Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Il Ministro per la disabilità, Sen. Erika Stefani e il Sottosegretario alla Difesa Sen. Stefania Pucciarelli hanno incontrato il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana (LNI) ammiraglio di squadra (a) Donato Marzano.

Con l’occasione, il Presidente della LNI ha avuto modo di illustrare i numerosi progetti avviati negli ultimi anni sulla disabilità e l’inclusione sociale nelle diverse regioni grazie anche alla capillare diffusione sul territorio delle strutture periferiche; peraltro, la promozione delle attività sportive “in acqua” senza limiti di età e con particolare attenzione alle categorie sociali meno agiate e alle persone diversamente abili rappresenta una delle principali aree di attività dell’Ente istituzionale.

Proprio nel prioritario settore dell’inclusione sociale da evidenziare il recente accordo di collaborazione firmato con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e l’organizzazione del prossimo campionato mondiale di vela per atleti diversamente abili con le imbarcazioni della classe Hansa 303 presso la Sezione di Palermo della LNI nel prossimo mese di ottobre 2021 proprio con la Federvela (FIV) e il CIP.

L’ammiraglio Marzano ha altresì evidenziato che “si tratta di una missione che la Lega Navale Italiana porta avanti con la passione e lo spirito di servizio dei suoi soci che credono nella centralità del Mare come moltiplicatore di potenza dell’economia del Paese ed al tempo stesso come maestro di vita; dobbiamo essere pronti ad una rapida ripartenza post-pandemia sempre con il mare al centro delle nostre attenzioni. Oggi ho anche avvertito una forte sintonia da parte delle Istituzioni con l’operato della LNI”.

La Sen. Pucciarelli ha poi aggiunto “La Lega Navale è una perfetta sintesi delle più importanti sinergie legate al mare, che grazie alla passione di uomini e donne che ci credono fino in fondo, sarà in grado di portare al largo e in sicurezza anche persone speciali con qualche difficoltà. La Difesa c’è e resterà sempre al fianco di chi vorrà mantenere e vivere il mare come elemento senza barriere.”.

Infine, “La Lega Navale Italiana è un mirabile esempio di come la cultura dell’accessibilità possa e debba essere un valore da promuovere, valorizzare, al centro di sempre nuove iniziative e progettualità. La sua capacità di unire la cultura del mare, lo studio e la diffusione delle nozioni specifiche e di realizzare progettualità dedicate alle persone con disabilità consentono a tutti di poter godere e fruire pienamente di questo straordinario patrimonio. Il fatto che tutto questo sia, in special modo, rivolto ai giovani, diventa un potentissimo veicolo di formazione. Un futuro più accessibile è un futuro migliore per tutti” ha commentato il Min. Stefani.

La Lega Navale Italiana (LNI), fondata nel 1897, è un Ente pubblico non economico, senza fine di lucro, a carattere associativo, avente lo scopo di diffondere nella popolazione, quella giovanile in particolare, lo spirito marinaro, la conoscenza dei problemi marittimi, l'amore per il mare e l'impegno per la tutela dell'ambiente marino e delle acque interne.

Ad oggi si presenta costituita da circa 50.000 soci ordinari, su un complesso di 80 basi nautiche, oltre 260 strutture periferiche tra Sezioni e Delegazioni con un parco imbarcazioni sociali a vela e a motore che raggiunge le 14000 unità distribuite lungo tutta la costa nazionale. La Lega Navale Italiana da anni non riceve fondi pubblici e si autofinanzia dai contributi dei propri soci. 

La Lega Navale Italiana, l'opportunità per conoscere e amare il mare: intervista al Presidente Nazionale della LNI sull'ultimo numero del Notiziario della Marina Militare.

 

Per visualizzare la rivista completa, basta cliccare su: 

https://online.flipbuilder.com/rbzg/usfl/

Il 17 marzo 1901 veniva fondata la Lega Navale Italiana Sezione di Taranto, 120 anni di storia caratterizzati da una lunga rotta fatta di sport, di cultura marinaresca, di donne e di uomini che amano il mare in tutte le sue diverse e molteplici forme.

In questa importante occasione, gli auguri del Presidente nazionale, l'ammiraglio Donato Marzano, e di tutta la Lega Navale di buon vento in poppa per il proseguo della vostra rotta.

Un obiettivo comune: sfruttare al meglio le risorse del mare. Questa è l’idea alla base del protocollo d’intesa sottoscritto dal Comune di Taranto e dalla sezione cittadina della Lega Navale Italiana.

Il documento è stato firmato dal sindaco Rinaldo Melucci e dalla presidente LNI di Taranto Rosangela Martongelli e contiene una piattaforma convenzionale molto innovativa che impegna l’ente comunale nell’abbattimento delle barriere architettoniche che non consentono la completa fruibilità dell’area demaniale in concessione alla Lega Navale. Le due realtà, inoltre, coopereranno al fine di organizzare iniziative ed eventi.

«Questo prontocollo – ha dichiarato il Sindaco Melucci –  è la risposta alla domanda di attenzione che ci è pervenuta dalla presidente Martongelli, La nostra è una città sul mare che, purtroppo, per molto tempo ha voltato le spalle a questa risorsa. Con il nostro piano di transizione abbiamo deciso di tornare al mare e, in questo scenario, la collaborazione con realtà come la Lega Navale ci è parsa imprescindibile. Li ringraziamo per quanto fatto fino a oggi e per il coraggio che hanno avuto a sottoporci l’esigenza di garantire l’accessibilità alle loro iniziative anche ai cittadini più fragili: con l’imminente SailGP e con i Giochi del Mediterraneo del 2026 siamo certi che la Lega Navale Italiana avrà un ruolo ancor più centrale nella promozione della città».

Il prossimo ottobre (dal 2 al 9) Palermo sarà lo scenario del mondiale di vela paralimpica Hansa 303, organizzato dalla sezione cittadina della Lega Navale Italiana che si sta preparando al meglio per affrontare la competizione.

Mercoledì 3 marzo, nel corso del programma “Sport totale” in onda su RAI Sport, è andato in onda un interessante approfondimento sull’evento, arricchito da una doppia intervista a Giuseppe Tisci (Presidente sez. LNI di Palermo) e Carmelo Forastieri (Vice Presidente sez. LNI di Palermo).

 

Clicca qui per vedere il servizio (dal minuto 52’:30’’).

Antonello de Renzis Sonnino, nominato da poco Capo Ufficio Comunicazione e Promozione dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana, è stato intervistato da Germana Brizzolari per #RadioDiBordo di Rai Radio 1. Il contrammiraglio ha parlato delle sue esperienze in Marina e del suo recente arrivo nella grande famiglia della Lega Navale Italiana.

Alla stessa trasmissione ha partecipato anche Carola De Fazio, Presidente della Lega Navale Italiana Sez. di Ostia, che ha parlato del suo lavoro e dei numerosi atleti che la Lega Navale Italiana ha visto crescere. 

Qui potete sentire l'intera puntata.

I più letti