Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

 Lo scorso 24 settembre si è svolto, presso la sede di MAREVIVO lungo le sponde del Tevere a Roma, l’incontro su “I NODI e l’arte di annodare”, organizzato dalla Lega Navale Italiana Sez. Roma3sudovest, in collaborazione con il Touring Club Italiano di Roma.

Elisa Bucci (TCI) ha posto l'attenzione sul simbolismo che nel tempo è stato attribuito ai “Nodi” ripercorrendone l’uso nel corso dell’evoluzione umana, mentre Antonio Sisti (LNI) ha posto l’attenzione sull'uso dei nodi nella marineria e come in tale ambito fosse una vera e propria “Arte” ed infine ha mostrato e fatto realizzare ai presenti i nodi nautici più comuni.

Il Presidente della Federazione Mondiale Motonautica (UIM) Dr. Raffaele Chiulli e il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Messina Prof. Salvatore Cuzzocrea hanno firmato uno storico accordo di collaborazione. L’UIM, che già aveva accreditato i laboratori di Progettazione Nautica ed Industriale del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina come “UIM certified Test Laboratory”, svilupperà assieme all’Università di Messina sinergie su ambiti di comune interesse tra i quali seminari divulgativi, conferenze tecniche e scientifiche, programmi congiunti di insegnamento, attività e progetti di ricerca, pubblicazioni e trasferimento tecnologico, programmi ed attività per ricercatori e dottorandi di ricerca e per studenti e laureati attraverso tesi di laurea, stage e tirocini.

 

 

“Sono particolarmente soddisfatto - afferma il Presidente della UIM Raffaele Chiulli - che la nostra federazione internazionale, tra le più antiche istituzioni sportive a livello mondiale, con un secolo di storia, riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) come organo di governo mondiale della Motonautica e membro di ARISF (l’Associazione di tutte le federazioni sportive internazionali riconosciute dal CIO) e di GAISF (l’Associazione di tutte le federazioni sportive olimpiche e non olimpiche) che mi onoro entrambe di presiedere, abbia firmato questo accordo di collaborazione con l’Università degli Studi di Messina. Al riguardo – continua Chiulli – concrete sinergie tra le due Istituzioni sono già in essere, non ultimi i test di verifica sulla cella di sicurezza, effettuati dai laboratori di Progettazione Nautica e Industriale del Dipartimento di Ingegneria, coordinati dal Prof. Ing. Eugenio Guglielmino e Ing. Filippo Cucinotta, effettuati sull’imbarcazione “Tommy One” che, con i piloti Maurizio Schepici e Giampaolo Montavoci, tenterà il record del mondo nelle acque tra Messina e Vulcano. Il Magnifico Rettore Prof. Salvatore Cuzzocrea ha voluto con la sua presenza dar risalto alla collaborazione fornendo sin da subito concrete risposte operative e la prova di record del mondo nelle acque di Messina ne è esempio palese”.

 

 

 

La sezione della Lega Navale Italiana di Pisa si appresta all’ultima manifestazione velica: la veleggiata “IO-IO&TE-IO&VOI”. Si tratta di tre veleggiate in una : “IO” per solitari - “io&te” per coppie – “io&voi” per equipaggi di 3 o più persone.


La veleggiata si svolgerà sempre nello specchio di mare davanti a Marina di Pisa ma con un nuovo percorso: da Marina si andrà alla Luminella, che dovrà essere lasciata sulla dritta, e si ritornerà a Marina lasciando sulla dritta la meda che si trova a NE dello Shiplight, per complessive ca 11,5 nm. Per garantire una maggiore sicurezza in fase di partenza, i “solitari” partiranno prima degli altri con una procedura separata.


Le iscrizioni potranno essere effettuate solo ed esclusivamente via email inviando la documentazione richiesta (scaricabile su questo link) all’indirizzo : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre le ore 15,00 di sabato 19 settembre. Per partecipare è necessaria la copertura assicurativa RCT con massimali minimi di € 1.500.000 e con esplicita estensione alle regate/veleggiate e dovrà avvenire con l’invio di una copia della polizza, in corso di validità, e di una copia integrale delle “Condizioni Generali di polizza” con riferimento preciso alla polizza o come numero o come nome.

 

 

Il primo articolo della Carta Internazionale per l’Educazione e lo Sport sancisce “La pratica dell’educazione fisica e dello sport è un diritto fondamentale per tutti…”. Questo è lo spirito che anima il Sotto Gamba Game, organizzato da Toscana Disabili Sport Onlus e Tutun Club Sport e Servizi con il supporto all’accoglienza della Onlus Handy Superabile. La manifestazione, che si svolgerà sabato 12 e domenica 13 settembre, sarà ospitata nella suggestiva location di Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno). Come le precedenti, anche questa quarta edizione ha come obiettivo principale quello di creare, in un contesto sportivo ma senza dimenticare il divertimento, un’occasione per affrontare tematiche come il turismo accessibile, le barriere architettoniche o semplicemente la vita di tutti i giorni. La manifestazione sarà di libero accesso e volta al superamento dei pregiudizi ideologici, emotivi e psicologici grazie a una serie di eventi che metteranno alla pari sportivi con disabilità e normodotati.

Tanti gli sport che si potranno praticare, dai più tradizionali ai più innovativi fino ai più curiosi, in un menù che in pieno stile toscano, si articolerà tra terra e mare con oltre venti discipline sportive che comprendono sport acquatici come vela, windsurf, surf, kite surf, Sup e surf adaptive, canoa, nuoto e wakesurf mentre a terra si potrà scegliere tra tennis, basket, triathlon, tennistavolo, handbike, mountain bike, tiro con l’arco, sitting-volley, scherma, paddle, zumba e altro ancora. Due i luoghi d'incontro e di pratica sportiva: Punto Villaggio e Punto Spiaggia entrambi situati all'interno della struttura Riva degli Etruschi, situata in uno dei punti più incantevoli del litorale toscano, ricco di cultura e enogastronomia.

Sarà anche possibile entrare in acqua con dei veri campioni, come gli atleti dell’Associazione Surf4All tra i quali militano eccellenze della nostra Nazionale Adaptive Surf come Massimiliano Mattei, che terrà class di wakesurf e surf, provare nuove attività sensoriali quali lo showdown o il calcio per non vedenti con atleti della nazionale italiana nonché confrontarsi con ospiti speciali come Fabrizio Passetti (precursore dell’Adaptive Surf), Beatrice Ion (nazionale femminile basket in carrozzina), Alessio Benvenuti (campione italiano di categoria Judo non vedenti) e Alex Innocenti (pilota della Diversamente Disabili Onlus).

L’apertura delle attività sportive è prevista alle ore 9.30 di sabato 12 settembre nel Punto Villaggio con sfide, stage e dimostrazioni. Nella serata di sabato, all’interno del Garden Toscana Resort, sarà offerto dall’organizzazione a tutti i prenotati un aperitivo cena con un deejay d’eccezione non vedente: Marco Lemmetti Dj Full Blind. L’evento si concluderà alle 19.00 di domenica 13 settembre.
A sostegno del Sotto Gamba Game 2020, un'esperienza di turismo sportivo fruibile in completa autonomia, tutti gli spazi si avvarranno degli accorgimenti logistici messi a disposizione da aziende leader nel settore della mobilità quali Ortopedia Michelotti, Ottobock Italia, Kiwi e Bateck, che consentiranno di provare gratuitamente (alcune su prenotazione) le ultime novità sul mercato per quanto riguarda la protesica e la mobilità sportiva anche con soluzioni elettriche dedicate sia alla pratica sportiva sia alla vita quotidiana. Alla manifestazione parteciperanno inoltre associazioni sportive di atleti professionisti provenienti da tutto il mondo e tecnici specializzati con l’accoglienza curata da Follonica Città Ospitale e Handy Superabile. Il tutto con personale preparato a lavorare con le disabilità e in grado di assicurare la migliore assistenza e accoglienza.
Sotto Gamba Game 2020 è patrocinato da: Regione Toscana, Comune San Vincenzo-Livorno, F.I.V. (Federazione Italiana Vela), C.I.P. Toscana (Comitato Paralimpico Toscana), F.I.T (Federazione Italiana Tennis), F.I.S.P.E.S. (Federazione Italiana sport paraolimpici e sperimentali) e numerose altre federazioni sportive e associazioni di categoria.

Visto il delicato momento che il mondo intero sta affrontando, la manifestazione si svolgerà nel completo rispetto delle normative vigenti e in più sarà disponibile un sistema di sanificazione professionale portatile di Ottobock. L’organizzazione invita a visitare la pagina Web https://sites.google.com/view/sottogambagame/prenotazioni/covid-info per verificare la modalità di accesso e prenotare le prove protesiche personalizzate.

Per ulteriori informazioni (programma, costi alloggio, ecc.): https://sites.google.com/view/sottogambagame/home

Domenica 6 settembre si è svolto l’evento solidale “Swim for fun – Pink edition” ideato dall’Associazione Terramare in favore della Susan G. Komen Italia, associazione impegnata nella lotta contro i tumori al seno ed organizzato dalla Lega navale Italiana sezione di Ostia. Tutti i partecipanti sono entrati in acqua a nuotare “appesi” ad un palloncino rosa.


Senza competizione, l’obiettivo era quello diraggiungere una boa a nuoto nelle acque libere, e sensibilizzare a quanto sia importante la prevenzione per i tumori femminili e il mare come elemento di libertà utile a portare quel benessere alle persone che vivono momenti di difficoltà non solo fisici ma anche psicologici.


Le parole del Presidente si sezione Carola De Fazio, sono state: “Con questa manifestazione abbiamo voluto supportare in maniera concreta la prevenzione, ma anche dare l’esempio di come si possano, con l’aiuto del mare, ritrovare degli stimoli psicologici nella cura di qualsiasi malattia. Le attività all’aria aperta e di gruppo aiutano inoltre le persone a non sentirsi sole e a mettersi alla prova con limiti e paure”. Presente anche il Presidente nazionale della Lega Navale l’Amm. Donato Marzano che ha presieduto alla manifestazione e trascorso una giornata presso il nostro Centro.

 

La Lega Navale Italiana Sezione di Milano ha ottenuto dalla Federazione Italiana Vela e da World Sailing la qualifica di Centro autorizzato allo svolgimento di Personal survival training con le specifiche Offshore Special Regulation 6.01.

La Sezione diventa, quindi, una delle poche realtà in Italia a possedere i requisiti necessari per il  rilascio dei certificati World Sailing per le regate Offshore!

La qualifica ottenuta da FIV e da World Sailing è un importante riconoscimento che è stato raggiunto dopo molti anni di lavoro portato avanti da una squadra di Istruttori della Lega Navale Italiana di Milano e da rigorose verifiche fatte in ambito FIV e World Sailing.

Attualmente, chi prende parte ad un Corso Sicurezza, riceve una formazione estremamente pratica ed esperienziale, che a detta dei partecipanti rivoluziona la percezione nell'ambito della sicurezza, della sopravvivenza e della gestione delle emergenze.

La Sezione, a partire dalla sua Presidente Manoli, è orgogliosa di questo risultato, che non avrebbe raggiunto senza il lavoro dell'intera squadra: impossibile non citare Nicola Sacchi (attuale Coordinatore del programma), William Villa (ex coordinatore e Vice Presidente di Sezione), gli Istruttori Guillermo Ferrari, Paolo Aziani, Giuseppe Crepaldi e infine Guido Pisapia, il quale, oltre ad aver partecipato alle esercitazioni, ha anche redatto un manuale di training dei Corsi Sicurezza.

I più letti