Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Grande festa ieri a Follonica per la cerimonia di apertura del Campionato del mondo classe RS Feva, che vedrà sfidarsi i giovani velisti provenienti da 15 nazioni nelle acque del golfo follonichese da oggi fino a venerdì 28 luglio.

La RS Feva è una barca a vela inglese da regata la cui classe è riconosciuta dalla World Sailing Federation. È una deriva con equipaggio composto da due persone, dotata di randa, fiocco e gennaker, ed è adatta soprattutto a essere condotta da giovani velisti dai 10 a 15 anni circa.

La competizione, organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Follonica con il contributo del Centro Nautico Follonica e del Comune di Follonica, viene ospitata per la seconda volta nella città del golfo, dopo il successo dell’edizione 2019 che aveva visto la presenza di 200 imbarcazioni e di 23 nazioni. Quest’anno, con 209 imbarcazioni, è stato superato il traguardo dell’edizione precedente.

Ieri pomeriggio, sul lungomare di Follonica, hanno presenziato alla cerimonia d’apertura il Sindaco Andrea Benini, che ha ringraziato i circoli organizzatori, ed altre autorità civili e militari, oltre al Delegato Regionale LNI per la Toscana, Piero Vatteroni e al Presidente della Sezione LNI di Follonica, Fausto Meciani. Presenti a questa manifestazione velica internazionale circa 700 persone tra atleti, coach e accompagnatori.

Mercoledì 28 giugno alle ore 19, presso la sede della Lega Navale Italiana di Brindisi, sarà ufficialmente presentata alla autorità e alla stampa la XII edizione della Regata del Grande Salento Brindisi-Valona, detta anche dell’Accoglienza per ricordare l’esodo del popolo albanese, e la generosità dimostrata dalla cittadinanza brindisina nel 1991.

La regata si svolgerà dal 6 al 9 luglio con un articolato programma che si concluderà con la cerimonia di premiazione nel Marina di Orikum, partner della Sezione LNI di Brindisi.

Parteciperanno per l'occasione numerose autorità civili e militari, rappresentanti istituzionali, della Federazione Italiana Vela e della stessa LNI, per la quale saranno presenti il Delegato regionale per la Puglia meridionale Andrea Retucci, che porterà i saluti del Presidente Nazionale Donato Marzano, e il presidente della Sezione di Brindisi Salvatore Zarcone.

Interverranno il presidente della Regione di Valona Ervis Mocka, il direttore generale del Marina di Orikum / Concord Investments Arian Ruhi e l’amministratore delegato del Marina di Orikum Junal Bajraktari.

La regata gode del patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Brindisi, dell’Università del Salento e della Lega Navale Italiana - Presidenza Nazionale. Partner dell’evento sono Versalis (Eni) e la stessa Unisalento, che mercoledì 28 giugno saranno rappresentate rispettivamente dal responsabile dello stabilimento di Brindisi, Luca Piludu, e dal magnifico rettore Fabio Pollice.

Grande prova dell’Italia al Campionato mondiale ILCA 6 di Dziwnów in Polonia. La competizione, inizialmente caratterizzata da vento forte, si è conclusa ieri dopo due giorni di vento leggero, oscillante e instabile, regalando soddisfazioni agli azzurri, con due medaglie d’oro e due d’argento.

Ginevra Caracciolo, atleta della Lega Navale Italiana Sezione di Napoli, si è affermata nuovamente a livello internazionale, conquistando l’argento nella categoria Youth women. La giovane velista partenopea è stata preceduta in classifica dalla connazionale Emma Attivi (Fraglia Vela Riva), che si è laureata campionessa del mondo. Nella classifica maschile Mattia Cesana (Fraglia Vela Riva) ha ottenuto l’oro, mentre Nicolò Cassitta (Yacht Club Olbia) ha portato a casa l’argento nell’U17.

“Congratulazioni a Ginevra che si conferma ancora una volta protagonista assoluta nelle competizioni internazionali, dopo il successo ottenuto al Mondiale ILCA 4 lo scorso anno. Un risultato frutto del suo costante impegno, ma anche dell’attenzione del suo allenatore e di tutto il personale della Sezione di Napoli nella crescita dei nostri giovani atleti. Risultati come questo rendono orgogliosa tutta la Lega Navale Italiana e ci spronano a perseguire nella nostra missione di avvicinamento e di formazione dei giovani agli sport nautici. La aspettiamo ad Ostia il prossimo 20 luglio per premiarla insieme agli altri giovani campioni della LNI“, ha affermato il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano.

 

FOTO: Giovanni Mitolo/FIV

 

La regata del Grande Salento Brindisi–Valona (6-9 luglio), in aderenza agli scopi istituzionali della Lega Navale Italiana, rientra nell’ottica della valorizzazione della cultura del mare e dello sport della vela, ed è una regata sportiva nel senso più antico e nobile del termine, improntata al piacere del mare e della vela, alla riscoperta del legame “uomo-barca-vento” e della terra al di là del mare.

Questa Regata, organizzata dalla Sezione della Lega Navale Italiana di Brindisi e patrocinata dalla Presidenza Nazionale della LNI, giunge quest’anno alla XII edizione. La manifestazione nasce nel 2011, a venti anni dallo sbarco a Brindisi dei profughi albanesi, con il nobile scopo di ricordare e ripercorrere quella rotta con altri intenti e significati.

All’imbarcazione prima classificata in tempo reale viene assegnato il “Trofeo dell’Accoglienza”, a simboleggiare, con un premio, la generosità che la città dimostrò in quegli anni, confermando un’antica vocazione, tipica delle città di mare e della città di Brindisi in particolare.

Al Trofeo dell’Accoglienza, si aggiunge il Trofeo “Mirko Gallone”, giunto alla sua V edizione e dedicato al socio LNI prematuramente scomparso. Questo Trofeo viene assegnato all’imbarcazione prima classificata in tempo compensato della classifica ORC Over-All.

La regata Brindisi-Valona incarna lo spirito costitutivo della Lega Navale Italiana, favorendo la cultura del mare mettendo in comunicazione due popoli e favorendone l’integrazione. La regata ha numerosi possibili sviluppi futuri tra i due paesi frontalieri e costituisce un concreto messaggio di disponibilità ad incentivare la cooperazione culturale, economica e turistica.

 

CLICCA QUI per il bando di regata

CLICCA QUI per le iscrizioni

Federico Sparagna, Davide Valerio, Niccolò Sparagna, Roberta Meschino e Giulia Tan Finazzi sono gli atleti del Gruppo Sportivo Vela della Sezione LNI di Formia in procinto di partire per il Campionato mondiale di vela giovanile classe ILCA4, in programma a Volos, in Grecia, dal 22 al 30 luglio.

Per la Sezione la partecipazione non è solo motivo di gioia e soddisfazione, ma anche di orgoglio per vedere il nome della Lega Navale Italiana e della città di Formia rappresentati a livello internazionale. I ragazzi, con il loro coach Emanuele Montagna, saranno portabandiera dei colori dell’Italia in una manifestazione di grande importanza e con un numero elevato di atleti provenienti da diversi paesi.

La partecipazione dei giovani atleti quest’anno è particolarmente significativa, poiché la classe ILCA Italia, con il cambio di presidenza ed il cambio della normativa, ha stabilito un sistema di qualifiche alquanto difficoltoso e complesso per accedere al mondiale. Il percorso non è stato né scontato né breve. In sintesi il sistema ha previsto dapprima la qualificazione a tre tappe dell’Italia Cup, attraverso regate zonali, e solo dopo questa fase preliminare, i migliori in ranking list nazionale si sono qualificati al Campionato Mondiale, al termine delle tre agguerritissime tappe di Italia Cup.

I timonieri della LNI Formia hanno ben figurando nella parte alta delle classifiche delle zonali, qualificandosi così a tutte le Italia Cup, ognuna delle quali conclusa nelle prime posizioni. Questo lavoro costante e caparbio ha garantito loro il biglietto di andata per il campionato del mondo ILCA4 a Volos, in Grecia. Un grande successo per la Sezione di Formia che promuove e valorizza i giovani talenti del territorio, raggiungendo da sempre grandi risultati.

Una mattinata importante quella vissuta giovedì 25 maggio dalla Lega Navale Italiana Sezione di Taranto premiata nei saloni della Fiera del Levante di Bari tra le 68 eccellenze sportive pugliesi del 2022 che si sono distinte in una delle pratiche sportive riconosciute dal CONI o dal Comitato Italiano Paralimpico.

Nello specifico il premio è stato assegnato alla squadra di canottaggio femminile specialità lance a 10 remi a sedile fisso. Tale riconoscimento è stato concesso grazie alle eccellenti prestazioni sportive di Sabina De Florio, recentemente convocata in Nazionale, Mariavittoria Gatto, Gabriela Russano, Cosima Pulpo, Adriana Di Cesare, Domenica Crisafi, Pamela Bruno, Samantha Labile, Anna Cirillo, Marina Miceli e al timoniere Luciano Boscaino e prevede l’utilizzo del logo della Regione Puglia sulle maglie delle atlete del canottaggio della Lega Navale per la nuova stagione. La squadra femminile, guidata dal tecnico prof. Luciano Boscaino, completata da Maria Fiore, Daniela Meli, Anna Mascia, Roseta Cavallo e Daniela Cigliola si è distinta in un anno indimenticabile. La delegazione della Sezione LNI di Taranto, presente con il presidente Flavio Musolino, il direttore sportivo Vito Mannara, la responsabile marketing Cristina Fruttidoro e la team manager-atleta Mina Pulpo, ha ricevuto il riconoscimento dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e dall'Assessore allo Sport per Tutti Raffaele Piemontese.

“Il ringraziamento è per tutta la squadra femminile e il coach Boscaino che le ha guidate, sono felice per il premio ricevuto come Eccellenza Sportiva pugliese 2022 e il riconoscimento in denaro di diecimila euro che investiremo nelle attività sportive della nostra sezione di Taranto”, ha dichiarato il Presidente della Sezione LNI di Taranto, Flavio Musolino.

I più letti

  • Week

  • Month

  • All