Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Ripartono dal 1 marzo le attività del centro di educazione ambientale della Lega Navale Italiana di Matera-Magna Grecia con l’apertura della mostra d’arte “Flowing Identities”, organizzata da ApuliaAste in collaborazione con la locale Sezione della LNI. 

Quinto evento del progetto curatoriale “RenovArt | 100 Artisti per il Futuro”, curato dalla storica dell’arte Carmela Loiacono e organizzato da Epifanio Coppi, la mostra si terrà dal 1 marzo al 22 marzo 2023 a Matera, presso la sede della Lega Navale di Matera-Magna Grecia in via Fiorentini 107. L’inaugurazione della mostra si terrà mercoledì 1 marzo a partire dalle ore 18:30 e resterà aperta fino al 22 marzo dal martedì alla domenica nelle fasce orarie 10:00-13:00 e 17:00-19:00, con ingresso libero.

“Flowing Identities” è una mostra itinerante basata sulla fluidità della vita, paragonata allo scorrere di un corso d'acqua, quale fonte primaria dell'esistenza, simbolo di rinascita e purificazione. L'acqua è un elemento liquido, adattabile, ricettivo, capace di modellare il territorio, così come le esperienze di vita quotidiana caratterizzano la personalità dell’essere umano.

La mostra consente a chiunque di avvicinarsi al mondo dell'Arte Contemporanea con una visione più ampia e fluida, capace di comprendere ogni sfaccettatura delle opere d'arte, come frutto di pensieri, emozioni, stati d'animo ed esperienze di artisti presentati in un luogo dove coesiste un forte collegamento tra acqua e terra.

“Flowing Identities” fa parte di RenovArt | 100 Artisti per il Futuro, progetto curatoriale dedicato ai migliori talenti artistici internazionali, che nasce dalla forte esigenza di una nuova rinascita nel campo dell’arte, quale segnale di rinnovamento, sviluppo e incentivo per gli artisti a sviluppare e accrescere le proprie capacità artistiche per la conoscenza dell'Arte Contemporanea.

 

Tra gli artisti selezionati che esporranno le loro opere:

  • Ann-Brit Christoffersen (Norvegia);
  • Małgorzata Czerniawska (Polonia);
  • Julie Hammonds (Regno Unito);
  • Hans Johansson (Svezia);
  • Rebeccah Klodt (USA);
  • Celine Kobierzynski (Belgio);
  • Shahriar Mazandi (Regno Unito);
  • Janni Nyby (Danimarca);
  • Bice Perrini (Italia);
  • Greta Schnall (Germania);
  • Jose Trejo Maya (USA);
  • Pu Wei (Cina).

 

La XII Regata del Grande Salento Brindisi–Valona, in programma dal 6 al 9 luglio prossimi, è stata protagonista alla Bit di Milano, la fiera internazionale del turismo. Lo scorso 13 febbraio è stato dedicato uno spazio in fiera ai grandi eventi di Brindisi e alla crescita turistica della città. Erano presenti per l’amministrazione comunale gli assessori al Turismo Emma Taveri e allo Sport Oreste Pinto, mentre per la Lega Navale Italiana il Presidente della Sezione di Brindisi Salvatore Zarcone.

La Regata, grazie anche alla sottoscrizione di un protocollo di intesa tra la Sezione LNI di Brindisi e il Marina di Orikum e date le sue caratteristiche tecniche, rappresenta un evento sportivo con grandi potenzialità di crescita.

Alla presenza degli organizzatori, sono stati illustrati molti eventi d’interesse che si terranno nel 2023, anche con il sostegno della Regione Puglia e seguendo le linee guida dei brand Sea Brindisi e We Are in Puglia.

 

FOTO: Comune di Brindisi

Torna anche quest’anno la Giornata del mare, che si celebrerà a La Spezia il 14 aprile. Tutti gli attori chiamati in campo hanno firmato lo scorso 16 febbraio un nuovo accordo di programma.

La firma è avvenuta alla presenza del dirigente della sezione spezzina dell’Ufficio scolastico regionale Roberto Pecceini, dal Comandante della Capitaneria di Porto di La Spezia Alessandro Ducci, dal Presidente della Sezione LNI di La Spezia Claudio Morellato e da Maurizio Moglia per la Lega Navale di Lerici.

Il nuovo accordo di programma impegna i firmatari a collaborare in modo sinergico per la realizzazione di iniziative dedicate alla celebrazione della “Giornata del Mare” con l’obiettivo di sviluppare: la cultura del mare, inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico, nelle giovani generazioni, coinvolgendo gli istituti scolastici di ogni ordine e grado.

“La Giornata del mare 2023” sarà solo il culmine di un percorso la cui prima fase sarà finalizzata a dar vita ad attività strutturate di tipo didattico-educativo nelle scuole che consentano agli studenti di migliorare la propria consapevolezza ambientale, intesa come cultura del rispetto dell’ambiente marino nelle sue forme più ampie, anche attraverso la conoscenza dei ruoli degli enti e delle istituzioni deputate alla gestione e tutela dell’habitat marino costiero.

La firma dell’accordo di programma si è svolta nel ricordo della vicepresidente della Lega Navale di La Spezia, Roberta Talamoni, prematuramente scomparsa. Colonna portante dell’organizzazione della “Giornata del mare” e di molte attività del territorio legate alla valorizzazione della cultura del mare, la sua perdita lascia un vuoto incolmabile.

 

CLICCA QUI per il servizio di Tele Liguria Sud.

La Lega Navale Italiana ha partecipato con il Presidente Nazionale Donato Marzano al V Congreso Marítimo Nacional organizzato dalla Real Liga Naval Española e dal Clúster Marítimo spagnolo. I lavori si sono tenuti l’8 e il 9 febbraio presso la sede della Presidenza della Comunità Autonoma di Madrid.

Prima edizione dopo la pandemia da Covid-19, l’evento – il cui Comitato d’onore è presieduto da Sua Maestà Re Felipe VI – ha posto particolare attenzione alla valorizzazione del settore marittimo spagnolo in un’ottica globale. Nel corso della due giorni di lavori si è discusso di un’ampia varietà di argomenti: dal futuro dell'industria marittima al settore della pesca, dal ruolo della Marina Mercantile alla comunicazione e promozione del mare presso l’opinione pubblica, fino ai temi dalla formazione professionale e della blue economy. Un’occasione di incontro che ha visto coinvolti molti stakeholder nazionali e ospiti internazionali, nel comune intento di rilanciare il mare come motore di sviluppo economico, sociale e culturale.

Il Presidente Marzano è intervenuto nella tavola rotonda dal titolo “Il ruolo delle Leghe Navali nel settore marittimo” insieme a José Luis Urcelay, Presidente della US Navy League – Madrid Council, a Luis Hernan Espejo Segura, Presidente della Federación Internacional de Ligas y Asociaciones Marítimas y Navales (FIDALMAR) e a Juan Díaz Cano, Presidente della Real Liga Naval Española. Nel suo intervento, l’Ammiraglio Marzano ha illustrato la missione e le aree d’azione della Lega Navale Italiana, la struttura dell’Associazione, le modalità di finanziamento e le principali rivendicazioni nel contesto marittimo nazionale, sottolineando la necessità di rafforzare le relazioni tra le Leghe Navali, prioritariamente a livello mediterraneo. 

“Con i lavori del quinto congresso della Real Liga Naval Española abbiamo fatto un punto di situazione, in particolare tra le nostre organizzazioni, sull’importanza del mare nel contesto del Mediterraneo. Ho lanciato l’idea di creare una federazione delle Leghe Navali dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, sia sulla sponda europea che africana. È stato un momento di confronto in cui il modello della Lega Navale Italiana ha costituito un interessante spunto di riflessione per le Leghe Navali di Spagna, Portogallo, Stati Uniti e Colombia. Quest’ultima, in particolare, presiede al momento la Federazione internazionale delle Leghe Navali, FIDALMAR. In sintesi, traccio un bilancio molto positivo, sempre con il mare al centro, allargando gli orizzonti”, ha dichiarato il Presidente Marzano.

 

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO

Sabato 4 e domenica 5 marzo si terrà la seconda edizione di “Donne a gonfie vele” organizzata dalla Sezione della Lega Navale Italiana di Riposto. Lo scopo della due giorni di iniziative è quello festeggiare la donna per la tenacia e i successi raggiunti in tutti i campi.

Per l’occasione, il direttivo della Sezione LNI di Riposto, a partire dal presidente Giuseppe Ballistreri, ha organizzato in collaborazione con il Comune di Riposto e sotto l’egida di Confindustria Catania il convegno dal titolo: “Donne: determinazione e preparazione, un binomio vincente”, in programma sabato 4 marzo, dalle 10.30, nella sala del Vascello del Comune di Riposto.

Dopo i saluti istituzionali del presidente Ballistreri, del sindaco di Riposto Enzo Caragliano, dell’assessore Paola Emanuele e dell’ammiraglio Agatino Catania, delegato della LNI per la Sicilia Orientale, al microfono della moderatrice, la giornalista Patrizia Tirendi, diverse donne si racconteranno, parlando delle loro sfide e delle loro opportunità.

Relazioneranno sulle loro esperienze di vita e sulle loro carriere professionali: Cinzia Pellegrino, coordinatore nazionale del Dipartimento Tutela Vittime – Fratelli d’Italia; Gisella Summa, Primario Psichiatria Ospedale Arnas Garibaldi, Monica Luca, Presidente imprenditoria femminile (CIF) Confindustria Catania, Diletta Volpe, comandante della Guardia Costiera di Riposto e Rosalba Mingiardi, dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Nautico ‘’Luigi Rizzo’’ di Riposto.

La loro costanza, la tenacia, la forza di volontà, lo studio, il desiderio di realizzarsi, l’impegno e la fatica sono stati gli ingredienti del loro successo e della loro affermazione in diversi ambiti professionali.

Concluderà i lavori Gaetano Galvagno, Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana.

Domenica 5 marzo è prevista una veleggiata con equipaggi in rosa, con partenza dal Marina di Riposto-Porto dell’Etna alle 10, direzione Taormina e ritorno a Riposto.

Presentata ufficialmente la Delegazione della Lega Navale Italiana di Castellabate nella Sala Consiliare presso la Casa Comunale. Alla presenza del Sindaco di Castellabate Marco Rizzo, dell’amministrazione comunale, delle autorità civili, militari e religiose, il Presidente della neonata Delegazione LNI Marco Mansueto, il Dott. Luigi Alfano, il Colonnello Antonio Grilletto e Vincenzo Pepe, Presidente Nazionale FareAmbiente, hanno illustrato le finalità e gli obiettivi della Lega Navale Italiana. Il mare e il suo forte legame con Castellabate sono stati il filo conduttore di tutti gli interventi che hanno sottolineato anche il ruolo principale dei giovani, come futuri custodi di tale ricchezza culturale.

“La nascita di questa delegazione testimonia l’amore verso questo territorio e la volontà di volerlo salvaguardare attraverso la condivisione di progetti. La costituzione di questa delegazione avviene in un anno molto importante per Castellabate che si accingerà a festeggiare i suoi 900 anni. Una programmazione ricca e varia di eventi per celebrare il nostro paese, la sua storia, la nostra storia. Oggi più di ieri risulta di fondamentale importanza rendere i nostri giovani detentori del nostro intero bagaglio culturale, affinché ne siano portatori e diffusori nel mondo”, ha dichiarato il Sindaco Marco Rizzo.

“Ringrazio il Sindaco Marco Rizzo, tutta l’amministrazione e tutti coloro che hanno partecipato a questa presentazione. Insieme, in sinergia, sono certo realizzeremo grandi ed importanti progetti per la valorizzazione e tutela del nostro mare nella certezza che Castellabate continui a distinguersi come meta turistica da visitare tutto l’anno”, ha affermato il Presidente Marco Mansueto.

Nel suo intervento il Dott. Luigi Alfano si è rivolto ai giovani studenti che rappresentano al contempo il presente ed il futuro di questa nazione. Nel suo discorso il Colonnello Antonio Grilletto ha spiegato che la Lega Navale Italiana nacque il 2 giugno 1897 e quest’anno celebrerà il 126 anniversario dalla fondazione. Dopo 49 anni e precisamente sempre il 2 giugno del 1946 nasceva la Repubblica Italiana. Il 2023 è stato altresì sottolineato che sarà un anno ricco di avvenimenti per Castellabate: dal 900° anniversario della fondazione della cittadina, all’80° anniversario dell’affondamento del Sommergibile Velellaed, il 35° della costituzione della locale sezione dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI). Castellabate infine è stata sempre tre le grandi città di mare dal porto greco romano della Roma imperiale al Beato Simeone, successore di San Costabile Gentilcore, che vantava una flotta marina nell’alto medioevo di scuola amalfitana.

Vincenzo Pepe, Presidente Nazionale FareAmbiente, nella sua dissertazione sull’ambiente è partito dall’enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco per soffermarsi su due filosofi “cilentani”: Parmenide, “l'essere è e non può non essere”, il concetto di essere e le sue caratteristiche principali e Giambattista Vico “Ingenium e natura umana”.

I lavori sono stati moderati da Enrico Nicoletta, responsabile per le celebrazioni del 900° anniversario della fondazione di Castellabate.

I più letti