Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Orange Color

L’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, continua il suo percorso a supporto dell’intero sistema sportivo del nostro Paese.

Da oggi diventa disponibile la nuova misura di liquidità per investimenti nell’impiantistica sportiva, un’iniziativa che amplia e si aggiunge alla terza misura di finanziamenti agevolati dedicati alla liquidità, avviata dall’ICS già lo scorso mese.

Beneficiari di questa nuova misura, come previsto dal Decreto Sostegni Bis, sono Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, iscritte al Registro delle associazioni e società sportive dilettantistiche del C.O.N.I. o Sezione parallela CIP, società sportive professionistiche impegnate nei campionati nazionali a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche, con fatturato derivante da diritti audiovisivi inferiore al 25% del fatturato complessivo relativo al bilancio 2019, Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Organismi omologhi alle FSN, DSA e EPS del Comitato Italiano Paralimpico, Leghe che organizzano campionati nazionali a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche.

Le SSD potranno accedere a finanziamenti agevolati fino a 300 mila euro con durata massima di 6 anni, di cui 2 di preammortamento, e le ASD fino a 200 mila euro, mentre tutti gli altri soggetti potranno richiedere finanziamenti fino a 5 milioni di euro. Gli importi richiesti non potranno superare il 25% delle entrate, ovvero del fatturato del rendiconto o del bilancio 2019 , o il fabbisogno di liquidità autocertificato dei successivi 12 o 18 mesi.

I finanziamenti saranno assistiti da garanzie all’80% messi a disposizione dal Fondo di Garanzia per l’Impiantistica Sportiva ex lege 289/2002 Comparto Liquidità (art 14 c.1 D.L. 8/4/2020 n.23) e da un contributo in conto interessi nella misura di 1,95% messo a disposizione dal Fondo Contributi negli interessi Comparto Liquidità (art14 c.2 D.L. 8/4/2020 n.23) È possibile aderire alla misura attraverso il portale dedicato sul sito www.creditosportivo.it

 

 

FONTE e FOTO: Comunicato stampa Credito Sportivo

 
 

Sabato 18 settembre al Salone Nautico sono state premiate le prime 10 Scuole Vela FIV del 2021 in base ai criteri già evidenziati in normativa con riferimento ai dati registrati entro il 31 agosto u.s.

La premiazione ha visto partecipare i rappresentanti dei Club velici che sono saliti sul palco del Breitling Theatre del 61° Salone Nautico di Genova.
Il Cosigliere Antonietta De Falco ha ringraziato tutti i club affiliati per l’impegno straordinario che anche questa estate ha contraddistinto tutti gli Affiliati; questo premio è un riconoscimento aggiuntivo che valorizza tutto il movimento velico di base italiano che ha raggiunto in quest'anno Olimpico un successo storico.

FONTE e IMMAGINE: FIV

Sullo sfondo dell’impervio Capo Noli, con il “malpasso” citato da Dante nel IV Canto del Purgatorio,   l’Area Marina Protetta dell’isola di Bergeggi è stata raggiunta sabato 11 settembre, a bordo della motobarca “il Grillo” e di un gommone della LNI Savona, da 19 allievi di 1a e 3a media della scuola De Andrè di Albissola Marina che, accompagnati da due docenti, vi hanno salutato la fine delle vacanze con una sessione di snorkeling naturalistico (foto). Guidati dai biologi marini e assistiti dagli istruttori sub della LNI, gli allievi (con mute e pinne fornite dagli organizzatori) sono andati alla scoperta dei fondali dell’isola con maschere e boccagli: una esperienza davvero straordinaria perché da quando è stata istituita l’A.M.P. i pesci e gli invertebrati presenti vi sono cresciuti per specie, quantità e dimensioni, così come la prateria di posidonia sui fondali dell’isola.

L’ultima settimana di vacanza degli stessi allievi era invece iniziata, lunedì 6 settembre, con una lezione di Educazione alla tutela dell’ambiente marino a bordo della motobarca “il Grillo”, tenuta dai biologi marini, nell’ambito del programma PON della scuola di Albissola “Il mare sottocasa” (una settimana di attività di approccio al mare, alla sua storia ed alle tradizioni locali oltre che alle attività economiche, artigianali nonché gastronomiche riconducibili al mare del ponente ligure) cui ha collaborato anche la Lega Navale savonese con le due iniziative descritte.

Prima ancora, nell’ambito delle attività formative programmate dalle scuole per la stagione estiva, la sezione aveva collaborato nei mesi di giugno e luglio anche con la scuola media Carando di Savona, dalla cui sede sul promontorio sovrastante il porto gli allievi raggiungono con facilità la Darsena Miramare dove sventola il guidone LNI.

Uno degli obbiettivi della scuola estiva, se non il principale come da disposizioni del Ministero dell’Istruzione, era quello di favorire la socialità ed il ritorno alla normalità dei giovani dopo i lunghi mesi di isolamento della didattica a distanza. A questo scopo sono stati organizzati tre corsi di Educazione alla tutela dell’ambiente marino, ai quali hanno preso parte 75 allievi di tre classi di terza media che, seguiti dai biologi marini che collaborano come docenti con la sezione, si sono imbarcati sulla motobarca sociale “il Grillo”, una vera e propria aula galleggiante dotata di telecamera subacquea per l’osservazione dei fondali. Dalla barca gli allievi hanno anche raccolto, con l’apposito retino–filtro alla traina, campioni di plancton che hanno poi esaminato al microscopio scoprendo quella fantastica miriade di micro organismi che danno vita al mare e devono essere tutelati, insieme alle specie maggiori ed alla flora dei fondali. Con questi corsi, gli allievi vengono sensibilizzati a proteggere l’ambiente dai vari tipi di inquinamento, a cominciare dagli scarichi a mare di acque nere (che dovrebbero essere invece trattate dai depuratori), all’olio esausto da cucina (che dovrebbe essere raccolto negli appositi contenitori e smaltito nelle isole ecologiche presenti in ogni città), fino agli sversamenti di idrocarburi ed alla plastica dispersa nell’ambiente, con la sua più che deleteria microplastica.

Una grande festa, prima in mare poi all’anfiteatro di Marina Piccola. Cala così, il sipario sul Campionato Italiano Giovanile singoli, che si è concluso oggi pomeriggio a Cagliari dopo quattro giorni di competizione tra quasi 600 regatanti provenienti da tutta la penisola, per contendersi i titoli italiani delle classi Optimist, ILCA 4, ILCA 6 e Techno 293, per le categorie Under 13, Under 15, Under 17 e Plus.

L’evento rappresentava il secondo atto dello spettacolo iniziato il 29 agosto scorso, con la Coppa Primavela che per tre giorni ha impegnato 437 nuove leve della vela italiana.

Sia la Coppa Primavela che il Campionato Italiano Giovanile singoli sono inseriti nel calendario delle regate della Federazione Italiana Vela che ricorrono ogni anno, assegnate dal Consiglio Federale dopo un esame delle proposte da località, Circoli e consorzi di Club, e si sono svolti con l’organizzazione del Consorzio Velico Cagliari 2020, creato dai tre circoli cittadini Yacht Club Cagliari, Windsurfing Club Cagliari e Lega Navale Italiana Cagliari, che da sempre sostengono e promuovono la vela giovanile in ogni sua declinazione. 

L’ultima giornata di gara è stata sofferta. Malgrado il comitato di regata avesse fissato la prima partenza alle 11, per far disputare il maggior numero possibile di prove, per circa un’ora i regatanti schierati per la battaglia finale hanno atteso che il vento si presentasse sui campi di regata, disposti di fronte alla spiaggia del Poetto. Tra chiacchiere, uno snack leggero, bordi di allenamento e qualche tuffo per ritemprarsi dal caldo ancora estivo, il tempo è trascorso fino alle sospirate procedure di partenza. I primi a confrontarsi sono stati i variopinti windsurf Techno 293, su campo più sottocosta.

I più giovani della flotta, Under 13 e 15, hanno disputato una sola regata. Due invece per ILCA 6 ILCA 4, ben tre per gli Optimist, i Techno 293 Plus e Under 17.

 

I RISULTATI (in base alle classifiche provvisorie)

 

OPTIMIST (dopo 11 prove e uno scarto). È l’ultima regata, ad assegnare ad Alessandro Cirinei (Tognazzi Mare Village) il titolo maschile, seguito nella classifica assoluta da Lisa Vucetti (Soc. Velica di Barcola) e Rebecca Geiger (CV Muggia). Nuova campionessa italiana Lisa Vucetti, seconda Rebecca Geiger, terza Aurora Ambroz (CV Muggia)

ILCA 6 (dopo 10 prove e uno scarto). Con una manche autoritaria, Domenico Lamante (LNI Pescara) conquista il secondo tricolore consecutivo e precede Mattia Cesana (FV Riva) e Massimiliano Antognazzi (YC Adriaco). Tutto del CV Torbole, il podio femminile: dietro la neocampionessa Sara Savelli, ci sono le compagne Carlotta Rizzardi e Gaia Bolzonella.

ILCA 4 (dopo 9 prove e uno scarto). Una condotta regolare per tutto il campionato e la vittoria dell’ultima regata premiano Nicolò Cassitta (YC Olbia), che così nel finale supera Luca Centazzo (Sirena CN Triestino) e il compagno di circolo Salvatore Falchi (YC Olbia). Cambio anche al vertice della classifica femminile, dove la spunta Maria Vittoria Arseni (Tognazzi Mare Village), vincitrice del titolo davanti a Ginevra Caracciolo (LNI Napoli) e Clara Lorenzi (CN Bardolino).

TECHNO 293 UNDER 13 (dopo 10 prove e uno scarto). Pierluigi Caproni (Windsurfing Club Cagliari) resiste al pressing di Mathias Bortolotti (CS Torbole) e, con un sesto posto nell’unica regata corsa oggi, mette al sicuro il titolo. Terzo gradino del podio per Luca Pacchiotti (FV Malcesine, 35). Il quarto posto assoluto garantisce a Marisa Medea Falcioni (SEF Stamura) il titolo femminile, davanti a Gaia Bonezzi (CS Torbole) e Vittoria Brighenti (Fraglia Vela Malcesine).

TECHNO 293 UNDER 15 (dopo 10 prove e uno scarto). Edoardo Guarnati (FV Malcesine), fa valere la serie positiva delle prime giornate per difendersi dall’assalto finale di Rocco Makana Sotomayor (CS Torbole). Terzo Tiberio Riccini (CS Bracciano). Prima femminile è Anna Polettini (Circolo Surf Torbole), seguita da Alice Evangelisti (LNI Civitavecchia) e Teresa Medde (Windsurfing Club Cagliari).

TECHNO 293 UNDER 17 (dopo 9 prove con uno scarto). In testa alla classifica resiste il giovane greco Petros Kontarinis (5 punti), ma vince il titolo italiano Francesco Forani (Adriatico Wind Club), davanti a Marco Guida di Ronza (Nauticlub Castelfusano) e Giuseppe Paolillo (Horizont Sailing Club). Sul podio femminile Carola Colasanto (Tognazzi MV), Giulia Vitali (LNI Civitavecchia) e Gaia Barbera (LNI Civitavecchia)

TECHNO 293 PLUS (dopo 9 prove con uno scarto). Con tre nuovi successi, Federico Alan Pilloni (Windsurfing Club Cagliari) conquista un successo pieno. Sul podio maschile, anche Davide Antognoli (Nauticlub Castelfusano) e Alessandro Graciotti (SEF Stamura).Campionessa italiana è Anita Soncini (LNI Ostia), davanti ad Angelina Medde (Windsurfing Club Cagliari) e Matilde Fassio (CN Loano)

Le premiazioni si sono svolte nell’anfiteatro di Marina Piccola, nella più stretta osservanza delle norme in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19.

 

LE DICHIARAZIONI

 

Francesco Ettorre, presidente nazionale della Federazione Italiana Vela.“Siamo felicissimi di come si sono svolti i Campionati Italiani Giovanili in Singolo. Vedere un tale numero di velisti e veliste misurarsi con passione e sportività è qualcosa che ci inorgoglisce, dimostrando che siamo sulla strada giusta. Speriamo che questa competizione giovanile sia solamente uno dei primi passi della carriera di questi ragazzi e ragazze e che lasci loro un piacevole ricordo, così come agli allenatori, alle famiglie e agli addetti ai lavori. C'era grande voglia di sport, tutti insieme, e siamo soddisfatti di esser riusciti a concludere al meglio questo evento, preceduto da una splendida Coppa Primavela.

Alberto Floris, presidente del Consorzio Velico Cagliari 2020. “Siamo molto contenti di aver ospitato la Coppa Primavela e il Campionato Italiano giovanile singoli e soddisfatti che le regate si siano svolte nel modo migliore. E’ stato bellissimo vedere i nostri circoli e il nostro mare affollati di barche e ragazzi appassionati, speriamo che abbiano vissuto tutti una bella esperienza, che conservino il ricordo di Cagliari e tornino presto con le loro famiglie. La federazione ha inoltre confermato, e questo ci rende molto orgogliosi, la scelta di Cagliari e di Marina Piccola per gli allenamenti della squadra olimpica, dando seguito alla precedente campagna, che ha visto anche i campioni olimpici Nacra 17 Tita – Banti curare qui la loro preparazione”.

 

 

FONTE e FOTO: Comunicato stampa FIV

Si prepara al gran finale, il Campionato Italiano Giovanile singoli, che domani a Cagliari taglierà il traguardo dopo quattro giorni di competizione, utili a eleggere i nuovi campioni italiani delle classi Optimist, ILCA 4, ILCA 6 e le categorie Under 13, Under 15, Under 17 e Plus delle tavole a vela Techno 293.

L’evento, inserito tra le regate della Federazione Italiana Vela che ricorrono ogni anno, assegnate dal Consiglio Federale dopo un esame delle proposte da località, Circoli e consorzi di Club, si svolge sotto l’egida del Consorzio Velico Cagliari 2020, formato per l’occasione da Yacht Club Cagliari, Windsurfing Club Cagliari e Lega Navale Italiana Cagliari, i tre circoli cittadini impegnati da sempre nella promozione della vela giovanile in ogni sua classe.

Una giornata carica di emozioni, la terza del campionato che ha visto Optimist, ILCA 6 e ILCA 4 divisi nelle flotte Gold (in lizza per il titolo) e Silver, sulla base dei piazzamenti ottenuti nelle prime sei regate di flotta.

Se il sole ha accompagnato la prima fase della competizione, e permesso ai windsurf Techno 293 Under 13 e Under 15 di completare rapidamente la serie di tre prove, l’arrivo di un violento acquazzone ha interrotto la battaglia di Optimist, ILCA 6 e ILCA 4, costretti a tornare a terra per attendere il placarsi della perturbazione di passaggio. Issata l’Intelligenza, mentre il sole tornava a splendere sulla spiaggia del Poetto, i regatanti hanno aspettato invano che il vento raggiungesse un’intensità sufficiente per tornare in mare.

Alle 16.50, il comitato ha dichiarato ufficialmente conclusa la giornata (che frutta tre regate ai Techno Under 13 e 15, due a Optimist e ILCA 6, una agli ILCA 4) e rimandato la ripresa delle ostilità a domani.

Manche sfortunata invece per i Techno 293 Under 17 e Plus. Alla conclusione delle prove dei più piccoli under 13 e 15, mentre erano pronti a uscire sono stati fermati dal temporale e dalla successiva bonaccia, che li ha lasciati a bocca asciutta.

Domani le ultime, decisive regate. Per recuperare le prove non disputate oggi, il segnale di partenza è stato fissato per le ore 11. Seguirà la premiazione, in programma nell’anfiteatro di Marina Piccola.

 

I RISULTATI (in base alle classifiche provvisorie)

OPTIMIST (dopo 8 prove e uno scarto). Prosegue il testa a testa tra Lisa Vucetti (Soc. Velica di Barcola, 18 punti) e Alessandro Cirinei (Tognazzi Mare Village, 20), ormai proiettati verso la vittoria femminile e maschile. Aurora Ambroz (Circolo della Vela Muggia, 53) è infatti lontana 35 punti.

ILCA 6 (dopo 8 prove e uno scarto). Cambio in testa alla classifica, dove sale Tito Morbiducci (YC Cannigione, 27 punti), dopo aver superato il campione in carica Domenico Lamante (LNI Pescara, 30), a sua volta incalzato da Mattia Cesana (FV Riva, 32).  Quinta assoluta e prima femminile Sara Savelli (CV Torbole).

ILCA 4 (dopo 7 prove e uno scarto). Salvatore Falchi (YC Olbia) vince l’unica prova di giornata e rafforza il primato con 11 punti. Alle sue spalle, Nicolò Cassitta (YC Olbia, 19) scavalca Luca Centazzo (Sirena CN Triestino, 21). Quinta nella graduatoria generale e prima in quella femminile, Ginevra Caracciolo (LNI Napoli).

TECHNO 293 UNDER 13 (dopo 9 prove e uno scarto). Sarà una battaglia all’ultima regata, quella tra Pierluigi Caproni (Windsurfing Club Cagliari, 11 punti) e Mathias Bortolotti (CS Torbole, 14), quest’ultimo oggi vincitore di tutte e tre le regate. Lontano dal duello per il titolo, ma stabile in terza posizione, Luca Pacchiotti (FV Malcesine, 31). Al quarto posto assoluto, che le garantisce il primato femminile provvisorio, sempre Marisa Medea Falcioni (SEF Stamura).

TECHNO 293 UNDER 15 (dopo 9 prove e uno scarto). Nessuna vittoria, nella giornata di Edoardo Guarnati (FV Malcesine), capace comunque di mettere a segno una serie di piazzamenti regolari, che lo mantengono in testa con 14 punti. A nove punti di distanza, c’è sempre Rocco Makana Sotomayor (CS Torbole, 23), che dovrà difendere il secondo posto da Tiberio Riccini (CS Bracciano, 29). Prima femminile è Anna Polettini (Circolo Surf Torbole), quarta nella graduatoria generale.

TECHNO 293 UNDER 17 (dopo 6 prove e uno scarto). In testa alla classifica resiste il giovane greco Petros Kontarinis (5 punti), ma il primo degli italiani è Francesco Forani (Adriatico Wind Club, 13), davanti a Marco Guida di Ronza (Nauticlub Castelfusano 15) e Giuseppe Paolillo (Horizont Sailing Club, 18). Prima femminile Carola Colasanto (Tognazzi MV), quindicesima nella graduatoria generale.

TECHNO 293 PLUS (dopo 6 prove con uno scarto). Federico Alan Pilloni (Windsurfing Club Cagliari) guida con 7 punti, seguono Davide Antognoli (Nauticlub Castelfusano) e Alessandro Graciotti (SEF Stamura), appaiati a quota 10. Prima femminile Anita Soncini (LNI Ostia), ottava nella classifica assoluta.

 

FONTE e FOTO: Comunicato stampa FIV

Si è tenuta a Sorrento, il giorno 30 agosto, la terza edizione della “caccia alla plastica” con oltre 40 kayak messi a disposizione in gran parte dalla Sezione di Sorrento .

Il bottino di questa “caccia alla plastica”  si è concretizzato in 86 kg di materiale riciclabile, conferito nella raccolta differenziata dei servizi comunali messi a disposizione dagli Assessori ai servizi del Comune di Sorrento  Luigi Aprisco ed all’ecologia Valeria Palladino.

La raccolta è avvenuta nel tratto da punta Scutolo alla  Punta del Capo, oltre 3 miglia di costa a picco sul mare, dalle ore 10 e fino al pomeriggio inoltrato, sotto  la regia del consigliere  della Sezione LNI Guido Gargiulo.

I turisti ed i residenti hanno apprezzato questo inusuale spettacolo, multicolore ed in frenetico movimento, dall’alto della passeggiata panoramica “Belvedere Vico Rota”. La manifestazione ha ricevuto in mare  l’assistenza degli uomini della Guardia Costiera, Locamare Sorrento, agli ordini del comandante M.llo Maurizio Bellotti.

Ai volontari dell’Associazione Mare Vivo, coordinati dalla responsabile locale  Rosaria di Natale, sono stati offerti molti posti sulle imbarcazioni della Lega Navale. Il Presidente dell’Area Marina Protetta Punta Campanella dr. Giulio Cacace, oltre a concedere il patrocinio dell’Ente, ha partecipato di persona coordinando le operazioni a terra.

Visto il successo, e considerato il perdurante stato di inquinamento della plastica in mare, alla LNI di Sorrento sono già all’opera per replicare al più presto.

I più letti

  • Week

  • Month

  • All