Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

La Lega Navale Italiana protagonista della puntata di giovedì 30 settembre 2021 de “L’uomo e il mare”, programma di Giulio Guazzini in onda su RAI Sport (canale 57 del Digitale Terrestre ).

All’interno della puntata, infatti, è andata in onda l’intervista realizzata con l’Amm. Donato Marzano, Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, nel corso dell’ultimo Salone Nautico di Genova. Alla puntata hanno partecipato anche due istruttori del Centro Nautico Nazionale di Ferrara della Lega Navale Italiana.

 

CLICCA QUI PER LA PUNTATA

Sabato 4 settembre, nell’emblematica scenografia del Porto Turistico di Marina di Ragusa, si è svolta la cerimonia di premiazione della 21° edizione del Trofeo del Mare, manifestazione culturale di riferimento per chi ogni giorno si impegna per promuovere o difendere la cultura del mare e dei suoi valori.

A ricevere il prestigioso premio sono stati: Alessandro Filippini (giornalista della redazione mare del Tg2), il dirigente di ricerca Silvestro Greco, l’atleta Vincenzo Michelucci, il critico d’arte Mariachiara Di Trapani, il capitano di Fregata Guardia Costiera Ida Montanaro, il formatore “Acqua e disabilità” Bruno Frangi, il biologo marino Carmelo Isgrò e l’organizzazione ambientale maltese Ngo Zibel. A questi si è aggiunta anche la menzione speciale per Giuseppe Ciraolo, coordinatore del progetto Calypso a tutela del mar Mediterraneo tra le sponde della Sicilia e di Malta.

All’evento ha preso parte anche l’Amm. Gabriele Botrugno, Direttore Generale della Lega Navale Italiana. CLICCA QUI PER IL VIDEO DELL’INTERVENTO

Di mare come posto di incontro, oltre che nella serata di sabato, si è parlato anche domenica con “Voci dal mare – dalle sponde del Mediterraneo”, un nuovo format del Trofeo del Mare, un racconto a più voci, con testimonianze antiche e recenti di appassionati, esperti, ricercatori, fotografi.

La due giorni si è sviluppata sotto l’egida della Lega Navale Italiana e in sinergia con la Marina Militare, la Guardia Costiera, la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, la Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, il Comune di Ragusa, la Camera di Commercio del Sud Est, il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, la Banca Agricola Popolare di Ragusa ed il main sponsor Energean.

La giuria del premio è stata presieduta dal prof. Franco Andaloro, direttore del Centro Interdipartimentale Siciliano della Stazione Zoologica di Napoli, mentre il comitato d’onore è stato presieduto da Valeria Livigni, soprintendente del mare della Regione siciliana.

 

 

FOTO: Trofeo Del Mare Uomini e Storie

La famiglia della Lega Navale Italiana è in lutto per la scomparsa di Giovanni Libetta, una delle figure più note dello sport brindisino. Aveva 88 anni e aveva dedicato la propria vita al canottaggio come atleta e come tecnico, impegnandosi con grande passione per i giovani canottieri. Da atleta aveva gareggiato per il Circolo Nautico di Brindisi, era stato selezionato per le Olimpiadi del 1960 e aveva vinto molti titoli nazionali e internazionali; aveva primeggiato anche nella categoria Master, nella quale ha vinto ben cinque titoli mondiali. Negli anni Settanta era stato protagonista della crescita del Gruppo Sportivo Canottaggio della sezione brindisina della LNI. Nel 1994 aveva ricevuto la Stella di Bronzo al Merito Sportivo del CONI.

Il 9 settembre, nella cornice del Porto Mediceo di Livorno, si è svolto l'evento "Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori", organizzato quale atto preparatorio della vera "notte europea dei ricercatori", in programma su tutto il territorio nazionale il 24 settembre.

Ad organizzarlo, la Sezione della Lega Navale Italiana di Livorno, in collaborazione con ISPRA e CNR.

Oltre ai due stand espositivi, ha campeggiato l'immagine di "merope", la barca sociale della LNI di Livorno con il logo "science net together", a definire il contesto europeo assuntosi l'obiettivo di indicare al pubblico, in particolare alle scuole, il percorso della ricerca scientifica, soprattutto in tema di tutela ambientale.

Seppure propedeutica all'evento maggiore del 24 settembre, l'iniziativa ha destato molto interesse specialmente presso gli insegnanti delle scuole cittadine, con le quali la sezione LNI di Livorno avvierà nuove forme di collaborazione.

Il presidente di sezione LNI di Torre Colimena, Jonathan Tieni, giovedì pomeriggio, alle ore 16 circa, è intervenuto per salvare una signora 57enne dopo che questa aveva subìto una forte deriva, non riuscendo più a guadagnare la riva. Il salvataggio è avvenuto presso la spiaggia antistante la Salina dei Monaci.


I bagnanti, vista la difficoltà della donna, hanno allertato il 1530 e la Capitaneria di Porto, considerata la criticità della situazione, ha allertato subito la Lega Navale di Torre Colimena.


Jonathan Tieni, in pochi minuti, salpando con la propria imbarcazione, ha individuato la donna in stato di difficoltà, che nel frattempo era stata raggiunta a nuoto dal marito. Abbordati in sicurezza dal battello del dirigente della Lega Navale, i due sono stati caricati a bordo.


Per Jonathan Tieni è stato: «Un intervento andato a buon fine. Solo un’ora prima, mentre parlavo con un amico, rimarcavo la pericolosità del vento di tramontana per chi utilizza i gonfiabili. L’intesa con la Capitaneria di Porto è fondamentale, considerata soprattutto la nostra posizione geografica molto strategica per gli interventi rapidi in zona. Poter asservire a questo genere di attività è un grande prestigio per il territorio, frutto di una maturata fiducia con la Guardia Costiera».


Per Jonathan Tieni non è la prima volta, solo l’estate dell’anno scorso ha tratto in salvo 7 persone, tra cui il soccorso a due turisti lombardi a bordo di una barca a vela rovesciata a 4 miglia dalla costa.


"L'intervento tempestivo e molto professionale del Presidente della Sezione LNI di Torre Colimena, peraltro non nuovo in questo tipo di soccorsi, ha scongiurato una possibile tragedia in mare, dimostrando ancora una volta l'importanza del supporto alle operazioni di soccorso in mare di competenza della Guardia Costiera-Capitaneria di Corpo da parte delle Basi Nautiche della Lega Navale Italiana presenti lungo tutte le nostre coste. Collaborazione che ritengo sia giunto il momento di formalizzare a livello nazionale nel soccorso in mare sotto costa, in particolare nel periodo estivo di grande afflusso di bagnanti sulle nostre spiagge, ma anche in altri settori come la protezione ambientale, la formazione nautica e la pratica degli sport acquatici" ha commentato il Presidente Nazionale della LNI ammiraglio Donato Marzano.

 

 

I più letti