Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

È partita questa mattina da Palermo la seconda tappa della campagna velica LIFE A-MAR NATURA2000 che, dal 24 maggio al 4 giugno, costeggerà il litorale tirrenico della Sicilia occidentale e orientale alla scoperta di alcune perle naturali, parte dei 288 siti marini di Natura2000, la rete di oasi protette istituita dall’Unione Europea. La campagna velica, coordinata da Triton Research, è supportata a livello operativo dalla Lega Navale Italiana che ha messo a disposizione “Our Dream” e “Lion”, barche a vela sequestrate alla criminalità organizzata e assegnate alla LNI per lo svolgimento di attività istituzionali.

Il rispetto della legalità, inteso anche come educazione a un approccio più etico e sostenibile ai tesori della natura, è il filo rosso della campagna velica. Ieri, in occasione della Giornata della legalità, il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano con l’equipaggio della Sezione della Lega Navale Italiana di Palermo ha partecipato alla decima edizione della “Veleggiata per la legalità”. Su “Our Dream” erano presenti i ragazzi e le ragazze dell’ICS Giovanni Falcone del quartiere Zen e persone con disabilità. Oltre a 12 imbarcazioni dei soci, hanno partecipato all’iniziativa gli atleti della Lega Navale di Palermo Arenella in kayak.

La campagna velica, realizzata nell’ambito del progetto LIFE A-MAR NATURA2000 finanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea e cofinanziato dai Parchi Nazionali di Cinque Terre, Arcipelago Toscano e Asinara, si articola anche in una serie di incontri partecipativi, visite guidate ed eventi a terra, coordinati da Federparchi-Europarc Italia e LIPU, per promuovere nei confronti di tutti gli “utenti del mare” una fruizione consapevole e responsabile di questo straordinario scrigno di biodiversità.

In parallelo Lipu organizzerà un evento presso la Riserva Naturale Orientale Isola delle Femmine e Capo Gallo. Il tour proseguirà poi lungo la costa occidentale, tra i fondali meravigliosi di San Vito Lo Capo, con la Riserva dello Zingaro, Trapani, Levanzo, Favignana.

Nei giorni 26 e 27 maggio sono previsti due incontri partecipati, il primo presso la sede della Lega Navale Italiana di Trapani con il coinvolgimento dell’Associazione Nazionale Magistrati ed il secondo presso il resort Il Mulino a Favignana. Il programma sarà arricchito da due visite guidate gratuite e aperte a tutti i cittadini: il 27 maggio alle 10, presso l’ex Stabilimento Florio per raccontare l’importanza della pesca tradizionale e, in particolare, del tonno rosso nell’arcipelago; il 28 maggio alle 10, presso l’ex Parcheggio c/o Cala Rossa per esplorare le cave di Favignana, tra paesaggi naturali e costruiti dall’uomo.

Dal 30 maggio al 4 giugno, una seconda imbarcazione, “Lion”, si dirigerà verso la costa orientale per visitare la spettacolare foresta corallina e le innumerevoli meraviglie sommerse che circondano il blu dei mari attorno all’Area Marina Protetta Capo Milazzo, in un incontro partecipativo il 31 maggio a Milazzo presso il Teatro Trifiletti e una visita guidata tra le isole di Vulcano, Stromboli, Lipari, Panarea, Salina e Filicudi, prevista nel week-end del 3 e 4 giugno, da Punta Mazza e Baia di Rinella a levante, fino alle Piscine di Venere e Punta Messinese a ponente.

Il calendario della campagna velica proseguirà con tappe in Toscana (5-11 giugno), lungo il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in Sardegna (14-20 giugno), tra il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, il Parco Nazionale dell’Asinara e Oristano, per concludersi in Lazio (22-28 giugno), alla scoperta del Parco Nazionale del Circeo e delle coste più vicine a Ostia, dove il 28 giugno si terrà l’evento conclusivo.

Mancano solo 10 giorni al via de IL GIRO DEI VENTI, l’esperienza unica di benessere, sport e scoperta del territorio pugliese dedicata a un pubblico internazionale che si terrà da sabato 27 maggio a sabato 3 giugno lungo le strade e le coste del Salento e di Corfù. Il programma della manifestazione continua ad arricchirsi di nuove iniziative. Le prime due giornate de IL GIRO DEI VENTI che vedranno gli equipaggi di ciclisti e velisti fronteggiarsi nelle prime tappe e veleggiate, includeranno anche una speciale iniziativa per i più giovani intitolata I BAMBINI DEL GIRO.
 
L'evento, che si terrà a Santa Maria di Leuca con il supporto della Lega Navale Italiana e del Comitato Provinciale Lecce della Federazione Ciclistica Italiana, prevede sabato 27 maggio alle 16:00 un briefing presso la sede della Lega Navale, in via Lungomare, con Roberto Ferrarese, psicologo dello sport con all’attivo la partecipazione alle Olimpiadi di Mosca nel 1980 e a due Campagne di Coppa America con Italia in Australia e con il Moro di Venezia a San Diego. Seguirà alle 20:00 una pizzata prima del pernotto all’ostello del Santuario.
 
Nella giornata di domenica 28 maggio sono previste un'attività di scratch race (gara di ciclismo su pista) per i bimbi-ciclisti e una piccola regata per i bimbi-velisti suddivisi in classe Laser e Optimist (il tipo di barca per ragazzi tra i 6 e i 13 anni). I primi due classificati delle classi Laser e Optimist e i primi quattro classificati nella gara ciclistica si imbarcheranno su due delle barche de  IL GIRO DEI VENTI per dare vita ad un match race. Gli equipaggi saranno, quindi, composti da quattro velisti e quattro ciclisti e verranno accompagnati da adulti durante il match-race. L’evento si concluderà con la premiazione con consegna dei pacchi gara che conterranno una maglietta, un cappellino e una medaglia per ogni partecipante.
 
“La Lega Navale Italiana ha nella sua missione istituzionale quella di avvicinare bambini e ragazzi al mare e agli sport acquatici. Il nostro impegno è rivolto a formare non tanto e non solo dei bravi sportivi, ma soprattutto dei giovani marinai attenti alle regole di sicurezza in mare e sensibili alla salvaguardia dell’ambiente marino e costiero. Questa attività rientra tra le molte iniziative di carattere sportivo che la Lega Navale Italiana supporta o porta avanti direttamente nel corso della stagione estiva, come quella svolta nei nostri Centri Nautici Nazionali che da giugno a settembre accoglieranno centinaia di giovani”, ha dichiarato il Presidente della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano.
 
“La FCI Comitato Provinciale Lecce sposa integralmente il Progetto IL GIRO DEI VENTI, coinvolgendo concretamente le società sensibili alle attività sportive dedicate ai più piccoli, perché in linea con la filosofia federale, di promozione dello sport, della cultura e del territorio. Lo sport è fondamentale per la crescita e la formazione sana di ogni individuo e investire sui giovanissimi e sui ragazzi, significa fornire gli strumenti per insegnare loro ad affrontare qualsiasi difficoltà nella vita.” Ha commentato Sergio Quarta, Presidente del Comitato Provinciale FCI Lecce, proseguendo: “IL GIRO DEI VENTI offre una grande opportunità nell’ esprimere le attitudini sportive dei nostri ragazzi salentini appassionati di ciclismo, senza dimenticare chi non ha la fortuna di vivere in salute. La lodevole iniziativa di devolvere al reparto di Onco-Ematologia Pediatrica un contributo di solidarietà, rende il GIRO DEI VENTI un evento unico nel suo genere”.
 
“Questa edizione 2023 de ll GIRO DEI VENTI è particolarmente dedicata ai ragazzi” afferma il cav. Sergio Filograna, Founder di Workness e ideatore de IL GIRO DEI VENTI. “Abbiamo, infatti, voluto organizzare questo evento speciale per accendere la passione per il ciclismo e la vela tra le nuove generazioni. Inoltre, supporteremo i piccoli pazienti del reparto di Onco-Ematologia Pediatrica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce devolvendo alla struttura parte del montepremi e il 10% degli incassi derivati alla vendita dell’olio extra vergine l’Oro del Salento, prodotto da IL GIRO DEI VENTI in collaborazione con OlivaMi. Un gesto importante per aiutare chi si trova ad affrontare una difficile sfida ogni giorno”.
 
IL GIRO DEI VENTI ha, inoltre, donato a OlivaMi 250 ulivi destinati alla piantumazione sul territorio per la riforestazione del Salento come risposta alla devastazione portata dalla Xylella. Gli equipaggi in gara effettueranno in prima persona la piantumazione di alcuni di questi ulivi presso Carpignano Salentino.
 
Di seguito, il programma de “I BAMBINI DEL GIRO” nel weekend del 27 e 28 maggio:
 
Sabato 27 Maggio 2023
Ore 9:00 - arrivo imbarcazioni e regatanti, uscita a mare e deposito delle imbarcazioni sulla spiaggia adiacente lo scalo del porto turistico.
Ore 16:00 - briefing con Roberto Ferrarese e trasferimento nell'ostello del seminario per doccia e conferma posto per la notte.
Ore 20:00 - appuntamento presso la sede della Lega Navale Italiana di Santa Maria di Leuca per una pizza insieme e poi ritiro per la notte all'ostello del seminario.
 
Domenica 28 Maggio 2023
Ore 8:00 - colazione presso la Lega Navale Italiana di Santa Maria di Leuca
Ore 8:45 -  in acqua per la partenza della regata
Ore 9:30 - partenze differenziate di Laser e Optimist.
In contemporanea alla regata ci sarà una sfida gara Gioco Ciclismo.
Ore 11:00 - i primi 2 classificati delle classi Laser e Optimist e per i primi 4 classificati nella gara ciclistica si imbarcheranno su 2 delle barche del Giro dei venti per dare vita ad un match race.
Ore 12:00 - premiazione e consegna dei pacchi gara (maglietta, cappellino, medaglia) Ore 13.00 pranzo al sacco offerto da IL GIRO DEI VENTI. 
 
Iscrizioni
Sarà possibile iscrivere gratuitamente i propri figli a “I BAMBINI DEL GIRO” entro il 25 maggio al link: https://ilgirodeiventi.it/i-bambini-del-giro/
I partecipanti devono avere un’età compresa tra i 5 e i 12 anni.
 
Chi desiderasse, invece, richiedere maggiori informazioni su IL GIRO DEI VENTI, consultare il programma e il regolamento della gara, può visitare il sito www.ilgirodeiventi.it.

Il 23 maggio, in occasione della Giornata nazionale della legalità istituita nel 2002 in memoria delle vittime della strage di Capaci, la Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana e la Sezione LNI di Palermo organizzano un’iniziativa all’insegna dei valori della legalità e del rispetto dell’ambiente.

La veleggiata per la legalità, organizzata dalla Lega Navale di Palermo, compie quest’anno dieci anni. Protagonista dell’iniziativa sarà “Our Dream”, un Jeanneau sun Odissey 53 piedi a vela, barca confiscata nell’ambito di un'operazione della Guardia di Finanza di Palermo tesa al contrasto del traffico internazionale di stupefacenti e assegnata dall’autorità giudiziaria alla Lega Navale Italiana per lo svolgimento di attività di interesse istituzionale. L’imbarcazione, oggetto di un importante restyling, permetterà di organizzare delle crociere scuola pienamente accessibili a persone con disabilità fisica, nel segno dell’inclusione sociale e della promozione della nautica solidale, cardini della missione della Lega Navale Italiana. Oltre ad “Our Dream” e ad “Azimut”, imbarcazione anch’essa sequestrata alla criminalità organizzata e tornata a “nuova vita” con numerose iniziative sociali promosse dalla LNI, saranno almeno una decina le barche dei soci che nel Golfo di Palermo veleggeranno con a bordo gli studenti della Scuola Falcone del quartiere Zen di Palermo.

La promozione dei valori della legalità e l’importanza di salvaguardare e promuovere le ricchezze dell’ambiente marino saranno al centro anche della seconda tappa della campagna velica in Mar Tirreno del progetto LIFE A-MAR NATURA2000. Tra gli obiettivi della campagna velica, coordinata da Triton Research con il supporto operativo e logistico della Lega Navale Italiana, vi è quello di proteggere e valorizzare i siti marini della Rete Natura 2000, un patrimonio di biodiversità ancora poco conosciuto dal pubblico. “Our Dream”, una delle cinque barche sequestrate alla criminalità organizzata impiegate nella campagna velica, salperà il 23 maggio dalla base nautica della Sezione di Palermo e farà successivamente rotta su Trapani prima di proseguire la navigazione alla scoperta delle isole Egadi.

Le attività previste per la Giornata della legalità 2023 si svolgeranno martedì 23 maggio, dalle ore 14 alle 17, presso la base nautica della Sezione LNI di Palermo (Piazzetta Tabascio, 4 – Palermo). Per l’occasione, porteranno i saluti l'Assessore allo sport del Comune di Palermo, Sabrina Figuccia e il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano. La veleggiata per la legalità è patrocinata dalla Fondazione Falcone.

 

 

Nota per i redattori

I giornalisti che desiderino documentare le attività dovranno accreditarsi, indicando nome, cognome e testata, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure inviando un messaggio via WhatsApp al 3426525676, entro le ore 10.00 di martedì 23 maggio. 

Auguri a tutte le mamme dalla Lega Navale Italiana. Siete il nostro porto sicuro.

Quest’anno, per celebrare la Festa della Mamma, condividiamo con piacere un video realizzato dagli amici della Liga Marítima de Colombia (LIMCOL), con l’interpretazione musicale dell’Ammiraglio Luis Hernán Espejo Segura, Presidente di LIMCOL e di FIDALMAR, la Federazione internazionale delle leghe e delle associazioni marittime e navali, di cui la Lega Navale Italiana da quest’anno torna a far parte per estendere il proprio impegno anche fuori dai confini nazionali, collaborando con associazioni ed enti impegnati come la LNI nella protezione e nella valorizzazione del mare. 

 

CLICCA QUI per il video integrale sul canale YouTube della Liga Marítima de Colombia

Dal 18 fino al 21 maggio, presso la Sala Espositiva Cavour a Bolsena (VT), sarà allestita una mostra di modellini navali riproducenti le più importanti creazioni della marineria italiana. Tale esposizione sarà curata dalla Delegazione della Lega Navale Italiana Lago di Bolsena e dall’Associazione Idea, in collaborazione con la Pro Loco di Bolsena e l’Associazione modellistica ‘Amirel’ di Roma.

La mostra sarà gratuita e visitabile al pubblico dalle ore 10:30 fino al tardo pomeriggio e saranno inoltre programmate gite culturali per le scolaresche provenienti da istituti limitrofi, al fine di diffondere tra i ragazzi la cultura nautica e per far conoscere e apprezzare dal vivo, dei veri capolavori di riproduzioni navali. Saranno proposte repliche fedeli di navi effettivamente presenti nelle varie marinerie mondiali, dei veri e propri capolavori che gli appassionati avranno modo di ammirare, riuniti in esposizione per la prima volta presso la sala Cavour.

L’inaugurazione della mostra avverrà il 18 maggio alle ore 10:30 e, nello stesso giorno, sarà prevista anche una conferenza illustrativa delle caratteristiche delle varie riproduzioni e sulla cultura marinaresca, tenuta dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale, alle ore 11:30.

Alle ore 12:00 interverrà Martina Trincia, della Its Academy Fondazione Caboto di Gaeta – Civitavecchia, che esporrà agli studenti, soprattutto a quelli delle scuole alberghiere convenute, le opportunità post diploma di partecipare agli stages proposti dalla fondazione; ciò permetterà loro di trovare sbocchi professionali interessanti a bordo grandi navi o megayacht.

La fondazione Caboto ha espresso la disponibilità di esaminare la possibilità dell’apertura di una sede nella provincia di Viterbo; sino ad ora, nella nostra provincia è mancata un’interfaccia con il mondo della marineria e dei propri sbocchi professionali e questa sarà l’occasione giusta per farli conoscere ai giovani.

Il giorno 21 maggio, i modellini esposti, tutti a propulsione elettrica, effettueranno una delle cinque prove valevoli per l’assegnazione del Campionato Italiano Riproduzioni Navali Naviganti; la gara si svolgerà durante la giornata terminale dell’esposizione, alle ore 10:00, in uno specchio d’acqua antistante Bolsena, nella spiaggia sita in Piazzale Dante Alighieri.

L’Associazione Idea, recependo l’input del Presidente della Lega Navale Italiana Delegazione Lago di Bolsena Lorenzo Gasperini, ha accolto con molto piacere e con molti stimoli questa iniziativa, unica nel suo genere, e con lo scopo di dare un impulso interessante per il lavoro giovanile.

Lo scorso 9 maggio il Presidente della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano ha incontrato nella sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il viceministro, on. Edoardo Rixi e la sen. Stefania Pucciarelli, da sempre attenti alle attività istituzionali della LNI. Un confronto utile e nello spirito della massima collaborazione in cui, partendo dalla riconosciuta centralità e importanza del mare per il Paese, sono stati affrontati i temi della formazione nautica, della protezione ambientale e dello sport per tutti, ma anche alcune problematiche, quali le concessioni demaniali e le attività dei Centri d’Istruzione Nautica (CIN) della LNI.