Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Non una semplice scuola di pesca, ma un vero e proprio luogo di incontro e aggregazione in cui i più giovani potranno avvicinarsi al mare per scoprire e tutelare il suo prezioso ecosistema, questo è il Centro didattico federale di pesca inaugurato presso la sede di San Foca della Lega Navale Italiana, il primo in Puglia.

All’inaugurazione, che si è tenuta sabato 28 ottobre presso la base nautica, hanno preso parte gli alunni dell’Istituto Comprensivo Rina Durante di Melendugno e altri bambini che, saputo dell’evento, sono arrivati in compagnia di genitori e nonni per trascorrere una giornata diversa del solito in compagnia di nuovi amici e dei soci della Sezione che si sono messi a disposizione affiancando il direttivo e gli istruttori federali.

Dal 2021 a oggi, solo 10 società in tutta Italia hanno soddisfatto i requisiti stabiliti da Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS) per diventare centri didattici federali di pesca.

“Abbiamo lavorato sodo e a testa bassa senza farci abbattere dagli imprevisti perché il nostro obiettivo era chiaro: continuare ad essere per i giovani e le famiglie, un punto di riferimento. Viviamo un periodo storico in cui è facile perdersi per strada, per questo l’apertura di un Centro Didattico Federale è un traguardo importante per la sezione e per il territorio - ha dichiarato il Presidente della Sezione LNI di San Foca e Istruttore Ambientale Fipsas, Avv. Francesco Mazzotta - Grazie al Centro potremo dare vita a nuovi e importanti progetti che ci permetteranno di avvicinare i più piccoli alla pesca, allo studio dell’ecologia e della biologia marina, ma anche avviare innovativi programmi di contrasto alla ludopatia infantile e minorile.”

Nel corso della mattinata, con il supporto di Istruttori accreditati Fipsas, i giovani ospiti, divisi in gruppi, hanno preso parte ad attività appositamente ideate per muovere i primi passi nel mondo della pesca, come la roubasienne o il lancio tecnico si sono cimentati in una vera e propria sessione di pesca con la canna.

Ad ognuno è stata consegnata una medaglia e un voucher per il corso di avviamento alla pesca sportiva, ma il ricordo più bello, per i soci, gli istruttori e i partecipanti, saranno le risate, gli abbracci spontanei, le grida dei bambini che hanno letteralmente invaso la base nautica con il loro entusiasmo contagioso trasformando un sabato di ottobre in una festa che ha reso onore ad ogni sacrificio fatto.

Nel pomeriggio infine, i piccoli soci della Sezione, che già nei mesi precedenti avevano preso parte alle lezioni tenute dall’istruttore ambientale Fipsas Massimo Barretta, hanno potuto mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti perché sono usciti in barca con gli istruttori per una battuta di pesca e sono rientrati poco dopo il tramonto con il pescato che hanno mostrato, orgogliosi, ai soci che li aspettavano in base.

All’incontro hanno preso parte il Presidente della Commissione Nazionale Didattica e Formazione della Fipsas sig. Bruno Dotto, il componente della commissione sig. Massimo Barretta e il Presidente Regionale Fipsas Vincenzo Balestra.

“Il Centro didattico Federale serve proprio a formare i nostri ragazzi, dandogli la possibilità di imparare a pescare nel pieno rispetto del mare - ha spiegato Massimo Ingrosso, responsabile Gruppo Sportivo della sezione e Istruttore Ambientale Fipsas - che è la più grande risorsa per il nostro territorio. Se riusciremo ad inculcare nei giovani il rispetto per il mare e il concetto di pesca etica, allora avremo vinto la nostra sfida più grande.”

Il Centro didattico federale presso la Sezione di San Foca accoglierà scuole, ma anche singoli cittadini che vorranno avventurarsi con consapevolezza e divertimento nel mondo della pesca perché alla fine, il vero senso di ogni cosa, sono loro, i bambini che si preparano a diventare donne e uomini e nelle cui mani abbiamo il dovere di consegnare un mondo più umano, giusto e pulito.

 

FOTO: Mauro De Carlo 

Sabato 7 ottobre, alle ore 15:30, nell'ambito degli eventi della Barcolana a Trieste, si terrà la premiazione delle prime dieci Scuole Vela FIV del 2023. Tra queste, si è classificata al 10° posto la Lega Navale Italiana Sezione di Ostia.

Tale riconoscimento è il risultato di una selezione condotta in base ai criteri stabiliti nel Piano Sostegno e Sviluppo 2023 della Federazione Italiana Vela. In seguito a questo processo di valutazione, sono state identificate le trenta scuole vela più meritevoli che riceveranno un sostegno finanziario dalla FIV. Tra le prime trenta in classifica, oltre alla LNI Ostia, anche le Sezioni LNI di Pescara, al 20° posto, e di Santa Margherita Ligure, in 28ª posizione.

 

CLICCA QUI per la classifica completa

Si è svolta ieri nelle acque del Lago di Garda la tappa conclusiva del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving edizione 2023. Dopo cinque tappe disputate (Marina degli Aregai, San Benedetto del Tronto, Marsala, Monfalcone e Riva del Garda), il Trofeo Optimist Italia ha i suoi vincitori overall: si tratta di Anna Chiara Merlo della LNI Mandello Del Lario nella Divisione A (tesserati FIV Juniores, dai 11 ai 15 anni), prima anche nella classifica femminile juniores, e Filippo Nardocci della LNI Ostia nella Divisione B (tesserati FIV Cadetti, dai 9 ai 10 anni). Nella Divisione A ha chiuso al secondo posto Riccardo Hai-Gessa (LNI Ostia) e in terza posizione Thomas Colaizzi (LNI Ortona).

La competizione ha visto sfidarsi oltre 500 giovani velisti e numerosi atleti della LNI si sono distinti ottenendo ottimi piazzamenti nella classifica finale.

La Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana si congratula con i suoi giovani atleti per i risultati ottenuti e con i tecnici e tutto il personale delle Sezioni per l'impegno e la dedizione con cui ogni giorno seguono i giovani nelle basi nautiche della Lega Navale Italiana.

 

CLICCA QUI per le classifiche del circuito

Conclusi ad Ancona i Campionati Italiani delle Classi Olimpiche e Para Sailing FIV 2023 Edison Next, con oltre 200 barche e 300 velisti in gara. Soddisfatto il Comitato organizzatore, composto, tra gli altri circoli nautici, dalla Lega Navale Italiana Sezione di Ancona.

La Lega Navale Italiana conquista due titoli italiani in questa edizione, con Aurora Casertano e Leonardo Matarazzo della Sezione di Ostia nel 470 Misto Under 24 e con Valia Galdi della Sezione di Chiavari-Lavagna nella classe Hansa 303 Singolo Femminile Para Sailing.

Prestazione positiva per Carmelo Forastieri della Sezione di Palermo, che ottiene il secondo posto nella classe Hansa 303 Singolo e Singolo Para Sailing, mentre nella stessa classe in Doppio chiudono secondi Paolo Nepi e Sofia Cerri Serafima della Sezione di San Benedetto del Tronto. Nel 470 Misto, si classificano secondi Elena Berta (Aeronautica Militare, ex Sezione LNI Ostia) e Bruno Festo (Sezione LNI Mandello del Lario).

Tra i velisti cresciuti sportivamente nella Lega Navale Italiana Sezione di Ostia, ora in forza al gruppo sportivo della Marina Militare, si registra il primato di Giacomo Ferrari nel 470 Misto (con Alessandra Dubbini delle Fiamme Gialle) e Giulio Calabrò nel 49er maschile (con Umberto Crivelli Visconti della Marina Militare), che hanno portato a casa il titolo italiano nelle rispettive classi.

Nella classifica del Trofeo Rolandi assegnato ai club, la Sezione di Mandello del Lario si è piazzata in 22ª posizione, 25ª la Sezione di Ostia, 29ª la Sezione di Follonica, al 46° posto le Sezioni di Napoli, Formia, Porto San Giorgio e Barletta, chiude in 70ª posizione la Sezione di Pesaro, cui si aggiungono le Sezioni di Milano, Trieste e Ancona, non inserite in classifica.

La Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana si congratula con gli atleti, i tecnici e tutto il personale delle Sezioni partecipanti per i risultati conseguiti.

 

FOTO: Martina Orsini / FIV

Venerdì scorso nel Golfo di Trieste, di fronte al Castello di Miramare, si è disputata la Regata degli Armatori della Lega Navale Italiana - 2° Memorial Claudio Spangaro, evento compreso nella settimana dedicata alla Barcolana che si è conclusa oggi. La regata è stata organizzata dalla LNI di Trieste e dalla Società Velica di Barcola e Grignano.
 
 
In condizioni meteo marine perfette, borino con raffiche fino a 13–15 nodi, sono partite 68 imbarcazioni della Lega Navale Italiana.
 
 
Nella classifica generale, al primo posto si è piazzata “Jack Rabbit” (classe FoxTrot) dell’armatore Fabio Finozzi (LNI Brescia-Desenzano), seguita da Buenaonda-Ugo Drugo (classe Charlie) di Stefano Campanacci (LNI Trieste). In terza posizione l’armatore Sebastiano Pulina (LNI Monfalcone) con “Leone” (classe Bravo). Tra le migliori prestazioni, spicca quella della Sezione di Monfalcone con 7 delle 10 imbarcazioni iscritte che hanno raggiunto una posizione da podio nelle varie classi.
 
 
In serata, presso la sede della LNI Trieste, si è tenuta la cerimonia di premiazione alla presenza del Direttore Generale della Lega Navale Italiana Marco Predieri in rappresentanza della Presidenza Nazionale.
 
 
Il ricavato delle iscrizioni alla Regata Armatori LNI è stato devoluto all’associazione ABC per i bambini chirurgici del Burlo.
 
Le classifica generale completa, i piazzamenti per classi di regata e le foto sono disponibili su https://www.lnitrieste.it/regata-armatori-2023/
 
 

Si è conclusa la seconda edizione del Trofeo nazionale canoa LNI-FICK nelle acque del Lago di Paola a Sabaudia. La competizione di canoa velocità, promossa e organizzata dalla Lega Navale Italiana e dalla Federazione Italiana Canoa Kayak, in collaborazione con la Marina Militare, ha visto sfidarsi quest'anno ben 91 atleti, tesserati alla FICK, appartenenti alle Sezioni della Lega Navale Italiana di Bari, Castellammare di Stabia, Mantova, Molfetta, Ostia, San Benedetto del Tronto, Salerno, Taranto e Venezia.

Soddisfatti gli organizzatori, anche grazie al numero di iscritti al Trofeo che è raddoppiato rispetto all'edizione 2022. Le gare, quest'anno disputate su due giorni e aperte anche alle categorie di canoa e paracanoa Junior e Senior oltreché alle categorie giovanili (Allievi, Cadetti, Ragazzi), si sono svolte regolarmente e in piena sicurezza grazie alle condizioni meteo favorevoli e al supporto organizzativo dello staff del Centro Nautico Nazionale LNI di Sabaudia.

Oltre all'aspetto agonistico, il Trofeo mira a promuovere la pratica delle discipline della pagaia, la cultura del mare e il rispetto dell’ambiente e a mantenere viva la sinergia tra la Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Canoa Kayak. L’obiettivo è quello di trasmettere i migliori valori etici di questo sport e consentire agli atleti dei gruppi sportivi delle Sezioni della LNI di mettersi in mostra in una competizione nazionale.

Tra i principali risultati di questa edizione, si segnala la prestazione positiva nella categoria Ragazzi Maschile di Gregorio Cravin (LNI Venezia), con il secondo posto nel K1 200 metri, la prima posizione nel K1 2000 metri, il primato nel K2 200 metri con Filippo Berti (LNI Venezia) e un ulteriore primo posto nel K2 200 metri Cadetti/Ragazzi/Junior misti intersocietari Serie 1 con Sofia Gavagnin (LNI Venezia). Nella categoria Allievi maschile, Alessandro Bonesi e Giulio Nuvoloni (LNI Mantova) hanno guadagnato il gradino più alto del podio nel K2 520 sulla doppia distanza 200 e 2000 metri. Nella categoria Cadetti maschile, Gabriele Tedesco (LNI Taranto) ha concluso al primo posto sia nel K1 200 metri che sui 2000 metri.

Due atlete si sono particolarmente distinte in questa edizione. Flavia Valente (LNI Molfetta), nella categoria Cadetti Femminile, ha raggiunto la prima posizione nel K1 sulla doppia distanza 200 e 2000 metri, nel K2 200 metri con Clelia Petruzzella (LNI Molfetta) e nel K2 200 metri Cadetti/Ragazzi/Junior misti intersocietari Serie 2 con Federico Castellucci (LNI San Benedetto del Tronto), mentre Sofia Gavagnin (LNI Venezia) si è distinta con un primo posto nella categoria Ragazzi Femminile K1 200 metri e sulla stessa distanza nel Junior Femminile, oltreché nel K1 2000 metri (categoria Ragazzi Femminile) e nel K2 200 metri Cadetti/Ragazzi/Junior misti intersocietari Serie 1 con Gregorio Cravin (LNI Venezia).

Tra i Senior, protagonista nella categoria è stato Marco Triggiani (LNI Molfetta), che ha ottenuto il primo posto nel K1 200 metri, nel K1 2000 metri e nel K2 200 metri con Dario Gallo (LNI Molfetta).

Tra i gruppi sportivi della LNI, nella classifica finale comprensiva dei punteggi ottenuti dagli atleti delle diverse categorie nelle gare sulle distanze 200 e 2000 metri, si è classificata al primo posto la Sezione LNI di Ostia (889 punti), seguita a poca distanza dalla Sezione di Molfetta (868) e in terza posizione la Lega Navale di San Benedetto del Tronto (755, 50).

 

 

CLICCA QUI PER TUTTI I RISULTATI

I più letti