Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Orange Color

La Lega Navale Italiana Sezione di Taranto ha ricevuto due riconoscimenti nel corso dell’evento “Premio Atleta di Taranto”. La kermesse, giunta alla quattordicesima edizione, premia le eccellenze sportive tarantine distintesi nell’ultima stagione agonistica.

L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Triumphalia e dalla famiglia De Lorenzo, si è svolto martedì 22 agosto a Taranto all’interno della Scuola Volontari dell'Aeronautica Militare all’Idroscalo Bologna. A salire sul palco per ricevere i rispettivi riconoscimenti: la squadra femminile di canottaggio sedile fisso lance a 10 remi della LNI Sezione di Taranto vincitrice della categoria a squadre in quanto Campione d’Italia ed Eccellenza sportiva della Regione Puglia (come si legge nella motivazione del Premio) e Sabina De Florio, atleta del canottaggio sedile fisso lance a 10 remi, vincitrice della categoria donne grazie alla convocazione in Nazionale per i campionati europei e per la conquista del titolo tricolore con tutta la sua squadra.

Palpabile l’entusiasmo di tutto il team della LNI capitanato dal presidente Flavio Musolino che ha dichiarato durante la premiazione: “È stata un’annata fantastica con tanti riconoscimenti anche a livello regionale non solo per il canottaggio ma per tutte le altre nostre discipline. La nostra squadra di canottaggio femminile è Campione d’Italia e vincitrice di tutte le gare di quest’anno quindi sono davvero un’eccellenza del nostro territorio in ambito sportivo. Non posso dimenticare i successi della squadra di voga maschile e i successi della vela, della canoa e della canoa-polo; siamo molto soddisfatti”.

Il presidente Musolino al termine della serata ha ringraziato per l’ospitalità a nome di tutta la dirigenza, dei tecnici e degli atleti della Sezione il colonnello Claudio Castellano, comandante della SVAM, e per i riconoscimenti ricevuti l’Associazione Culturale Triumphalia e la famiglia De Lorenzo, organizzatori della manifestazione.

 

 

FOTO: Gianfranco Maffucci

Il 12 agosto ricorre la Giornata internazionale della gioventù, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999 con lo scopo di mettere in evidenza l'importante ruolo dei giovani nella società.

Il tema della giornata di quest’anno è: “Competenze verdi per i giovani: verso un mondo sostenibile”. Il processo di transizione ecologica in corso e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) devono contare oggi più che mai sul contributo e la visione delle giovani generazioni, più sensibili alle questioni che riguardano l’ambiente e l’integrazione sociale.

Da 126 anni, la Lega Navale Italiana è al fianco dei giovani, da sempre al centro dell’impegno istituzionale dell’associazione. La LNI nelle proprie strutture periferiche, nelle basi nautiche, nei Centri Nautici Nazionali e nelle scuole ha contribuito negli anni a formare migliaia di ragazze e ragazzi ad una coscienza marinaresca, con particolare attenzione all’acquisizione delle competenze nautiche, alla salvaguardia attiva del mare e delle acque interne, alla trasmissione della cultura e dei valori marinareschi, al rispetto verso il prossimo e alla promozione dell’inclusione sociale.

Come è riportato nella nostra Carta dei valori, da sempre la LNI trasmette con passione a tutti, senza esclusi, ed in particolare ai giovani, la propria cultura fatta di tradizione, esperienza e conoscenza in un cammino da svolgere assieme a bordo condividendo manovre e difficoltà per raggiungere – e anche superare - i nostri traguardi, per contribuire tutti insieme ad un cambiamento positivo.

La Lega Navale Italiana, grazie alla presenza capillare lungo la costa e alla preparazione del proprio personale, rappresenta un importante presidio per la sicurezza in mare a supporto della Guardia Costiera. Negli scorsi giorni, il personale delle Sezioni LNI di Nettuno e Torre Colimena ha effettuato due interventi di soccorso a bagnanti in difficoltà.

Nella mattinata del 6 agosto, Alessio Foschi e Flavio Testi della Lega Navale di Nettuno, in provincia di Roma, si sono tuffati in acqua per soccorrere un bagnante che si trovava vicino alla scogliera che separa la base nautica dal Poligono. A causa delle onde alte, l’uomo è stato travolto e spinto violentemente contro gli scogli, cadendo in mare. Gli operatori della LNI hanno svolto un intervento tempestivo che ha messo in salvo il bagnante, portandolo a riva e sottoponendolo alle prime cure in attesa dell’arrivo dell’ambulanza.

Un altro episodio si è verificato il 9 agosto intorno alle 13 quando il personale della Sezione LNI di Torre Colimena (Taranto) ha ricevuto la segnalazione di una persona infortunata presso una delle spiagge della Palude del Conte ed è intervenuto con un proprio gommone. Il Presidente della Sezione di Torre Colimena Jonathan Tieni con il socio Tommaso d’Ippolito si sono recati sul posto e hanno chiesto ai bagnanti di sgomberare la zona per poter effettuare l’operazione in sicurezza e portare a bordo la persona infortunata. La Guardia Costiera, che da subito ha coordinato il soccorso, ha fatto arrivare un’ambulanza nella base nautica della Lega Navale di Torre Colimena e, una volta sbarcato, il bagnante infortunato è stato portato all’ospedale di Manduria. Il soccorso si è concluso con successo ma – come raccontato dal presidente Tieni alla stampa locale – non si è trattato di un intervento semplice a causa dell’imperversare del vento di scirocco che rischiava di far arenare il mezzo sulla spiaggia.

È attivo il sito di MetaSea, progetto pilota sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nato dalla collaborazione sinergica tra Digital Atom, Lega Navale Italiana di Acitrezza, Università di Catania e BaxEnergy.
 
Si tratta di un’esperienza realistica multisensoriale che consente di immergersi, in Realtà Virtuale, alla scoperta delle meraviglie del mondo subacqueo: dagli organismi marini che lo popolano ai reperti archeologici subacquei che lo contraddistinguono. L’habitat marino è stato ricreato virtualmente, tramite acquisizione di foto e video, a partire dalle immersioni nel fondale antistante le acque di Acitrezza e Capo Mulini, realizzato con il supporto operativo della Lega Navale Italiana Sezione di Acitrezza. Il museo sottomarino, interamente costruito in 3D, consente di esplorare i fondali e di andare alla scoperta del “Relitto della Timpa", identificato nella nave giapponese Taikosan Maru, affondata il 14 dicembre 1917 nelle acque di Acireale.

Il progetto è in fase di sperimentazione e, su richiesta, è possibile provare l’esperienza immersiva eseguibile soltanto da un PC Windows.

Scopri di più sul sito www.metasea.it

 

Il Giro d'Italia a vela dei Timonieri Sbandati Marco Rossato e Igor Macera arriva in Campania. L'equipaggio di Tornavento è approdato nelle scorse ore ad Agropoli, dopo aver fatto tappa e incontrato numerose Sezioni e Delegazioni della Lega Navale Italiana lungo la rotta in mar Ionio e nel basso Tirreno, tra cui Santa Maria di Leuca, Gallipoli, Matera-Magna Grecia, Policoro, Laghi di Sibari, Cariati, Crotone, Roccella Jonica, Reggio Calabria, Tropea, Cetraro, Scario e Agropoli, prima di ripartire venerdì per Salerno.  

Il 26 luglio è andata in onda, sulla pagina Facebook della LNI, la seconda puntata del Giro d'Italia Live, il format che racconta l'impresa dei Timonieri Sbandati, supportata dalla Lega Navale Italiana, per la promozione del "comfort" nelle strutture nautiche e la protezione dell'ambiente marino che si concluderà a fine settembre con l'arrivo al Salone Nautico di Genova. La puntata sarà disponibile da venerdì anche sui canali Instagram e YouTube della LNI. 

Partito lo scorso 2 giugno da Venezia, il Giro d'Italia a vela "Navigare oltre i limiti" ha l'obiettivo di testare il “comfort” dei porti e dei marina visitati e di promuovere, in collaborazione con il partner Marevivo, la salvaguardia dell’ambiente marino, sensibilizzando gli operatori e le nuove generazioni sui problemi che affliggono i nostri mari con consigli pratici sulle “buone pratiche” da osservare.

La puntata è disponibile da oggi anche sui canali Instagram e YouTube della LNI.

 

CLICCA QUI per la prima puntata sull'Adriatico

 

 

Ricorre oggi la “Domenica del mare”, giornata internazionale istituita ufficialmente nel 1975 dalla Chiesa cattolica e dedicata al lavoro dei marittimi. Quest’anno la Chiesa ha celebrato questa giornata a Lampedusa a partire da venerdì per ricordare il 10° anniversario del Viaggio Apostolico di Papa Francesco sull’isola – il primo del suo pontificato – l’8 luglio 2013, per portare conforto ai migranti e ai rifugiati approdati sull’isola e vicinanza alla comunità lampedusana.

Questa ricorrenza è anche l’occasione per un richiamo alla responsabilità di chi opera in mare, portatore di valori e maestro di vita, con particolare attenzione verso l’inclusione sociale e il rispetto dell’ambiente marino, princìpi alla base di un impegno concreto che caratterizza la missione istituzionale della Lega Navale Italiana, che ogni giorno si adopera con i suoi soci affinché in mare non rimanga indietro nessuno, “dando prova di solidarietà e di condivisione” come richiamato dal pontefice nel suo messaggio per questa ricorrenza.

Ogni anno, nella seconda domenica di luglio, le comunità cattoliche celebrano la “Domenica del Mare”, una giornata di preghiera per i marittimi e le loro famiglie, ma anche per coloro che nella Chiesa offrono loro supporto, come i cappellani e i volontari che si dedicano all’Apostolato del Mare, l’opera con cui si assistono spiritualmente i lavoratori del mare fin dal 1920.

 

 

19/06/2019 In occasione dell'udienza del mercoledì in Piazza San Pietro, Papa Francesco riceve una statua di "Maria che scioglie i nodi" dai marinai della Squadra Navale della Marina Militare

I più letti