Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Sono stati 70 i canoisti partecipanti al raduno nazionale di canoa turistica, svoltosi lo scorso 13 ottobre a Taranto, organizzato dalla sezione di Taranto della Lega Navale, dalla Federazione Italiana Canoa KayaK e dalla Marina Militare Comando di Taranto.

Tra i partecipanti erano presenti ben 15 canoisti provenienti dalla Sezione di Molfetta della Lega Navale Italia. Il gruppo più numeroso insieme agli atleti provenienti dal CKC Salento di Santa Caterina.

L’evento, inserito nel programma celebrativo degli Sport del Mare, fa parte del progetto federale "Italia in canoa-Pagaiando per l'Ambiente", ideato dalla Federazione Italiana Canoa Kayak che, con il benestare del ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del mare, promuove eventi che hanno come obiettivo quello di sostenere i valori di una vita sana tramite la canoa.

I canoisti della Sezione di Molfetta – atleti ed amatori, tutti appassionati di mare – nel giro di circumnavigazione dell'isola di Taranto vecchia, insieme a tutti gli altri partecipanti, hanno ripulito il Mar Ionio dai rifiuti di plastica e di polistirolo.
A tutti loro vanno i più vivi complimenti per la partecipazione e sensibilizzazione sui temi a tutela dell’ambiente e la salvaguardia del mare, a dimostrazione che non serve essere sportivi ma semplicemente rispettosi dell’ecosistema!

Si avvicina la 5ª Giornata Nazionale dell’Economia del Mare – la rassegna promossa dalla Camera di Commercio di Latina con l’Azienda speciale per l’economia del Mare e la collaborazione di Assonat, UnionCamere e Lega Navale italiana – che si terrà a Formia e Gaeta dal 24 al 26 ottobre 2019.

La manifestazione vuole essere un momento di confronto su temi estremamente importanti per le peculiarità geologiche e morfologiche del nostro Paese, con i suoi 7.500 km di costa che interessano oltre 600 Comuni in 15 regioni.

Al centro delle iniziative di quest’anno si parlerà di mare come risorsa turistica, economica ed ambientale da preservare e da valorizzare, affrontando temi come la sicurezza in mare, la difesa dell’ambiente, la nautica, la logistica, i trasporti, l’export e il turismo sportivo.

Quasi cinquanta appassionati del mare hanno preso parte, Domenica 29 Settembre 2019, alla I edizione della “Gara di pesca alla plastica in mare” organizzata dalla Sezione di Molfetta della Lega Navale Italiana.

All’iniziativa, che vuole essere un arto concreto di sensibilizzazione al rispetto dell'ambiente e della Cultura del Mare. hanno preso parte anche le associazioni Panathlon e Rotar Act di Molfetta.

Sono stati “pescati” circa 120 Kg di plastica, un risultato ampiamente positivo, come espresso dal Presidente Felice Sciancalepore, che ha ringraziato tutti i partecipanti e i Soci organizzatori che hanno fatto dell’eccellenza organizzativa una abitudine quotidiana, in una piccola, ma concreta realtà come quella della Sezione L.N.I. di Molfetta, presente fin dal 1971 non solo nella promozione sportiva, ma anche nella salvaguardia e cultura del mare.

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Lega Navale Italiana indicono il II° Concorso Nazionale Annuale avente come tema “INSIEME CAMBIAMO ROTTA”, articolato sui due argomenti di marcata attualità: “NO ALLA PLASTICA IN MARE” e “CAMBIAMENTI CLIMATICI: CAUSE E RIMEDI”, con l’intento di divulgare e far conoscere gli effetti dell’inquinamento plastico e del riscaldamento globale.

L’iniziativa, che ben si inquadra tra gli obiettivi della L.N.I., intende diffondere l'amore per il mare,lo spirito marinaro e la conoscenza delle problematiche legate al mare (e non solo), stimolando i giovani alla tutela dell'ambiente marino, delle acque interne e sviluppando idonee iniziative culturali, naturalistiche e didattiche.

L’intento del Concorso è quello di incoraggiare gli studenti degli Istituti Primari e Secondari ad approfondire le tematiche dell’inquinamento da plastica in mare, nei laghi e nei fiumi e dei cambiamenti climatici, al fine di divulgare e adottare uno schema comportamentale come modello nelle proprie scelte di vita.

Il concorso si propone, inoltre, lo scopo di stimolare i giovani ad avvicinarsi, per la realizzazione degli elaborati richiesti, alle nuove tecniche di comunicazione.

Per qualunque informazione o chiarimento potrà essere contattato il Centro Culturale Ambientale della L.N.I. al seguente recapito email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.o la sezione ambiente della LNI all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

QUI I BANDI PER IL CONCORSO

Nell’ambito delle manifestazioni marinaresche, promosse dalla Lega Navale Italiana sezione di Aspra, sabato 5 ottobre 2019 è in programma l’iniziativa “TUTTI I COLORI DAL MARE”.

Nato da un’idea delle artiste Valeria Di Chiara e Maria Catena Sardella, l’evento è caratterizzato da una navigazione costiera, effettuata con imbarcazioni a vela messe a disposizione dai soci della Lega Navale Italiana di Aspra, con artisti ed appassionati di disegno a bordo. Questi dipingeranno e rappresenteranno graficamente il tratto di costa che va da Aspra, passando per Capo Mongerbino, fino al castello di Solanto, in prossimità di Porticello.

Il leitmotiv della giornata sarà “dipingiamo costeggiando” e sarà aperto a tutti gli appassionati ed amanti del mare e del proprio territorio, che vorranno osservare e rappresentare, in particolare modo con la tecnica dell’acquerello, la fascia costiera vista da un’altra prospettiva.

Il prossimo 19 settembre, alle ore 15:30, presso il Breitling Theatre in occasione del 59° Salone Nautico di Genova, l’Associazione Battibaleno presenterà i risultati della 23ª edizione dell’Operazione Delphis, la tradizionale manifestazione nautica internazionale che ha preso il via quest’anno dal porto turistico di Imperia Porto Maurizio, ed ha coinvolto imbarcazioni provenienti da tutte le coste italiane e di altri paesi del Mediterraneo.

Accanto all'attività di censimento simultaneo dei cetacei, l’edizione di quest’anno ha visto gli equipaggi partecipanti impegnati nella raccolta di rifiuti galleggianti.

I risultati della manifestazione verranno commentati dalla biologa marina Sabina Airoldi, responsabile del progetto “Cetacei, FAI attenzione” dell’Istituto Tethys, a cui Battibaleno collabora fornendo i dati degli avvistamenti dell’Operazione Delphis.

Interverranno: Alberto Marco Gattoni (Presidente Associazione Battibaleno), Enrico Meini (Presidente Assonautica Imperia), Renzo Briano (Responsabile del Gruppo Pelagos della LNI) e Sabina Airoldi (Biologa marina, responsabile del progetto Cetacei FAI attenzione dell’Istituto Tethys).

L’Operazione Delphis 2019 è organizzata dall’Associazione Battibaleno, con il patrocinio del Comune di Imperia, della Regione Liguria, della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana, di Assonautica Italiana, con il sostegno di Go Imperia, Edinet, Vetus, Start Promotion Eventi e del brand etico di cosmetici Lush.

I più letti

  • Week

  • Month

  • All