Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Auguri a tutte le mamme dalla Lega Navale Italiana. Siete il nostro porto sicuro.

Quest’anno, per celebrare la Festa della Mamma, condividiamo con piacere un video realizzato dagli amici della Liga Marítima de Colombia (LIMCOL), con l’interpretazione musicale dell’Ammiraglio Luis Hernán Espejo Segura, Presidente di LIMCOL e di FIDALMAR, la Federazione internazionale delle leghe e delle associazioni marittime e navali, di cui la Lega Navale Italiana da quest’anno torna a far parte per estendere il proprio impegno anche fuori dai confini nazionali, collaborando con associazioni ed enti impegnati come la LNI nella protezione e nella valorizzazione del mare. 

 

CLICCA QUI per il video integrale sul canale YouTube della Liga Marítima de Colombia

Sabato 15 aprile il Presidente della Lega Navale Italiana Donato Marzano sarà ospite della trasmissione “Radio di bordo”, in onda dalle 11.05 alle 11.30 su Rai Radio 1. Tra i temi che saranno affrontati nell'intervista, gli Open Day della Lega Navale Italiana in programma dal 21 al 23 aprile nelle sedi LNI presenti su tutto il territorio nazionale e i corsi estivi nei quattro Centri Nautici Nazionali di Ferrara-Lago delle Nazioni, Belluno-Lago di Santacroce, Sabaudia e Taranto. Si parlerà inoltre delle tante iniziative e dei progetti che vedranno impegnata l'Associazione nelle prossime settimane.

 

Sintonizzatevi all’ascolto per saperne di più.

Incontro proficuo questa mattina tra il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Donato Marzano e il Sindaco di Bari e Presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) Antonio Decaro.

Nel colloquio si è discusso delle future attività e dei programmi della Sezione LNI di Bari, nonché dell'importanza di una fattiva collaborazione tra le Sezioni e Delegazioni della Lega Navale presenti su tutto il territorio nazionale e le autorità locali. La LNI costituisce infatti un supporto importante per i Comuni nell'ambito dello sport e dell'inclusione sociale, nella promozione della cultura del mare e nella salvaguardia ambientale.

Lunedì 15 maggio alle ore 11.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare della Spezia, si terrà la conferenza stampa per l'avvio della campagna velica in Italia nell'ambito del Progetto LIFE A-MAR NATURA2000 (GIE/IT/LIFE20 001352) volto alla valorizzazione dei siti marini tutelati dall'Unione Europea, che vede capofila Federparchi-Europarc Italia con la partecipazione di Triton Research, Lipu e Fundación Biodiversidad e tre parchi nazionali cofinanziatori: Cinque Terre, Arcipelago Toscano e Asinara.

La campagna velica, realizzata con il supporto della Lega Navale Italiana, si articolerà in sei settimane, dal 15 maggio al 28 giugno, e si svilupperà in cinque regioni, Liguria, Sicilia, (occidentale e orientale), Toscana, Sardegna settentrionale e Lazio, toccando oltre 30 siti marini più significativi dal punto di vista naturalistico. Le imbarcazioni, affidate dall’autorità giudiziaria alla Lega Navale Italiana e messe a disposizione insieme agli equipaggi formati da soci della LNI, provengono da sequestri alla criminalità organizzata e, in questo modo, tornano a "nuova vita" offrendo un contributo attivo e sociale alla popolazione. Il tour velico sarà accompagnato da incontri partecipativi ed eventi per la divulgazione e la conoscenza dei siti marini della ReteNatura2000 organizzati da Federparchi e dalla Lipu; il tutto in collaborazione con gli Enti gestori dei siti marini Natura 2000: 14 visite guidate, 12 incontri partecipati, 2 conferenze stampa. A questi incontri si aggiungono 5 appuntamenti per gestori locali ed operatori turistici organizzati dalla Lipu.

Dopo i saluti istituzionali, che vedono la presenza, tra gli altri, del presidente del Consiglio Regionale Gianmarco Medusei e del vicesindaco della Spezia Maria Grazia Frijia, interverrà l'Amm. Donato Marzano, presidente Lega Navale Italiana, per sottolineare l’importanza della tutela del mare e dei suoi habitat, al centro della missione di LNI e tema alla base di LIFE A-MAR NATURA2000. A seguire, Alessandro Violi presidente Triton Research, entrerà nel vivo del progetto illustrando gli obiettivi e le tappe della campagna velica, mentre Aldo Verner, presidente Lipu parlerà in dettaglio degli eventi a terra, rivolti al pubblico, che accompagneranno l'attività in mare. Emanuele Moggia, vicepresidente PN delle Cinque Terre, cofinanziatore del progetto, interverrà, invece, sull'esperienza dell'Ente e sulla gestione e peculiarità dell'area marina. Le conclusioni saranno affidate a Luca Santini, presidente Federparchi-Europarc Italia.

Seguirà la partenza dell'imbarcazione dalla limitrofa Sezione Velica della Marina Militare.

Maggiori dettagli sul progetto LIFE A-MAR NATURA2000, sulle tappe e sugli eventi che affiancheranno la campagna velica, saranno illustrati nel corso della conferenza stampa. Sarà messo a disposizione per i giornalisti materiale fotografico e video del sito marino Fondali Punta Mesco - Riomaggiore che ricade nell'Area Marina delle Cinque Terre.

“Auguri di una serena Pasqua, passaggio verso futuri progetti al servizio del mare e del Paese. Mi rifaccio al greco “páscha”, ovvero passare oltre, superare le attuali difficoltà contingenti (pandemia, guerre, crisi economiche) per realizzare nuovi progetti con il mare al centro”.

Gli auguri del Presidente Nazionale Donato Marzano a tutti i soci e gli amici della Lega Navale Italiana.

L’8 marzo si è celebrata la Giornata internazionale della donna, istituita dalle Nazioni Unite nel 1977 per porre l'attenzione sulle conquiste sociali, politiche ed economiche ottenute dalle donne nel corso di secoli di lotta per la parità dei diritti.

La Lega Navale Italiana tutta è impegnata ogni giorno al fianco delle sue Delegate Regionali, Presidenti, Dirigenti, Atlete e Socie per il pieno raggiungimento della parità di genere e per creare le condizioni affinché ogni donna possa esprimere appieno le sue potenzialità dentro e fuori l'Associazione.

“Mi auguro che venga presto il giorno in cui non sarà più necessario ricordare, durante un giorno specifico, i diritti non ancora acquisiti delle donne e festeggiare, non solo in occasione dell’8 marzo, la bravura, la professionalità e la passione delle donne in tutto quello che fanno. In Lega Navale Italiana proviamo a farlo concretamente ogni giorno, con tante iniziative e attività che vedono le donne protagoniste, sempre di più in posizioni apicali. Ringrazio tutte le nostre socie per il loro inestimabile contributo", ha dichiarato il Presidente Nazionale della LNI, Amm. Donato Marzano.

 

CLICCA QUI per il nostro video sulla Giornata internazionale della donna

La stagione nei Centri Nautici Nazionali della Lega Navale Italiana sta per iniziare “sulla cresta dell’onda”. Tra poco più di un mese, per tutta l’estate, centinaia di giovani tra gli 8 e i 18 anni avranno l’opportunità di vivere dieci giorni di sport e divertimento a contatto con la natura.

I corsi estivi di vela, canoa e canottaggio, organizzati dalla Lega Navale Italiana nei Centri Nautici Nazionali di Ferrara-Lago delle Nazioni, Sabaudia-Lago di Paola, Taranto e da quest’anno anche a Belluno-Lago di Santacroce, sono strutturati per orientare i giovani verso gli sport nautici, dando la possibilità alle ragazze e ai ragazzi che non frequentano abitualmente il mare o i laghi di entrare in contatto con l’ambiente, la cultura e la pratica sportiva che ruotano intorno al mare e alle acque interne. Gli allievi vivranno un’esperienza di formazione unica grazie alla passione e alla professionalità degli istruttori e dello staff dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana, in collaborazione con la Marina Militare, la Federazione Italiana Vela, la Federazione Italiana Canottaggio e la Federazione Italiana Canoa e Kayak.

Nei quattro Centri Nautici Nazionali sarà possibile partecipare ai seguenti corsi:

 

  • Il Corso standard è articolato in due livelli di competenza (base e intermedio) e si pone la finalità di fornire le nozioni marinaresche primarie e di sicurezza in acqua, in modo che l’allievo (8-16 anni) possa dapprima condurre l’imbarcazione in modo controllato acquisendo progressivamente una maggiore confidenza, competenza e autonomia.
  • Il Corso avanzato è indirizzato a ragazze e ragazzi (8-16 anni) che abbiano già effettuato in precedenza almeno un corso di tipo standard di livello intermedio o che abbiano dimostrato sufficienti doti di abilità e competenza. Durante questo corso verranno acquisite abilità e tecniche marinaresche più avanzate per la condotta in sicurezza e in autonomia dell’imbarcazione.
  • Il Corso di Aiuto Istruttore è indirizzato ai giovani tra i 16 e 18 anni che abbiano già effettuato in precedenza almeno due corsi propedeutici (intermedi o avanzati) o che possano dimostrare un’equivalente competenza e abilità. Durante il corso l’allievo verrà valutato per le sue capacità psico-attitudinali e per la competenza tecnica che dovranno essere adeguate a supportare nella didattica, in acqua e frontale, gli istruttori. In questo periodo di formazione, verranno consolidate e valutate le abilità marinaresche possedute per la condotta in sicurezza dell’imbarcazione e verranno acquisite le tecniche pedagogiche di base necessarie a supportare le attività didattiche. Verranno, inoltre, erogate le tecniche base di salvamento e le nozioni di meteorologia. Al superamento della prova finale sarà assegnato l’attestato di Aiuto Istruttore della LNI nella disciplina prescelta. Tale qualifica consentirà di collaborare presso i Centri Nautici e le Sezioni e Delegazioni della Lega Navale Italiana.

 

Per informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Maggiori dettagli su turni, costi e modalità di iscrizione sono disponibili nel bando pubblicato sul portale istituzionale della Lega Navale Italiana al seguente indirizzo:

https://www.leganavale.it/post/46503/corsi-nautici-estivi-2023.

 

 

CLICCA QUI PER IL VIDEO PROMOZIONALE

Lo scorso 30 marzo si è tenuta a Palazzo Chigi la riunione di insediamento del Cipom, Comitato interministeriale per le politiche del mare, presieduto dal Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci. Undici i dicasteri che ne fanno parte e che hanno competenze nel settore marittimo.

Il Ministro Musumeci ha illustrato il metodo di lavoro attraverso sessioni monotematiche per affrontare le molte questioni che già sono all’attenzione delle Amministrazioni e segnalate dai soggetti interessati (Codice della navigazione, pesca, cantieristica, concessioni, crocierismo, zone economiche esclusive, attività subacquee, ambiente, turismo) che richiedono spesso modifiche alla legislazione vigente.

“Abbiamo anche l’occasione irripetibile - ha sottolineato il Ministro Musumeci - di una concertazione sinergica tra pubblico e privato con la redazione, entro il prossimo luglio, del primo Piano nazionale del Mare”.

Il ministro ha inoltre annunciato un ciclo di iniziative, a partire dal 11 aprile, per la celebrazione della Giornata del Mare, promosse in tutto il territorio nazionale.

Ai lavori d'insediamento hanno preso parte i ministri Calderoli, Crosetto, Pichetto Fratin e Santanché, i viceministri Rixi e Cirielli, i sottosegretari Albano, La Pietra, Mazzi e Perego di Cremnago.

La Lega Navale Italiana con il Presidente Donato Marzano esprime soddisfazione per l'insediamento del Comitato, ricordando come la costituzione di un organismo di coordinamento politico delle diverse attività che riguardano il mare fosse una richiesta portata avanti da tempo dalla Lega Navale Italiana insieme, tra gli altri, alla Marina Militare, al cluster marittimo, alle associazioni ambientaliste e come è emerso chiaramente già nel 2021 in occasione del primo convegno nazionale LNI "Mare al Centro".

 

FOTO: Presidenza del Consiglio dei Ministri

Parte nel segno dell’innovazione digitale la campagna di tesseramento 2023 della Lega Navale Italiana.

Da quest’anno, i soci della Lega Navale saranno dotati di una tessera d’iscrizione all'Associazione e di una tessera d'iscrizione al Registro del Naviglio LNI in formato digitale. Le tessere saranno scaricabili direttamente nell’Area Soci del portale www.leganavale.it, accendendo con le proprie credenziali. La principale novità della tessera digitale LNI, una vera e propria "carta d'identità" del socio della Lega Navale, riguarda la presenza di un QR Code per verificare la validità e le modalità della propria iscrizione. Il codice presente sulla tessera plastificata in possesso del socio sarà leggibile attraverso l’app “LN Soci”, scaricabile gratuitamente e disponibile a breve negli store Android e Apple.

“Il socio della LNI rappresenta il cuore, le braccia, la mente della nostra Associazione. È fondamentale quindi diventarlo o rinnovare il proprio impegno al più presto per farne parte a pieno titolo, partecipare alle tante iniziative di mare, sport e solidarietà che le Sezioni e Delegazioni portano avanti, sentirsi a casa nelle nostre oltre 260 Basi e Strutture distribuite lungo tutto il territorio nazionale”, ha sottolineato il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Donato Marzano.

Con una circolare diffusa lo scorso 30 dicembre, la Presidenza Nazionale della LNI comunica alle Sezioni e Delegazioni che anche per il tesseramento 2023 le quote di spettanza della PN dovranno essere regolate entro il 15 di ogni mese per i tesseramenti effettuati nel mese precedente. Per essere in regola con il tesseramento, il Socio deve provvedere a rinnovare la propria iscrizione entro il 31 marzo 2023. Lo stesso termine è fissato per i Soci iscritti nell’albo degli Esperti Velisti della LNI.

L’Associazione rinnova anche quest’anno, in linea con la sua missione istituzionale, l’impegno verso l’inclusione delle persone con disabilità e la partecipazione giovanile.

Per le persone con disabilità che si iscrivono presso una struttura periferica della Lega Navale Italiana per la sola partecipazione a corsi e attività ad essi dedicati, la tessera verrà rilasciata gratuitamente per il primo anno con il solo pagamento della quota assicurativa alla Presidenza Nazionale. I successivi rinnovi avverranno con il pagamento della quota associativa nella misura riportata nella circolare.

È autorizzato inoltre il rilascio gratuito, per il solo primo anno, della tessera ai nuovi Soci giovani che aderiscono ad uno o più progetti, segnalati ed approvati dalla Presidenza Nazionale, tesi a far conoscere le attività delle strutture periferiche LNI e corredati da una nota descrittiva che ne illustri le finalità e la tempistica di esecuzione, le modalità e il personale interessato, l’eventuale coinvolgimento di altre strutture ed enti sia privati che pubblici e tutte le informazioni utili per illustrare la valenza del progetto.

Maggiori informazioni sul tesseramento, sull’iscrizione al Registro del Naviglio LNI e sull’abbonamento alla rivista Lega Navale sono riportate nella circolare pubblicata sul portale:

https://www.leganavale.it/post/47783/tesseramento-2023

 

Per il TUTORIAL VIDEO è possibile cliccare sul link YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=1AUCm-KlY1w&ab_channel=LegaNavaleItaliana

 

Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Centro Culturale per la Formazione Nautica (CCFN) della Lega Navale Italiana organizza delle sessioni di selezione per l’ammissione al corso di Istruttore Nautico di Base Vela (IBV) secondo il nuovo percorso formativo LNI.

L’accesso al corso richiede il superamento di un esame teorico pratico, inteso ad accertare la capacità tecnica nella conduzione sia di un mezzo di assistenza a motore, che di una deriva o un piccolo cabinato a vela nella navigazione costiera entro le 6 miglia.

Gli interessati potranno pre-iscriversi compilando in tutte le sue parti il format allegato al bando, inviandolo, entro il 30 aprile, all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. che confermerà o meno la disponibilità di posti, proponendo, in caso di assenza, eventuali alternative.

Maggiori dettagli e informazioni circa la documentazione per iscriversi sono disponibili nel bando. CLICCA QUI

Il 2 aprile celebriamo la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo.

Questa giornata è stata istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sull'autismo, promuovere l'inclusione sociale e porre l’attenzione sul rispetto dei diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico (DSA).

Dalle ultime stime del Ministero della Salute, un 1 bambino su 77, nella fascia tra i 7 e i 9 anni, presenta un disturbo dello spettro autistico. Sono circa 500.000 le famiglie in Italia in cui è presente almeno una persona con disturbi dello spettro autistico.

Il colore blu simboleggia l’autismo e ha il potere di risvegliare il senso di sicurezza e il bisogno di conoscenza. Piazze e monumenti di tutto il mondo, in occasione di questa giornata, si tingono di blu.

Nel segno del colore del mare e delle tessere di un puzzle che solo unendosi restituiscono un mosaico, la Lega Navale Italiana è impegnata con le sue Sezioni e Delegazioni su tutto il territorio nazionale a portare avanti ogni giorno iniziative sociali e sportive finalizzate al supporto delle disabilità e a favorire l’inclusione sociale.

 

Tutti a bordo, nessuno escluso.

Seguici sui nostri canali per scoprire di più sulle iniziative di nautica solidale della Lega Navale Italiana.

Si è spento all’età di 91 anni Giancarlo Basile, velico di fama internazionale per la Marina Militare e autore di numerosi scritti e testi della Lega Navale Italiana.

Nato il 6 dicembre 1931 a La Maddalena, Basile ha frequentato l’Accademia Navale dal 1951 al 1955, distinguendosi nello sport della vela e ottenendo il brevetto di abilità marinaresca.

Nel 1956 fa parte dell'equipaggio di "Artica II", lo yawl della Marina Militare che vince la prima regata STA (Sail Training Association) da Torbay a Lisbona. Da Tenente di Vascello, al comando dello yacht da regata della M.M. Stella Polare, ha partecipato all'edizione 1966 della regata internazionale della Giraglia, giungendo al primo posto e stabilendo su quel celebre percorso di regata d'altura di 243 miglia, il record di velocità in 29 ore nette, rimasto imbattuto per 18 anni.

Nel 1970, con il grado di Capitano di Corvetta, lascia la Marina Militare per diventare pilota di linea dell'Alitalia su rotte nazionali, internazionali ed intercontinentali.

Dal 1991 teneva un’intensa attività pubblicistica, con contributi pubblicati, tra gli altri, sulle riviste “Lega Navale”, Bolina e sul Notiziario CSTN della LNI. Nel 1992 Basile è stato imbarcato come giornalista su Nave Vespucci per raccontare le Colombiadi, in occasione del cinquecentenario della scoperta dell'America.

Il Com.te Basile è l’autore de “Il gioco della vela con la Lega Navale Italiana”, testo adottato nei Centri Nautici Nazionali LNI su cui, negli anni, si sono formati migliaia di giovani marinai.

Il ricordo del Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano: “Ho avuto il privilegio di conoscere Giancarlo nel 1980 in quanto zio di mia moglie, di uscire in barca con lui e di parlare di mare che ha sempre amato e rispettato. È stato un formatore e divulgatore della vela anche per la LNI ma è stato soprattutto maestro di vita e di mare”.