Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Dopo il successo in Liguria, Toscana, Lazio e Campania, Una vela per il cuore, la campagna di screening del cuore promossa da Cardioteam Foundation Onlus, in collaborazione con la Lega Navale Italiana, è sbarcata a Lipari, dove si fermerà dal 19 febbraio al 3 marzo, proseguendo l’attività di prevenzione per ridurre il numero di decessi causati da attacchi cardiaci e ictus che rappresentano tutt’oggi in Italia le principali cause di mortalità e invalidità.

Dulcinea è la barca attrezzata di sonographer ed ecocardiogramma wireless che gira l’Italia e toccherà quasi 30 porti in 12 mesi effettuando oltre 3000 ecocardiogrammi gratuiti a soggetti da 50 a 75 anni.

Tutte le persone che saranno sottoposte ad ecocardiogramma riceveranno l’esito del test e una brochure sullo stile di vita da adottare per prevenire infarto e ictus. Nella tenda di Cardioteam Foundation Onlus, allestita per circa una settimana in ogni porto di approdo, si farà formazione su alimentazione, attività fisica, controllo della pressione arteriosa, del diabete e del colesterolo nel sangue.

Il contrammiraglio Agatino Catania, Delegato Regionale LNI per la Sicilia Orientale, afferma: "Siamo lieti di accogliere in Sicilia la campagna nazionale "Una vela per il cuore", promossa da Cardioteam con il supporto della Lega Navale Italiana. La locale Sezione di Lipari sarà a fianco del team della fondazione ed è pronta a fornire il proprio supporto all’iniziativa. Siamo particolarmente attivi come Lega Navale Italiana in diverse iniziative socio-solidali che riguardano la prevenzione sanitaria ed invitiamo tutti i soci della LNI a fare gli screening cardiologici gratuiti a bordo di Dulcinea nelle diverse tappe del progetto nell’isola. Mi fa piacere ricordare con l’occasione che a maggio partiremo con la seconda edizione di "Vela & Salute", un altro progetto incentrato sulla prevenzione sanitaria, in collaborazione con Arnas Garibaldi di Catania, che vedrà il coinvolgimento di 14 Sezioni LNI della Sicilia Orientale. L’obiettivo è la promozione della ricerca e della prevenzione della talassemia, ma anche dei valori della legalità. Il progetto, infatti, che prevede una navigazione a staffetta su due rotte, impiegherà delle barche a vela confiscate al malaffare ed affidate alla Lega Navale Italiana che ritrovano così una nuova identità nella legalità, nella solidarietà e nell’inclusione, per un mare senza barriere di ordine fisico, economico e sociale”.

Il Dott. Marco Diena, presidente Cardioteam Foundation Onlus, afferma: “La prevenzione salva più delle cure! Le malattie cardiovascolari hanno il triste primato di essere la prima causa di morte per infarto e di invalidità per ictus superando tutti i tumori messi assieme. Ma le malattie cardiache non sono una fatalità, possono essere individuate e curate. Nessuna fascia di popolazione è totalmente esente dal rischio, neppure quella giovanile. È importante però che tutti sappiano che ai fattori di rischio non modificabili, riconducibili all’età, al sesso e alla familiarità, si aggiungono quelli cosiddetti modificabili, che dipendono esclusivamente dallo stile di vita. L’obiettivo del tour di Cardioteam - Una Vela per il Cuore è quello di portare la cultura della prevenzione in mezzo alla gente per sensibilizzare quante più persone possibile. Durante ogni tappa distribuiamo a tutti materiale informativo, così da raggiungere migliaia di persone, i loro amici, i loro familiari. Siamo particolarmente felici di fare tappa alle Eolie e riuscire quindi a raggiunge anche la popolazione delle isole minori e geograficamente più lontane dai servizi principali. Lo abbiamo già fatto all’Isola d’Elba e a Ischia e prossimamente approderemo anche alle Isole Egadi”.

Cristina Roccella, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Lipari, dichiara: “In un momento in cui i servizi sanitari - alle Isole Eolie più che altrove - sono in grande sofferenza, e non riescono a garantire il diritto alla salute di tutte e tutti, iniziative come quella di "Una vela per il cuore" portano un preziosissimo servizio vicino ai cittadini, scaldandoci (e controllandoci!) il cuore. La gratitudine della nostra Amministrazione va a tutto il team per la generosità e professionalità della campagna”.

 

 

FONTE e FOTO: Lega Navale Italiana

La Lega Navale Italiana si unisce alle celebrazioni per la Festa del Tricolore. Il 7 gennaio di ogni anno, infatti, si tiene la Giornata nazionale della Bandiera, istituita dalla legge n. 671 del 31 dicembre 1996, commemorativa della bandiera nazionale italiana.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dichiarato: «Ricorre oggi il 227° anniversario della nascita, per volontà del Parlamento della Repubblica Cispadana, riunito a Reggio Emilia, del primo Tricolore rosso, bianco e verde. Radicandosi nelle tappe della storia d’Italia, è giunto sino ad oggi, simbolo della Patria. La Costituzione afferma, con l’articolo 12, il Tricolore come Bandiera della Repubblica, emblema del nostro Paese. In essa si identificano quei sentimenti di coesione e identità nazionale e quegli ideali di libertà, democrazia, giustizia sociale e rispetto dei diritti dell’uomo che sono le fondamenta della nostra comunità e animano la coscienza civile nelle sue varie espressioni. Del Tricolore, patrimonio di storia e cultura, andiamo, giustamente orgogliosi. In esso si riconoscono le concittadine e i concittadini stimolati nell’impegno di rendere vivi i valori della Costituzione. Viva il Tricolore, viva la Repubblica».

La bandiera nazionale sventola sui pennoni delle sedi, delle basi nautiche e dei Centri Nautici Nazionali della Lega Navale Italiana, dove le attività sociali e di formazione in favore dei giovani che vi si svolgono sono scandite dalla cerimonia dell’alzabandiera e dell’ammainabandiera con la contestuale esecuzione dell’inno nazionale.

La Lega Navale Italiana piange la scomparsa di Mario Masi, per anni impiegato ed in seguito collaboratore della Presidenza Nazionale, dove ricopriva il ruolo di responsabile dell’Ufficio Tesseramento.
 
Masi è venuto a mancare la scorsa notte all’età di 75 anni. 
 
Il Presidente Donato Marzano esprime le sue personali condoglianze e quelle di tutta l’associazione al fratello Giuseppe e a tutti i suoi cari.
 
I funerali si svolgeranno venerdì 3 novembre alle ore 10.30 presso la Parrocchia della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo in Via degli Orafi, 62 a Roma.

La collaborazione tra Lega Navale Italiana e Ministero dell’Istruzione e del Merito si consolida con una serie di iniziative di formazione sull’educazione civica marittima. Tra gli obiettivi condivisi dal tavolo tecnico istituito con il Protocollo d’intesa siglato tra le parti nel 2021, particolare rilievo assume la promozione di comportamenti civici virtuosi tra gli studenti, basati sulla fruizione sostenibile, sicura e inclusiva del mare, recependo i recenti indirizzi normativi della cosiddetta Legge “Salvamare” e del Piano del Mare.

Dopo aver affrontato negli scorsi anni i temi della salvaguardia ambientale, della solidarietà e della sicurezza in mare, LNI e MIM promuovono un nuovo concorso nazionale per l'anno scolastico 2023-24, rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Il concorso "L’Italia e il mare", aperto fino al 30 aprile prossimo, consente agli alunni di approfondire il tema secondo un approccio multidisciplinare, stimolandone l’interesse sui molteplici legami storici, culturali, economici e sociali esistenti fra lo sviluppo del Paese e il mare attraverso degli elaborati testuali, artistici e multimediali. L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere il confronto e favorire la consapevolezza tra gli studenti sull’importanza strategica della "risorsa mare" per una nazione a vocazione marittima come l'Italia. Nel corso dell’anno, sono previsti momenti formativi nelle scuole con gli istruttori e il personale della Lega Navale Italiana. Gli studenti vincitori nelle diverse categorie del concorso potranno partecipare ad un corso di vela presso una delle 80 basi nautiche o uno dei quattro Centri Nautici Nazionali della LNI. 

«Come principale ente pubblico associativo non profit che si occupa di mare in Italia, la Lega Navale Italiana continua a diffondere la cultura marittima e ad avvicinare al mare i giovani, con particolare attenzione ai più fragili e alle persone con disabilità», afferma l'ammiraglio Donato Marzano, presidente della LNI. «La consolidata collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito è pertanto molto importante per diffondere valori e princìpi propri del mare e dell’educazione civica marittima grazie al lavoro dei nostri delegati scolastici e degli oltre 56.000 soci, che operano in sinergia con docenti e strutture scolastiche lungo tutto il territorio nazionale. Sono infatti motivati e appassionati operatori di marittimità complementari alle istituzioni scolastiche nella promozione della cultura e delle tradizioni del mare verso le giovani generazioni, dello sport come mezzo di inclusione sociale senza barriere e della salvaguardia dell'ambiente marino, costiero e delle acque interne», conclude il presidente Marzano.

 

 

Il 20 e 21 ottobre prossimi si terrà l’Assemblea Generale dei Soci della Lega Navale Italiana, organizzata quest’anno a Crotone.

Da oggi è attivo il sito www.ags2023crotone.it dove accreditarsi per partecipare all’AGS e consultare le informazioni utili ai presidenti e agli accompagnatori. Visitando il sito, è possibile compilare il modulo di partecipazione e quello per la prenotazione alberghiera e conoscere il programma dei lavori dell’AGS 2023.

Per maggiori informazioni o richieste è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'Assemblea Generale dei Soci è l'organo di vertice della LNI che delibera gli indirizzi strategici, le politiche generali di pianificazione, le verifiche delle attività dell'Associazione, le eventuali modifiche allo Statuto da sottoporre all'approvazione del Ministro della Difesa, oltre al bilancio di previsione e al rendiconto generale.

La Lega Navale Italiana tutta si unisce al dolore dei familiari, degli amici e di tutti i soci della Sezione di Salerno per la prematura scomparsa, a soli 47 anni, del presidente Fabrizio Marotta.

"Oggi è una tristissima giornata per la nostra associazione. Ci ha lasciato un presidente da dieci anni alla guida della Sezione di Salerno, che ha saputo rappresentare in modo eccezionale quell’impegno sociale, quel forte legame ai valori associativi e quello spirito di servizio che animano l’essere socio della Lega Navale Italiana. Ci ha lasciato una bella persona”, ha affermato il presidente nazionale Donato Marzano, ricordando Fabrizio Marotta. “La Lega Navale è stata la sua seconda casa, dove è cresciuto fin da giovanissimo, da appassionato ed abile atleta velista e da autentico uomo di mare quale è sempre stato. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile per la nostra associazione e per chiunque lo abbia conosciuto, ma la sua figura continuerà a restare d’esempio per me e per tutti noi”.

Il presidente Marzano esprime la sua personale vicinanza e quella di tutti i soci della Lega Navale Italiana ai genitori Catello e Teresa, ai fratelli Andrea, Paola, Nuni, alla moglie Finisia, ai figli Andrea e Roberta e al direttivo ed ai soci della Sezione di Salerno.

Dalle ore 09.00 di oggi è allestita la camera ardente presso la sede della Sezione di Salerno in piazza della Concordia, al porto Masuccio Salernitano. I funerali si svolgeranno alle ore 16.00 nella Chiesa dei Salesiani di Salerno.

Una storia di tradizione, impegno e passione per il mare lunga 126 anni, tra cultura marittima, sport e formazione nautica, inclusione sociale e protezione dell’ambiente. La Lega Navale Italiana si è raccontata ai microfoni di Giulio Guazzini nella rubrica “L’uomo e il mare”, programma di Rai Sport dedicato al mondo del mare e della vela. A fare da cornice alle interviste realizzate al Presidente Nazionale della LNI, Donato Marzano, e alla Presidente della LNI Sezione di Ostia, Carola De Fazio, la storica sede della Lega Navale di Ostia, che ha tagliato nel 2023 il traguardo degli 85 anni dalla fondazione. La Sezione è da anni tra le principali scuole vela d’Italia ed è impegnata nel sociale.   

 

CLICCA QUI per guardare il servizio sul nostro canale YouTube.

La Presidenza Nazionale bandisce anche quest’anno il concorso fotografico LNI 2024 a tema “La Lega Navale Italiana al servizio del mare e del Paese”.

I Soci potranno inviare un massimo di quattro fotografie su attività che rientrano nelle quattro aree della missione istituzionale della LNI: ambiente, solidarietà, cultura del mare e sport acquatici. Gli scatti dovranno essere corredati dal proprio nome, dalla Sezione/Delegazione di appartenenza e dal titolo che si vuole attribuire.

È indispensabile allegare la liberatoria scaricabile sul sito www.leganavale.it che autorizzi l’uso della/e foto per il calendario LNI 2024, per la pubblicazione sulla rivista Lega Navale, sul sito istituzionale, sulla testata www.leganavalenews.it, sui canali digitali della Presidenza Nazionale e in formato stampato.

Le fotografie dovranno essere inviate alla Presidenza Nazionale, in allegato alla mail o via WeTransfer, ai seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre il 31 agosto 2023, in formato .jpg con una risoluzione di almeno 300 dpi, dimensione minima cm 18x13.

Un’apposita commissione sceglierà gli scatti che verranno utilizzati per il calendario.

I vincitori del concorso fotografico, oltre a vedere la propria foto pubblicata con la citazione del nome e della Sezione/Delegazione, riceveranno un premio dedicato dalla Presidenza Nazionale.

 

Per maggiori informazioni e per scaricare il bando, CLICCA QUI

La Lega Navale Italiana ha avviato la campagna di tesseramento 2024. Passione per il mare e le acque interne e spirito di servizio sono gli aspetti che da sempre caratterizzano il socio della Lega Navale Italiana, ente pubblico associativo non profit che ha lo scopo di diffondere – in particolare verso i giovani e i più fragili – lo spirito marinaro e la conoscenza dei problemi marittimi, la formazione nautica, lo sport senza barriere, l'impegno in favore della solidarietà e la tutela dell'ambiente marino e delle acque interne.

«Si apre un nuovo anno ricco di iniziative e di progetti culturali, sportivi, di inclusione sociale e di protezione ambientale che la Lega Navale Italiana riesce a portare avanti grazie all’impegno volontario di oltre 56000 soci e alla presenza di 254 strutture periferiche su tutto il territorio nazionale», afferma l’ammiraglio Donato Marzano, Presidente nazionale della Lega Navale Italiana. «Valori quali l’accoglienza, la competenza, il rispetto, la lealtà, l'appartenenza, la disponibilità, la solidarietà, la sostenibilità e l’amore per il mare e le acque interne – ben rappresentati nella nostra Carta dei valori – sono la bussola che orienta le attività associative. Dedicare il proprio tempo e le proprie energie agli altri, in particolare ai più fragili, con passione e spirito di servizio, è l’essenza dell’essere soci della Lega Navale Italiana», conclude il Presidente della LNI.

In linea con la propria missione istituzionale, la Lega Navale Italiana rinnova il suo impegno ad avvicinare sempre più persone al mondo del mare e delle acque interne, abbattendo le barriere fisiche, sociali ed economiche. Sono previste, in particolare, quote associative agevolate per i giovani fino ai 25 anni di età e per le persone con disabilità.

Per essere in regola con il rinnovo del tesseramento e dell’iscrizione al registro del naviglio della LNI per l'anno in corso, i soci sono tenuti ad iscriversi entro il 31 marzo 2024.

 

Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione, è possibile consultare la sezione dedicata al tesseramento 2024 sul portale istituzionale (https://www.leganavale.it/sezione/51458/tesseramento-lni-2024) e scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

CLICCA QUI per consultare l'elenco delle strutture periferiche della Lega Navale Italiana.

È in distribuzione il calendario 2024 della Lega Navale Italiana. Le fotografie del nuovo calendario, scattate dai nostri soci, raccontano la vita associativa e le attività che l'associazione porta avanti nell’ambito della cultura del mare, dello sport, dell’inclusione sociale e della protezione ambientale.

Le immagini che ci accompagneranno per i prossimi mesi sono state selezionate tra le migliori foto inviate dai soci delle Sezioni e Delegazioni di tutta Italia alla Presidenza Nazionale, nell’ambito del Concorso fotografico LNI 2023 dal tema: “La Lega Navale Italiana al servizio del mare e dell’Italia”.

Così il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, l’ammiraglio Donato Marzano presenta l'edizione 2024 del calendario della LNI: “Anche quest'anno il nostro calendario testimonia la vita dell'associazione attraverso gli scatti più belli realizzati dei nostri soci e selezionati da una apposita giuria tecnica. Belle immagini di sport, inclusione sociale, protezione dell’ambiente e tradizioni marinaresche, con i nostri Soci di tutte le età che realizzano in concreto, con passione, intelligenza, sacrificio, i valori della Lega Navale Italiana da oltre 126 anni. Competenza, accoglienza, rispetto, solidarietà, amore per il mare e le acque interne sono alcuni dei nostri valori riportati anche graficamente nella “Carta dei valori” che chiude il calendario di quest'anno e che costituiscono il faro per le nostre attività nel 2024, anno che mi auguro sia di piena soddisfazione per i nostri soci, gli affetti e gli amici della LNI".

"Buon anno e buon lavoro a tutti noi, con il coraggio della normalità”, questo l’augurio del Presidente Marzano.

 

CLICCA QUI per il video di lancio e iscriviti al nostro canale YouTube

Ci ha lasciati all’età di 77 anni l’ammiraglio Stefano Leuzzi, velico di lungo corso e socio benemerito della Lega Navale Italiana. 

Coraggioso elicotterista e abile marinaio, in passato era stato Comandante del Comando Marittimo Sicilia della Marina Militare (MARISICILIA) e per anni Delegato Regionale della LNI, prima per la Sicilia ed in seguito per la Sicilia Orientale. 

Il Presidente Nazionale della LNI, ammiraglio Donato Marzano esprime le sue personali condoglianze e quelle di tutta l’associazione ai suoi cari per la grave perdita.