Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Questa mattina, presso la sede del Comando Marittimo Nord alla Spezia, il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano ha incontrato il Comandante Marittimo Nord della Marina Militare, Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo.

Nel corso del colloquio, all’insegna della cordialità e dello spirito di collaborazione, si è discusso di attività e progetti comuni nell’area di competenza, con particolare riferimento alle attività di nautica solidale con imbarcazioni Hansa 303.

Presenti per l’occasione anche il Delegato Regionale LNI per la Liguria, Ammiraglio Roberto Camerini e il Presidente della Sezione della Lega Navale della Spezia, Ammiraglio Claudio Morellato.

Si è svolto ieri mattina sulla rotonda del lungomare di Taranto il giuramento solenne interforze di 147 allievi del 25esimo corso normali marescialli della scuola sottufficiali della Marina militare e 245 allievi del 141esimo corso della scuola allievi Carabinieri di Taranto. È la prima volta che allievi della Marina Militare e dell’Arma dei Carabinieri giurano in maniera congiunta.

Presenti per l’occasione numerose autorità civili, militari e religiose e rappresentanti di enti e associazioni, tra cui la Lega Navale Italiana con il Presidente Nazionale, ammiraglio Donato Marzano ed il Presidente della Sezione LNI di Taranto, dott. Flavio Musolino.

Hanno presenziato alla cerimonia, tra gli altri, il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, il Capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, il Capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Enrico Credendino e il Comandante generale dell’arma dei Carabinieri, Generale di corpo d’armata Teo Luzi.

Presente nello schieramento una compagnia interforze composta da una rappresentanza delle quattro forze armate, Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri, mentre alla fonda in Mar Grande alcune unità navali hanno fatto da cornice alla cerimonia: il cacciatorpediniere Andrea Doria, la fregata europea multi-missione Luigi Rizzo, la nuova unità logistica di supporto nave Vulcano e il sommergibile Gazzana.

Le autorità, al termine della cerimonia, hanno visitato la sede della Sezione della Lega Navale Italiana di Taranto.

 

FOTO: Action Minds e Marina Militare

 

CLICCA QUI PER IL VIDEO DELLA GIORNATA

La Sezione della Lega Navale Italiana di Molfetta ha annunciato con grande orgoglio di aver ricevuto un importante riconoscimento dalla Regione Puglia. I gruppi sportivi della LNI, grazie al loro impegno, sono stati premiati come “Eccellenza Sportiva Anno 2022”.

Si tratta di un contributo volto a sostenere l’attività degli atleti e delle squadre che si siano distinte tra settembre 2021 e novembre 2022 vincendo campionati, manifestazioni o si siano piazzate nei primi tre posti in competizioni a livello nazionale o internazionale che assegnino un titolo. A Molfetta sono tanti gli atleti che si sono distinti nei diversi campionati nazionali e internazionali organizzati dalle federazioni di Canottaggio a sedile fisso, Canoa Kayak e Vela.

Una ricompensa che invoglia la Sezione a impegnarsi sempre di più negli sport nautici. L’attività sportiva a contatto col mare e la diffusione di valori come il fair play, il rispetto per il prossimo e per l’ambiente e un sano agonismo regalano a Molfetta un valore aggiunto per i giovani.

Lo scorso 6 aprile a Livorno, in occasione della Giornata internazionale dello sport, la nuotatrice Monica Cordano ha ricevuto il premio della Lega Navale Italiana - Delegazione di Capraia Isola per aver compiuto l’impresa di circumnavigare l’isola a nuoto.

Cordano è la prima donna a completare il percorso di circa 20 chilometri, concluso l’8 ottobre 2022 in 7 ore e 14 minuti.

Il periplo è stato organizzato e supportato dalla LNI di Capraia Isola e dall’Associazione Abbracciamoli, onlus impegnata nella lotta alla leucemia infantile, con l’obiettivo di sensibilizzare tutti al rispetto dell’ambiente e alla promozione dello sport come strumento per garantire i diritti umani, l’accesso alle cure e uno sviluppo sostenibile. Lega Navale di Capraia Isola ha ideato questa sfida nel 2015, dopo che alcuni nuotatori già dal 2013 avevano iniziato ad effettuare il periplo dell’isola a nuoto a staffetta. Una manifestazione che viene fatta ogni anno e si chiama Caprajalonga.

“L’idea del periplo di Capraia è nata da un pensiero in memoria di mio papà e di mia zia, venuti a mancare ormai molti anni fa”, ha raccontato alla stampa Monica Cordano. “Ho voluto ricordarli mettendo a disposizione le mie bracciate a favore di chi ha bisogno di un aiuto concreto e l’ho fatto scegliendo di promuovere le attività di Abbracciamoli, associazione che si occupa di bambini affetti da leucemia. Il primissimo ricordo che ho sono il mare azzurro e i pesci, c’erano tratti in cui mi sembrava di nuotare in un acquario, ma ricordo bene anche la fatica, soprattutto nel cambio di direzione dove c’erano molte correnti contrarie. Quindi sicuramente tanto tanto sacrificio, ma anche tanta soddisfazione. L’isola di Capraia è stata scelta in accordo con l’ente e anche perché nessuna donna aveva ancora compiuto questa impresa a nuoto, quindi mi sono convinta ad accettare la sfida, nonostante si tratti un mare spesso agitato e caratterizzato da una massiccia presenza di meduse”.

Le cerimonia di premiazione è stata ospitata dal Circolo Ufficiali della Marina Militare di Livorno, alla presenza di Marida Bessi, Sindaco del Comune di Capraia, Giampiero Sammuri, Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Piero Vatteroni, Delegato Regionale della Lega Navale Italiana per la Toscana, insieme al Presidente della Delegazione LNI di Capraia Isola Giunto Sergio Canigiani e al Presidente di Abbracciamoli Onlus Alberto Cervi.

“Un gesto nobile – ha sottolineato il Presidente della Delegazione LNI di Capraia Isola Giunto Sergio Canigiani – siamo sempre a disposizione per organizzare iniziative che possano aiutare i bambini”.

L’evento è stato anche l’occasione per presentare le prossime iniziative sociali e sportive, a partire dalla 21ᵃ edizione della veleggiata Minigiraglia–Trofeo Paolo Manca in programma il 5, 6 e 7 maggio e la traversata Corsica–Capraia in staffetta, prevista dal 1 al 4 giugno con 18 nuotatori che si alterneranno per 30 tratte tra le due isole, sempre in collaborazione con Abbracciamoli Onlus.

 

FOTO: QN - Il Telegrafo di Livorno

Il Salon du Randonneur, il più importante salone dell’outdoor sportivo svoltosi a Lione (Francia) dal 24 al 26 marzo, ha visto la partecipazione, nell’edizione di quest’anno, di oltre 400 espositori e nello stand della Regione Liguria la Sezione di Chiavari-Lavagna ha portato alla manifestazione i colori bianco e blu di tutta la Lega Navale Italiana.

Una partnership sulla valorizzazione del territorio e sulla salvaguardia dell’ambiente marino per la preservazione della cultura marinara quella tra l’Associazione culturale Liguria Together con oltre 60 operatori affiliati, che ha permesso agli sport del mare di valicare i confini italiani e giungere fino a Lione con il plauso e il sostegno della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana.

Nello stand della Liguria, con otto operatori in presenza, Regione Liguria e l’Agenzia “In Liguria” hanno puntato sulla destagionalizzazione e su tutto ciò che è contesto all’outdoor, rivolgendosi ad un vasto pubblico di sportivi particolarmente motivato. Presente anche l’assessore al Turismo della Liguria Augusto Sartori che ha ricordato come il turista sportivo venga in Liguria non solo per immergersi nelle acque del nostro mare e rilassarsi sulle spiagge ben attrezzate, ma anche per fare sport e divertirsi.

La Liguria e in particolare il Tigullio offrono scenari unici, tramonti e albe tutti da navigare, una cultura del mare che è anche parte integrante della storia del territorio e la Sezione LNI di Chiavari-Lavagna, che quest’anno festeggia i 115 anni di attività sportive, sociali e culturali, non poteva mancare ad un appuntamento prestigioso. Tra i dati più significativi, la percentuale di chi fa vacanze attive è passata dal 37% al 56% e l’edizione 2022 del Salon ha superato i 13.438 visitatori.

"È la prima volta che partecipiamo, siamo entusiasti - commenta Tiziano Sada, vicepresidente di Liguria Together e presidente degli Albergatori di Lavagna/Cavi - è stata una fiera molto interessante e molto partecipata. Gli amanti dell'aria aperta hanno potuto avere una piccola ma significativa anteprima delle bellezze del nostro territorio in un contesto molto bello anche dal punto di vista naturalistico".

Soddisfazione anche per la Presidente della Sezione LNI di Chiavari-Lavagna Monica Corte per l’ampio respiro dell’evento e per la capacità della Lega Navale di saper navigare i tempi sempre in un’ottica di investimento futuro sulle nuove generazioni e le loro attitudini sportive.

La Lega Navale Italiana ha partecipato con il Presidente Nazionale Donato Marzano al V Congreso Marítimo Nacional organizzato dalla Real Liga Naval Española e dal Clúster Marítimo spagnolo. I lavori si sono tenuti l’8 e il 9 febbraio presso la sede della Presidenza della Comunità Autonoma di Madrid.

Prima edizione dopo la pandemia da Covid-19, l’evento – il cui Comitato d’onore è presieduto da Sua Maestà Re Felipe VI – ha posto particolare attenzione alla valorizzazione del settore marittimo spagnolo in un’ottica globale. Nel corso della due giorni di lavori si è discusso di un’ampia varietà di argomenti: dal futuro dell'industria marittima al settore della pesca, dal ruolo della Marina Mercantile alla comunicazione e promozione del mare presso l’opinione pubblica, fino ai temi dalla formazione professionale e della blue economy. Un’occasione di incontro che ha visto coinvolti molti stakeholder nazionali e ospiti internazionali, nel comune intento di rilanciare il mare come motore di sviluppo economico, sociale e culturale.

Il Presidente Marzano è intervenuto nella tavola rotonda dal titolo “Il ruolo delle Leghe Navali nel settore marittimo” insieme a José Luis Urcelay, Presidente della US Navy League – Madrid Council, a Luis Hernan Espejo Segura, Presidente della Federación Internacional de Ligas y Asociaciones Marítimas y Navales (FIDALMAR) e a Juan Díaz Cano, Presidente della Real Liga Naval Española. Nel suo intervento, l’Ammiraglio Marzano ha illustrato la missione e le aree d’azione della Lega Navale Italiana, la struttura dell’Associazione, le modalità di finanziamento e le principali rivendicazioni nel contesto marittimo nazionale, sottolineando la necessità di rafforzare le relazioni tra le Leghe Navali, prioritariamente a livello mediterraneo. 

“Con i lavori del quinto congresso della Real Liga Naval Española abbiamo fatto un punto di situazione, in particolare tra le nostre organizzazioni, sull’importanza del mare nel contesto del Mediterraneo. Ho lanciato l’idea di creare una federazione delle Leghe Navali dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, sia sulla sponda europea che africana. È stato un momento di confronto in cui il modello della Lega Navale Italiana ha costituito un interessante spunto di riflessione per le Leghe Navali di Spagna, Portogallo, Stati Uniti e Colombia. Quest’ultima, in particolare, presiede al momento la Federazione internazionale delle Leghe Navali, FIDALMAR. In sintesi, traccio un bilancio molto positivo, sempre con il mare al centro, allargando gli orizzonti”, ha dichiarato il Presidente Marzano.

 

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO

Lo sport nel segno della lealtà, del rispetto della natura e dell’inclusione sociale, valori da sempre costitutivi della Lega Navale Italiana e al centro della campagna che la LNI ha lanciato per il 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace.

Il Presidente Marzano ha celebrato simbolicamente la giornata partecipando a Taranto alla cerimonia di premiazione delle atlete della locale Sezione, individuata come “Eccellenza Sportiva” dall’Assessorato allo Sport della Regione Puglia grazie alla conquista del Campionato Italiano Assoluto ottenuto dalle atlete del canottaggio specialità lance a 10 remi a sedile fisso.

Un successo reso possibile grazie alle eccellenti prestazioni sportive di Sabina De Florio, Mariavittoria Gatto, Gabriela Russano, Cosima Pulpo, Adriana Di Cesare, Domenica Crisafi, Pamela Bruno, Samantha Labile, Anna Cirillo, Maria Miceli e al timoniere e tecnico Luciano Boscaino. La squadra femminile al completo insieme ad Anna Fiore, Daniela Meli, Anna Mascia, Roseta Cavallo e Daniela Cigliola si è distinta infatti in un anno sportivo indimenticabile.

Presenti alla cerimonia il Presidente Nazionale Donato Marzano e il Presidente della Sezione di Taranto Flavio Musolino insieme all’Assessore allo Sport del Comune di Taranto Gianni Azzaro, al Consigliere regionale con delega ai Giochi del Mediterraneo Enzo Di Gregorio e al Presidente provinciale del CONI Michelangelo Giusti.

Per festeggiare il prestigioso riconoscimento tributato dall’Amministrazione comunale, le atlete si sono scattate un selfie con il Presidente Marzano che ha invitato tutti i soci, gli atleti e i dirigenti LNI a condividere sui social le foto che ritraggono le meritorie attività sportive che l’Associazione svolge in tutta Italia attraverso l’hashtag #SelfieLNI.

Un evento per celebrare l’importanza del mare e delle acque interne, da proteggere e valorizzare attraverso numerose attività e progetti che vedranno impegnata la Lega Navale Italiana nei prossimi mesi. Si è svolta ieri la presentazione della Carta dei valori e del calendario delle attività LNI per il 2023, ospitata nella sala del Transatlantico Conte Biancamano al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” a Milano.

L’evento è stato aperto dai saluti dell’assessore comunale all’ambiente e al verde Elena Grandi e dell’assessore comunale alla cultura Tommaso Sacchi, che hanno sottolineato il ruolo centrale che l’Associazione svolge da 126 anni nella salvaguardia ambientale, nel sociale, nella formazione nautica, soprattutto dei più giovani e nella valorizzazione della cultura e delle tradizioni marinaresche. In rappresentanza del CONI è intervenuto il Presidente del Comitato Regionale Lombardia Marco Riva. Marco Iezzi, curatore della sezione Trasporti del Museo, ha dato il “benvenuti a bordo” ai presenti, ricordando l’unicità del padiglione navale in cui si è svolta l’iniziativa della Lega Navale, visitato dagli ospiti al termine della presentazione.

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, ammiraglio Donato Marzano ha tenuto un intervento sulla storia, sulla missione e sulle attività nell’ambito della cultura del mare, dello sport, della nautica solidale e della solidarietà. Il Presidente Marzano ha ricordato come il sostegno di aziende in passato abbia contribuito alla realizzazione di diversi progetti che hanno avuto un impatto positivo per la popolazione e ha sottolineato come sia necessario stabilire nuove sinergie con i supporter privati che condividono i valori dell’Associazione e che, grazie al loro contributo, possono rendere ancora più efficace e capillare l'azione della Lega Navale, che si finanzia con le risorse interne dei propri soci e non riceve fondi pubblici.

Nel corso della serata è stata mostrata per la prima volta al pubblico la Carta dei valori della Lega Navale Italiana, illustrata dal disegnatore e uomo di mare Davide Besana e risultato del lavoro dell’Associazione a livello locale, regionale e nazionale coordinato dalla Delegata Regionale per la Lombardia Federica Manoli. Dopo l’esibizione della musicista Natalia Ratti, che ha presentato per l’occasione un estratto dallo spettacolo “Le vele di Joshua”, sono stati presentati il calendario delle attività della LNI per il 2023 e alcuni progetti tematici finalizzati ad incrementare, con il supporto dei privati, le attività sportive nelle basi nautiche e nei quattro Centri Nautici Nazionali LNI e quelle di nautica solidale in favore delle persone con disabilità o in condizioni di disagio sociale ovvero tesi a promuovere la cultura del mare attraverso la digitalizzazione dell’intero archivio della rivista Lega Navale.

Tra le iniziative in partnership con associazioni e società, si è parlato della seconda edizione della manifestazione ciclo-velistica “Il Giro dei venti” (27 maggio-3 giugno) e della campagna velica “Life A-MAR Natura 2000” (15 maggio-27 giugno) con Triton per la salvaguardia e la valorizzazione delle aree marine protette.

Il Presidente Marzano ha rivolto un particolare pensiero ai giovani, presente e futuro dell’Associazione e del Paese e tracciato la rotta per i prossimi mesi alla luce della crescita del numero dei soci registrata negli ultimi anni: “Per il futuro il nostro obiettivo è di raggiungere presto i 60mila”. Un segnale di passione e di interesse crescente per il mare e le acque interne che le iniziative presentate a Milano puntano a rafforzare ulteriormente, anche con il sostegno di nuovi partner e amici della LNI.

 

CLICCA QUI PER IL VIDEO DELLA GIORNATA

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO TELEVISIVO REALIZZATO DA OLIMPOPRESS

Presentata ufficialmente la Delegazione della Lega Navale Italiana di Castellabate nella Sala Consiliare presso la Casa Comunale. Alla presenza del Sindaco di Castellabate Marco Rizzo, dell’amministrazione comunale, delle autorità civili, militari e religiose, il Presidente della neonata Delegazione LNI Marco Mansueto, il Dott. Luigi Alfano, il Colonnello Antonio Grilletto e Vincenzo Pepe, Presidente Nazionale FareAmbiente, hanno illustrato le finalità e gli obiettivi della Lega Navale Italiana. Il mare e il suo forte legame con Castellabate sono stati il filo conduttore di tutti gli interventi che hanno sottolineato anche il ruolo principale dei giovani, come futuri custodi di tale ricchezza culturale.

“La nascita di questa delegazione testimonia l’amore verso questo territorio e la volontà di volerlo salvaguardare attraverso la condivisione di progetti. La costituzione di questa delegazione avviene in un anno molto importante per Castellabate che si accingerà a festeggiare i suoi 900 anni. Una programmazione ricca e varia di eventi per celebrare il nostro paese, la sua storia, la nostra storia. Oggi più di ieri risulta di fondamentale importanza rendere i nostri giovani detentori del nostro intero bagaglio culturale, affinché ne siano portatori e diffusori nel mondo”, ha dichiarato il Sindaco Marco Rizzo.

“Ringrazio il Sindaco Marco Rizzo, tutta l’amministrazione e tutti coloro che hanno partecipato a questa presentazione. Insieme, in sinergia, sono certo realizzeremo grandi ed importanti progetti per la valorizzazione e tutela del nostro mare nella certezza che Castellabate continui a distinguersi come meta turistica da visitare tutto l’anno”, ha affermato il Presidente Marco Mansueto.

Nel suo intervento il Dott. Luigi Alfano si è rivolto ai giovani studenti che rappresentano al contempo il presente ed il futuro di questa nazione. Nel suo discorso il Colonnello Antonio Grilletto ha spiegato che la Lega Navale Italiana nacque il 2 giugno 1897 e quest’anno celebrerà il 126 anniversario dalla fondazione. Dopo 49 anni e precisamente sempre il 2 giugno del 1946 nasceva la Repubblica Italiana. Il 2023 è stato altresì sottolineato che sarà un anno ricco di avvenimenti per Castellabate: dal 900° anniversario della fondazione della cittadina, all’80° anniversario dell’affondamento del Sommergibile Velellaed, il 35° della costituzione della locale sezione dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI). Castellabate infine è stata sempre tre le grandi città di mare dal porto greco romano della Roma imperiale al Beato Simeone, successore di San Costabile Gentilcore, che vantava una flotta marina nell’alto medioevo di scuola amalfitana.

Vincenzo Pepe, Presidente Nazionale FareAmbiente, nella sua dissertazione sull’ambiente è partito dall’enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco per soffermarsi su due filosofi “cilentani”: Parmenide, “l'essere è e non può non essere”, il concetto di essere e le sue caratteristiche principali e Giambattista Vico “Ingenium e natura umana”.

I lavori sono stati moderati da Enrico Nicoletta, responsabile per le celebrazioni del 900° anniversario della fondazione di Castellabate.

Si è tenuta oggi alla Spezia, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare, la conferenza stampa di presentazione della Giornata del Mare 2023, che quest’anno sarà celebrata venerdì 14 aprile, a causa della concomitanza con le vacanze pasquali.

Sono intervenuti all’incontro per introdurre l’importante giornata il CV Paolo Spina, Capo Ufficio Servizi di Presidio del Comando Interregionale Marittimo Nord, il CV Alessandro Ducci, Comandante della Capitaneria di porto–Guardia Costiera della Spezia, il Dott. Roberto Peccenini, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, ambito della Spezia e l’Amm. Roberto Camerini, Delegato Regionale della Lega Navale Italiana per la Liguria.

"Come lo scorso anno - ha dichiarato il CV Paolo Spina - la Marina Militare, con le sue Capitanerie di Porto, intende essere parte attiva di questa splendida iniziativa che vede il mare come una riserva di opportunità da cogliere come vitale risorsa da preservare e tutelare soprattutto per le generazioni più giovani. Per questo motivo la Marina Militare, quotidianamente impegnata nella valorizzazione sostenibile e nella difesa del mare in tutte le sue declinazioni, e custode della cultura marina, in collaborazione con Lega Navale, Ministero dell’Istruzione, quest’anno metterà a disposizione dei giovani la possibilità di visitare le Unità Navali e i Comandi impegnati quotidianamente sul mare e per il mare favorendo così l’importante travaso di esperienze e conoscenze che, ritengo, sia la base fondante della Giornata del Mare”.

“Anche quest’anno – ha sottolineato il CV Alessandro Ducci – celebriamo la Giornata del mare e della cultura marina il cui fine principale è proteggere il mare e preservare il suo inestimabile patrimonio ambientale, sociale e culturale a beneficio delle nuove generazioni: fedele alla sua missione istituzionale, la Guardia costiera, rinnovando l’ormai consolidata collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e la Lega Navale Italiana, si fa promotrice di questa indispensabile opera di sensibilizzazione affinché i giovani, come quelli spezzini appartenenti ad una comunità a forte connotazione marinara e marittima, diventino cittadini consapevoli del mare”.

“Anche se istituita da pochi anni – ha spiegato il Dott. Roberto Peccenini, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, ambito della Spezia – la Giornata del Mare è già diventata una solida tradizione e ogni anno le opportunità che offre agli studenti crescono di numero e di qualità. La risposta delle scuole alle proposte didattiche e scientifiche elaborate dagli organizzatori della Giornata del Mare è stata davvero corale. Ci aspettiamo una crescita della GenB, la ‘Generazione Bioeconomia’, consapevole, sensibile e interessata alle questioni ambientali, alla sostenibilità e alla circolarità, in particolare per quel che riguarda il mare, un patrimonio affidato alle nostre cure, soprattutto a quelle delle giovani generazioni”.

“Il mare – ha dichiarato l’Amm. Roberto Camerini, Delegato Regionale della Lega Navale Italiana per la Liguria – è un sistema complesso dove ogni cosa è legata ad un’altra: il calore, il vento, le correnti, la vita. E di questo sistema noi siamo parte: se lo danneggiamo, alla fine ne saremo noi irrimediabilmente danneggiati. L’istituzione della giornata del mare è stata una grande idea che fa avvicinare tutti alle problematiche dell’ambiente marino costituendo, di fatto, un progetto per l’educazione allo sviluppo sostenibile. C’è tantissimo da fare e tutti siamo chiamati a contribuire”.

A prendere la parola anche il sindaco e presidente della provincia della Spezia, Pierluigi Peracchini, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Mario Sommariva, l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ameglia, Sara Castagna, il sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti e la responsabile comunicazione del Parco delle Cinque Terre, Marzia Vivaldi.

Con 68 tra istituzioni, enti e associazioni che hanno aderito alla giornata, rispetto alle 54 del 2022, più di 50 offerte formative invece delle 38 della scorsa edizione e 4 comuni partecipanti: La Spezia, Ameglia, Lerici e Portovenere, la Giornata del Mare 2023 si preannuncia essere ancora una volta un successo. Protagonisti della manifestazione, sono, come sempre, gli alunni e le alunne della provincia spezzina: dalla scuola dell’infanzia all’università, assieme agli studenti dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti e quelli dei percorsi di istruzione e formazione professionale. Lo scorso anno, le prenotazioni sono state più di 1600. Tra le novità di quest’anno, si annoverano la visita alle unità navali della Marina Militare e alla stazione elicotteri di Luni, la possibilità per i ragazzi diversamente abili di apprendere le prime nozioni di vela e approcciarsi al mare con imbarcazioni dedicate, grazie alla sezione velica della Marina Militare e la realizzazione di un laboratorio di orientamento dedicato agli ospiti della Casa Circondariale della Spezia, organizzato dalla Sezione della Lega Navale Italiana della Spezia in collaborazione con la Capitaneria di porto.

Ad arricchire, infine, l’offerta formativa sarà presente il Premio Nereidi 4.0: «Parole, suoni, colori del mare» che ha l’obiettivo di stimolare gli studenti di tutte le età (anche gli adulti) attraverso un momento creativo, per comprendere e celebrare il mare. Una Giuria d’eccezione, della quale fanno parte anche i tre maestri Pietro Bellani, Giuliano Tomaino e Francesco Vaccarone, assieme al fotografo Paolo Bertirotti renderà merito agli elaborati dei ragazzi.

“La Giornata del mare e della cultura marinara”, istituita nel 2017 dal nuovo Codice della Nautica da Diporto, è organizzata alla Spezia grazie alla sinergia, sancita in un protocollo d’intesa, tra Capitaneria di porto della Spezia, anche in rappresentanza dell’intera Marina Militare, Ufficio Scolastico Regionale Liguria ambito della Spezia e Sezioni della Lega Navale Italiana della Spezia e di Lerici.

La manifestazione è finalizzata a sensibilizzare e infondere nelle giovani generazioni la consapevolezza del valore della transizione ecologica, della cultura, conoscenza e tutela del mare, valorizzando il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico legato al mare e, in particolare, ponendo in rilievo il contributo del mare allo sviluppo sociale, economico e culturale del territorio nazionale nonché allo scopo di preservare le tradizioni marinaresche.

Una serata tutta dedicata al mare e alle acque interne, in tutte le declinazioni. È quella andata in scena ieri a Milano, nella storica sala del Transatlantico Conte Biancamano, all'interno del museo nazionale della Scienza e della Tecnologia. L'evento, organizzato dalla Lega Navale Italiana, ha fornito l'occasione per fare il punto sulla storia e sulla missione dell'associazione, illustrare le principali attività per il 2023 e presentare la Carta dei valori della Lega Navale Italiana.

''Tanto tempo fa, un gruppo di illuminati si misero assieme e decisero che nel Regno d'Italia si parlava poco del mare – ha detto il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, l'ammiraglio Donato Marzano. La Lega Navale Italiana ha sempre avuto l'obiettivo di diffondere la cultura del mare. E oggi, malgrado siano passati 125 anni, l'esigenza di diffondere l'importanza e la cultura del mare è ancora molto attuale''.

L'associazione conta oggi circa 54mila soci, 80 basi nautiche e 259 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale: ''Abbiamo oltre 12mila imbarcazioni iscritte nel registro del Naviglio LNI, 4 centri nautici nazionali e due centri culturali, uno per l'ambiente e l'altro per la formazione nautica, oltre a un centro studi con migliaia di volumi e riviste di settore'', ha aggiunto il Presidente Marzano, sottolineando: ''L'ente, di natura pubblica, si finanzia da solo ed è monitorato dal Ministero della Difesa e dal Ministero dei Trasporti, dunque vigilato dallo Stato''.

In questo contesto, l'ammiraglio ha quindi illustrato alcuni dei progetti della Lega Navale italiana dedicati ai temi della protezione ambientale, della promozione della cultura del mare, dello sport per tutti e della nautica solidale e inclusiva: ''Anche se abbiamo 125 anni di storia, noi siamo proiettati nel futuro. Per questo puntiamo molto sui giovani ed è pensando a loro, in particolare, che vogliamo promuovere le attività sportive in acqua e sostenere la pratica della nautica attraverso lo sviluppo di corsi di formazione, anche professionale, di concerto con le istituzioni centrali, le amministrazioni locali e con le federazioni sportive del Coni''.

In programma ci saranno anche progetti con scuole e università e iniziative di nautica solidale e di promozione della pratica nautica senza barriere: ''I nostri soci stanno aumentando, dai 46.960 del 2020 siamo arrivati ai 53.785 del 2022 e questo è già un dato molto positivo. Ma per il futuro – ha concluso il Presidente LNI – il nostro obiettivo è di raggiungere presto i 60mila''.

 

FONTE: Adnkronos

La Lega Navale Italiana in lutto per la prematura scomparsa di Roberta Talamoni, vicepresidente della Sezione della Lega Navale Italiana della Spezia.

La dottoressa Talamoni si è occupata per anni delle Public Relations & Public Information del Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Marina Militare della Spezia (ex Mariperman). Raggiunta la pensione ha continuato nel suo percorso di organizzatrice e coordinatrice dei principali eventi del Golfo dei Poeti.

Consigliere dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE), Roberta Talamoni è stata tra gli organizzatori di numerosi eventi sportivi e sociali legati al mare, tra gli altri il Trofeo Mariperman, la Giornata del Mare, il Seafuture e la Golfo dei Poeti Cup.

Recentemente era stata tra gli artefici del “Progetto Hansa 303” per la realizzazione di corsi di vela su imbarcazioni che consentono anche a persone con gravi disabilità fisiche o mentali di poter vivere compiutamente il mare e la vela. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra la Lega Navale della Spezia e la locale Sezione Velica della Marina Militare, insieme alla Borgata La Spezia Centro e alla Sezione LNI di Chiavari-Lavagna, era stata presentata e accolta con grande interesse nella scorsa edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova.

Il Presidente della Sezione LNI della Spezia Claudio Morellato la ricorda così: “Roberta lascia un vuoto incolmabile nel mondo della vela e delle attività sociali legate sia alla Lega Navale che alla Borgata della Spezia Centro. Sarà difficile, anzi impossibile, sostituire il fascino e l’eleganza con i quali riusciva a coordinare persone con diverse estrazioni culturali. Ci mancherà.”

Il Presidente Nazionale Donato Marzano esprime le sue personali condoglianze e quelle di tutta la Lega Navale Italiana alla figlia Giulia e a tutti i familiari e amici.