Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Orange Color

È stata presentata alla Spezia la prima scuola di vela rivolta a persone con diverse disabilità, risultato di un accordo attuativo di collaborazione stipulato il 20 luglio 2023 tra Marina Militare, Comando Interregionale Marittimo Nord, e Lega Navale Italiana, sezione della Spezia.

Con quest’intesa, la Marina Militare e la Lega Navale Italiana si impegnano a collaborare per la promozione degli sport acquatici a carattere marinaresco a favore di persone diversamente abili, organizzate in gruppi e coinvolgendo anche associazioni di tutela delle categorie protette.

La neonata scuola di vela propone infatti dei corsi di formazione nautica per persone di età superiore ai 14 anni, con disabilità fisica, intellettiva e psichica. I corsi verranno svolti a bordo delle Hansa 303, imbarcazioni, particolarmente adatte per consentire a tutti di avvicinarsi al mare e alla vela senza barriere. Le Hansa, infatti, sono un tipo di deriva estremamente stabile e maneggevole, che si caratterizza per le vele colorate ed è in grado di assicurare massima libertà e sicurezza nella pratica dello sport velico e nel contatto con l’acqua.

Per effettuare le attività formative il polo Hansa 303 della Spezia impiegherà due barche della sezione velica della Marina Militare e una imbarcazione della locale sezione della Lega Navale Italiana. I partecipanti ai corsi saranno seguiti da istruttori Marina Militare e LNI, con la collaborazione scientifica di un’équipe di ricercatori e studenti dei dipartimenti di Medicina Sperimentale e Clinica e di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, che ne monitoreranno i progressi socio-comportamentali.

L’obiettivo perseguito è quello di offrire strumenti concreti, sia logistici sia personali, per consentire la frequentazione di corsi di vela in totale sicurezza divulgando la cultura, i principi e i valori della Forza Armata grazie alle strutture tecnico-logistiche della Marina Militare come sistemi automatizzati di imbarco e sbarco dei disabili e grazie al supporto del personale militare preparato ad attività di vela para sailing.

“La Marina Militare, per sua natura legata al mare e a tutte le attività che sul mare si svolgono, partecipa sempre con entusiasmo alle iniziative realizzate al fine di promuovere lo sviluppo dello sport velico. Ciò è particolarmente valido nel caso di questa importante sinergia promossa insieme alla Lega Navale che ha l’obiettivo di offrire l’opportunità di vivere il mare e la vela a persone in condizioni di fragilità o disabilità. I nostri Hansa 303, gli istruttori militari qualificati e le nostre Sezioni Veliche sono pronti a supportare nel miglior modo possibile queste attività solidali confermando che, anche in questo settore, la Forza Armata non intende lasciare indietro nessuno”- ha dichiarato il capitano di vascello Giuseppe Cannatà, capo ufficio vela Marina Militare.

“Siamo lieti di dare avvio a questo primo progetto di avvicinamento al mare senza barriere frutto della collaborazione e dei valori condivisi tra Lega Navale Italiana e Marina Militare. L'attenzione verso i più fragili e l'inclusione di tutti nelle attività sociali e sportive, a prescindere da disabilità e condizione di svantaggio socio-economico, è uno dei compiti statutari della Lega Navale Italiana, fondata proprio alla Spezia 127 anni fa. L'associazione ha creduto molto sulla formazione di istruttori esperti di “nautica solidale” ed ha investito risorse sulle Hansa 303, derive di cui la LNI è ad oggi il maggior possessore in Italia. Vorremmo esportare questa importante collaborazione anche nelle altre città dove vi sono basi nautiche della Lega Navale Italiana e Sezioni veliche della Marina Militare” ha dichiarato l'ammiraglio di squadra Donato Marzano, presidente della Lega Navale Italiana.

Il lungo weekend che va da giovedì 23 a domenica 26 maggio vedrà Santa Margherita e tutto il Tigullio protagonisti della prima edizione di “OndaClassica – Tigullio, Incontro d'Epoche”, raduno dedicato alla nautica d'epoca, a vela e a motore, e al meraviglioso mondo di quel periodo, spesso sintetizzato dall'epiteto Dolce Vita.

Ma non saranno solo le imbarcazioni classiche a caratterizzare l'evento. Sono infatti previste diverse iniziative collaterali che coinvolgeranno tutto il Golfo, i suoi abitanti e gli ospiti delle splendide località di questo tratto di costa ligure.

 

Ecco le principali:

  • Il Museo del Mare di Santa Margherita Ligure firmerà il gemellaggio con il Museo Barca Lariana, uno degli organizzatori del raduno, con l'obiettivo di sviluppare attività promozionali condivise.
    Il Civico Museo delle Tradizioni Marinare di S. Margherita Ligure, questo il suo nome completo, sottolinea il legame profondo tra il mare e S. Margherita Ligure, il suo territorio, la sua comunità, le sue tradizioni e i suoi mestieri fin dalle origini. Non solo un museo tradizionale che si esaurisce all'interno di un unico spazio, ma un luogo aperto, una sorta di museo diffuso, coincidente con la città stessa ed i monumenti in essa contenuti.
    Fondato nel 1982, il Museo Barca Lariana si trova a Pianello del Lario e tutela un patrimonio unico al mondo. Nelle sale e nei magazzini museali sono conservati centinaia di scafi storici fra barche a remi, gondole, barche da pesca, caccia e contrabbando, motoscafi da diporto e da competizione, barche a vela e antichi barconi da lavoro. Il Museo si propone di raccontare la storia non solo della nautica lariana, ma dell'Italia intera, dagli antichi romani fino ai giorni nostri.

 

  • Si svolgerà un concorso fotografico destinato agli allievi delle scuole medie e superiori di Santa Margherita e Rapallo, con la collaborazione del Fotoclub Immagine Avis di SML. Il concorso si chiama “Riflessi di Barche nel Porto di Santa Margherita Ligure” ed è organizzato in collaborazione con ASCOM Confcommercio Santa Margherita - Portofino e CIV Consorzio Santa Margherita Costa dei Delfini. Per i vincitori, oltre alle targhe celebrative, ci sarà la possibilità di salire a bordo della barca appoggio durante la sfilata di eleganza di domenica.

 

  • Sempre per gli studenti, è previsto l'incontro con la Fondazione ITS Turismo Liguria-Academy of Tourism, Culture and Hospitality. Ci saranno dunque momenti di confronto con opinion leader di settore.

 

  • Ancora, il raduno ospiterà gli studenti dell'ITTL "Nautico San Giorgio" di Genova e Camogli, che saranno a disposizione per condividere la loro esperienza e spiegare il loro percorso formativo.

 

  • Per le attività commerciali del posto si svolgerà il concorso che premierà la migliore vetrina allestita a tema nautico storico. Anche in questo caso i vincitori riceveranno una targa e saranno protagonisti della sfilata di eleganza.

 

  • I ristoratori e i bar parteciperanno all'evento con l'offerta di piatti e cocktail di loro creazione specificamente dedicati a Onda Classica.

 

  • La sera di sabato 25 maggio, presso l'anfiteatro Bindi di SML, ci sarà l'atteso concerto degli Empty Spaces, nota band tributo dei Pink Floyd.

 

Saranno dunque molteplici i motivi per essere presenti a Onda Classica. L'appuntamento è da giovedì 23 a domenica 26 maggio presso il porto – Banchina Sant'Erasmo di Santa Margherita Ligure.

Ulteriori informazioni sul sito www.ondaclassica.it

Dal 23 al 26 maggio 2024 Santa Margherita Ligure ospiterà la prima edizione di “OndaClassica – Tigullio, Incontro d’Epoche”, manifestazione dedicata alla nautica d'epoca, a motore e a vela, e a tutto il meraviglioso mondo che richiama l’immagine della spensierata Dolce Vita italiana degli anni ‘50, quando il Tigullio si eleggeva a fulcro del jet set internazionale.

L'evento è organizzato dalla Riva Society Tigullio di Santa Margherita Ligure, con la partnership di ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), RHS (Riva Historical Society), e Museo della Barca Lariana.

Santa Margherita Ligure, punta di diamante della manifestazione, con il suo ricco programma di iniziative diventerà il cuore pulsante dell’evento, dove i partecipanti potranno trascorrere momenti unici all’insegna del glamour più esclusivo. Un appuntamento dal fascino ed eleganza inconfondibile, che offrirà non solo uno spettacolare raduno per armatori, ma anche incontri, esposizioni, parate ed esibizioni che coinvolgeranno l’intero golfo, grazie anche alla preziosa collaborazione della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera e della Lega Navale Italiana di Santa Margherita.
Al Porto Calata Sant’Erasmo si troveranno motoscafi e runabout storici dei più importanti cantieri, motoryacht d'epoca, yacht a vela visitabili all'ormeggio.
In banchina verranno allestiti stand XXX con la preziosa collaborazione della Capitaneria di Porto Guardia Costiera e della Lega Navale Italiana di SML - tematici con artisti e artigiani legati al mondo della nautica storica, e nei tre giorni verranno organizzati incontri con la cittadinanza che rievocheranno la spensieratezza del periodo della Dolce Vita. Particolare attenzione sarà rivolta all’aspetto culturale ed educativo ricercando il coinvolgimento e la partecipazione degli istituti scolastici del territorio; incontri didattici che contribuiranno ad elevare il valore del progetto che ritroverà l'indissolubile legame del territorio con la Storia del Mare. Una cornice per un “quadro autentico”, che narrerà attraverso immagini suggestive la storia indelebile di un classico d’autore.

“OndaClassica – Tigullio, Incontro d’Epoche” nasce dall'esperienza che il Riva Society Tigullio di Santa Margherita Ligure ha maturato negli anni scorsi con l'organizzazione di cinque edizioni del Tributo a Carlo Riva.

Con la partnership di ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), RHS (Riva Historical Society), e Museo della Barca Lariana, OndaClassica è un evento promosso dal Comune di Santa Margherita Ligure e dal Gruppo Albergatori S. Margherita Ligure – Portofino, con il patrocinio della Regione Liguria, Comune di Rapallo, Riva Historical Society, ASDEC, Museo della Barca Lariana, Progetto Santa Margherita Srl e ASCOM Confcommercio Santa Margherita Ligure.

 

Ulteriori informazioni su www.ondaclassica.it

"Mezzo secolo festeggiato in grande stile. Questa edizione di NauticSud si è rivelata vincente sia sul piano delle presenze in Mostra d’Oltremare, stesso trend del 2023, che per i temi affrontati durante gli Stati generali della nautica da diporto e le proposte che ne sono derivate”. Così il presidente della Mostra d’Oltremare Remo Minopoli.

“Un bilancio positivo che dimostra quanto sia alto l’interesse per un settore che soprattutto a Napoli e nel Mezzogiorno può segnare un cambio di rotta e favorire sviluppo economico, turistico e occupazionale. Quest’anno - aggiunge - gli espositori e le aziende hanno puntato su modelli di altissima qualità, in grado di facilitare sia le vendite che gli acquisti. In Italia e in Campania abbiamo aziende che rappresentano l’eccellenza nella cantieristica, il fatto che queste realtà continuino a darsi appuntamento a NauticSud per noi è motivo di grande soddisfazione perché significa che l’evento, nonostante il passare degli anni, continua ad essere fiore all’occhiello tra le nostre proposte”.

Quest’anno grazie agli Stati generali della nautica da diporto, l’evento NauticSud si è arricchito anche sul piano del confronto, come conferma la Consigliera delegata della Mostra d’Oltremare Maria Caputo.

“La 50esima edizione - sottolinea - si è conclusa nel miglior modo possibile tra l’entusiasmo dei partecipanti che hanno avuto modo di apprezzare non solo la parte espositiva, ma anche il lavoro che si è svolto sul piano del confronto con membri istituzionali importanti, tra cui tre ministri, sindaco e presidente di Regione. Il fatto che la Mostra d’Oltremare, che ha organizzato NauticSud in collaborazione con Afina, sia stata per diversi giorni punto di incontro tra esperti del settore nautico, appassionati e Istituzioni, conferma l’importanza di questo polo fieristico sia per la città che per il Mezzogiorno. Guardando al futuro - conclude Caputo - l’auspicio è che anche per le edizioni a venire, qui in Mostra, si possa continuare a tenere acceso il faro su un settore d’eccellenza fondamentale per lo sviluppo dell’economia del Paese”.

 

FONTE e FOTO: NauticSud

Nelle giornate del 25 e 26 gennaio 2024 si è svolta la IX Riunione ordinaria delle Parti dell’Accordo Pelagos (MOP9) presieduta dall’Ambasciatore Olivier Poivre D’Arvor che ha aperto i lavori e moderato gli interventi. La riunione, ospitata dalla Parte francese, che assicura la Presidenza della Riunione delle Parti per il biennio 2024-2025, si è tenuta presso l’Hotel de Ville di Nizza.

Ai lavori hanno partecipato oltre ai membri e ai capi delegazione dei 3 Paesi firmatari dell’Accordo, il Presidente del Comitato scientifico e tecnico, i coordinatori dei Gruppi di Lavoro Pelagos e alcuni stakeholder provenienti da diverse organizzazioni nazionali ed internazionali in qualità di osservatori.

L’evento si è aperto con il discorso di benvenuto del Vicesindaco di Nizza, il Dott. Richard Chemla e dell’Ammiraglio Biodevezi della Prefettura marittima, oltre ad una appassionata testimonianza di François Sarano, invitato d’onore che ha portato la sua esperienza di subacqueo e videomaker da molti anni impegnato nella protezione dell’ambiente marino e dei sui abitanti.

La riunione di lavoro ha affrontato diverse tematiche quali i resoconti di attività svolte nel biennio di lavoro 2022-2023 sia a livello nazionale che internazionale, nonchè l’esame del Programma di lavoro per il biennio 2024-2025 e la relativa discussione sul bilancio a sostegno dello svolgimento delle attività stesse.

Il biennio di lavoro conclusosi con la MOP9 ha portato diverse novità nell’Accordo Pelagos come la revisione dei Regolamenti interni dell’Accordo, la revisione della Carta di Partenariato Pelagos con i Comuni litoranei, una nuova futura collaborazione con l’Accordo RAMOGE per il tramite della firma di un Protocollo d’intesa, lo sviluppo del “Fondo volontario Pelagos” nonchè la ricostruzione del sito internet tripartito dell’Accordo e la creazione di sturmenti di comunicazione per le giovani generazioni. 

La MOP9 ha infine redatto le risoluzioni che delineano il lavoro dell’Accordo Pelagos nel corso del biennio 2024-2025.

L'Accordo Pelagos per la creazione di un Santuario per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo, è stato sottoscritto da Francia, Italia e Principato di Monaco ed è entrato in vigore nel 2002. Il Santuario Pelagos è l’unica area internazionale transfrontaliera dedicata alla protezione dei mammiferi marini nel Mar Mediterraneo. Si tratta infatti di una zona caratterizzata da una straodinaria biodiversità, nella quale sono regolarmente osservate otto specie di cetacei e nella quale può essere avvistata anche la Foca monaca. L'Accordo è stato creato con lo scopo di migliorare la conservazione dell’ambiente marino, valutando e gestendo l'impatto dell’uomo sulle specie e sull’habitat dei mammiferi marini. Il Santuario è un’“Area Specialmente Protetta d'Importanza Mediterranea” (SPAMI) riconosciuta dalla Convenzione di Barcellona del Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite ed è recentemente stato dichiarato “Particularly Sensitive Sea Area” (PSSA) assieme al “Corridoio dei Cetacei Spagnolo”.

 

FOTO: Ville de Nice/Pascal Segrette

I motoscafi e runabout storici dei più importanti cantieri, i motoryacht d’epoca, gli yacht a vela visitabili all’ormeggio e il lungomare allestito con un Villaggio Ospitalità dove si svolgeranno eventi sociali e le esposizioni di artisti e artigiani legati al mondo della nautica storica. Sarà possibile vivere tutto questo dal 23 al 26 maggio 2024 a Santa Margherita Ligure, al Porto Calata Sant’Erasmo, in occasione della prima edizione di “OndaClassica – Tigullio, Incontro d’Epoche”. La manifestazione nasce dall’esperienza dei precedenti raduni monomarca di motoscafi Riva svoltisi gli anni scorsi a Santa Margherita Ligure a cura della Riva Society Tigullio, che in questa circostanza si avvarrà della collaborazione dell’ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), della RHS (Riva Historical Society) e del Museo della Barca Lariana, il più grande museo europeo di barche storiche con sede a Pianello del Lario, sul Lago di Como. OndaClassica è un evento promosso dal Comune di Santa Margherita Ligure e dal Gruppo Albergatori S. Margherita Ligure – Portofino, con il patrocinio della Regione Liguria, Comune di Rapallo, Riva Historical Society, ASDEC, Museo della Barca Lariana, Progetto Santa Margherita Srl e ASCOM Confcommercio Santa Margherita Ligure. In quei giorni la città ligure rievocherà l’epoca d’oro della Dolce Vita, quando il jet set internazionale frequentava le rinomate località costiere all’insegna del romanticismo e del bel vivere. 

La partecipazione a “OndaClassica” è aperta a tutte le barche a motore, motoscafi, runabout, cabinati e motoryacht d’epoca e classici di tutte le marche, ammessi previa valutazione e accettazione da parte di una apposita commissione e secondo la disponibilità del piano di ormeggi. Alcuni spazi saranno dedicati all’esposizione statica in banchina di yacht d’epoca a vela, che non prenderanno parte a competizioni o regate, ma che potranno essere ammirati e fotografati da parte del pubblico. Le imbarcazioni potranno arrivare a Santa Margherita Ligure a partire da mercoledì 22 maggio, via mare, su camion o su carrello stradale. Domenica 26 maggio la manifestazione si concluderà con una sfilata e Concorso di Eleganza tra Santa Margherita e Rapallo. La quota di iscrizione a “OndaClassica” comprende: 1 Cocktail di Benvenuto (giovedì), 2 Lunch Box (venerdì e sabato), 2 cene (Ufficiale il venerdì e informale il sabato), 1 Goodbye Brunch (domenica a chiusura del programma).

 

FOTO: Maccione

I più letti