Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

La Lega Navale Italiana, dal 21 al 26 settembre, sarà presente al 63° Salone Nautico di Genova con due stand espositivi e un ampio calendario di eventi.

I visitatori avranno l’opportunità di scoprire tutte le attività della Lega Navale Italiana, una delle più antiche istituzioni che si occupano di mare in Italia. Da 126 anni, infatti, l’associazione opera nell’ambito della diffusione della cultura marittima e delle tradizioni marinaresche, della formazione nautica, degli sport acquatici, della protezione ambientale e dell’inclusione sociale, con particolare attenzione ai giovani, alle persone con disabilità e in condizione di svantaggio sociale ed economico.

Nello stand istituzionale (TY35 - Tech Trade - Padiglione B Superiore - Accessori) e in quello dedicato agli eventi (LQ54 - Servizi Nautici) saranno presenti il personale della Presidenza Nazionale e i soci della LNI, che forniranno le informazioni al pubblico e accompagneranno giovani e adulti alla scoperta delle Hansa 303, del simulatore di vela, del remoergometro e del banco dei nodi. Visitando le aree espositive della Lega Navale, il visitatore potrà conoscere da vicino le possibilità offerte dall’associazione per consentire a tutti di avvicinarsi al mare e alle acque interne in una delle 256 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale.

Tra le novità introdotte quest’anno, sarà possibile tesserarsi per la prima volta alla Lega Navale Italiana direttamente presso lo stand istituzionale TY35 ed unirsi al sodalizio che conta oltre 55.000 soci. Nelle giornate del Salone Nautico, inoltre, l’associazione organizza una serie di eventi allo stand LQ54.

Si inizia venerdì 22 settembre, alle ore 10.30, con l’iniziativa educativo solidale“Sail the Children, navigare in un mare d’inclusione” del disegnatore e velista Davide Besana, supportata dalla Lega Navale Italiana e realizzata in favore dei minori seguiti nei Punti Luce di Save The Children Italia. L’incontro, moderato dalla giornalista Maria Cristina Sabatini, vedrà la partecipazione dello stesso Besana insieme all’ammiraglio Donato Marzano, Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana e Matteo Delmonte, Coordinatore della Strategia di Innovazione Sociale di Save The Children Italia.

Lo stesso giorno, alle ore 12, il Presidente di Cardioteam Foundation Onlus, il cardiochirurgo e velista Marco Diena e l’ammiraglio Donato Marzano parleranno del progetto di prevenzione cardiologica e vela solidale “Una vela per il cuore. La prevenzione, un porto sicuro”. L’iniziativa, promossa da Cardioteam Foundation Onlus in collaborazione con la Lega Navale italiana, toccherà quasi 30 porti, da Genova a Trieste, nel corso di un anno di campagna condotta a bordo di Dulcinea, una barca attrezzata di un ecocardiogramma per effettuare screening gratuiti nelle diverse tappe.

Venerdì pomeriggio, alle ore 15, si terrà l’evento “Scuola per il diporto. Una scuola che non c’era”, con la presentazione della prima scuola pubblica di formazione dedicata alle professioni per il diporto, nata dalla collaborazione tra la Lega Navale Italiana Sezione di Lerici, l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Cappellini - N. Sauro”, l’Istituto Comprensivo di Lerici ISA 10 e la Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il made in Italy. A discutere del progetto saranno i rappresentanti dei diversi enti promotori. Modera l’incontro il giornalista Roberto “Beppe” Franzoni.

Sabato 23 settembre, alle ore 11, sarà presentato per la prima volta al pubblico il museo marino virtuale “MetaSea”, progetto nato dalla cooperazione tra Digital Atom, Lega Navale Italiana Sezione di Acitrezza, Baxenergy e Università di Catania e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Parteciperanno all’evento Francesco Vacante e Federica Cutuli di Digital Atom e Agatino Catania, Delegato Regionale della LNI per la Sicilia Orientale e Presidente della Sezione LNI di Acitrezza. Presso lo stand, inoltre, sarà possibile provare i visori per la realtà virtuale e comprendere da vicino come le tecnologie possono migliorare la progettazione navale e la presentazione delle imbarcazioni.

Domenica 24 settembre, alle ore 11, si terrà la prima presentazione del libro “Le bandiere marittime. Storia, etichetta e regole d'uso in crociera e in regata” (Nutrimenti editore, 2023), curato dal Centro Studi Tradizioni Nautiche (CSTN) della Lega Navale Italiana. Maurizio Elvetico, collaboratore del CSTN e autore del volume insieme a Paolo Rastrelli, ne discuterà con Antonio Cosentino, Direttore della rivista “Lega Navale.”

Martedì 26 settembre, alle ore 11, Giuseppe Perrini, responsabile ufficio sport della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana e coordinatore dei Centri Nautici Nazionali, presenterà i corsi nautici di vela, canoa e canottaggio, rivolti ai giovani dagli 8 ai 18 anni, che si svolgono presso i quattro Centri Nautici Nazionali della LNI a Ferrara-Lago delle Nazioni, Sabaudia-Lago di Paola, Taranto-Mar Grande e Belluno-Lago di Santacroce.

 

NOTA PER LE REDAZIONI

I giornalisti e le troupe interessate a documentare le attività della Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova possono contattare l’Ufficio Comunicazione e Promozione della Presidenza Nazionale della LNI, inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e contattando il numero di telefono +39 3426525676.

Sabato 1 luglio Genova ospiterà una vera e propria festa internazionale della vela con il Grand Finale di The Ocean Race, la partenza per il Giro del mondo di Nave Amerigo Vespucci e l’avvio della terza edizione del Marina Militare Nastro Rosa Tour, con un articolato programma di eventi nel corso dell’intera giornata.

Non mancherà la Lega Navale Italiana a questo grande evento mondiale. La LNI sarà infatti presente con la flotta ligure delle Hansa 303 che veleggerà dalle 11 alle 12 al Porto Vecchio, presso la banchina antistante i Magazzini del Cotone, dove si trova ormeggiata nave Vespucci. Dalle 13.40 le sei Hansa della Lega Navale, con le loro vele colorate, sfileranno fino alle bocche del porto al seguito del Vespucci e del catamarano Lo Spirito di Stella per portare un messaggio di inclusione sociale e di promozione della nautica solidale, in favore di un mare accessibile a tutti senza barriere.

La Lega Navale Italiana possiede il maggior numero di Hansa 303 attualmente presenti in Italia, derive estremamente stabili e inclusive che consentono la navigazione a vela anche a persone con gravi disabilità e ad equipaggi misti.

La lunga giornata si chiuderà all’Ocean Live Park con la premiazione, alle 17.15, dei campioni della 14ᵃ The Ocean Race, conquistata dall’equipaggio di 11th Hour Racing con la velista italiana, due volte olimpionica, Francesca Clapcich, prima azzurra a vincere la regata in equipaggio più lunga al mondo.

I riflettori sono tutti puntati su Genova grazie alle dirette su Rai Sport e in oltre 55 paesi nel mondo con Discovery ed Eurosport.

La Lega Navale Italiana partecipa alla prima edizione del Forum Risorsa Mare. Il 14 e 15 settembre, presso la Stazione Marittima di Trieste, The European House – Ambrosetti e il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, organizzano la prima edizione del forum internazionale, che si pone l’obiettivo di mettere al centro la competitività e l’attrattività della filiera del mare nel suo complesso, aggregando le diverse componenti del sistema politico e socio-economico del Mediterraneo attorno alle priorità di intervento e promozione per il settore.

Giovedì 14 settembre alle ore 17.45 la Lega Navale Italiana interverrà con l’ammiraglio Donato Marzano nella tavola rotonda dal titolo “Turismo, sport e archeologia subacquea”, con una relazione incentrata sul ruolo e le attività della LNI nell’ambito della cultura, della formazione e del diporto, della protezione ambientale, nella promozione dello sport e dell’inclusione sociale nel contesto marittimo nazionale.

 

Sarà possibile seguire i lavori in streaming collegandosi alla pagina Facebook del Ministro Musumeci: CLICCA QUI

CLICCA QUI per il programma completo del Forum Risorsa Mare.

Mercoledì 28 giugno alle ore 11, presso la sede della Lega Navale Italiana Sezione Lido di Ostia, saranno presentati agli attori istituzionali e alla stampa i risultati della campagna velica del progetto LIFE A-MAR NATURA2000, ottenuti in 6 settimane di navigazione alla scoperta di alcuni dei gioielli naturali più ricchi del nostro Mar Mediterraneo. 

Il progetto di Federparchi-Europarc Italia, Triton Research, Lipu e Fundación Biodiversidad ha attraversato per due mesi i luoghi più incontaminati del mar Tirreno grazie al supporto della Lega Navale Italiana. Tra i circa 288 siti marini italiani Natura 2000 della “rete ecologica” istituita 30 fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente tutti i siti più importanti per la conservazione di habitat e specie, la campagna velica si proponeva di toccarne almeno 30. 

I siti marini della rete Natura 2000 rappresentano uno scrigno di bellezza e biodiversità ancora poco conosciuto ma fondamentale, sia per i servizi ecosistemici che forniscono sia per gli obiettivi europei di conservazione del mare. Per questo nasce LIFE A-MAR NATURA2000, progetto finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, che ha l’obiettivo di informare, formare, educare, sensibilizzare e coinvolgere attivamente tutti i portatori di interesse del mondo del mare, dai turisti ai residenti, dalle istituzioni al mondo della ricerca, dagli operatori della nautica ai referenti delle attività sportive-ricreative, dai pescatori agli imprenditori locali, stimolando un’azione-reazione che porti a comportamenti più sostenibili, partecipativi e promotori di buone pratiche.

La campagna velica, organizzata e coordinata da Triton Research con il supporto operativo della Lega Navale Italiana, è stata raccontata con un diario di bordo condiviso sulle principali piattaforme social del progetto, che ha portato migliaia di appassionati ad esplorare, insieme agli equipaggi delle barche, oltre 50 siti marini delle coste di Liguria, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio e Campania. A guidare la campagna in mare, sono state cinque barche a vela sequestrate alla criminalità organizzata e assegnate dall’autorità giudiziaria alla Lega Navale Italiana per attività di interesse collettivo.

In parallelo Federparchi-Europarc Italia, capofila del progetto, e LIPU hanno coinvolto centinaia di stakeholders in una campagna di sensibilizzazione a terra che ha visto l’organizzazione di 17 eventi partecipativi e 14 visite guidate per promuovere tra tutti gli “utenti del mare”, una fruizione consapevole e responsabile delle risorse naturali marine.

L’intera campagna velica è stata organizzata in collaborazione con i Parchi Nazionali di Cinque Terre, Arcipelago Toscano e Asinara, cofinanziatori del progetto e le Aree Marine Protette toccate lungo l’itinerario.

Durante l’evento del 28 giugno, verrà anche lanciata l’applicazione di progetto, uno strumento alla portata di tutti per trovare in modo facile e veloce i siti marini Natura 2000 più vicini, con approfondimenti scientifici sugli ambienti, la flora e la fauna marine più rilevanti e la possibilità di riportare eventuali segnalazioni con fotografie e video che potranno essere georeferenziati, una volta verificati dallo staff di progetto.

Nella primavera 2024 la campagna velica verrà replicata in Spagna per un altro mese, sotto la guida di Fundación Biodiversidad, fondazione pubblica del Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica del paese, che porta avanti da anni diversi progetti di conservazione e gestione dei siti della Rete Natura 2000. Sono inoltre previste due regate veliche, la realizzazione di un documentario sui siti marini Natura 2000, numeroso materiale di approfondimento ed eventi pubblici.

 

NOTA PER LE REDAZIONI

I giornalisti che desiderino documentare la conferenza stampa finale della campagna velica LIFE A-MAR NATURA2000 dovranno accreditarsi, indicando nome, cognome, testata, al seguente contatto, entro le ore 19.00 di martedì 27 giugno:

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Cellulare/Whatsapp: +39 342 6525676

Per coloro che assisteranno all'evento si chiede di presentarsi entro le ore 10.50 di mercoledì 28 giugno presso la Lega Navale Italiana Sezione Lido di Ostia in Lungomare Caio Duilio, 36 – Lido di Ostia (RM).

Giovedì 20 luglio dalle ore 19 al Lido di Ostia (Roma), la Lega Navale Italiana premia le giovani promesse del mare e dello sport nella prima edizione di “Ancorati nel futuro”. Ospitato nella rinnovata sede della Lega Navale di Ostia, che festeggia quest’anno 85 anni dalla fondazione, l’evento vedrà protagonisti i giovani atleti della Lega Navale Italiana che si sono distinti nel biennio 2022-2023 nelle principali competizioni nazionali e internazionali nelle discipline olimpiche e paralimpiche di vela (Optimist, 420, ILCA 4, Nacra 15, Windsurf Techno 293, Hansa 303), canoa e kayak (canoa velocità, paracanoa), canottaggio (singolo, coastal rowing). I 15 talenti sportivi della LNI che parteciperanno a questa prima edizione di “Ancorati nel futuro” costituiscono un investimento per le federazioni sportive e saranno protagonisti della serata insieme a cinque studenti vincitori del concorso nazionale “Il mare in sicurezza”, promosso dalla LNI in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito nelle scuole primarie e secondarie di tutta Italia e incentrato sui temi della cultura della sicurezza in mare e sui principi dell’educazione civica marittima.

La serata, condotta dalla giornalista Elisa Palchetti, sarà aperta dal saluto di benvenuto della Presidente della Sezione LNI di Ostia, Carola De Fazio e dall'intervento del Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano. Seguiranno gli interventi delle principali autorità civili e militari presenti e dei rappresentanti delle federazioni sportive. Madrina della serata sarà Flavia Tartaglini, già atleta olimpionica di windsurf, cresciuta sportivamente alla Lega Navale di Ostia. Le premiazioni degli studenti e degli atleti della LNI saranno intervallate dalle testimonianze della stessa Tartaglini, del giornalista sportivo RAI Giulio Guazzini, del timoniere del team Luna Rossa Francesco Bruni, di Andrea Stella, imprenditore e fondatore della onlus “Lo Spirito di Stella”, nome del primo catamarano al mondo interamente accessibile a persone con disabilità, di Manuel Bortuzzo, nuotatore paralimpico recentemente nominato dal Ministero della Difesa Presidente del Gruppo di Progetto "WoW Around the World 2023-2025” e di Carmelo Forastieri, velista paralimpico, presidente della Classe Hansa e vicepresidente della Sezione LNI di Palermo.

La Lega Navale Italiana, fondata nel 1897, è un ente pubblico associativo senza fine di lucro, vigilato dal Ministero della Difesa e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L'azione della LNI si articola in quattro aree di riferimento, rivolta in particolare verso i giovani: cultura del mare, salvaguardia dell'ambiente marino, nautica solidale e formazione sportiva per tutti. Ad oggi, la Lega Navale Italiana si presenta costituita da oltre 53000 soci ordinari, 80 basi nautiche e 259 strutture periferiche tra Sezioni e Delegazioni su tutto il territorio italiano.

 

 

Nota per i redattori

I giornalisti che desiderino documentare l’evento dovranno accreditarsi, indicando nome, cognome e testata, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.oppure inviando un messaggio via WhatsApp al 3426525676, entro le ore 12.00 di giovedì 20 luglio. 

Sarà Piazza Mottino a Lerici, alle ore 18 di mercoledì 21 giugno, ad ospitare la partenza di BLUE TOUR 2023 – LE VIE DEL MARE, un’azione di promozione che ha l’obiettivo di raccontare il patrimonio del mare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’utilizzo della risorsa acqua.

Un immenso patrimonio blu costituito dall’acqua e dalla biodiversità ad essa collegata, ma costituito anche da un insieme di paesaggi, luoghi, saperi, tradizioni che oggi possono contare in nuovi alleati, attraverso i quali favorire la diffusione di una maggiore consapevolezza sull’importanza della risorsa dell’acqua e sulla promozione di un turismo responsabile ed attento al futuro del nostro pianeta.

Lerici porge i suoi saluti alla partenza di Blue Tour 2023, insieme a Gianmarco Medusei, Presidente del Consiglio Regionale Liguria, Leonardo Paoletti, Sindaco di Lerici, Sabrina Busato, Presidente FEISCT Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici, Stefano Nanni, Presidente ASC Liguria, Enrico Malagamba, Presidente AGCI Liguria – Associazione Generale Cooperative Italiane, Guido Chiari, Presidente ACT Italia- Associazione Campeggiatori Turistici Italia, Renato Carafa, Presidente della Lega Navale Delegazione Universitaria Tor Vergata e infine Alfredo Giacon, Skipper, scrittore e Presidente Associazione Velica Jancris.

A seguire ci sarà la consegna della bandiera di Italian Blue Route al Sindaco di Lerici Leonardo Paoletti e al Presidente della Lega Navale sez. Lerici Maurizio Moglia, che verrà accompagnata dalla presentazione e imbarco della Cambusa delle eccellenze con i prodotti del territorio, che viaggeranno alla volta della prossima tappa, per essere consegnati in segno di unione ed amicizia all’Amministrazione che ospiterà la tappa successiva, in una sorta di passaggio di testimone lungo le vie del Mare, in omaggio alle antiche Vie di Navigazione.

A fare da ambasciatrice all’iniziativa sarà Jancris, splendida imbarcazione già protagonista di traversate oceaniche e iniziative a scopi benefici, che questa volta veleggerà lungo la costa Tirrenica sostando in alcuni dei luoghi più suggestivi della penisola, raccontandoli dal mare.

Jancris salperà da Lerici (Liguria), per fare tappa poi a Riva Di Traiano, al porto di Roma (Lazio) per un saluto alla capitale, Acciaroli (Campania), Messina (Sicilia) e terminerà il suo viaggio a Roccella Ionica (Calabria).

Ad ogni tappa incontri, degustazioni, presentazioni di libri, workshop di approfondimento, eventi, e soprattutto l’incontro con le comunità locali, in un abbraccio tra terra e mare che diventa scambio di esperienze, ma cambiando punto di vista: questa volta il racconto arriva dal Mare, da quel Mediterraneo che ci unisce, e che da sempre ha accompagnato lo scambio di merci e di culture all’interno della grande casa blu.

BLUE TOUR 2023 è organizzato da ITALIAN BLUE ROUTE – LEGA NAVALE DELEGAZIONE UNIVERSITARIA TOR VERGATA e ASSOCIAZIONE VELICA JANCRIS, con il patrocinio di LEGA NAVALE ITALIANA, in partenariato con Amministrazioni locali, Enti pubblici, associazioni, operatori turistici del territorio e partner tecnici che ne supportano l’organizzazione.

 

FOTO: Jancris

I più letti