Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Orange Color

Lo scorso 26 agosto è scomparso prematuramente a soli 61 anni il velista e giornalista Luca Bontempelli. Commentatore di lungo corso e sportivo agonista, Bontempelli era da anni una delle firme più note del giornalismo nautico.

Campione mondiale sui 12 metri Stazza Internazionale nel 1984, Bontempelli aveva corso la Louis Vuitton Cup 1985/86 su Italia dello Yacht Club Italiano di Genova e partecipato alle selezioni olimpiche del 1987/88 sul Soling.

Nel corso della sua carriera giornalistica, ha lavorato in televisione e per la carta stampata. Divenuto celebre per il motto “che bella la vela” durante le dirette su Telemontecarlo da Auckland all’America’s Cup del 2000 e poi su La7, è stato direttore per due anni del Giornale della Vela e collaboratore per decenni della Gazzetta dello Sport, testata per cui curava il blog Vento e Vele.

La Lega Navale Italiana si unisce al ricordo dei tanti sportivi e giornalisti che ne piangono in queste ore la prematura scomparsa.

 

FOTO: Giornale della vela

Il prossimo 3 settembre si celebrerà la XXII edizione del Trofeo del Mare nella splendida cornice del Porto Turistico di Marina di Ragusa.

Il Trofeo del Mare - Premio Internazionale Uomini e storie è un evento riconosciuto a livello locale e nazionale, capace di ispirare grazie alle sue storie di tutela dell’ecosistema marino, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il Premio, da 22 anni, intende valorizzare territori, personalità, organizzazioni, istituzioni, oltre alla cultura ed il rispetto dell'ambiente. Il Trofeo mira a promuovere stili di vita che siano d'esempio per le nuove generazioni, ispirati a esperienze di mutualità, solidarietà, e tutte quelle forme di impegno individuale e collettivo finalizzate al superamento di situazioni di degrado umanitario, sociale e ambientale.

Da anni la Lega Navale Italiana è al fianco del Trofeo del Mare e ha confermato il suo impegno come partner istituzionale al fine di contribuire alla crescita del Premio e ad affermarne la fama, lavorando insieme ad altri enti per farlo diventare l’evento di punta dell’estate italiana dedicato al mare. È prevista la partecipazione alla serata di premiazione anche del Presidente Nazionale LNI, Amm. Donato Marzano.

I vincitori nell'edizione di quest'anno sono: il documentarista subacqueo Roberto Rinaldi, gli esploratori subacquei Enrico Gargiulo e Maria Rosaria Di Natale, la serie documentaristica “Cacciatori di reti fantasma”, il pescatore e guida escursionistica Paolo Fanciulli, l'istruttore Carmelo La Rocca e il Comandante Militare dell'Esercito in Sicilia Maurizio Scardino.

 

CLICCA QUI PER IL VIDEO DI PRESENTAZIONE

La Società Nazionale di Salvamento di Basilicata, in collaborazione con il Gruppo di Idraulica Marittima della Scuola di Ingegneria dell’Università degli studi della Basilicata e la Lega Navale Italiana, hanno condotto studi specifici sulla sicurezza alla balneazione sulle aree pilota lucane del litorale di Metaponto Lido, tra le foci dei fiumi Bradano e Basento, e sugli invasi di Montecotugno e Pertusillo.

I primi risultati sono stati oggetto due tesi di laurea della Scuola di Ingegneria dell’Ateneo lucano e rappresentano uno dei primi dimostratori nazionali circa la valutazione della sicurezza alla balneazione in ambiente costiero e lacustre. Gli studi dei laureandi mettono in evidenza due risultati diversi: mentre sulle spiagge di Metaponto la classificazione della sicurezza della balneazione è riconosciuta come buona, la valutazione dell’Indice di sicurezza per gli invasi di Montecotugno e Pertusillo è considerata bassa.

Nel 2003 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le Linee guida per la sicurezza degli ambienti acquatici nei quali vengono svolte attività ricreative, acque costiere ed interne, che sono state utilizzate come base scientifica per l’elaborazione della Direttiva europea sulle acque di balneazione. Secondo l’OMS la qualità delle acque di balneazione viene classificata in 4 categorie (eccellente, buona, sufficiente, scarsa).

Dopo aver classificato le acque di balneazione in base alla loro qualità, quindi, è necessario anche valutare la sicurezza alla fruizione di dette acque integrando l’aspetto qualitativo con le caratteristiche sistemiche dell’ambiente fisico dove si pratichi la balneazione.

È stato possibile rilevare questi risultati grazie all’applicazione della norma 11745:2019 dal titolo: “Sicurezza della società e del cittadino – Qualificazione delle aree di balneazione ai fini della sicurezza dei bagnanti” ai siti pilota lucani.

La norma fa riferimento alle aree marine, lacustri e fluviali, nelle quali si può fare il bagno, censite dal Portale delle Acque del Ministero della Salute di libero accesso al pubblico. Esse sono precisamente delimitate da punti di inizio e di fine, misurano in media 1000 metri di lunghezza, presentano una sostanziale omogeneità per caratteristiche geo-morfologiche e per di tipo di pressione antropica. Dunque attraverso la misurazione dei fattori di rischio di natura geomorfologica e di natura fisica, come:

  • la ripidità della battigia superiore al 5%, che comporta una pendenza particolarmente ripida del fondale antistante;
  • gli elementi del fondale, naturali o antropici (barre, pennelli, scogliere parallele, ecc.), che favoriscono il formarsi di correnti concentrate o "rip current" che sviluppandosi alla superficie dell’acqua, trasportano i bagnanti verso il largo;
  • l’analisi delle buche o dislivelli improvvisi del fondale, insieme alla valutazione delle misure di sicurezza (boe, bagnini, kit per primo soccorso, defibrillatori..).

In definitiva questi studi rappresentano uno strumento utile per fare ripartire una interlocuzione con le istituzioni competenti e per fare in modo che questi indici siano al servizio di una comunicazione turistica delle spiagge.

La rievocazione storica organizzata dalla Sezione LNI del Golfo dell'Asinara vuole celebrare la tradizionale traversata che l'imbarcazione a vela latina effettuava da Stintino a Porto Torres per trasportare beni di prima necessità.

Il 15 agosto 1885, data di nascita del borgo di Stintino, il nuovo insediamento non aveva alcun collegamento con il più vicino centro abitato di Porto Torres e l'unico mezzo di trasporto disponibile era la barca vela. Clementino Bonifacino - originario del borgo marinaro di Cala d'Oliva - acquistò una barca e svolse per anni questo servizio di collegamento tra i due centri, trasportando la posta oltre a persone e merci.

In occasione della XXVII rievocazione storica "Il viaggio del Postale" in programma a Stintino domani, sabato 6 agosto, Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura "XXVII Rievocazione storica Il Viaggio del Postale - Lega Navale Italiana - Sezione Golfo dell'Asinara" richiesto dalla stessa Lega Navale Italiana. Sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate nella postazione di Poste Italiane allestita in Via Cala D'Oliva a Stintino. Dopo la giornata celebrativa, l'annullo sarà trattenuto per due mesi a Sassari nello sportello filatelico dell'ufficio postale in via Brigata Sassari.

Domenica 7 agosto alle 10 il via alla traversata in mare con il motoveliero "Asinara", con partenza dal porto di Stintino e arrivo a Porto Torres.

L'atleta della LNI Gaia Lombardi è stata convocata al raduno della Nazionale U21 Femminile che parteciperà ai prossimi Mondiali di Canoapolo femminile a Saint’Omer in Francia dal 16 al 21 agosto.

Lo sport della Canoapolo è ancora poco conosciuto in Italia e può essere definito come una “Pallanuoto con le canoe”. Si gioca infatti in cinque contro cinque più tre riserve in acqua pronte ad entrare con delle canoe specifiche di piccole dimensioni su uno specchio d’acqua dove le porte sono galleggianti a due metri di altezza dal piano vasca. Si deve cercare di fare goal portando avanti la palla con le mani o con la pagaia; il tutto in due tempi effettivi di dieci minuti ciascuno. Schemi ed impostazioni di gioco si rifanno in gran parte alla Pallamano ed al Basket.

“Sono felicissima per la mia convocazione in Nazionale, sono entrata nel giro azzurro fra raduni ed allenamenti in giro per l’Italia, grazie al lavoro svolto con la mia squadra femminile che ha una bravissima allenatrice, ma non mi sarei mai aspettata di partecipare ad una competizione così importante”, ha affermato la diciottenne canoapolista della Lega Navale di Ancona. Dal 2012, prima con la squadra under 14 e poi inserita nella squadra titolare che milita nel Campionato Nazionale in serie “A1”, Gaia Lombardi ha dimostrato tutta la sua bravura, affrontando con disinvoltura allenamenti e partite con i suoi compagni nella maggior dei casi maschi.

L’allenatore giocatore e papà Luigi Lombardi si complimenta con la figlia che con sacrificio ha sempre seguito i suoi consigli tecnici ed è felice innanzitutto di poter giocare ancora insieme nella stessa squadra. Quest’anno la LNI Ancona con soddisfazione ha conquistato la meritata salvezza in Serie “A1” e la convocazione per i Mondiali di Gaia corona una stagione di successi.

Gaia Lombardi raggiungerà le compagne azzurre nel raduno indetto dalla Federazione a Catania per poi volare in Francia. Di fronte avrà le agguerrite squadre delle nazionali europee: Francia, Germania, Olanda, Gran Bretagna, Polonia, Spagna, e le "new entry" Nuova Zelanda ed India.

Un appassionato e caloroso in bocca al lupo a Gaia e alle sue compagne di squadra da parte di tutta la Lega Navale Italiana.

 

FOTO: AB Fotografia

Una vera e propria “marea”, formata da tanti giovanissimi in maglia azzurra, ha colorato lo scorso 31 luglio la spiaggia della Sezione della Lega Navale Italiana di Porto Sant’Elpidio. Quaranta, fra bambini e ragazzi, hanno partecipato alla “Regata dei Giovani Velisti 2022”, una festa di sport e di mare a conclusione del percorso di avvicinamento alla vela iniziato i primi di giugno nella locale sezione.

“Sono stati due mesi intensi e bellissimi, con una grandissima partecipazione di ragazzi che fa concorrenza ai circoli più blasonati. Il merito va prima di tutto ai nostri istruttori, fra tutti il “coach” Massimo Diamanti, che ha saputo creare la squadra e lo spirito giusto, ai soci che hanno collaborato alla buona riuscita dei corsi e della regata conclusiva, ma soprattutto alle famiglie che hanno creduto nella vela come disciplina sportiva per i loro figli e ai tanti bambini e ragazzi che abbiamo visto impegnarsi e divertirsi durante tutto questo periodo” così il Presidente della Sezione LNI di Porto Sant’Elpidio, Piergiorgio Del Vivo, ha salutato i tanti intervenuti al momento delle premiazioni. “Nostro obiettivo è rendere questa sezione sempre più un punto di riferimento per l’‘educazione e la cultura del mare’, al servizio dell’intera cittadinanza di Porto Sant’Elpidio”.

Intervenuto a portare il saluto dell’Amministrazione Comunale, il vicesindaco Daniele Stacchietti ha sottolineato l’importanza dello sport e di sane iniziative come quelle della Lega Navale rivolte ai giovani per accompagnarli nel loro percorso di crescita, specialmente dopo un periodo molto difficile come quello vissuto negli ultimi due anni a causa del Covid.

I 40 ragazzi partecipanti hanno affrontato il mare divisi in tre classi di regata: Classe Optimist – Iniziazione, Classe Optimist – Perfezionamento e Classe Derive.

 

Le classifiche hanno visto premiati per la Classe Optimist – INIZIAZIONE:

 

  1. Ragonese Flavia;
  2. Renzi Elena;
  3. Del Vivo Bianca Maria.

 

Per la Classe Optimist – PERFEZIONAMENTO:

 

  1. Ragonese Tommso;
  2. Boccacini Diego;
  3. Cannoni Gabriele.

 

Per la Classe DERIVE:

 

  1. Pagliacci Vittorio – Mici Lorenzo;
  2. Basili Matilde;
  3. Breccia Tommaso.

 

 

Premiati anche i più piccoli, amichevolmente rinominati “piccole sardine” dei corsi di vela: Mariani Maria Elis e Carlorosi Giulio.