Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Il Ministero dell’Istruzione e la Lega Navale Italiana (LNI) hanno indetto per l’anno scolastico 2021/2022 il Concorso Nazionale “Tutti a bordo, nessuno escluso!”, rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie.

Il progetto si pone il fine di diffondere la cultura dell’attività motoria e sportiva come strumento di inclusione sociale dei ragazzi con disabilità ma anche con disagio psico-sociale. Gli studenti potranno riflettere su come la pratica sportiva, opportunamente condotta, ed in particolare gli sport nautici, permettano di rimuovere le barriere, i pregiudizi, le limitazioni culturali, che troppo spesso impediscono alle fasce più disagiate l’accesso allo sport ed in particolare alle attività nautiche. A tal fine, si richiede ai candidati di immaginare o raccontare per esperienza diretta come le situazioni di emarginazione che purtroppo si verificano nella quotidianità possano essere superate grazie all’inclusione in un unico ideale equipaggio in cui, attraverso l’attività in mare, tutti possano sentirsi uguali, accolti, apprezzati e guidati.

La Lega Navale Italiana è da sempre al fianco di chi vuole avvicinarsi al mare senza barriere fisiche, motorie, sociali, psicologiche, infrastrutturali, in linea con una missione che dura da 124 anni. Con questa iniziativa il Ministero dell’Istruzione e la Lega Navale si propongono pertanto di favorire all’interno delle scuole la diffusione della cultura del mare in tutti i suoi aspetti, sportivi ed educativi fornendo anche l’opportunità di momenti divulgativi/formativi per avvicinare il più possibile i ragazzi alle tematiche dell’inclusione. Allo scopo gli istruttori delle Sezioni della Lega Navale saranno disponibili ad intervenire direttamente nelle classi per raccontare alle scolaresche degli Istituti scolastici che parteciperanno al Concorso le loro esperienze ed i risultati ottenuti nei vari progetti di nautica solidale che la Lega Navale da sempre sostiene.

Agli alunni che risulteranno vincitori nelle varie categorie la LNI offrirà la possibilità di partecipazione ad un corso di vela presso una delle Sezioni o presso un Centro Nautico Nazionale.

 

Le domande di partecipazione andranno inoltrate entro il 13 maggio 2022. Per maggiori informazioni e per consultare il bando del concorso collegarsi ai seguenti link:

https://www.miur.gov.it/web/guest/competizioni-e-concorsi-per-studenti

Bando di concorso nazionale “Tutti a bordo, nessuno escluso!” : LEGA NAVALE ITALIANA

Al via il primo corso di vela per adulti presso il Centro Nautico Nazionale LNI del Lago delle Nazioni (Ferrara).

L'attività è programmata  nel fine settimana dal 25 al 28 settembre, con  due diversi livelli, uno  di tipo “basico” e dedicato a chi volesse avvicinarsi per la prima volta al mondo della vela, ed un altro “intermedio” per velisti già esperti ma desiderosi di migliorarsi.

Il corso, gestito nel pieno rispetto delle norme relative al contrasto del Covid 19, rappresenta un'opportunità anche per i maggiorenni, dopo il grande successo riscosso dai corsi estivi dedicati ai più giovani. In un periodo di tre giorni i partecipanti seguiranno brevi lezioni teoriche, seguite da tanta pratica in acqua per imparare o affinare le tecniche della navigazione, ma soprattutto per avere la possibilità di effettuare una salutare attività all’aria aperta in queste giornate di inizio autunno.

Per poter acquisire maggiori informazioni e iscriversi si suggerisce di accedere al sito https://bit.ly/3BBOcKy,  da dove è possibile compilare la domanda di partecipazione.

I Campioni d'Italia, contro i tumori al seno.

Il gruppo voga della Lega Navale Italiana Sezione Taranto - Rematori Taranto Magna Grecia, vincitore del primo Campionato Italiano Assoluto della FICSF, tinge di rosa i suoi remi, a sostegno della lotta contro i tumori al seno e delle donne che quotidianamente lo combattono.

Il gruppo sportivo, infatti, promuove l'esercizio fisico ,che previene le ricadute e può ridurre la mortalità fino al 40%, contribuendo in generale alla salute di corpo e psiche. La LNI di Taranto, così, promuove la prevenzione e gli screening precoci.

Conoscere se stessi significa prevenire.

Si è tenuta presso la sede della Lega Navale Italiana sezione di Pozzallo, la cerimonia di consegna degli attestati del progetto "Vento in poppa".

Per l'occasione è stato presente il Direttore Generale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Gabriele Botrugno, il quale si è complimentato con il presidente della sezione di Pozzallo ing. Luigi Tussellino e con il Dirigente scolastico dell'istituto comprensivo Rogasi di Pozzallo (prof.ssa Grazia Basile), per la lodevole iniziativa.

 

Grande soddisfazione della dirigente e della prof.ssa Tonia Rendo, docente referente di questo PON e della progettualità della scuola, che hanno illustrato l'importanza di un'attività in mare non soltanto formativa,  ma anche di socializzazione e aggregazione, di apertura agli enti e alle realtà del territorio, cooperando e collaborando in perfetta sinergia.

 

Gli allievi hanno ricevuto l'attestato e la tessera di soci della Lega Navale Italiana da parte dell'Ammiraglio Botrugno e l'attestato di partecipazione al PON da parte del dirigente scolastico. In serata una delegazione di alunni e docenti ha partecipato alla 21ª edizione del Trofeo del mare.

Nell’ambito delle attività di collaborazione previste dal Protocollo di Intesa stipulato dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana con l’Università del Salento è stato indetto il MASTER di II livello “Esperto della QUalità Biologica dell'Ambiente Marino” ( EQUBAM), organizzato dall'Università del Salento  congiuntamente con la Lega Navale Italiana, Sezione di Brindisi.

La prima edizione, rinviata lo scorso anno a causa dei problemi derivanti dalla seconda ondata di pandemia, è stata spostata all'anno 2021-22 con inizio previsto al 1 Febbraio 2022 (scadenza iscrizioni 15 Settembre 2021, prorogata al 15 Novembre 2021).

Il Master  è un percorso formativo post-universitario rivolto a giovani laureati che intendono specializzarsi in gestione e conservazione dell’ambiente marino e delle sue risorse e costituisce una preziosa opportunità di formazione e aggiornamento per quanti intendano sviluppare capacità e competenze nei settori della blue growth, dalla raccolta dei dati alla conservazione e alla gestione ecosostenibile delle risorse marine.

Il programma,  ricco e qualificato, è descritto in dettaglio nella scheda di progetto (CLICCA QUI).

Per facilitare la partecipazione (in presenza) di iscritti non residenti, le attività saranno svolte nei fine settimana (giorni venerdì-sabato-domenica) e/o nel periodo estivo presso la sede della Lega Navale Italiana Sez. Brindisi, oltre che a bordo dell'imbarcazione dell'Università "Pelagia".

Si è tenuto nel pomeriggio del giorno 3 settembre, nell’incantevole parco archeologico di Cuma, la presentazione de “La rotta di Enea “, 45° itinerario culturale recentemente  certificato dal Consiglio d’Europa .

Il nostro Presidente Nazionale ha concesso il patrocinio della Lega Navale alla manifestazione, che si svolgerà sulle nostre coste .

La Rotta di Enea è il primo itinerario turistico-archeologico-marittimo che parte dalla Turchia e, attraversando cinque paesi, segue il percorso disegnato dall’Eneide per giungere sulle coste del Lazio all’antica Lavinium. Molte delle Sezioni della Campania saranno coinvolte e saluteranno il passaggio di una flottiglia di imbarcazioni che percorrerà dal 23 settembre al 26, una crociera lungo la costa dal porto di Sapri e fino all’insenatura  di Miseno. Sono previste soste ad Acciaroli , Sorrento e Bacoli. La Sezione di Pozzuoli per il giorno del loro arrivo ha previsto una regata velica intitolandola ad Enea Combattente e Navigatore.

La cerimonia,di presentazione, promossa dall’Ente Parco Campi Flegrei, ha visto numerosi importanti interventi di  numerose autorità civili e culturali del territorio ed estere. Tra gli ospiti stranieri l’ambasciatore di Grecia a Roma Theodore Passas e la d.ssa Ledia Mirakaj addetta culturale dell’ambasciata Albanese a Roma hanno ricordato come questo itinerario , pur antico , riporta ancora oggi molti aspetti di affinità culturali che emergono prepotentemente dalle innumerevoli antiche  testimonianze presenti nelle nostre regioni. Il Delegato Regionale gen. Antonio Gagliardo, ha inviato i suoi saluti per il tramite del suo assistente che ha illustrato la storia e l’attività del nostro sodalizio.

I dettagli della crociera sono stati illustrati dalla prof.ssa Iaia de Marco , socia della Sezione di Pozzuoli e referente della Associazione culturale che ha promosso l’iniziativa. Il Presidente della associazione arch. Giovanni Cafiero, ha sottolineato che quanto messo in cantiere quest’anno è da ritenersi come banco di prova , dal momento che  nel prossimo anno la “Crociera” si svilupperà sull’intero percorso, da Creta a Lavinium toccando 21 tappe in 6 siti Unesco attraversando 4 Parchi Nazionali.

In Italia la Rotta di Enea nel 2022 coinvolgerà tutte le regioni del Mezzogiorno continentale e la Sicilia, configurandosi come un progetto per il rilancio della cultura e dell’economia del mare. In tale progetto la Lega Navale, per la grande affinità di intenti, certamente si vedrà coinvolta.