Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Grande successo nel fine settimana per l’iniziativa “10.000 vele di solidarietà – Cambiamo rotta insieme”. Tantissime, infatti, sono state le imbarcazioni della Lega Navale Italiana (e non solo) che hanno preso parte all’iniziativa in favore della lotta alle violenze femminili.

Il 4 luglio tutti insieme – donne e uomini, senza schieramenti di parte, pregiudizi o pensieri che dividano – hanno espresso la propria volontà di cambiare rotta. La Lega Navale Italiana, che è tra gli enti patrocinanti, ha fatto la sua parte, grazie alle varie iniziative intraprese tra le sezioni presenti in tutta Italia.

Da nord a sud del Paese, infatti, il mare si è colorato del rosso dei tanti nastri esposti per l’occasione, ma non solo. “10.000 vele di solidarietà – Cambiamo rotta insieme”, infatti, è stata anche l’occasione per tavole rotonde sul tema della violenza sulle donne, come successo a Marina di Camerota, o di mostre fotografiche a bordo barca come organizzato a Chiavari.

Forte è stata la presenza istituzionale, oltre a quella di tanti giovani appassionati di vela e mare. Non è mancato, inoltre, lo sport. Tutte le imbarcazioni partecipanti al Campionato Italiano hansa 303 tenutosi a Porto San Giorgio, hanno infatti esposto il simbolico nastro rosso in testa all’albero.

Ancora una volta la Lega Navale Italiana ha dato prova della sua grande attenzione alle tematiche sociali, sempre mettendo il mare al centro.

Sport e inclusione alla Lega Navale Italiana di Trapani. Presso la sezione siciliana, infatti, sono iniziati dei corsi di vela dedicati a persone disabili di ogni età.

I corsi, organizzati dalla LNI di Trapani, sono iniziati a giugno e constano di tre appuntamenti settimanali con le imbarcazioni Hansa 303, anche grazie al coinvolgimento della cooperativa Voglia di Vivere e dall’associazione Sos Autismo.

“Questa iniziativa – ha commentato Massimo Sparta, Vicepresidente della sezione trapanese della LNI – sta ottenendo grandi risposte. Le barche sono mono e biposto, il ché permette di veleggiare con coloro i quali riportano delle disabilità agli arti. Le imbarcazioni (Hansa 303, ndr), infatti, non hanno un classico timone bensì un joystick, dal quale è possibile manovrare l’andatura. Il nostro scopo – ha concluso Sparta – è quello di diffondere l’inclusione e la socialità».

La Lega Navale Italiana di Viareggio ha deciso di aderire all’iniziativa “10000 Vele contro la violenza sulle Donne”, che ha lo scopo di attivare l’intero mondo della vela italiana sia sulle coste che sui laghi in un flash mob per esprimere un tangibile e concreto sostegno alla lotta contro la violenza sulle donne.

Il 4 luglio 2021, anche nel mare di Viareggio, l’acqua si riempirà di vele e nastri rossi per dire “basta" a questo fenomeno, definito dall’ONU un flagello mondiale.

La Lega Navale di Viareggio ha aderito subito e con entusiasmo alla manifestazione, conscia che il mondo della vela con le sue varianti e peculiarità ha imparato da tempo a considerare la parità di genere come un fatto assodato.

La manifestazione è aperta a tutti coloro che possiedono una barca a vela e sono, quindi, invitati ad uscire e ad issare sui loro alberi un lungo nastro rosso quale segno distintivo e di appartenenza a questa enorme flotta solidale per “Cambiare rotta insieme”.

 

Nuova importante iniziativa sociale presso la sezione di Ostia della Lega Navale Italiana, che a partire dal 14 giugno (e fino alla fine dell’estate) consentirà a 50 ragazzi in situazione di disagio a usufruire dei corsi vela settimanali gratuiti.

“Tutti sulla stessa barca”, questo il nome del progetto di inclusione sociale, nasce dalla sinergia tra la LNI di Ostia e il gruppo scout FSE Roma 12. L’idea è maturata  gradualmente tra gli scout, che contano una sezione nautica, grazie all’esperienza dei corsi vela e dal loro desiderio di far salire a bordo i tanti bambini incontrati nelle esperienze di servizio vissute in questo anno.

Con l’inaugurazione del Villaggio allestito presso il Piazzale delle Feste del Porto Antico, è partita ufficialmente la grande avventura di The Ocean Race Europe, la regata velica internazionale che andrà in scena a Genova fino a domenica 20 giugno. La Città ospita la tappa finale della regata, partita lo scorso 29 maggio da Lorient e gustoso antipasto di The Ocean Race-The Grand Finale 2022-2023, il giro del mondo a vela – tra i massimi eventi sportivi a livello globale – di cui Genova ospiterà fra due anni l’ultima tappa.

Alla presenza del sindaco di Genova Marco Bucci, del presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, del presidente dello Steering Committee Genova di Genova The Grand Finale Evelina Christillin, del presidente FIV Francesco Ettorre e del presidente di The Ocean Race Richard Brisius, sono stati tolti i veli all’area del Porto Antico che, fino al 20 giugno, accoglie non soltanto gli appassionati di vela, ma genovesi, visitatori e turisti di ogni età che avranno la possibilità di partecipare a decine di eventi e iniziative all’insegna di sport, cultura, turismo, pesca e sostenibilità ambientale, fra intrattenimento e attività educative.

IL VILLAGGIO

Il Villaggio di The Ocean Race Europe, inaugurato con una grande festa di pubblico e durante il quale il sindaco Bucci ha consegnato le bandiere di The Ocean Race Europe ai circoli FIV-I Zona, si estende su una superficie di 20mila metri quadrati e ospita il villaggio regata, uno spazio Educational & Sail Academy con un’area inclusive per i disabili, un’area food per gustare i tipici prodotti genovesi, la Tor Europe Plaza per inaugurazioni, premiazioni e conferenze, l’area Hospitality & Team riservata agli equipaggi delle barche in gara.

SAIL INCLUSIVE

In occasione della manifestazione genovese, la Lega Navale Italiana ha raccolto l’invito per creare un evento all’interno della manifestazione: Sail inclusive.

L’evento è rivolto alle associazioni genovesi del terzo settore che operano nel mondo della disabilità e del disagio sociale. Per l’evento “Sail inclusive”ranno al porto antico ci sono otto barche a vela Hansa 303 presenti nelle sezioni liguri e piemontesi: LNI Sanremo, LNI Savona, LNI Spotorno, LNI Genova Sestri Ponente, LNI Genova Centro, LNI Chiavari-Lavagna, LNI Arona, LNI Meina.

Grazie all’impegno dei soci LNI, fino al 20 giugno (negli orari 9,30-12,30 e 16-19) si potrà provare l’imbarcazione Hansa.  Verrà presentata anche la barca a remi Happy adattata ed utilizzata per la “voga per tutti”.

 

PER IL PROGRAMMA COMPLETO: CLICCA QUI

 

 

FONTE: Comune di Genova

FOTO: The Ocean Race Genova

The Ocean Race, la manifestazione definita il Giro d’Europa della vela, arriva a Genova e la Lega Navale Italiana ha raccolto l’invito per creare un evento all’interno della manifestazione: Sail inclusive.

L’evento è rivolto alle associazioni genovesi del terzo settore che operano nel mondo della disabilità e del disagio sociale. Per l’evento “Sail inclusive” verranno concentrate al porto antico otto barche a vela Hansa 303 presenti nelle sezioni liguri e piemontesi: LNI Sanremo, LNI Savona, LNI Spotorno, LNI Genova Sestri Ponente, LNI Genova Centro, LNI Chiavari-Lavagna, LNI Arona, LNI Meina.

Grazie all’impegno dei soci LNI, dal 17 al 20 giugno (negli orari 9,30-12,30 e 16-19) si potrà provare l’imbarcazione Hansa.  Verrà presentata anche la barca a remi Happy adattata ed utilizzata per la “voga per tutti”.