Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Orange Color

A giudicare dalle premesse, la I Coppa Italia 420 di Lerici si annuncia come uno degli eventi di maggior successo della stagione targata Associazione 420 Uniqua Italia. Poco conta che il 2022 sia ancora alle battute iniziali: dalla sinergia nata tra il sodalizio che promuove e coordina l'attività di questo diffuso doppio giovanile e la Lega Navale Italiana sezione di Lerici è nato un doppio appuntamento che, tra il 9 e il 20 marzo, richiamerà l'attenzione di appassionati e addetti ai lavori verso San Terenzo (Lerici) e il Golfo dei Poeti.

Riflettori che renderanno denso il traffico tra le boe del campo di regata, vista una partecipazione che dovrebbe superare i centoventi equipaggi, con la confermata presenza di tutti i binomi che si sono segnalati ai vertici della Ranking List dello scorso anno.

Si inizierà il 12-13 marzo con le regate valide per l'Interzonale I, II, III, XV Zona 420, evento che, forte di numeri già importanti, servirà ad introdurre e la I Coppa Italia, la cui apertura è prevista per giovedì 17. Le prove, valide per definire la prima Ranking List stagionale, proseguiranno fino a domenica 20, quando l'evento giungerà a conclusione con lo svolgimento della cerimonia di premiazione, prevista in piazza, a pochi metri dalla Spiaggia della Marinella.

"Con l'approssimarsi del primo evento il tempo pare scorrere sempre più veloce e c'è sempre la sensazione di non averne abbastanza, ma grazie alla fattiva collaborazione che si è sviluppata con la Lega Navale Italiana di Lerici, con le istituzioni locali e alla professionalità di un Event Manager come Matteo Sangiorgi, siamo riusciti a mettere in moto la macchina organizzativa con buon anticipo e questo ci ha permesso di lavorare alla promozione, garantendoci, specie per la I Coppa Italia, una partecipazione davvero importante" spiega Andrea Lelli, presidente dell'Associazione 420 Uniqua Italia.

"Dopo diversi anni di assenza torna nel Golfo di La Spezia una regata giovanile Under 19 ed è un valore aggiunto che protagonisti saranno i ragazzi del 420, un'imbarcazione che, tanto in Italia come all'estero, raccoglie il meglio dei velisti più giovani - spiega Matteo Sangiorgi, Event Manager dei due attesi appuntamento - Il livello tecnico è elevatissimo e il numero di partecipanti sempre importante. Credo si tratti di un'ottima opportunità per questo straordinario golfo e per il territorio per riavviare l'attività giovanile, specie organizzando regate come queste, che portano in zona ragazzi, e nuclei familiari, da tutta Italia".

La sei giorni di vela targata San Terenzo sarà presentata ufficialmente il prossimo 7 marzo. Alle 10.30 del mattino è in programma una conferenza stampa presso la Sala consiliare del Comune di Lerici. Ma la I Coppa Italia 420 di San Terenzo non è solo un grande evento sportivo, è anche un’occasione di valorizzazione del territorio, all’insegna del turismo consapevole e della sostenibilità, reso possibile grazie alla collaborazione della Lega Navale sez. di Lerici e dell’Associazione 420 Uniqua Italia, con istituzioni, associazioni e partner locali.

 

 

FONTE: Comunicato stampa 420.it

E’ partita la 13a edizione della RORC Caribbean 600, organizzata dal Royal Ocean Racing Club. Da regolamento, Maserati Multi70, insieme ai 9 multiscafi iscritti alla regata nella classe MOCRA, ha tagliato la linea di partenza 30 minuti dopo, alle 11:30, testa a testa con PowerPlay.

Giovanni Soldini e l’equipaggio di Maserati Multi70, che detengono il record di velocità della regata fissato nel 2019 in 1 giorno, 6 ore e 49 minuti, affrontano i diretti rivali: l’inglese PowerPlay di Peter Cunningham, capitanato da Ned Collier Wakefield, che vede a bordo il grande navigatore francese Loick Peyron; e l’americano Argo di Jason Carroll con Brian Thompson. Antoine Rabaste e Jacek Siwek partecipano con il Maxi Multi Ultim Emotion 2 di 80 piedi.

Da Antigua, la flotta di 75 barche, che affronterà la corsa caraibica di 600 miglia, navigherà con molte manovre tra le isole dell’arcipelago delle Piccole Antille: prima Barbuda, Nevis, Saba e Saint Barth, a seguire l’isola di Saint Martin e poi un giro attorno a Guadalupa, prima dell’ultima boa al largo di Barbuda con traguardo ad Antigua.

“Le condizioni sono favorevoli: avremo un Aliseo stabile intorno ai 13/14 nodi,” spiega Giovanni Soldini: “I passaggi più critici saranno a Guadalupa, un’isola alta e montagnosa attorno a cui ci possono essere calme piatte. Fare rotta tra le isole significa affrontare continui cambi di direzione, venti e correnti. PowerPlay e Argo sono due team di altissimo livello, le barche sono tutte e tre molto simili e quindi è anche una bella occasione per osservare i risultati delle ricerche sui foil che ognuno di noi ha sviluppato in modo diverso. Su una distanza di 600 miglia, non ci si può distrarre perché ogni minuto è importante: lotteremo con il coltello tra i denti”.

Maserati Multi70 partecipa alla RORC Caribbean 600 per la quarta volta dopo aver corso le edizioni del 2017, 2019 e 2020. In questa regata, Giovanni Soldini sarà accompagnato da un equipaggio di 7 velisti. Torna a bordo Guido Broggi e, al team che qualche settimana fa ha vinto la RORC Transatlantic Race, si aggiunge anche il navigatore francese Gwénolé Gahinet. Completano l’equipaggio Vittorio Bissaro, Oliver Herrera Perez, Thomas Joffrin, Francesco Pedol e Matteo Soldini.

 

 

FONTE: Maserati.soldini.it

FOTO: Alberto Origone

“Buttare via la plastica al mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

Queste le parole di Papa Francesco che, durante la trasmissione domenicale “Che tempo che fa, torna a parlare di ambiente, fornendo uno spunto di riflessione sul dramma legato alla quantità sempre maggiore di plastica presente in mare e sui danni provocati dall'inquinamento, le cui conseguenze vanno a discapito dell'uomo e delle nuove generazioni.

Marevivo, che dal 1985 lotta contro la plastica dispersa in mare, prende forza dalle parole di Papa Francesco a supporto della sua mission e rinnova al Parlamento la richiesta dell’approvazione urgente della Legge Salvamare, rilanciando la petizione che finora ha raccolto oltre 55.000 firme e che vede sempre più persone unirsi all’appello, insieme al mondo del mare (Federazione del Mare, Assonave, Assoporti, Confindustria Nautica, Confitarma, Federpesca, Lega Navale, Lega Italiana Vela, Stazione Zoologica Anton Dohrn e La Grande Onda).

Ogni giorno 731 tonnellate di plastica entrano nel Mar Mediterraneo, trasformandosi in microplastiche che finiscono sulle nostre spiagge, vengono ingerite dai pesci e arrivano nei nostri piatti.

Per fermare questa assurdità Marevivo ha chiesto e ottenuto la Legge Salvamare, già approvata dal Senato lo scorso 8 novembre 2021. Da allora la legge è ferma alla Camera dei Deputati per un cavillo legislativo e, nel frattempo, sono finite in mare altre 61 mila tonnellate di plastica!

È una situazione paradossale e inaccettabile. Non ci basta sapere che le microplastiche sono arrivate dappertutto, nell’aria che respiriamo, nell’acqua che beviamo, nel cibo che mangiamo? Addirittura sono state trovate nei tessuti della placenta umana.

La Legge Salvamare è uno strumento efficace e concreto che permetterebbe ai pescatori di portare a terra la plastica recuperata con le reti. Attualmente, infatti, sono costretti a ributtarla in mare perché altrimenti commetterebbero il reato di trasporto illecito di rifiuti e dovrebbero pagare per il loro smaltimento.

Il provvedimento prevede, inoltre, l’installazione di sistemi di raccolta alla foce dei fiumi per intercettare i rifiuti prima che arrivino in mare. E non solo: si occupa anche di educazione, campagne di pulizia, dissalatori, inquinamento da microfibre e tanto altro!

Da oltre tre anni chiediamo che venga approvata subito, eppure continua a subire ritardi e rinvii ingiustificati.

 

CLICCA QUI PER LA PETIZIONE DI MAREVIVO

Venerdì 4 marzo 2022, nell’anniversario dei 40 anni della fondazione, l’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) presenterà a Roma il calendario ufficiale delle regate di vele d’epoca per l’anno in corso. La conferenza si svolgerà a partire dalle ore 17 presso l’Hotel Mediterraneo di Roma, storico edificio del 1939 ubicato di fronte alla Stazione Termini. Tra aprile e ottobre le imbarcazioni storiche potranno partecipare a 15 appuntamenti distribuiti tra il Mar Tirreno e Adriatico. In occasione della conferenza verrà presentato il libro “Scomparse e indimenticabili” e la storia del recupero di Rondetto, lo scafo con il quale il navigatore Erik Pascoli attraversò l’Atlantico in solitario nel 1969.

LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO VELE D’EPOCA 2022

Grazie all’allentamento delle restrizioni causate dalla pandemia quest’anno l’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca (www.aive-yachts.org), può tornare a realizzare un incontro “in presenza” per annunciare il calendario ufficiale delle regate previste nel corso del 2022. L’appuntamento è fissato per venerdì 4 marzo a Roma, a partire dalle ore 17, presso l’Hotel Bettoja Mediterraneo in Via Cavour 15, a tre minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria di Roma Termini. Sarà un’occasione per celebrare anche i primi 40 anni dell’AIVE, sodalizio fondato a Milano nel 1982 riconosciuto dalla FIV (Federazione Italiana Vele d’Epoca). Oggi l’associazione conta oltre 100 soci (armatori e non) e possiede una biblioteca composta da 500 libri e 1500 schede di yacht. All’evento parteciperanno personalità del mondo velico,  armatori e rappresentanti della Marina Militare, il maggior armatore di barche d’epoca in Italia e forse nel mondo,  sempre presente ai raduni di vele d’epoca con le loro magnifiche imbarcazioni.

IL PROGRAMMA DELLA CONFERENZA AIVE

17.00 – Accesso all’Hotel Mediterraneo – Via Cavour 15 - Roma

17.25 – Saluto del Presidente AIVE

17.30 – Bruno Cianci presenta “Scomparse e indimenticabili”

17.45 – Michele Ivaldi presenta “Rondetto nella Tempesta”

Negli intervalli proiezione di fotografie di barche d'epoca a cura di James Robinson Taylor

18.00 – Presentazione delle regate del calendario regate AIVE 2022, a cura dei circoli organizzatori.

19.15 – Domande e risposte

19.25 – Saluto e conclusione del Presidente AIVE

19.30 – Cocktail e bollicine

 

 

FOTO: Paolo Maccione e J. R. Taylor

Il contrammiraglio (aus) Antonello de Renzis Sonnino assume da oggi l’incarico di Capo Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione (UPICOM) della Marina Militare, subentrando al contrammiraglio Angelo Virdis il quale, dopo oltre due anni alla guida dell’Ufficio, si appresta ad assumere un nuovo e prestigioso incarico.

“Un sincero saluto e ringraziamento ai direttori, giornalisti, fotografi e operatori della comunicazione, con i quali attraverso le redazioni giornalistiche di televisione, radio, carta stampata e siti on line e tanto altro ancora abbiamo, insieme ai miei collaboratori, continuato a far conoscere la Marina Militare e l’importanza di quanto il mare sia essenziale per il nostro Paese”, ha dichiarato l’ammiraglio Virdis nel salutare il mondo della comunicazione.

58 anni, contrammiraglio in ausiliaria, Antonello de Renzis Sonnino è entrato in Accademia Navale a Livorno nel 1983, prestando poi servizio a bordo di unità militari e in diversi comandi a terra. Nel corso della carriera ha avuto il comando di tre unità navali, il cacciamine Viareggio, la corvetta Alcione e il pattugliatore d’altura Borsini, oltre all’incarico di Comandante in 2^ della nave scuola a vela Amerigo Vespucci, con la quale ha partecipato alla fase conclusiva del suo primo giro del mondo negli anni 2002 e 2003. Fra le più rilevanti esperienze professionali il periodo triennale in ambito diplomatico, quale Addetto alla Difesa presso l’Ambasciata d’Italia nel Sultanato dell’Oman e nella Repubblica dello Yemen, nell’area della Formazione del personale e, dall’anno 2005, il suo coinvolgimento nell’ambito della Comunicazione e degli Uffici stampa, con un inizio nell’Ufficio Pubblica Informazione della Marina, seguito dall’incarico presso l’analogo ufficio dello Stato Maggiore della Difesa.  Sempre in ambito internazionale, un lungo periodo svolto con l’incarico di Portavoce e Capo Ufficio stampa dell’operazione militare europea di contrasto agli scafisti in Mar Mediterraneo, nota come operazione SOPHIA.  

Giornalista iscritto all’ordine della Regione Lazio, elenco pubblicisti, il suo ultimo incarico è stato quello di Capo Ufficio Comunicazione e Promozione della Lega Navale Italiana.

Nel giorno dell’assunzione dell’incarico l’ammiraglio de Renzis Sonnino ha sottolineato: “La mia grande emozione nell’assumere la guida dell’Ufficio dove ben diciassette anni fa ho iniziato i miei primi passi nel mondo della comunicazione con l’obiettivo principale di perseguire la massima efficacia comunicativa, la trasparenza e quella condivisione di valori a cui le donne e gli uomini della Marina Militare si ispirano ogni giorno per servire il nostro Paese”.

Dallo scorso 3 febbraio e fino al 15 maggio 2022 è possibile iscriversi al Giro dei Venti, la la prima competizione amatoriale internazionale con gara ciclistica e veleggiata con imbarcazioni da diporto. La Regione che avrà la fortuna di ospitare questa gara è la Puglia, dove sono previste le maggior parte delle tappe in programma.

 

La gara è una corsa a tappe, che si terrà dal 27 giugno al 1 luglio 2022, in cui alle tipiche tappe in bicicletta si alterneranno delle regate. Alla competizione si partecipa in coppia e ad ogni arrivo di tappa sarà assegnato un punteggio di 10 punti al primo classificato, 20 al secondo 30 al terzo e così via. Se nelle veleggiate il punteggio sarà unico per tutto l’equipaggio, nelle gare ciclistiche ci sarà il calcolo del punteggio dei due ciclisti a seconda del loro arrivo individuale.

 

Cinque le tappe previste: 

  • si parte il 27 giugno con la tappa ciclistica “Santa Maria di Leuca – Otranto – Santa Maria di Leuca”. 
  • Il 28 Ia vela da Santa Maria di Leuca a Corfù. 
  • Il 29, a Corfù, si disputerà la terza tappa in bici. 
  • l 30 giugno da Corfù a Santa Maria di Leuca 
  • Il 1 luglio la quinta e ultima tappa, in bicicletta, con la tappa “Santa Maria di Leuca – Gallipoli – Santa Maria di Leuca”.

 

La manifestazione sarà anche un’occasione per il territorio, le scuole locali, la cultura e lo spettacolo, che saranno chiamate a partecipare attivamente. 

 

Previsto il racconto della cultura e delle tradizioni salentine e greche, che verranno celebrate durante lo spettacolo conclusivo organizzato da Muse Milano sotto la direzione artistica di Samanta Demontis e con coreografie di danza contemporanea.