Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Ginevra Caracciolo, 17 anni, velista della Lega Navale Italiana Sezione di Napoli, ha ottenuto la medaglia di bronzo femminile al Mondiale giovanile ILCA 6 di Mar del Plata in Argentina (12-19 gennaio). Già campionessa del mondo 2022 nella classe ILCA 4 e vicecampionessa del mondo 2023 in ILCA 6, la giovane atleta napoletana è stata premiata lo scorso anno con l’ancora d’argento al merito sportivo della LNI, riconoscimento assegnato ai migliori giovani atleti della Lega Navale Italiana. 

“Ringrazio Ginevra per il suo costante impegno e per averci regalato questo nuovo, importante, successo internazionale che porta sempre più in alto i colori della Lega Navale Italiana e dello sport italiano”, dichiara il Presidente nazionale della LNI Donato Marzano. “Complimenti all’allenatore Cristiano Panada, a tutto lo staff tecnico della Sezione di Napoli e ai tecnici federali che la seguono nel percorso di preparazione. La nostra missione è quella di avvicinare e di far appassionare sempre più giovani al mare e agli sport acquatici come ci hanno insegnato in 126 anni i nostri padri fondatori e maestri tra i quali annovero Fabrizio Marotta, straordinario socio, abile e appassionato velista e presidente della LNI di Salerno prematuramente scomparso. Vedere alcuni di questi giovani atleti avanzare nella carriera agonistica e ottenere risultati di questo livello ci rende orgogliosi e ci spinge a sostenerli al meglio nel loro percorso”.

L’ultimo giorno di regate ha consacrato il successo internazionale dei molti velisti italiani in gara. L’Italia ha dominato la classifica generale ottenendo il primo posto maschile Antonio Pascali (Fraglia Vela Riva) e femminile Maria Vittoria Arseni (Tognazzi Marine Village). 

 

CLICCA QUI per le classifiche finali

 

FOTO: International Laser Class Association - ILCA

La Lega Navale Italiana di Salerno annuncia che Luigi Moffa, giovanissimo atleta di canottaggio della Sezione che quest'anno ha ricevuto l'ancora d'argento al merito sportivo della Lega Navale Italiana, sarà premiato domenica 26 novembre dalla Città di Mercato San Severino, dal Sindaco e dall’Assessore allo Sport della presso la sede comunale del Palazzo Vanvitelliano, con un prestigioso riconoscimento per onorare gli splendidi risultati sportivi ottenuti in questo anno sotto la guida dell’allenatore Pasqualino Cammarota:

 

  • Oro Singolo 7,20 Oro Doppio Festival dei Giovani, Varese 1° luglio
  • Oro Singolo 7,20 Oro Doppio Festival dei Giovani, Varese 2 luglio
  • Oro Singolo 7,20 Meeting Centro-Sud, Sabaudia 18 marzo
  • Oro Singolo 7,20 Regionale, Lago Patria 11 giugno
  • Oro Singolo 7,20 Regionale, Lago Patria 23 aprile
  • Oro Singolo 7,20 Coppa Nisida, 19 gennaio
  • Bronzo Singolo 7,20 Meeting Centro-Sud, Sabaudia 19 marzo
  • Ancora d’argento al merito sportivo 2023 della Lega navale Italiana

 

La Lega Navale Italiana di Salerno, nella persona del presidente Fabrizio Marotta, del consiglio direttivo e dei soci tutti, dei gruppi sportivi e degli istruttori, ha espresso la propria soddisfazione ed augurato “buon vento” al giovane Luigi Moffa per altri ed ancora più prestigiosi traguardi che lo attendono.

Un nuovo anno che si apre con il vento in poppa per la Lega Navale Italiana Sezione di Ostia. Il giovane velista della Sezione lidense Pietro Lucchesi, classe 2011, ha vinto la XXX edizione del Trofeo Marcello Campobasso, regata internazionale organizzata nelle acque di Napoli dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia che quest’anno ha visto sfidarsi duecento giovani skipper di età compresa tra i 9 e i 15 anni provenienti da tutto il mondo. Lucchesi ha vinto quattro delle sei prove disputate giovedì 4 e venerdì 5 gennaio.

La Lega Navale di Ostia ha fatto incetta di premi, ottenendo anche la targa Irene Campobasso, assegnata alla prima classificata femminile, con Sara Anzellotti, il Trofeo Unicef con Matteo Faraoni e la targa Laura Rolandi come miglior circolo.

Il Presidente della Lega Navale Italiana Donato Marzano esprime le sue congratulazioni alla squadra della LNI Ostia e a tutti i giovani atleti e ai tecnici dei gruppi sportivi delle Sezioni della Lega Navale Italiana che hanno partecipato a questa prima competizione del 2024.

 

 

FOTO: RYCC Savoia

Il Campionato asiatico della classe Optimist ha regalato soddisfazioni agli atleti della Lega Navale Italiana impegnati con la nazionale italiana.

La competizione internazionale, disputata nelle acque della capitale degli Emirati Arabi Uniti Abu Dhabi dal 29 ottobre al 5 novembre scorsi, ha messo in luce il talento delle atlete della Lega Navale, con il doppio podio femminile di Sara Anzellotti (LNI Ostia, prima), quarta in classifica assoluta, e Anna Chiara Merlo (LNI Mandello del Lario, terza). Al 15° posto assoluto si è classificato Pietro Lucchesi della Sezione LNI di Ostia, alla sua prima esperienza internazionale.

L'Italia, che non partecipava al Campionato asiatico dal 2015, ha concluso la trasferta con il primo posto in classifica generale di Mattia Di Martino (Società Velica di Barcola e Grignano) e il secondo posto nel Team Race, che ha regalato ai giovani portacolori azzurri la medaglia d'argento.

Al Campionato asiatico Optimist di quest'anno hanno partecipato complessivamente 157 atleti da 29 nazioni.

«Esprimo le mie personali congratulazioni e quelle di tutta l'associazione a Sara ed Anna Chiara per l'ottimo risultato ottenuto, che porta in alto i colori della Lega Navale e dell'Italia in una competizione internazionale. Desidero complimentarmi con i tecnici e il personale delle Sezioni di Ostia e Mandello del Lario per il lavoro che svolgono con i nostri giovani. Queste Sezioni della LNI si confermano ancora una volta delle fucine di talenti della vela. Avanti così», ha dichiarato il Presidente della Lega Navale Italiana Donato Marzano.

 

Foto: AICO - Associazione Italiana Classe Optimist

L’Italia ottiene 6 medaglie e vince il Nations Trophy 2023 ai Campionati mondiali di vela giovanile disputati a Búzios, in Brasile. Una scia di successi nelle diverse specialità della vela, inaugurata nel 420 M/Mix dalla vittoria di Adriano Quan Cardi e Mattia Tognocchi, che si sono laureati campioni del mondo con un giorno di anticipo. Gli azzurrini avevano, infatti, accumulato un margine di vantaggio di nove punti prima dell'ultima gara.

Per Adriano Quan Cardi, cresciuto alla Lega Navale Italiana Sezione Lido di Ostia e attualmente tesserato con il Circolo Velico Antignano, è un importante risultato a livello internazionale frutto di tanto impegno e passione. Una vittoria che conferma la capacità della LNI di essere fucina di talenti sportivi della vela e non solo.

“Adriano è un nostro socio ed è un atleta cresciuto alla Lega Navale di Ostia, dove ha iniziato la scuola vela a 6 anni prima di intraprendere un percorso sportivo molto significativo che l’ha portato ad ottenere risultati come il titolo europeo nella classe Optimist nel 2020”, dice Carola De Fazio, presidente della Lega Navale Italiana Sezione Lido di Ostia. “È un ragazzo che ha sempre avuto grandi potenzialità e in questo Mondiale ha trovato un compagno ideale, Mattia Tognocchi, che gli ha permesso di raggiungere questo importante successo. L’ho contattato per fargli i complimenti perché è un ragazzo che abbiamo nel cuore e che, insieme agli allenatori della Sezione, abbiamo visto crescere con tanto impegno e sacrificio da parte sua e della sua famiglia. Sono contenta che abbia voluto ringraziare la Sezione di Ostia per la formazione che ha ricevuto da noi e che gli consentirà di proiettarsi verso nuovi e ambiziosi obiettivi sportivi”, ha concluso la presidente De Fazio.

 

FOTO: World Sailing

Una quattro giorni all’insegna della vela, con oltre 300 ragazzi provenienti da tutta Italia che si sono sfidati nelle acque del Golfo per la conquista del Trofeo Maricomlog, valido come quarto e ultimo atto del calendario nazionale 2023 della Coppa Campioni ILCA.

L’importante evento velico è stato ospitato nella sede del Comando Logistico della Marina Militare Italiana, sull’isola di Nisida e organizzato dalla Forza Armata in sinergia con Lega Navale Italiana Sezione di Napoli, Reale Yacht Club Canottieri Savoia e Accademia dell’Alto Mare. 

Una grande festa della vela che, complice anche un inaspettato clima mite e soleggiato, ha fatto del mare di Napoli il vero protagonista.

Da evidenziare l’ottima prestazione di Ginevra Caracciolo (Lega Navale Italiana di Napoli) arrivata sul gradino più alto del podio sia nella Classe ILCA 6 che nella classifica Overall femminile. Nicole Creati (LNI Follonica) ha ottenuto un buon terzo posto assoluto nella Classe ILCA 4 femminile, mentre nella stessa classe Under 16 Lara Marano (LNI Salerno) è arrivata prima. 
 
“È stato emozionante vedere quasi 300 barche a vela gareggiare nelle acque partenopee – ha sottolineato l’Ammiraglio di Squadra Salvatore Vitiello, Comandante Logistico Marina Militare - Il 3° Trofeo Maricomlog è stato un successo di presenze e di visibilità a livello europeo, dimostrando come Marina Militare, insieme a Circoli e istituzioni, possano cooperare in uno spirito di proficua sinergia. Io sono nato all’isola d’Elba, a Marina di Campo ho imparato ad andare in barca da piccolissimo e affermo con convinzione che la vela è uno degli sport più formativi. Anche la Marina Militare pone alla base dell’addestramento nelle scuole di formazione lo sport della vela, inviando i giovani allievi a bordo di nave Vespucci oppure di Nave Palinuro, quest’ultima presente nel Golfo di Napoli e nella Baia di Nisida durante questi giorni di regate. È sulle navi a vela che facciamo la nostra prima esperienza da marinai, affidiamo noi stessi ai compagni di barca, rafforzando lo spirito di equipaggio, respirando il vento e imparando a decifrare la brezza sull’acqua. Ma secondo la mia esperienza di 40 anni trascorsi in Marina, le barche individuali sono in assoluto le più formative. Da giovane ufficiale sulla nave a vela “Corsaro II” di 20 metri, ho fatto due transoceaniche, percorrendo circa 20mila miglia in 8 mesi. Sono passati tanti anni, ma quell’esperienza la ricordo con vivo entusiasmo ed oggi voglio esprimere a tutti i giovanissimi regatanti del 3° Trofeo Maricomlog una tipica espressione di compiacimento che utilizziamo nella nostra Forza Armata: Bravo Zulu! (ben  fatto!)”.
 
“Siamo davvero soddisfatti di quanto realizzato in questi quattro giorni in cui la vela l’ha fatta da protagonista – evidenzia Michele Sorrenti, Commissario straordinario della Lega Navale Italiana Sezione di Napoli – Abbiamo dimostrato che la collaborazione tra diversi attori per un comune intento da sempre i frutti migliori. La Lega Navale di Napoli è sempre in prima linea quando si tratta di dare lustro alla vela e alla città.”
 
L’appuntamento a Nisida è già fissato per la prossima edizione.