Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Lunedì 15 maggio alle ore 11.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare della Spezia, si terrà la conferenza stampa per l'avvio della campagna velica in Italia nell'ambito del Progetto LIFE A-MAR NATURA2000 (GIE/IT/LIFE20 001352) volto alla valorizzazione dei siti marini tutelati dall'Unione Europea, che vede capofila Federparchi-Europarc Italia con la partecipazione di Triton Research, Lipu e Fundación Biodiversidad e tre parchi nazionali cofinanziatori: Cinque Terre, Arcipelago Toscano e Asinara.

La campagna velica, realizzata con il supporto della Lega Navale Italiana, si articolerà in sei settimane, dal 15 maggio al 28 giugno, e si svilupperà in cinque regioni, Liguria, Sicilia, (occidentale e orientale), Toscana, Sardegna settentrionale e Lazio, toccando oltre 30 siti marini più significativi dal punto di vista naturalistico. Le imbarcazioni, affidate dall’autorità giudiziaria alla Lega Navale Italiana e messe a disposizione insieme agli equipaggi formati da soci della LNI, provengono da sequestri alla criminalità organizzata e, in questo modo, tornano a "nuova vita" offrendo un contributo attivo e sociale alla popolazione. Il tour velico sarà accompagnato da incontri partecipativi ed eventi per la divulgazione e la conoscenza dei siti marini della ReteNatura2000 organizzati da Federparchi e dalla Lipu; il tutto in collaborazione con gli Enti gestori dei siti marini Natura 2000: 14 visite guidate, 12 incontri partecipati, 2 conferenze stampa. A questi incontri si aggiungono 5 appuntamenti per gestori locali ed operatori turistici organizzati dalla Lipu.

Dopo i saluti istituzionali, che vedono la presenza, tra gli altri, del presidente del Consiglio Regionale Gianmarco Medusei e del vicesindaco della Spezia Maria Grazia Frijia, interverrà l'Amm. Donato Marzano, presidente Lega Navale Italiana, per sottolineare l’importanza della tutela del mare e dei suoi habitat, al centro della missione di LNI e tema alla base di LIFE A-MAR NATURA2000. A seguire, Alessandro Violi presidente Triton Research, entrerà nel vivo del progetto illustrando gli obiettivi e le tappe della campagna velica, mentre Aldo Verner, presidente Lipu parlerà in dettaglio degli eventi a terra, rivolti al pubblico, che accompagneranno l'attività in mare. Emanuele Moggia, vicepresidente PN delle Cinque Terre, cofinanziatore del progetto, interverrà, invece, sull'esperienza dell'Ente e sulla gestione e peculiarità dell'area marina. Le conclusioni saranno affidate a Luca Santini, presidente Federparchi-Europarc Italia.

Seguirà la partenza dell'imbarcazione dalla limitrofa Sezione Velica della Marina Militare.

Maggiori dettagli sul progetto LIFE A-MAR NATURA2000, sulle tappe e sugli eventi che affiancheranno la campagna velica, saranno illustrati nel corso della conferenza stampa. Sarà messo a disposizione per i giornalisti materiale fotografico e video del sito marino Fondali Punta Mesco - Riomaggiore che ricade nell'Area Marina delle Cinque Terre.

Questa mattina, presso la sede del Comando Marittimo Nord alla Spezia, il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano ha incontrato il Comandante Marittimo Nord della Marina Militare, Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo.

Nel corso del colloquio, all’insegna della cordialità e dello spirito di collaborazione, si è discusso di attività e progetti comuni nell’area di competenza, con particolare riferimento alle attività di nautica solidale con imbarcazioni Hansa 303.

Presenti per l’occasione anche il Delegato Regionale LNI per la Liguria, Ammiraglio Roberto Camerini e il Presidente della Sezione della Lega Navale della Spezia, Ammiraglio Claudio Morellato.

Martedì 16 maggio 2023, dopo tre anni, ritorna a Chiavari “Gente di mare”, tra le manifestazioni più conosciute e amate della Lega Navale Italiana di Chiavari e Lavagna e dedicata alle scuole del territorio. Luoghi dell’evento, giunto alla 15ª edizione, saranno in particolare la sovrapiastra del lungomare Giussani e l’area del Porto Turistico, che per l’intera mattinata saranno pacificamente “invase” da circa 400 alunni delle classi quarte delle scuole primarie del circondario di Chiavari, Lavagna, Cogorno e Carasco.

L’evento, promosso e organizzato appunto dalla Sezione LNI di Chiavari e Lavagna, in collaborazione con la Capitaneria di Porto, il Centro meteorologico Navimeteo e la società Marina Chiavari, è patrocinato dal Comune di Chiavari e vede la partecipazione di numerosi enti.

La manifestazione di educazione ambientale “marina”, unica nel suo genere nel Levante ligure, illustra agli alunni delle scuole primarie le principali attività legate al mare, sensibilizzandoli alle tematiche ambientali in ambito marino relative al territorio e divulgando il vastissimo patrimonio regionale presente.

Lungo il porto turistico di Chiavari saranno predisposte una ventina di isole-stazione che spiegheranno ai ragazzi, accompagnati dagli insegnanti, molteplici attività legate al mare.

Le isole tematiche saranno: Le acque e il sommerso con Acquario di Genova, Santuario Pelagos; I mestieri con L’uomo dei Nodi, i Pescatori di Chiavari; La storia e le arti con Gli Amici del Leudo e Associazione Amatori Palio del Tigullio, Museo Marinaro Tommasino-Andreatta; L'orientamento e  il cielo stellato con Associazione Culturale Il Sestante; L’ambiente con Navimeteo, Fondazione CIMA, L.N.I. No plastica in Mare, PuliAmo i sentieri; Gli animali con Lipu Tigullio, WWF, Kingdom Sky (cani da ricerca); Gli sport del Mare con L.N.I., Federazione Italiana Vela, Federazione Canottaggio a sedile Fisso, Chiavari Nuoto.

L’arrivo delle scuole è previsto dalle 8.30 in poi, dopo, alle 9.30, si svolgerà anche una prova antincendio dei Vigili del Fuoco in collaborazione con Guardia Costiera e Marina Chiavari. E non mancherà la colazione offerta da Latte Tigullio.

Sono attesi quest’anno circa 400 bambini delle classi quarte, rispettivamente appartenenti ai Circoli didattici di Chiavari (primo e secondo), alla scuola Maria Luigia di Chiavari, all’Istituto Comprensivo di Lavagna, al Circolo didattico di Cogorno e all’Istituto comprensivo di Carasco. Guide particolari delle classi quest’anno saranno i ragazzi e ragazze del Liceo Scientifico Sportivo Gianelli di Chiavari che avranno il compito di accompagnare i gruppi lungo il percorso a tappe prestabilito, con diverse sorprese nell’arco della mattinata.

Tra le realtà coinvolte nella manifestazione quest’anno compaiono: (organizzatori) la Lega Navale di Chiavari e Lavagna; Capitaneria di Porto; Centro meteorologico Navimeteo; Marina Chiavari; (patrocinio) Comune di Chiavari; (enti coinvolti) Acquario di Genova; Amici del Leudo; Associazione Amatori Palio del Tigullio; Associazione culturale Il Sestante; Associazione Volontari Protezione Civile Liguria; Chiavari Nuoto; CIMA Foundation; Croce Rossa Chiavarese; Croce Verde Chiavarese; Federazione Italiana Vela; Federazione Canottaggio a sedile fisso; Lipu; LNI No plastica in mare; Museo marinaro Tommasino-Andreatta; Uomo dei nodi Andrea Maggiori; Pescatori Chiavari; PuliAmo i Sentieri; Santuario Pelagos; Kingdom Sky; WWF; (forze dell’ordine) Carabinieri di Chiavari e Genova; Guardia di finanza di Chiavari e Genova; Polizia di Stato; Polizia scientifica; Polizia municipale; Vigili del Fuoco di Chiavari e Genova; gruppo Sommozzatori; (sponsor) Latte Tigullio.

 

La stagione nei Centri Nautici Nazionali della Lega Navale Italiana sta per iniziare “sulla cresta dell’onda”. Tra poco più di un mese, per tutta l’estate, centinaia di giovani tra gli 8 e i 18 anni avranno l’opportunità di vivere dieci giorni di sport e divertimento a contatto con la natura.

I corsi estivi di vela, canoa e canottaggio, organizzati dalla Lega Navale Italiana nei Centri Nautici Nazionali di Ferrara-Lago delle Nazioni, Sabaudia-Lago di Paola, Taranto e da quest’anno anche a Belluno-Lago di Santacroce, sono strutturati per orientare i giovani verso gli sport nautici, dando la possibilità alle ragazze e ai ragazzi che non frequentano abitualmente il mare o i laghi di entrare in contatto con l’ambiente, la cultura e la pratica sportiva che ruotano intorno al mare e alle acque interne. Gli allievi vivranno un’esperienza di formazione unica grazie alla passione e alla professionalità degli istruttori e dello staff dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana, in collaborazione con la Marina Militare, la Federazione Italiana Vela, la Federazione Italiana Canottaggio e la Federazione Italiana Canoa e Kayak.

Nei quattro Centri Nautici Nazionali sarà possibile partecipare ai seguenti corsi:

 

  • Il Corso standard è articolato in due livelli di competenza (base e intermedio) e si pone la finalità di fornire le nozioni marinaresche primarie e di sicurezza in acqua, in modo che l’allievo (8-16 anni) possa dapprima condurre l’imbarcazione in modo controllato acquisendo progressivamente una maggiore confidenza, competenza e autonomia.
  • Il Corso avanzato è indirizzato a ragazze e ragazzi (8-16 anni) che abbiano già effettuato in precedenza almeno un corso di tipo standard di livello intermedio o che abbiano dimostrato sufficienti doti di abilità e competenza. Durante questo corso verranno acquisite abilità e tecniche marinaresche più avanzate per la condotta in sicurezza e in autonomia dell’imbarcazione.
  • Il Corso di Aiuto Istruttore è indirizzato ai giovani tra i 16 e 18 anni che abbiano già effettuato in precedenza almeno due corsi propedeutici (intermedi o avanzati) o che possano dimostrare un’equivalente competenza e abilità. Durante il corso l’allievo verrà valutato per le sue capacità psico-attitudinali e per la competenza tecnica che dovranno essere adeguate a supportare nella didattica, in acqua e frontale, gli istruttori. In questo periodo di formazione, verranno consolidate e valutate le abilità marinaresche possedute per la condotta in sicurezza dell’imbarcazione e verranno acquisite le tecniche pedagogiche di base necessarie a supportare le attività didattiche. Verranno, inoltre, erogate le tecniche base di salvamento e le nozioni di meteorologia. Al superamento della prova finale sarà assegnato l’attestato di Aiuto Istruttore della LNI nella disciplina prescelta. Tale qualifica consentirà di collaborare presso i Centri Nautici e le Sezioni e Delegazioni della Lega Navale Italiana.

 

Per informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Maggiori dettagli su turni, costi e modalità di iscrizione sono disponibili nel bando pubblicato sul portale istituzionale della Lega Navale Italiana al seguente indirizzo:

https://www.leganavale.it/post/46503/corsi-nautici-estivi-2023.

 

 

CLICCA QUI PER IL VIDEO PROMOZIONALE

La Lega Navale Italiana è intervenuta ieri con il Presidente Nazionale Donato Marzano alla prima giornata del terzo congresso nazionale "Future Respect - Imprese sostenibili, pratiche a confronto", ospitato allo Stadio di Domiziano a Roma dal 4 al 6 maggio.

Moderato dalla giornalista Marina Marinetti, il Presidente Marzano ha partecipato al panel “Prospettive in mare: pesca, edutainment, nautica, regole base da rispettare” insieme a Daniela Mainenti, professoressa di diritto comparato all’UniNettuno, Simona Mesciulan, direttrice marketing di Asdomar e Barbara Amerio, SPP ambassador Amer Yachts.

Il dibattito ha toccato gli aspetti della sostenibilità dalla prospettiva della sicurezza delle infrastrutture strategiche, del mercato dei prodotti ittici, della cantieristica e del diritto. Un aspetto centrale emerso nel corso dei diversi interventi dei relatori ha riguardato l’importanza della protezione del mare attraverso la formazione dei giovani, elemento essenziale della missione e delle attività della LNI.

 

CLICCA QUI per l’intervento del Presidente Marzano, disponibile sul canale YouTube della Lega Navale Italiana.

La Lega Navale Italiana con le sue Sezioni e Delegazioni si presenta al pubblico in tutta Italia con un calendario ricco di iniziative ad aprile e maggio. L'obiettivo è far conoscere l’associazione, i suoi valori e le attività che svolge nei territori nell'ambito della cultura del mare, della formazione marittima, degli sport acquatici per tutti, della nautica solidale, della protezione e del monitoraggio dell'ambiente marino e delle acque interne.

Da venerdì 21 a domenica 23 aprile sono numerose le Sezioni e Delegazioni della LNI che, da nord a sud, partecipano alla seconda edizione dell’Open Day nazionale, con l’apertura straordinaria delle sedi e delle basi nautiche alla cittadinanza, alle istituzioni e alle scuole e un vasto programma di iniziative sociali e di dimostrazioni sportive con gli istruttori e i mezzi della Lega Navale. Ulteriori aperture delle strutture periferiche della LNI sono in programma nei successivi fine settimana di maggio.

Sarà possibile vivere da vicino le attività della Lega Navale Italiana anche in occasione delle numerose manifestazioni sportive che vedranno in prima linea le sezioni: dalla Prima Selezione Nazionale Optimist che si disputerà nelle acque di Giulianova dal 21 al 25 aprile fino alla partenza, il 24 aprile, della prima edizione della regata internazionale Cagliari-Monaco.

Il calendario degli eventi e delle fiere dove incontrare e conoscere la Lega Navale è altrettanto ricco. A Livorno, dal 22 aprile al 1º maggio, l’associazione sarà presente per dieci giorni con uno stand al Villaggio sportivo allestito in Terrazza Mascagni nell’ambito degli eventi della Settimana Velica Internazionale. A Bari la LNI parteciperà ad Expolevante (22-25 aprile), fiera internazionale del tempo libero, dello sport e della smart mobility, con attività informative e promozionali. A Pescara, infine, la Lega Navale sarà presente al Salone Nautico del Medio Adriatico “Sottocosta” (29 aprile-1º maggio), tre giorni di appuntamenti dedicati al mare e alla nautica, con la possibilità per i visitatori del Salone di conoscere da vicino “Anassa”, barca sequestrata alla criminalità organizzata e assegnata alla Sezione LNI di Ortona per attività di nautica solidale, formazione sportiva e tutela ambientale.

 

Il calendario completo delle iniziative è disponibile su www.leganavale.it

CLICCA QUI per il video promozionale

I più letti

  • Week

  • Month

  • All