Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Presentata ufficialmente il 15 marzo a Milano, la Carta dei valori della Lega Navale Italiana è il risultato del lavoro dell’Associazione a livello locale, regionale e nazionale e dell’estro artistico del disegnatore Davide Besana. La Carta è stata declinata in 9 valori-guida che orientano ogni giorno l’azione della LNI: 

 

 

1 - Accoglienza

Alla LNI sono tutti benvenuti

La LNI è un’associazione apolitica, senza finalità di lucro che svolge servizio di pubblico interesse. La LNI promuove l’amore e il rispetto per il mare e per le acque interne sin dall’età scolare senza alcuna discriminazione. I soci sono i protagonisti dell’associazione.

 

2 - Competenza

Alla LNI chi sa insegna

La LNI si impegna a divulgare la cultura nautica, a insegnare gli sport acquatici, a diffondere la pratica del diporto e della navigazione. La LNI attrae e forma competenze per rendere più consapevole, solidale e sicura la navigazione in mare e nella vita.

 

3 - Rispetto

Alla LNI siamo tutti uguali

La LNI stimola la partecipazione di ciascuno, nel rispetto delle persone e delle regole.

 

4 - Lealtà

La LNI non abbandona gli amici

La LNI forma persone con lo spirito generoso e leale degli uomini di mare per costruire un mondo migliore e più pacifico.

 

5 - Appartenenza

Siamo felici di stare insieme

Alla LNI con amicizia, mutua comprensione, condivisione, solidarietà, correttezza, si partecipa a piccoli e grandi progetti per il bene comune. Siamo aperti alla collaborazione con altre Associazioni, Enti e Federazioni, che condividano le nostre passioni e i nostri valori.

 

6 - Disponibilità

I soci LNI si aiutano e si ascoltano

I Soci partecipano alla vita associativa con spirito collaborativo, tratto cortese, mutuo rispetto e si impegnano onorevolmente a perseguire gli scopi della LNI, consapevoli di essere protagonisti della divulgazione della cultura marinara. Le richieste di chiarimenti e informazioni, come i suggerimenti, sono sempre ben accetti.

 

7 - Solidarietà

La LNI aiuta chi ne ha bisogno

La LNI promuove la pratica dello sport come diritto della persona al benessere e alla salute naturale; rivolge inoltre particolare attenzione alle persone diversamente abili e socialmente fragili. Aiuta tutti a partecipare e crescere nelle attività e competenze marinare stimolando l’inclusione.

 

8 - Sostenibilità

La LNI collabora alla protezione dell'ambiente

La LNI promuove attività a emissioni zero e finalizzate alla protezione dell’ambiente oltre a iniziative di tutela e valorizzazione in collaborazione con istituzioni ed enti ambientali, scuole e università.

 

9 - Amore per il mare, tradizione, cultura nautica e passione

Da sempre la LNI trasmette con passione, in particolare ai giovani, la propria cultura fatta di tradizione, esperienza e conoscenza in un cammino da svolgere assieme a bordo condividendo manovre e difficoltà per raggiungere – e anche superare - i nostri traguardi.

 

Segui i profili social della LNI per saperne di più e iscriviti alla Lega Navale Italiana per proiettare i valori del mare nel futuro.

CLICCA QUI per scaricare le tavole della Carta dei valori LNI

Mercoledì 15 marzo, a partire dalle ore 17, la Lega Navale Italiana si presenta a istituzioni, media, aziende, enti partner e amici in un evento ospitato nella suggestiva sala del Transatlantico Conte Biancamano all’interno del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” a Milano.

Dopo i saluti istituzionali delle autorità civili e militari e dei rappresentanti dello sport, il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, l’ammiraglio Donato Marzano, terrà un intervento introduttivo sulla storia e sulla missione dell’Associazione – impegnata da oltre 125 anni nella promozione della cultura e dei valori del mare attraverso i suoi 54mila soci e le 259 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale – e in particolare sul futuro e sulle principali attività della LNI nel 2023.

A seguire, verrà presentata la Carta dei valori della Lega Navale Italiana, risultato del lavoro congiunto della LNI a livello locale, regionale e nazionale e dell’estro artistico del disegnatore e uomo di mare Davide Besana, che ha realizzato le tavole che verranno mostrate per la prima volta al pubblico per l’occasione. Nel corso della serata vi sarà spazio anche per la musica, con l’artista Natalia Ratti che porterà in scena un estratto dal suo ultimo spettacolo “Le vele di Joshua”, ispirato alle imprese del Capitano Joshua Slocum, il primo uomo a compiere la circumnavigazione del globo in solitario. La presentazione del calendario delle attività della LNI per il 2023 sarà intervallata da contributi multimediali e dagli interventi di partner coinvolti nelle numerose iniziative sociali, sportive, ambientali e culturali che vedranno la Lega Navale impegnata nei prossimi mesi.

Nella parte finale dell’evento saranno illustrati alcuni progetti sui temi della protezione ambientale, della promozione della cultura del mare, dello sport per tutti e della nautica solidale e inclusiva realizzabili con il supporto esterno di amici della LNI, con l'obiettivo di rendere ancora più efficace e capillare l'azione dell'Associazione che si finanzia con le risorse interne dei propri soci.

Una serata dedicata al mare e alle acque interne in tutte le declinazioni.

Il 26 marzo presso la Lega Navale di Napoli si terrà il 1° Trofeo Match Race Il Giro dei Venti.

Nelle acque antistanti il Porticciolo di Molosiglio, sede della Sezione LNI di Napoli che fornirà il supporto logistico e organizzativo alla competizione, non solo gli amanti della vela, ma chiunque è incuriosito da questo sport potrà partecipare alle sfide in mare con imbarcazioni J22. 

A Napoli i velisti si affronteranno in brevi competizioni della durata di circa 15 minuti su un percorso semplice e veloce, dove sarà fondamentale fare squadra. Le squadre, formate da quattro velisti, si sfideranno con un meccanismo di eliminazione, fino ad arrivare a selezionare la barca vincitrice.

A precedere il Match Race una formazione in aula, dove Roberto Ferrarese, Responsabile Sezione Vela de Il Giro dei Venti, illustrerà non solo le regole e le procedure di sfida, ma anche l’importanza dell’affiatamento dell’equipaggio e della tattica messa in atto per arrivare primi.

I velisti non saranno i soli a mettersi alla prova. Durante la mattinata del 26 marzo anche gli appassionati di ciclismo avranno infatti la possibilità di partecipare a uno Scratch Race su un circuito chiuso per circa 15 km, presso il Circuito Internazionale di Napoli a Sarno (SA). I ciclisti gareggeranno a coppie, create seguendo i risultati di una cronometro individuale e avranno il solo obiettivo di arrivare per primi al traguardo. La classifica, stilata sommando i risultati conseguiti da ogni singolo componente della coppia, decreterà le due coppie vincitrici.

Nel pomeriggio del 26 marzo un ultimo Match Race vedrà confrontarsi gli otto vincitori delle competizioni mattutine. Le squadre saranno formate nuovamente a estrazione e composte da due ciclisti e due velisti, che avranno poco tempo per trovare l’affiatamento giusto per competere, proprio come accade durante Il Giro dei Venti.

L’equipaggio vincitore di quest’ultima prova si aggiudicherà il 1° Trofeo Match Race Il Giro dei Venti.

 

Per maggiori informazioni e per iscriversi CLICCA QUI

 

 

L’8 marzo si è celebrata la Giornata internazionale della donna, istituita dalle Nazioni Unite nel 1977 per porre l'attenzione sulle conquiste sociali, politiche ed economiche ottenute dalle donne nel corso di secoli di lotta per la parità dei diritti.

La Lega Navale Italiana tutta è impegnata ogni giorno al fianco delle sue Delegate Regionali, Presidenti, Dirigenti, Atlete e Socie per il pieno raggiungimento della parità di genere e per creare le condizioni affinché ogni donna possa esprimere appieno le sue potenzialità dentro e fuori l'Associazione.

“Mi auguro che venga presto il giorno in cui non sarà più necessario ricordare, durante un giorno specifico, i diritti non ancora acquisiti delle donne e festeggiare, non solo in occasione dell’8 marzo, la bravura, la professionalità e la passione delle donne in tutto quello che fanno. In Lega Navale Italiana proviamo a farlo concretamente ogni giorno, con tante iniziative e attività che vedono le donne protagoniste, sempre di più in posizioni apicali. Ringrazio tutte le nostre socie per il loro inestimabile contributo", ha dichiarato il Presidente Nazionale della LNI, Amm. Donato Marzano.

 

CLICCA QUI per il nostro video sulla Giornata internazionale della donna

Una serata tutta dedicata al mare e alle acque interne, in tutte le declinazioni. È quella andata in scena ieri a Milano, nella storica sala del Transatlantico Conte Biancamano, all'interno del museo nazionale della Scienza e della Tecnologia. L'evento, organizzato dalla Lega Navale Italiana, ha fornito l'occasione per fare il punto sulla storia e sulla missione dell'associazione, illustrare le principali attività per il 2023 e presentare la Carta dei valori della Lega Navale Italiana.

''Tanto tempo fa, un gruppo di illuminati si misero assieme e decisero che nel Regno d'Italia si parlava poco del mare – ha detto il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, l'ammiraglio Donato Marzano. La Lega Navale Italiana ha sempre avuto l'obiettivo di diffondere la cultura del mare. E oggi, malgrado siano passati 125 anni, l'esigenza di diffondere l'importanza e la cultura del mare è ancora molto attuale''.

L'associazione conta oggi circa 54mila soci, 80 basi nautiche e 259 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale: ''Abbiamo oltre 12mila imbarcazioni iscritte nel registro del Naviglio LNI, 4 centri nautici nazionali e due centri culturali, uno per l'ambiente e l'altro per la formazione nautica, oltre a un centro studi con migliaia di volumi e riviste di settore'', ha aggiunto il Presidente Marzano, sottolineando: ''L'ente, di natura pubblica, si finanzia da solo ed è monitorato dal Ministero della Difesa e dal Ministero dei Trasporti, dunque vigilato dallo Stato''.

In questo contesto, l'ammiraglio ha quindi illustrato alcuni dei progetti della Lega Navale italiana dedicati ai temi della protezione ambientale, della promozione della cultura del mare, dello sport per tutti e della nautica solidale e inclusiva: ''Anche se abbiamo 125 anni di storia, noi siamo proiettati nel futuro. Per questo puntiamo molto sui giovani ed è pensando a loro, in particolare, che vogliamo promuovere le attività sportive in acqua e sostenere la pratica della nautica attraverso lo sviluppo di corsi di formazione, anche professionale, di concerto con le istituzioni centrali, le amministrazioni locali e con le federazioni sportive del Coni''.

In programma ci saranno anche progetti con scuole e università e iniziative di nautica solidale e di promozione della pratica nautica senza barriere: ''I nostri soci stanno aumentando, dai 46.960 del 2020 siamo arrivati ai 53.785 del 2022 e questo è già un dato molto positivo. Ma per il futuro – ha concluso il Presidente LNI – il nostro obiettivo è di raggiungere presto i 60mila''.

 

FONTE: Adnkronos

La Sezione della Lega Navale Italiana di Molfetta ha annunciato con grande orgoglio di aver ricevuto un importante riconoscimento dalla Regione Puglia. I gruppi sportivi della LNI, grazie al loro impegno, sono stati premiati come “Eccellenza Sportiva Anno 2022”.

Si tratta di un contributo volto a sostenere l’attività degli atleti e delle squadre che si siano distinte tra settembre 2021 e novembre 2022 vincendo campionati, manifestazioni o si siano piazzate nei primi tre posti in competizioni a livello nazionale o internazionale che assegnino un titolo. A Molfetta sono tanti gli atleti che si sono distinti nei diversi campionati nazionali e internazionali organizzati dalle federazioni di Canottaggio a sedile fisso, Canoa Kayak e Vela.

Una ricompensa che invoglia la Sezione a impegnarsi sempre di più negli sport nautici. L’attività sportiva a contatto col mare e la diffusione di valori come il fair play, il rispetto per il prossimo e per l’ambiente e un sano agonismo regalano a Molfetta un valore aggiunto per i giovani.

I più letti

  • Week

  • Month

  • All