Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Per il 5 settembre la Lega Navale Italiana Sezione di Pisa ha organizzato la veleggiata Trofeo Lions “Guglielmo Marconi” e, per non perdere completamente quanto in programma per la stagione, sulla base dei piazzamenti ottenuti durante il percorso, ci sarà anche la premiazione delle prove non svolte: Memorial Naldini, Trofeo Cavalieri di S. Stefano e Memorial Poli.

A questo si aggiungerà anche un nuovo “Challenge Porto di Pisa”, come effetto della collaborazione tra la Sezione di Pisa della Lega Navale Italiana e il neonato Yacht Club Porto di Pisa, che premierà il Circolo i cui associati otterranno i migliori piazzamenti.

In allegato potete trovare:

· Bando L.N.I. 2021

· IdV Trofeo Lions “Guglielmo Marconi”

· Modulo di Iscrizione

Il 30 luglio – al centro nautico della Lega Navale Italiana di Sabaudia, a conclusione del III turno del centro estivo – la Dott.ssa Maria Sveva Sciuto ha tenuto una breve lezione di biologia marina, con lo scopo di far intraprendere ai ragazzi nuovi percorsi e raggiungere nuove consapevolezze.

Il corso, infatti, è stato finalizzato alla scoperta e al rispetto degli ambienti marini e lagunari che ogni anno, da giugno ad agosto, ospitano centinaia di bambini.

La lezione, di durata complessiva di un’ora circa, ha avuto come protagonisti non solo il mare, ma anche i laghi costieri. Nel Lazio, infatti, sono molti i laghi costieri, seppur sconosciuti, che affiancano il lungomare di Sabaudia. Tra questi il lago di Fogliano, Monaci, Caprolace, Sabaudia, noto come Lago di Paola, Fondi e lago Lungo. I laghi costieri sono ambienti transitori, instabili, caratterizzati da acque a salinità variabile (eurialine) e dalle profondità medie di circa un metro. La fauna e la flora di questi bacini sono fortemente influenzate della condizioni chimico-fisiche dell’acqua, tale che la dominanza delle specie presenti è funzione oltre che della salinità anche dalla distanza dai rispettivi ambienti di origine. Non esiste quindi una vera e propria fauna di ambienti salmastri, se non limitata a pochi elementi, e questo è da ricondurre alla precarietà di tali sistemi. Tuttavia ci sono specie, come la più commerciale orata o spigola, o specie come l’anguilla e il cefalo, che dopo aver popolato per un certo periodo della loro vita i nostri mari, si rifugiano o vanno a cercare nutrimento nei laghi costieri, sperando di trovare anche meno plastica tra cui nuotare.

A tal proposito è stato affrontato anche l’ormai conosciuto tema della plastica in mare, per il quale i ragazzi e i bambini si sono mostrati entusiasti, mostrando ai presenti le loro fantastiche borracce colorate, utilizzate proprio per sostituire le pericolose bottigliette di plastica, scambiate dai pesci per meduse e cibo!

Grandi e piccini hanno manifestato curiosità ed interesse nella mini-lezione di biologia marina, tanto da fare numerose domande ed osservazioni alla biologa Maria Sveva Sciuto, che ha ritenuto un vero piacere ascoltare il punto di vista dei ragazzi e le loro perplessità, poiché vuol dire che in qualche modo il messaggio sull’importanza e la salvaguardia degli oceani sta arrivando alle famiglie.

Altre due lezioni di divulgazione ed informazione scientifica si terranno il 9 e il 25 agosto, in concomitanza con il IV e V turno dei centri estivi al centro nautico di Sabaudia, diretto dall’ Amm. Giuseppe Perrini, coadiuvato dal prezioso supporto del 1 LGT Bartolo Napolitano.

Doppio appuntamento agostano, per la sezione di Carloforte della Lega Navale Italiana, tra sport e cultura legata al mare.


Domenica 22 agosto, il sodalizio tabarchino guidato dal presidente Bernardo Camboni, è partner dell'impresa che tenterà il nuotatore cagliaritano Corrado Sorrentino, nel compiere per la prima volta il giro dell'isola di San Pietro a nuoto. Accompagnato dal suo team, che lo sosterrà in mare durante il nuoto, Sorrentino partirà dalla spiaggia della Caletta all'alba, per farvi ritorno nel pomeriggio, dopo aver nuotato per oltre 32 km, condimeteo marine permettendo. L'iniziativa, supportata anche dal Comune di Carloforte e sponsor privati, fa parte dell'Amelia's Swimming Marathon, avente lo scopo di raccogliere fondi destinati ai reparti pediatrici dell'ospedale Brotzu di Cagliari.


Martedì 24 agosto, presso la sede di viale Osservatorio Astronomico, a partire dalle 20, si terrà invece la presentazione del libro del velista Gaetano Mura “Le sirene hanno smesso di cantare”, insieme al giornalista Simone Repetto, che dialogherà con l'autore. Per la prima volta, Mura descrive in un libro le esperienze più significative che hanno segnato la sua vita, dalla giovinezza a Cala Gonone fino alle emozioni provate nelle grandi traversate oceaniche, che l'hanno visto protagonista e reso famoso al grande pubblico.

 

La Civica Orchestra di fiati "G. Verdi" - Città di Trieste in collaborazione con la Lega Navale Italiana - Sezione di Trieste, presenta "Musica sul mare" con la Civica Orchestra di fiati "G. Verdi" - Città di Trieste diretta dal Maestro Matteo Firmi, il cantante Maestro Raffaele Prestinenzi e Gabriele Cutini in qualità di relatore.

L'evento è stato è stato registrato il 16/06/2021 presso la Diga di Trieste dalla Civica Orchestra di fiati "G. Verdi" - Città di Trieste in collaborazione con la Lega Navale Italiana - Sezione di Trieste, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e con il contributo della Fondazione Kathleen Foreman Casali.

 

CLICCA QUI PER IL VIDEO DELL’ESIBIZIONE

 

PROGRAMMA MUSICALE:

Matteo Firmi - Alpe Adria

Modugno/Migliacci (arrangiamento Matteo Firmi) - Nel blu dipinto di blu

Marco Somadossi - Aqua

D'Anzi/Manlio (arrangiamento Matteo Firmi) - Viglio vivere così

T. Asanger - In aller kurze

Bixio (arrangiamento Matteo Firmi) - Parlami d'amore Mariu

R. V. Williams - Sea song

Capurro, Di Capua, Mazzucchi (arrangiamento Matteo Firmi) -  O sole mio

 

ORGANICO DELLA CIVICA ORCHESTRA DI FIATI "G. VERDI" - CITTA' DI TRIESTE:

Flauto traverso: Sara Bembi, Gabriele Bellomia

Oboe: Francesco Poropat

Clarinetto: Andrea Grison, Alessio Bergamasco, Cristiano Velicogna, Dario Gherbaz, Gabriel Maizan, Emma Benedetti, Remigio Puissa, Luciano Radin

Sax contralto: Daniele Tarticchio, Emma Marcolin

Sax tenore: Matilda Travain

Sax baritono: Yannis Maizan

Corno: Luka Grego, Saverio Fazzina

Eufonio: Riccardo Brescia

Tromba: Isabella Tonini, Lorenzo Bergamasco, Andrea Bergamasco, Luca Pascolat

Trombone: Riccardo Benetti, Paolo Rocca

Tuba: Federico Guglielmo Ficiur

Percussioni: Francesco Vattovaz, Matilde Cragnolini, Alessio Morpurgo

Direttore: M° Matteo Firmi

Cantante tenore: M° Raffaele Prestinenzi

Relatore: Gabriele Cutini

Marco Di Capua, Sindaco di Chiavari e socio della sezione della Lega Navale è mancato per un malore improvviso nel pomeriggio di Lunedì 23 Agosto. Aveva 50 anni e lascia moglie e due figli. Eletto nel 2017 a guidare la città di Chiavari appoggiato da liste e partiti del centrodestra,  sotto la sua amministrazione sono state avviate una serie di opere pubbliche a tutela e mantenimento del patrimonio storico, culturale e di manutenzione del territorio e del lungomare. Lungimirante, appassionato sportivo, aveva intrapreso l’attività di canottaggio presso la sezione territoriale di Chiavari già negli anni della gioventù per poi allenarsi e misurarsi nuovamente con la voga in occasione dell’edizione 2019 del Palio Remiero del Tigullio portando i colori della Lega Navale ad aggiudicarsi la Coppa della IV° Rievocazione storica. La notizia della sua morte ha colpito trasversalmente tutto il territorio ed ha lasciato dolore e sconforto tra i soci e coloro che lo conoscevano così come uomo sorridente e disponibile. La L.N.I. si stringe nel dolore ai familiari e alle Istituzioni, issando a mezz’asta le bandiere della sede e delle aree perimetrali e vistando a lutto le vele della scuola e degli atleti in allenamento.

Aisf-Odv (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) in collaborazione con la Lega Navale Italiana - Sezione di Palermo è orgogliosa di presentare l’evento “Vele Spiegate per la Fibromialgia” una veleggiata di 2 giorni dal 24 e 25 Luglio 2021. Lo scopo è quello di sensibilizzare e tenere sempre più alta l’attenzione sulla Sindrome Fibromialgica che, ancora oggi, non è inserita nei L.E.A e non è considerata una patologia cronica e invalidante, arrivando dal mare in alcuni paesi della costa tra Palermo e Castellammare del Golfo per portare informazione, incontrare le amministrazioni, i medici e i pazienti del luogo affinché si conosca questa patologia e possano nascere percorsi per creare realtà di aiuto e supporto per i pazienti.

L’imbarcazione COMET 45S “Quattrogatti” di Andrea Casini della Lega Navale Italiana - Sezione di Palermo con a bordo alcune volontarie dell’associazione e la Vicepresidente Giusy Fabio partiranno da Palermo sabato alle 10,30 e raggiungeranno Castellammare del Golfo, passando per Isola delle Femmine, Capaci e Balestrate.

L’imbarcazione sarà seguita via terra dal Presidente dell’associazione Il Prof. Piercarlo Sarzi Puttini che incontrerà le amministrazioni e i pazienti nell’attesa che arrivi l’imbarcazione. Questo evento è nato grazie anche al supporto del Cesvop (Centro di Servizi per il volontariato di Palermo) insieme ad altre due associazioni Agape Odv e Arcoiiris come iniziativa in rete degli ETS (Sire). L’evento ha ottenuto il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato della Salute e dei comuni di Palermo, Isola della Femmine, Balestrate e Castellamare del Golfo.

La veleggiata sarà l’occasione di presentare la partecipazione della Sezione alla prossima regata d’oltremare Palermo-Montecarlo che si terrà dal 21 al 26 agosto prossimi, competizione che ha visto sempre la Lega Navale Palermo presente per la promozione di eventi sociali di rilievo.

I due eventi avranno proprio lo scopo di accendere i riflettori su questa patologia “invisibile” - in un modo unico e particolare come questo – consentendo alle varie realtà che si incontreranno di conoscere la Fibromialgia e di andare avanti nella battaglia per il riconoscimento della malattia da parte del sistema sanitario nazionale.

La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscolo scheletrico diffuso e di affaticamento che colpisce circa 2 milioni di italiani con una netta prevalenza al femminile. Questa condizione viene definita “sindrome” poiché esiste un complesso di segni e sintomi clinici che si presentano associati in modo da configurare il quadro caratteristico, che può essere provocato da processi fisiopatologici differenti. È una “malattia invisibile” perché non ha segni riconoscibili – né visibili sui corpi dei pazienti, né rilevabili tramite esami radiologici. Dunque, a causa della mancanza di segni clinici ed esami strumentali che forniscano una diagnosi univoca, essa è ancora una patologia controversa. I suoi sintomi sono complessi, numerosi e invalidanti: il dolore diffuso per tutto il corpo, la stanchezza cronica, i disturbi del sonno e i dolori somatici diminuiscono notevolmente la qualità della vita dei pazienti. I malati si devono scontrare anche con l’ignoranza e lo scetticismo di molti, persino professionisti sanitari, che non riconoscono come “reale” questa malattia. Tutto ciò, inoltre, si accompagna a una comorbidità rilevante con disturbi dell’umore e d’ansia, che contribuiscono alla svalutazione e alla sofferenza dei pazienti, accusati di avere “tutto nella propria testa”. Infine, i sintomi variegati e la grande variabilità del quadro clinico tra un paziente e l’altro rendono le terapie farmacologiche generalmente poco efficaci.

Alla cerimonia che si terrà sabato 24 Luglio, h 9, presso il Polo “oltre le barriere” della Lega Navale Italiana alla Cala di Palermo, saranno presenti numerose autorità comunali oltre al Presidente di Aisf Odv Prof.Piercarlo Sarzi Puttini, il Presidente della Lega Navale di Riposto Giuseppe Pulvirenti,  l’Avvocato Paolo Rugolo Coordinatore provinciale di Palermo Rete Civica Salute, il Presidente dell’Associazione  Donna Attiva Ina Modica, il Presidente dell’Associazione Agape Odv Vita Barbera, Referente delegazione Cesvop del distretto di Bagheria Gianluca Rizzo. Farà gli onori di casa il Presidente LNI Palermo, Beppe Tisci.

I più letti

  • Week

  • Month

  • All