Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

È stato assegnato alla Lega Navale Italiana Sezione di Napoli il Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti.

La decima edizione della importante manifestazione si è svolta il 15 settembre nel Salone delle Feste del Museo e Real Bosco di Capodimonte, organizzata dall’associazione Jonathan e dal gruppo di imprese sociali Gesco con il coordinamento tecnico di Exit Communication.

Il prestigioso riconoscimento, ideato per promuovere la responsabilità sociale come strumento di partecipazione e di cittadinanza attiva, si rivolge a personalità del mondo del lavoro, dell’imprenditoria, del giornalismo, della cultura, del terzo settore e delle istituzioni, che si sono distinte per le loro azioni di resistenza civile e di impegno solidale.

A ritirare la targa per la Lega Navale di Napoli, il Commissario Michele Sorrenti.

Nella motivazione si legge: “La Lega Navale rappresenta una istituzione della città di Napoli. Un riferimento sportivo, culturale ed etico che la ricongiunge al mare. Sì, perché nella sua attenzione ai ragazzi, a quei ragazzi di Napoli che cercano uno spazio di cittadinanza attiva, la Lega Navale sembra voler smentire Anna Maria Ortense quando scriveva che il mare non bagna Napoli. Un’apertura alla società e, soprattutto, alle sue fasce più delicate, che è messaggio di speranza in quest’epoca in cui sembra che la parola d’ordine sia chiusura. Uno spazio prezioso, una storia che chiede di essere guardata e promette “buon vento” a chiunque incontri sulla sua strada”.

Da qualche settimana la Sezione della Lega Navale Italiana di Olbia ha una nuova casa. Dopo sei mesi di lavori, lo scorso 29 luglio è stata inaugurata la sede alla presenza dei soci e di numerose autorità civili, militari e religiose. Tra le presenze istituzionali, quella del Sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, del Direttore marittimo della Sardegna Nord, comandante Giorgio Castronuovo, del Vescovo di Olbia, Sebastiano Sanguinetti e del Delegato Regionale della LNI per la Sardegna, contrammiraglio Mirco Marchini.

“Una sede nuova, più grande, green e inclusiva ma che conserva con orgoglio la storia e l’identità del passato”, ha dichiarato il Presidente della Sezione di Olbia, Salvatore Bassu. L’edificio, di 640 metri quadri divisi su due locali, ospita al piano terra l’ufficio sportivo, l’aula per i corsi di formazione nautica, il punto ristoro e una sala riunioni polivalente. Nella torretta è presente l’ufficio della segreteria, l’aula per le riunioni del direttivo e l’archivio.

Accanto alla sede istituzionale, un edificio più piccolo ospita il magazzino del nostromo e l’area sportiva con spogliatoi, servizi igienici e docce, a disposizione anche dei soci diportisti in transito nel porto. 

Sul tetto sono stati installati dei pannelli fotovoltaici per consentire l’autonomia energetica della sede. Particolare attenzione è stata prestata a rendere accessibile a tutti la struttura, con la realizzazione di un ufficio sportivo al piano terra, un bagno per le persone con disabilità, gli scivoli e le rampe per raggiungere i pontili e la sede stessa.

“È stato necessario un anno e mezzo di incontri e confronti sul progetto e per ottenere le autorizzazioni necessarie”, ha spiegato il presidente Bassu che ha seguito la nascita della sede giorno dopo giorno. “A novembre del 2022 abbiamo cominciato a demolire la vecchia sede ed è partita la costruzione di quella nuova”.

La prima casa della Lega Navale Italiana di Olbia, sulle cui ceneri è sorta la nuova, era stata realizzata nel 1992 e aperta nel 1993, esattamente 30 anni fa. Allora un centinaio di soci, tra cui lo stesso Bassu, imprenditore edile, mise a disposizione competenze, braccia e tempo per realizzare, secondo il sistema della “manialia gallurese”, il primo nucleo della Sezione che allora poteva contare su 80 posti barca. Oggi i posti barca sono diventati 250 suddivisi in tre pontili, animati in questo periodo estivo da soci storici della Sezione e da altri di passaggio, tutti soddisfatti della nuova sede.

Un primo ampliamento della struttura era stato avviato nei primi anni 2000 e già allora si iniziava a guardare al futuro, con una sede che fosse adeguata a promuovere la socialità e l’incontro tra i soci, le attività con le scuole e con le associazioni del territorio e la formazione sportiva verso i giovani, ad oggi concentrata sulla vela e sul canottaggio.

Un sogno che ha iniziato a diventare realtà nel 2020, quando l'allora direttivo, guidato dal presidente Tonino Cassetta, comincia a mettere a terra il progetto. L’attuale presidente Bassu, allora componente del direttivo e responsabile della sede, inizia a lavorare al progetto tenendo come punto focale quello della sostenibilità, anche economica, che ha consentito alla Sezione di accendere un mutuo e di non gravare sulle tasche dei soci con aumenti delle quote.

La sede si presenta oggi come un punto di riferimento per la città di Olbia e non solo. Si respira aria di futuro e si attende un ricco calendario di attività sociali che animerà la sede olbiense della LNI nei prossimi mesi.

La principessa Maria Elettra Marconi, figlia del Premio Nobel per la Fisica Guglielmo Marconi, padre della telegrafia senza fili, ha visitato il Porto di Pisa per imbarcarsi su “Swannanoa” di Giovanni Arrivabene per una breve crociera lungo la costa pisana.
 
La Principessa era accompagnata dal figlio Guglielmo ed è stata accolta dal Presidente della Lega Navale Italiana Sezione di Pisa Enzo Meucci, dal Vicepresidente dei Lions del Mare Paolo Stefanini, da Roberto Spisni del Lions Club Pisa Host e dal Presidente del Marconi Labs Coltano Fabio Cosci.
 
Il Presidente della Sezione di Pisa Meucci ha illustrato alla figlia dell’illustre scienziato l’attività svolta dalla Sezione LNI di Pisa e le ha donato il volume “La storia della Lega Navale Italiana di Pisa”.

Maria Elettra Marconi ha ringraziato la LNI per l’attenzione e per le iniziative utili a mantenere alto il ricordo dedicati a lei e a suo padre.

Elettra, varata nel 1904, fu il nome della nave-laboratorio su cui Guglielmo Marconi effettuò numerosi dei suoi esperimenti di radiofonia. “Tengo molto al mio nome. Lo scelse papà: così aveva chiamato la sua nave-laboratorio su cui effettuò moltissimi dei suoi esperimenti, e non solo di radiofonia, tra le due guerre mondiali. Negli anni Venti e Trenta l’Elettra solcò le acque di tutti i mari del mondo”, ha dichiarato Maria Elettra Marconi in un’intervista del 2018 al quotidiano Il Giornale.

Nel 2024 verrà celebrato il 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi.

 

La Lega Navale Italiana ha partecipato alla prima edizione del “Forum Risorsa Mare”, organizzato da The European House - Ambrosetti e dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci alla Stazione Marittima di Trieste il 14 e 15 settembre. Il Forum ha visto la presenza di numerosi stakeholder del “sistema mare”, dall’industria alle filiere emergenti per la sostenibilità ambientale ed è emersa la comune esigenza di investire nella formazione dei giovani.

La prima giornata di lavori del Forum Risorsa Mare

I lavori sono stati aperti dal videomessaggio del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, che ha parlato dell’Italia come nazione a naturale proiezione marittima e sottolineato il cambio di passo del governo nel “guardare finalmente al mare come risorsa che va valorizzata con una visione d’insieme”. Hanno presenziato e sono intervenuti nella prima giornata di lavori numerosi ministri e l'ambasciatore Nasser Kamel, Segretario generale dell’Unione per il Mediterraneo, organismo intergovernativo che si occupa di cooperazione nella regione euo-mediterranea. Oltre al Ministro Musumeci, hanno partecipato ai lavori il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, il Ministro per l’imprese e il Made in Italy Adolfo Urso, Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani.

L'amm. Marzano con l'ambasciatore Nasser Kamel, Segretario Generale dell’Unione per il Mediterraneo

L'amm. Marzano con il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Musumeci e i Delegati regionali della LNI Abate e Scubini

L’ammiraglio Donato Marzano, Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana per il triennio 2020-23, ha tenuto un intervento nella tavola rotonda dal titolo “Turismo, sport e archeologia subacquea”, con una relazione incentrata sul ruolo e le attività della LNI nell’ambito della cultura del mare, della formazione nautica e del diporto, della protezione ambientale, della promozione dello sport e dell’inclusione sociale nel contesto marittimo nazionale.

“La Lega Navale Italiana è l’unico ente pubblico non economico ad essere intervenuto al Forum Risorsa Mare con un focus sull’avviamento allo sport per tutti e la formazione dei giovani, l’inclusione sociale e la protezione ambientale. Nel mio intervento ho sottolineato l'impatto sociale che può avere il mare e l’esigenza di una condivisione di idee e di esperienze a livello nazionale e internazionale”, ha sottolineato l’ammiraglio Marzano, che si è intrattenuto al termine dei lavori con l'ambasciatore Kamel e con il Ministro Musumeci insieme al Delegato Regionale emerito Ennio Abate e al Delegato Regionale per il Triveneto Pierpaolo Scubini.

In serata, l’ammiraglio Marzano ha visitato la Sezione LNI di Trieste, insieme ai delegati Abate e Scubini, dove ha incontrato il presidente Fabrizio Bonazza e il vicepresidente Giuliano Bonechi, augurando buon lavoro al nuovo direttivo della Sezione.

Incontro alla Sezione LNI di Trieste

 

CLICCA QUI PER L’INTERVENTO DELL’AMM. DONATO MARZANO

Sono trascorsi sette anni dal terremoto che nella notte del 24 agosto 2016 colpì i comuni di Amatrice, Accumuli e Arquata, provocando decine di morti e migliaia di sfollati. In occasione dell’anniversario della tragedia, stamani sono state deposte ad Amatrice le corone di alloro al monumento realizzato in memoria delle vittime del terremoto, alla presenza del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci.

La Lega Navale Italiana Sezione di Rieti-Lago del Turano ha commemorato le 239 vittime di Amatrice donando alla cittadinanza un’ancora con una targa della Presidenza Nazionale, posta alla base del monumento.

Nel 2016, la Sezione di Rieti-Lago del Turano ha risposto prontamente all’emergenza, promuovendo una raccolta fondi grazie alla quale è stato possibile acquistare un simulatore di vela e contribuire all'allestimento di una aula didattica al liceo sportivo di Amatrice, oltre ad organizzare manifestazioni e stage sul Lago del Turano per gli studenti. I fondi raccolti hanno anche consentito di promuovere altre attività, organizzate dalle Sezioni di Marzocca e San Benedetto del Tronto in favore della popolazione sfollata.

 

FOTO: Ansa

La Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana ha scelto la Sezione LNI di Crotone per ospitare l'Assemblea Generale dei Soci 2023.

Il 20 e 21 ottobre prossimi gli oltre 250 presidenti e delegati delle Sezioni e Delegazioni di tutta Italia, i delegati regionali, i membri del Consiglio Direttivo Nazionale e della Presidenza Nazionale, i rappresentanti delle istituzioni, si ritroveranno a Crotone per i lavori dell'AGS, organo di vertice della LNI che delibera gli indirizzi strategici e le politiche generali di pianificazione dell’ente.

Per definire i dettagli di questo importante appuntamento, che per la prima volta si tiene in Calabria, il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano, assieme al direttore generale della LNI, Contrammiraglio Marco Predieri, ha trascorso due giorni a Crotone per confrontarsi con il Presidente della Sezione di Crotone Gianni Liotti e con il suo direttivo.

Giovedì 13 luglio si è tenuta una riunione operativa tra la Presidenza Nazionale e la dirigenza e lo staff della Sezione crotonese per mettere a punto il programma della due giorni di ottobre. Un programma che prevede il 20 ottobre l'apertura ufficiale dei lavori ed una serata conviviale. Il 21 ottobre seguiranno i lavori dell'Assemblea e la presentazione del programma triennale della Lega navale italiana.

Alla riunione ha fatto seguito l'incontro con il comandante della Capitaneria di Porto di Crotone, Domenico Morello; quindi la visita in Municipio per incontrare il sindaco Vincenzo Voce, l'assessore al Turismo Maria Bruni e l'assessore allo Sport Luca Bossi. Infine il sopralluogo presso Casarossa, la struttura che ospiterà i partecipanti ed alcuni degli eventi.  

Il Presidente Nazionale Donato Marzano si è complimentato con la Sezione di Crotone per il lavoro svolto in questi anni anni nel perseguire e divulgare i principi che animano la Lega Navale Italiana fin dalla sua nascita e in particolare per l’attenzione rivolta all’avvicinamento al mare di tutti, con numerosi progetti nel sociale.

L’Assemblea Generale dei Soci, ha ribadito il Presidente anche nel corso dell’incontro con il Delegato Regionale Sandro Dattilo e con i presidenti delle Sezioni calabresi dello scorso 12 luglio, sarà l’occasione per far conoscere a tutti le meritorie attività che svolgono le strutture periferiche della LNI in Calabria.

Grande la soddisfazione è stata espressa dal Presidente della Sezione LNI di Crotone Gianni Liotti: “Per la Lega Navale di Crotone è una grandissima conquista essere riusciti ad ottenere l'assegnazione di una manifestazione così importante, che porta lustro alla città ed all'intera regione. Ospiteremo i presidenti di tutte le sezioni d'Italia con i rispettivi accompagnatori, l'intero staff nazionale della Lega Navale Italiana ed avremo ospiti istituzionali di rilievo regionale e nazionale”.

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO DI RTI CALABRIA

È stato siglato oggi alla Spezia, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Capellini – Sauro, il protocollo d’intesa per la nascita della prima scuola pubblica di formazione dedicata alle professioni per il diporto. A firmarlo la Lega Navale Italiana Sezione di Lerici, l’Istituto di Istruzione Superiore "G. Capellini – N. Sauro", l’Istituto Comprensivo di Lerici, ISA 10 e la Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il made in Italy – Settore: Meccanico/Navalmeccanico – Cantieristica e Nautica da diporto, con la partecipazione e il patrocinio del Comune di Lerici.

La nautica da diporto è un settore in costante crescita, ma cantieri, flottiglie charter ed armatori denunciano, già da qualche anno, una cronica mancanza di personale. Ad oggi, in Italia, non esiste una scuola pubblica che prepari gli allievi ad una carriera indirizzata al diporto nautico.

La “scuola per il diporto”, grazie alla collaborazione tra i diversi enti firmatari, permetterà, agli studenti, di acquisire competenze in un settore trainante per l’economia del nostro territorio, sempre alla ricerca di nuove risorse e allo stesso tempo potrà rappresentare una risorsa efficace nella lotta all’allontanamento dei giovani dalla scuola. La scuola per il diporto ha la finalità di offrire una formazione pre e post diploma di scuola media superiore, ai giovani interessati ad una carriera lavorativa che trovi sbocco nella marineria del diporto nautico, in particolare per ricoprire le figure di coperta e di macchine nelle imbarcazioni e nelle navi da diporto italiane e straniere, ma anche verso le numerose e sfaccettate professioni che il diporto nautico richiede, anche all’interno dei cantieri.

La scuola avrà come base la formazione IMO STCW, già erogata dall’Istituto di Istruzione Superiore "G. Capellini – N. Sauro", richiesta per le figure professionali del diporto; formazione classica del diporto (patente vela/motore, patente per navi da diporto, scuola di vela), come da scopo istituzionale della Lega Navale Italiana e la formazione tecnica legata al mondo dell'industria nautica secondo la qualità specifica dell'ITS. L’Istituto Comprensivo ISA 10 collaborerà al progetto attraverso iniziative di sensibilizzazione e promozione, per promuovere la cultura marittima e le tradizioni locali, l'offerta di attività legate alla nautica e stimolando l'interesse degli studenti nella nautica e nelle professioni marittime.

I periodi di istruzione saranno intervallati da periodi di imbarco degli allievi, in modo da fornire loro un’adeguata preparazione teorico-pratica e prepararli per diventare figure professionali pronte per il mercato del lavoro. La scuola di formazione seguirà nel tempo l'evoluzione del settore della nautica da diporto e quella delle sue figure professionali, garantendo il costante allineamento agli standard del settore.

Nell’incantevole cornice della Riserva Naturale della Sentina, alla presenza di un pubblico delle grandi occasioni, lunedì 14 agosto si è tenuto il concerto organizzato dalla Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto. Alle prime luci dell’alba, nel mare lattiginoso di un mattino che si preannunciava luminoso e terso, una numerosa flotta di canoe, sup, barche a vela e da canottaggio ha preso il largo dalla concessione n. 45/BIS, diretta al luogo dell’evento, il tratto di litorale antistante la Torre sul Porto, una delle rarissime aree sabbiose con retroterra non edificato di tutto l’Adriatico.

In uno scenario naturalistico reso quest’anno ancora più suggestivo dalla coincidenza, nell’orizzonte marino, tra l’alba solare e l’ultimo spicchio di luna calante, il quartetto di musicisti – Alessio Giuliani al violino, Sergio Capoferri alla fisarmonica e al corno, Giuseppe Massimo Sabatini alla pianola e Galileo di Ilio al violoncello – ha regalato alle centinaia di persone presenti più di un’ora di straordinaria musica, interpretando alcune delle melodie più belle del nostro tempo. I musicisti sono stati accompagnati dalla voce morbida e raffinata dell’insegnante di canto Antonia De Angelis che, spaziando tra diversi generi musicali, ha dato, ancora una volta, una dimostrazione straordinaria di versatilità, grazia e professionalità. Struggente ed emozionante la sua interpretazione di “SALLY”, un brano che appartiene al patrimonio musicale del nostro Paese.  Durante il concerto è stato reso omaggio a due grandi interpreti della canzone italiana, Lucio Dalla e Lucio Battisti che proprio quest’anno avrebbero festeggiato l’ottantesimo compleanno. Uno dei momenti più intensi è stato raggiunto quando Irene Coccia e Manlio Agostini, della scuola di tango Mil Pasos, hanno eseguito una appassionata e suggestiva performance sulle note di “EL DIA QUE ME QUIERAS” di Carlos Gardel, una delle figure più importanti della storia del tango.  Dall’orizzonte alla spiaggia la scia luminosa del sole sorgente esaltava gli eleganti passi sulla sabbia, i sinuosi movimenti e le figure della coppia regalando al pubblico presente attimi di assoluta magia.

L’evento, giunto quest’anno alla nona edizione, è stato anche l’occasione per sottolineare l’importanza che l’oasi naturalistica della Riserva Sentina riveste per il territorio del Piceno e per ribadire l’impegno ambientalista della Lega Navale Italiana per la difesa e la salvaguardia di uno degli ecosistemi costieri di maggiore interesse di tutto l’Adriatico, oggi purtroppo interessato da diffusi fenomeni erosivi legati sia ai mutamenti climatici degli ultimi anni che all’eccessiva pressione antropica sulle aree limitrofe. 

Al termine dell’esibizione i rappresentanti della LNI hanno ringraziato il numeroso pubblico presente sottolineando la passione di quanti hanno raggiunto il luogo dell’evento via mare e ricordando aziende e istituzioni che hanno reso possibile col loro sostegno l’ottima riuscita della manifestazione: Industria Alimentare Sabelli, Fortek Nautica, Dienpi Srl, Ciu’ Ciu’ Tenimenti Bartolomei, Filotei, Inim Electronics, Bcc Banca Del Piceno, I.T.E.  Idrotermoelettrica, l’Ente Gestore della Riserva Sentina, l’Assessorato alla Cultura del Comune di San Benedetto del Tronto.    

Nell’ambito dell’iniziativa di nautica solidale “Vele bianche” 2023, la Sezione della Lega Navale Italiana di Riccione, in collaborazione con il Centro 21, ha avvicinato al mare un gruppo entusiasta di persone con disabilità, navigando sotto costa sino a Porto Verde per incrociare l’ammiraglio Romano Sauro al comando della sua Galiola III, imbarcazione a vela impiegata dal 2016 al 2018 nel progetto “Sauro100”, in memoria dei cento anni dalla morte di Nazario Sauro.

Romano Sauro, già Commissario straordinario della Lega Navale Italiana dal 2015 al 2017, ha partecipato alla “Vele bianche” per donare la propria imbarcazione Galiola III alla Sezione di Riccione, con l’obiettivo di potenziare il perseguimento degli scopi di promozione sociale dell’associazione.

Il direttivo della Sezione di Riccione ha ringraziato l’ammiraglio Sauro per il gesto generoso che consentirà di rendere ancora più efficace l’azione della LNI in favore dell’avvicinamento al mare per tutti.

La Lega Navale Italiana Sezione di Palermo ha ricordato l’imprenditore Libero Grassi, ucciso dalla mafia il 29 agosto 1991 per essersi rifiutato di pagare il pizzo.

Per il settimo anno, in occasione dell'anniversario dell'assassinio mafioso di Grassi, le imbarcazioni della Lega Navale Italiana hanno solcato le acque del Golfo di Palermo con a bordo gli educatori del Comitato Addiopizzo e i ragazzi dei quartieri Cep e Kalsa di Palermo. Sono stati coinvolti una quindicina i bambini seguiti dall’associazione che ha sede proprio nel quartiere Kalsa che diede i natali ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

La vela come strumento di legalità e di integrazione sociale per tutti i giovani. “Un modo per avvicinare i più piccoli al mare in assoluta sicurezza”, ha sottolineato Nicola Vitello della Sezione LNI di Palermo. “Un appuntamento ricorrente e realizzato all’insegna della legalità: le barche infatti ci sono state assegnate, si tratta di imbarcazioni sequestrate alla malavita organizzata e che vengono riutilizzate per un fine nobile”.

Grande emozione nei bambini coinvolti nella veleggiata con le numerose imbarcazioni dei soci della LNI e di “Our Dream” e “Azimut”, barche a vela sequestrate alla criminalità organizzata e assegnate alla Lega Navale Italiana di Palermo. Grazie ad un accordo siglato a livello nazionale, la Sezione sta lavorando con l’Ordine degli Ingegneri per realizzare un progetto di integrazione su “Our Dream”. “Vogliamo fare in modo che possa ospitare un equipaggio misto composto da normodotati e atleti paralimpici. Stiamo realizzando un meccanismo che possa consentire loro di scendere sotto coperta con la carrozzina e quindi accedere in assoluta autonomia alla barca”, ha affermato Vitello (LNI Palermo).

“Vogliamo far scoprire ai ragazzi un mondo nuovo e ricco di stimoli positivi dentro e fuori la piazza”, ha spiegato Noemi Di Franco, educatrice del Comitato Addiopizzo. “Piazza Magione è un luogo di forte identità e forte rivendicazione che può però trasformarsi in una prigione se non si superano gli ostacoli di disagio che insistono sul territorio. Le famiglie e i ragazzi ci seguono moltissimo, hanno fame di conoscenza e nuove esperienze: il tessuto sociale non aspetta altro che un cambiamento in positivo”.

I Timonieri Sbandati Marco Rossato e Igor Macera sono arrivati al Porto turistico di Roma al Lido di Ostia, tappa del Giro d’Italia a vela al motto di "Navigare oltre i limiti". Supportati dalla Lega Navale Italiana, i due velisti in carrozzina stanno circumnavigando la penisola con l'intento di sensibilizzare le istituzioni e i concessionari dei porti turistici italiani sull'accessibilità delle strutture nautiche.  L’equipaggio di “Tornavento” è stato accolto ieri dall’ammiraglio Donato Marzano, Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, assieme ai rappresentanti di Marevivo e dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia.

La LNI patrocina e supporta operativamente il Giro d’Italia a vela attraverso le Sezioni e Delegazioni interessate lungo le tappe del tour. L’iniziativa rientra nel più ampio impegno della Lega Navale Italiana in favore della promozione della nautica solidale e dell’inclusione sociale, in particolare per quanto riguarda il superamento delle barriere architettoniche presenti nelle basi nautiche dell’associazione e nelle infrastrutture di accesso al mare, grazie all’accordo siglato lo scorso anno con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

"Vogliamo diffondere una visione di accessibilità che sia sempre più vicina al concetto di comfort - spiega Marco Rossato illustrando le finalità dell’iniziativa - per consentire non solo a persone con disabilità, ma a chiunque presenti delle difficoltà motorie, di poter vivere un'esperienza senza barriere e senza limiti nei porti italiani". Banchine accessibili, rampe con pendenze adeguate, presenza di servizi igienici e primari senza barriere architettoniche. Alla fine del tour, i due velisti predisporranno un volume che potrà rappresentare una vera e propria "guida dei porti senza barriere".

Altro obiettivo del tour è portare a conoscenza dell'opinione pubblica la legge Salvamare, promossa da Marevivo insieme alla Lega Navale e ad altre associazioni: "Oggi con questa legge - ha aggiunto Rossato - permette di assimilare ai rifiuti solidi urbani tutti i rifiuti plastici recuperati dal mare che fino ad ora erano considerati rifiuti speciali, consentendo a chiunque vive il mare di contribuire per poterlo ripulire e renderlo fruibile".

L'imbarcazione a vela Tornavento, con un motore ausiliario elettrico e attrezzata per consentire ai due navigatori una vita di bordo in totale sicurezza e autonomia, è ripartita oggi per risalire il Tirreno e avvicinarsi alla tappa finale di Genova, in occasione del Salone Nautico Internazionale.

Il Centro Nautico Nazionale della Lega Navale Italiana di Sabaudia celebra i primi 50 anni di attività. Istituito sul Lago di Paola a seguito degli accordi tra la Lega Navale Italiana e l’Ufficio educazione fisica e sport della Marina Militare, in collaborazione con la Federazione Italiana Canottaggio e la Scuola Remiera della forza armata, il Centro Nautico di Sabaudia, insieme a quelli di Ferrara-Lido delle Nazioni, Taranto-San Vito e Belluno-Lago di Santacroce, contribuisce al perseguimento degli scopi statutari della LNI, ovvero l'avvicinamento e la formazione dei più giovani agli sport nautici della vela, della canoa e del canottaggio e l’educazione al rispetto dell’ambiente marino e delle acque interne.

Risale al 2 luglio 1973 l’avvio del primo corso estivo di canoa e canottaggio nel Centro Nautico Nazionale di Sabaudia, riservato ai ragazzi nati tra il 1958 e il 1961. Il corso, oggi come allora, aveva una durata di 10 giorni ed arrivò ad ospitare in questo primo turno ben 50 allievi. Il numero di posti disponibili si rivelò da subito insufficiente a fronte delle numerose richieste pervenute alla Presidenza Nazionale. Così, a partire dal 1974, i turni furono portati a tre e il numero dei frequentatori a 150. Negli anni le discipline sportive si sono ampliate, includendo anche la vela. In questi primi cinquant’anni di attività del Centro Nautico, migliaia di giovani tra gli 8 e i 18 anni hanno avuto l’opportunità di vivere un'esperienza unica di sport e divertimento a contatto con la natura.

I corsi estivi di vela, canoa e canottaggio nei Centri Nautici Nazionali della LNI sono strutturati per orientare i giovani verso gli sport nautici, dando la possibilità alle ragazze e ai ragazzi che non frequentano abitualmente il mare o i laghi di entrare in contatto con l’ambiente, la cultura e la pratica sportiva che ruotano intorno al mare e alle acque interne, seguiti con passione e professionalità dagli istruttori e dallo staff della Lega Navale Italiana, in collaborazione con la Marina Militare, la Federazione Italiana Vela, la Federazione Italiana Canottaggio e la Federazione Italiana Canoa e Kayak.

"I corsi nautici estivi della Lega Navale Italiana continuano a riscuotere grande interesse tra i più giovani e quest’anno abbiamo raggiunto il significativo traguardo di 1200 allievi iscritti. La Presidenza Nazionale continua ad investire risorse umane e finanziarie nei Centri Nautici Nazionali per avvicinare sempre più giovani al mare e agli sport nautici. Ho avuto modo di apprezzare di persona lo splendido lavoro che i nostri istruttori e lo staff svolgono a Sabaudia e negli altri Centri Nautici Nazionali. Il personale della LNI segue con passione e competenza i giovani allievi e il nostro obiettivo istituzionale non è solo quello di formare dei futuri velisti, canottieri e canoisti, ma dei marinai a 360° che imparino a conoscere, rispettare e proteggere il mare e le acque interne. Un’attività che ci vede impegnati durante l’anno nelle nostre basi nautiche presenti su tutto il territorio nazionale e nelle scuole, con i nostri delegati scolastici", ha affermato il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano.