Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Orange Color

Oggi 11 aprile a La Spezia, Lerici e Porto Venere si sono svolte le celebrazioni della Giornata del mare, organizzate da Capitaneria di Porto della Spezia, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria – Ufficio IV Ambito Territoriale della Spezia, Lega Navale Italiana Sezione della Spezia e Sezione Lerici.

In tutti e tre i Comuni del Golfo dei Poeti e della scienza, con l’impegno di 54 tra istituzioni, enti ed associazioni, sono stati realizzati 38 laboratori e Mostre  che hanno ricevuto oltre 1500 iscrizioni  da parte degli studenti della Provincia dalla scuola dell’infanzia all’Università. I Laboratori e le Mostreproposte su ambiente, biologia, territorio, arte marinaresca, sport, orientamento, tecnologia, arte e letteratura e quest’anno, per la prima volta, anche professioni del mare e blu economy, avevano lo scopo di sensibilizzare  gli adulti del futuro su queste tematiche. Numerose le Autorità che hanno visitato i Laboratori per sottolineare quanto siano rilevanti la transizione ecologica per la protezione dell’ambiente e la blu economy per il futuro  del pianeta e della vocazione marittima del nostro Paese.

La senatrice Stefania Pucciarelli,  Sottosegretario di Stato alla Difesa, ha dichiarato: “Gli eventi degli ultimi anni hanno messo in discussione alcuni principi  che davamo per scontati: la salute e la pace. Oggi qui con i giovani per non mettere in discussione quanto siano rilevanti, per il nostro futuro, la salute e l’equilibrio del Mare, veicolo anche di dialogo e comunicazione tra i popoli”.

Difficile enumerare tutte le attività, inseriamo in coda all’articolo la sintesi dei laboratori e mostre realizzate ringraziando ancora tutti coloro che hanno reso possibile proporre agli studenti un così variegato ventaglio di argomenti. Proprio a fronte della ricchezza dei contenuti e della completezza delle tematiche l’evento è stato inserito nell’Agenda dell’ European Maritime  Day 2022

 

Al termine della mattinata sono state effettuate diverse premiazioni.

Seafuture Awards, bandito da IBG nella scorsa edizione di Seafuture. Il premio erarivolto a laureati, dottorandi e dottori di ricerca che hanno sviluppato tesi sperimentali, magistrali o di dottorato, legate allo sviluppo di processi e prodotti nell'ambito delle tecnologie del mare.

Il Comitato Scientifico dei Seafuture Awards ha designato i 7 finalisti che hanno presentato i loro lavori durante SEAFUTURE 2021, le Aziende presenti alla manifestazione hanno quindi selezionato i  tre vincitori.

  • 1° Classificato MATTEO FRANCHI Titolo Tesi "SONAR 2D lungimirante nell'aiuto alla navigazione: sviluppo e test di strategie per veicoli subacquei autonomi " Università degli Studi di Firenze
  • 2° Classificato MANZARI VINCENZO (MARINA MILITARE) Titolo Tesi “Aumentare l'autonomia delle operazioni dei veicoli subacquei: lunga durata e prospettive di navigazione precise” CSSN (Centro di Supporto Sperimentazione Navale) della Marina Militare Italiana
  • 3° Classificato D’AMATO BENEDETTA Titolo Tesi “Un mega-yacht convenzionale di 80 metri diventa ibrido: studio di fattibilità di un sistema di propulsione ibrido con celle a combustibile” Università degli Studi di Napoli “Federico II

Cristiana Pagni, presidente IBG ha dichiarato: “I giovani ed il mare sono la maggior risorsa per il futuro dell’umanità, il nostro impegno nei loro confronti deve proprio essere quello di farci squadra per far emergere la coscienza ed il valore  di questa appartenenza reciproca”.

 

Il Concorso Nereidi 3.0 “Parole, suoni, colori del mare”, presentato dallaDottoressa Patrizia Saccone, dedicato agli studenti di ogni ordine e grado e al  Centro d'Istruzione per gli Adulti, ivi compresi i corsi serali e la sezione carceraria della provincia della Spezia. Tre Maestri d’eccezione: Pietro Bellani, Giuliano Tomaino e Francesco Vaccarone, hanno reso onore con la loro esperienza, assieme alla Giuria, alle opere dei giovani che hanno espresso il loro rapporto col Mare sperimentando varie forme artistiche.

Concorso fotografico IREN: i dipendenti dell’azienda hanno voluto esprimere attraverso immagini fotografiche l’intimo rapporto umano col pianeta blu.

Torna la Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno.

Dopo le cancellazioni dovute alla pandemia torna dal prossimo 23 aprile al 1 maggio 2022 una delle più intense settimane di regate del calendario velico nazionale. Oltre alle derive, alle classi moderne e una lunga regata d’altura, saranno due le giornate, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, riservate alle imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali, che potranno sfidarsi in occasione della “Regata delle Vele d’Epoca”, primo appuntamento della lunga stagione delle vele d’epoca in Mediterraneo che si concluderà a ottobre. La flotta si radunerà nei giorni precedenti presso il Marina Cala de’ Medici, il porto turistico con 650 posti barca collocato a sud di Livorno, tra Castiglioncello e Rosignano Marittimo, da dove partiranno le due prove in programma. Armatori ed equipaggi potranno contare sul team organizzativo composto dai membri dell’Accademia Navale della Marina Militare di Livorno e dai sodalizi coinvolti in questa regata, la Lega Navale Italiana sez. di Livorno, lo Yacht Club Cala de’ Medici, AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e VSV (Vele Storiche Viareggio). Tra gli sponsor e i sostenitori della Settimana Velica Internazionale Neri, Benetti, Drass, Marina Cala de’ Medici, Sitep Italia, Leonardo, BNL e Nautor’s Swan.

LE CLASSI DI IMBARCAZIONI E COME ISCRIVERSI ALLA REGATA

Alla “Regata delle Vele d’Epoca” potranno iscriversi gli yacht in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yacht d’Epoca) e al 1976 (Yacht Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici - C.I.M. ". Saranno inoltre ammessi gli Spirit of Tradition (con certificato IRC), le Vele Storiche e gli Swan Classic (con certificato ORC).

Le barche, ospitate a partire dal 23 aprile al 3 maggio 2022 agli ormeggi messi a disposizione dal Marina Cala de’ Medici, potranno iscriversi esclusivamente via mail entro il 27 aprile 2022 ai seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure alla Segreteria dello Yacht Club Cala de’ Medici all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando la documentazione richiesta dal Bando di Regata (https://www.settimanavelicainternazionale.it/regate/vele-depoca-2022/ ).

 

IL PROGRAMMA DELLA “REGATA DELLE VELE D’EPOCA” 2022

 

Venerdì 29 aprile

Accoglienza equipaggi, perfezionamento iscrizioni e controlli di stazza

Sabato 30 aprile

Ore 08:30            Briefing pre partenza - sede dello Yacht Club Cala de’ Medici

Ore 10:30            Segnale di Avviso prima prova

Ore 18:00            Crew Party presso Yacht Club Cala de’ Medici

Domenica 1 maggio

Ore 10:30            Segnale di Avviso seconda prova

Ore 17:00            Premiazione della regata presso Accademia Navale – Livorno

 

 

FOTO: Maccione

Si è celebrata il 2 aprile la “Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo”.

Istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, la ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico. La Giornata è stata proposta dalla rappresentante del Qatar alle Nazioni Unite, la sceicca Mozah bint Nasser al-Missned, consorte dello sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani, emiro del Qatar, e sostenuta da tutti gli stati membri. Approvata in Consiglio il 1 novembre 2007, è entrata in vigore dal 18 dicembre dello stesso anno.

In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine.

La Lega Navale Italiana, sempre attenta alle tematiche sociali, è in prima linea per ribadire l’importanza della vela e degli sport nautici come risorsa fondamentale a supporto delle disabilità e per l’inclusione sociale. Temi da sempre al centro della missione della LNI, impegnata nella promozione della nautica solidale e per l’attuazione di nuove soluzioni volte a consentire a tutti lo svolgimento della pratica sportiva. 

Si è tenuta presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare alla Spezia, la Conferenza Stampa di presentazione delle attività organizzate per celebrare la Giornata del mare, in conformità con il nuovo Codice della navigazione (DECRETO LEGISLATIVO 3 novembre 2017, n. 229) che istituisce in data 11 Aprile di ogni anno, la “Giornata del mare e della cultura marina”.

Al tavolo dei relatori erano presenti: Il CV Massimo Fabbri, CSM Comando Marina Nord, il Capitano di Vascello Alessandro Ducci, Comandante della Capitaneria di porto – Guardia Costiera, il Dottor Roberto Peccenini, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale e l’Ammiraglio di squadra Roberto Camerini, Delegato Regionale Lega Navale Italiana. Molte le Autorità intervenute: il dottor Pier Luigi Peracchini, Sindaco della Spezia e presidente della Provincia, il dottor Lorenzo de Conca, Dirigente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, il dottoressa Laura Toracca, Assessore del Comune di Lerici e il dottor Emilio Di Pelino, Vice Sindaco di Porto Venere, Dottoressa Marzia Vivaldi, Ufficio Comunicazione Parco 5 Terre.  

I conferenzieri hanno coralmente illustrato lo scopo della manifestazione finalizzata alla costruzione, in particolare nelle giovani generazioni, della consapevolezza del valore della transizione ecologica e della cultura del mare, valorizzando la vocazione marittima del Paese. L’ evento dell’11 aprile, mette inoltre in rilievo come la risorsa mare contribuisca allo sviluppo sociale ed economico del territorio.

Il Vice Presidente della Sezione della Spezia della LNI, Roberta Talamoni e la Dottoressa Gloria Rossi, dell’Ufficio scolastico regionale, hanno sottolineato quanto l’edizione 2022 confermi e rafforzi la coesione che si è creata nel tempo alla Spezia, oltre che tra Capitaneria di Porto, Istituto Scolastico Regionale e Lega Navale Italiana, anche tra numerosissime istituzioni, enti ed associazioni che aderiscono all’iniziativa e che cooperando, sono riuscite a realizzare un impianto formativo di laboratori e mostre che come un grande puzzle vedrà coinvolti:

 

  • 54 tra istituzioni, enti ed associazioni;
  • 38 offerte formative tra laboratori, mostre, premiazioni sulle tematiche che riguardano ambiente, biologia, territorio, arte marinaresca, sport, orientamento, tecnologia, arte e letteratura e quest’anno, per la prima volta anche professioni del mare e blu economy, abbracciando con i laboratori i 3 Comuni che si affacciano sul Golfo.

 

Alla Spezia: DLTM-Falcomatà, Sezione Velica MM, Assonautica, Passeggiata Morin, Zona antistante Capitaneria di Porto, Molo Italia, Stazione Marittima, Circolo Velico Sp, IIS Nazario Sauro, Cantiere San Lorenzo, Porto Lotti.

A Lerici: San Terenzo e Circolo Velico Erix

A Porto Venere: Fezzano – Goletta Oloferne, Le Grazie – Cantiere della Memoria

 

Patrizia Saccone, ideatrice del Premio Nereidi, ha illustrato il Premio Nereidi 3.0: «Parole, suoni, colori del mare» che ha l’obiettivo di stimolare i ragazzi di tutte le età, attraverso un momento creativo, per comprendere e celebrare il mare.

Il Premio è articolato in quattro sezioni:

 

  • Disegni per la scuola primaria
  • Racconto breve o poesia per gli istituti secondari di primo grado
  • Racconto breve o poesia per il centro d’istruzione per gli adulti
  • Video per gli istituti secondari di secondo grado

 

Una Giuria d’eccezione della quale fanno parte anche i tre maestri: Pietro Bellani, Giuliano Tomaino, Francesco Vaccarone, renderà merito agli elaborati dei ragazzi.

Cristiana Pagni, presidente di IBG, organizzatrice di Seafuture manifestazione internazionale le cui tematiche vertono a 360° sul mare ha dichiarato che sarà lieta, nella giornata dell’11 aprile, di premiare le 3 tesi vincitrici del “SEAFUTURE Awards 2021”.

Il premio è rivolto a laureati, dottorandi e dottori di ricerca che hanno sviluppato tesi sperimentali, magistrali o di dottorato, legate allo sviluppo di processi e prodotti nell’ambito delle tecnologie del mare. In particolare, il premio intende valorizzare le tesi sperimentali che approfondiscono tecnologie e progetti del mare impiegabili in settori diversi, che utilizzino materiali innovativi, prevedano attività di refitting, facciano ricorso a tecnologie IoT, riguardino la robotica, a basso impatto ambientale.

Proprio a fronte della ricchezza dei contenuti e della completezza delle tematiche l’evento è stato inserito nell’Agenda dell’European Maritime  Day 2022.

 

FONTE e FOTO: Giornatadelmare.com

A più di 100 anni dall’affondamento, è stato rinvenuto nel mar dell’Antartide il relitto dell'Endurance, la famosissima nave dell'esploratore Ernest Shackleton, che riuscì a portare in salvo il suo equipaggio nonostante il tragico naufragio.

Il ritrovamento

La nave – come riportato dal New York Times - si trova sul fondo del mare Weddell, a Est dell'Antartide, a oltre 3 chilometri di profondità nelle acque più fredde del pianeta. I droni sottomarini che l’hanno individuata, proprio nelle acque dove naufragò nel 1915, stavano esplorando la zona circostante.

Secondo gli scienziati, l'assenza di organismi che si nutrono del legno e le temperature basse del fondale hanno preservato ottimamente il relitto. Il nome dell'imbarcazione è, infatti, ancora ben visibile, così come alcuni particolari della nave.

CLICCA QUI PER LE FOTO ED IL VIDEO DEL RITROVAMENTO

La storia

Shackleton partì con un equipaggio di 27 persone sull'Endurance dall'Inghilterra nel 1914, per attraversare l'Antartide per primo, in piena età eroica dell'esplorazione del Polo Sud. La spedizione era stata preceduta da quelle del norvegese Roald Amundsen, che nel 1911 fu il primo a raggiungere il polo, e di Robert Falcon Scott, che però morì dopo esserci arrivato. Shackleton non riuscì ad arrivare al Polo, ma riuscì a salvare tutto il suo equipaggio, diventando un eroe in patria.

 

La Lega Navale Italiana, sempre in prima linea nel promuovere i valori della marineria, si compiace del ritrovamento dell’Endurance, che ha subito richiamato alla memoria la spedizione italiana in Antartide – nel luglio 1973 – del motoveliero San Giuseppe Due, recante il guidone LNI.

 

 

FOTO IN COPERTINA: Consegna da parte del C.te Giovanni Ajmone Cat, del guidone della Lega Navale Italiana al responsabile della base della Brithish Antarctic Survey di Argentine Islands (Lat. 65° 15’ S. Long. 64° 16’ W)

Venerdì 4 marzo 2022 l’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca (www.aive-yachts.it), ha presentato presso il Bettoja Hotel Mediterraneo di Roma il Calendario Regate per l’anno in corso. Ad accogliere gli ospiti, i giornalisti e i rappresentanti dei più importanti Yacht Club italiani è stato Giancarlo Lodigiani, recentemente acclamato nuovo presidente AIVE e armatore di Voscià, lo Sparkman & Stephens del 1959 appartenuto a Luigi Durand de la Penne, eroe della Marina Militare e socio fondatore dell’AIVE. La nuova stagione comincia con la partecipazione delle vele d’epoca alla Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno, a cavallo tra la fine di aprile e i primi di maggio, per concludersi a metà ottobre con il Raduno Vele Storiche Viareggio. Nel corso di circa 6 mesi sono previsti una quindicina di appuntamenti, di cui cinque in alto Adriatico e una decina in Mar Tirreno. “Finalmente ci attende una lunga stagione di regate, che ha innanzitutto lo scopo di diffondere la cultura dello yachting, tema da sempre caro all’AIVE”, ha dichiarato Lodigiani, “e inaugurarla da neo presidente nel quarantennale della fondazione è per me un grande onore”.

A questi appuntamenti se ne aggiungono altri in Francia, Spagna, Corsica e Grecia, molti dei quali organizzati sotto l’egida del C.I.M., il Comitato Internazionale del Mediterraneo che sovrintende ed emana la normativa relativa alle regate di barche d’epoca e al quale AIVE è associata. Gli oltre 30 eventi in calendario contribuiscono a qualificare il Mediterraneo come il più attrattivo bacino al mondo dove potere fare competere le più belle barche d’epoca e classiche tuttora naviganti.

LA MARINA MILITARE E I PRESIDENTI DEI CLUB

Numerose le personalità intervenute alla conferenza romana. Per la Marina Militare erano presenti l’Amm. Isp. Davide Gabrielli, Direttore del Centro Supporto e Sperimentazione Navale, il Capitano di Vascello Giuseppe Cannatà, Direttore di Marivela e vice presidente AIVE, il Capitano di Fregata Alessandro Trivisonne dell’Accademia Navale. E’ intervenuto il Dott. Gerolamo “Gigio” Bianchi, Presidente dello Yacht Club Italiano, il club nel quale l’Aive è stata fondata e il fiorentino Franco Torrini, tra i fondatori storici del sodalizio insieme al compianto Beppe Croce. La FIV, Federazione Italiana Vela, era rappresentata dal presidente Francesco Ettorre, mentre per la LNI, Lega Navale Italiana, ha presenziato l’Amm. Giuseppe Petrini. Tra i presidenti dei circoli organizzatori Fabrizio Cattaneo della Volta del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, Piero Chiozzi dello Yacht Club Santo Stefano, Germano Scarpa, neo eletto alla guida dello Yacht Club Monfalcone, Roberto Mottola di Amato del Circolo del Remo e della Vela Italia, Gianni Fernandes delle Vele Storiche Viareggio, Gianluca Di Fazio in rappresentanza della LNI Gaeta, Fulvio Vecchiet del Diporto Nautico Sistiana e Nicolò de Manzini dello Yacht Club Adriaco. Il Segretario AIVE Gigi Rolandi svolgeva anche funzione di rappresentanza del Club Nautico Versilia di Viareggio, dove si terranno alcune delle regate in programma. Infine grande interesse per la presentazione del libro “Scomparse e indimenticabili” di Bruno Cianci e per l’avvincente racconto del recupero di Rondetto del 1965 da parte del velista Michele Ivaldi. 

TRE CATEGORIE, QUATTRO TROFEI

Saranno principalmente tre le categorie nelle quali verranno suddivise le imbarcazioni partecipanti: Yachts Epoca (varo avvenuto prima del 1950), Yachts Classici (varo avvenuto tra il 1950 e il 1975) e Spirit of Tradition (barche di più recente costruzione realizzate su linee tradizionali). Quasi tutti gli appuntamenti in calendario rappresenteranno occasione utile per accumulare punteggi per l’assegnazione dei quattro trofei stagionali messi in palio: la Coppa AIVE del Tirreno, la Coppa AIVE dell’Adriatico, il Trofeo Artiglio, composto quest’anno da 6 tappe, e la “The Olin Stephens II Centennial Cup”, la Coppa offerta dalla Sparkman & Stephens Association contesa tra gli yachts progettati dal leggendario architetto navale statunitense, scomparso nel 2008 all’età di 100 anni, muniti di certificato di stazza CIM.

 

IL CALENDARIO REGATE VELE D’EPOCA 2022

Mari Ligure e Tirreno 2022

30 apr.–1 mag. - Le Vele d’Epoca alla Settimana Velica Internazionale – Livorno (1^ prova Trofeo Artiglio)

7-8 maggio - XXV Trofeo Challenge “Ammiraglio G. Francese” – Viareggio (LU) (2^ prova Trofeo Artiglio)

14-21 maggio - 67^ Regata dei Tre Golfi – Napoli

28-29 maggio - IV Le Vele d’Epoca nel Golfo – La Spezia (3^ prova Trofeo Artiglio)

9-12 giugno - II Capraia Sail Rally – I Sail Rally dell’Arcipelago

15-19 giugno - XXI Argentario Sailing Week - Porto Santo Stefano (GR) (4^ prova Trofeo Artiglio)

24-26 giugno - XIX Le Vele d’Epoca a Napoli - Napoli

1-3 luglio - XIX Grandi Vele a Gaeta – Gaeta (LT)

8-11 sett. - XXIII Vele d’Epoca di Imperia - Imperia

17-18 sett. - XXXIV Trofeo Mariperman “IX Trofeo CSSN-ADSP”– La Spezia (5^ prova Trofeo Artiglio)

13-16 ottobre - XVII Vele Storiche Viareggio – Viareggio (LU) (6^ prova Trofeo Artiglio)

 

Mare Adriatico 2022

4-5 giugno - V Portopiccolo Classic – Sistiana (TS)

24-26 giugno - IX Trofeo Principato di Monaco – Venezia

10-11 settembre - VI International Hannibal Classic – Monfalcone (GO)

1-2 ottobre - XXV Trofeo “Città di Trieste” – Trieste

8 ottobre - XVI Barcolana Classic - Trieste

 

Regate internazionali 2022 per vele d’epoca e classiche

29 aprile - 8 maggio - XVIII Palmavela (Palma di Maiorca) - Spagna

30 aprile – 1 maggio - X Les Dames de Saint-Tropez (Saint-Tropez) - Francia

20-22 maggio - Les Voiles des Cassis (Cassis) – Francia

24-29 maggio - III Régates Napoléon (Ajaccio) - Corsica

1-5 giugno - XXVII Les Voiles d’Antibes (Antibes) – Francia

9-12 giugno - XIX Porquerolles Classique (Isole Porquerolles) – Francia

10-17 giugno - V Fife Regatta (Fairlie) - Scozia

13-15 giugno - Coupe de Printemps du YCF (Porquerolles-Sanary-Marseille)

17-19 giugno - XII Calanques Classique (Marsiglia) – Francia

23-26 giugno - X Spetses Classic Yacht Regatta (Isola di Spetses) - Grecia

23 giugno – 9 luglio - XXI Trofeo Bailli de Suffren (St. Tropez – Mahon – Cartagine - Malta)

13-16 luglio - XV Puig Vela Clàssica (Barcellona) - Spagna

11-14 agosto - XXVII Regata Illes Balears Classic (Palma di Maiorca) - Spagna                    

22 ago - 2 sett. - XIII Corsica Classic (Bonifacio – St. Florent) – Corsica

24-28 agosto - XVIII Copa del Rey Vela Clásica Menorca (Mahón) – Spagna

20-24 settembre - XLIV Régates Royales (Cannes) – Francia

24 sett. – 8 ott. - XXIV Les Voiles de Saint-Tropez (Saint Tropez) - Francia           

25 settembre - Coupe d'Automne du Yacht Club de France (Cannes- St. Tropez)

 

 

FOTO: Paolo Maccione