Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Quale esempio tangibile di solidarietà, le venticinque Sezioni e Delegazioni della Lega Navale Italiana presenti in Campania e Basilicata si sono mobilitate per supportare gli encomiabili sforzi delle strutture sanitarie regionali, in particolare di quelle specializzate per la cura delle malattie infettive, in prima linea in questa emergenza, ma che, purtroppo, si trovano ad affrontare le ormai pressanti esigenze dei numerosi ammalati di Coronavirus di tutta l'Italia meridionale con una limitatissima disponibilità di sale di rianimazione.

Ben consapevoli che in questi casi il tempo è una variabile preziosa, i Presidenti delle Strutture, coordinati dal Delegato Regionale L.N.I. per la Campania, Gen. Antonio Gagliardo e dal suo Assistente, Dott. Mario Del Monte, hanno messo in moto in breve tempo una serie di contatti che, nel giro di un solo giorno, ha consentito di raccogliere 1.600 euro, che sono stati donati all’Ospedale Cotugno di Napoli.

In aggiunta, coscienti che l’attuale situazione richiederebbe ben altre risorse, ciascuna Sezione ha espresso l’intenzione di adoperarsi, nel rispetto delle limitazioni determinate dai Decreti vigenti che limitano l’operatività delle strutture, per avviare una successiva raccolta fondi, che scaturirà dalle libere donazioni che ciascun socio vorrà offrire per il medesimo scopo.

Nell’inviare la donazione, a nome dei Presidenti delle Sezioni e Delegazioni della Campania e Basilicata, è stata espressa la solidarietà ed il profondo ringraziamento per l’impareggiabile lavoro svolto in questi giorni da parte del personale medico.

Sezioni L.N.I.: Acciaroli, Agropoli, Amalfi, Bacoli, Battipaglia, Castellammare di Stabia, Isola
d’Ischia, Maratea, Marina di Camerota, Matera-Castellaneta, Napoli, Palinuro, Portici, Pozzuoli, Procida, Salerno, Scario, Sorrento, Torre del Greco, Vico Equense;

Delegazioni L.N.I.: Marina di Pisciotta, Torre Annunziata, Sapri, Policastro Bussentino, Policoro.

Si è svolto a Napoli, presso l’Accademia dell’Alto Mare , il convegno “ConosciAmo il Mare - La biodiversità del Golfo di Napoli” organizzato dalla sezione LNI di Napoli e dall’Associazione Marevivo. L’incontro ha visto come argomenti principali l’ambiente, la salvaguardia degli ecosistemi, record mondiali e regate plastic free.

I lavori sono stati presieduti dall’Avv. Alfredo Vaglieco (Presidente della LNI di Napoli), il quale, dopo il saluto di benvenuto, ha invitato al podio il Com.te Liborio Palombella, Comandante della Base navale della Marina Militare di Napoli, al timone da poco.

Ha successivamente preso la parola Il Presidente dell’Associazione Marevivo, Rosalba Giugni, che oltre a presentare il programma 2020 dell’Associazione stessa, ha mostrato alcune foto riguardati la regata Plastic Free svoltasi nel Golfo di Napoli: da tutte le imbarcazioni sono state tolte qualsiasi stoviglia di platica.

Rosalba Giugni ha sottolineato come il mare rappresenti l’origine della vita e di quanto sia importante salvaguardarlo. Di rilevante importanza sono alcune delle ultime norme di legge approvate: il divieto dell’impiego di microplastiche nei cosmetici, e il divieto di prelievo di oloturie, conosciute comunemente come  “Cetrioli di mare”. Questi, nonostante non abbiano alcun interesse economico in Italia. venivano raccolti ed esportai nei mercati asiatici dove sono venduti a scopo alimentare.

Tema del convegno è stato anche un recente disegno di legge proposto sempre da Marevivo, che mira ad apporre alla foce dei fiumi delle griglie per rallentare l’apporto della plastica galleggiante verso il mare. Questo rimedio è stato già preso in altri stati – come l’Australia – qualche anno fa.

L’Associazione Marevivo, inoltre, si sta preoccupando di far riconoscere le acque nei dintorni dell’isola di Capri come area marina protetta (AMP).

Al convegno è intervenuta, con un ruolo centrale, anche Maria Felicia Carraturo, campionessa mondiale di apnea. La Carraturo, mostrando un filmato relativo al suo record raggiunto in Egitto lo scorso anno, si è soffermata sulle quotidiane e spesso non opportune abitudini della nostra popolazione, circa l’abuso dei saponi con tensioattivi, stigmatizzando la frequenza eccessiva dei lavaggi delle persone e della biancheria spesso senza alcuna necessità, sottolineandone il grave danno all’ecosistema.

Successivamente ha avuto luogo l’intervento del giornalista e fotografo Giuseppe Farace e del prof. Gabriele Procaccini, che hanno commentato molte foto subacquee, in particolare di meduse e di fondali scogliosi e sabbiosi del Golfo di Napoli, descrivendone scrupolosamente le specie che li popolano.

Molto ben illustrati sono stati l’habitat del Coralligeno e della Poseidonia oceanica, che con le sue praterie fornisce rifugio a tante specie marine e ossigeno al nostro mare. Un accenno è stato riferito alla presenza delle tartarughe nel nostro mare ed il dr. Giovanni De Martino, ricercatore dell’Acquario di Napoli ha ricordato come i cambiamenti climatici incidano negativamente sullo eguale ripartizione degli esemplari maschi e femmine, strettamente legata alla temperatura. Temperature più calde porteranno maggiori fiocchi rosa tra le popolazioni di tartarughe marine, invece temperature più fresche, garantiscono lo svilupparsi di esemplari maschi.

Ha concluso il convegno Mario di Monte, assistente del Delegato Regionale della Campania-Basilicata, che ha relazionato sullo stato di attuazione del concorso MIUR- Lega Navale Italiana “Insieme cambiamo la rotta”, ricordando ai presenti al convegno che la missione della Lega Navale è quella di avvicinare i giovani al mare e come , attraverso questo concorso, i ragazzi possano raggiungere la consapevolezza dell’importanza delle variazioni dei cambiamenti climatici e dei danni provocati dall’inquinamento della plastica.

La seconda Conferenza del 2019 "Ecomissione in catamarano", organizzata dalla sezione di Milano della Lega Navale Italiana, ha avuto ottimo riscontro: tre giovani velisti che hanno fatto il giro della Sardegna con un piccolo catamarano, per "pulire" il mare e le spiagge e lanciare un messaggio per l'ambiente.  Il racconto della loro esperienza, l'incontro con la gente che li ha accolti, il loro entusiasmo, le peripezie a bordo di un formula 18 che ha circumnavigato la Sardegna a tutta velocità.

Tutto è nato quest'anno prima dell'estate come ci hanno raccontato  i tre protagonisti nella serata dedicata al loro viaggio, tra i quali troviamo Alberto Brioschi, Istruttore di Lega Navale Italiana Milano. 

I tre velisti nell'estate 2019 hanno girato tutte le coste della Sardegna con lo scopo di "raccogliere" i rifiuti che trovavano in mare e sulla costa e per sensibilizzare le persone che incontravano durante il loro viaggio. Un catamarano Formula 18,  23 giorni di viaggio,  24 anni di età media e ....un  sogno realizzato! Una forte testimonianza , per affrontare il tema della protezione dell'ambiente in modo costruttivo e divertente e per parlare di navigazione  nel nostro stupendo mare.

Quest'anno sono tantissimi i Soci e amici di Lega Navale Italiana Milano in gara per la selezione del "Velista dell'Anno" indetto da Giornale della Vela! Da Fabrizio Olmi all'equipaggio di "Ecomissione in catamarano" con A. Brioschi. A tutti un grandissimo in bocca al lupo!

Da Fabrizio Olmi, che in copia con Davide di Maria ha portato a casa la medaglia d'oro ai Campionati paralimpici 2019 per la classe RS Venture, a Alberto Brioschi nostro Istruttore LNI MI che in equipaggio con D.Ricci e D. Papapicco, ha portato a termine la missione "Ecomissione in Catamarano" intorno alla Sardegna e nostri ospiti per una serata dedicata in Sede a Milano nel 2019. Ma non finisce qui, c'è anche Paolo Lodigiani in candidatura, con il suo splendido Bat 1889, nostro ospite in conferenza proprio il 21 febbraio.  In bocca al lupo , complimenti a Giornale della Vela  e Buon Vento!

Cambio di sede per la Lega Navale Italiana di Varese. Domenica 26 gennaio, alle ore 15:45, si terrà infatti l’ammainabandiera all’ex caserma austriaca di Via San Michele 7, che ospita il sodalizio dal 2008.

Michele Ferraioli (Presidente della sezione di Varese della Lega Navale Italiana), ha dichiarato: “Abbiamo favorito la socializzazione attraverso regate, raduni, gemellaggi con altri circoli ed anche incontri e seminari culturali, legati spesso al territorio del quale ci siamo sentiti parte integrante. Finito oramai questo legame con Laveno, desideriamo celebrare questi anni con una cerimonia ufficiale di chiusura alla presenza delle autorità e degli altri circoli del Verbano».

Nel corso della cerimonia, ha precisato il Presidente Ferraioli, verranno anche date indicazioni sulla prossima destinazione per la sede della sezione.

A Milano un secondo appuntamento con il docu-film "La voce del mare". L’appuntamento è fissato per lunedì 11 novembre alle ore 21.00, presso il cinema di Mare Culturale Urbano (Via Gabetti, 15). Fabio Dipinto è un giovane regista che ha "girato" il mediterraneo in barca a vela ed ora racconta il legame che da sempre ci unisce al mare.

La Voce del Mare - da un’idea di Marco Simeoni, regia di Fabio Dipinto – è un film documentario che intende raccontare, da diverse angolazioni e punti di vista, le emozioni universali e il rapporto che l’uomo ha instaurato con il mare.

Perché da millenni l’uomo si relaziona in innumerevoli modi al mare? Qual è il filo invisibile che li tiene uniti? Partendo da queste domande il film dà vita a un percorso di ricerca nelle profondità dell’animo umano e del Grande Blu. Attraverso un lungo viaggio in barca a vela nel cuore del Mediterraneo e nei mari del Nord, il docufilm vuole essere un inno d’amore verso il viaggiare lento e il costruire se stessi.

Il giorno 14 febbraio presso la Sezione della Lega Navale di Salerno si sono riuniti i Presidenti delle Sezioni e Delegazioni della Campania e della Basilicata; ha accettato l’invito ad intervenire il Direttore Generale c.amm. Gabriele Botrugno.

Era maturata da tempo la richiesta, da parte di molti Presidenti, di interloquire di persona con un alto esponente della Presidenza Nazionale e la gradita disponibilità del Direttore  ne ha consentita la rapida realizzazione.

Calorosi  sono stati  i saluti di benvenuto da parte del Vicepresidente della Sezione di Salerno , Giuseppe Gallo che ha riportato il rammarico  del suo Presidente Fabrizio Marotta, non intervenuto per una indisposizione.

Parole di saluto e ringraziamento  all’ illustre ospite sono state rivolte dal Delegato Regionale gen. Antonio Gagliardo anche a nome di tutti i Presidenti delle regioni di competenza .

 il c.amm Botrugno ha esposto con un dettagliato approfondimento i molti punti nodali sull’ impianto della nuova legge sul diporto che vede la Lega Navale al tavolo di concertazione presso il Ministero delle Infrastrutture per la elaborazione del Regolamento di attuazione.

I questi presentati dai presenti (oltre 80% delle Sezioni e Delegazioni delle regioni interessate) sono stati molti e relativi a diverse aree di interesse dei Dirigenti : regolamenti, assicurazioni, fisco, sicurezza , relazioni istituzionali con gli Enti Locali, con  le Federazioni e con il Coni, attività sportiva e promozionale.

A tutti il Direttore ha dato ampie ed esaustive risposte, ampliando in molti casi il contesto dell’oggetto delle domande.

Particolare accento è stato posto sulla attenzione che i Presidenti devono prestare per sviluppare le attività istituzionali, in particolare verso i giovani e verso le fasce di persone che vivono un maggior disagio sociale

A conclusione della intensa attività di informazione ed aggiornamento, l’Assistente del Delegato, Mario di Monte, ha relazionato i presenti circa i positivi riscontri delle Scuole del territorio in riferimento al concorso Lega Navale – MIUR “Insieme cambiamo la rotta” che è in corso e si concluderà il 1 marzo.

E’ stato riportato ai presenti l’apprezzamento della Presidenza Nazionale circa l’iniziativa proposta da parte di tutte le Sezioni della Campania e della Basilicata per regalare una giornata di mare a tutti i ragazzi delle scuole del territorio che comunque hanno partecipato al concorso  con i loro lavori.

Altra interessante iniziativa riguarda una futura collaborazione ad un progetto in ambito meteorologico  con l’Università “Uniparthenope”.

I dettagli operativi saranno presto oggetto di articolata proposta a tutte le Sezioni.

Tutti Presidenti presenti  hanno dichiarato da subito la piena disponibilità a partecipare.

Per il nono anno consecutivo la Lega Navale Italiana Sezione di Cirò Marina ha organizzato il tuffo di Capodanno. Tra i 15 partecipanti dell’edizione 2020, tenutasi la mattina del 1 gennaio nelle acque antistanti la città calabrese, anche una bambina di 10 anni.

Come da tradizione, il tuffo è stato accompagnato dalla banda musicale e supervisionato dai volontari della Misericordia per quel che riguarda l’assistenza sanitaria. Ai partecipanti è stata donata una borsa contenente un calendario, vino Cirò e gadget della Lega Navale Italiana.

Grande successo per la prima edizione della della “Roma Canoe Marathon – Pagaiando per l’Ambiente”, che lo scorso week end ha radunato sul Tevere centinaia di canoe, kayak, sup, dragon boat, gommoni da rafting, imbarcazioni singole e multiposto. Moltissimi i presenti, tra gareggianti e curiosi, che hanno assistito alla gara agonistica (14 km), contestualmente alla discesa amatoriale con partenza da Ponte Milvio ed arrivo a Castel Sant’Angelo.

Partecipazione importante per la Lega Navale Italiana, che ha partecipato con una rappresentanza di iscritti della Sezione di San Benedetto del Tronto e di Rieti – Lago del Turano, impegnati nella discesa in canoe.

Una grande partecipazione di appassionati, agonisti o semplici curiosi, per testimoniare l’amore verso un fiume che – a detta degli studiosi – risulta essere il più importante al mondo sotto l’aspetto culturale e storico. Un messaggio di sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente e in particolare delle acque.

Weekend intenso di formazione alla Lega Navale di Crotone per gli istruttori di vela delle 28 sezioni calabresi. Sotto l’egida del Centro culturale per le Scienze, la cultura e la formazione della Lega Navale Italiana, nella sede di Crotone, si è svolta una due giorni su come qualificare, formare e certificare gli istruttori di vela, come richiesto dalla nuova normativa vigente. Alla LNI di Crotone, per l’occasione, sono giunti gli istruttori di vela provenienti da tutte le sezioni LNI calabresi.

Relatori del corso, per Equiparazione dei Titoli per la figura dell’ Istruttore di Vela della Lega Navale Italiana, Roberto Pujia, direttore del Centro Culturale per la Scienza, la Cultura e la Formazione della Lega Navale Italiana, Marco Tommasi direttore della Sezione Formazione Nautica, Valerio Berti, Delegato Regionale Lni. A fare gli onori di casa c’erano il presidente della LNI Crotone, Giovanni Pugliese e il vicepresidente LNI Crotone, Gianni Liotti.

Il Nuovo Codice della Nautica identifica l’istruttore di vela come figura professionale, affidando la creazione di percorsi formativi a tre enti: Marina militare, Fiv, Federazione italiana vela e Lega Navale italiana.

Nelle more della definizione dell’Atto di Governo n. 101, che introduce nuove disposizioni relative alla figura dell’Istruttore Professionale di Vela, così come previsto dalla riforma del Codice della Nautica da Diporto, di cui al D.Lgs. 229/2017, riproponiamo un interessante approfondimento della tematica ad opera del Prof. Roberto Pujia, Direttore del Centro Culturale L.N.I. per la Scienza, la Formazione e la Cultura Nautica.

L’articolo, già pubblicato sulla Rivista “LEGA NAVALE” del Marzo-Aprile 2018, rispecchia fedelmente la posizione della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana e viene qui riproposto quale stimolo di riflessione.

 

La legge 7 ottobre 2015 n. 167 delega al governo la riforma del codice della nautica da diporto. L’art. 49 quinquies, al fine di trasmettere le conoscenze e le abilità necessarie a navigare a vela, istituisce la figura dell’istruttore di vela la cui attività è definita come una pratica “professionale” ancorché svolta non necessariamente in forma esclusiva  e/o continuativa.

Specifica, poi, che le conoscenze e le abilità che l’istruttore di vela deve possedere e saper trasmettere sono le tecniche della navigazione a vela…. Non solo: deve anche possedere e saper trasmettere queste tecniche in tutte le loro specializzazioni ed esercitate con qualsiasi tipo di unità.

C’è da spaventarsi e da indugiare sul sospetto che il legislatore possa forse essersi fatto prendere un poco la mano, nel gettare sulle spalle del povero istruttore di vela un compito così vasto e pervasivo. Un compito che, se non temperato da qualche saggia forma di interpretazione, farebbe tremare Cristoforo Colombo, Straulino e Tabarly!

E’, quindi, ragionevole pensare che nella transizione dalla sfera dei principi all’applicazione pratica si interporrà, così come avviene per tanti provvedimenti normativi, la preziosa funzione mediatrice del regolamento di applicazione.

La legge dettaglia (artt. 49 quinquies e 49 sexies), in maniera particolareggiata, i requisiti formali e psico-fisici che deve possedere l’istruttore di vela e le condizioni alle quali sono subordinati il mantenimento e il rinnovo della qualifica. Meno articolato appare, invece, il testo per quanto attiene al contenuto disciplinare concreto e alle abilità che compongono le tecniche della navigazione, le specializzazioni e i tipi di unità. 

Sappiamo che si può andar per mare in molti modi e con scopi diversi. Quella che chiamiamo genericamente cultura del mare è infatti un arcipelago talmente vasto di competenze, pratiche e modi di utilizzo dei natanti, frutto della stratificazione di secoli di pratica di vita sul mare e che, come ogni forma del rapporto dell’uomo con la natura e con la tecnica, ha subito e continua a subire processi di articolazione e specializzazione in funzione degli scopi e degli orientamenti specifici. Tanto vasto da renderne difficile una rappresentazione complessiva in un testo che ha ovviamente limiti oggettivi.

In altre parole, il modo di andar per mare e a vela di un esploratore delle coste, di un marinaio della Marina Militare, di un pescatore e quello di un atleta, pur condividendo fondamenti, conoscenze e abilità che costituiscono le condizioni necessarie di una pratica sicura e rispettosa dell’ambiente, si differenziano proprio in ragione degli scopi primari del rapporto con il mare e con la vela e rappresentano forme diverse complementari – e non alternative – per interpretare le tecniche delle navigazione a vela.

Chi istruisce gli istruttori e come

La legge individua nella Marina Militare, nella Lega Navale Italiana e nella Federazione Italiana della Vela i soggetti cui, in forma elettiva anche se non esclusiva, viene demandato il compito di preparare l’Istruttore Professionale di Vela.

Tre enti dotati di straordinari patrimoni di conoscenze, esperienze e risorse umane i quali, proprio in ragione delle tradizioni e degli scopi statutari specifici di ciascuno, interpretano e sostanziano la competenza velica, ponendo l’accento su aspetti specifici dell’andar per mare a vela. Una varietà che costituisce una grande ricchezza da conservare e tramandare.

Avremo un impoverimento se nel caratterizzare, attraverso le disposizioni specifiche del regolamento applicativo, il contenuto di conoscenze ed abilità del futuro Istruttore Professionale di Vela, costruissimo il suo profilo alla luce dello specifico accento che nel corso della sua storia, ciascuna delle tre organizzazioni ha impresso alla teoria e alla pratica della vela.

Più saggio, costruire tale profilo tecnico e didattico dotandolo di una componente necessaria, costituita da quelle conoscenze essenziali alla corretta e sicura condotta dell’imbarcazione a vela, e una componente, diciamo così, caratterizzante opzionale, costituita dallo specifico focus che ciascuna organizzazione, nel corso della sua storia, ha distillato, costruendo quello specifico accento che caratterizza gli scopi statutari di ciascuna organizzazione.

Un compito certamente non facile, ma non impossibile, se guidati da un orientamento teso a conservare e trasmettere il meglio che ciascun Ente è stato capace di costruire, allo scopo di mantenere l’identità nella diversità.

E questo ci porta a rivolgere l’attenzione ai meccanismi destinati alla definizione e comparazione dei contenuti, rappresentati fondamentalmente dal richiamo ai sistemi dei crediti.

La normativa richiama, a questo proposito, il sistema SNaQ, il quale, tuttavia, richiede di essere ben compreso nella sua struttura e nelle sue finalità e sul quale è possibile si annidino alcuni pericolosi equivoci.

In estrema sintesi, al momento della definizione dettagliata dei diversi livelli progressivi della figura dell’Istruttore di Vela (l’Istruttore di Vela Base, l’Istruttore di Vela Costiera e l’Esperto Velista) e dell’utilizzo nella valutazione delle competenze e del carico di lavoro col sistema dei crediti, occorre essere consapevoli che il SNaQ dovrà essere utilizzato con saggezza, rammentando soprattutto come ogni sistema di crediti sia uno strumento nato per poter tradurre e misurare capacità e saperi che nascono da contesti specifici, talvolta diversi, che richiedono di essere armonizzati e non rigidi apparati contenutistici.

Il nesso apparentemente necessario fra l’uso del sistema dei crediti e la particolare curvatura che di questo sistema dà il CONI, è qualcosa su cui riflettere con prudenza e attenzione. Tutti o quasi, i sistemi di valutazione in termini di crediti accademici e professionali derivano dall’ECTS (European Credit Transfer System), nato in ambito accademico come un sistema di misura del carico di lavoro, ma non come un descrittore di contenuti. Così come l’indicazione di una misura non determina di per sé la natura dell’oggetto misurato (l’atto di misurare la balumina di una randa non ci dice di che materiale è fatta quella randa), l’adozione di un sistema di crediti non determina di per sé il contenuto di conoscenze e di abilità il quale dovrà, invece, essere descritto e determinato indipendentemente, per così dire, in altro contesto e sulla base di considerazioni contenutistiche e non di misura.

Per uscire da quelli che possono apparire (ma non sono!) aspetti esclusivamente formali – comunque molto rilevanti, perché sostanziano la logica sottesa ai contenuti – e tornare alla sfera del concreto compito di preparare gli istruttori di vela professionali, abbiamo detto che ci sono molti modi di andare per mare e a vela. Si può andare per mare perché si desidera la competizione o si può andare per contemplare la natura. La competizione è un’ottima cosa e il CONI, ad esempio,  è orientato, come tutti sanno, alla competizione, ma deve essere chiaro che la competizione è uno, ma non l’unico approccio con l’attività velica. E quindi, il nesso biunivoco che sembra esserci fra il sistema dei crediti e l’agonismo è tutt’altro che l’unico possibile.

Tutti i sistemi di crediti adottati in Europa nascono fondamentalmente dalla necessità di armonizzare, non di appiattire su uno solo, pratiche di formazione e istruzione in vista della libera circolazione dei cittadini e la possibilità di esercitare nei diversi Paesi dell’Unione le attività e, soprattutto, rendere riconoscibili e traducibili, ancorché non identici, titoli di studio e competenze professionali. Dunque, un sistema di lettura assai duttile.

Quindi, se è perfettamente legittimo che nella preparazione dei propri atleti in vista della competizione, compito istituzionale del CONI, esso adotti un sistema di crediti, ciò non significa che l’utilizzo dei sistemi di crediti sia legato in sé biunivocamente all’agonismo. Sia chi va per mare per diletto, sia chi lo fa per competere in regata, deve saperlo fare in sicurezza e con competenza, ma così come non è una condizione necessaria la presenza di un avversario concorrente per fare una veleggiata, è altrettanto vero che tanto chi veleggia quanto chi regata deve sapere come si conduce correttamente e in sicurezza un’imbarcazione.

I crediti e i conseguenti sistemi sono modelli interpretativi, non normativi del reale. Non sono il contenuto, ma il sistema di misurazione del contenuto.

Concludendo queste considerazioni di principio, ritengo che la L.N.I., nel preparare i percorsi formativi dei propri esperti velisti, non stia necessariamente producendo il percorso di un tecnico sportivo orientato all’agonismo, quanto piuttosto quello di un istruttore che conosce e insegna, a vari livelli, la pratica velica e che tale pratica velica può essere orientata in più di una direzione. 

Se lo scopo fosse stato quello della perfetta identità, non ci sarebbe stato bisogno di alcun sistema di comparazione e traduzione, quale quello dei crediti.

Nella costruzione del piano didattico e nel profilo della progressione dei vari livelli di competenza, sarà necessario dedicare una scrupolosissima attenzione ai contenuti e alla didattica, consapevoli che ci sono molti possibili velisti ed esperti velisti oltre il più che legittimo atleta e campione sportivo. E forse non farebbe male ricordare che il significato originario del termine “sport” non rinvia necessariamente ed esclusivamente alla competizione, alla gara e neanche necessariamente alla sola attività ginnico-fisica, ma al diporto, come nell’espressione “fare qualcosa per sport”, ossia ad una attività il cui fine è intrinseco: è il piacere in sé e il divertimento individuale tutto interno e privo di interessi pratici economici: fare qualcosa per sport è un poco come l’arte per l’arte!

La barca a vela come inclusione e opportunità di rilancio. Questa è l’idea al centro del progetto ideato dall’Architetto Sandro Dattilo, presidente della sezione di Reggio Calabria della Lega Navale Italiana, che ha partecipato all’ultima Barcolana con la “Evai”. La particolarità sta nell’equipaggio: tre ragazzini del carcere minorile di Reggio Calabria, addestrati per mesi dagli uomini della Lega Navale locale per apprendere le regole del mare e partecipare alla regata più grande del mondo. Il tutto a bordo di uno sloop di 12 metri, confiscato alla criminalità organizzata e rimasso a nuovo dai soci della Lega Navale a loro spese.

«Un progetto – ha dichiarato Dattilo a Leganavalenews.it – per il quale abbiamo trovato le energie e avuto il nulla osta dal ministero della Giustizia». Anche la storia dell’imbarcazione, va sottolineata: «Fino al 2014 era stata utilizzata per la tratta umana. Trasportò dalla Turchia ben sessanta disperati, in uno spazio che è piccolo anche solo per noi, e l'ultima sera una donna aveva persino partorito a bordo. Oggi la stessa barca, da strumento di morte che era, restituisce la speranza a questi giovanissimi ragazzi che possono ancora cambiare il loro futuro», ha spiegato Dattilo.

Parlando di come questi ragazzi, tra i 14 ed i 21 anni, si sono approcciati all’esperienza, Dattilo ha precisato che «l'addestramento ha preso il via a giugno. Ho rinunciato a tutte le mie ferie estive per consentire a questi ragazzi di vivere un’esperienza che si porteranno dentro a lungo e, soprattutto, che ha insegnato loro che la vela significa rispetto delle regole. All'inizio durante le lezioni erano un po' strafottenti, guardavano più i loro passatempi elettronici che il mare. Io li ho trattati da marinai, duramente nella disciplina ma con il rispetto che è dovuto a tutti gli uomini. Ora sono un vero equipaggio».

Nonostante il progetto fosse stato aperto a sette ragazzi, alla fine dell'addestramento solo Mustafà, Alessandro e Antonio hanno avuto le autorizzazioni per salpare alla volta di Trieste. «Siamo partiti da Reggio Calabria – racconta Dattilo – e attraverso cinque tappe abbiamo risalito l’Adriatico, puntando Trieste. E’ stata un’esperienza indimenticabile, anche perché da Venezia ho simulato un malore, lasciando il totale controllo ai ragazzi: se la sono cavati alla grande!»

L’obiettivo per il futuro, conferma un emozionato Dattilo, è quello di «rinnovare ed ampliare questa iniziativa». Una speranza di vita nuova, magari vista mare, è possibile per tutti.