Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

È stata presentata ieri nell’Aula Magna della Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto l’App NauticAttiva, realizzata dai ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con la collaborazione della Lega Navale Italiana, per la raccolta delle informazioni e segnalazioni in mare sul marine litter flottante, l’avvistamento di specie marine di interesse conservazionistico e il supporto ai programmi di monitoraggio nazionali.

Stefano Bronzini, rettore dell’Università di Bari Aldo Moro, oltre a manifestare grande soddisfazione per i risultati della collaborazione con la Lega Navale, ha auspicato che la collaborazione su un tema così attuale come la tutela dell’ambiente si possa estendere a un tessuto più ampio che coinvolga altri enti di ricerca e istituzioni per costruire un tempo migliore di quello attuale.

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano, dopo aver ringraziato il Magnifico Rettore, i ricercatori dell’Università di Bari che hanno sviluppato l’App e i soci delle Sezioni LNI coinvolte (Brindisi, Mola di Bari, Taranto, Trani), coordinate dal Delegato Regionale per la Puglia Andrea Retucci, ha evidenziato come l’App verrà utilizzata dalle strutture periferiche della Lega Navale. Il Presidente Marzano ha sottolineato di ritenere prioritario questo strumento con lo scopo di migliorare la conoscenza dello stato del mare per affrontare sia la problematica dei rifiuti che la salvaguardia della flora e della fauna marina.

L'applicazione NauticAttiva è stata realizzata all'interno della convenzione DISTEGEO (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) e Lega Navale Italiana, finalizzata a favorire la collaborazione oltre che tra il DISTEGEO e la LNI, anche con ricercatori del Dipartimento di Biologia e di altri eventuali Dipartimenti di Didattica e Ricerca dell'Università degli Studi di Bari. Tale applicazione prevede finalità di comune interesse in merito ad attività di monitoraggio dell'habitat marino e costiero, con particolare riferimento all'individuazione di rifiuti, plastiche e fauna nel Mediterraneo.

L'idea progettuale di NauticAttiva nasce con un approccio di "Citizen Science", un approccio innovativo ed efficace basato sull'impegno nei processi scientifici di persone che non lavorano professionalmente nel relativo campo di studio. L'applicazione NauticAttiva permette di ottenere automaticamente la classificazione e la geolocalizzazione degli elementi individuati nelle immagini, in modo da poter gestire tali informazioni con sistemi informativi territoriali. Ciò permette di disporre di una notevole quantità di dati in breve tempo, al fine di poter affrontare problemi di interesse comune come inquinamento da rifiuti e plastiche e relativa interazione con gli ecosistemi.

 

È possibile scaricare l’app sugli store Android e iOS ed è disponibile una versione desktop: https://www.inaturalist.org/projects/nauticattiva

Lo scorso 12 agosto sono iniziati al Lago Maggiore gli allenamenti dei ragazzi e del team di “CON-TATTO Vela”. Il progetto, patrocinato dalla Lega Navale Italiana, nasce da una iniziativa del Rotary International Distretto 2031 (Piemonte Nord Ovest e Valle d’Aosta) con la ASL Città di Torino per realizzare un percorso scientifico, abilitativo e sportivo destinato a 12 ragazzi con disturbo dello spettro dell’autistico (ASD).

 “CON-TATTO Vela” vede coinvolti diversi professionisti nel settore medico, educativo, sportivo e tecnico velico. Lo staff tecnico è composto esclusivamente da tecnici federali coordinati da Michele Clemente, già presidente del Rotary Club Borgomanero Arona, appassionato velista e socio della Sezione LNI di Arona. Il coordinamento tecnico e scientifico è seguito dal dott. Roberto Keller, Direttore del Centro Regionale Piemonte per il Disturbo dello Spettro Autistico in età adulta, mentre la preparazione atletica dei ragazzi è curata dal dott. Fabio Ardizzone. Agli allievi verranno trasmesse nozioni di tecniche di vela, meteo, cartografia, nozioni di educazione ambientale e rispetto delle acque con interventi di ricercatori del CNR ed etica marinara con Sergio Santi, già comandante della nave scuola Amerigo Vespucci.

Il progetto si articola in due fasi principali. La prima prevede 14 giornate di corso, iniziate il 23 luglio scorso, che termineranno il 27 maggio 2023 con una regata sul Lago Maggiore da Cannobio (VB) ad Arona (NO), che coinvolgerà i circoli velici presenti sulle coste lombarde e piemontesi. La seconda parte prevede un’attività formativa su Nave Italia che, partendo dalle coste liguri a fine maggio dell’anno prossimo approderà a Civitavecchia ad inizio giugno. Dopo un trasferimento a Roma, gli atleti, insieme all’intero staff, incontreranno le massime autorità politiche dello Stato. Il percorso formativo sarà monitorato e valutato dallo staff scientifico che, in collaborazione con il coordinatore tecnico, effettueranno i necessari adeguamenti didattici personalizzati in funzione delle risposte comportamentali dei singoli partecipanti al corso.

Il risultato di questa esperienza formativa prevede la realizzazione di pubblicazioni scientifiche e di materiale didattico per la formazione e l’aggiornamento degli istruttori e dei dirigenti.

Lunedì 29 agosto, in occasione del 31° anniversario dell’omicidio di Libero Grassi, Addiopizzo e la famiglia dell’imprenditore assassinato da Cosa Nostra hanno celebrato una giornata di iniziative in suo ricordo e della moglie Pina Maisano.

Nel pomeriggio di ieri si è svolta la VII edizione di “Vela per l’inclusione sociale”. I bambini del quartiere Kalsa e gli educatori di Addiopizzo sono saliti a bordo delle imbarcazioni dei soci della Lega Navale Italiana, tra cui Azimut, la barca a vela a due alberi di oltre 12 metri sequestrata dalla Guardia di Finanza in seguito a una operazione di lotta all’immigrazione clandestina. La traversata in barca è giunta fino all’area intitolata a Libero Grassi, presso Acqua dei Corsari.

In serata, presso il Nautoscopio a piazza Capitaneria di Porto, è stata inaugurata la mostra fotografica “Libero e Pina Grassi, tra famiglia, lavoro e impegno civile”. L’esposizione di istantanee ritrae una dimensione inedita di Libero Grassi e sua moglie Pina Maisano raccontata dalla famiglia Grassi in una cornice dove il mare resta il leitmotiv che unisce le storie dei suoi protagonisti.

Iniziative di grande valore simbolico per ricordare chi con coraggio, perdendo la vita, si è opposto alla mafia.

Lo scorso 2 agosto, presso il Loft della Veleria Malta Sail Factory, la Sezione della Lega Navale di Palermo ha presentato gli equipaggi delle imbarcazioni che parteciperanno per conto della LNI alla Regata Internazionale Palermo Montecarlo 2022, in programma dal 19 al 24 agosto. Due imbarcazioni per due progetti: uno sociale e uno sportivo.

Il progetto sociale sarà realizzato grazie alla collaborazione con Lo Spirito di Stella, un catamarano totalmente accessibile voluto dal velista e imprenditore Andrea Stella. Nell'equipaggio vi saranno anche gli atleti con disabilità Carmelo Forastieri (Vicepresidente della Sezione LNI di Palermo e Presidente della Classe Hansa) e Fabiola Borruso (atleta AISM e consigliera della Sezione LNI Palermo).

Il progetto sportivo, invece, vedrà protagonista il Rimar 44.3 Starfly dell’armatore Andrea Alaimo, un ingegnere aerospaziale professore universitario che da alcuni anni si dedica al mondo delle regate. L’equipaggio di non professionisti è formato da soci della LNI che si sono distinti, durante l’anno, nelle attività sociali della sezione. Al motto di “Una Vela Senza Esclusi” la Sezione LNI di Palermo da quasi un ventennio utilizza lo sport della vela per l’inclusione con progetti dedicati a soggetti diversabili, bambini di quartieri disagiati, minori seguiti dal servizio sociale e penale per i minorenni, ospedale dei bambini.

Formeranno l’equipaggio: Andrea Alaimo (timoniere), il Presidente della Sezione LNI di Palermo Giuseppe Tisci (randista), Ismail Ashtari (prodiere), Virgilio Caleca (tattico, timoniere), Maurizio Caleca (randista), Leo Calabrò (uomo all’albero), Gianluca Capone (tailer), Giuseppe Collura (tailer), Manfredi Ferrigno (prodiere) e Barbara Gambino (drizzista).

“È un’emozione organizzare due equipaggi – ha dichiarato Giuseppe Tisci, Presidente della Sezione LNI di Palermo – due progetti importanti: uno inclusivo ed uno sportivo. Il primo con “Lo spirito di Stella”, il catamarano totalmente accessibile di Andrea Stella che è stato uno dei nostri miti, ci aiutato a rendere possibile ciò che sembrava impossibile. È stato con noi durante il mondiale di vela paralimpica e sarà un’emozione adesso regatare insieme”. “Il progetto sportivo – ha aggiunto il Presidente Tisci – vede la progettazione di tutti i soci della Lega Navale di Palermo che in questi anni si sono distinti per dedizione e partecipazione. Coloro che hanno dato di più per tutti i progetti della sezione. Faremo della nostra voglia di far bene il nostro punto di forza”.

Un viaggio di 20 giorni in 21 tappe, da Trapani a Gaeta, seguendo l’itinerario italiano della Rotta di Enea, il viaggio mitico dell’eroe troiano cantato da Virgilio e certificato nuovo itinerario culturale del Consiglio d’Europa.

Questa l’edizione 2022 della Crociera dei Valori - iniziativa patrocinata dalla Lega Navale Italiana - che è partita da Trapani il 6 agosto scorso con un’imbarcazione a vela e ha risalito le coste di Calabria, Basilicata e Campania per approdare a Gaeta presso la Base Nautica Flavio Gioia, percorrendo un tratto di mare e di coste di straordinaria importanza culturale ed archeologica, legato indissolubilmente al viaggio raccontato nell’Eneide di Virgilio.

Il progetto, realizzato dall’Associazione Rotta di Enea in collaborazione con Lega Navale Italiana, Vela Insieme, Slowfood, Associazione Albergatori dei Campi Flegrei e Campi Flegrei Active, è nato per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale italiano, l’amore per il Mediterraneo e invitare ad assaporare un turismo “lento”.

Prosegue l’impegno della Lega Navale Italiana in favore della nautica solidale e dell’accesso al mare per tutti. L’attività avviata a luglio presso il Centro Nautico Nazionale di Taranto è una prima iniziativa sperimentale in vista di una collaborazione più strutturata con S.I.M.BA. ODV (Sempre Insieme Per il Mondo dei Bambini), associazione nata a Taranto nel 2009 che si occupa, grazie al contributo di oltre 30 volontari, di sostenere e accogliere presso i reparti di Pediatria, Oncoematologia Pediatrica, Ortopedia, Microcitemia e Pronto Soccorso dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto, bambini e famiglie al fine di attenuare i fattori di rischio derivanti dall’ingresso in una struttura ospedaliera.

La partecipazione di bambini e adolescenti oncologici ai corsi di vela, organizzati dalla Lega Navale Italiana presso il Centro Nautico Nazionale di Taranto per decine di ragazze e ragazzi dagli 8 ai 16 anni in collaborazione con la Marina Militare, si inserisce nel più ampio progetto dell’associazione tarantina “Fai sport con SIMBA”, con il quale si incentiva l’attività fisica dei giovani sia durante che dopo la cura oncologica. L’importanza della pratica sportiva, della tutela del mare e della natura per la formazione personale – valori condivisi da LNI e SI.M.BA. ODV – diventa un aspetto ancora più rilevante in bambini e ragazzi oncologici che hanno dovuto affrontare un percorso di cura impegnativo e lunghi periodi di ospedalizzazione con conseguente allontanamento dalla comunità. L’attività sportiva in acqua, praticata a stretto contatto con la natura, può aiutare i giovani pazienti oncologici a superare quelle barriere che sono state create durante la malattia, favorendone la piena reintegrazione nella società.

“Ancora una volta la LNI tramite i tanti progetti portati avanti dalla Presidenza Nazionale e dalle nostre Sezioni consente a tutti di vivere il mare a prescindere da problematiche sanitarie e sociali, come è nella nostra missione da 125 anni”, afferma il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano. “Con un'eccellenza tarantina come SIMBA, a livello sperimentale con il nostro Centro Nautico di Taranto, abbiamo inserito due ex pazienti oncologici nell'attività sportiva nautica di una decina di intense giornate che da anni effettuiamo a Taranto, Sabaudia e Ferrara, ad integrazione del lavoro dei gruppi sportivi di vela, canoa e canottaggio delle nostre 260 strutture periferiche. A seguire struttureremo tali collaborazioni con tutti i nostri Centri Nautici ed ulteriori Associazioni”, conclude il Presidente Marzano.

“Siamo estremamente grati alla Lega Navale per quest’entusiasmante opportunità offerta ai piccoli pazienti oncologici per i quali una sana attività fisica assume un’importanza ancora più rilevante poiché attraverso lo sport i bambini possono raggiungere risultati importanti sotto forma di miglioramento dell’autostima, maggiore socializzazione e aumentata inclusione sociale. Auspichiamo che questa collaborazione si consolidi e prosegua nel tempo”, dichiara la Presidente di S.I.M.BA. ODV, Dott.ssa Deborah Cinquepalmi.

I più letti