Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

 

A causa delle avverse condizioni meteo e della sua poca esperienza, un surfista di nazionalità tedesca è stato recuperato in ipotermia a largo di Ostia dal personale esperto della Lega Navale Sezione di Ostia. Successivamente è stato trasportato in ambulanza al pronto soccorso dell’ospedale Grassi di Ostia.

Un nuovo salvataggio - nella giornata di oggi il secondo - per la Lega Navale di Ostia che, non appena avvenuto l’avvistamento del surfista in evidente stato di pericolo, ha chiamato immediatamente la Capitaneria di Porto. Successivamente la decisione di intervenire direttamente visto l’imminente pericolo per la vita dell’uomo. 

Il Presidente nazionale della Lega Navale Italiana Ammiraglio di Squadra Donato Marzano, si è congratulato con il Presidente della Sezione di Ostia Carola De Fazio per il provvidenziale e tempestivo intervento prestato dagli istruttori e dal personale di sicurezza, che non è stato ne’ il primo ne’ l’unico, ricordando che  tra i compiti istituzionali della Lega Navale Italiana c’è quello di formare “marinai”, istruttori come diportisti. Nel rispetto di ruoli e responsabilità in mare non si lascia indietro nessuno.

La Lega Navale Italiana e i suoi tesserati più giovani non smettono di rendersi utili e di salvaguardare le spiagge e l’ambiente marino.
 
Questa mattina nel corso del programma Elisir su Rai 3 è andato in onda un servizio dedicato al lavoro svolto sulle spiagge da parte della Sezione di Ostia della LNI per tutelare l'ambiente marino e sensibilizzare tutti a non inquinare.
 
Per rivedere il servizio basta cliccare sul link qui sotto
 
???
 

Si celebra oggi, 7 gennaio 2022, la Festa del Tricolore.

La giornata venne istituita dalla legge n. 671 del 31 dicembre 1996 con l'intenzione di celebrare il bicentenario della nascita a Reggio Emilia della bandiera italiana, che avvenne ufficialmente il 7 gennaio 1797. Quel giorno ci fu l'adozione ufficiale del Tricolore da parte della Repubblica Cispadana, stato napoleonico nato l'anno precedente e dipendente dalla Prima Repubblica francese.

«La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni». Così recita l’articolo 12 della Costituzione italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, che esclude lo stemma sabaudo e segna l’elezione ufficiale della bandiera tricolore a simbolo della nuova Italia repubblicana.

In occasione del 225° anniversario del Tricolore, il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

«Celebriamo oggi il 225° anniversario del Tricolore, simbolo dell’Italia e testimone del cammino che ha portato alla costruzione della Repubblica, libera e democratica.
Tante tragiche ed eroiche vicende hanno accompagnato il raggiungimento di un destino comune.
Dalle difficoltà che hanno contraddistinto i nostri giorni, ad iniziare dalle sofferenze provocate dalla pandemia e dal clima di incertezza che questa ha generato, è sorta una nuova consapevolezza e fiducia nel futuro.
Abbiamo dimostrato che ogni sfida può essere raccolta e affrontata con l’impegno e la responsabilità di tutti e di ciascuno.
Il calore con cui tanti concittadini, nei momenti più difficili, hanno esposto la bandiera alle finestre di casa e intonato il Canto degli Italiani, ha segnato la memoria collettiva del Paese e richiamato il valore fondamentale della solidarietà e della coesione sociale. Tutte le istituzioni e le espressioni della società civile hanno saputo compiere la loro parte.
La nostra bandiera ha accompagnato gli atleti protagonisti di una stagione di successi sportivi internazionali che ci ha reso orgogliosi di quanto hanno saputo testimoniare.
Le loro vittorie sono l’immagine di un popolo tenace, che è impegnato verso l’avvenire e che, per la serietà offerta con la sua condotta, ha rappresentato un riferimento per l’intera comunità internazionale.
Viva il Tricolore, viva la Repubblica
».

 

FONTE: Quirinale.it

Lo scorso 20 novembre, presso la sede della Lega Navale di Taranto, si è  celebrata la “Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia ed adolescenza”, grazie ad una iniziativa del “Comitato per la Qualità della Vita”. La giornata commemora quel 20 novembre 1954, quando presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York è stata sottoscritta la Dichiarazione dei Diritti del Bambino.

È stato il coro dei bambini della scuola per l’Infanzia “Piccoli Passi” ad affermare la centralità dei diritti dei bambini nella nostra società. Dalle loro voci un tenero inno alla città di Taranto, un tuffo nelle origini della sua fondazione, ma anche un commovente pensiero ad “un bambino morto di freddo”, con evidente allusione ai tristi e recenti fatti di cronaca accaduti sulla frontiera bielo-russa dove è stato negato il basilare diritto alla vita.

Nell'occasione è  stato sottoscritto dalla presidente della Sezione di Taranto Rosangela Martongelli e dal presidente del Comitato per la Qualità della Vita Carmine Carlucci un protocollo di intesa che consentirà l’organizzazione di iniziative finalizzate allo sviluppo di occasioni per la crescita delle giovani generazioni con il focus sulla cultura e l'ambiente marittimo.

È stato un anno pieno di emozioni, di fatti e anche di difficoltà ma la Lega Navale Italiana ha partecipato attivamente a numerosi progetti ed ha avviato tante iniziative di inclusione, di cultura marittima, di sport e di protezione ambientale in linea con la sua missione.

Il video è un piccolo e non esaustivo riassunto dell’anno 2021, con la consapevolezza che il prossimo 2022 sarà ancora migliore.

Auguri dal Presidente della Lega Navale Italiana ammiraglio Donato Marzano e dallo staff della Presidenza Nazionale.

La Sezione di Taranto della Lega Navale Italiana ha festeggiato sabato 13 novembre i 120 anni dalla sua fondazione. I festeggiamenti si sono svolti a Taranto, nella storica sede del lungomare affacciata sulla rada di Mar Grande, con l’evento “Il mare, orizzonti infiniti”, voluto e organizzato dalla Presidente di sezione, prof.ssa Rosangela Martongelli. Il tema scelto per l’iniziativa rappresenta gli orizzonti infiniti di Taranto con le istituzioni della Marina Militare, della scuola, dell’Università e del Politecnico di Bari, delle associazioni di categoria e di volontariato, delle imprese, delle associazioni sportive e ambientali.


Trai presenti all’evento il Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, il Presidente Nazionale L.N.I., Amm. Donato Marzano, il Comandante Comando Marittimo Sud, Amm. Salvatore Vitiello, e la giornalista di Rai International, la tarantina Tiziana Grassi.


Sono seguite le premiazioni di Daniele Nasole e Valentina Benefico, Emanuela Carucci, dei Rematori Taranto Magna Grecia, della LNI Canoa Polo Taranto, Enza Tomaselli, Gianluca Lomastro, Vincenzo Fanelli, Carmelo Fanizza.
Il presidente nazionale Marzano ha ricevuto la targa "Talento Jonico" conferitagli dal Comitato Qualità della Vita e consegnata dal Presidente, Prof. Carmine Carlucci, dalla vicepresidente, prof.ssa Anna Maria La Neve, e dall‘Amm. Claudio Confessore.


Il Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, ha premiato la squadra Rematori Taranto Magna Grecia, vincitrice del primo campionato italiano assoluto lance a 10 remi, ringraziando la presidente della sezione cittadina della Lega Rosangela Martongelli e il presidente nazionale Donato Marzano, per l’impegno nella promozione dello sport e il sostegno a importanti campagne sociali. «Con la Lega Navale abbiamo avviato un proficuo confronto – le parole del primo cittadino –, sottoscrivendo anche un’intesa per sostenere le loro attività e rendere ancor più accessibile la pratica degli sport legati al mare. Con SailGP abbiamo dimostrato come Taranto sia pronta ai grandi eventi sportivi di questo genere, grazie anche alla collaborazione con loro e con la Marina Militare, stasera rappresentata dall’ammiraglio Salvatore Vitiello al quale vanno anche i ringraziamenti di tutta la città. Siamo pronti a proseguire lungo questa strada: buon vento a tutti».

 

Per rivedere i momenti dei festeggiamenti per i 120 anni della sezione di Taranto i video di: 

Studio100

https://fb.watch/9i8b1EQUdw/

NorbaOnline

http://www.norbaonline.it/ondemand-dettaglio.php?i=119312

 

 

I più letti

  • Week

  • Month

  • All