Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Orange Color

Dopo tre giorni di regate avvincenti, socializzazione, divertimento, taglia il traguardo la 36a edizione della Coppa Primavela, il più importante evento del calendario giovanile nazionale della Federazione Italiana Vela. La competizione si è svolta nello specchio d’acqua antistante la spiaggia cagliaritana del Poetto, con l’organizzazione del Consorzio Velico Cagliari 2020 formato  per l’occasione dai tre circoli cittadini Yacht Club Cagliari, Windsurfing Club Cagliari e Lega Navale Italiana Cagliari.

In linea con le giornate precedenti, è stata una brezza da scirocco a soffiare sui tre campi di regata, posizionati al largo della spiaggia. Per quanto non abbia superato i 9 nodi, è bastata per consentire alle  tutte le flotte di completare il programma di gara. Gli O’pen Skiff Under 17, in gara rispettivamente per il campionato italiano e per la Coppa Presidente, oggi hanno corso due prove per un totale di dieci. Ultima giornata più impegnativa per i piccoli Prime: con tre regate, hanno concluso la serie di nove prove previste. Tre regate anche per tutte e tre le flotte Optimist (Coppa Primavela, Coppa Presidente e Coppa Cadetti), che fanno salire il totale a nove, il massimo previsto per la competizione. Con due regate per entrambi i raggruppamenti (Coppa Primavela e Coppa Presidente), anche i windsurf Techno 293 raggiungono quota dieci regate.

I RISULTATI

CLASSE OPTIMIST - Si aggiudica la 36a Coppa Primavela (timonieri nati nel 2012) Filippo Noto (Società Canottieri Marsala, 25 punti), davanti a Mattia Cesare Valentini (CV Torre del Lago Puccini, 28) e Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva, 45). Nella 17a Coppa Cadetti (nati nel 2011), vittoria per Artur Brighenti (CN Brenzone, 31) mentre Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva, 59) supera in seconda posizione Jesper Karlsen (CV Toscolano Maderno, 69). La 19a Coppa Presidente (riservata ai nati nel 2010) va a Leonardo Grossi (FV Riva, 29 punti). Sugli altri gradini del podio Andrea Tramontano (YCC Savoia, 42) e Niccolò Sparagna (LNI Formia, 58).

CLASSE O’PEN SKIFF - Le ultime due regate confermano il podio provvisorio del campionato italiano Under 17 e premiano la costanza di Manuel De Felice (CN Monte di Procida, 13 punti) che conquista il titolo italiano maschile. Dietro di lui, Luca Franceschini (CV Arco, 29). La terza posizione assoluta vale a Sara Murru (Lega Navale Italiana Sulcis, 56) il titolo italiano femminile. Dietro di lei, sugli altri gradini del podio rosa, Letizia Eribea Canavizzi e Virginia Alice Prando (entrambe CV Arco). Anche nella categoria Under 13, in lizza per la Coppa Presidente, l’uscita finale consolida e rende definitivo il primato di Edoardo Oscar (Ass. Nautica Sebina, 19 punti) che controlla Alice Dessy (Lega Navale Italiana Cagliari, 37). Terzo Juan De Nardo (CN Monte di Procida, 47). Nulla cambia tra i Prime, dove vince Andrea Carboni (Veliamoci Oristano, 10 punti), davanti a Irene Cozzolino (CN Monte di Procida, 16) e Andrea Massaro (VC Palermo, 37).

TECHNO 293 - Nella Coppa Primavela (nati nel 2011 e 2012), vince Curzio Riccini (Bracciano Ass Sport, 16 punti). Nella bagarre per la seconda posizione, la spunta Nicola Tommaso Vallini (Adriatico Wind Club, 27) che, a pari punti con Francesco Casano (CS Bracciano), passa grazie al maggior numero di primi posti. Nella classifica femminile, prima Giulia Seghetti (Windsurfing Club Taranto), seconda Marta Clemente (CV Sferracavallo) e terza Michela De Martinis (CS Bracciano). La Coppa Presidente (classe 2010) viene assegnata a Luca Pacchiotti (Fraglia Vela Malcesine, 14 punti), che anticipa Andrea Totaro (Circolo Surf Torbole, 29) e Diego Marghinotti (Windsurfing Club Cagliari, 40). Premiato anche il podio femminile: Marisa Medea Falcioni (SEF Stamura), Sofia Campanella (Club Canottieri Roggero di Lauria) ed Elettra Fulgenzi (SEF Stamura).

LA PREMIAZIONE

In apertura di premiazione, introdotta dal presidente della III zona, Corrado Fara, l’annuncio dei vincitori del concorso Poster Coppa Primavela 2021: Francesco Assante (1a C scuola secondaria di primo grado istituto comprensivo Capraro di Procida, categoria Techno) e Thomas Locasto (4a classe primaria scuola di Sgonico Trieste “L.K. Gorazd in 1 may 1945” istituto comprensivo di Aurisina, categoria Optimist)

A seguire, l’atleta più giovane in gara, Eleonora Tiano (Windsurfing Club Cagliari) ha ricevuto il trofeo istituito in memoria di Lorenzo Cecchi. Alla cerimonia hanno partecipato anche Marta Maggetti, quarta classificata alle ultime Olimpiadi nella classe RS:X femminile, ed Elena Berta, che sempre a Tokyo ha rappresentato l’Italia nel 470 femminile. Novità di quest’anno, la convocazione sul palco anche degli allenatori, segno di riconoscimento del lavoro compiuto dai club nella preparazione dei ragazzi anche in questo anno difficile

La 36a Coppa Primavela si è svolta nel rispetto dei princìpi di rispetto e sostenibilità ambientale promossi dalla One Ocean Foundation, nata per la salvaguardia degli oceani attraverso la sensibilizzazione di leader internazionali, aziende, istituzioni e individui, la promozione di un’economia blu sostenibile e il miglioramento della conoscenza degli oceani.

 

Le classifiche complete sono pubblicate nelle apposite sezioni del sito web ufficiale dell’evento www.coppaprimavela.it

La 36a Coppa Primavela è stata organizzata con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato al Turismo e Comune di Cagliari.

 

 

 

FONTE e FOTO: FIV

A breve l’inaugurazione delle Vele d’Epoca di Imperia 2021, in programma da giovedì 2 a domenica 5 settembre. Il Raduno ritorna per la sua XXII edizione, dopo lo stop causato dalla pandemia nel 2020. Quarantaquattro le bellissime Regine del mare iscritte ad oggi, alle quali si aggiungono una decina di Dragoni e tre splendide imbarcazioni della Marina Militare (Chaplin, Corsaro II, Penelope), che portano il totale dei legni in Banchina ad oltre 50.

Presenti Lulu, un vintage yacht classe 1897, la più antica barca  da diporto in Francia, Manitou, la barca del presidente americano John F. Kennedy; la spettacolare Orion con i suoi 50 metri e Marinella (24 metri), che batte bandiera di Antigua. Ci saranno anche Beatrice, la barca portabandiera della Città di Imperia donata di recente al Comune dall'imprenditrice Diana Bracco, che prenderà parte alla regata con un equipaggio composto da giovani imperiesi. Confermata la presenza anche del Tuiga, barca portabandiera dello Yacht Club de Monaco

La giornata inaugurale, giovedì 2 settembre, avvia la sua parte prettamente tecnica alle 9.30 con l'iscrizione di tutti i partecipanti alla regata. Alle ore 17.30 taglio del nastro di questa nuova edizione: cerimonia ufficiale alla presenza delle autorità civili e militari presso il palco centrale di Calata Anselmi con il suggestivo accompagnamento della Fanfara della Marina Militare per la cerimonia dell'alzabandiera.

CARGO, l'area espositiva introdotta nella passata edizione, aprirà i propri stand mercoledì 1 settembre, proponendo oggetti artigianali, arredi e accessori legati al mondo marittimo ma non solo. Quella stessa sera, alle ore 21, è in programma il Gran Galà della Danza con CSEN e CONI.

Alle ore 22.45 di sabato 4 settembre torna il tradizionale spettacolo pirotecnico, un omaggio alla città e agli yachts presenti in banchina. Per osservarlo meglio si consiglia al pubblico di seguire lo spettacolo dal Molo San Lazzaro, Banchina Medaglie d’Oro o dal Parco Urbano San Leonardo.

Domenica 5 settembre, ultima giornata di regata per le Regine del Mare che uscendo dal porto daranno sfoggio di tutta la loro bellezza per aggiudicarsi il Premio de La Grande Parata. Parata di eleganza, infatti, a partire dalle ore 10 sul Molo Lungo di Porto Maurizio. Spettacolo imperdibile per chi è appassionato del bello e vuole osservare da vicino la maestosità di queste Signore senza tempo.

A partire dalle ore 17.30 presso il palco di calata Anselmi si terrà la cerimonia ufficiale di chiusura che premierà i vincitori dell'edizione 2021 delle Vele d'Epoca di Imperia

FONTE: Pressmare

Le Paralimpiadi Tokyo 2020 iniziano nel segno della solidarietà nei confronti dei due atleti afghani: Hossain Rasouli (lancio del disco) e Zakia Khudadadi (taekwondo). I due non hanno potuto raggiungere il Giappone dopo la presa di potere nel Paese da parte dei talebani, ma la cerimonia d'apertura vedrà comunque la bandiera dell'Afghanistan a sventolare.

Per vedere le Paralimpiadi Tokyo 2020 ci saranno tredici ore al giorno di racconto in diretta, tra Rai2 e Raisport+HD, e la possibilita', in caso di contemporaneità di eventi, di spostarsi anche sul canale 58 del digitale terrestre, Raisport SD, due rubriche dedicate, lo streaming e l'on demand su RaiPlay.

A rappresentare l'Italia nella spedizione, saranno la schermitrice Beatrice Vio e il nuotatore Federico Morlacchi. Beatrice Vio ha commentato: "E' bellissimo, non vedo l'ora. Sono molto emozionata perché è qualcosa di più grande di me. Meno male che c'è Federico che mi aiuterà a trovare la strada giusta perché io so già che passerò tutto il tempo a piangere".

Forte anche l'emozione di Federico Morlacchi: "Quella che proveremo domani sarà un'emozione unica, perché vedere quel fuoco che arde dopo un anno complicato sarà una liberazione. Il mio obiettivo ai Giochi è molto semplice: voglio solo divertirmi e godermela fino in fondo”.

Per chi vuole approfondire i temi la Rai ha pensato ad una doppia rubrica: su Rai2, a partire dalle 17.20, prima "Paralimpiche emozioni", con Lorenzo Roata e Carlo Di Giusto, e poi "O Anche No - Stravinco per la vita", otto minuti di riflessioni sull'evento paralimpico, in una striscia quotidiana, realizzata in collaborazione con Rai Sport, Rai per il Sociale e Rai Pubblica Utilità, condotta da Paola Severini Melograni assieme a tanti ospiti legati al mondo della disabilità, dello sport, della politica e non solo.

Maserati Multi 70 e Giovanni Soldini sono pronti alla partenza della Rolex Fastnet Race, la regata di 695 miglia organizzata dal Royal Ocean Racing Club. I multiscafi saranno il primo scaglione ad attraversare la starting line a Cowes (UK), domenica 8 agosto alle 11 UTC (13 ora italiana). Con il trimarano italiano prenderanno il via 15 multiscafi, tra cui il MOD 70 Argo di Jason Carroll e il 105’ Ultim 32/23 Maxi Edmond De Rothschild di Cyril Dardashti, con skipper Franck Cammas e Charles Caudrelier, che nel 2019 ha fissato il record dei multiscafi della regata (1 giorno, 4 ore, 2 minuti e 26 secondi).

Giovanni Soldini commenta: «La Rolex Fastnet Race è sempre una regata molto tattica, ci sono forti correnti di marea e passaggi obbligati per evitare il traffico marino della Manica. Ci aspettiamo 25/30 nodi di bolina per le prime ore di regata, poi dopo le Scilly dovrebbe calare intorno ai 15 nodi, ci saranno dei buchi di vento che andranno evitati. Passato il Fastnet per noi le condizioni saranno migliori, con vento prima al traverso e poi in poppa, perché abbiamo fatto grandi passi avanti dal punto di vista delle performance con angoli di vento aperti. Dovremo navigare bene e fare pochi errori: noi siamo pronti!»

A bordo di Maserati Multi 70 con Giovanni Soldini per questa sfida naviga un equipaggio d’eccezione: per la prima volta sale sul trimarano italiano Ned Collier Wakefield, velista inglese skipper di PowerPlay, il MOD 70 più volte sfidato da Maserati Multi 70. Torna a bordo anche John Elkann, chairman e executive director di Stellantis, già parte dell’equipaggio per diverse regate, tra cui la Cape2Rio 2020. Con loro Vittorio Bissaro, Guido Broggi, Oliver Herrera Perez, Francesco Pedol e Matteo Soldini.

Dopo la partenza da Cowes, i concorrenti si dirigeranno verso ovest. Usciti dal Solent, attraverseranno il Mar Celtico fino al Fastnet, al largo dell’Irlanda, prima di tornare indietro verso il traguardo, al largo di Cherbourg, sulla costa settentrionale della Francia.

Negli ultimi mesi il Team di Giovanni Soldini ha apportato delle modifiche ai timoni, che permetteranno a Maserati Multi 70 di migliorare ulteriormente le prestazioni e di raggiungere velocità più elevate. Il continuo lavoro del Team italiano sulla “barca laboratorio” è svolto in collaborazione con gli ingegneri del Maserati Innovation Lab che hanno trasferito il loro know-how in aerodinamica e performance e con cui condividono i valori di ricerca e sperimentazione volte all’innovazione. La storica regata d’altura inoltre sarà la prima competizione di Maserati Multi 70 con la nuova randa che riporta il nome di Grecale e con la quale è stato annunciato che il SUV Maserati sarà presentato a Novembre.

 

 

FONTE e FOTO: Maserati-Soldini

E’ partito, in ben 37 porti turistici e commerciali italiani, il progetto “Save the sea Recycle cooking oil” targato Marevivo e RenOils, insieme ai partner Lega Navale Italiana, ASSONAT-Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici e Guardia Costiera, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare i diportisti alla raccolta dell’olio alimentare esausto, con attenzione sulla corretta gestione dell’olio da cucina.

I diportisti potranno gettare l’olio, utilizzato per cucinare in barca, direttamente al porto, salvaguardando il mare e i suoi abitanti. Non tutti sanno che l’olio è altamente inquinante e per questo è importante non buttarlo in acqua, così come nel lavandino o nello scarico del bagno: un litro di olio è responsabile dell’inquinamento di circa 1.000 mq di acqua, forma una sottile pellicola impermeabile che impedisce l’ossigenazione e compromette l’esistenza della flora e della fauna marine. Se recuperato correttamente, invece, può essere riciclato nella produzione di biodiesel per autotrazione, in impianti di cogenerazione, nella produzione di bio-lubrificanti, di saponi, cere e altro.

 

Di seguito i porti che hanno aderito all’iniziativa:

  • Toscana: Pisa, Livorno, Capraia, Piombino e Isola D’Elba, grazie al partner di RenOils, EcoPuntoEnergia;
  • Liguria: Sanremo, Alassio, Savona, Finale Ligure, Varazze, Santa Margherita Ligure e Chiavari, grazie al partner di RenOils, EcoPuntoEnergia;
  • Puglia: Casalabate, Mola di Bari, Ostuni, Fasano, San Foca Melendugno, Vieste e Manfredonia, grazie al partner di RenOils, Protit;
  • Abruzzo: Pescara, grazie al partner di RenOils, Adriatica Ambiente;
  • Marche: Fano, grazie al partner di RenOils, Adriatica Ambiente;
  • Veneto: Fossone e Barricata, grazie al partner di RenOils, SEB;
  • Friuli Venezia Giulia: Lega Navale sez. Trieste, grazie al partner di RenOils, SEB;
  • Piemonte: Lega Navale di Meina, grazie al partner di RenOils, Alberio;
  • Campania: Marina di Salerno, Marina di Policastro, Marina di Arechi e Cantieri Nautici, grazie al partner di RenOils, Proteg;
  • Lazio: Porto di Roma e Isola di Ventotene, grazie al partner di RenOils, Proteg;
  • Sicilia: Licata, Capo D’Orlando e Baia Levante, grazie al partner di RenOils, Sicilgrassi;
  • Sardegna: Marina di Portisco, Marina di Sifredi e Marina Sant’Elmo, grazie al partner di RenOils, Ecoservicesarda.

A Formia si sono appena conclusi i campionati europei 2021 delle classi 470 e 420. Grande il risultato della coppia di atlete della Sezione LNI di Mandello del Lario, Camilla Michelini e Margherita Bonifacio, arrivate prime dopo una settimana di regate divenendo le nuove campionesse juniores d'Europa della classe 420 per l'anno 2021.

"Complimenti a Camilla Michelini e Margherita Bonifacio, le due giovani atlete della Sezione di Mandello del Lario che hanno vinto il Campionato europeo juniores della classe 420. Continuano ad arrivare grandi risultati dei nostri ragazzi a testimonianza del grande lavoro svolto quotidianamente da molte  Sezioni della LNI nell'avvicinare i giovani al mare ed avviarli all’agonismo. Meritano  il nostro aiuto concreto" ha commentato il Presidente Nazionale LNI, ammiraglio Donato Marzano.

 

FOTO: 420 UNIQUA ITALIA – Andrea Lelli

I più letti

  • Week

  • Month

  • All