Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

La Sezione della Lega Navale Italiana di Barletta, nel suo programma di attività sociali che si svolgono tutto l’anno, ha inserito alcune iniziative finalizzate a “conoscere” altre sedi della LNI presenti non solo in Puglia. In questa iniziativa rientra la visita che 50 soci hanno fatto tempo fa alla LNI di Brindisi (attività sospesa causa Covid) e in questi giorni alla Lega Navale di Taranto.

 

È stata l’occasione per incontrare i soci della LNI e avviare comuni progetti finalizzati a fare delle sedi sociali veri e propri baluardi cittadini di attività marinare, sociali, sportive e ludiche. Accolti dai Presidenti, abbiamo visitato le sedi, incontrato altri soci e apprezzato l’accoglienza che ci è stata riservata.

A Taranto, abbiamo colto l’occasione per visitare alcune eccellenze culturali presenti nella città dei due mari. La prima visita l’abbiamo fatta al Mo.S.A. (Mostra Storica Artigiana) ubicata all’interno dell’Arsenale Militare. Un’esposizione ispirata alla storia e alla tradizione marinara e navale del nostro Paese. È stata una esperienza davvero notevole. A parte l’accoglienza che ci è stata riservata, ammirare le tante testimonianze esposte, è stato non solo interessante ma soprattutto commovente. Tra i tanti cimeli esposti, abbiamo potuto ammirare, nella loro bellezza e perfezione, vari modelli in scala di antiche navi a vela e di navi di epoca moderna, diverse delle quali costruite in Arsenale. Nel pomeriggio, dopo aver pranzato nel Circolo Ufficiali della Marina Militare, abbiamo visitato il MArTA (Museo Archeologico di Taranto), uno dei più importanti e ricchi d’Italia dove è esposta, tra l’altro, una delle più grandi collezioni di manufatti dell’epoca della Magna Grecia, tra cui i famosi Ori di Taranto.

Una giornata davvero entusiasmante che ci conferma la potenzialità dell’iniziativa che abbiamo avviato e cioè quella di visitare altre sedi della LNI affiancando le stesse a momenti culturali.

Il prossimo appuntamento è a Napoli e a seguire Palermo, Genova e Trieste.

Lo scorso 8 ottobre il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano, si è recato in visita istituzionale in Basilicata per presiedere alla firma di due accordi di collaborazione promossi dalla neo-denominata Sezione della Lega Navale di Matera-Magna Grecia, costituita nel 2008 come Matera-Castellaneta e che negli ultimi anni ha ampliato il suo raggio di azione lungo tutta la costa ionica lucana.

Nella prima parte della mattinata, presso il porticciolo di Marinagri (Marina di Policoro), è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa con il Comune di Policoro (MT) a firma del Sindaco della città, Enrico Bianco, del Presidente Nazionale della LNI e del Presidente della Sezione della Lega Navale di Matera-Magna Grecia, Rocco Petrera. Tra gli obiettivi dell’accordo, la promozione della salvaguardia dell’ambiente marino e il sostegno alle attività nautiche attraverso iniziative culturali, sportive e didattiche congiunte. Nella seconda parte della mattinata è stata stipulata una convenzione con il villaggio turistico Giardini d’Oriente a Nova Siri (MT) finalizzata alla promozione del turismo sportivo e alla istituzione di un Centro Formativo della Lega Navale Italiana.

Con questi accordi firmati alla presenza del Presidente Nazionale, la Sezione LNI di Matera-Magna Grecia sancisce un altro importante tassello per la diffusione della cultura del mare, la tutela dell'ambiente marino e la promozione dello sport per tutti, rafforzando le sinergie con le realtà attive sul territorio lucano.

Si è celebrata oggi, venerdì 9 settembre, presso il monumento nazionale al Marinaio d’Italia a Brindisi la 79° Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare. La commemorazione si tiene a perenne ricordo dei marinai, militari e civili, che hanno sacrificato la loro vita al servizio della Patria, facendo del mare il loro sacrario.

Il monumento al Marinaio d’Italia fu inaugurato il 4 novembre 1933 nella città di Brindisi. L’opera è stata finanziata ed eretta per iniziativa della Lega Navale Italiana per commemorare i caduti in mare.

Hanno presenziato alla cerimonia la Sottosegretario di Stato alla Difesa, Sen. Stefania Pucciarelli e il Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, Amm. Giuseppe Berutti Bergotto oltre a numerose autorità civili e militari. Presente la Lega Navale Italiana con il Presidente Nazionale, Amm. Donato Marzano e alcuni ragazzi dei gruppi sportivi della Sezione di Brindisi, sia a terra che in mare.

 

FOTO: Marina Militare, Lega Navale Italiana, Sottosegretario di Stato Sen. Pucciarelli

“Tre giorni di lavori intensi e molto significativi per l’Associazione”, così il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Amm. Donato Marzano ha definito l’Assemblea Generale dei Soci 2022, organizzata quest’anno dalla Sezione della Lega Navale di Salerno dal 27 al 29 ottobre al Grand Hotel Salerno.

In occasione della cerimonia inaugurale, aperta con l’esecuzione dell’inno nazionale da parte del coro “Sui generis”, sono intervenuti Fabio Polverino, Presidente della Commissione Bilancio del Comune di Salerno e l’Amm. Giuseppe Abbamonte, Comandante del Comando Logistico della Marina Militare, che hanno portato il loro saluto ed espresso stima verso il ruolo che la Lega Navale Italiana svolge da 125 anni nel contesto marittimo nazionale e locale grazie alle 259 strutture periferiche presenti in tutta Italia. Per l’occasione Giulio Guazzini, velista e giornalista della RAI, ha ricordato nel suo intervento le importanti attività dell’Associazione nella diffusione della cultura del mare e nella formazione dei giovani. Il 28 ottobre si sono tenuti i lavori dell’Assemblea con la presentazione delle relazioni del Presidente Nazionale Donato Marzano e del Direttore Generale Gabriele Botrugno sull’andamento dell’Associazione e le prospettive per il 2023. Le linee programmatiche presentate dal Presidente della LNI sono state approvate all’unanimità dall’Assemblea, “dimostrazione chiara”, ha affermato l’Amm. Marzano, “della fiducia verso il mio operato in vista delle sfide che attendono la Lega Navale Italiana nei prossimi mesi.”

Nella stessa giornata sono seguiti gli interventi degli uffici della Presidenza Nazionale sui temi della formazione, dello sport, degli aspetti fiscali e della comunicazione e quelli dei rappresentanti delle Sezioni e delle Delegazioni su diversi argomenti e iniziative inerenti le principali aree di interesse della missione istituzionale della Lega Navale Italiana.

Il 29 ottobre l’Assemblea dei soci ha individuato i tre nuovi rappresentanti delle strutture periferiche in Consiglio Direttivo Nazionale che entreranno in carica nel 2023. In rappresentanza delle Sezioni e delle Delegazioni del Nord Italia è stato eletto Marco Mazzucchelli, Presidente della Lega Navale di Santa Margherita Ligure, per il Centro Italia Carola De Fazio, Presidente della Lega Navale di Ostia e per il Sud Italia Giuseppe Tisci, Presidente della Sezione della Lega Navale di Palermo.

Il Presidente Marzano ha espresso il ringraziamento di tutti al Presidente della Lega Navale di Salerno Fabrizio Marotta e a tutto il personale della Sezione per l’ospitalità e l’ottima organizzazione dell’AGS e si è congratulato con i nuovi consiglieri eletti: “I consiglieri eletti sono persone di assoluto valore che si sono distinte per le loro meritorie attività all’interno dell’Associazione. Buon lavoro a loro e vento in poppa verso nuovi orizzonti.”

 

 

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO VIDEO RIASSUNTIVO

La Lega Navale Italiana traccia un bilancio positivo della partecipazione al 62° Salone Nautico Internazionale di Genova (22-27 settembre). La LNI ha accolto numerosi visitatori nei due stand allestiti in fiera e registrato un'ampia partecipazione agli eventi organizzati su tre settori strategici per l'Associazione: cultura del mare, nautica solidale e formazione sportiva.

Nella giornata di apertura del Salone Nautico, il Presidente Nazionale della LNI, Amm. Donato Marzano, ha presenziato alla cerimonia inaugurale e si è intrattenuto presso lo stand istituzionale della Lega Navale al Padiglione Blu con numerose autorità civili e militari, tra cui il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Prof. Enrico Giovannini, ll Sottosegretario di Stato alla Difesa, Sen. Stefania Pucciarelli, il Deputato, On. Edoardo Rixi, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Amm. Enrico Credendino e Il Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera, Amm. Nicola Carlone.

Venerdì 23 settembre, nello spazio espositivo della Lega Navale al Sailing World, si sono tenuti due eventi su cultura del mare e nautica solidale. Entrambe le iniziative hanno avuto come filo conduttore quello dell'inclusione sociale e dell'accesso al mare per tutti, da sempre al centro della missione istituzionale della LNI.

Nell'evento mattutino, il velista, disegnatore e giornalista Davide Besana ha raccontato dell’iniziativa velico-culturale “Cento giorni nel Tirreno” a bordo della sua barca Midva. Il viaggio di Besana è stato sostenuto dalla Lega Navale Italiana grazie al supporto dato da numerose Sezioni. Mostrando in anteprima agli spettatori il suo Diario di bordo, Besana ha raccontato di alcuni episodi che lo hanno particolarmente colpito nelle attività svolte con bambini e adolescenti di Save The Children, ricordando la straordinaria lezione del mare come maestro di vita in contesti sociali difficili. Durante l'incontro, il velista e disegnatore ha ripercorso alcune tappe significative della sua lunga esperienza in mare e della sua opera, sottolineando l'importanza di agire in favore della salvaguardia dell'ambiente marino. Un incontro che ha ricevuto un'accoglienza molto positiva nel pubblico e tra i giornalisti presenti e un'occasione foriera di future collaborazioni, come caldeggiato dal Presidente Nazionale Marzano.

Nel pomeriggio è stato presentato un progetto, in fase avanzata, per la realizzazione di corsi di vela su imbarcazioni classe Hansa 303, derive stabili che consentono anche alle persone con gravi disabilità fisiche e mentali di poter vivere compiutamente il mare e la vela. L'iniziativa vede capofila la Sezione LNI e la Sezione Velica della Marina Militare, entrambe della Spezia, in collaborazione con la Borgata Marinara La Spezia Centro e la Sezione LNI di Chiavari-Lavagna. L’incontro è stato moderato dal Delegato Regionale per la Liguria, Roberto Camerini e sono intervenuti Roberta Talamoni (Psicologa e vicepresidente della Sezione LNI La Spezia), Umberto Verna (Consigliere nazionale LNI e formatore Hansa 303) e Francesco Costa (Presidente della Borgata Marinara La Spezia Centro). L’iniziativa, sostenuta fin dall’inizio e con determinazione dal Sottosegretario di Stato alla Difesa, Sen. Stefania Pucciarelli e dal Gabinetto del Ministero Difesa, è strutturata e realizzata con l’ausilio delle competenze tecnico-scientifiche e sportive di un’equipe composta da un sociologo, uno psicologo e istruttori di vela. L’attività mira anche a monitorare la condizione psico-fisica degli atleti con disabilità, oltre a promuovere l’autonomia e la piena inclusione sociale e culturale. Al termine dell’incontro ha portato un saluto il Presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre che ha ribadito l’importanza di una stretta collaborazione tra FIV e LNI anche in vista di iniziative che riguardano il parasailing.

Lo scorso fine settimana, nonostante le difficili condizioni metereologiche, il Salone si è popolato di famiglie e giovani che sono stati accolti dal personale della Presidenza Nazionale, dai soci delle Sezioni della Lega Navale di Genova e dalle giovani "felpe blu" del Centro Nautico Nazionale LNI di Ferrara-Lago delle Nazioni. I visitatori hanno potuto ricevere informazioni sulle attività dell'Associazione e provare il simulatore di vela e il remoergometro nello spazio espositivo della Lega Navale al Sailing World. 

Lunedì 26 settembre molti giovani allievi degli istituti nautici di Genova con i loro docenti hanno partecipato ad un evento sulla formazione sportiva della Lega Navale Italiana. Dopo l’introduzione del Delegato Regionale della LNI per la Liguria Roberto Camerini è intervenuto Giuseppe Perrini, Responsabile Ufficio Sport e Agonismo della Lega Navale Italiana, che ha parlato dei corsi estivi e delle attività di avvicinamento e di perfezionamento nelle discipline della vela, della canoa e del canottaggio presso le Sezioni della Lega Navale Italiana e nei tre Centri Nautici Nazionali di Ferrara-Lago delle Nazioni, Sabaudia e Taranto. Durante l’incontro, hanno portato la loro testimonianza Giacomo Ellero, istruttore del Centro Nautico di Ferrara-Lago delle Nazioni, che ha tracciato un bilancio della stagione estiva appena trascorsa e un giovane allievo del Centro Nautico di Sabaudia che ha raccontato della sua esperienza positiva.

Dopo il Salone di Genova, la Lega Navale Italiana parteciperà dal 12 al 16 ottobre al Salone Nautico di Puglia (SNIM) a Brindisi con uno stand e diverse attività in programma.

 

CLICCA QUI PER IL VIDEO RIASSUNTIVO

L’imbarco sulle navi scuola "Amerigo Vespucci" e "Palinuro" costituisce un’esperienza fondamentale per i giovani soci della Lega Navale Italiana. Ragazze e ragazzi, di età compresa tra i 16 e i 26 anni, possono in questo modo sperimentare la vita a bordo delle navi impiegate dalla Marina Militare per l’addestramento in mare degli allievi delle proprie Scuole.

Un'opportunità di formazione unica che la Lega Navale Italiana porta orgogliosamente avanti grazie all'accordo di collaborazione con la Marina Militare, rinnovato nel 2021 e finalizzato a valorizzare la cultura del mare e la formazione marinaresca nella popolazione giovanile.

Tra le decine di giovani soci LNI selezionati quest'anno per vivere l'esperienza sulle navi scuola, trenta di loro hanno avuto la possibilità nella stagione estiva, oppure l'avranno nelle prossime settimane, di trascorrere una settimana a bordo della "Nave Goletta" Palinuro e di svolgere delle attività insieme agli Allievi Sottufficiali.

"Andare per mare sulle più belle Navi Scuola a vela del mondo, le Tall Ships italiane, seguiti da un personale assolutamente qualificato e motivato ovvero gli equipaggi del Vespucci e del Palinuro rappresenta una grande opportunità per i nostri ragazzi. Ringrazio per questo la Marina Militare, sicuro riferimento per la Lega Navale Italiana con la quale condivide tanti progetti ed iniziative ed in particolare l'amore ed il rispetto del mare", ha dichiarato il Presidente Nazionale LNI, Amm. Donato Marzano.

Gabriele Febbraro, giovane socio della Sezione LNI di Tricase, ha raccontato della sua esperienza su nave Palinuro in un diario che ripercorre i principali momenti trascorsi a bordo, con lo sguardo rivolto ad un futuro professionale che ha il mare al centro:

"La mia avventura di imbarco sulla nave Palinuro della Marina Militare Italiana come giovane socio della Lega Navale Italiana è cominciata il 6 agosto con la partenza del pullman che da Maglie mi ha portato fino a Messina. All’alba del giorno dopo ero già nel capoluogo siciliano emozionato e desideroso di cominciare questa esperienza. Effettuati i controlli sanitari del caso, mi sono finalmente imbarcato alle ore 19:00 dello stesso giorno.

L’equipaggio ha poi preso il largo il 9 agosto dopo una mattinata passata a preparare gli armi della nave. La rotta seguita ha inizialmente costeggiato il canale di Sicilia, la costa della Calabria per poi arrivare alla città di Palinuro dove abbiamo accolto a bordo il sindaco con una rappresentanza della Capitaneria di Porto. Dopo la cerimonia siamo ripartiti in direzione del Monte Argentario e lì siamo rimasti per una notte. Il giorno seguente verso le ore 9:00 siamo ripartiti diretti all’Isola d’Elba. Arrivati a Porto Ferraio abbiamo approfittato per calare due motobarche e vogare per un po' intorno alla nave. Verso sera siamo poi ripartiti diretti a La Spezia.

Durante tutta la navigazione, noi ragazzi imbarcati a Messina ci siamo divisi in tre squadre, due da cinque persone e una da quattro. Siamo stati sempre affiancati dagli allievi marescialli della Scuola Sottufficiali che ci hanno assegnato tre ruoli principali: timone, vedetta e carteggio con rotazione di turni di quattro ore. Al terzo giorno di navigazione la sera ho avuto la possibilità di cenare con il Comandante e i due Secondi nella sua cabina, invece la penultima sera il Comandante è sceso dove noi dormivamo e ha cenato con il mio gruppo. Abbiamo un po' colloquiato e gli abbiamo fatto molte domande riguardanti la nave Palinuro e la sua carriera di Ufficiale di Marina.

La mia esperienza è stata veramente positiva in quanto ho imparato moltissime nuove nozioni (navigazione mista o a motore, quante vele ci sono, quante vele sono state issate, tutti i nomi delle vele, ecc.). Mi sono divertito molto a fare la vedetta sia di giorno che di notte perché bisognava segnalare tutti i tipi di barche, navi da crociera, bersagli, boe, eccetera. Per quanto riguarda il carteggio, non avendo frequentato una scuola nautica, mi hanno insegnato a rilevare i punti nave sulla carta nautica. Durante la navigazione il Nostromo nelle ore libere ha tenuto delle lezioni sull’arte dei nodi, e ci ha insegnato tanti altri nodi che non conoscevamo e che sono comunemente utilizzati sulla nave Palinuro.

Ho fatto amicizia con il personale di bordo e spero anche io un giorno di entrare a far parte della Marina Militare Italiana.

Verso le 15:20 del 15 agosto due rimorchiatori ci hanno accompagnato e aiutato nell'ormeggio della nave dentro l'arsenale di La Spezia. Nel pomeriggio il Comandante ha consegnato ad ognuno di noi un attestato che riportava le rispettive miglia percorse e le ore di moto.

La mattina del 16 agosto ci siamo preparati per accogliere a bordo due Tenenti di Vascello donne che ci hanno augurato buona fortuna. Infine, al termine della cerimonia sono sbarcato definitivamente dalla nave, dove c'era un furgone che ci ha gentilmente accompagnato dall'arsenale fino alla stazione di La Spezia per far ritorno a casa."

 

FOTO: LNI e Marina Militare

È stata inaugurata ieri la 18ª edizione dello SNIM Salone Nautico di Puglia, in programma dal 12 al 16 ottobre presso il porticciolo turistico Marina di Brindisi.

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano, è intervenuto con un saluto alle autorità civili, militari e agli ospiti presenti in occasione della cerimonia inaugurale evidenziando le attività per il mare e per i giovani che la LNI svolge.

Dopo l’apertura del Presidente dello SNIM Giuseppe Meo, sono intervenuti anche il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci, il Vice Presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Meridionale Ugo Patroni Griffi, il Comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi Fabrizio Coke e il Presidente del Distretto Nautico di Puglia Giuseppe Danese.

Il Presidente Marzano ha visitato in mattinata lo stand della LNI allestito dalla Sezione di Brindisi, accompagnato dal Delegato Regionale per la Puglia Andrea Retucci e dal Presidente della Lega Navale di Brindisi Salvatore Zarcone, incontrato numerosi studenti delle scuole presenti e rilasciato interviste ai media locali.

La Lega Navale Italiana ha rinnovato anche quest’anno la sua partecipazione allo SNIM e offrirà ai visitatori la possibilità di assistere ad attività dimostrative allo stand nel corso dell’intera esposizione.

 

CLICCA QUI PER L'INTERVISTA DEL PRESIDENTE MARZANO CON AGENDA BRINDISI

La Lega Navale Italiana ha partecipato con il Presidente Nazionale, Amm. Donato Marzano, alla presentazione di Moto Guzzi V100 Mandello Aviazione Navale, in anteprima su Nave Cavour a Civitavecchia.

L’evento di oggi è una testimonianza dell’eccellenza delle maestranze italiane nel mondo nel segno dello storico legame tra Marina Militare e Moto Guzzi, azienda del gruppo Piaggio con sede a Mandello del Lario. Un’occasione per rafforzare anche le relazioni tra la Lega Navale Italiana e tutta la comunità della città comasca. Negli scorsi giorni il Presidente Marzano, in visita alla Sezione LNI di Mandello del Lario per incontrare gli atleti vincitori nelle competizioni nazionali e internazionali, è stato accompagnato dal Sindaco Riccardo Fasoli nello stabilimento Moto Guzzi, dove ha visitato il museo.

Moto Guzzi V100 Mandello Aviazione Navale è una speciale variante disponibile in soli 1913 esemplari, come omaggio all’anno di fondazione della forza aerea della Marina Militare, di cui fecero parte i fondatori Carlo Guzzi, Giorgio Parodi e Giovanni Ravelli.

Il modello si ispira ai caccia F-35B in dotazione alla Marina. Le grafiche ricalcano fedelmente quelle del velivolo, con le insegne su entrambi i lati del cupolino, movimentato anche dalle tipiche strisce jet intake che segnalano le prese d’aria dei jet.

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano, è stato ospite lo scorso 23 agosto dello Speciale Pomeriggio su Cusano News 7, il canale televisivo di informazione dell’Università degli Studi Niccolò Cusano. Intervistato da Massimiliano Morelli, il Presidente Marzano ha illustrato l’impegno della Lega Navale in favore della protezione dell’ambiente, parlando delle iniziative portate avanti dalle Sezioni su tutto il territorio italiano e dei progetti di collaborazione scientifica con enti di ricerca e università.

L’Ammiraglio Marzano è intervenuto anche sul tema della sicurezza in mare, alla luce dei recenti incidenti avvenuti a largo delle coste italiane, ribadendo l’importanza della formazione marittima per giovani e adulti, da sempre centrale per la Lega Navale Italiana.

Infine, si è parlato dell’anniversario dei 125 anni dalla fondazione dell'ente e dell’onore e della responsabilità di ricoprire l’incarico di Presidente Nazionale di un’istituzione così antica e prestigiosa, la cui missione resta più che mai attuale.

 

L’intervista completa è disponibile sul canale YouTube della Lega Navale Italiana.

CLICCA QUI PER VEDERE L’INTERVISTA

Lo scorso 7 ottobre la Sezione della Lega Navale Italiana di Venezia ha visitato la nave scuola Amerigo Vespucci, fiore all’occhiello della Marina Militare e di tutta la marineria. Il Vespucci è l’unità più anziana in servizio nella Marina Militare. Interamente costruita e allestita presso il Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia, è stata varata il 22 febbraio 1931.

I 25 soci della Sezione, insieme al Presidente Massimo Comelato, si sono imbarcati per qualche ora sul meraviglioso veliero e hanno potuto ammirare cosa ha saputo forgiare il genio navale italiano e cosa sanno fare oggi uomini e donne, circa 270 membri tra ufficiali, sottoufficiali e altri membri dell’equipaggio, a bordo di nave Vespucci durante il periodo di imbarco, dove provvedono all’istruzione di circa 140 allievi del primo anno di corso dell’Accademia Navale di Livorno.

L’accoglienza riservata ai soci LNI è stata splendida. Ufficiali e sottufficiali si sono messi a disposizione per descrivere le caratteristiche della nave, il suo impiego e per rispondere a molte delle domande e curiosità dei presenti. La visita si è conclusa con il saluto del Comandante, C.V. Luigi Romagnoli e lo scambio dei crest delle due istituzioni.

La Marina Militare e la Lega Navale Italiana insieme per la seconda edizione di “Tennis & Friends” Salute e Sport al Circolo della Stampa Sporting a Torino dal 16 al 18 settembre. Negli stand della Marina Militare ci sarà la possibilità di provare i simulatori di vela e canottaggio con il supporto degli istruttori della Sezione LNI di Torino.

Il progetto, patrocinato dal Comune di Torino, dalla Regione Piemonte e dalla ASL Città di Torino con la collaborazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS, mira a promuovere e sostenere la diffusione della prevenzione gratuita, con la possibilità, nel corso dell’intera manifestazione, di effettuare screening e visite mediche gratuite.

La giornata del 16 settembre è stata dedicata ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie coinvolti in intrattenimenti ludico-creativi legati ai temi della salute, dello sport e delle tematiche sociali.

 

FOTO: Marina Militare

Nella mattinata di sabato 20 agosto sei turisti sono stati soccorsi dal personale della Sezione LNI di Torre Colimena. L'operazione di salvataggio è partita a seguito della segnalazione di una bagnante che aveva visto un'imbarcazione rovesciata di fronte alla spiaggia vicina alla Palude del Conte (Porto Cesareo).

Il Presidente della Sezione LNI di Torre Colimena, Jonathan Tieni, dopo aver allertato la sala operativa della Guardia Costiera che ha assunto il coordinamento dell’operazione, con un gommone e accompagnato da un operatore della struttura si è subito portato nel punto segnalato, dove si trovava l’imbarcazione ormai prossima all’affondamento. I turisti sono stati tratti in salvo e condotti presso i locali della Sezione dove è stata fornita una prima assistenza: nonostante lo spavento per l'accaduto, nessuno dei turisti ha riportato traumi o ferite.

Si rivela ancora una volta fondamentale la concreta collaborazione tra la Capitaneria di Porto e Lega Navale Italiana che permette interventi di soccorso celeri e di messa in sicurezza dell’incolumità di bagnanti e diportisti fatta salva la responsabilità del coordinamento SAR della CP. Nella stagione estiva 2022, sono stati circa una ventina gli interventi cui ha preso parte la Sezione LNI di Torre Colimena sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Taranto e di Maruggio.

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano, ha espresso le sue congratulazioni al Presidente Tieni per l’intervento tempestivo del personale della Sezione di Torre Colimena. Il Presidente Marzano ha inoltre sottolineato come questo episodio dimostri ancora una volta l'importante funzione di presidio per la sicurezza in mare che la Lega Navale svolge grazie alle sue Sezioni.