Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

A Livorno questa estate si parlerà di educazione alla cittadinanza, legalità, ambiente, democrazia ma anche di sviluppo delle life skills e di percorsi per il proprio benessere psico-fisico. L’istituto comprensivo “Micheli-Bolognesi” ha infatti firmato un accordo con la sezione cittadina della Lega Navale Italiana, le istituzioni locali e il Coni per donare agli studenti e alle studentesse un’estate piena di musica, fotografie, murales, fumetti, attività sportive e speleologiche.
 
Insieme alla professoressa Semplici e la vicesindaco di Livorno Libera Camici, hanno firmato l’accordo Moreno Casini, in rappresentanza della sezione di Livorno della Lega Navale Italiana, e altri soggetti che aderiscono alla rete, fra i quali il presidente dell'Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni, Marco Luise, e il delegato Coni Livorno Giovanni Giannone. Si tratta per la città di un’importante novità che offrirà ai ragazzi e alle loro famiglie occasioni di sport e socializzazione, diretti alla crescita della persona sia come singolo, sia all’interno di una comunità.
 
Nel particolare, gli interventi previsti dall’accordo interesseranno sia l’educazione alla cittadinanza, alla legalità ed alla partecipazione attiva, così come iniziative per promuovere la convivenza civile, la democrazia, la solidarietà, l'uguaglianza e la pari dignità sociale. 
 
Ci si concentrerà, quindi, su iniziative per l'educazione alla sostenibilità ambientale e lo sviluppo del pensiero computazionale, ma anche su percorsi per lo sviluppo del benessere psico-fisico, delle life skills, del service learning e dell'educazione alla solidarietà.

A causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione pandemica del virus COVID-19 e in considerazione dei profondi cambiamenti subiti dalle attività scolastiche, il concorso “Insieme cambiamo la rotta”, bandito dalla Lega Navale Italiana in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha subito un primo slittamento del temine di presentazione degli elaborati e successivamente, la sospensione sino a data da destinarsi.

In previsione dei tempi ancora incerti per il ritorno alle normali attività scolastiche e associative, la L.N.I. e il M.I.U.R., di comune accordo, hanno deciso di prolungare la durata del concorso prevedendo quale data ultima di presentazione degli elaborati il 1° marzo 2021, in modo da consentire sia ai docenti, sia agli studenti di approfondire la tematica ambientale proposta dal concorso.

La cerimonia di premiazione sarà programmata in una data quanto più possibile prossima all’11 aprile 2021, Giornata Nazionale del Mare.

La Lega Navale Italiana ha partecipato alle celebrazioni per i 90 anni di Radio Vaticana in occasione della “X Giornata Mondiale UNESCO della Radio”, in collaborazione con il Comune di Santa Marinella e il Parco della Scienza G. Marconi. Sono giunti alla Città di Santa Marinella, nella persona del Sindaco Pietro Tidei, messaggi da tutto il mondo. Dal Parco della Scienza il prof. Livio Spinelli intervistato da Radio Vaticana ha inviato un messaggio di pace a Papa Francesco con le parole di Guglielmo Marconi: “attraverso le onde unisco i popoli, le mie invenzioni sono per salvare l’umanità non per distruggerla” e i radioamatori della sezione ARI di Civitavecchia hanno inviato il messaggio della Principessa Elettra Marconi a tutte le radio del mondo.

La NASA ha inoltre comunicato che il nominativo “SCIENCE PARK G. MARCONI SANTA MARINELLA” arriverà su Marte a bordo del ROVER PERSEVERANCE giovedì 18 febbraio.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, il Sindaco di Santa Marinella ha annunciato l’intenzione di rilanciare il Parco Marconi di S. Marinella, che costituisce un biglietto da visita per il turismo della Città e la volontà di richiedere all’UNESCO di inserire questo parco come luogo di eccellenza per la storia delle comunicazioni insieme agli altri beni storici di Santa Marinella nel patrimonio UNESCO dell’umanità.

Nell’occasione, venerdì scorso, dal parco della Scienza Guglielmo Marconi sono stati trasmessi via radio i messaggi via etere, satellitare e Internet a tutte le radio del mondo della Principessa Marconi e di tutte le altre organizzazioni partecipanti.

"Onde radio amiche tra le onde della vita, metti il mare al centro per navigare sicuro verso nuovi orizzonti", la frase trasmessa per la Lega Navale Italiana, sviluppata in collaborazione con la Federazione Italiana Vela. “La radio, strumento fondamentale per tutti noi marinai, che permette di mantenere il collegamento con la terraferma e gli altri naviganti per la sicurezza della navigazione” ha aggiunto l’ammiraglio Donato Marzano, Presidente della Lega Navale Italiana. All’evento per la LNI hanno partecipato le sezioni di Santa Marinella, con il suo Presidente Luciano Marchetti, e le sezioni di Civitavecchia e Bolsena.

 

Video, interviste, messaggi e immagini visibili su: http://italyunzipped.blogspot.com/

Nell'ambito del Protocollo d'Intesa firmato a Novembre 2019 dal Delegato Regionale Lega Navale Italiana per la Calabria, Dr. Valerio Berti, e dalla Dr.ssa Mastropasqua, Dirigente del Dipartimento Giustizia Minorile per la Calabria, la Sezione Reggio Calabria Sud della LNI, una volta cessata la prima fase emergenziale legata al COVID-19, ha messo in campo due progetti paralleli volti al reintegro nella società di sei ragazzi affidati ai Servizi Sociali (Progetto "Vela racconto") e di due ospiti della Comunità Ministeriale (Progetto "Vela spiego"), a causa di problemi con la Giustizia.

Gli incontri, iniziati a Luglio di questo anno, si protrarranno fino a Dicembre e sono stati intermezzati da due minicrociere di tre giorni con i ragazzi stessi, a bordo dell'imbracazione della Sezione "Vento del Sud", assegnata alla Sezione stessa dall'Agenzia Beni confiscati alla criminalità organizzata, nell'ambito della lotta al traffico di esseri umani e all'immigrazione clandestina alcuni anni fa.

L'imbarcazione vela/motore, della lunghezza di 11 metri f.t., consente l'imbarco di 12 persone e l'agevole pernottamento di 6. Rimessa in pristino dalla Sezione stessa, causa il pessimo stato in cui è stata a suo tempo sequestrata ed assegnata, è attualmente adibita ad attività istituzionale come da Statuto della LNI (istruzione marinara).

Gli incontri con i ragazzi, che come detto si protrarranno fino a Dicembre di quest'anno, sono incentrati sulle problematiche legate ad un uso consapevole ed in sicurezza della risorsa "Mare", nella sua più ampia accezione. Si sono trattate (e si continueranno a trattare)  le tematiche legate alla meteorologia, alla conoscenza dell'imbarcazione, alle tecniche di navigazione a vela e a motore, al soccorso in mare, alla normativa vigente, alla Biologia marina, e a tutti quegli aspetti in grado di "creare un  diportista", ossia una persona in grado di gestire autonomamente (e in sicurezza...) una uscita in mare, di qualsiasi tipo (a vela, a motore, a remi, di snorkeling o di pesca subacquea), consapevole delle problematiche che gli si presenteranno davati e delle scelte che adotterà.

Per ultimo, ma primo in ordine di importanza, l'aspetto sociale dei due progetti che mirano a dare ai ragazzi coinvolti la possibiltà di affrancarsi da situazioni sociale e familiari spesso difficili, aprendo loro le porte di una professione in ambito marinaro (skipper. aiuti skipper, guida subacquea, personale di bordo su navi civili e/o mercantili).
In tal senso, alcuni dei giovani coinvolti nei due progetti lasciano ben sperare per un loro totale recupero.

C’è anche la Lega Navale Italiana della Penisola Sorrentina tra le associazioni che si stanno occupando della questione relativa alla criticità degli ospedali di Sorrento e Vico Equense. La chiusura del pronto soccorso a Vico è stata solo uno degli episodi più recenti a cui è seguita la chiusura del reparto di rianimazione del nosocomio sorrentino.

In vista di un prossimo incontro dei sindaci con il governatore De Luca, le associazioni del territorio hanno deciso di scendere in campo e far sentire la loro voce. Mercoledì 13 gennaio alle ore 19 si terrà un incontro pubblico, riservato ai delegati delle varie associazioni operanti in penisola (), per condividere e siglare un appello comune da consegnare al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Oltre alla Lega Navale Italiana della Penisola Sorrentina, parteciperanno all’iniziativa: Associazione Diamo Vita ai giorni, Associazione La Grande Onda, Associazione Chiavi d’oro Campania Felix, Associazione Chiavi d’oro FAIPA, Associazione Atex Penisola Sorrentina, Rotary Club Sorrento, Lions Club Penisola Sorrentina, Leo Club Penisola Sorrentina, Inner Wheeel Club Sorrento, FIDAPA Penisola Sorrentina, Vas Onlus, Associazione Aria Nuova penisola sorrentina, Associazione di Promozione Sociale Gente Green, Verdi ambiente e società, I cittadini contro le mafie e corruzione, Movimento Civico Conta anche tu, Associazione Le Amiche del Museo Correale, Associazione CompletaMente, Associazione Gioia di vivere, Associazione L’isola, Associazione Un cuore per amico, Associazione di promozione sociale Portatori Sani di Cambiamento di Vico Equense, Associazione Charter Campania, Associazione Club dei 500, AICAST Penisola Sorrentina, Sorrento senza barriere, Vico Equense senza barriere, Pro Faito Onlus, Penisola Sorrentina Sicura, A.P.D. Penisola Sorrentina “Paolo Leonelli”, Protezione Pro Verde Natura, Green Italia – Campania, MareVivo Penisola Sorrentina, Pro Loco Piano di Sorrento, Ascom Sorrento, Ascom Piano di Sorrento, Forum dei Giovani di Piano di Sorrento, Forum Giovani Sant’Agnello, Spiaggia SuperAbile, Flaica Club e About Sorrento.

Alle 10,53 del 27 settembre, Lumiere III ha mollato gli ormeggi con a bordo Mario Battilanti, 91 anni, Paolo Zannini, 56 anni, Leandro Bernardini, 24 anni. Tre generazioni di marinai, soci dell’associazione la Nave di Carta, insieme per realizzare il sogno dell’ultra-novantenne: fare il giro d’Italia a vela. Li supporta la Lega Navale Italiana che ha già allertato le sezioni locali perché diano assistenza e ormeggio a Mario e al suo equipaggio.

A scortare Lumiere III per il primo tratto è stata la goletta Oloferne, ammiraglia dell’associazione La Nave di Carta, le due barche hanno navigato in flottiglia fino alla sezione della LNI della città labronica.

Il viaggio di Mario è stato battezzato #Forza91, un omaggio all’età del veterano del mare ma anche un riferimento alle condizioni meteo che l’equipaggio dovrà affrontare. Partiti dalla Spezia con vento da NE tra 10 e 20 nodi, onda lunga da 1,5 metri. Mario saldamente al timone per un bel tratto ha finalmente potuto dare sfogo alla sua voglia di andare, dalla sua ha il senso del mare, un bel po’ di anni di esperienza e anche uno spirito gagliardo.  «Quando ho cominciato a navigare io non c’erano tutti questi strumenti, si guardavano il mare, il cielo, le nuvole, l’esperienza faceva il resto» dice serafico e poco interessato ai siti delle previsioni meteo-marine.

Dal ponte di Lumiere III arriva, grazie alla determinazione di Mario, un messaggio forte che riguarda il nostro rapporto con gli anziani: anche chi è ampiamente oltre gli “anta” ha dei sogni da realizzare ma per farlo è necessario costruire una rete solidale, un patto di mutuo aiuto tra le generazioni.  Mario e i suoi compagni di viaggio stanno dimostrando che navigare insieme, in mare e nella vita, è sempre possibile. 

Mario Battilanti

Nato a Taranto nel 1929, a soli 15 mesi arriva alla Spezia al seguito del padre, sottufficiale dell’Esercito, artigliere, esperto artificiere e di balistica. In piena guerra la famiglia si trasferisce nuovamente in Puglia dove resta fino alla fine del conflitto. Poi di nuovo il trasferimento al Nord, destinazione Torino dove il giovane Mario arriva da emigrante e deve fare i conti con l’astio contro i meridionali. Fa di tutto, dal venditore di rossetti e caramelle al manovale, fino a quando non riesce ad entrare alla Fiat come “persona di fiducia”, in pratica uomo delle pulizie. «Pulivo gli uffici dei dirigenti, da Valletta in giù» ricorda. Però vuole anche studiare e prendere il diploma di perito elettrotecnico. Lo ferma la tubercolosi, due anni di sanatorio. Lui va oltre. I polmoni sono danneggiati, ma lui non rinuncia a fare apnea. Il fisico è provato, ma lui va in barca appena può. Il mare è il suo banco di prova. Non si arrende e continua a studiare e a lavorare in Fiat. Riesce a prendere il diploma di geometra e a fare carriera, diventa uno dei responsabili della gestione del personale. Ma il mare lo chiama continuamente. Scuola di vela a Caprera («dovevo diventare istruttore, ma non mi piacevano le derive. Mi annoiavo a morte», ricorda) estati a Pianosa dove lo zio è direttore del carcere, navigazioni in Mediterraneo e con la pensione riesce finalmente a comprare una barca a vela con un suo amico. Una passione per il mare e la vela lunga quasi un secolo che lo ha portato ad affrontare questa nuova sfida.

La Nave di Carta aps

Fondata nel 1998, La Nave di carta è un’associazione di promozione sociale e di vela solidale per la diffusione della pratica della navigazione a vela come strumento di formazione della persona umana, di inclusione sociale e di educazione alla cittadinanza attiva del mare attraverso la conoscenza dell’ambiente marino e del patrimonio marittimo materiale e immateriale.

Il viaggio di #Forza91 si può seguire on line sulla pagina fb della Nave di Carta e sul sito www.navedicarta.it

I più letti