Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

La Lega Navale italiana Sezione di Porto Torres ha presentato al sindaco Massimo Mulas un programma ricco di iniziative e manifestazioni per il 2021. Nell’incontro avvenuto nei giorni scorsi è stato dato ampio risalto, tra le altre cose, allo sviluppo della campagna “Noi compriamo a Porto Torres”: un modo per sostenere le attività commerciali locali in un periodo di forte crisi, sia sanitaria che economica.

«Nella riunione, si è anche parlato in maniera diffusa dei problemi del porto e della nautica da diporto – ha detto Giorgio Ponti, Presidente della sezione LNI - verso i quali il primo cittadino ha dimostrato molta sensibilità e competenza».

L’associazione, in appena due anni di vita, ha già raggiunto i 130 soci ordinari, numeri che gli hanno consentito nel 2019 di essere promossa dalla presidenza nazionale al rango di “Sezione”, la qualifica massima prevista per le strutture periferiche della Lega navale. La struttura, dopo la chiusura dettata dalla pandemia, è pronta a tornare in campo con un ricco programma per il 2021. Tante le attività in calendario: la regata a vela latina, il canottaggio, il nuoto in acque libere, la pesca e tanti altri eventi dedicato all’ambiente ed all’impegno sociale e culturale.

È ormai una consuetudine utilizzare internet per vedere in diretta le condizioni meteo della spiaggia della Capitale e questa usanza ha da poco compiuto i suoi primi 10 anni, da quando, nel 2011, sul sito della Lega Navale Sezione di Ostia fece il suo debutto ufficiale una delle prime web-cam capaci di mostrare a distanza le condizioni meteo marine.


A raccontare questa piccola rivoluzione, usata da moltissimi sportivi per capire se è possibile surfare o fare un’uscita in barca, è Gianluca Budani, ideatore delle web-cam di Ostia: “Fu subito un successo. Il sistema di raccolta delle immagini era totalmente diverso. All’epoca chi si connetteva dal proprio pc e cliccava sulla telecamera vedeva come delle piccole fotografie in successione, scattate da un solo punto della spiaggia".


A dieci anni di distanza, con la tecnologia che è migliorata vistosamente, le immagini trasmesse sono quelle di un video senza scatti. Ora le telecamere sono due e si chiamano “Ponente” e “Levante”. Sono fruibili entrambi accedendo al sito della Lega Navale di Ostia dove è possibile ottenere una visione completa delle condizioni sia del mare che del vento e riferimenti dettagliati che consentono di programmare l’uscita con la tavola, con il kite e la canoa ma anche di programmare una gita in barca in estrema sicurezza.


“A oggi la sezione del meteo – continua Gianluca Budani - è la più visitata del sito internet. Centinaia di migliaia di visualizzazioni al mese che spesso prescindono dalla possibilità di fruire del mare. Come dimostra l’assiduità dei contatti anche nel periodo del lockdown. Una fedeltà che si spiega semplicemente. Con il passare del tempo la presenza di questa postazione meteo è stata infatti scoperta anche da tante altre persone fuori dalla Capitale. Abbiamo ricevuto email di persone originarie di Ostia e che ora vivono all’estero. Ci ringraziano perché grazie alle nostre telecamere possono continuare a vedere il mare a cui sono tanto affezionati. E questo francamente ci fa veramente felici”.

 

 

 

Nei giorni scorsi alcuni soci della Lega Navale Italiana di Chiavari, insieme agli ormeggiatori della Marina di Chiavari, hanno liberato un delfino che era rimasto imprigionato con la coda in una boa di una rete e era in grossa difficoltà perché faticava per emergere a respirare.

Una volta liberato, quasi in segno di ringraziamento, il delfino ha fatto due giri completi intorno ai gommoni ed è saltato alla prua

I complimenti per l’operazione sono arrivati anche da parte di Marco Di Capua (Sindaco di Chiavari): “È doveroso mettere a conoscenza di tutti questi gesti che fanno onore alla Lega Navale, da sempre sensibile ai temi ambientali e al personale di Marina Chiavari, il tutto con la regia della Capitaneria di porto”.

Con determina della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana è stata istituita la Delegazione di Siderno, Comune della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Sono già previste numerose attività e corsi che saranno svolti presso la delegazione come il corso di patente nautica di bagnino di vela e tanti altri ancora. La delegazione, data l’emergenza sanitaria causa Covid-19, non è ancora attiva. Ma i soci sono pronti ad essere operativi.

La Lega Navale Italiana sezione Rieti – Lago del Turano plaude all’ottimo risultato raggiunto sul Lago Scandarello, a seguito della firma della convenzione tra Enel Produzione e il Comune di Amatrice, per la valorizzazione del lago.

“Già con l’Amministrazione Pirozzi – ricordano dalla Lega Navale – Avevamo presentato un progetto che ha permesso la nascita di un polo nautico ad Amatrice, progetto poi consolidato con un protocollo di intesa tra la Presidenza Nazionale e il Comune di Amatrice. Subito dopo il sisma del 2016, abbiamo promosso una raccolta fondi, che la presidenza nazionale ha fatto propria, permettendo così di ottenere una cospicua somma, utile a sostenere la ripresa delle attività sociali, turistiche e produttive delle popolazioni del centro Italia. Raccolti 18 mila euro che hanno permesso di allestire un’aula didattica ad Amatrice, con il proposito di dar via ad un polo nautico sul lago Scandarello, fino ad allora mai utilizzato per questo tipo di attività sportive. Portare tali attività a 1000 metri di altezza è stata una sfida unica nel suo genere”.

Al Liceo Sportivo Internazionale di Amatrice, l’esperienza promossa dalla Lega Navale ha permesso di attivare corsi di vela e canoa. Questo lago non era mai stato utilizzato in tal senso. La Lega Navale ha realizzato due eventi importanti proprio sullo Scandarello, coinvolgendo gli studenti del Liceo scientifico ad indirizzo sportivo internazionale. La speranza è di riprendere presto le attività del laboratorio all’interno dell’istituto scolastico.

La Sezione Rieti – Lago del Turano, presieduta dall’avvocato Giovanni Vespaziani, torna a ringraziare la Lega Navale e le sue sezioni in tutta Italia, che con grande generosità hanno contribuito alla riuscita del progetto. Il presidente Vespaziani e il suo vice Fabio Piscicchia, sottolineano l’ottimo operato di Alessandro di Marco, consigliere Comunale di Amatrice, che ha permesso di raggiungere un importante obiettivo. 

“Ora – aggiungono Vespaziani e Piscicchia - si dovrà intervenire con la Provincia di Rieti e la Regione Lazio per inserire, nel regolamento di navigazione già esistente dei laghi della provincia, anche il lago Scandarello. Noi, insieme alla presidenza nazionale della Lega Navale, restiamo come sempre a disposizione dell’Amministrazione Comunale”.

Lo scorso 8 novembre un drone, sorvolando le coste di Capri, ha individuato in una profonda insenatura il corpo senza vita di una balena incastrata in un profondo anfratto tra gli scogli. La Guardia Costiera, prontamente avvertita, ha allertato il Centro Ricerche tartarughe marine della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Portici e la competente ASL 3.

Il giorno successivo i mezzi nautici del Centro Ricerche, con la assistenza  della Guardia Costiera, dopo aver superato alcune difficoltà a causa della stretta insenatura, hanno provveduto alla delicata operazione di recupero.

Un socio della Sezione della Lega Navale Italian di Portici, Francesco Terlizzi, responsabile del mezzo nautico della stazione zoologica che ha partecipato al recupero, ha valutato che l’esemplare, lungo  circa 12 metri e del peso di diverse tonnellate, era morto da pochi giorni.

Il corpo quindi era integro e consentiva un attento e lento rimorchio che è durato oltre 4 ore fino al porto di Castellammare di Stabia.

 

Da lì il corpo, sollevato e caricato su camion, è stato trasportato presso un centro regionale ASL per poter essere studiato anche per individuare le cause della morte. Alla fine di questa avventura lo scheletro della balena di Capri verrà posto in esposizione presso lo storico Acquario Anton Dohrn in villa comunale a Napoli.

La Procura di Gorizia, dopo le segnalazioni di alcune associazioni sportive e le indagini della Capitaneria di porto di Monfalcone, aveva ipotizzato il reato della truffa aggravata e concorrenza sleale per i corsi di preparazione al conseguimento della patente nautica organizzati dalla Lega navale italiana della sezione di Grado e dal Gruppo sportivo Danieli. Martedì il tribunale del capoluogo ha smontato l’accusa e prosciolto i responsabili dei due enti, entrambi friulani, per insussistenza del fatto.


A finire sotto inchiesta sono stati Andrea Rocco, 66 anni, ginecologo di Udine, all’epoca presidente della Lega navale di Grado, e Marco Floreani, 64, manager oggi in pensione e, almeno fino al 2017 (anno in cui si concluse l’indagine), responsabile del Gruppo sportivo Danieli, dell’omonimo gruppo siderurgico di Buttrio.


L’avvocato Rino Battocletti, difensore di Rocco, ha mostrato come il decreto ministeriale n.146 del 2008 riconosca nella Lega un’associazione legittimata a organizzare corsi per la patente nautica. Inoltre, il Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, prevede il conseguimento di ricavi dalle proprie attività didattiche o dai servizi resi, purché utilizzati per il finanziamento degli scopi istituzionali. Alla fine, è dunque prevalsa la «meritoria attività di volontariato» di Rocco.


Per quando riguarda Floreani sono stati fatti valere argomenti simili dato che se una quota era stata versata dai partecipanti, questa era servita a sostenere i costi materiali necessari alla predisposizione del ciclo di lezioni: dal canone per l’uso delle sale, ai rimborsi dell’istruttore. Inoltre, tutto regolarmente contabilizzato.

 

La raccolta fondi a favore del Pronto Soccorso degli Ospedali Riuniti di Ancona, promossa dalla sezione cittadina della Lega Navale Italiana, ha raggiunto la somma di 1.500 euro. Tale cifra è stata consegnata alla Fondazione Ospedali Riuniti di Ancona Onlus, per essere poi destinata ad attrezzature utili al personale infermieristico del Pronto Soccorso.

La consegna dell’assegno è avvenuta nel piazzale antistante il Pronto Soccorso. Presenti Marisa Carnevali (Presidente Fondazione Ospedali Riuniti Onlus), Giorgio Ascoli (Direttore scientifico Fondazione Ospedali Riuniti Onlus), Elisa Andreoli (Coordinatrice Pronto Soccorso Ospedali Riuniti) e diversi esponenti della Lega Navale Italiana: Galliano Ippoliti (Presidente LNI Ancona), Cesare Biagini (Segretario LNI Ancona) e Fausto De Simone (Probiviro LNI Ancona).

Mario Battilanti, partito il 27 settembre dal golfo della Spezia per fare il giro d’Italia a vela, ha fatto tappa a Roccella Ionica, la città delle Locride per 18 anni consecutivi Bandiera Blu. A riceverlo, insieme a Francesco Lombardo, direttore del Porto delle Grazie, che ha ospitato l’imbarcazione Lumiere III, anche l’assessore allo Sport e agli stili di vita, avvocato Domenico Cartolano, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale di Roccella Ionica, e il presidente della locale sezione della Lega Navale, Vicenzo Cappelleri. «Siamo molto contenti di aver ospitato qui a Roccella Ionica l’equipaggio di #Forza91 che sta compiendo un’impresa densa di significati perché ci parla dell’inclusione delle persone “diversamente giovani” e della forza dello sport, che si può praticare a ogni età.

Il viaggio per mare di Mario è una testimonianza straordinaria dello sport della vela, ma anche di una passione per il mare che, come dimostra questo velista di 91 anni, mantiene giovani» ha detto Domenico Cartolano. Durante l’incontro Mario ha sottolineato l’importanza di salvaguardare coste e ambiente marino: «Io ho 91 anni e non mi resta ancora molto tempo per godermi le bellezze del mare» ha detto. «Ma penso alle generazioni future ed è per loro che dobbiamo difendere l’ambiente marino. Al mare dobbiamo la vita su questo pianeta.

Dovremmo ricordarcelo sempre.»  «Anche noi, come Mario, pensiamo dobbiamo impegnarci tutti nella tutela dell’ambiente marino» a sottolineato Francesco Lombardo, direttore del Porto delle Grazie, il porto turistico che da quattro anni è Bandiera Blu degli approdi. «Il nostro è un porto a forte vocazione ambientale, siamo attenti alle buone pratiche che coniughino l’accoglienza dei naviganti con il rispetto per il mare» Anche Roccella Ionica è così entrata a far parte del grande equipaggio di terra e di mare promosso dall’associazione di vela solidale La Nave di Carta e dalla Lega Navale Italiana che sta permettendo a questo veterano della vela di realizzare un sogno che coltivava da tempo.

Partito da Fezzano di Portovenere, nel golfo della Spezia, a bordo di Lumiere III, una barca a vela di 13, 50 metri Mario arriverà fino a Marina di Ravenna. Il viaggio, ribattezzato #Forza91, vuole essere soprattutto un messaggio forte di attenzione verso i “diversamente giovani” che, solo attraverso reti di solidarietà, possono continuare a realizzare i loro sogni. Mario Battilanti e il suo viaggio via mare attorno all’Italia.

L’hastag è, ovviamente, #Forza91.

Il diario di viaggio è on line sulla pagina FB di La Nave di carta e sul sito  www.navedicarta.it

Il Presidente Lorenzo Gasperini della sezione Lega Navale Italiana “Lago di Bolsena” ha fatto sapere che sarebbe necessaria “un’area per alaggio e varo a Montalto Marina”. Si tratterebbe di sviluppare maggiormente il territorio e le acque del Comune di Montalto di Castro, nel cui comprensorio è prevista la sistemazione dell’argine del fiume Fiora nei pressi della foce.


“È stata posta all’attenzione del sindaco f.f. Luca Benni e del Consigliere provinciale Fabio Valentini – dice in una nota la Lega Navale Italiana Lago di Bolsena – l’esigenza che, in occasione dei lavori di messa in sicurezza del fiume Fiora, venga esaminata la possibilità di creare una zona destinata come scivolo per varo ed alaggio imbarcazioni nonché la installazione di una gru per movimentazione in particolare degli speciali natanti adatti per lo sport nautico dei disabili” ha detto Gasperini.


“La sezione Lago di Bolsena – continua il Presidente della sezione Lega Navale Italiana “Lago di Bolsena” - spende come sua attività prioritaria quella a favore della diffusione della nautica da diporto per i cittadini meno fortunati. Infatti, non è esclusa la creazione di un’apposita struttura LNI nel territorio costiero maremmano del comune di Montalto di Castro”.

Il 3 dicembre 2020, presso la storica Biblioteca di Palazzo Marina a Roma, si è svolta la cerimonia di consegna delle onorificenze al personale militare e civile da parte del Sig. Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Cavo Dragone. Nell'occasione è stata consegnata a Luciano Pennetta – socio della Lega Navale Italiana presso la Sezione L.N.I. di Torre S. Giovanni-Ugento –  la Medaglia d'Oro al Valor di Marina, per il suo impegno in qualità di Sottocapo di 1^ Classe Incursore Paracadutista.

L'Onorificenza - destinata a premiare atti di coraggio diretti a salvare vite umane in mare - è stata conferita al Sottocapo Luciano Pennetta per aver soccorso un commilitone in difficoltà durante un'esercitazione subacquea, nonostante egli stesso avesse subito gravi lesioni.

A Luciano Pennetta i complimenti e le felicitazioni dei Soci della Sezione L.N.I. di Torre S. Giovanni - Ugento e di tutta la Lega Navale Italiana.

Nel corso del fine settimana si doveva tenere l’appuntamento velico annuale più atteso d’Italia: la Barcolana. Le avverse condizioni meteo, purtroppo, non lo hanno permesso. Nonostante ciò, come da tradizione, la Lega Navale Italiana era presente a Trieste con diversi soci, imbarcazioni e con il Presidente, Amm. Donato Marzano.

Agenda fitta di impegni per il Presidente Marzano nella tre giorni triestina. Venerdì 9 ottobre si è infatti tenuto l’incontro con il Sindaco della Città, Roberto Dipiazza e con il Direttore Marittimo CA Vincenzo Vitale. A questi  incontri istituzionali  durante i quali si è  parlato dei progetti in comune, ha fatto seguito la conferenza stampa, tenutasi presso la  base nautica  della lega Navale Italiana, per la presentazione del progetto "Dis-equality L'unione fa la flotta" della Sezione di Trieste.

All’evento – che ha trattato i numerosi progetti in materia di  disabilità – hanno preso parte, oltre al Presidente Marzano, anche Berti Bruss (socio della sezione di Trieste ed ideatore del progetto),Pierpaolo Scubini (Presidente della sezione di Trieste),Carlo Grilli (Assessore alle politiche sociali del Comune di Trieste), Alessandra Del Bianco (Promoturismo Friuli Venezia Giulia), il Direttore Marittimo Vitale e il Presidente della Società  Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz organizzatore della Barcolana.

Nulla da fare, purtroppo, per la “Barcolana Regata Armatori LNI”, la manifestazione velica dedicata agli armatori iscritti alla Lega Navale Italiana. L’assenza di vento nel golfo triestino ha reso la manifestazione nulla ma è stata l'occasione di una prova generale per le oltre 70 imbarcazioni che alzavano il guidone della Lega Navale, nonostante poi non si sia tenuta la Barcolana stessa.

 

Sabato 10 ottobre, poi, il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana ha incontrato i presidenti delle sezioni del Triveneto e Lombardia per presentare le linee programmatiche che saranno alla base del suo incarico triennale.