Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

La Lega Navale Italiana si prepara ad accogliere il Vespucci a Trieste in occasione del “gran finale” del Giro del Mondo 2023-25 e della partenza del Tour Mediterraneo della nave scuola della Marina Militare. 

Domenica 2 marzo alle ore 11, nella sede della Lega Navale di Trieste (Molo Fratelli Bandiera, 9), si terrà l’evento inaugurale della mostra itinerante “Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale, sportivo”, che resterà aperta al pubblico nella sede della LNI triestina dal 1° al 16 marzo. Promossa dalla Lega Navale Italiana, l’esposizione racconta la vita e le imprese dell’ammiraglio Straulino, figura epica della vela e della marineria italiana, attraverso pannelli informativi curati e resi disponibili, insieme a materiale d’archivio, dal Cantiere della Memoria, progetto culturale permanente dell'associazione “La Nave di Carta”. L’ammiraglio Straulino, ufficiale di Marina, campione di vela e autentico uomo di mare, è stato comandante del Vespucci nel 1964-65.

Per la “boat parade” che accoglierà il 1° marzo la “nave più bella del mondo” nel Golfo di Trieste, la Lega Navale sarà presente in mare con una flotta di barche sociali e derive, tra cui le imbarcazioni inclusive Hansa 303 delle Sezioni di Trieste, Grado e Monfalcone, che consentono di vivere la vela senza barriere anche a persone con disabilità.

Alla parata nautica parteciperà anche “Anassa”, barca a vela confiscata alla criminalità organizzata che la impiegava nel traffico di migranti e affidata dallo Stato alla Lega Navale di Ortona per attività di pubblico interesse legate al mare. Questa “barca della legalità” è stata intitolata alla memoria del giuslavorista Marco Biagi, ucciso dalle Nuove Brigate Rosse a Bologna il 19 marzo 2002. “Anassa”, insieme alle altre 22 imbarcazioni confiscate al malaffare e ad oggi operative nella campagna della Lega Navale Italiana “Mare di Legalità”, porta nei diversi approdi e nelle scuole il ricordo delle vittime della mafia e del terrorismo. L’imbarcazione parteciperà a questa edizione speciale della Barcolana con un equipaggio formato da studenti dell’Istituto Nautico “Leone Acciaiuoli” di Ortona e da soci della Sezione abruzzese della LNI per vivere un’esperienza formativa unica uniti dalla passione per il mare e dalla promozione dei valori della legalità.

Si terrà il 18 e 19 ottobre a Senigallia, presso la suggestiva Rotonda a Mare, l’annuale Assemblea Generale dei Soci della Lega Navale Italiana, organizzata dalle Sezioni della LNI di Marzocca e di Falconara Marittima.

L'Assemblea Generale dei Soci (AGS) è l'organo di vertice della Lega Navale Italiana che delibera in ordine agli indirizzi strategici, alle politiche generali di pianificazione, alle verifiche delle attività dell'associazione, alle eventuali modifiche allo Statuto da sottoporre all'approvazione del Ministro della Difesa, oltre al bilancio di previsione e al rendiconto generale. Questo importante appuntamento istituzionale per la Lega Navale Italiana vede la partecipazione dei rappresentanti delle 255 Sezioni e Delegazioni, insieme ai membri della Presidenza Nazionale, ai Consiglieri Nazionali e ai Delegati Regionali della LNI.

Venerdì 18 ottobre, alle ore 17.30, si svolgerà l’evento inaugurale dell’Assemblea Generale dei Soci. Accompagnata dai brani eseguiti dalla Banda Musicale della Città di Senigallia, diretta dal Maestro Pietro De Gregorio, la cerimonia dell’AGS sarà aperta dai saluti istituzionali delle autorità civili e militari invitate e dall’intervento del Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Donato Marzano. Seguirà un panel dal titolo “La Lega Navale Italiana tra tradizione e inclusione”, nel quale parleranno, insieme al Presidente della LNI,  Andrea Stella, fondatore e presidente dell’associazione “Lo Spirito di Stella”, nome del primo catamarano al mondo pienamente accessibile alle persone con disabilità impegnato nel progetto “Wow-Wheels On Waves”, il navigatore oceanico Tullio Picciolini, skipper de “Lo Spirito di Stella” e di “Eros”, una delle 21 barche a vela confiscate alla criminalità organizzata operative nella campagna della LNI “Mare di Legalità”, l’ammiraglio di squadra Carmelo Bonfiglio di Difesa Servizi, che ha seguito fin dall’inizio il progetto “Wow” e lo storico Giuseppe Merlini, co-autore con Luigi Anelli del volume su Augusto Vittorio Vecchi dal titolo “Jack La Bolina. Al servizio del mare italiano”. All’interno della Rotonda a Mare sarà ospitata, in occasione dell’AGS, una mostra dedicata a Vecchi, meglio noto come “Jack La Bolina”, giornalista, scrittore e marinaio di origini marchigiane, considerato il fondatore della Lega Navale Italiana. Non mancheranno delle novità che saranno svelate nel corso della serata.

I lavori assembleari proseguiranno sabato 19 ottobre, dalle ore 9, con la presentazione e la votazione della relazione del Presidente Nazionale, Donato Marzano e del bilancio preventivo 2025 presentato dal Direttore Generale, Marco Predieri. Seguiranno nel corso della giornata gli interventi da parte degli uffici della Presidenza Nazionale e dei Centri Culturali sulle attività della LNI e quelli dei rappresentanti delle strutture periferiche della Lega Navale Italiana sui diversi temi all’ordine del giorno.

Prima dell’avvio dei lavori dell’Assemblea Generale dei Soci, nella giornata del 18 ottobre, dalle ore 10.30, la Rotonda a Mare ospiterà un convegno sui temi dell’alimentazione, della prevenzione, dello sport e della salute, al centro di numerose iniziative legate all’avvicinamento al mare e agli sport nautici come veicolo di benessere psico-fisico svolte nell’ultimo anno dalla LNI a livello nazionale e locale.

Moderati dall’oncologo, dott. Rodolfo Mattioli e introdotti dal saluto del Presidente della LNI, parteciperanno alla tavola rotonda la dietologa, dott.ssa Marina Taus, il dott. Maurizio Ricci, medico specialista in medicina fisica e riabilitativa, il cardiologo, dott. Giampiero Perna e l’oncologa prof.ssa Rossana Berardi. L’evento, promosso dalle Sezioni organizzatrici dell’AGS LNI 2024, si avvale del patrocinio della Regione Marche, del Comune di Senigallia e della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).

La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'evento "Il Vespucci e le sue storie", dedicato alla nave scuola della Marina Militare e alle vicende di alcuni suoi storici comandanti.

Dopo la tappa a Napoli, l’iniziativa culturale, aperta al pubblico, porterà ad Ostia la mostra itinerante "Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale, sportivo", che resterà aperta nella sede della Lega Navale lidense fino a domenica 16 febbraio. Promossa dalla LNI in collaborazione con il Cantiere della Memoria, l’esposizione racconta con pannelli informativi e materiali d’archivio la vita e le imprese di una delle figure di spicco della marineria italiana, l’ammiraglio Agostino Straulino, ufficiale di Marina al comando del Vespucci nel 1964-65, campione olimpico di vela e autentico uomo di mare.

In questa occasione, verrà presentato anche il romanzo “Come vento tra le vele” della scrittrice Sibyl von der Schulenburg. Nave Vespucci fa da sfondo alla storia d’amore tra Lorenza Mel e Francesco Bottoni, comandante del celebre veliero nel 2003-04, in una storia personale che intreccia “venti favorevoli e tempeste improvvise”.

L’evento “Il Vespucci e le sue storie”, presentato dalla giornalista e scrittrice Angela Iantosca, vedrà, tra gli altri, gli interventi del Presidente della Lega Navale Italiana, l’ammiraglio Donato Marzano, di Corrado Ricci, giornalista e curatore della mostra su Straulino, dell’autrice del libro “Come vento tra le vele” Sibyl von der Schulenburg, del capitano di vascello Angelo Patruno, presidente della Sezione Velica “Ammiraglio Straulino” di Napoli, già comandante di Nave Vespucci e del giornalista sportivo Giulio Guazzini.

L’iniziativa, promossa dalla Lega Navale Italiana nell’ambito delle attività di promozione della cultura del mare che l’associazione porta avanti in tutta Italia dal 1897, si avvale della collaborazione della Marina Militare, del Cantiere della Memoria e della casa editrice Sperling & Kupfer.

La Lega Navale Italiana con la Sezione di Palermo partecipa alla prestigiosa regata d'altura Palermo-Montecarlo 2024, un evento che quest'anno assume un significato speciale grazie al sostegno ad un importante progetto sociale rivolto ai giovani pazienti affetti da patologie reumatologiche. La regata, che si svolgerà dal 20 al 25 agosto, rappresenta un'occasione imperdibile per gli appassionati di vela di cimentarsi in una delle competizioni più affascinanti del Mediterraneo.

La LNI Palermo sarà presente alla 19^ edizione della prestigiosa regata offshore con il Vismara 41 QQ7 di Michele Zucchero accompagnato da un equipaggio composto prevalentemente da soci della Sezione palermitana della LNI. Tra questi, giovani velisti cresciuti all’interno della Lega Navale di Palermo, come Francesco Benfratello e Giulia Marceddu, che hanno già raggiunto ottimi risultati. La squadra al completo sarà presentata giovedì 8 agosto alle ore 18:30 durante la conferenza stampa presso il molo trapezoidale alla Cala.

Quest'anno l'impegno sportivo della regata sarà affiancato dal progetto sociale “Sailing for Health, Sailing for Rheumatic Diseases”. L'iniziativa, frutto della collaborazione tra la Società Italiana di Reumatologia Pediatrica (ReumaPed) e il Collegio dei Reumatologi Italiani (CreI), ha l'obiettivo di sensibilizzare e promuovere la cooperazione tra reumatologi, pediatri reumatologi e giovani pazienti, garantendo un adeguato programma di transizione dalle cure pediatriche a quelle per adulti. La sinergia e la collaborazione necessarie all’interno dell’equipaggio della vela d’altura rappresentano simbolicamente l’essenza di un programma efficace dedicato alla transitional care.

“Dopo lo splendido risultato dello scorso anno la Lega Navale Italiana di Palermo non poteva non partecipare – per la quindicesima edizione consecutiva – a questa splendida regata. Quest’anno lo farà con il Vismara QQ7 del socio Michele Zucchero, che integrerà l’evento sportivo ad una iniziativa sociale di grande importanza in termini di sensibilizzazione verso una patologia non sempre conosciuta”, dichiara Nicola Vitello, Presidente della Sezione palermitana della Lega Navale Italiana. “Il nostro obiettivo è combinare lo sport con la solidarietà, sostenendo una causa che ci sta particolarmente a cuore”.

La campagna nazionale della Lega Navale Italiana "Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne" (22 novembre-1° dicembre) si concluderà con il I° Forum "Nautica al femminile", evento promosso dalla Lega Navale Italiana Sezione di Chiavari-Lavagna in collaborazione con la Presidenza Nazionale della LNI. Il Forum si terrà sabato 30 novembre alle ore 10.30 presso il Porto Turistico di Chiavari e sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana e della Sezione di Chiavari-Lavagna.

L'iniziativa è dedicata alla promozione dell’empowerment femminile con un focus mirato a ispirare e formare le donne del settore nautico, creando un ambiente aperto di supporto, collaborazione e crescita contro ogni forma di discriminazione. Tra i temi al centro del dibattito che saranno affrontati da relatori e relatrici legati al mondo del mare e della nautica: il significato del 25 novembre e gli obiettivi del Forum “Nautica al femminile”, l’indipendenza economica delle donne con particolare riguardo all'economia del mare, lo sport e le attività nautiche come fonte di benessere, spazio di indipendenza psicologica, strumento di recupero dell’autostima per donne vittime di violenza, il ruolo dell'associazionismo al femminile, la presentazione dei risultati dell’edizione 2024 della campagna "Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne" e le buone pratiche promosse dalla Lega Navale Italiana in alcuni contesti regionali e locali.

Con 60 appuntamenti di sensibilizzazione organizzati in tutta Italia nel corso di una settimana di attività culturali, formative e sportive legate al mare e alle acque interne, l'obiettivo della seconda edizione della campagna "Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne" è stato quello di unire la condanna contro ogni forma di violenza di genere – fisica e psicologica, ma anche economica e sociale – al rispetto, alla solidarietà e all’inclusione sociale, valori propri della Lega Navale Italiana, educando in particolare le giovani generazioni per prevenire ogni forma di violenza o sopraffazione nei confronti delle donne.

La Lega Navale Italiana, nell’ambito di questa campagna, promuove il servizio pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità 1522, un numero gratuito e un'app attivi 24 ore su 24 per il sostegno alle vittime di violenza e stalking.

Il calendario con tutte le attività della campagna “Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne” è disponibile sul sito della Lega Navale Italiana.

Il 28 giugno alle ore 10 al Porto Turistico di Roma a Ostia, si terrà l’evento inaugurale della campagna della Lega Navale Italiana “Mare di Legalità”, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

La campagna “Mare di Legalità” costituisce il principale progetto nazionale della Lega Navale Italiana per il biennio 2024-25 e prevede l’impiego di imbarcazioni confiscate alla criminalità organizzata che sono state affidate dall’autorità giudiziaria all’associazione per lo svolgimento di attività di pubblico interesse orientate all’educazione ai valori della legalità.

“Mare di Legalità” nasce come un programma contenitore di iniziative trasversali ai compiti istituzionali della Lega Navale Italiana, che riguardano la promozione della cultura marittima, l’avvicinamento allo sport e alla formazione nautica per tutti, l’inclusione sociale e la protezione ambientale, con particolare attenzione al coinvolgimento nelle diverse attività associative di giovani e persone con disabilità o in condizione di disagio socio-economico.

L’evento inaugurale della campagna a Ostia intende dare testimonianza del diverso utilizzo in favore della collettività di otto “barche della Legalità”, che saranno associate alla memoria e all’impegno di alcune vittime della mafia e del terrorismo.

I più letti

  • Week

  • Month

  • All