Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò, velisti della Marina Militare che a fine luglio voleranno a Tokyo per rappresentare la vela italiana nella classe 470 con ITA 757 alle Olimpiadi, si sono raccontati nel corso del programma RAI “Quelli che il calcio”. I due, per l’occasione, sono tornati dove tutto è iniziato, alla Sezione di Ostia della Lega Navale Italiana, dove oltre 15 anni fa hanno mosso i primi passi nella vela agonistica.

CLICCA QUI PER RIVIVERE LA PUNTATA CON LE DICHIARAZIONI DI FERRARI E CALABRÒ

"La vela è uno sport sano che consente un rapporto con la natura e con il mare pari a poche altre discipline. Siamo orgogliosi di questi due atleti qualificati che voleranno a Tokyo confermando come la Lega Navale di Ostia stia facendo un ottimo lavoro sia sotto il profilo sportivo, sia come vivaio per le nuove generazioni di campioni", ha dichiarato Carola De Fazio (Presidente della Lega Navale Italiana sezione di Ostia).

Il 17 marzo 1901 veniva fondata la Lega Navale Italiana Sezione di Taranto, 120 anni di storia caratterizzati da una lunga rotta fatta di sport, di cultura marinaresca, di donne e di uomini che amano il mare in tutte le sue diverse e molteplici forme.

In questa importante occasione, gli auguri del Presidente nazionale, l'ammiraglio Donato Marzano, e di tutta la Lega Navale di buon vento in poppa per il proseguo della vostra rotta.

Antonello de Renzis Sonnino, nominato da poco Capo Ufficio Comunicazione e Promozione dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana, è stato intervistato da Germana Brizzolari per #RadioDiBordo di Rai Radio 1. Il contrammiraglio ha parlato delle sue esperienze in Marina e del suo recente arrivo nella grande famiglia della Lega Navale Italiana.

Alla stessa trasmissione ha partecipato anche Carola De Fazio, Presidente della Lega Navale Italiana Sez. di Ostia, che ha parlato del suo lavoro e dei numerosi atleti che la Lega Navale Italiana ha visto crescere. 

Qui potete sentire l'intera puntata.

Recuperata dalla Lni sez. di Riposto, un’imbarcazione a vela, extracomunitaria, utilizzata per il traffico di migranti, incagliata sugli scogli di Praiola.

Effettuato un sopralluogo e viste le condizioni ancora buone dell’imbarcazione, con l’intermediazione istituzionale della Lega navale, della Squadra mobile della Questura di Siracusa e delle Sezioni operative navali della Guardia di Finanza di Siracusa e Catania, si è ottenuta l’autorizzazione dalla Procura di Siracusa a procedere, il giorno successivo al ritrovamento, ad attivare, così, l’iter complesso per il recupero del mezzo nautico, coinvolgendo numerosi appassionati tra soci ed amici.

Prestate le preventive opere di riparazione e di messa in sicurezza dell’imbarcazione, con l’ ausilio  di mezzi terrestri e navali, si è riusciti a disincagliare il natante, incastrato tra gli scogli e in procinto di diventare, a breve, un rifiuto in una zona di basso fondale, senza che venissero causati ulteriori danni.

La tenacia del Presidente  Giuseppe Pulvirenti ha fatto in modo da superare gli ostacoli per raggiungere l'obiettivo, soprattutto grazie ad una squadra di altissimo livello, che si è adoperata per il buon esito dell’operazione.

“Un particolare ringraziamento -ha detto il presidente Giuseppe Pulvirenti- va a tutte le istituzioni ed in particolar modo all’operato del servizio navale della Guardia di Finanza di Siracusa, alla Polizia di Stato della Questura di Siracusa, alla Procura della Repubblica di Siracusa ed alla Capitaneria di Porto di Catania e Riposto, che, in perfetta sinergia tra loro, hanno contato sulle  nostre capacità permettendoci, così, di ottenere un eccellente risultato. Ringraziamo- ha continuato il presidente- il sommozzatore Santo Cucinotta, i comandanti Bissolari Franco e Salvo insieme al loro equipaggio, l’impresa Cannavo’ Salvatore e l’impresa Trovato Enrico, il Camping Al Yag ed i proprietari dei terreni limitrofi per aver concesso il passaggio di uomini e mezzi. Infine- ha concluso Pulvirenti-ringrazio tutti i soci ed amici: Ballistreri Giuseppe, Cannizzo Gaetano, Cardullo Giovanni, Conticello Ignazio, D’ Agata Freddy, Macri’ Alessandro, Marrazzo Daniele, Massari Filippo, Musmeci Giovanni, Ninfa Carmelo, Papotto Nino, Comandante Patti Ignazio, Pittera Nello, Puglisi Michele, Romano Francesco, Scuderi Sebastiano”.

Il prossimo ottobre (dal 2 al 9) Palermo sarà lo scenario del mondiale di vela paralimpica Hansa 303, organizzato dalla sezione cittadina della Lega Navale Italiana che si sta preparando al meglio per affrontare la competizione.

Mercoledì 3 marzo, nel corso del programma “Sport totale” in onda su RAI Sport, è andato in onda un interessante approfondimento sull’evento, arricchito da una doppia intervista a Giuseppe Tisci (Presidente sez. LNI di Palermo) e Carmelo Forastieri (Vice Presidente sez. LNI di Palermo).

 

Clicca qui per vedere il servizio (dal minuto 52’:30’’).

Germana Brizzolari, per #RadioDiBordo di Rai Radio 1, ha intervistato il contrammiraglio in ausiliaria della Marina Militare, Antonello de Renzis Sonnino.

Il contrammiraglio, nominato da poco Capo Ufficio Comunicazione e Promozione dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana, ha parlato delle sue esperienze in Marina e del suo recente arrivo nella grande famiglia della Lega Navale Italiana. 

In attesa dell'Intervista integrale, in onda domani alle ore 10.30 su Rai Radio 1, ecco un primo estratto che potrete vedere cliccando su questo link.

 

 

La presentazione del Master Plan per l’area portuale di Riccione è stata accolta con grande entusiasmo e approvazione dalla sezione cittadina della Lega Navale Italiana. La sezione, nella figura del Presidente Luca Corradi, si è anche complimentata con l’amministrazione cittadina, ritenendo il progetto una variabile che renderà il porto maggiormente fruibile per cittadini e turisti.

"Apprendiamo con piacere che gli interventi valorizzeranno non solo l’area dell’asta fluviale per pedoni e ciclisti ma daranno vita ad un prolungamento ideale degli specchi portuali al di fuori di essi, attraverso la creazione di due aree marine, entro un miglio dalla costa, dedicate alle attività sportive veliche ed all’ormeggio di grandi imbarcazioni. Il Master Plan diviene quindi occasione per rilanciare l’immagine di una Città che si apre all’Adriatico, pronta ad accogliere un nuovo turismo marittimo. Siamo certi che la realizzazione di questi importanti interventi costituirà un volano per l’intera economia locale. Oltre a tali opere, peraltro, si prevede l’ipotesi di deviazione del Rio Melo verso il Marano così da consentire un miglior mantenimento del fondale portuale con minori costi di gestione per il dragaggio. La Lega Navale Italiana di Riccione si augura che i lavori inizino il prima possibile e con il vento in poppa perché saranno il primo capitolo del nuovo corso della marineria riccionese" ha dichiarato in una nota Luca Corradi.

 

 

FOTO: Città di Riccione

La Lega Navale Italiana, l'opportunità per conoscere e amare il mare: intervista al Presidente Nazionale della LNI sull'ultimo numero del Notiziario della Marina Militare.

 

Per visualizzare la rivista completa, basta cliccare su: 

https://online.flipbuilder.com/rbzg/usfl/

Il sindaco di Livorno Luca Salvetti ha ricevuto questa mattina in Comune l'Ammiraglio Donato Marzano, presidente della Lega Navale italiana. Presenti all'incontro l'assessora alla portualità di Livorno Barbara Bonciani, il contrammiraglio Piero Vatteroni delegato regionale della Lega Navale per la Toscana ed il presidente della Lega Navale livornese Fabrizio Monacci.

Nel corso dell'incontro si è parlato dell'importante istituzione storica radicata in tutto il territorio nazionale e attiva nel sociale e nelle attività ambientali e di tutela del mare.

Un aspetto importante che è stato sottolineato è quello che riguarda la sezione sportiva agonistica che si occupa di diffondere gli sport nautici, in particolare, vela, canottaggio e canoa, coinvolgendo giovani e persone mature.

A Livorno, la sede locale della Lega Navale è molto attiva con particolare attenzione al mondo del disagio. Numerose, infatti, sono le iniziative organizzate nel corso dell'anno, anche in collaborazione con altre associazioni, rivolte ad attività di promozione e utilità sociale.

 

Il Ministro per la disabilità, Sen. Erika Stefani e il Sottosegretario alla Difesa Sen. Stefania Pucciarelli hanno incontrato il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana (LNI) ammiraglio di squadra (a) Donato Marzano.

Con l’occasione, il Presidente della LNI ha avuto modo di illustrare i numerosi progetti avviati negli ultimi anni sulla disabilità e l’inclusione sociale nelle diverse regioni grazie anche alla capillare diffusione sul territorio delle strutture periferiche; peraltro, la promozione delle attività sportive “in acqua” senza limiti di età e con particolare attenzione alle categorie sociali meno agiate e alle persone diversamente abili rappresenta una delle principali aree di attività dell’Ente istituzionale.

Proprio nel prioritario settore dell’inclusione sociale da evidenziare il recente accordo di collaborazione firmato con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e l’organizzazione del prossimo campionato mondiale di vela per atleti diversamente abili con le imbarcazioni della classe Hansa 303 presso la Sezione di Palermo della LNI nel prossimo mese di ottobre 2021 proprio con la Federvela (FIV) e il CIP.

L’ammiraglio Marzano ha altresì evidenziato che “si tratta di una missione che la Lega Navale Italiana porta avanti con la passione e lo spirito di servizio dei suoi soci che credono nella centralità del Mare come moltiplicatore di potenza dell’economia del Paese ed al tempo stesso come maestro di vita; dobbiamo essere pronti ad una rapida ripartenza post-pandemia sempre con il mare al centro delle nostre attenzioni. Oggi ho anche avvertito una forte sintonia da parte delle Istituzioni con l’operato della LNI”.

La Sen. Pucciarelli ha poi aggiunto “La Lega Navale è una perfetta sintesi delle più importanti sinergie legate al mare, che grazie alla passione di uomini e donne che ci credono fino in fondo, sarà in grado di portare al largo e in sicurezza anche persone speciali con qualche difficoltà. La Difesa c’è e resterà sempre al fianco di chi vorrà mantenere e vivere il mare come elemento senza barriere.”.

Infine, “La Lega Navale Italiana è un mirabile esempio di come la cultura dell’accessibilità possa e debba essere un valore da promuovere, valorizzare, al centro di sempre nuove iniziative e progettualità. La sua capacità di unire la cultura del mare, lo studio e la diffusione delle nozioni specifiche e di realizzare progettualità dedicate alle persone con disabilità consentono a tutti di poter godere e fruire pienamente di questo straordinario patrimonio. Il fatto che tutto questo sia, in special modo, rivolto ai giovani, diventa un potentissimo veicolo di formazione. Un futuro più accessibile è un futuro migliore per tutti” ha commentato il Min. Stefani.

La Lega Navale Italiana (LNI), fondata nel 1897, è un Ente pubblico non economico, senza fine di lucro, a carattere associativo, avente lo scopo di diffondere nella popolazione, quella giovanile in particolare, lo spirito marinaro, la conoscenza dei problemi marittimi, l'amore per il mare e l'impegno per la tutela dell'ambiente marino e delle acque interne.

Ad oggi si presenta costituita da circa 50.000 soci ordinari, su un complesso di 80 basi nautiche, oltre 260 strutture periferiche tra Sezioni e Delegazioni con un parco imbarcazioni sociali a vela e a motore che raggiunge le 14000 unità distribuite lungo tutta la costa nazionale. La Lega Navale Italiana da anni non riceve fondi pubblici e si autofinanzia dai contributi dei propri soci. 

Un obiettivo comune: sfruttare al meglio le risorse del mare. Questa è l’idea alla base del protocollo d’intesa sottoscritto dal Comune di Taranto e dalla sezione cittadina della Lega Navale Italiana.

Il documento è stato firmato dal sindaco Rinaldo Melucci e dalla presidente LNI di Taranto Rosangela Martongelli e contiene una piattaforma convenzionale molto innovativa che impegna l’ente comunale nell’abbattimento delle barriere architettoniche che non consentono la completa fruibilità dell’area demaniale in concessione alla Lega Navale. Le due realtà, inoltre, coopereranno al fine di organizzare iniziative ed eventi.

«Questo prontocollo – ha dichiarato il Sindaco Melucci –  è la risposta alla domanda di attenzione che ci è pervenuta dalla presidente Martongelli, La nostra è una città sul mare che, purtroppo, per molto tempo ha voltato le spalle a questa risorsa. Con il nostro piano di transizione abbiamo deciso di tornare al mare e, in questo scenario, la collaborazione con realtà come la Lega Navale ci è parsa imprescindibile. Li ringraziamo per quanto fatto fino a oggi e per il coraggio che hanno avuto a sottoporci l’esigenza di garantire l’accessibilità alle loro iniziative anche ai cittadini più fragili: con l’imminente SailGP e con i Giochi del Mediterraneo del 2026 siamo certi che la Lega Navale Italiana avrà un ruolo ancor più centrale nella promozione della città».

Lo scorso 5 febbraio alle ore 16:00 nella Sala delle Colonne  dell’Istituto SS. Trinità  di Vico Equense il Sindaco Andrea Buonocore , alla presenza contingentata  di oltre 50 concittadini ha consegnato un attestato ai familiari dei deportati in Germania durante l’ultimo conflitto mondiale.

Erano cittadini vichiani di religione ebrea, ma anche prigionieri militari di varie armi, anche marinai.

Il Presidente della Sezione della Lega Navale di Vico, Giuseppe Vanacore, con l’aiuto di alcuni soci, ha svolto per diversi mesi una minuziosa ricerca dei discendenti, a volte passando di porta in porta cercando legami di parentela di persone scomparse drammaticamente oltre 75 anni orsono.

L’Associazione Combattenti e Reduci ha affiancato il Comandante del locale Delemare di Vico, Lgt. Maurizio Bellotti, per il commovente cerimoniale della consegna di un simbolo di riconoscenza civica in memoria delle vittime di una tremenda epoca.