Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Il Comune di Menfi ha assegnato alla Delegazione della Lega Navale di Porto Palo di Menfi un ex alloggio confiscato alla mafia, ricevuto dall'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC). Oltre alle funzioni amministrative, la sede, in località Cipollazzo, sarà uno spazio che ospiterà seminari di carattere scientifico e sulla sicurezza nautica e altre attività di formazione legate allo sport e alla cultura del mare.

La sede è stata subito protagonista di un importante appuntamento lo scorso 6 agosto, con la presentazione della terza edizione della regata velica "Inycon Sailing Cup" alla presenza del Presidente della Delegazione, Ignazio Amato, della Presidente della Fondazione Inycon, Nadia Curreri e del Presidente del circolo nautico Nino Barbiera, Nino Palminteri. Alla manifestazione sportiva, che si è svolta domenica 7 agosto, hanno partecipato 21 imbarcazioni provenienti anche dalla vicina Sezione LNI di Sciacca.

La Lega Navale Italiana a “Bell’Italia in viaggio” su LA7 per raccontare le bellezze della Riviera dei Ciclopi e l’impegno a far conoscere e vivere il mare a tutti, senza barriere, da 125 anni. In compagnia del Presidente della Sezione LNI di Aci Trezza Agatino Catania, il conduttore Fabio Troiano è andato alla scoperta di questo splendido tratto costiero situato a nord di Catania, in cui si affacciano le città di Acireale, Aci Castello e Aci Trezza, esplorando ricchezze paesaggistiche di inestimabile valore che hanno ispirato anche la letteratura e il cinema.

 

È possibile vedere integralmente la puntata di “Bell’Italia in viaggio” dedicata alla Sicilia sul sito de LA7: CLICCA QUI

Era il 6 agosto 2004 quando fu trovato morto, nelle acque antistanti il porto di Manfredonia, il delfino Filippo. A 18 anni dalla tragica uccisione, il Centro Cultura del Mare A.P.S./AICS, in collaborazione con la Sezione della Lega Navale Italiana di Manfredonia e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, ha organizzato lo scorso mercoledì 3 agosto un evento per far ricordare la sua presenza che ha impreziosito e reso famosi in tutto il mondo Manfredonia e il suo golfo.

Lo spazio esterno della sede sportiva della Lega Navale di Manfredonia è stato occupato da centinaia di persone, venute anche da città limitrofe, alla presenza anche di molte autorità locali e numerose associazioni. La presenza di tantissimi uditori è il segno tangibile che il delfino Filippo ha lasciato un ricordo indelebile nei cuori di tanti, testimonianza vera dell’amore che i cittadini nutrivano e nutrono tuttora per questo meraviglioso e splendido cetaceo.

La serata è iniziata con la prima relazione Il delfino Filippo: ambasciatore del Golfo Sipontino tenuta dal prof. Giovanni Simone, che con la proiezione di una sequenza di immagini ha fatto rivivere negli ospiti le fasi più salienti della presenza del cetaceo, dal suo arrivo fino alla tragica scomparsa. Il Dott. Vincenzo Prunella, responsabile del settore tartarughe e mammiferi marini del WWF di Taranto, ha relazionato su Un delfino nell’ecosistema uomo. Il Prof. Nicola Zizzo, docente di Anatomia Patologica Dipartimento Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bari, ha esposto la sua relazione Parliamo del delfino Filippo.

Da ricordare che il prof. Zizzo, quando Filippo era in vita, diede la sua disponibilità monitorando lo stato di salute del nostro cetaceo. Grazie anche a lui si è riusciti a recuperare, dopo un accurato trattamento, l’apparato scheletrico di Filippo, attualmente esposto nel Centro Studi e Ricerche della Cultura del Mare, in viale Miramare, dove è possibile visionare numerosi reperti riguardanti la storia marinara sipontina, la flora, la fauna e una ricca collezione di conchiglie del nostro golfo.

Le interessanti relazioni presentate, di alto profilo scientifico, hanno illustrato argomenti riguardanti altri aspetti di questi meravigliosi e intelligenti mammiferi marini. Molto attesa dal pubblico la verità che ha decretato la tragica morte del delfino Filippo; infatti il prof. Nicola Zizzo è l’anatomo patologo a cui venne affidato, dalla Procura di Foggia, l’incarico peritale sul cetaceo con l’esame autoptico, effettuato presso la sala dell’asta del vecchio mercato ittico di Manfredonia per stabilirne la causa del decesso. La dichiarazione del Prof. Zizzo ha lasciato tutti con l’amaro in bocca nell’apprendere che la morte del povero Filippo, in base alle lesioni riscontrate, è stata causata da una esplosione subacquea. È stato accertato, inoltre, che il cetaceo negli anni pregressi ha subito altri maltrattamenti.

In alcuni intermezzi, Franco Rinaldi ha esordito con una canzone in vernacolo dedicata al mare e con una sua poesia intitolata Felíppe u taleföne. Altrettanto emozionanti e coinvolgenti l’esecuzione di altri due brani, una poesia di Francesco Granatiero, sempre su Filippo, ed una canzone del prof. Michele Guglielmi e G. Totaro. Un sentito ringraziamento al moderatore arch. Donato D’Andrea e al responsabile di Comunication News di Manfredonia Andrea Colaianni, che ha trasmesso un mix di filmati su Filippo.

L’Associazione degli Scout d’Europa della Federazione dello Scautismo Europeo (FSE) e la Lega Navale Italiana (LNI) hanno siglato lo scorso 19 luglio, presso la Sezione della Lega Navale di Ostia, un importante Protocollo d’Intesa che rinnova l’impegno a perseguire gli obiettivi posti in essere dall’accordo stipulato nel 2019. Nella consapevolezza dei buoni risultati raggiunti, FSE e LNI hanno confermato la volontà di proseguire nel sostegno alle rispettive iniziative con nuova Intesa tra le parti.

Il Protocollo, firmato dal Presidente degli Scout d’Europa - FSE, Francesco Di Fonzo e dal Presidente Nazionale della LNI, Ammiraglio Donato Marzano, si prefigge lo scopo di superare le difficoltà di accesso agli ambienti nautici, che costituiscono un limite allo sviluppo dello scautismo nautico e di favorire la naturale vocazione alla vita all’aria aperta dello scautismo, anche in ambiente marino, lacustre e fluviale. A tale scopo, sarà incentivata e strutturata la partecipazione degli Scout alle iniziative sportive, marinaresche e ambientali delle Sezioni Periferiche della Lega Navale Italiana, presenti su tutto il territorio nazionale, in un clima di fattiva collaborazione e reciproco sostegno nella realizzazione di attività comuni.

“Siamo orgogliosi di affiancare la FSE nella promozione e nella diffusione della cultura del mare in tutti i suoi aspetti”, afferma il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano. “L’accordo con la FSE consentirà di ampliare le possibilità per i giovani di praticare gli sport nautici e di avvicinarli al mare ed ai valori e agli ideali che le due associazioni condividono”, conclude il Presidente Marzano.

Il Presidente degli Scout d’Europa-FSE Francesco di Fonzo aggiunge: “Siamo grati alla Lega Navale Italiana per questo accordo che consentirà alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi di vivere delle meravigliose esperienze a contatto con l’ambiente marino con attività e tecniche che già fanno parte del metodo educativo scout e che saranno senz’altro utili per la loro crescita e la formazione del loro carattere. Inoltre, il Settore Nautico dell’Associazione potrà avvalersi dell’esperienza e della competenza dei soci della Lega Navale per rafforzare la propria proposta educativa attraverso la pratica del diporto e delle altre attività nautiche”.

Un intervento tempestivo del personale della Lega Navale di Ostia ha consentito di mettere in salvo l’equipaggio di una barca a motore che stava affondando nelle acque antistanti la sede della Sezione. È successo ieri, poco prima delle 11, quando Carlotta Crocetti, istruttrice di windsurf impegnata nello svolgimento della sua attività con i bambini in acqua, nota in mare una barca scuffiata e poco dopo si accorge che attorno ad essa vi erano delle persone in difficoltà che chiedevano aiuto.

L’istruttrice mette subito in allerta il personale della Sezione e, avvicinandosi con un gommone, vede che l’imbarcazione, di 7 metri a motore, non aveva semplicemente scuffiato ma stava affondando. Viene immediatamente allertata la Capitaneria di Porto. Un secondo gommone con l’istruttrice Elena Calderini parte per recuperare gli altri membri dell’equipaggio in difficoltà, mentre viene chiamato il marinaio, addetto alla sicurezza in spiaggia, per coadiuvare a terra le attività lasciate dai due istruttori, con altro personale.

A distanza di poco tempo arrivano due navette della Guardia Costiera risalendo al punto esatto dell’affondamento dell’imbarcazione grazie al punto gps rilevato e segnalato da Elena Calderini. Le 3 persone vengono messe in salvo presso il Circolo e ad imbarcazione oramai completamente affondata viene chiesto il recupero ad una ditta specializzata.

“La Lega Navale di Ostia si conferma, oltre ad una eccellenza della LNI per attività di promozione degli sport nautici, della nautica sociale e solidale, della protezione del mare, un presidio fondamentale per la sicurezza in mare. Grazie all’intervento professionale e tempestivo del personale della Sezione, in supporto alla Guardia Costiera, si è potuto evitare il peggio. Mi unisco ai complimenti della Presidente De Fazio e di tutto il Direttivo della Sezione alle istruttrici Carlotta Crocetti e Elena Calderini. La sicurezza in mare è un aspetto centrale in tutte le attività di formazione e di condotta delle attività per mare della Lega Navale”, ha affermato il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano.

Una bella accoglienza per il Presidente Nazionale, Amm. Donato Marzano, in visita a Salerno per un sopralluogo in vista dell’Assemblea Generale dei Soci della Lega Navale Italiana. L’evento, ospitato quest’anno nella città campana dal 27 al 29 ottobre prossimi, accoglierà tutti i Presidenti, o i rappresentanti delegati, delle 260 Sezioni e Delegazioni LNI presenti su tutto il territorio nazionale in rappresentanza degli oltre 51.000 soci ordinari. È previsto l’arrivo di oltre 500 persone provenienti da tutta Italia.

“Ieri ho incontrato il Presidente ed il Consiglio Direttivo della Sezione di Salerno che stanno organizzando l’AGS 2022. Si tratterà di un importante momento di verifica dei risultati ottenuti e di confronto sulla linea di azione futura, nello splendido contesto della città di Salerno”, ha affermato il Presidente Marzano.

Dopo aver visitato la sede della Sezione e incontrato le ragazze e i ragazzi dei corsi di vela, canoa e canottaggio, il Presidente Nazionale, insieme al Direttore Generale Gabriele Botrugno e al Presidente della Sezione LNI di Salerno Fabrizio Marotta, è stato ricevuto dal Sindaco del Comune di Salerno Vincenzo Napoli alla presenza dell'Assessore al Turismo Alessandro Ferrara e del Consigliere Comunale Fabio Polverino.

 

I più letti

  • Week

  • Month

  • All