Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Il contrammiraglio (aus) Antonello de Renzis Sonnino assume da oggi l’incarico di Capo Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione (UPICOM) della Marina Militare, subentrando al contrammiraglio Angelo Virdis il quale, dopo oltre due anni alla guida dell’Ufficio, si appresta ad assumere un nuovo e prestigioso incarico.

“Un sincero saluto e ringraziamento ai direttori, giornalisti, fotografi e operatori della comunicazione, con i quali attraverso le redazioni giornalistiche di televisione, radio, carta stampata e siti on line e tanto altro ancora abbiamo, insieme ai miei collaboratori, continuato a far conoscere la Marina Militare e l’importanza di quanto il mare sia essenziale per il nostro Paese”, ha dichiarato l’ammiraglio Virdis nel salutare il mondo della comunicazione.

58 anni, contrammiraglio in ausiliaria, Antonello de Renzis Sonnino è entrato in Accademia Navale a Livorno nel 1983, prestando poi servizio a bordo di unità militari e in diversi comandi a terra. Nel corso della carriera ha avuto il comando di tre unità navali, il cacciamine Viareggio, la corvetta Alcione e il pattugliatore d’altura Borsini, oltre all’incarico di Comandante in 2^ della nave scuola a vela Amerigo Vespucci, con la quale ha partecipato alla fase conclusiva del suo primo giro del mondo negli anni 2002 e 2003. Fra le più rilevanti esperienze professionali il periodo triennale in ambito diplomatico, quale Addetto alla Difesa presso l’Ambasciata d’Italia nel Sultanato dell’Oman e nella Repubblica dello Yemen, nell’area della Formazione del personale e, dall’anno 2005, il suo coinvolgimento nell’ambito della Comunicazione e degli Uffici stampa, con un inizio nell’Ufficio Pubblica Informazione della Marina, seguito dall’incarico presso l’analogo ufficio dello Stato Maggiore della Difesa.  Sempre in ambito internazionale, un lungo periodo svolto con l’incarico di Portavoce e Capo Ufficio stampa dell’operazione militare europea di contrasto agli scafisti in Mar Mediterraneo, nota come operazione SOPHIA.  

Giornalista iscritto all’ordine della Regione Lazio, elenco pubblicisti, il suo ultimo incarico è stato quello di Capo Ufficio Comunicazione e Promozione della Lega Navale Italiana.

Nel giorno dell’assunzione dell’incarico l’ammiraglio de Renzis Sonnino ha sottolineato: “La mia grande emozione nell’assumere la guida dell’Ufficio dove ben diciassette anni fa ho iniziato i miei primi passi nel mondo della comunicazione con l’obiettivo principale di perseguire la massima efficacia comunicativa, la trasparenza e quella condivisione di valori a cui le donne e gli uomini della Marina Militare si ispirano ogni giorno per servire il nostro Paese”.

Una giornata con un denso programma di eventi dedicato a tutti gli appassionati del mare, di tutte le fasce di età: ci sarà la partecipazione del personale della Capitaneria di Porto di Siracusa che, grazie alla competenza specifica e all’esperienza maturata in mare, illustrerà il funzionamento dei dispositivi individuali di salvataggio

"Mezzo secolo festeggiato in grande stile. Questa edizione di NauticSud si è rivelata vincente sia sul piano delle presenze in Mostra d’Oltremare, stesso trend del 2023, che per i temi affrontati durante gli Stati generali della nautica da diporto e le proposte che ne sono derivate”. Così il presidente della Mostra d’Oltremare Remo Minopoli.

“Un bilancio positivo che dimostra quanto sia alto l’interesse per un settore che soprattutto a Napoli e nel Mezzogiorno può segnare un cambio di rotta e favorire sviluppo economico, turistico e occupazionale. Quest’anno - aggiunge - gli espositori e le aziende hanno puntato su modelli di altissima qualità, in grado di facilitare sia le vendite che gli acquisti. In Italia e in Campania abbiamo aziende che rappresentano l’eccellenza nella cantieristica, il fatto che queste realtà continuino a darsi appuntamento a NauticSud per noi è motivo di grande soddisfazione perché significa che l’evento, nonostante il passare degli anni, continua ad essere fiore all’occhiello tra le nostre proposte”.

Quest’anno grazie agli Stati generali della nautica da diporto, l’evento NauticSud si è arricchito anche sul piano del confronto, come conferma la Consigliera delegata della Mostra d’Oltremare Maria Caputo.

“La 50esima edizione - sottolinea - si è conclusa nel miglior modo possibile tra l’entusiasmo dei partecipanti che hanno avuto modo di apprezzare non solo la parte espositiva, ma anche il lavoro che si è svolto sul piano del confronto con membri istituzionali importanti, tra cui tre ministri, sindaco e presidente di Regione. Il fatto che la Mostra d’Oltremare, che ha organizzato NauticSud in collaborazione con Afina, sia stata per diversi giorni punto di incontro tra esperti del settore nautico, appassionati e Istituzioni, conferma l’importanza di questo polo fieristico sia per la città che per il Mezzogiorno. Guardando al futuro - conclude Caputo - l’auspicio è che anche per le edizioni a venire, qui in Mostra, si possa continuare a tenere acceso il faro su un settore d’eccellenza fondamentale per lo sviluppo dell’economia del Paese”.

 

FONTE e FOTO: NauticSud

 
 

Sabato 18 settembre al Salone Nautico sono state premiate le prime 10 Scuole Vela FIV del 2021 in base ai criteri già evidenziati in normativa con riferimento ai dati registrati entro il 31 agosto u.s.

La premiazione ha visto partecipare i rappresentanti dei Club velici che sono saliti sul palco del Breitling Theatre del 61° Salone Nautico di Genova.
Il Cosigliere Antonietta De Falco ha ringraziato tutti i club affiliati per l’impegno straordinario che anche questa estate ha contraddistinto tutti gli Affiliati; questo premio è un riconoscimento aggiuntivo che valorizza tutto il movimento velico di base italiano che ha raggiunto in quest'anno Olimpico un successo storico.

FONTE e IMMAGINE: FIV

Il Board dell’ICS-International Chamber of Shipping, nella riunione del 22-23 giugno, ha nominato Emanuele Grimaldi, Presidente designato dell’organizzazione che verrà formalmente eletto dall’Assemblea generale del prossimo giugno 2022, subentrando a Esben Poulsson, il quale è stato presidente dell’ICS dal 2016 e attualmente è al suo terzo mandato.

Emanuele Grimaldi, nel ringraziare il Board per questa designazione ha affermato di essere “estremamente lieto di continuare a lavorare con tutti voi in questa nuova posizione. Credo che ICS abbia svolto un lavoro straordinario in questi anni sotto la guida di Esben Poulsson e Guy Platten. Ne seguirò le orme su tutti i progetti ICS, incluso il cambio dell’equipaggio, le vaccinazioni dei marittimi e la riduzione delle emissioni di GhG nel trasporto marittimo, contando sullo stesso prezioso supporto da voi ricevuto negli anni in cui sono stato Vice Presidente”.

“La designazione di Emanuele Grimaldi a Chairman dell’ICS, mi rende molto orgoglioso, per la sua persona, per l’azienda che rappresenta ed anche per la nostra Confitarma che si conferma essere il punto di riferimento dell’armamento nazionale a livello mondiale” – afferma Mario Mattioli Presidente di Confitarma.

“È la prima volta, dal 1901 che la presidenza dell’ICS viene assegnata ad un armatore italiano – ha aggiunto il Presidente Mattioli – Questo è un esplicito riconoscimento all’operato di Confitarma e al ruolo dello shipping italiano che, nonostante la lunga e perdurante crisi economica, sta affrontando le difficoltà dei mercati marittimi con coraggio e determinazione, riuscendo a mantenere posizioni di grande rilievo nel ranking mondiale con una flotta giovane e tecnologicamente avanzata”.

“In un momento in cui la navigazione deve affrontare grandi sfide soprattutto in campo ambientale – ha concluso il Presidente di Confitarma -, è di fondamentale importanza che l’Italia sia presente in un consesso internazionale dove si sviluppano strategie marittime, si analizzano tutte le questioni marittime: operative, legali, del lavoro, delle buone pratiche e dello sviluppo di trasporto marittimo sostenibile”.

Emanuele Grimaldi, Amministratore Delegato del Gruppo Grimaldi, oltre ad essere Vice Presidente dell’ICS, è Past President di Confitarma e Past President di ECSA (European Community Shipowners’ Associations).

 

FONTE e FOTO: Confitarma.it

Come sarà oggi? Mi posso muovere in sicurezza per rientrare stasera o per raggiungere una meta in giornata? Sarà una navigazione piacevole per tutti o ci saranno troppa onda e vento e qualcuno rischierà il mal di mare? Per la notte potrò stare in rada o meglio in porto? E nei prossimi giorni? Come posso fare per programmare itinerari, tempi e soste per la mia crociera lunga o per il trasferimento della barca?

Queste sono, in genere, le domande che si pone chi vuole fare un fine settimana sereno o una breve vacanza in barca, oppure una vacanza di medio-lungo periodo, sia a vela che a motore. Per questo la sezione di Milano della Lega Navale Italiana ha ideato il nuovo corso di meteorologia marina online interattivo, pensato per interpretare i fenomeni meteorologici marini e per orientarsi tra osservazioni locali, fonti  ufficiali, siti web, app; inclusi esercizi di previsione e routing.

Il corso, dal 13 al 29 aprile 2021, sarà composto da 6 sessioni di webinar serali, che si terranno il martedì ed il giovedì, dalle ore 20:30 alle ore 22:30.

Il corso comprende:

  • contributi teorici basilari, per capire i fenomeni meteo principali;
  • esercitazioni pratiche, finalizzate all’analisi di carte sinottiche attuali, siti web e bollettini per trarne le informazioni meteo necessarie, integrandole con l’analisi di carte nautiche e piattaforme digitali di navigazione per poter scegliere i percorsi e i ridossi migliori;
  • materiale didattico, ovvero il libro dell'autrice e docente Silvia Ferri "Meteorologia pratica per il diporto Nautico".

 

La quota di iscrizione è di € 190,00.
Per info ed iscrizioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o www.leganavale.mi.it/index.php/corsi/corsi-meteo

Sabato 27 febbraio, alle ore 17:30, la Sezione di Castellammare di Stabia della Lega Navale Italiana proporrà un interessante incontro dal titolo “Nautica: normative ed autorità di bandiera”.

L’incontro, che potrà essere seguito da remoto a mezzo Skype, vedrà protagonista come relatore l’ing. Enzo De Pasquale, socio decano della Sezione che ha al suo attivo una lunga carriera da professionista nel settore della nautica da diporto e naviglio professionale, oltre ad essere consulente del RINA ed autore di pubblicazioni tra le quali la storia dei gozzi sorrentini e le loro raffinate tecniche di costruzione.

L’ing. De Pasquale presenterà l’attuale normativa delle patenti nautiche nel nostro Paese, i limiti internazionali alla circolazione delle imbarcazioni da diporto posti dagli ordinamenti dei Paesi del mediterraneo, con un particolare accenno alla normativa inglese in termini di registro delle imbarcazioni e dei requisiti richiesti ai diportisti per la conduzione.

Un utile approfondimento normativo internazionale per i diportisti, destinato alla conoscenza delle norme internazionali SOLAS , sarà svolto dall’ amm. Antonio Sartorato, già del Corpo delle Capitanerie di Porto,  anch’egli consulente del RINA e profondo conoscitore delle norme relative alla sicurezza in mare.
Suo compito, in particolare, sarà illustrare il capitolo V della SOLAS che dovrebbe essere  applicato a tutte le unità da diporto.

 

Qui di seguito le modalità per l’accesso telematico alla conferenza.

Piattaforma: Skype
Account: .cid.c04ed7fc402e403c

Curare l’aspetto psicologico dei bambini facenti parte di famiglie in difficoltà. Da questo presupposto, durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, è nato il progetto “Regaliamo un sorriso”, ideato dalla Delegazione di Porto Palo della Lega Navale Italiana.

L’iniziativa, che gode del patrocinio gratuito del Comune di Menfi, ha visto una dimostrazione in spiaggia di tre esemplari della Scuola Italiana Salvataggio Cani, che proprio con la lega ha siglato un protocollo d’intesa.
Un momento che i più piccoli hanno molto apprezzato e che ha permessa di apprendere anche la necessità della sicurezza in mare.

Con le festività di fine aprile e inizio maggio ha ufficialmente inizio la nuova Stagione in Marina di Varazze che, come ogni anno, dedicherà iniziative ai propri armatori così come ai visitatori e alla Città.

Sport, giornate di prove organizzate dagli operatori del Marina concessionari dei più importanti marchi del mondo nautico, musica e divertimento per tutti faranno parte di un ricco programma che avrà come fulcro anche i tanti locali e ristoranti che animano la banchina centrale.

Mentre sono in corso gli ultimi ritocchi al calendario estivo di serate musicali che quest’anno riserva la sorpresa di un format nuovo, tutto è già pronto per partire alla grande nell’ultimo weekend del mese con iniziative dedicate agli appassionati dell’andar per mare. La Lega Navale Italiana – Sezione di Varazze in collaborazione con Salvemini, storica gioielleria attiva da 120 anni a Varazze e a Genova, organizza un ricco calendario di veleggiate che si inserisce nell’ambito delle manifestazioni sportive ‘Tre Generazioni un Gioiello’ promosso dalla stessa gioielleria. I primi appuntamenti sono previsti per il 28 aprile, il 5 e il 26 maggio e, dopo una pausa nei mesi più caldi, riprenderanno in autunno con nuove date: il 22 settembre, il 20 ottobre e l’1 dicembre.

Dalla vela, si passa ai motori.  Con V Marine, dealer Azimut Yachts, Pirelli Speedboats e Sacs, sarà possibile visitare e conoscere le novità dei marchi in occasione degli ‘open days’ che si terranno dal 25 al 28 aprile 2024 dalle 10:00 alle 17:00. Tra i modelli in esposizione: Azimut Magellano 60, Azimut 53, 60, 68 e 78 Flybridge e gli Azimut S7, S8; Pirelli 30, 42 e 50. Ad affiancare le barche, le auto fuoristrada Ineos Grenadier e le creazioni del marchio di orologi sportivi Norqain. Per le visite, è necessaria la prenotazione. 

L’8 maggio sarà, infine, un giorno importante per la salvaguardia del nostro ecosistema marino. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell’Università di Pavia, proprio in questa data verrà avviato un progetto di ricerca che mira a testare nuovi metodi di gestione dell’invasione biologica con l’obiettivo di mitigare il fenomeno a tutela della biodiversità.

Ad oggi, infatti, la navigazione risulta un vettore involontario per la migrazione delle specie aliene, rendendo così le aree portuali dei punti caldi per la loro espansione: queste iniziative di ricerca sono fondamentali per comprendere il fenomeno e per sviluppare soluzioni pratiche per rendere l'attività portuale sostenibile. Speciali ‘mattoni’ verranno posizionati in varie zone del bacino del porto per il campionamento e il monitoraggio delle specie; anche i clienti e, in generale, le barche che frequentano il porto saranno invitate a preservarne l’integrità e quindi il funzionamento.

Il nuovo consiglio di amministrazione dell’Ente Porto, questa mattina, ha fatto visita alla Lega Navale di Giulianova su invito del presidente Marcello Sonaglia. Alla presenza anche del Direttivo della Lega Navale, sono stati illustrati importanti progetti che la Lega ha in animo di realizzare. Piena condivisione si è poi trovata nel parlare di idee per migliorare.

L’incontro, conclusosi con la consegna del Crest della Lega Navale Italiana da parte del Presidente Sonaglia al CdA dell’Ente Porto, ha visto l’ampia condivisione delle parti su tematiche delicate come la la fruizione delle strutture portuali per i diportisti, con attenzione particolare ai soggetti portatori di disabilita.