Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

La Lega Navale Italiana tutta piange la scomparsa di Claudio Ressmann, venuto a mancare lo scorso 9 gennaio all’età di 94 anni.

Il Com.te Ressmann è stato, dal 1983 al 2009, direttore della rivista "Lega Navale" e animatore del Centro Studi Tradizioni Nautiche LNI fin dalla sua fondazione nel 1998 e tra le firme più autorevoli del Notiziario CSTN.


Ufficiale di Marina e valente giornalista, nel 1965 da giovane Tenente di Vascello ha fatto parte dell’equipaggio di Nave Vespucci sotto il comando di Agostino Straulino. Autore di numerosi scritti divulgativi e specialistici, Ressmann è stato curatore del volume celebrativo del centenario dell’Associazione, "Cento anni di Lega Navale. Cronistoria di un secolo di vita associativa", ancora oggi testo di riferimento per completezza e accuratezza nella ricostruzione delle vicende storiche della Lega Navale Italiana.

Il direttore del Centro Studi Tradizioni Nautiche Paolo Rastrelli lo ricorda così: “Claudio Ressmann, amico carissimo da oltre trent’anni, non è più con noi. Lo chiamavo “maestro”, perché per me tale è stato, ma lui glissava. Ci sentivamo spessissimo da quando era diventato un collaboratore affezionato del nostro “Notiziario CSTN” nel quale ha creduto fin dai primi numeri nel 2012. A rivedere quello che ha fatto per il “Centro Studi” si resta senza parole: dal trasferimento della Biblioteca della Presidenza Nazionale da Roma a Napoli - con l’avallo del Presidente Nazionale Ammiraglio Angelo Mariani - alle nostre spedizioni a Roma e a Porto Santo Stefano per ritirare le sue biblioteche personali donate al CSTN e che gelosamente custodiamo. La sua mancanza sarà incolmabile, ma non ci mancherà mai l’impegno per onorare la sua memoria”.

La scomparsa di Ressmann lascia un vuoto per l’Associazione e per tutto il mondo del mare. Se ne va un punto di riferimento per la cultura nautica, un protagonista infaticabile che ha contribuito nel corso dei decenni, attraverso i suoi numerosi scritti, alla promozione dei valori marinareschi e dell’amore per il mare, da sempre cardine della missione istituzionale della LNI.

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Ammiraglio Donato Marzano porge le sue condoglianze personali e quelle dell’Associazione alla figlia Flavia e a tutti i suoi cari.

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Ammiraglio Donato Marzano ospite di Roberto Olla nella rubrica del TG5 “La Storia”. È prevista la messa in onda dell’intervista in coda alle edizioni del telegiornale di sabato 17 dicembre alle ore 13.00 e di domenica 18 alle ore 8.00.

La puntata del TG5 "La Storia" sulla LNI sarà successivamente disponibile sulla piattaforma Mediaset Infinity e sul canale YouTube della Lega Navale Italiana.

 

Ai soci e agli amici della Lega Navale, l’augurio di una buona visione.

Il Centro Nautico Nazionale della Lega Navale Italiana di Ferrara - Lago delle Nazioni organizza da venerdì 16 a martedì 20 settembre 2022 dei corsi di vela per adulti (livello standard e avanzato) dedicati a chi intende avvicinarsi per la prima volta al mondo della vela, ma anche a quanti intendano continuare a migliorarsi e cercare nella pratica della vela nuovi stimoli. Cinque giorni intensi di vela, con brevi lezioni teoriche, tanta pratica in acqua per acquisire sicurezza e padronanza e imparare come navigare a vela.

La didattica proposta dal Centro Nautico LNI è attenta ai bisogni degli allievi ed è calibrata sulla loro età e sulla loro esperienza. Gli istruttori e tutto lo staff insegneranno ai partecipanti a conoscere il mare, il vento ed il meteo, a riconoscere i pericoli, le insidie e le norme di sicurezza per gestirli ma soprattutto ad avere consapevolezza della propria forza e delle proprie potenzialità.

L’imbarcazione che verrà adottata per la didattica, il Tridente 16, è una deriva velica di 5 metri le cui dimensioni e l’elevata stabilità garantiscono alle 4/5 persone di equipaggio le migliori condizioni per l’iniziazione alla vela in piena sicurezza.

 

Per informazioni sul bando e per fare domanda, CLICCA QUI.

“I miei personali auguri e quelli di tutta la Lega Navale Italiana per un 2023 sereno e ricco di successi. Invito i soci e gli amici dell'Associazione a rivivere insieme, in questi giorni di festa, uno dei momenti più significativi del 2022: il concerto celebrativo dei 125 anni della Lega Navale Italiana, organizzato al Porto Turistico di Roma a Ostia lo scorso 23 giugno e ora disponibile per la visione sul nostro canale YouTube. Un’occasione per ripercorrere tra musica e testimonianze d’eccezione un anno speciale per la nostra Associazione, con solide radici nel passato e un innato slancio verso le sfide del futuro”, questo l’augurio e l'invito rivolto dal Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano. 

Il concerto di beneficenza ha celebrato i 125 anni dalla fondazione della Lega Navale Italiana, avvenuta alla Spezia il 2 giugno 1897 ad opera del marinaio, scrittore e giornalista Augusto Vittorio Vecchj, noto al grande pubblico con lo pseudonimo di “Jack la Bolina” e di un gruppo di illuminati uomini di mare. La Banda Musicale della Marina Militare – uno dei più antichi complessi bandistici militari italiani – diretta dal Capitano di Vascello Maestro Antonio Barbagallo, ha allietato il pubblico con un repertorio che ha spaziato dal classico fino al rock. Nel corso dell’evento si sono alternati gli interventi di testimonial d'eccezione per parlare di ambiente, sport e nautica solidale, da sempre tra i pilastri della missione istituzionale della Lega Navale Italiana.

 

Il concerto è disponibile sul nostro canale YouTube. CLICCA QUI PER VEDERLO

Il 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità.

Il tema della Giornata di quest’anno è “Soluzioni trasformative per uno sviluppo inclusivo: il ruolo dell'innovazione nell'alimentare un mondo accessibile ed equo”.  Molto resta ancora da fare per favorire la piena integrazione di giovani e adulti nella società e rendere il mare accessibile a tutti. La Lega Navale Italiana è impegnata ogni giorno nella sensibilizzazione delle persone sul tema della diversità e del suo valore, indipendentemente dalla condizione fisica, psichica, sensoriale e sociale. L’Associazione persegue concretamente gli obiettivi di inclusione grazie alle proprie Sezioni e Delegazioni presenti in tutta Italia e attraverso la collaborazione a livello locale e nazionale con diversi stakeholder.

Sono numerosi i progetti e le attività di nautica solidale portati avanti dalla Lega Navale Italiana quest’anno:

  • Il superamento delle barriere a mare, a bordo e nelle infrastrutture portuali è al centro dell’accordo, siglato lo scorso maggio, tra LNI e Consiglio Nazionale degli Ingegneri, già avviato con successo in diverse Sezioni (CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU').
  • L’Associazione è partner nel progetto Vela 4 ALL, promosso dall’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione (ORAS) di Motta di Livenza (TV) e da Lo Spirito di Stella, con l’obiettivo di avvicinare allo sport della vela le persone con paraplegia o tetraplegia gravi, allo scopo di migliorare la condizione di vita e facilitare il completo inserimento familiare e sociale. (CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU').
  • Al 62° Salone Nautico di Genova è stato presentato un progetto in fase di avanzata realizzazione che vede capofila la Sezione LNI della Spezia e la Sezione Velica della Marina Militare della Spezia, in collaborazione con la Borgata Marinara La Spezia Centro e la Sezione LNI di Chiavari-Lavagna, per realizzare corsi di vela per tutti su imbarcazioni classe Hansa 303 (CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU').
  • La Lega Navale Italiana anche nel 2022 è stata al fianco di Salvatore Cimmino nella sua impresa sociale e sportiva “per un mondo senza barriere e senza frontiere”, supportando tramite la Sezione LNI di Ostia l’iniziativa “Roma-Ostia a nuoto”. (CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU').

 

Molte delle attività della LNI per un mare senza barriere, mezzo di inclusione e di unione nelle differenze e nelle difficoltà, sono state raccontate nel programma "O anche no" andato in onda su Rai 3. (CLICCA QUI PER IL VIDEO DELLA PUNTATA)

La Lega Navale Italiana si stringe intorno ai parenti e agli amici delle persone rimaste coinvolte, lo scorso sabato 23 luglio, in un tragico incidente nel tratto di mare tra l'Isola del Giglio e il Monte Argentario (Grosseto). Secondo le prime informazioni – le autorità competenti sono al lavoro per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto – un motoscafo avrebbe travolto a forte velocità una barca a vela, la “Vahinè”, con a bordo sei persone tutte a vario titolo Soci o simpatizzanti della Sezione LNI di Santa Marinella.

Una vicenda drammatica che colpisce da vicino la Lega Navale e tutti coloro che amano e vivono il mare ogni giorno.

Il Presidente Nazionale, Amm. Donato Marzano, esprime la sua personale vicinanza e quella di tutti soci della Lega Navale Italiana ai familiari ed agli amici del personale coinvolto ed al Presidente della Sezione di Santa Marinella.

Il Presidente Nazionale Donato Marzano augura a tutti i soci, alle loro famiglie e agli amici della Lega Navale Italiana un sereno Natale e un felice 2023.

Il 2022 si chiude con un bilancio positivo per l'Associazione. Grazie al lavoro delle Sezioni e delle Delegazioni presenti su tutto il territorio nazionale, la Lega Navale Italiana ha ottenuto risultati importanti nelle quattro aree che costituiscono la sua missione istituzionale da 125 anni: promozione della cultura del mare e dei valori marinareschi, nautica solidale e inclusione sociale, sport, protezione dell'ambiente marino.

 

Pronti a ripartire tutti insieme con il mare al centro, a vele spiegate nel 2023!

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Lega Navale Italiana si schiera ancora una volta contro ogni forma di violenza sulle donne.

L’Associazione tutta è da sempre a fianco delle vittime e anche quest’anno sono numerose le iniziative organizzate dalle Sezioni e Delegazioni della LNI su tutto il territorio nazionale per “cambiare rotta” a livello culturale e ribadire con fermezza la condanna di “qualsiasi atto di violenza di genere che si traduca o possa provocare danni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche alle donne", come riportato nella risoluzione delle Nazioni Unite (54/134) del 17 dicembre 1999 che istituisce la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

L’Assemblea Generale dell’ONU ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza in memoria del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal, attiviste politiche massacrate per ordine del dittatore dominicano Rafael Leónidas Trujillo.

La Sapienza Università di Roma e la Lega Navale Italiana (LNI) hanno recentemente sottoscritto un Protocollo d’Intesa, di durata quinquennale, che mira a promuovere la cultura del mare nella sua accezione più ampia, anche mediante la creazione di una Delegazione Universitaria della Lega Navale Italiana della “Città di Roma”.

L’accordo di collaborazione, firmato dalla Magnifica Rettrice della Sapienza Università di Roma, Professoressa Antonella Polimeni e dal Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano, prevede che le parti si impegnino reciprocamente, sulla base delle rispettive competenze, a diffondere la cultura scientifica, tecnologica e della sostenibilità sul territorio attraverso la promozione e lo sviluppo di iniziative di sensibilizzazione e di coinvolgimento della società civile sui temi della tutela dell’ambiente marino, della sicurezza in mare, dello sport sano e della cittadinanza attiva.

Nel quadro dell’Intesa, Sapienza e LNI intendono attivare una collaborazione strategica al fine di implementare attività operative legate al mare che possano essere funzionali agli insegnamenti, alle ricerche e agli studi effettuati dai Dipartimenti universitari. L’accordo, inoltre, mira a contribuire alla realizzazione di corsi e attività propedeutiche alla conoscenza del mare e delle attività sportive e non in favore del personale e degli studenti dell’Ateneo.

“Siamo particolarmente lieti di questo accordo che si inquadra nella ricerca continua da parte della Lega Navale Italiana di opportunità di collaborazione con enti e organizzazioni che condividono con noi le medesime finalità, realizzando, nelle diverse aree di comune interesse, partenariati strategici nei campi della ricerca, dell’innovazione e della sperimentazione, della formazione e dell’istruzione”, afferma il Presidente Nazionale della LNI, Amm. Donato Marzano. “Questo approccio, basato sullo scambio di conoscenze ed esperienze, consente alla Lega Navale di tenere il passo con l’evoluzione delle competenze nei vari settori di interesse ed al contempo di rendere disponibili le proprie esperienze in un più ampio sistema di condivisione e di valorizzazione delle reciproche conoscenze”.

"L'accordo sottoscritto - dichiara la Rettrice Antonella Polimeni - ha come oggetto un ecosistema delicato e ricchissimo di biodiversità che l'Università studia approfonditamente con una visione multidisciplinare, coinvolgendo diversi dipartimenti. La partnership con la Lega Navale Italiana è perciò particolarmente interessante sul piano scientifico e didattico, nonché per aspetti legati alla fruizione dell'ambiente marino, sempre in un'ottica di rispetto e sostenibilità, considerato anche lo stretto rapporto che la città di Roma ha da sempre con la propria porzione costiera". 

Il Mediterraneo come area strategica per l’economia e gli interessi dell’Italia, ma anche mare tra le terre e le culture da proteggere e valorizzare. Il Presidente LNI Amm. Donato Marzano, intervistato da Carlo Romeo, è intervenuto ai microfoni di Radio Radicale per parlare degli scenari che interessano oggi il Mediterraneo e del ruolo della Lega Navale Italiana nella promozione della cultura del mare.

 

La conversazione è disponibile in versione audio e video sul sito di Radio Radicale.

CLICCA QUI per ascoltarla

La Lega Navale Italiana piange la scomparsa dell’Ammiraglio Giovanni Iannucci che ci ha lasciato lo scorso 30 agosto.

Ufficiale di Marina e marinaio di lungo corso, l’Ammiraglio Iannucci è stato soprattutto un autentico e generoso uomo di mare, ricordato con affetto in queste ore dai tanti soci e amici della Lega Navale. Tra i molti e prestigiosi incarichi ricoperti nella sua lunga carriera, si ricorda in particolare quello di Comandante della nave scuola Amerigo Vespucci dal 1979 al 1980 e l’impegno per la Lega Navale Italiana come Delegato Regionale per la Sicilia. 

In ambito sportivo, l’Ammiraglio Iannucci si è distinto come esperto regatante, partecipando alla prima sfida italiana dell’Admiral’s Cup nel 1969, oltre alla leggendaria regata del Fastnet e a diverse regate oceaniche.

“Desidero esprimere a nome di tutta la Lega Navale Italiana la mia vicinanza a parenti ed amici. Esperto marinaio e gentiluomo di altri tempi, l’Ammiraglio Iannucci è stato un riferimento per tanti ufficiali di Marina e per i soci della Lega Navale Italiana che ne hanno stimato l’operato al servizio dell’Associazione”, ha affermato il Presidente Nazionale LNI, Amm. Donato Marzano, ricordandone con affetto la figura.

La Lega Navale Italiana ha celebrato il 2 giugno, in concomitanza con la Festa della Repubblica, i suoi 125 anni di storia. Fondata alla Spezia il 2 giugno 1897, data di costituzione del Comitato Centrale, la L.N.I. nasce grazie all'ispirazione dello scrittore e marinaio Augusto Vittorio Vecchi, alias “Jack la Bolina”, e dall’intuizione di un piccolo gruppo di lungimiranti appassionati – tra cui, il conte Contrammiraglio Emilio Renaud di Falicon (primo Presidente della L.N.I.), l’Onorevole Gio Batta Paida, il Generale Menotti Garibaldi e il Tenente di Vascello della riserva Gaetano Limo – uniti dal comune ideale di creare nel Regno d’Italia una coscienza marinara e favorire l'amore per il mare. Il primo Statuto della L.N.I. – approvato dall’Assemblea Generale il 2 giugno 1899 – cita tra gli scopi quello “di diffondere in Italia il pensiero navale e l’amore alle cose di mare”. Temi, quest’ultimi, che restano di primaria importanza ancora oggi per un Paese a vocazione marittima come l’Italia, per la sua storia, per la sua posizione geo-strategica, per i suoi interessi economici.

Il compito di mettere “il mare al centro” rimane attuale per la Lega Navale Italiana ben oltre un secolo dopo la sua fondazione, attraverso numerosi e diversi progetti sportivi, di solidarietà nautica, di cultura marittima e di protezione dell'ambiente in collaborazione con istituzioni, enti e federazioni sportive.

Grazie all’impegno delle 260 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale e al contributo di oltre 51.000 soci, la L.N.I. articola infatti la propria azione secondo quattro aree di riferimento: la “nautica solidale” attraverso la promozione della pratica sportiva per tutti, senza barriere legate a disabilità fisiche, cognitive e disagio sociale; lo sviluppo della cultura marittima verso tutti i cittadini, attraverso il processo associativo e la promozione di eventi e manifestazioni a carattere locale e nazionale; la formazione sportiva e professionale legata agli sport nautici presso le Sezioni e l’organizzazione di corsi nautici estivi rivolti ai giovani nei Centri Nautici Nazionali di Taranto, Sabaudia e Ferrara (Lago delle Nazioni); il contributo attivo nella salvaguardia dell’ambiente marino e delle acque interne, attraverso campagne di ricerca e di pulizia di spiagge e fondali.

Buon compleanno alla Lega Navale Italiana, ai suoi Presidenti di Sezione e Delegazioni, ai suoi Soci che sono la mente, le braccia, il cuore dei tanti progetti sportivi, di solidarietà, di cultura marinaresca e di protezione del mare così importanti per un Paese a vocazione marittima come l’Italia. Un pensiero commosso per i nostri padri fondatori, lungimiranti sognatori che hanno creato un’Associazione con missione, compiti e valori assolutamente attuali”, ha dichiarato il Presidente Nazionale, Amm. Donato Marzano.