Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Nella giornata di ieri, 24 giugno 2021, presso la sezione della sezione della Lega Navale di Ostia, il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, l’Amm. Donato Marzano, e il Direttore Generale dell’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale), il Dott. Alessandro Bratti, hanno siglato una convenzione che ha come obbiettivi comuni una maggiore conoscenza degli ambienti marini e di conseguenza un maggiore rispetto verso essi.

Fa gli onori di casa la Presidente della sezione della Lega Navale di Ostia, Carola De Fazio che si definisce orgogliosa nel dare un prezioso contributo per la valorizzazione e salvaguardia dei nostri mari. Non è un caso infatti che i protagonisti di questa convenzione LNI-ISPRA, che prevede raccolta di informazioni e monitoraggio di marine litter (rifiuti marini) e Posidonia oceanica, saranno i 50.000 mila soci della Lega Navale Italiana e i mezzi nautici dati loro in dotazione. Il progetto di Citizen science, ha il duplice scopo di accrescere le conoscenze e competenze di chi va per mare per poter svolgere consapevolmente le funzioni di monitoraggio , per mettere poi a disposizione dei ricercatori e biologi dell’ISPRA i dati e le informazioni raccolte sott’acqua e lungo la coste italiane.

“Di fondamentale significatività è questa joint tra ISPRA e LNI” – sostiene il Dott. Bratti – “poiché più conosciamo l’ecosistema mare, più siamo e saremo in grado di fornire quei dati e quelle informazioni necessarie, anche per le politiche, per fare le scelte più adeguate per la salvaguardia dell’ecosistema marino”.

Della stessa idea è l’Ammiraglio Donato Marzano, che dopo aver nuovamente sottolineato l’importanza dell’accordo con Ispra, sostiene che il nostro mare, come del resto tutto il nostro pianeta è sotto attacco e che solo conoscendo il mare saremo in grado di difenderlo e proteggerlo.

“Per fare tutto questo però, è necessario e fondamentale mettere al centro il nostro mare” – dice Marzano - “soprattutto in un paese a vocazione marittima come il nostro!

Con questo accordo due eccellenze del nostro paese, mettendo a sistema le forze reciproche, hanno l’occasione di contaminarsi positivamente a vicenda, con l’obiettivo unico di mettere in primo piano la difesa ed soprattutto il recupero dei nostri mari, ormai fortemente danneggiati dal sistema antropico.

 

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO DI CANALE 10 SULLA GIORNATA

Il Presidente della Lega Navale italiana (LNI), Ammiraglio di Squadra (a) Donato Marzano, ha incontrato presso Palazzo Salviati a Roma il Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) Generale di Squadra Aerea Fernando Giancotti. L’incontro, conclusosi con il tradizionale scambio di crest, oltre che rappresentare l’occasione per un cordiale saluto, ha avuto come oggetto la definizione del programma del Convegno dal titolo “Il mare al centro”, promosso e organizzato dalla Lega Navale Italiana e frutto proprio della collaborazione tra il CASD e la LNI, nella piena condivisione sinergica dell’importanza del mare come risorsa strategica per il Paese.

L’evento, focalizzato sugli aspetti geo-strategici, economici, ambientali, ma anche sportivi e sociali del dominio marittimo, con particolare attenzione verso la nautica solidale, coinvolgerà istituzioni, associazioni, stakeholders e le organizzazioni parte del cosiddetto cluster marittimo nazionale. I lavori si svolgeranno, in presenza e con diffusione in streaming, in due giornate, il 22 e il 23 settembre, presso il Centro Alti Studi della Difesa, a Roma in Piazza della Rovere 83, con il coinvolgimento di conferenzieri e moderatori divisi in 3 sessioni tematiche.

“Il mare continua ad essere una risorsa strategica per il Paese, in particolare in occasione della ripartenza del Paese dopo la pandemia, e dobbiamo tutti impegnarci a tenere in giusta considerazione quanto esso sia vitale per la nostra sicurezza, la nostra economia, l’ambiente e il benessere di tutti i cittadini. Oggi, come 124 anni fa al momento della fondazione della Lega Navale Italiana, dobbiamo più che mai mantenere il mare al centro” ha affermato nell’occasione il Presidente della LNI, l’ammiraglio Marzano.

La Lega Navale Italiana (LNI), fondata nel 1897, è un Ente pubblico non economico, senza fine di lucro, a carattere associativo, avente lo scopo di diffondere nella popolazione, quella giovanile in particolare, lo spirito marinaro, la conoscenza dei problemi marittimi, l'amore per il mare e l'impegno per la tutela dell'ambiente marino e delle acque interne. Ad oggi si presenta costituita da circa 50.000 soci ordinari, su un complesso di 80 basi nautiche, oltre 260 strutture periferiche tra Sezioni e Delegazioni con un parco imbarcazioni sociali a vela e a motore che raggiunge le 14000 unità distribuite lungo tutta la costa nazionale. La Lega Navale Italiana da anni non riceve fondi pubblici e si autofinanzia dai contributi dei propri soci.

Il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) è l'organismo di studio di più alto livello nel campo della formazione dirigenziale e degli studi di sicurezza e di difesa. Fu costituito, quale Centro Alti Studi Militari (CASM) con decreto ministeriale del 16 agosto 1949 con il compito di dare ad un ristretto numero di qualificati ufficiali di grado elevato, la possibilità di conoscere gli aspetti della vita nazionale che si connettono con le questioni militari e di esaminare, collegialmente, essenzialmente con fini propositivi, problematiche relative alla difesa del Paese.

Istruttori e imbarcazioni hanno iniziato ad accogliere i 40 ragazzi dagli 8 ai 16 anni del primo turno estivo dell'anno 2021 organizzato dalla LNI, con la collaborazione della Marina Militare a Sabaudia. Saranno dieci intensi giorni per diventare un "buon piccolo marinaio".

 

Dopo l'avvio dei corsi al Centro Nautico Nazionale del Lago delle Nazioni di Ferrara, si aggiungono anche Sabaudia e Taranto, con il primo corso a partire dalla fine di questa settimana.

Per i prossimi turni ci sono ancora pochi posti disponibili, prenota qui per Sabaudia, Taranto o Ferrara: https://tinyurl.com/LNIcorsiestivi

PER SAPERNE DI PIU' SUI CENTRI NAUTICI ESTIVI LNI: CLICCA QUI

 

 

Si è svolta a Piombino la quarta tappa del Giro d’Italia a Nuoto per i diritti delle persone con disabilità, condotta da Salvatore Cimmino con il supporto della Lega Navale Italiana.

Il 17 giugno, Cimmino ha tenuto la conferenza stampa all’interno della Sala Consiliare del Comune di Piombino, in presenza del Sindaco Francesco Ferrari e degli Assessori della Giunta. Presenti anche la Capitaneria di Porto di Piombino, Presidente della Lega Navale Italiana Sezione di Piombino  Gianluca Cecchi insieme ai membri del consiglio direttivo,  oltre a numerosi membri dell’Associazione Handy Superabile e il responsabile dell’Artiglio Nuoto Viareggio.

Durante la conferenza Cimmino ha fatto capire l’importanza di questa manifestazione, che servirà a sensibilizzare la Società e l’opinione pubblica sul tema delle barriere architettoniche e culturali.

Il 19 giugno Salvatore Cimmino – scortato da un gommone della Lega Navale italiana di Piombino con a bordo un dottore e volontari  della Misericordia di Piombino e dalla vedetta della Capitaneria di Porto – nonostante  le condizioni meteo avverse con mare e vento  da sud  con raffiche che hanno toccato i 20 nodi di velocità e onde alte anche 80 centimetri , ha completato la quarta tappa del suo giro Piombino-Punta Ala 25 chilometri con un tempo di circa 10 ore. Al suo arrivo è stato accolto dalle autorità del posto.

Il polo nautico LNI “Oltre le Barriere”, alla Cala di Palermo da oggi si arricchisce della prima house boat inclusiva, un prodotto semi custom, un pezzo unico progettato dagli architetti Benedetto Inzerillo e Attilio Albeggiani e realizzata interamente da maestranze locali. La piattaforma galleggiante - inaugurata ieri 23 giugno anche per festeggiare i 120 anni dalla nascita della sezione - è una casa sull’acqua ormeggiata al pontile, dotata di servizio e spogliatoio, totalmente accessibili.

La realizzazione di quest’opera è il frutto di anni di impegno e progetti nel sociale curati dalla sezione Palermo della Lega Navale ma anche della sinergia con il Panathlon Club Palermo e il suo Presidente Andrea Vitale nonché il past President Gabriele Guccione. Ma soprattutto non sarebbe stata possibile senza il sostegno economico della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale e del suo Presidente Prof. Emmanuele F.M. Emanuele. Per questa ragione il Presidente Beppe Tisci e il Direttivo tutto hanno voluto omaggiarli con una targa ricordo e la consegna della tessera LNI Palermo 2021 come soci onorari per aver contribuito allo sviluppo paralimpico della sezione.

L’house boat sarà parte del village che verrà creato in una parte dell’antistante mercato ittico, in occasione del prossimo mondiale di vela paralimpica che si terrà dal 2 al 9 Ottobre 2021, spazio reso disponibile per il posteggio dei mezzi e i gazebi grazie all’intervento dell’amministrazione comunale. Infatti, alla cerimonia hanno partecipato l’Assessore alle attività Economiche Cettina Martorana e l’Assessore per la cittadinanza solidale Maria Mantegna che hanno fortemente creduto in questo progetto e l’Assessore allo Sport Paolo Petralia Camassa, il quale ha indirizzato un applauso sincero alla lega navale e a tutti gli attori che collaborano con essa per il grande impegno per la realizzazione di progetti così ambiziosi come quello di un polo nautico per lo sport paralimpico.

Erano presenti anche il Comandante della Stazione navale della Guardia di Finanza Giuseppe Averna oltre a un nutrito numero di soci che, come di consueto, contribuiscono con il loro volontariato, alla riuscita di tante iniziative.

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO REALIZZATO DAL TGR RAI SICILIA

Tutto pronto al Centro Nautico Nazionale LNI di Sabaudia.

Istruttori e imbarcazioni, da oggi (23 giugno), accoglieranno i 40 ragazzi dagli 8 ai 16 anni del primo turno estivo dell'anno 2021 organizzato dalla LNI, con la collaborazione della Marina Militare a Sabaudia. Saranno dieci intensi giorni per diventare un "buon piccolo marinaio".

Dopo l'avvio dei corsi al Centro Nautico Nazionale del Lago delle Nazioni di Ferrara, si aggiungono anche Sabaudia e Taranto, con il primo corso a partire dalla fine di questa settimana.

 

 

PER SAPERNE DI PIU' SUI CENTRI NAUTICI ESTIVI LNI: CLICCA QUI

 

 

I più letti