Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Il penultimo giorno di regate a Lanzarote (Canarie), ultima tappa di Qualifica Olimpica con un solo posto nazione per le classi 49er, 49er FX e Nacra 17, si è presentato con una giornata di vento medio-forte e onda, tre prove veloci per tutte le flotte e classifiche con un volto ben definito.

Dopo la mancata qualifica delle veliste nella classe 49er FX femminile, le speranze azzurre erano legate ai maschi della classe 49er. Dopo le tre manche di oggi, e con un totale di 15 regate complessive, la classifica non è migliorata, e con una sola regata ancora in programma prima della Medal Race tra i primi 10, solo la matematica tiene vive queste speranze. 

Nelle tre regate maschile sono arrivati risultati altalentanti per i velisti azzurri. La classifica dopo 15 prove, in chiave qualifica olimpica per nazione, vede sempre più vicina all’obiettivo l’Irlanda, con l’equipaggio Robert Dickson e Sean Waddilove, sempre al 3° posto (13-11-8 i piazzamenti di giornata) con 90 punti. Al 9° posto il Belgio con Yannick Lefebvre e Tom Pelsmaekers (5-1-12) con 119 punti.

Questa la classifica dei tre equipaggi azzurri in Gold: al 12° posto Uberto Crivelli (Marina Militare) e Leonardo Chistè (YC Punta Ala) che si battono con tre discreti piazzamenti (8-9-6) ma con 130 punti sono distanziati di 40 dagli irlandesi. Al 15° posto i giovani Marco Anessi (AN Sebina) e Edoardo Gamba (FV Malcesine) (23-13-2) con 141 punti; e al 17° Simone Ferrarese (CV Bari) e Gianmarco Togni (Marina Militare) (12-17-19) con 141 punti.

Continua la regata delle azzurre nella flotta Silver del 49er FX. Sempre al 3° posto Jana Germani (Sirena Trieste) e Giorgia Bertuzzi (FV Malcesine) (7-9-8); al 5° Al 5° Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare) (3-5-2); al 6° Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Matilda Distefano (Triestina Vela) (1-2-5); al 10° Arianna Passamonti (Nauticlub Castelfusano) e Giulia Fava (AV Civitavecchia) (11-14-9) ; e al 13° Silvia Sicouri e Alice Sinno (Fiamme Azzurre) (10-16-10).

 

 

FONTE: Comunicato stampa FIV

FOTO: Sailing Energy/Lanzarote International Regatta

La Vela azzurra ha altri due equipaggi per le Olimpiadi di Tokyo: li ha confermati il Consiglio Federale, secondo le indicazioni del Direttore Tecnico Michele Marchesini e del Presidente Francesco Ettorre. Le nuove scelte riguardano la deriva in doppio 470 Femminile e il windsurf RS:X Maschile. In tutto sono tre gli atleti, due femmine e un maschio, che la FIV indica alla preparazione olimpica del CONI. E forse non è un caso che gli atleti scelti siano reduci da pochi giorni dalla conquista di due medaglie in occasione di un Mondiale e un Europeo.

470 FEMMINILE – L’equipaggio scelto è composto dalla timoniera Elena Berta (Aeronautica Militare) e la prodiera Bianca Caruso (Marina Militare). Le due atlete, entrambe romane, vanno in barca insieme dalla stagione 2018. Elena Berta ha fatto parte della squadra della vela azzurra alle Olimpiadi di Tokyo, per una sostituzione appena prima dei Giochi. E’ una coppia giovane, molto affiatata e con ottimi risultati nel corso del quadriennio. Nel 2017 (con Sveva Carraro a prua), Berta era stata seconda al campionato Europeo. Nel 2018 il trend è proseguito con Bianca Caruso: 4° all’Europeo e 3° in Finale di Coppa del Mondo a Marsiglia. Nel 2019 ancora un 4° in Coppa del Mondo a Enoshima, il campo di regata olimpico di Tokyo, ripetuto anche nel 2020 sempre in Coppa del Mondo a Miami. E nel 2021 a Vilamoura, pochi giorni fa, è arrivata finalmente la medaglia, il bronzo Mondiale. Un equipaggio completo, cresciuto tecnicamente e come carattere.

Elena Berta: “Abbiamo lavorato tanto, credendo sempre l’una nell’altra, dando tutto in questi anni di preparazione, pensando sempre a questo obiettivo. Voglio ringraziare la Federazione, i nostri tecnici, l’Aeronautica Militare, le nostre compagne di squadra, gli sponsor che ci supportano e tanti amici e tifosi che ci seguono con tanto affetto. E’ una grande gioia, ma ovviamente non ci fermiamo qui. Non basta andare ai Giochi, si deve lottare per qualcosa di importante.”

Bianca Caruso: “Sono felicissima dopo tutti questi anni credo che la chiave di questi traguardi sia stata insistere fino alla fine. In questo momento sono molto grata per tutto a tutti coloro che sono capitati sul mio percorso e mi hanno aiutata. FIV, allenatori, Marina Militare, tutti. Adesso si guarda in alto e si pedala forte!”

WINDSURF RS:X MASCHILE – Mattia Camboni, da Civitavecchia, atleta delle Fiamme Azzurre, il gruppo sportivo della Polizia Penitenziaria, farà a Tokyo la sua seconda olimpiade, dopo l’ottimo 10° posto a Rio 2016. Il talento di Mattia si è messo in evidenza anche in questo quadriennio con ottimi risultati, tra i quali spiccano le tre medaglie al campionato Europeo (bronzo 2017, oro 2018, argento 2021), il 1° nella finale di Coppa del Mondo 2019, l’oro ai Giochi del Mediterraneo 2018, l’argento al test event 2019 sul campo di regata olimpico di Enoshima in Giappone. Fino alla recente medaglia d’argento all’Europeo 2021 di Vilamoura. Da talento giovanile Mattia è cresciuto molto fisicamente ed è maturato come atleta, ed è oggi tra i migliori windsurfisti a livello internazionale.

Mattia Camboni: “Sognavo questo momento fin da quando ero piccolo, e poter nuovamente rappresentare l’Italia alle Olimpiadi è un grande onore. E’ un risultato di gruppo, abbiamo lavorato in tanti con i nostri coach, i programmi federali, le Fiamme Azzurre, grazie a tutti. Ce la metterò tutta per rappresentare tutti al meglio!”.

 

Fonte: Comunicato stampa FIV

Foto: FIV

E’ tutto pronto per Gara 1 della 36ª America’s Cup, tra il Defender Emirates Team New Zealand ed il Challenger Luna Rossa Prada Pirelli; per il team italiano si tratta di un ritorno in finale dopo 21 anni.
Come per la Prada Cup, si aggiudicherà la coppa delle 100 ghinee il primo dei due equipaggi che arriverà a sette vittorie. Le regate prenderanno il via il 10 marzo, con gara 1 e gara 2, a partire dalle 4 del mattino.

Per l’occasione la Lega Navale Italiana augura buon vento al team di Luna Rossa Prada Pirelli!

 

Di seguito il programma delle gare

 

Quarto giorno di vela olimpica alle canarie per la Lanzarote International Regatta, ultima tappa di Qualifica Olimpica per nazione per le classi 49er, 49er FX e Nacra 17. Vento più fresco sui 16 nodi sui campi di regata di Playa Blanca, tre prove per tutte le classi, con gli skiff maschili e femminili divisi in Gold e Silver e il Nacra 17 sempre in flotta unica.

Nel 49er maschile Non cambia molto il copione con l’inizio della Finale tra i migliori emersi nelle qualifiche. La lotta per l’ultimo posto nazione europeo si infiamma con l’Italia che supera il Belgio nella classifica provvisoria, ma l’Irlanda resta ancora lontana: sarà questo il motivo agonistico di rilievo delle prossime cinque regate: quattro di Finale (tre giovedi e una venerdi) più la Medal Race tra i primi 10 della classifica. Proprio l’ingresso in questa top-10 e l’accesso alla Medal Race diventa la nuova condizione tecnica necessaria per i velisti azzurri, per continuare a sperare fino alla fine nel ticket per Tokyo.

Dopo tre regate di Finale Gold, gli azzurri in classifica sono: al 12° posto Simone Ferrarese (CV Bari) e Gianmarco Togni (Marina Militare) (10-5-16 i piazzamenti di giornata) con 96 punti; al 15° Uberto Crivelli (Marina Militare) e Leonardo Chistè (YC Punta Ala) (20-14-5) con 107 punti; e al 16° i giovani Marco Anessi (AN Sebina) e Edoardo Gamba (FV Malcesine) (17-10-11) con 107 punti.

Nella lotta per la qualifica olimpica gli azzurri superano il Belgio, con Yannick Lefebvre e Tom Pelsmaekewrs scesi al 14° posto (102 punti), ma continua a inseguire l’Irlanda che ha ben due equipaggi davanti: al 3° i soliti Robert Dickson e Sean Waddilove (58 punti), e al 10° con Ryan Seaton e Seafra Guilfoyle (94 punti).

Con cinque regate a disposizione, per dare l’assalto al cielo olimpico i velisti italiani devono avvicinare gli irlandesi, entrare in Medal e sperare di avere la chance di superarli. Al momento dopo 12 prove totali Ferrarese e Togni hanno 38 punti di ritardo dai migliori irlandesi, Crivelli e Chistè ne hanno 49, Anessi e Gamba 51. Non sono pochi, specie considerando il ruolino di marcia di Dickson e Waddilove (anche oggi 3-1 e poi una squalifica per partenza anticipata).

Nel femminile, dopo la delusione di ieri, con tutte le azzurre fuori dalla Gold e l’addio ufficiale alle speranze olimpiche, oggi altro giorno e rinnovato spirito per le veliste italiane, che nella flotta Silver si sono messe in evidenza.

Le imprese del giorno sono il 1° nell’ultima manche del giorno da parte di Silvia Sicouri e Alice Sinno (Fiamme Azzurre) (10-18-1) che le riporta al 14° posto Silver, e il brillante 2° nella prima prova delle giovani Arianna Passamonti (Nauticlub Castelfusano) e Giulia Fava (AV Civitavecchia) (2-12-5), none in Silver.

Nella classifica Silver al 3° ci sono Jana Germani (Sirena Trieste) e Giorgia Bertuzzi (FV Malcesine) (7-1-2); al 5° Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare) (14-9-8); al 7° Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Matilda Distefano (Triestina Vela) (3-3-ufd). Non hanno regatato per un leggero infortunio Margherita Porro e Joyce Floridia (Fiamme Gialle).

 

 

FONTE: Comunicato stampa FIV

FOTO: Sailing Energy/Lanzarote International Regatta

La Federazione Italiana Vela annuncerà venerdì 19 marzo i nomi di altri atleti ed atlete per le Olimpiadi, dopo quelli annunciati un mese fa. Il Consiglio Federale, su proposta Direttore Tecnico e del Presidente, delibererà la scelta di altri due equipaggi da proporre al CONI per la spedizione di Tokyo.

Il secondo ciclo di scelte interesserà altre due delle sei classi, sulle 10 specialità Olimpiche, per le quali l’Italia ha già ottenuto la qualifica per Nazioni. Nella giornata di giovedi 18 marzo saranno specificate le due classi, mentre venerdì la Federvela annuncerà i nomi degli equipaggi.

 

Fonte: Comunicato stampa FIV

Foto: Martina Orsini

Dopo tanta attesa, il momento sta per arrivare. La Gara 1 della 36ª America’s Cup, tra il Defender Emirates Team New Zealand ed il Challenger Luna Rossa Prada Pirelli, avrà luogo mercoledì 10 marzo. Il Governo neozelandese, infatti, ha annunciato una riduzione del livello di allerta Covid-19.

Il programma delle regate rimarrà come pianificato con 2 match al giorno: mercoledì 10, venerdì 12, sabato 13, domenica 14, lunedì 15 e per i giorni a seguire. Il programma, quindi, prevede gare ogni giorno, fino a quando uno dei due team raggiungerà le 7 vittorie.

Stante la situazione Covid-19, però, vanno fatte delle precisazioni. Le gare che si svolgeranno con livello di attenzione 2, infatti, si potranno tenere esclusivamente sui campi di regata A o E. Qualora, invece, il livello di attenzione COVID-19 dovesse scendere a 1, tutti i campi di regata torneranno a essere utilizzabili a discrezione del direttore della regata.

La Lega Navale Italiana tutta augura un buon vento alla squadra Luna Rossa Prada Pirelli!

 

 

Foto: Stefano Gattini

Nasce una nuova attività in seno alla Federazione Italiana Vela. Con il “Progetto e-FIV”, la Federazione afferma infatti il proprio interesse dedicato alla vela virtuale. Un progetto su cui, sottolinea il presidente Francesco Ettore, “la Federazione ha sempre creduto”. Come ha ricordato Ettore, infatti, “da due anni si disputano i Campionati Italiani e la scorsa stagione – proprio in queste date – si stava organizzando la Regata ‘Mille per una vela’ che ha ottenuto un risultato incredibile”.

Come rimarcato dagli ultimi dettami del Comitato Olimpico Internazionale, infatti, “ormai gli eSport sono una realtà consolidata alla quale è doveroso porre la giusta attenzione - spiega il presidente della FIV -. Il progetto al quale si sta dando vita non coglie soltanto l’aspetto agonistico ma in maniera trasversale affronterà anche altri ambiti, primo tra tutti quello della formazione. L’accuratezza di queste piattaforme permette sviluppi che vanno ben al di là del semplice aspetto ludico”.

“Le regate virtuali sono state, in un momento storico così difficile che tutti stiamo vivendo, un importante ritrovo di tutti i velisti Italiani e non, campioni e neofiti, che ha  permesso di mantenere vivo lo spirito agonistico di tutti noi” ricorda Ivan Branciamore, Consigliere Federale responsabile dell’e-Sailing FIV. “Ricordo ancora un entusiasmo incredibile, vissuto anche in prima persona, nel partecipare agli eventi e-sailing, un entusiasmo che ritrovo ancora oggi nel gruppo di lavoro che si è formato per portare avanti questo nuovo progetto” ha aggiunto.

L’offerta formativa su cui si sviluppa il progetto è regolata dalla Normativa Federale Sviluppo e-Sailing (e-FIV) 2021, inclusiva dell’età minima per iniziare e quella per regatare, un tesseramento e-FIV, una Academy per la Flotta, le regate a Squadre e il Match Racing. L’interesse è rivolto, in maniera particolare, alle federazioni sportive in aree geografiche dove è difficile praticare la vela e a tutte le fasce d’età a cui si rivolgono anche le altre federazioni sportive.

Per l’occasione, è stato realizzato anche un corposo Calendario Regate, che prevede un Campionato Italiano di Flotta e relative qualificazioni zonali e nazionali, un Campionato a Squadre e uno di Match Racing. Tra le numerose attività, è prevista anche la “Coppa dell’Unicorno”, una manifestazione dedicata i giovani cadetti. Il Gruppo di Lavoro e-Sailing, in collaborazione con Sombrero Sport (PLAQ ASD con una consolidata esperienza nell'organizzazione di eventi e-sport), si occuperà della realizzazione degli eventi e delle regate.

Per le Zone, i Circoli e le Associazioni di Classe che vorranno organizzare questo tipo di regate, verrà data la possibilità di richiesta alla FIV, attraverso un modulo standard. Intanto è già stato costituita una squadra nazionale e diverse squadre satelliti da cui attingere per gli eventi internazionali a cui l’Italia partecipa con continuità, fa sapere la FIV.

Virtual Regatta sarà, per il momento, la piattaforma utilizzata dall’e-FIV. Si amplia così la presenza della Federazione sui social, già presente su Discord e Twitch, dove attraverso un canale ufficiale riunisce la community dei tesserati per i live delle regate. Una presenza in continua crescita, come dimostra la community di 200 timonieri italiani attiva quotidianamente (che raggiunge i circa 2000 timonieri ogni settimana).

Il primo appuntamento in programma è l’evento settimanale Ranking Italiana di Primavera (24 marzo - 5 maggio), mentre dal 5 giugno al 28 luglio si svolgerà la Ranking Italiana d’Estate. La somma del miglior punteggio tra le due ranking assegnerà un posto al Campionato Italiano di Flotta previsto per novembre. Infine, è previsto il Campionato a Squadre Open (3 contro 3), che si svolgerà dal 24 maggio al 5 giugno.

 

FONTE: Comunicato stampa FIV

Grande finale in tinta azzurra per l’Europeo del windsurf olimpico RS:X a Vilamoura in Portogallo. Oltre alla medaglia d’argento di Mattia Camboni, il bilancio italiano recita anche un settimo posto nella classifica maschile, oltre a un quarto e un sesto in quella femminile.

Nella classifica maschile Mattia Camboni (Fiamme Azzurre) migliora il suo piazzamento sul podio, aveva il bronzo assicurato matematicamente, ma grazie a un terzo posto in rimonta nella Medal Race finale, corsa con vento leggero e instabile, agguanta l’argento ed è vice campione europeo nell’anno dei Giochi. Titolo all’olandese Kiran Badloe e bronzo all’israeliano Ofek Elimelech. Brillante il 7° posto continentale del giovane Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari).

Nella tavola femminile l’azzurra Marta Maggetti (Fiamme Gialle) si è presa il palcoscenico nella finale Medal Race con un grande 2° posto che l’ha portata dal sesto fino al quarto, a 1 solo punto dalla medaglia di bronzo. Senza alcuni punti persi nel corso del campionato, l’atleta cagliaritana avrebbe sicuramente messo i piedi sul podio.
Il titolo va alla francese Charline Picon, oro a Rio 2016, davanti all’olandese Lilian De Geus e alla polacca Zofia Klepacka, bronzo a Londra 2012. Ottava nella Medal e sesta nella classifica continentale l’altra azzurra Giorgia Speciale (CC Aniene), tra le più giovani concorrenti in gara.

 

Fonte: Comunicato stampa FIV

Foto: Joao Costa Ferreira

Adriano Quan (Lega Navale di Ostia), con tre primi posti, ha conquistato la vittoria nel Meeting Internazionale della Gioventù di vela, organizzato dal Cnam Alassio. Il successo è maturato nell’ambito del confronto con Alessandro Cirenei e Alessio Cindolo.

La Lega Navale di Ostia si è aggiudicata anche il Trofeo per le società e due premi: un albero ed una vela messi in palio per il circolo che fosse riuscito a piazzare più velisti fra i primi quindici classificati. Da segnalare, in tal senso anche il 9° posto di Matteo Iannielli.

Successi anche per il team misto Circolo Canottieri Irno-Lega Navale Italiana sezione di Salerno, che ha visto Alessandro Mare conquistare il terzo posto ad Andora (Savona) nell’Italia Cup di vela. Tra gli oltre 200 partecipanti della classe Radial Laser, il neo diciottenne salernitano ha ottenuto il terzo posto nella categoria Juniores (Under 19) e, per un solo punto di distacco, ha addirittura sfiorato analogo piazzamento nella graduatoria assoluta.

Lanzarote, isole Canarie: è qui, al centro dell’oceano Atlantico, che la vela olimpica è andata a cercare il luogo dove disputare uno degli ultimi appuntamenti validi quali Olympic Qualification per nazione, in un calendario stravolto dalla pandemia.

Qui da domenica 21 a venerdi 26 marzo, organizzate dalla Federvela delle Canarie con i Club e le istituzioni locali, si corre la Lanzarote International Regatta per le classi catamarano misto foiling Nacra 17 e per i doppi skiff 49er maschile e 49er FX femminile. Dopo la cancellazione causa Covid delle regate internazionali di Palma e di Hyeres, a Lanzarote sono in palio gli ultimi posti per nazione per i Giochi di Tokyo, uno per l’Europa e uno per l’Africa.

Per la vela azzurra, già qualificata nel Nacra 17, le regate di Lanzarote sono l’ultima possibilità di agguantare il pass olimpico nelle due derive acrobatiche. Una impresa difficile: in corsa per lo stesso risultato ci sono altri 6 paesi nella categoria maschile e altrettanti in quella femminile. I paesi in corsa per l’ultimo posto continentale per le regate di Tokyo sono: Irlanda,  Belgio, Estonia, Russia, Grecia, Norvegia, per la classe maschile 49er. E Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Russia, Svezia, per la classe femminile 49er FX.

Nel primo giorno di gare – categoria 49er – partenza bruciante, in chiave qualifica olimpica, degli irlandesi Robert Dickson e Sean Waddilove, con prove autorevoli (3-3-1) che li pongono in testa alla classifica provvisoria. La classifica degli azzurri dopo il Day 1 vede al 13° posto generale i giovani Marco Anessi (AN Sebina) e Edoardo Gamba (FV Malcesine) (8-10-7 di giornata nelle batterie); al 19° posto Uberto Crivelli (Marina Militare) e Leonardo Chistè (YC Punta Ala) (7-12-11), al 21° Simone Ferrarese (CV Bari) e Gianmarco Togni (Marina Militare) (17-7-8) e al 36° Matteo Barison (FV Malcesine) e Nicola Torchio (SC Garda Salò) (15-20-14). A parte gli irlandesi in fuga, gli altri team da seguire in chiave qualifica olimpica, dopo il primo giorno sono al 15° posto i belgi Yannick Lefebvre e Tom Pelsmaekers; al 17° gli estoni Juuso e Henri Roihu; al 30° i norvegesi Tomas Mathisen e Jeppe Nilsen. Il campionato è ancora lungo ma è già chiaro che bisognerà lottare fino alla fine.

I 49er FX sono scesi in acqua nel pomeriggio, vento da terra tra 10 a 14 nodi molto instabile, e solo due regate di batteria disputate, a causa di problemi di tenuta dell’ancora per la barca di uno dei Comitati di regata: alla fine le due prove sono state fatte su due campi diversi.

Non un buon avvio per le veliste azzurre, tutte in ritardo nella prima classifica con sole due prove del primo giorno. Al 23° posto Margherita Porro e Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (15-9 nelle due manche del giorno); al 27° le giovani Arianna Passamonti (Nauticlub Castelfusano) e Giulia Fava (AV Civitavecchia) (11-16); 31° per Jana Germani (Sirena Trieste) e Giorgia Bertuzzi (FV Malcesine) (8-22): 32° per Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare); 39° per Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Matilda Distefano (Triestina Vela) (17-20); 42° per Silvia Sicouri (Fiamme Azzurre) e Alice Sinno (Marina Militare) (22-19).

In testa subito le migliori, con le olandesi Annemieke Bekkering e Annette Duetz prime (1-3) seguite dalle brasiliane Martina Grael e Kahena Kunze, oro a Rio 2016. Ai fini della lotta al posto olimpico, partite meglio le russe Zoya Novikova e Diana Sabirova al 4° posto (4-4), e le svedesi Julia Gross e Hanna Klinga, none (14-1), ma davanti alle azzurre ci sono anche le belghe Isaura Maenhaut e Anouk Geurts, diciannovesime (6-14).

 

Fonte: Comunicato FIV

Foto: Martina Orsini

Rinviata la XLVI Coppa Carnevale - Trofeo Città di Viareggio e Coppa Carnevale Gran Crociera. L’evento velico era in programma sabato 13 e domenica 14 marzo nello specchio acqueo antistante il porto viareggino, ma il Comitato Organizzatore ha deciso per il rinvio in seguito alle misure restrittive per il contrasto e il contenimento del Covid 19 adottate dal Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro in accordo con il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

La nuova data verrà comunicata quanto prima dal Comitato Organizzatore.

La Regata Nazionale, patrocinata dal Comune di Viareggio e valida come prima prova di qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura e per il Trofeo Armatore dell’anno 2021, è riservata alle imbarcazioni ORC International, ORC Club, Gran Crociera e IRC ed è organizzata dal Club Nautico Versilia con la Lega Navale Italiana sez. di Viareggio, in accordo con la Fiv e l’Uvai e con il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio.