Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Fervono i preparativi nell’area del Porto Antico di Genova per l’allestimento del Villaggio che, dal 17 al 20 giugno, sarà il cuore pulsante di The Ocean Race Europe, la regata che farà di Genova la capitale della vela internazionale, gustoso antipasto di The Ocean Race – The Grand Finale 2022-2023, l’ultima tappa del giro del mondo a vela, uno dei più importanti eventi sportivi globali che la Città ospiterà fra due anni per una 10 giorni indimenticabile.

In attesa dell’inaugurazione del Villaggio di The Ocean Race Europe, fissata per giovedì 17 giugno alle ore 17 sotto il tendone della Piazza delle Feste – alla presenza del sindaco di Genova Marco Bucci, del presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, del presidente dello Steering Committee di Genova The Grand Finale Evelina Christillin, del presidente FIV Francesco Ettorre e del presidente di The Ocean Race Richard Brisius – un assaggio di The Ocean Race Europe è rappresentato dalla mostra “My Genoa is over the Ocean”, presentata oggi pomeriggio alle 18 presso i Magazzini dell’Abbondanza di via del Molo.

La mostra “My Genoa is over the Ocean”

L’esposizione, che accoglie l’arrivo di The Ocean Race Europe in attesa di The Ocean Race – The Grand Finale e curata dal Thesis Incubator Studio della scuola di Design del Politecnico di Milano insieme all’Università di Genova, espone tesi e progetti delle scuole di Design del Politecnico di Milano e dell’Università di Genova, dimostrando la propensione e sensibilità al futuro delle città e degli oceani da parte della prossima generazione di designer e progettisti. I progetti esposti esplorano diversi temi legati all’economia del mare, riassunti in cinque parole chiave: sostenibilità, turismo, pesca, sport e navigazione, proponendo progetti di spazi, di design navale, nautico e dei servizi, di design navale e nautico, di eventi e pratiche sostenibili per le comunità.

Il Villaggio di The Ocean Race Europe e il programma di eventi

Da giovedì 17 a domenica 20 giugno, il Villaggio di The Ocean Race Europe al Porto Antico ospiterà un imperdibile programma di eventi e iniziative rivolte a genovesi e turisti di ogni età, con un occhio particolare ai più piccoli, per celebrare una grande festa all’insegna dello sport, dell’intrattenimento e della cultura per tutti, con la sostenibilità e la tutela dell’ambiente, del mare e degli oceani come fili conduttori.

Una ricchissima rassegna di manifestazioni che “scorteranno” idealmente l’arrivo a Genova della tappa di The Ocean Race Europe, previsto tra il 16 e il 17 giugno, mentre nei giorni successivi sarà possibile ammirare le 12 barche in gara, ormeggiate sul Molo davanti a Nave Italia, e soprattutto seguire, sia da terra sul maxi schermo che dal mare, e dalla costa, da Corso Italia e oltre, la regata costiera finale che assegnerà la vittoria definitiva al migliore equipaggio in gara.

Il Villaggio di The Ocean Race Europe sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 21 e vi si svolgeranno attività e laboratori dedicati soprattutto a bambini e famiglie, che potranno imparare a vivere una prima esperienza di vela, apprendere uno stile di vita più sano, conoscere abitudini più sostenibili, visitare mostre sui temi della navigazione, dello sport, della pesca, del turismo e della cultura, approfondire la storia di Genova legata al mare e alle navi e molte altre cose ancora.

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO

Il Genova Blue District partecipa a The Ocean Race Europe

Anche il Genova Blue District, il polo di innovazione del Comune di Genova sui temi e sui processi legati alla Blue Economy, partecipa a The Ocean Race Europe.

Tra il 17 e il 20 giugno, uno stand offrirà ai visitatori la possibilità di incontrare alcune start-up e di fare esperienze di sostenibilità con attività, realizzate anche con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, di nautica ecosostenibile offerte dalle start-up Barche Elettriche Srl, H2boat e E4boat che, giovedì 17 alle ore 14.30, sul palco del Piazzale delle Feste, forniranno informazioni sulle barche esposte e sulle loro caratteristiche innovative.

Sullo stesso palco il consorzio SINDBAD Srl, fondato da On Air Srl, Xedum Srl del gruppo ETT e PM Ten S.r.l. con il supporto tecnico e scientifico del CNR (IAS e ISMAR) e dell’Università di Genova (DICCA e DITEN), presenterà uno strumento innovativo per le previsioni meteomarine di supporto alla navigazione per la nautica da diporto e la pesca, per rendere la navigazione sicura, confortevole e a basso impatto ambientale.

Inoltre, in collaborazione con l’associazione Festival della Scienza, il Genova Blue District offrirà gratuitamente tre diversi laboratori di innovazione aperti a bambini, ragazzi e adulti curiosi, tutti centrati sulla sostenibilità, sul micromondo degli inquinanti, sugli ecosistemi marini, la biodiversità e la salvaguardia del pianeta.

I laboratori si ripeteranno ogni ora fino alle 18, avranno una durata di 45 minuti, inizieranno alle ore 15. È possibile prenotare le visite su Facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/GenovaBlueDistrict e via mail scrivendo a bluedistrict@job-centre-srl.it.

Infine, presso lo stand del Genova Blue District, sarà presente anche l’Accademia Italiana della Marina Mercantile. Nei pomeriggi del 17 e 18 e nelle giornate del 19 e 20 giugno, allievi di machina e di coperta saranno a disposizione per testimoniare in prima persona e dare informazioni sulle diverse opportunità formative – realizzate in stretto rapporto con le aziende leader di settore – e sulle diverse carriere aperte da questi studi.

 

 

FONTE e FOTO: The Ocean Race Europe

Si chiama Coppa Salone Nautico l'edizione 2021 del Campionato Italiano Match Race. La specialità considerata tra le più spettacolari della vela è in fase di rilancio dopo le attenzioni e il seguito dell'ultima America's Cup. Per questa edizione la Compagnia della Vela Venezia, incaricata dalla FIV di organizzare il campionato, ha beneficiato della concomitanza del Salone Nautico di Venezia. In questo modo le regate avranno una cornice di pubblico e comunicazione più vasta.

Anche per questo gli organizzatori sono riusciti a mettere insieme una lista di iscritti composta di specialisti del Match Race, giovani emergenti, e alcuni grandissimi nomi della vela italiana, il tutto per un campionato che si annuncia spettacolare. Le regate sono previste nei giorni di venerdi 4, sabato 5 e domenica 6 giugno, in un tratto di mare davanti all'isola di San Servolo, alle spalle dell'Arsenale, sede del salone nautico e base della segreteria del campionato e delle imbarcazioni.

Le barche usate per l'Italiano Match Race 2021 Coppa Salone Nautico sono One Design della classe SB20, con tre persone di equipaggio e dotate di gennaker. Tra i protagonisti del campionato, oltre al campione italiano Match Race Jacopo Pasini, due dall'ultima Coppa America come Vasco Vascotto e Maciel Cicchetti, che saranno in barca insieme, il pluricampione Tommaso Chieffi, l'altro ex Luna Rossa Michele Ivaldi. In gara anche alcuni giovani dalle classi giovanili, come Riccardo Sepe, Rocco Attili, Marco Scalabrin.

La formula adottata (nel rispetto della vigente Normativa Federale) sarà dettagliata durante lo skipper briefing di giovedì 3 giugno 2021 alle ore 19:00, e comunque prevederà Round Robin, Semifinali e Finali.

 

Ecco la lista completa di timonieri ed equipaggi che si contenderanno il tricolore Match Race.

 

Jacopo Pasini (CV Ravennate), con a bordo Federico Pasini e Michele Mazzotti

Riccardo Sepe (CV Roma), con Gianluca Perasole e Simone Taglialatela

Tommaso Chieffi (C N Marina Carrara) con Alessandro Banci e Paolo Acinapura

Fabio Larcher (CG Salò) con Fabrizio Albini e Diego Larcher

Vasco Vascotto (CDV Muggia) con Alberto Barovier e Maciel Cichetti

Rocco Attili (CV3V) con Ludovico Mori e Francesco Gambuli

Stefano Bragadin (CN Chioggia) con Gianluca Celeprin e Enrico Stievano

Michele Ivaldi (CC Roggero di Lauria ) con Cesare Trioschi e Matteo Simoncelli

Marco Scalabrin (AV Lido) con Giovanni Boem e Matteo Puggina

Andrea Micalli (YC Adriaco) con Federico Salpietro e Dario Perini

Giovanni Saccomani (CDV Venezia) con Nicolò Zanchi e Jacopo Pajer

 

 

FONTE e FOTO: Comunicato FIV

Per il Club Nautico Versilia, quello che sta per iniziare sarà un week end denso di avvenimenti importanti: venerdì 14 maggio, alle ore 10, presso la sede dell’Istituto Tecnico Nautico Artigliodi Viareggio saranno consegnate le borse di studio “Maurizio e Bertani Benetti” mentre sabato 15 e domenica 16 nelle acque antistanti il porto viareggino si svolgerà la XLVI Coppa Carnevale Trofeo Città di Viareggio che aprirà ufficialmente la stagione agonistica d’Altura 2021 del Club Nautico Versilia.

Dopo aver dovuto annullarela cerimonia di consegna prevista lo scorso anno in pieno lockdown, il Club Nautico Versilia, considerando il perdurare dell’emergenza sanitaria, aveva deciso nei giorni scorsi diconsegnarele Borse di Studio “Maurizio e Bertani Benetti”relative all’edizione 2019 direttamente alla Dirigente Scolastica dell’ITN Artigliodi Viareggio, senza la tradizionale cerimonia presso le sale del sodalizio viareggino alla presenza delle numerose autorità e dei tanti ragazzi e ragazze del Nautico che avevano animato le due passate edizioni.

Venerdì, presso la sede delll’ITNsarà quindi la DS Nadia Lombardi a consegnare ai vincitori le borse di studio fortemente volute dal Presidente del CNV, Roberto Brunetti, per ricordare non solo due figure storiche della cantieristica viareggina ma anche due grandi amici. Le Borse di Studio, rivolte a tutte le Classi e a tutti gli indirizzi dell’Istituto Tecnico Nautico Artiglio, sono organizzate in modo differenziato per gli alunni del biennio e quelli del triennio. Il Comitato Tecnico-Scientifico, riunitosi lo scorso 22 maggio 2019 presso la sede del Club Nautico Versilia, aveva decretato i vincitori della terza edizione: per il Triennio si sono distinti Francesco Masini per le Terze, Alessio Baldini per le Quarte (già vincitore nel 2018 per le Terze) e Lorenzo Barsottelli per le Quinte mentre per il Biennio hanno vinto gli studenti delle Classi II A, I B, II B, IA e IC. L’iniziativa che si propone fra l’altro di incentivare il profondo legame storico, socio-economico e culturale fra la Scuola e il contesto territoriale e di ribadire la grande attenzione rivolta ai giovani dal CNV, rimane temporaneamente sospesa a causa dell’emergenza sanitaria ma sarà ripresa appena le condizioni lo permetteranno.

Sabato 15 e domenica 16, invece, nella massima sicurezza e nel pieno rispetto delle disposizioni relative alla situazione epidemiologica, le imbarcazioni ORC International, ORC Club, Gran Crociera e IRC saranno grandi protagoniste della XLVI Coppa Carnevale - Trofeo Città di Viareggio e Coppa Carnevale Gran Crociera, organizzata dal Club Nautico Versilia con la Lega Navale Italiana sez. di Viareggio, in accordo con la Fiv e l’Uvai, e con il patrocinio del Comune di Viareggio e il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio. Questa edizione ha un’importanza ancora maggiore in quanto la Coppa Carnevale 2021 è stata classificata Regata Nazionale (e pertanto consentita dalle normative vigenti) valida quale prova di qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura. La manifestazione sarà anche valida per il Trofeo Armatore dell’anno 2021.

Conclusi il perfezionamento delle iscrizioni e i controlli di stazza previsti per venerdì, sabato mattina, dopo il briefing (ore 9, presso il CNVersilia, se consentito dalle norme anticovid in vigore), prenderanno il via (ore 11 Regata/e di qualificazione e a seguire partenza Gran Crociera) le prime prove che proseguiranno anche nella giornata seguente (partenza ore 10 Regata/e di qualificazione e a seguire partenza Gran Crociera). Sono previste cinque regate su percorso bolina-poppa e non se ne potranno svolgere più di tre al giorno (previsto uno scarto dopo la quarta disputata). La qualificazione al Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura sarà conseguita con almeno due regate valide disputate. Sabato pomeriggio, al termine delle regate e se consentita dalle norme anti Covid 19, ci sarà la tradizionale spaghettata per gli equipaggi mentre la premiazione conclusiva si svolgerà domenica alle ore 18 presso il Club Nautico Versilia. Tutte le attività si svolgeranno secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19 emanate dalla FIV, alle quali i partecipanti dovranno attenersi.

 

 

FONTE: Comunicato stampa Club Nautico Versilia

Torna il VelaDay a Salerno!

La Lega Navale sezione di Salerno e la Federazione Italiana Vela promuovono la cultura del mare e lo sport della vela con l'appuntamento del Vela Day, per l'intera giornata del 19 Giugno 2021. Un evento dedicato a tutti coloro che vogliono avvicinarsi e scoprire quanto sia affascinante e unico il mondo della Vela. L’adesione alle iniziative inserite nell’ambito del Vela Day è gratuita.

LE FASCE ORARIE

La mattina del sabato, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, l'appuntamento è per  gli adulti e i ragazzi a partire dai 14 anni in su. Nel pomeriggio, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, invece spazio ai più piccoli dai 6 anni ai 13 anni.

Per potere consentire una migliore organizzazione e svolgere l'attività in sicurezza nel rispetto delle norme anti COVID, la prenotazione all'evento è obbligatoria.

 

Per prenotare: CLICCA QUI

Il Consiglio Nazionale del CIP; che si è riunito questa mattina a Roma, presso il Salone d'Onore del CONI, ha rieletto Luca Pancalli Presidente del Comitato Italiano Paralimpico con 50 preferenze su 53 voti espressi. Allo sfidante Fabrizio Vignali è andata una preferenza.

"Si chiude un quadriennio difficile - ha sottolineato Pancalli prima delle votazioni - caratterizzato dalla pandemia e dalla sfida, per nulla facile, di essere diventati Ente Pubblico".

"Devo dire, però, che se quelli che ci lasciamo alle spalle sono stati quattro anni difficili, i prossimi non saranno da meno, considerato che avremo davanti un quadriennio con tre eventi paralimpici, qualcosa mai accaduto prima".

"Abbiamo di fronte sfide importanti come quella di Milano Cortina 2026 ma soprattutto quella che ci vedrà in prima linea nel mettere sempre al centro l’interesse degli atleti".

"Vogliamo investire sulla nostra credibilità, cercando di non allontanarci mai dalla coerenza tra le nostre azioni e la nostra mission, che è quella di guardare allo sport non solo come momento agonistico ma anche come strumento di inclusione e integrazione".

"Stiamo crescendo ed è una crescita reale", ha concluso Pancalli.

Prima dell'inizio dei lavori, hanno portato il loro contributo il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo sport Valentina Vezzali, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente e Amministratore delegato Sport e Salute Vito Cozzoli, il Direttore Generale dell'INAIL Giuseppe Lucibello. 

 

 

FONTE e FOTO: Comitato Italiano Paralimpico

Si sono appena concluse le tre Regate Interzonali del Trofeo "Mille per una Vela" per la qualificazione al Campionato Italiano eSailing di Flotta.

Nessuna sorpresa nell'Interzonale SUD, nel quale la vittoria è andata dopo una serie di incredibili rimonte all'attuale Campione Italiano Rocco Guerra della LNI Manfredonia, che stacca così il pass per la semifinale del Campionato Italiano. Al secondo posto Mario Prodigo del Reale Yacht Club Canottieri Savoia e al terzo Giuseppe D’Amato del Circolo della Vela Bari, prima donna Rosalba Giordano del Circolo Velico Reggio.

Nell'Interzonale CENTRO vittoria a sorpresa per Alberto Carraro del Centro Velico Piombinese grazie ad una serie di risultati molto costanti. Al secondo posto il campione del mondo 2019 Filippo Lanfranchi della Società Nautica Viareggina e al terzo Alessandro Sabino del Circolo del Mare Fertilia, prima donna Valeria Rondinelli del Tibi Sail.

Nell'Interzonale NORD si registrano le sorprese più grandi. Vittoria di prestigio per Marcello Brioschi del Circolo Nautico Rapallo, al secondo posto Francesco Pedrotti della Società Nautica Pietas Julia e al terzo un sorprendente Elio Cavallo del Circolo Nautico Cesenatico che elimina il grande favorito e campione in carica Luca Coslovich, prima donna Lucia Zane del Circolo della Vela Mestre.

 

 

FONTE: Comunicato stampa FIV

Dopo mesi e mesi di banchina, la flotta palermitana torna in acqua con la Barcolina del Sud, una regata organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Palermo in collaborazione con la LNI di Aspra e i Circoli Velici Riuniti. La regata costiera partirà sabato 12 Giugno, alle ore 11.15 dallo specchio d’acqua antistante il Golfo di Palermo con traguardo ad Aspra dopo un percorso di circa 6,5 miglia. La premiazione dei partecipanti avverrà all’aperto e distanziati nel rispetto delle norme COVID 19, nella stessa giornata di Sabato presso la splendida villa “San Isidoro de Cordoba”, a cui seguirà un rinfresco e la consueta “sfincionata”.

Villa Sant’Isidoro De Cordova è una villa ubicata ad Aspra, frazione di Bagheria ed è databile al 1648, anni in cui la piana di Bagheria era divenuta luogo di villeggiatura della nobiltà palermitana.

L’organizzazione attuale del piano nobile della villa è databile alla metà del Settecento come attesta la firma e la data riportata nella decorazione del grande salone dipinto a “trompe l’oeil”: 1753.  A questo periodo è riconducibile la maggior parte delle opere di trasformazione dell’edificio, anche se ulteriori interventi vengono eseguiti nella seconda metà dell’Ottocento dopo che una Del Castillo sposa, nel 1849, un De Cordova.

Dalle ore 19,30 sarà possibile visitare Museo all’interno della splendida villa.

La serata in cui tanti armatori potranno finalmente ritrovarsi in presenza sarà anche l’occasione di presentare la Notte Europea dei Ricercatori a Palermo - SHARPER 2021 che si terrà il 24 settembre 2021. La Notte Europea dei Ricercatori è una manifestazione che si svolge contemporaneamente in tutta Europa. Dal 2016 si svolge anche a Palermo e da sempre, la Lega Navale Italiana collabora con l’Università di Palermo. Se le condizioni della pandemia lo permetteranno, la manifestazione si svolgerà in presenza con dimostrazioni interattive, seminari, mostre, giochi e musica presso il Campus Universitario di viale delle Scienze.

La Notte Europea dei Ricercatori tratterà il tema della Sostenibilità, e andare a vela è certamente sostenibile!

Fine settimana di vela, vento e sport al Porto Turistico di Ostia, che ha ospitato 80 equipaggi e 160 atleti provenienti da ogni parte d’Italia per il Nazionale 49er FX e 29er organizzato dalla locale sezione della Lega Navale Italiana.

Con 12 prove corse, per i 49er FX , sul gradino più alto del podio Stalder Alexandra/Speri Silvia del Gruppo Sportivo della Marina Militare, che con 7 primi su 12 prove hanno dimostrato di essere in questa occasione le migliori. A 9 punti Passamonti Arianna/Fava Giulia del Nauticlub di Castelfusano che si prendo in secondo posto e a chiudere Porro Margherita/Floridia Joyce della Sezione Vela della Guardia di Finanza (classifica completa clicca).

10 le prove per la Classe 29er e conferma per l’equipaggio sloveno Verderber Rok/Cante Daniel che chiudono primi, al secondo e terzo posto l’agguerrito Circolo Vela Bari in rimonta piazza due suoi equipaggi Corrado Marco/Capezzuto Gianluca d’argento e Scalmazzi Agata, Vezzoli Giulia di bronzo (classifica completa clicca).

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO TV REALIZZATO DA CANALE DIECI SULLA GIORNATA

 

FOTO: Pino Rampolla/Alessandro Pelliccia (drone)

Torna il Velista dell’Anno Fiv, l’immancabile appuntamento che, riconoscendo i meriti agli atleti che si sono contraddistinti nell’anno precedente, contemporaneamente apre la nuova stagione della grande vela.

La data è fissata per il 31 Maggio alle 18.00 nella storica location di Villa Miani a Roma, dove Alberto Acciari, ideatore ed organizzatore del Premio farà gli onori di casa con Francesco Ettorre, presidente della Federazione Italiana Vela. Ospiti d’onore saranno Patrizio Bertelli, patron di Luna Rossa Prada Pirelli e lo skipper Max Sirena, reduci da una entusiasmante campagna di Coppa America in Nuova Zelanda, Giancarlo Pedote che dopo l’ottavo posto alla Veénde Globe torna in acqua nel 2021 per il Fastnet e la Transat Jacques Vabre, e tutta la grande squadra olimpica della Vela che rappresenterà l’Italia alle prossime Olimpiadi di Tokyo.

I finalisti del premio Velista dell’Anno FIV 2020, tutti atleti che si sono distinti in campo internazionale con risultati di valore assoluto sono: Ruggero Tita e Caterina Banti – campioni europei Nacra 17, Giovanni Soldini – vincitore con John Elkann della Rolex Middle Sea Race 2020, Rebecca Geiger – campionessa europea Optimist femminile 2020, Domenico Lamante – terzo assoluto e Oro Under 16 nel campionato Europeo Laser 4.7, Rocco Guerra – campione italiano e-sailing 2020.La combattuta finale per il titolo di Armatore/Timoniere dell’anno – Premio Mercedes-Benz Van vede in lizza abili campioni quali: Filippo Pacinotti – Campione del Mondo Melges 20; Vincenzo De Blasio – Campione Italiano Vela d’Altura ORC 2020 su IY 11,98; Vincenzo Addessi vincitore della St.Maarten Heineken Regatta sul suo Mylius 60.

Molto ambito nell’ambito della cantieristica il riconoscimento Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica, di non facile assegnazione per l’alto valore della produzione made in Italy apprezzata e riconosciuta internazionalmente, quest’anno ristretta alla cerchia di: Club Swan 36, Persico 69F, Italia Yachts 11.98.La giuria del Premio, composta dal presidente della FIV Francesco Ettorre, dal segretario generale del CONI Carlo Mornati, dal Presidente di Confindustra Nautica, Saverio Cecchi e da Alberto Acciari, organizzatore e segretario del Premio, decreterà i vincitori, dopo aver preso atto dei risultati della votazione on line da parte del pubblico.

La città di Trapani questo weekend sarà nuovamente protagonista con la grande vela. La splendida cittadina trapanese ospiterà la seconda tappa della Coppa Italia Platu 25. L’evento sarà organizzato dalla sezione di Trapani della Lega Navale Italiana, reduce dal “Campionato Nazionale d’Area Ionio e basso Tirreno”, dal terzo trofeo “Giangiacomo Ciaccio Montalto” e dal primo trofeo “Battaglia delle Egadi Sebastiano Tusa”, ospitati lo scorso mese.

Quella di Trapani sarà la seconda tappa della Coppa Italia Platu 25, che ha visto una prima fermata a Mondello e poi proseguirà a Sciacca nel prossimo mese. Regate di ambito nazionale con barche monotipo da competizione, disegnate dall’ingegnere neozelandese Bruce Farr e riconosciute dalla Federazione Internazionale della vela nel 2006. Le competizioni prevedono un equipaggio di cinque componenti, con i diversi team, che prenderanno parte alla tappa trapanese, animati da una agguerrita ma sana competizione.

Le barche che gareggeranno sono provenienti da Como, Bari, Ancona e Roma, oltre alla presenza siciliana assicurata dai team palermitani e trapanesi. Presenti anche vincitori di competizioni mondiali, europee e italiane con Francesco Lanera e i fratelli Sandro e Paolo Montefusco. Presenze di qualità, considerato il passato di Sandro Montefusco, che ha partecipato alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984, di Seoul nel 1988 e di Barcellona nel 1992. Nella giornata odierna verranno effettuati i controlli di stazza. Da domani, invece, e fino a domenica sarà il momento delle regate.

Le regate saranno disputate applicando i regolamenti in vigore della World Sailing, con le norme integrative correnti della Federazione Italia Vela per le attività sportive e di Vela d’Altura, oltre a quanto previsto dalla Classe Platu 25. La seconda tappa della Coppa Italia Platu 25 è stata organizzata dalla sezione di Trapani della Lega Navale Italiana, ricevendo i patrocini dei comuni Trapani ed Erice, oltre al supporto di Liberty Lines, Linea Vela, Automondo e Tonno Auriga.

Nicola Di Vita (presidente Lega Navale Italiana sezione di Trapani): «Abbiamo avuto questa ulteriore gratificazione per l’organizzazione del campionato nazionale Platu 25. Una regata di alto livello tecnico con equipaggi che hanno vinto campionato mondiali in questa categoria. Una tappa che vedrà la partecipazione di diverse imbarcazioni che arriveranno da tutta Italia, con le regate previste il 4, il 5 ed il 6 giugno. Tre saranno le prove per ogni giornata di regata. Lo specchio di acqua sarà la costa nord di Trapani, in modo così che i cittadini trapanesi potranno vederla da terra e gradire di questo spettacolo estremamente interessante. È un evento importante, perché, oltre all’alto livello tecnico e sportivo, porta a Trapani un certo numero di ospiti che vengono da tutta Italia. Un abbinamento tra sport e promozione del nostro territorio che noi condividiamo molto e che cerchiamo di portare in avanti il più possibile».

Terzo mandato da presidente del Coni per Giovanni Malagò, che è stato rieletto durante il Consiglio Nazionale Elettivo del Comitato olimpico nazionale italiano in corso a Milano.

Con un lungo applauso il Consiglio Nazionale del Coni ha accolto la sua rielezione. Il numero uno uscente ha ricevuto 55 voti, con 13 voti a Renato Di Rocco e 1 a Antonella Belluti, con una scheda bianca e una scheda nulla.

"Gli faccio i migliori auguri e ringrazio Di Rocco e Belluti per il contributo che hanno dato. Non solo sono persone di sport, ma è stata una competizione civile e corretta", le parole di Franco Carraro, che presiede il Consiglio.

"Sarà il mio terzo mandato, sarà anche l'ultimo - ha spiegato Malagò dopo la sua rielezione -. Non mi risparmierò nel mio ruolo. A chi ha votato per Di Rocco e Bellutti dico che cercherò di fare il possibile per raccontargli che insieme si può scrivere una nuova pagina di storia dello sport italiano e del Coni e arrivare a un traguardo, essere più prestigiosi, forti e credibili in questi momenti di tempesta".

 

 

FONTE: Ansa

Con le tre Medal Race finali disputate con vento leggero sui 7-8 nodi, si è chiuso a Vilamoura in Portogallo il Campionato Europeo della classe 470, nelle discipline olimpiche attuali Maschile e Femminile e in quella futura Mixed.

Un Europeo chiuso a meno di tre mesi dalle Olimpiadi, con la maggioranza degli equipaggi che si sfideranno per le medaglie a Enoshima, compresi numerosi team extraeuropei che non hanno concorso per il podio continentale, ma hanno reso tecnicamente significativo il campionato.

Il bilancio della vela azzurra porta il 5° posto finale europeo di Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bianca Caruso (Marina Militare), il 13° di Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare), e il 10° di Marco Gradoni (Tognazzi MV), e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle) nella categoria Mixed, oltre ai piazzamenti degli altri equipaggi italiani.

Ora un breve periodo di scarico e quindi la ripresa della preparazione con la fase finale verso le Olimpiadi di Tokyo che si disputeranno a Enoshima dal 25 luglio al 5 agosto.

470 FEMMINILE –Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bianca Caruso (Marina Militare) confermano l’ottimo bronzo mondiale 2021 e chiudono al 5° questo Europeo, che senza qualche errore nelle prime regate avrebbe potuto regalare un altro podio.

Il titolo europeo 470 Femminile 2021 va alle francesi Camille Lecointre e Aloise Retornaz, l’argento alle inglesi Hannah Mills e Elidh McIntyre e il bronzo alle sorprendenti svizzere Linda Fahrni e Maja Siegenthaler.

470 MASCHILE – Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) hanno terminato l’Europeo al 13° posto (16° Open), sotto le loro aspettative ma confermando velocità e buone partenze, è mancata un po’ di concentrazione, come poteva essere peraltro prevedibile visto che gli equipaggi azzurri sono reduci da un periodo di preparazione molto intenso.

Doppietta francese, con il titolo europeo 2021 del 470 Maschile assegnato ai francesi Kevin Peponnet e Jeremie Mion, secondi nella overall Open alle spalle dei neozelandesi Paul Snow-Hansen e Daniel Willcox. Argento europeo agli spagnoli Jordi Xammar e Nicolas Rodriguez e bronzo agli svedesi Anton Dahlberg e Fredrik Bergostrom.

La chiusura degli altri tre equipaggi italiani di giovani all’esordio: 18° Maximilian Kuster (YC Sanremo) e Alessandro Montefiori (YC Monaco), 20° Claudio Bucci (CV Eridio) e Francesco Berardi (AV Alto Sebino).

470 MIXED – Questi i piazzamenti finali nella classifica europea degli equipaggi italiani presenti a questo Europeo della categoria Mexed che sta crescendo rapidamente. 10° Marco Gradoni (Tognazzi MV), e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle), che hanno sfiorato l’accesso alla Medal Race (11° Open).

Titolo europeo 470 Mixed 2021 agli israeliani Nitai Hasson e Saar Tamir, argento ai tedeschi Theres Dahnke e Matti Cipra e bronzo agli inglesi Vita Heatcote e Ryan Horr.

15° posto per Benedetta Di Salle (Marina Militare) e Francesco Padovani (LNI Mandello), 17° Andrea Totis (LNI Mandello) e Alice Linussi (SVBG), 19° Maria Vittoria Marchesini (SVBG) e Bruno Festo (LNI Mandello), 32° Francesco Crichiutti e Cecilia Fedel (TPK Sirena).

 

 

 

FONTE: Comunicato stampa FIV

FOTO: Joao Costa Ferreira – Osga_photo