Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Il Centro Culturale per la Formazione Nautica (CCFN) della Lega Navale Italiana organizza delle sessioni di selezione per l’ammissione al corso di Istruttore Nautico di Base Vela (IBV) secondo il nuovo percorso formativo LNI.

L’accesso al corso richiede il superamento di un esame teorico pratico, inteso ad accertare la capacità tecnica nella conduzione sia di un mezzo di assistenza a motore, che di una deriva o un piccolo cabinato a vela nella navigazione costiera entro le 6 miglia.

Gli interessati potranno pre-iscriversi compilando in tutte le sue parti il format allegato al bando, inviandolo, entro il 30 aprile, all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. che confermerà o meno la disponibilità di posti, proponendo, in caso di assenza, eventuali alternative.

Maggiori dettagli e informazioni circa la documentazione per iscriversi sono disponibili nel bando. CLICCA QUI

Il 13 aprile, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare a Roma, si è tenuta la cerimonia di consegna dei cimeli ai vincitori della XIV edizione del Premio giornalistico-letterario Carlo Marincovich.

Il Premio nasce nell’aprile 2009 per ricordare la passione e la competenza con cui per quasi cinquanta anni Carlo Marincovich, scomparso il 18 novembre 2008, ha scritto di mare, di regate e di motori, divulgandone la cultura sulle maggiori testate specializzate e sul quotidiano La Repubblica.

Nel suo intervento di benvenuto, la presidente della Giuria Patrizia Melani Marincovich ha parlato di “ritorno alla normalità” nello svolgimento della cerimonia di premiazione dopo la pandemia e dedicato un affettuoso ricordo alle tante personalità amiche e sostenitrici del Premio prematuramente scomparse lo scorso anno: da Francesco Longanesi Cattani, responsabile delle pubbliche relazioni del Team Luna Rossa e del gruppo Prada, al giornalista e scrittore Luca Bontempelli, la cui opera “L’invenzione della regata” è stata citata come fondamentale nella divulgazione della cultura del mare accanto ai libri in concorso. La signora Melani Marincovich ha sottolineato inoltre l’attenzione e il supporto della Lega Navale Italiana al prestigioso concorso.

Nella sezione riservata alla saggistica, il primo premio è andato quest’anno a “Mediterraneo” di Caterina Bonvicini edito da Einaudi (con un saggio e fotografie di Valerio Nicolosi). “Un libro che non può lasciare indifferenti”, si legge nelle motivazioni del premio. Dal 2018, l’autrice si occupa del Mediterraneo imbarcandosi sulle navi di Medici Senza Frontiere e operando nelle missioni di salvataggio dei migranti. La scrittrice ha ricevuto come premio un componente meccanico del daggerboard rake control system del catamarano AC 72 di Luna Rossa. 

Presente alla cerimonia, il vicepresidente della Lega Navale Italiana Ammiraglio Luciano Magnanelli ha sottolineato il particolare legame della LNI alla figura di Carlo Marincovich, "con cui abbiamo condiviso la stessa missione di promuovere la cultura del mare e rendere il mare accessibile a tutti". Successivamente il vicepresidente ha consegnato il cimelio della LNI – un dipinto ad acquerello datato 1982 e attribuito al pittore Antonio Falco, che raffigura un ameno paesaggio marittimo visto dalla spiaggia – alla seconda opera classificata nella sezione saggistica, “Storia del mare” di Alessandro Vanoli, edito da Laterza. Il quadro rappresenta simbolicamente alcuni dei valori fondamentali della missione istituzionale della Lega Navale Italiana: la conservazione delle tradizioni nautiche, la promozione dei valori marinareschi e la salvaguardia dell’ambiente marino e costiero, patrimonio di inestimabile valore.

Il Delegato Regionale della LNI per la Liguria Roberto Camerini, tra i giurati del Premio Marincovich, ha letto le motivazioni del premio assegnato al saggio di Alessandro Marzo Magno “Venezia. Una storia di mare e di terra”, classificatosi al terzo posto. “Un libro scritto per il grande pubblico, che ci racconta i momenti fondativi della città, il suo apogeo ma anche il suo lento e lungo declino fino ai tempi più recenti, al Mose ed al suo inesorabile spopolamento.”

Nella sezione narrativa, si è aggiudicato il primo posto il romanzo di Lorenza Stroppa “Cosa mi dice il mare”, opera premiata dalla Marina Militare con una “caviglia” del Vespucci, mentre si sono classificati al secondo posto Massimiliano Scuriatti con “Le lacrime dei pesci non si vedono”, romanzo ambientato ad Augusta che tocca il delicato rapporto tra diritto al lavoro e diritto alla salute, e al terzo posto il libro di Claudio Visentin “Luci sul mare. Viaggio tra i fari della Scozia sino alle isole Orcadi e Shetland”.

Premiato nella Sezione junior “Barche a Vela” di Andrea Falcon con le illustrazioni di Diletta Sartorio, un libro didattico adatto a tutti i bambini e ragazzi che vogliano scoprire il “mistero dell’andar per mare senza motore”.

Nella sezione giornalistica “cultura del mare” si è classificato al primo posto Claudio Rizza con l’articolo “Senza alcuna pietà”, pubblicato sulla Rivista Marittima, sulla macchina Enigma e il ruolo di Ian Fleming. “L’inventore dell’Agente 007 elaborò un piano complesso, che coinvolgeva navi e aerei. Passò quasi un anno ma nel 1941 la Royal Marine, grazie all’azione di un anfibio nelle isole Lofoten, riuscì a mettere le mani su Enigma che, assieme all’enorme calcolatore progettato da Touring, fu indispensabile agli uomini della baracca 8 per impadronirsi del sistema di criptazione”. Nella sezione giornalistica sul tema della “navigazione” è stato premiato l’articolo di Nico Caponetto “Sopravvivenza: 30 ore in una zattera” pubblicato su Nautica, “un buon esempio - si legge nelle motivazioni - di come la stampa specializzata possa contribuire seriamente alla cultura del mare, trattando argomenti seri, dove anche il solo divulgare problematiche legate alla sicurezza in mare può già essere di aiuto al diportista.”

 

Sul sito del Premio Marincovich è già disponibile il Bando per partecipare alla XV edizione del Premio in programma nel 2024: https://premiomarincovich.org/bando-e-regolamento-2023-15-edizione/

Giovedì 20 aprile dalle ore 11 nel complesso dei Monti Antuni, all’interno della Riserva Monti Navegna e Cervia, le Sezioni della Lega Navale Italiana di Rieti-Lago del Turano e Pomezia, con i rispettivi presidenti, presenteranno il 1° Trofeo Spyros Mazarakis – personalità di spicco della Lega Navale Italiana, per anni Delegato Regionale per il Lazio e l’Umbria – che si terrà dal 2 al 4 giugno prossimi sulle acque del Turano.

Il Trofeo vedrà sfidarsi giovani professionisti e non per la categoria “Regata open per derive”.

La conferenza stampa di presentazione sarà moderata da Fabio Piscicchia, portavoce della LNI Sezione di Rieti.

La Lega Navale Italiana con la Sezione di Palermo in onda su Radio Radicale per parlare di disabilità, inclusione e accesso al mare senza barriere. Il presidente della LNI di Palermo Giuseppe Tisci e il vicepresidente Carmelo Forastieri, atleta paralimpico e presidente della Classe Hansa, sono stati intervistati da Carlo Romeo e hanno ripercorso ai microfoni della rubrica dedicata al Mediterraneo la ventennale esperienza della Sezione nel campo della nautica solidale. Tisci e Forastieri hanno raccontato delle numerose iniziative sociali e sportive e dei progetti e obiettivi futuri, per consentire ad un numero sempre maggiore di persone di poter vivere compiutamente il mare. 

Nel corso dell’intervista, il presidente e il vicepresidente della Lega Navale di Palermo hanno parlato in particolare della regata “Una vela senza esclusi”, giunta quest’anno alla IX edizione, e del sogno, diventato realtà, di “Our Dream”, barca a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffico di stupefacenti e affidata alla Lega Navale Italiana che, con il supporto dell’Ordine degli Ingegneri e dell’Università di Palermo, sta lavorando per rendere l’imbarcazione accessibile a tutti.

 

L’intervista completa è disponibile sul sito di Radio Radicale.
CLICCA QUI PER ASCOLTARLA

Sabato 15 aprile il Presidente della Lega Navale Italiana Donato Marzano sarà ospite della trasmissione “Radio di bordo”, in onda dalle 11.05 alle 11.30 su Rai Radio 1. Tra i temi che saranno affrontati nell'intervista, gli Open Day della Lega Navale Italiana in programma dal 21 al 23 aprile nelle sedi LNI presenti su tutto il territorio nazionale e i corsi estivi nei quattro Centri Nautici Nazionali di Ferrara-Lago delle Nazioni, Belluno-Lago di Santacroce, Sabaudia e Taranto. Si parlerà inoltre delle tante iniziative e dei progetti che vedranno impegnata l'Associazione nelle prossime settimane.

 

Sintonizzatevi all’ascolto per saperne di più.

Lo scorso 6 aprile a Livorno, in occasione della Giornata internazionale dello sport, la nuotatrice Monica Cordano ha ricevuto il premio della Lega Navale Italiana - Delegazione di Capraia Isola per aver compiuto l’impresa di circumnavigare l’isola a nuoto.

Cordano è la prima donna a completare il percorso di circa 20 chilometri, concluso l’8 ottobre 2022 in 7 ore e 14 minuti.

Il periplo è stato organizzato e supportato dalla LNI di Capraia Isola e dall’Associazione Abbracciamoli, onlus impegnata nella lotta alla leucemia infantile, con l’obiettivo di sensibilizzare tutti al rispetto dell’ambiente e alla promozione dello sport come strumento per garantire i diritti umani, l’accesso alle cure e uno sviluppo sostenibile. Lega Navale di Capraia Isola ha ideato questa sfida nel 2015, dopo che alcuni nuotatori già dal 2013 avevano iniziato ad effettuare il periplo dell’isola a nuoto a staffetta. Una manifestazione che viene fatta ogni anno e si chiama Caprajalonga.

“L’idea del periplo di Capraia è nata da un pensiero in memoria di mio papà e di mia zia, venuti a mancare ormai molti anni fa”, ha raccontato alla stampa Monica Cordano. “Ho voluto ricordarli mettendo a disposizione le mie bracciate a favore di chi ha bisogno di un aiuto concreto e l’ho fatto scegliendo di promuovere le attività di Abbracciamoli, associazione che si occupa di bambini affetti da leucemia. Il primissimo ricordo che ho sono il mare azzurro e i pesci, c’erano tratti in cui mi sembrava di nuotare in un acquario, ma ricordo bene anche la fatica, soprattutto nel cambio di direzione dove c’erano molte correnti contrarie. Quindi sicuramente tanto tanto sacrificio, ma anche tanta soddisfazione. L’isola di Capraia è stata scelta in accordo con l’ente e anche perché nessuna donna aveva ancora compiuto questa impresa a nuoto, quindi mi sono convinta ad accettare la sfida, nonostante si tratti un mare spesso agitato e caratterizzato da una massiccia presenza di meduse”.

Le cerimonia di premiazione è stata ospitata dal Circolo Ufficiali della Marina Militare di Livorno, alla presenza di Marida Bessi, Sindaco del Comune di Capraia, Giampiero Sammuri, Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Piero Vatteroni, Delegato Regionale della Lega Navale Italiana per la Toscana, insieme al Presidente della Delegazione LNI di Capraia Isola Giunto Sergio Canigiani e al Presidente di Abbracciamoli Onlus Alberto Cervi.

“Un gesto nobile – ha sottolineato il Presidente della Delegazione LNI di Capraia Isola Giunto Sergio Canigiani – siamo sempre a disposizione per organizzare iniziative che possano aiutare i bambini”.

L’evento è stato anche l’occasione per presentare le prossime iniziative sociali e sportive, a partire dalla 21ᵃ edizione della veleggiata Minigiraglia–Trofeo Paolo Manca in programma il 5, 6 e 7 maggio e la traversata Corsica–Capraia in staffetta, prevista dal 1 al 4 giugno con 18 nuotatori che si alterneranno per 30 tratte tra le due isole, sempre in collaborazione con Abbracciamoli Onlus.

 

FOTO: QN - Il Telegrafo di Livorno

I più letti