Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

“I miei personali auguri e quelli di tutta la Lega Navale Italiana per un 2023 sereno e ricco di successi. Invito i soci e gli amici dell'Associazione a rivivere insieme, in questi giorni di festa, uno dei momenti più significativi del 2022: il concerto celebrativo dei 125 anni della Lega Navale Italiana, organizzato al Porto Turistico di Roma a Ostia lo scorso 23 giugno e ora disponibile per la visione sul nostro canale YouTube. Un’occasione per ripercorrere tra musica e testimonianze d’eccezione un anno speciale per la nostra Associazione, con solide radici nel passato e un innato slancio verso le sfide del futuro”, questo l’augurio e l'invito rivolto dal Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano. 

Il concerto di beneficenza ha celebrato i 125 anni dalla fondazione della Lega Navale Italiana, avvenuta alla Spezia il 2 giugno 1897 ad opera del marinaio, scrittore e giornalista Augusto Vittorio Vecchj, noto al grande pubblico con lo pseudonimo di “Jack la Bolina” e di un gruppo di illuminati uomini di mare. La Banda Musicale della Marina Militare – uno dei più antichi complessi bandistici militari italiani – diretta dal Capitano di Vascello Maestro Antonio Barbagallo, ha allietato il pubblico con un repertorio che ha spaziato dal classico fino al rock. Nel corso dell’evento si sono alternati gli interventi di testimonial d'eccezione per parlare di ambiente, sport e nautica solidale, da sempre tra i pilastri della missione istituzionale della Lega Navale Italiana.

 

Il concerto è disponibile sul nostro canale YouTube. CLICCA QUI PER VEDERLO

Il Mediterraneo come area strategica per l’economia e gli interessi dell’Italia, ma anche mare tra le terre e le culture da proteggere e valorizzare. Il Presidente LNI Amm. Donato Marzano, intervistato da Carlo Romeo, è intervenuto ai microfoni di Radio Radicale per parlare degli scenari che interessano oggi il Mediterraneo e del ruolo della Lega Navale Italiana nella promozione della cultura del mare.

 

La conversazione è disponibile in versione audio e video sul sito di Radio Radicale.

CLICCA QUI per ascoltarla

Il Presidente Nazionale Donato Marzano augura a tutti i soci, alle loro famiglie e agli amici della Lega Navale Italiana un sereno Natale e un felice 2023.

Il 2022 si chiude con un bilancio positivo per l'Associazione. Grazie al lavoro delle Sezioni e delle Delegazioni presenti su tutto il territorio nazionale, la Lega Navale Italiana ha ottenuto risultati importanti nelle quattro aree che costituiscono la sua missione istituzionale da 125 anni: promozione della cultura del mare e dei valori marinareschi, nautica solidale e inclusione sociale, sport, protezione dell'ambiente marino.

 

Pronti a ripartire tutti insieme con il mare al centro, a vele spiegate nel 2023!

Nell’ambito dell’accordo di collaborazione siglato a luglio tra la Lega Navale Italiana e l’Università degli Studi della Basilicata, sono state redatte e discusse, lo scorso 15 dicembre, due tesi di laurea da parte di Eleonora Modrone e Rocco Sinisgalli, studenti della facoltà di ingegneria dell’Ateneo lucano. I neo-laureati, seguiti nel lavoro dal Prof. Michele Greco (membro del Centro Culturale Ambientale LNI) e dall’Arch. Marco Pagano (Vicepresidente della Sezione LNI di Matera-Magna Grecia), hanno conseguito il titolo di studio in ingegneria civile e ambientale con il massimo dei voti.

Tra i diversi obiettivi, l’accordo Unibas-LNI mira a promuove una collaborazione didattico-scientifica su temi di interesse comune, con particolare riferimento all’ambito marittimo e all’uso consapevole della risorsa idrica.

“L’acqua è un bene prezioso che come la maggior parte delle cose può avere una duplice faccia, ossia al tempo stesso può essere una risorsa di fondamentale importanza ma anche un pericolo per l’essere umano, basti pensare all’ultimo drammatico evento di Ischia”, scrive Rocco Sinisgalli nell’introduzione al suo lavoro. La sua tesi si incentra sulla progettazione del contenitore culturale “Laboratorio di idee dell’acqua” della Sezione della Lega Navale Italiana di Matera-Magna Grecia, ideato e costruito, anche in senso strutturale ed infrastrutturale, come "un percorso emozionale e sensoriale che veda il bene “acqua” quale tema specifico” (nella foto la Planimetria del “Laboratorio di idee dell’acqua” della Sezione LNI di Matera-Magna Grecia).

Dopo un’attenta disamina sui temi della transizione energetica e della nautica sostenibile, Eleonora Modrone propone nelle conclusioni del suo lavoro un progetto di stabilimento balneare eco-friendly attrezzato con strutture per il diporto lungo la costa tirrenica in località Acquafredda (Maratea). Si tratta di “un vero e proprio progetto innovativo di un complesso balneare di nuova generazione, total green in piena linea con il concetto di comunità energetica, autonoma energeticamente e non impattante”. Un progetto che, sottolinea in conclusione la neo-laureata, è teso soprattutto a valorizzare l’ambiente e a rispettare la flora e la fauna locali (nella foto la Planimetria della spiaggia eco-friendly).

Martedì 27 dicembre alle ore 17.45 si terrà un webinar organizzato dal Centro Culturale per la Formazione Nautica della Lega Navale Italiana dal titolo “Conferenza nazionale sull’inquinamento ambientale nel campo marittimo: possibili soluzioni tecnologiche di oggi e domani”. La LNI è da sempre impegnata nella protezione dell’ambiente marino, anche attraverso l’organizzazione di iniziative di formazione e di dibattito.

La sfida per salvare il pianeta – e noi stessi – è aperta da tempo e vede impegnati intelligenze vive e aziende coraggiose. L’inquinamento legato al traffico marittimo delle navi può causare un’ampia gamma di problemi di salute. L’IMO (Organizzazione Marittima Internazionale), l’Unione Europea e i suoi Stati membri hanno adottato misure per ridurre l’impatto dei trasporti marittimi. La situazione potrà migliorare grazie ai nuovi combustibili (idrogeno, gas naturale, ammoniaca e metanolo) e alle tecnologie innovative (nuovi motori a combustione interna e celle a combustibile). L’obiettivo principale dell’evento è quello di presentare il problema dell’inquinamento legato al traffico marittimo e le possibili tecnologie per eliminare l’impatto ambientale delle navi.

 

PROGRAMMA

  • Ore 18.00 Saluti del Direttore del Centro Culturale per la Formazione Nautica – Cav. Ivo Emiliani
  • Ore 18.05 Saluti del Presidente Nazionale LNI - Amm. sq. (aus.) Donato Marzano
  • Ore 18.15 L’inquinamento legato al traffico marittimo, i nuovi combustibili e le tecnologie innovative per eliminare l’impatto ambientale - Prof. Ing. Tommaso Coppola
  • Ore 19.15 Dibattito e conclusioni

Modera la conferenza il C.A. (ris.) Vincenzo De Luca

 

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati. Per ricevere il link della conferenza è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Lega Navale Italiana ospite della rubrica del TG5 "La Storia". Il Presidente Nazionale della LNI Ammiraglio Donato Marzano è stato intervistato da Roberto Olla sulla storia dell'Associazione che quest'anno celebra i 125 anni dalla fondazione e sui suoi compiti istituzionali, con particolare attenzione all'inclusione sociale e alla protezione dell'ambiente marino.

 

Guarda il servizio sul nostro canale YouTube.

I più letti

  • Week

  • Month

  • All