Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Dopo lunghi mesi di stop delle attività a causa dell’emergenza sanitaria, la ripresa della Lega Navale Italiana -   Sezione Palermo Centro ha puntato direttamente sull’inizio della fase 1 del progetto Oltre le barriere, un progetto che mira a promuovere diritti, autonomia, integrazione socio-sportiva e qualità della vita delle persone con disabilità da qualunque causa e che consolida il percorso, intrapreso da alcuni anni, verso pari opportunità nel campo sportivo della vela.

E’, ormai, acclarato, infatti, che l’attività sportiva rappresenti uno degli strumenti psicodinamici e relazionali migliori per favorire lo scambio e l’integrazione e che, in particolare, lo sport della vela nei soggetti con disabilità favorisce la presa di coscienza ed il potenziamento delle loro competenze e riduce straordinariamente il gap tra soggetti con disabilità, visibile e non e atleti normodotati. Dominando il vento, tutti riescono a sentirsi uguali fisicamente e l’unica cosa che li differenzia è la loro bravura.

Gli allenamenti degli atleti che stanno partecipando alla fase 1 mostreranno, già, i primi risultati in occasione della fase 2 che avverrà sabato 25 luglio con la prima tappa del Campionato Siciliano Hansa 303 che si svolgerà presso la Sezione LNI di Siracusa su delega della Federazione Italiana Vela di concerto con la Classe Italiana Hansa 303.

A Palermo, parallelamente, il progetto prevede l’installazione di un nuovo pontile (allo stato già autorizzato dalla locale Autorità Portuale di Palermo) attiguo al già esistente Polo Nautico LNI Oltre le Barriere e tale ampliamento – reso possibile dal supporto della Fondazione Terzo Pilastro - consentirà ulteriori e sempre più significative attività. Il pontile sarà completo di colonnine per energia elettrica ed illuminazione, cancello di ingresso e passerella a norma per l’attraversamento delle carrozzine.   

Le attività di ampliamento del Polo LNI “Oltre le Barriere” saranno integrate con la realizzazione di una house boat completamente accessibile che ospiterà i servizi e uno spogliatoio che sarà realizzata con il supporto del Panathlon Club Palermo.

L’importante sostegno all’attività paralimpica siciliana da parte della Fondazione Terzo Pilastro e Panathlon Club Palermo ha consentito il raggiungimento di notevoli e concreti risultati sportivi nonché successi in termini di integrazione ed avvicinamento allo sport da parte delle persone diversabili.

La struttura così creata sarà unica nel suo genere, fiore all’occhiello della Città di Palermo e punto di riferimento del movimento paralimpico nazionale, permetterà l’organizzazione dei campionati più importanti già previsti nel 2021.

A causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione pandemica del virus COVID-19 e in considerazione dei profondi cambiamenti subiti dalle attività scolastiche, il concorso “Insieme cambiamo la rotta”, bandito dalla Lega Navale Italiana in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha subito un primo slittamento del temine di presentazione degli elaborati e successivamente, la sospensione sino a data da destinarsi.

In previsione dei tempi ancora incerti per il ritorno alle normali attività scolastiche e associative, la L.N.I. e il M.I.U.R., di comune accordo, hanno deciso di prolungare la durata del concorso prevedendo quale data ultima di presentazione degli elaborati il 1° marzo 2021, in modo da consentire sia ai docenti, sia agli studenti di approfondire la tematica ambientale proposta dal concorso.

La cerimonia di premiazione sarà programmata in una data quanto più possibile prossima all’11 aprile 2021, Giornata Nazionale del Mare.

La Lega Navale Italiana Milano, in collaborazione con Polisportiva FreeMoving, gestisce un Corso di Vela dedicato a ragazzi e adulti non vedenti e ipovedenti  presso la  Base Nautica di Dervio (LC), nel pieno rispetto delle norme vigenti.

L'iniziativa ha dato riscontri molto positivi, non solo dal punto di vista dell'apprendimento. Gli equipaggi, seguiti da vicino dal Direttore Raffaele Ravaglia e dagli Istruttori, hanno potuto sperimentare in sicurezza l'esperienza della vela, ma anche e soprattutto per lo spirito di gruppo creatosi e per il coinvolgimento di ognuno di loro.

L'organizzatore e capo gruppo della Polisportiva Luca Aronica ha dichiarato: «Gli istruttori sono strepitosi e tutto è organizzato alla perfezione. I nostri ragazzi si sono sentiti trattati "in normalità", tutti messi al timone, alle vele, in un clima di libertà e di leggerezza».

 

PER PRENOTARSI

Il prossimo appuntamento è previsto per il 25-26 luglio.

Il gruppo partecipanti è organizzato dalla Polisposrtiva  FreeMoving di Monza, contattabile all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 3337223849.

Nonostante il periodo di emergenza sanitaria che ha forzato tutti gli studenti a seguire le lezioni da casa, anche quest’anno la Lega Navale Italiana – Sezione di Albenga ASD, con l’assistenza scientifica del biologo marino Andrea Molinari della società RSTA scrl di Genova, ha avviato una collaborazione con l’Istituto Comprensivo Albenga 1, volta a inserire nel programma didattico della scuola media una serie di incontri in modalità di video-conferenza legati alla conoscenza dell’ambiente marino.

L’iniziativa, denominata “Il mare in casa”, si prefigge di rendere consapevoli gli studenti delle ricchezze naturalistiche sommerse presenti all’isola Gallinara e nei fondali circostanti. Ad ogni incontro il biologo marino presenta numerose fotografie subacquee da lui scattate nei fondali dell’isola a forma di tartaruga, oltre a commentare immagini di rifiuti abbandonati sulle spiagge e sui fondali marini al fine di sensibilizzare gli studenti al rispetto dell’ambiente.

Oltre al primo incontro svolto il 29 aprile 2020, i prossimi incontri saranno il 7 e l’8 maggio 2020.

Quarta Caffè S.p.A. “Progetto Natura”, il Comune di Otranto e la Lega Navale Italiana – Sezione di Otranto, hanno aderito al progetto pilota “APP esca di plastica”, che si svolgerà dal 15 luglio al 15 settembre 2020 a Otranto. L’intento è quello di estendere il progetto a tutte le sedi della Lega Navale dell’intero litorale pugliese entro il 2021.

Per aderire all’iniziativa basterà scaricare l’apposita APP disponibile sugli store ANDROID o IOS dal giorno 15 luglio 2020 e inserire i propri dati. Gli iscritti al servizio avranno l’opportunità di partecipare al GRANDE CONCORSO: “RIPULIAMO IL MARE DALLE PLASTICHE”.

L’APP consente di poter certificare il deposito, in appositi raccoglitori, di tutte le plastiche che saranno intercettate durante una normale attività di escursione in mare: escursione sportiva, escursione in barca, pesca, navigazione turistica sotto costa, immersioni sportive, diving, apnea e le altre attività da diporto. Al rientro in porto si potrà testimoniare in modo certo e univoco il proprio impegno ecologico a beneficio dell’ambiente facendo una foto nel punto di raccolta sito nel piazzale antistante i pontili della Lega Navale di Otranto in prossimità del “pontone”. Il materiale raccolto dovrà essere posizionato nello spazio predisposto accanto al raccoglitore e scattare una foto con l’APP “A Pesca di plastica”.

Il mondo intero è fermo e rassegnato da ormai due mesi, ma nonostante tutto c’è chi è sempre andato avanti, come i soci della LNI, che hanno saputo sfruttare il momento, anche se negativo.

Sin dall’inizio dello stop totale della nostra penisola , infatti, molte sezione della Lega Navale Italiana si sono dedicate alla solidarietà per contrastare il Covid-19 e sono state attuate delle raccolte fondi per poter aiutare chi in questo momento si trova in gravissime condizioni, o semplicemente per preservare la salute del personale ospedaliero, oggi prezioso più che mai!

Tra le sezioni impegnate nella solidarietà vi è la Sezione di Scauri, che ha raccolto circa 500 euro da donare all’Ospedale Dono Svizzero.

La sezione del Lago Trasimeno è riuscita a recapitare alla Protezione civile 1.000 mascherine, camici e calzari, ma anche circa 1.200 euro. Ulteriori aiuti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica sono arrivati dalla sezione Trappeto-Partinico-Balestrate e dalle sezioni di Monopoli e Matera-Ginosa-Castellaneta, che hanno consegnato, rispettivamente, mascherine alle forze dell’ordine, gel igienizzate e gambali agli operatori sanitari.

Sono stati donati invece della sezione di Peschici 1.500 euro alla struttura Unità di Crisi,mentre una somma ingente di denaro è stata donata anche dalla sezione di Giulianova, che ha risposto alla raccolta fondi organizzata dal proprio comune.

Anche le sezioni siciliane di Pozzallo e Palermo hanno risposto positivamente alle richieste di aiuto, soprattutto durante il periodo Pasquale che durante questo lockdown è stato forse il momento più pesante. La sezione di Pozzallo ha donato 110 uova di Pasqua ai più bisognosi, mentre la sezione di Palermo centro, con l’aiuto dell’associazione SPIA ha deciso di regalare uova di Pasqua a sostegno dell’Oncoematologia Pediatrica di Palermo. Non solo, sempre la sezione di Palermo Centro e il ricamificio la nuvola, hanno dato vita ad un’iniziativa per aiutare i palermitani in difficoltà: il ricavato ottenuto dalla vendita delle magliette LNI, sarà devoluto all'Associazione Francesca Morvillo Onlus che provvederà alla distribuzione di generi alimentari alle famiglie in difficoltà dei vari quartieri palermitani. Ad oggi 120sono state le magliette ordinate per un totale di 1265 euro, ma la raccolta è ancora in corsa!

La raccolta fondi che però ha avuto il risultato più eclatante è stata quella terminata il giorno 25 marzo, sottoscritta dalle sezioni e delegazioni di Campania e Basilicata, che hanno donato all’Ospedale Cotugno di Napoli, una somma pari a circa 14 mila euro. Non solo, le stesse sezioni, hanno raccolto anche una notevole quantità di generi alimentari e circa 120 maschere da snorkel Easybreath da poter utilizzare come respiratori.

Alla luce di quanto detto, si ringraziano i soci della la Lega Navale Italiana, che ancora una volta risultano parte attiva e solidale del nostro Paese.
In attesa di uscire dall’emergenza, ci auspichiamo che i dati epidemiologici continuino a migliorare così che ognuno possa tornare alle proprie abitudini, momentaneamente interrotte, in modo più consapevole e rispettoso nei confronti della vita stessa.

I più letti