Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

È stata siglata una convenzione tra l’istituto tecnico “Green-Falcone e Borsellino” e la Sezione di Mirto Crosia della Lega Navale Italiana. A sottoscrivere l’intesa, il Presidente della Sezione Mirto Crosia, Eugenio Fusaro De Marco, e il Dirigente Scolastico dell’Istituto Alfonso Costanza. Il progetto, che rientra nell’alternanza scuola-lavoro, partirà da subito e interesserà gli studenti dell’indirizzo Trasporti e Logistica, Conduzione del mezzo navale.

La Lega Navale Italiana, promuovendo lo spirito marinaro e la conoscenza dei problemi marittimi, favorisce la tutela dell’ambiente marino e sviluppa iniziative culturali, naturalistiche, sportive e didattiche per raggiungere i suoi scopi. Opera con le amministrazioni pubbliche centrali e periferiche, con le Federazioni sportive del Coni e con le Leghe Navali Marittime straniere.

La Lega e l’IIS Green-Falcone e Borsellino si sono messi già al lavoro. Saranno i fautori della prima pietra miliare dell’antica Sybaris da apporre sulle rive dei Laghi di Sibari, in memoria degli Achei che approdarono sulle coste calabre a dare vita a quella che poi divenne la Magna Grecia. L’opera sarà realizzata dall’artista Rossana Gerbasi.

Il tavolo tecnico – tenutosi tra il Lgt. Cosimo Di Napoli della Capitaneria di Porto di Taranto, Alessandro Mariggiò (Direttore delle Riserve Naturali Orientate del Litorale Tarantino Orientale) e Jonathan Tieni, (Presidente della Lega Navale di Torre Colimena) – sulle prospettive future per il territorio come la pianificazione di una pulizia straordinaria delle spiagge, che dopo le scorse mareggiate sono piene di rifiuti, ha dato vita alla così detta “Operazione Spiagge Pulite”.

L’evento, organizzato per il 25 gennaio alle ore 9:30 presso la sede della Lega Navale Italiana a Torre Colimena ed aperto a tutti, ha ottenuto il patrocinio dei Comuni di Manduria ed Avetrana, delle relative Associazioni Pro Loco e del Circolo Legambiente di Manduria.

Enti Pubblici e Associazioni territoriali parteciperanno all’operazione, dando un fattivo aiuto alla conservazione del nostro patrimonio naturale e, al contempo, sensibilizzando la cittadinanza sull’importante ruolo della biodiversità.

Il progetto “Pirati sbandati”, presentato dalla Sezione di Pozzallo della Lega Navale Italiana, ha raggiunto il suo obbiettivo di raccolta fondi.

Il 4 febbraio, si è infatti conclusa la campagna di crowdfunding per l’unico progetto selezionato in Sicilia, su scala nazionale, dalla piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre – promossa dalla Fondazione Vodafone Italia.

Grazie al contributo di 71 sostenitori, tra privati e aziende del territorio, che hanno creduto in questo progetto innovativo e solidale, “Pirati sbandati” offrirà a persone diversamente abili un’esperienza speciale, finalizzata alla pratica della vela d’altura.

Verranno organizzate attività sportive, sia di livello teorico, sia di livello pratico, su un’imbarcazione sequestrata al traffico illegale e recentemente riassegnata alla Sezione L.N.I. di Pozzallo, ribattezzata “Vitae” proprio per sottolineare la sua “nuova vita” nelle attività di vela solidale.

Tutte le attività si svolgeranno in gruppo – in modo da favorire la socializzazione e la condivisione – e vi potranno prendere parte tutte le organizzazioni che si occupano di disabilità, perché lo sport sia davvero un’opportunità per tutti.

L’associazione “Piccoli Fratelli Onlus” di Modica è stata la prima ad aderire al progetto “Pirati sbandati”, aperto a tutte le associazioni che si occupano di diversamente abili. Partecipare è semplice: è sufficiente contattare la Sezione L.N.I. di Pozzallo ai seguenti recapiti:

   *Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   ---   Referente del progetto: Cell.: 329.1877281

La Lega Navale Italiana sezione Rieti-Lago del Turano si prepara ad offrire alla città di Rieti una serata di grande musica e solidarietà, a supporto del progetto “Una vela senza esclusioni”, mirato all’acquisto di una barca a vela per persone con disabilità.

Stasera (venerdì 10 gennaio) alle ore 18 al Palladio di Rieti (via Fratelli Sebastiani, 19) si terrà infatti l’evento omaggio ad Astor Piazzolla con “Euphoria Quintet” e la straordinaria partecipazione della scuola “La Musica Secondo Cecilia”.  Sarà una serata di beneficenza, con il ricavato devoluto all’acquisto della barca a vela per il progetto “Una vela senza esclusioni”.

L'Euphoria Quintet nasce nel 2018 e vede insieme Salvatore Cella (fisarmonica), Alex Cicconi (chitarra elettrica), Cecilia Cocchia (pianoforte), Amleto Matteucci (contrabbasso) e Andrea Petricca (violino). Tutti i componenti studiano al Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” dell'Aquila e hanno al loro attivo una nutrita attività concertistica e numerose esperienze musicali nell'ambito classico, contemporaneo, orchestrale e cameristico in Italia e all'estero.

L’Associazione culturale La Musica Secondo Cecilia è da sempre attiva, a Rieti, nella diffusione della cultura musicale e punto di riferimento per i giovani e gli adulti che vogliono avvicinarsi al linguaggio artistico–musicale. Propone una offerta formativa completa: dalla propedeutica musicale ai vari corsi strumentali e corali.

La Lega Navale Italiana Sezione di Trieste ha presentato il programma e le iniziative 2020 di Dis-Equality – Amareterapia ed ha annunciato che l’obbiettivo è l’apertura del più importante polo inclusivo dedicato alle disabilità e della concessione d’uso della Diga Vecchia di Trieste.

L’ idea di Dis-Equality nasce nel 2012 da Berti Bruss, triestino affetto da depressione, ed Egidio Carantini pavese cieco totale, che decidono di condividere ed affrontare il disagio personale ed esistenziale di entrambi condividendo le incognite di un viaggio in mare in barca a vela, un Giro d’Italia primaverile di 3.750 miglia, durato 76 giorni. Raccontata nel libro “Io i tuoi occhi, tu l’anima mia”, l’esperienza di entrambi mette le basi di quello che alla fine del viaggio denomineranno Amareterapia.

Con il sostegno della LNI di Trieste, dal 2012 al 2017 sono stati organizzati con continuità eventi per lo studio, il sostegno e la promozione delle attività dedicate alle diverse abilità. Sono stati realizzati poi alcuni convegni su “Sport & Disabilità” in collaborazione con la Consulta Regionale delle Persone Disabili e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Gulia e sei edizioni di “Diversamente Barcolana” con equipaggi inclusivi composti originariamente da 8 velisti nel 2012 fino ad arrivare ai 72 partecipanti nel 2019, edizione in cui il Brand DIS-EQUALITY ha avuto il prestigio di presentarsi alla Coppa d’Autunno come il comune denominatore delle diverse abilità presenti.

Nel marzo del 2018 grazie al successo mediatico e di pubblico di Dis-Equality, Sport, Bullismo e Disabilità, convegno organizzato per la Consulta Provinciale degli Studenti delle Scuole Medie Superiori presso la sala convegni del Resort di PORTOPICCOLO a Sistiana, Dis-Equality-Tutti Diversamente Uguali, diventa il Brand concettuale e filosofico dell’inclusione delle persone con disabilità, senza barriere e senza esclusi, nel mondo dello sport, della musica e della cultura.

Nel settembre del 2018 dopo l’ottenimento del comodato d’uso di Justmen da parte di Pierluigi Surace, proprietario di un’imbarcazione di 12 metri concepita e allestita per l’imbarco autonomo e la movimentazione indipendente delle persone in carrozzina, Lni-Progetto Dis-Equality amplia ulteriormente le possibilità di insegnamento per la navigazione d’alto mare a supporto di tutte le patologie.

Nel 2019, in occasione della ricorrenza del  centenario della fondazione della sezione di Trieste della Lega Navale Italiana, Lni-Dis-Equality ha progettato e realizzato “Un viaggio di speranza - Giro d’Italia in cento giorni” con una  flotta di imbarcazioni composte da equipaggi inclusivi di persone con disabilità, viaggio che prevedeva cinquanta tappe con conferenze illustrative presso le sezioni della Lega Navale Italiana presenti lungo il percorso. Al termine delle 3000 miglia di mare percorse, cinquanta persone fragili ed i relativi accompagnatori hanno avuto l’opportunità di godere dei benefici fisici e psicologici del mare e della libertà della navigazione finora a loro negati.

Dis-Equality vuole dimostrare che le patologie trattate, dalle sensoriali, alle cognitive, alle psichiche, alle fisiche parziali quali la paraplegia a quelle invalidanti totali quali la tetraplegia, non rappresentano un ostacolo; a dimostrazione che il mare e le discipline ad esso legate conferiscono una caratteristica terapica assoluta in termini di benessere ed equilibrio.

Il progetto e il prestigio del Polo Inclusivo Nazionale e la specificità del progetto rappresenterà un passo significativo ed innovativo essenziale per il sostegno, la promozione e l’inclusione attiva e concreta nel mondo della disabilità.

Inoltre, per quest’anno è stato costituito il Dis-Equality Sailing Team che parteciperà in formula inshore ed offshore al calendario di regate nazionali riservate sia alle categorie paralimpiche che assolute.

Un messaggio di uguaglianza e libertà viene lanciato dalla Lega Navale Rieti Lago del Turano, che con l’iniziativa “Una vela senza esclusioni” acquisterà una barca a vela per persone con disabilità.

La Lega Navale, capitanata dall’Avvocato Giovanni Vespaziani e coordinata dal vice presidente Fabio Piscicchia, organizza il 10 gennaio alle 18 al Palladio di Rieti (in via Fratelli Sebastiani 19) un evento omaggio ad Astor Piazzolla con “Euphoria Quintet” e con la straordinaria partecipazione della scuola “La Musica Secondo Cecilia”.

Sarà una serata di beneficenza e il ricavato raccolto devoluto all’acquisto della barca a vela.

“Il nostro – spiegano Vespaziani e Piscicchia- È un progetto che da anni sognavamo di realizzare. Finalmente siamo riusciti nell’obiettivo, molto importante per la provincia di Rieti.
Con il varo dell’imbarcazione, che avverrà a primavera, la barca verrà collocata sul lago del Turano, che diventerà un polo per le persone con disabilità, pronto ad offrire servizi come la possibilità di attraccare comodamente con la macchina ed accedere con la sedia a rotelle all’imbarcazione, sotto la supervisione di istruttori qualificati.

Offriremo la possibilità di andare in barca a bambini e adulti che altrimenti non potrebbero vivere questa esperienza. Sarà possibile attrarre anche turisti con diverse abilità, che potranno comandare l’imbarcazione, con il solo movimento delle mani, grazie agli opportuni ausili. Un nuovo, grande, obiettivo di eccellenza raggiunto, per il quale ringraziamo anche la presidenza nazionale della Lega Navale, che ha offerto il suo prezioso contributo. Ricordiamo che il 10 gennaio alle ore 15 si terrà, sempre al Palladio, l’assemblea annuale dei soci della sezione reatina e cogliamo l’occasione per augurare a tutti un sereno Natale e un felice 2020”.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa è possibile contattare i numeri di telefono 331-7178581 e 333-8650360.

I più letti