Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

La Lega Navale Italiana di Taranto è stata individuata come “Eccellenza Sportiva” dall’Assessorato allo Sport della Regione Puglia. Il prestigioso riconoscimento è legato in particolare alla vittoria del Campionato Italiano Assoluto della squadra di canottaggio femminile specialità lance a 10 remi a sedile fisso.

Il successo della Sezione è stato reso possibile grazie alle eccellenti prestazioni sportive di Sabina De Florio, Mariavittoria Gatto, Gabriela Russano, Cosima Pulpo, Adriana Di Cesare, Domenica Crisafi, Pamela Bruno, Samantha Labile, Anna Cirillo, Maria Miceli e al timoniere e tecnico Luciano Boscaino. La squadra femminile al completo insieme ad Anna Fiore, Daniela Meli, Anna Mascia, Roseta Cavallo e Daniela Cigliola si è distinta in un anno indimenticabile.

“Sono davvero soddisfatto del lavoro svolto da tutto il team, questo ci premia per gli sforzi svolti nel 2022 dalla Lega Navale di Taranto. Questo ambito riconoscimento ci vedrà orgogliosi protagonisti della nuova stagione fregiandoci del logo della Regione Puglia sulle nostre divise della squadra di canottaggio femminile a sedile fisso con la dicitura di “Eccellenza Sportiva 2022”, oltre questo avremo anche un importante contributo economico che ci permetterà d’investire ulteriormente nello sport del territorio”, ha dichiarato il Presidente della Sezione LNI di Taranto Flavio Musolino.

Nell’ambito dell’Azione 4 del Programma Operativo 2022, la Regione Puglia ha riconosciuto dei contributi economici finalizzati al “Sostegno delle Eccellenze Sportive” agli atleti e alle squadre che si siano distinti nel periodo compreso tra il primo settembre 2021 e il 30 novembre 2022 nell'ambito di una delle competizioni sportive riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) o dal Comitato italiano Paralimpico (CIP).

La Lega Navale Italiana ospite della rubrica del TG5 "La Storia". Il Presidente Nazionale della LNI Ammiraglio Donato Marzano è stato intervistato da Roberto Olla sulla storia dell'Associazione che quest'anno celebra i 125 anni dalla fondazione e sui suoi compiti istituzionali, con particolare attenzione all'inclusione sociale e alla protezione dell'ambiente marino.

 

Guarda il servizio sul nostro canale YouTube.

Si è svolto il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, l’Open Day Disabilità alla Sezione della Lega Navale Italiana di Arona, alla presenza di autorità e organizzazioni del territorio, del Delegato Regionale LNI per il Piemonte e la Valle D’Aosta Piero Ferrozzi, di enti e soci coinvolti nelle attività per la disabilità.

Per l'occasione, la Lega Navale di Arona ha varato alla presenza del Sindaco di Arona Federico Monti la nuova Hansa 303. Con questa nuova imbarcazione la piccola flotta Hansa della LNI Arona si compone ora di due barche (Azzurra e Rossa). La nuova imbarcazione Hansa 303, pensata per gli atleti con disabilità, ma usabile anche come una normale deriva, è stata acquistata dalla Sezione anche con i contributi raccolti nella campagna “Acquista 2kg di Hansa”, lanciata questa primavera in occasione del concerto per il 125° della Lega Navale Italiana.

Alla campagna hanno aderito molti soci e alcune aziende (Arup e Mirani) oltre alla Flotta Italiana Laghi del Nord della Fellowship dello Yachting del Rotary a cui, durante la manifestazione, è stato consegnato un diploma di ringraziamento. La raccolta fondi è ancora aperta fino al 17 dicembre ed è possibile partecipare rivolgendosi alla Segreteria della LNI Arona. La giornata del 3 dicembre avrebbe dovuto offrire la possibilità alle persone con disabilità e ai loro accompagnatori di fare un giro in barca (su Hansa e cabinati). Purtroppo, il meteo ha costretto a riprogrammare l’uscita sul lago per la fine di gennaio.

Nel pomeriggio, il programma è continuato con la presentazione delle realizzazioni e dei progetti 2023 della LNI Arona per la disabilità e una tavola rotonda di discussione con atleti e partecipanti alle iniziative 2022, quali Campus CIP-INAIL, Con-tatto Vela del Rotary con il patrocinio della Presidenza Nazionale della LNI, della Federazione Italiana Vela e del Comitato Italiano Paralimpico e Campus giovani disabili Lions, a cui la Sezione ha contribuito con barche, armatori e soci. È stato anche inaugurato il defibrillatore donato dal Rotary Club Borgomanero-Arona al Comune di Arona e posizionato all’esterno della nostra Sede. La piacevole giornata è terminata con un AperiVela offerto agli intervenuti, dando appuntamento per le iniziative del 2023.

 

Lo scorso 29 gennaio si è tenuta presso la sede nautica della Sezione della Lega Navale Italiana di Palermo la presentazione di "Our dream", il Jeanneau sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla Lega Navale Italiana.

L’affidamento di questa imbarcazione mira a un progetto ancora più alto, un sogno che diventa realtà: l’imbarcazione è stata già parzialmente modificata e diventerà totalmente accessibile per consentire a tutti, anche alle persone con disabilità, di andare sotto coperta e di vivere una navigazione a vela in sicurezza. Molti sono i lavori che ancora devono essere ultimati per completare il progetto. Oltre alle vele anche un sollevatore per consentire la discesa sottocoperta bypassando la scaletta. A visita ultimata, il Presidente della Regione Sicilia, On. Renato Schifani, si è impegnato a cercare una soluzione per consentirne la realizzazione.

Il progetto, ambizioso e unico nel Meridione, consentirà di organizzare crociere scuola realmente inclusive, uscite a mare gratuite e nuove attività tese a fare in modo che tutti, nessuno escluso, abbiano le stesse opportunità. In particolare, è già previsto che nei mesi estivi (giugno e luglio) l’imbarcazione partirà da Palermo per fare il periplo a tappe della Sicilia e, coinvolgendo associazioni e istituzioni delle varie province siciliane interessate dalle soste, si potranno imbarcare tanti ragazzi con disabilità o diversamente giovani per delle uscite a mare, per la prima volta, su una imbarcazione d’altura siciliana totalmente accessibile.

Tante le autorità presenti all’inaugurazione che hanno speso parole di encomio per il progetto. Il Presidente della Regione Sicilia Schifani, molto sensibile ai temi di disabilità, sport e legalità a vantaggio della collettività, ha dichiarato nel suo discorso inaugurale: “Oggi è una bella giornata di riscatto della società civile nei confronti della criminalità organizzata. Non potevo e non dovevo mancare a un’iniziativa di altissimo valore sociale e simbolico come questa, per più di un motivo. Oggi, infatti, c’è una sorta di risarcimento danni per le azioni criminali subite dalla nostra regione: un bene sottratto alla mafia viene inserito nel contesto sociale e soprattutto a favore dei disabili”. È seguito l'intervento il senatore Raoul Russo, membro della 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) della regione siciliana, presente per testimoniare nuovamente, dopo, il Mondiale dello scorso ottobre, “un’attività così meritoria che dimostra come la Sicilia e Palermo possa essere capitale dello sport, della cultura e dei diritti dei disabili”.

L’Assessore comunale allo Sport Sabrina Figuccia ha portato i saluti del Sindaco di Palermo e sottolineato come attraverso lo sport sia possibile raccontare una storia in cui i valori della vita si fanno sostanza. Farlo attraverso una barca restituita alla legalità “ci dà la concretezza di quanto la legalità non sia soltanto un tema da affrontare nei convegni o con parole importanti, nelle aule universitarie, nei luoghi della cultura ma lo si fa anche per strada. L’informalità di questo momento, davanti alle più importanti autorità della nostra città e della nostra Regione, sedute su comuni sedie di plastica mi restituisce il senso di quanto la legalità sia davvero per strada."

Presenza importante anche quella del Prefetto di Palermo, Dott.ssa Maria Teresa Cucinotta, la quale ha tenuto a tranquillizzare la collettività sull’uso del patrimonio dei beni confiscati in quanto “utilizzare i beni confiscati è il modo migliore per dare uno schiaffo alla criminalità organizzata, che toccata nei propri interessi economici spesso non tollerano che tali beni vengano riutilizzati e continuano quella attività di intimidazione sul territorio”. 

Il Delegato Regionale LNI, Dott. Carlo Bruno, dopo avere ricordato i precedenti progetti già attuati da moltissimi anni con beni confiscati, ha letto il messaggio inviato dal Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano: "Porto il saluto di tutti i Soci della Lega Navale Italiana che, come me, sono idealmente al vostro fianco in questa bella giornata di legalità, di sport, di solidarietà e di mare inteso come valore fondamentale per chi, come noi, è nato sul mare e con il mare interagisce in tutte le sue declinazioni. Oggi avevo programmato di essere con voi a celebrare l’ingresso di “Our Dream” nella flotta della LNI di Palermo e di tutta l'Associazione, ma un problema sanitario me lo ha impedito. Questo sogno è diventato oggi un’opportunità concreta per consentire a tutti di navigare in libertà e in sicurezza. Un ulteriore passo, significativo per l’Associazione tutta e per la cittadinanza verso un mare che unisce nel segno dei valori dell’inclusione sociale, dello sport, del rispetto per l’ambiente e della legalità. Infatti, questa barca sequestrata alla criminalità organizzata verrà utilizzata, come già avvenuto con successo in altre Sezioni della Lega Navale, per realizzare il sogno di andare per mare per chi ha disabilità motorie, intellettive, sensoriali, psichiche o si trova in condizioni di disagio sociale o economico, ma anche per i tanti giovani desiderosi di avvicinarsi al mare. Questa giornata di festa è dedicata a loro. Iniziative come questa ci fanno ben sperare in un futuro che sia migliore anche per chi, oggi, è più svantaggiato. Per questo sono e siamo tutti al fianco di Beppe Tisci e della sua meravigliosa “band of brothers” in questo progetto che verrà supportato dalla Presidenza Nazionale e che verrà inserito in una campagna lungo i nostri mari per avvicinare al mare ragazzi e diversamente giovani, avviarli alla vela e monitorizzare lo stato delle nostre acque e delle nostre coste con barche che lo Stato affida allo Stato perché la Lega Navale Italiana è un Ente pubblico. Ma dobbiamo continuare a meritarlo e sono certo che Beppe e i Soci di Palermo supportati dal nostro Delegato Regionale Carlo Bruno, dalle Autorità locali, da Associazioni meritorie pubbliche e private realizzeranno il “nostro sogno” di mettere il mare al centro senza barriere, forti di una lunga esperienza nella nautica solidale come testimoniano la realizzazione del pontile e dell'area logistica dedicati alle Hansa e la perfetta organizzazione del mondiale Hansa 303 nel 2021. Buon vento "Our Dream"."

Una meravigliosa giornata di sole ha fatto da sfondo al taglio del nastro e alla visita dell’imbarcazione che tutti i presenti hanno apprezzato con gioia e orgoglio.

 

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO VIDEO

La Delegazione della Lega Navale Italiana di Giovinazzo, nell'ambito delle iniziative culturali e di solidarietà che contraddistinguono da sempre la LNI sul territorio nazionale, per il Natale 2022 ha promosso una raccolta fondi tra i soci per l'acquisto di un defibrillatore donato alla città.

L'apparato è stato simbolicamente consegnato al Sindaco di Giovinazzo Michele Sollecito accompagnato dall'assessore Alfonso Arbore durante la manifestazione intitolata “Natale con il cuore”, tenutasi in cala porto di Giovinazzo il 18 dicembre. Il defibrillatore sarà successivamente installato in area portuale.

Grazie alla collaborazione degli operatori 118 SER Molfetta sono state illustrate le basilari procedure di primo intervento e utilizzo del defibrillatore.

L'evento è stato occasione per far conoscere sul territorio cittadino la neonata Delegazione, illustrare i principi fondanti cui si ispira da sempre la LNI e sensibilizzare i partecipanti sull'importanza che un primo intervento può avere per salvare una vita umana.

Il prossimo appuntamento che i soci si sono dati in pubblico sarà una giornata che affronterà i temi legati alla sicurezza in mare e l’utilizzo delle dotazioni di sicurezza.

A conclusione dell'evento i soci e i presenti si sono congedati con un brindisi e lo scambio di auguri per le ormai prossime festività natalizie.

Una giornata significativa per il mondo della vela e per la promozione della cultura e dei valori del mare. Il 24 novembre è stata intitolata a Carlo Rolandi la sala conferenze dell’Accademia dell’Alto Mare, centro culturale per la diffusione delle tradizioni marinare nato dalla sinergia tra la Sezione della Lega Navale Italiana di Napoli e la Marina Militare.

“Una bella giornata di mare, di sport e di valori marittimi. Carlo Rolandi era un uomo di mare vero e un aggregatore di capacità sportive e dirigenziali. L’auspicio è quello che la sua opera si tramandi alle giovani generazioni”, ha dichiarato il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Amm. Donato Marzano che ha tenuto un intervento sulla figura di Rolandi, socio della LNI e tra i fondatori nel 1998 del Centro Studi Tradizioni Nautiche (CSTN) della Lega Navale Italiana che oggi ne conserva il patrimonio librario e i trofei conquistati nel corso di una lunga carriera. “Una manifestazione di successo che ha celebrato un grande uomo, velista e dirigente”, ha ricordato il Direttore del CSTN Paolo Rastrelli: “Qui conserviamo tutto quello che lui ha raccolto per anni con grande meticolosità e ci sentiamo i cultori di questo importante patrimonio”. Presenti alla cerimonia i figli Adele e Luigi Rolandi, che hanno parlato dell’impegno del padre nella promozione della cultura nautica e delle tradizioni marinaresche: “Tornare qui e ritrovare i suoi libri, i suoi trofei e la sua scrivania è fonte di grande emozione. Papà ha voluto che tutto il suo operato sulla vela fosse conservato qui al Centro Studi”.

Carlo Rolandi (1926-2020) è stato protagonista di un secolo di storia del mare e della vela a livello nazionale e internazionale. Da atleta ha collezionato due titoli di campione d’Europa e la partecipazione a nove Olimpiadi. Nel corso dell’evento è stata ricordata la sua amicizia, ma anche la rivalità, con Agostino Straulino, di cui è stato prodiere con la Star ai giochi olimpici di Roma 1960 con le regate disputate nella sua città natale, Napoli, sfiorando il podio e classificandosi al quarto posto. Per 16 anni è stato nel Consiglio Direttivo della Federazione Mondiale della Vela e ai giochi olimpici di Los Angeles 1984, Seul 1988 e Barcellona 1992 è stato componente della Giuria Internazionale. Entrato molto giovane nel Consiglio Federale della Federazione Italiana Vela, Rolandi ne è stato prima Vicepresidente (1977-1980) e poi Presidente fino al 1988. “Per noi come Federazione è stata una figura di riferimento, con diversi ruoli: atleta di alto livello, giudice internazionale, dirigente e presidente federale per due mandati nonché presidente onorario. Siamo grati alla Lega Navale e alla Marina Militare per questo importante riconoscimento a Carlo Rolandi”, ha dichiarato il Vicepresidente della FIV, Giuseppe D’Amico.

Numerose le autorità civili e militari, i rappresentanti delle associazioni legate al mondo della vela, delle federazioni sportive e dei maggiori circoli partenopei, di cui Rolandi era socio e instancabile animatore, che hanno portato la loro testimonianza e partecipato alla cerimonia di scoprimento della targa a lui dedicata.

La Sezione della Lega Navale Italiana di Trapani ha commemorato il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto a quarant'anni dalla barbara uccisione per mano della mafia. Era la sera del 25 gennaio 1983 quando i sicari di Cosa Nostra lo freddarono in Via Antonino Carollo a Valderice. Il magistrato milanese indagava sulle connessioni tra mafia, politica e massoneria, con particolare attenzione ai tornaconti economici legati al traffico di droga.

Momenti di memoria per ricordare il suo impegno e la lotta per la legalità contro la criminalità organizzata. Alla presenza di un folto numero di studenti in rappresentanza di istituti superiori, inferiori e del quinto anno della scuola elementare, di autorità civili e militari, alcuni magistrati hanno tracciato e ricordato l’alto profilo del magistrato, la sua professionalità e la sua umanità. I giudici Petralia e Genna hanno raccontato la loro personale conoscenza e testimonianza dell’operato di Ciaccio Montalto, descrivendo la grande passione con cui ha svolto il suo delicato e rischioso lavoro.

I ragazzi hanno ascoltato attentamente come in una società civile si possa vivere meglio se ognuno fa onestamente la sua parte e il suo dovere, a cominciare dagli amministratori pubblici, uomini delle istituzioni e non ultimi i cittadini, che devono scegliere la via della legalità e del rispetto delle leggi.

Da qualche anno la Lega Navale di Trapani dedica una regata velica al magistrato, appassionato di vela e socio della Lega Navale Italiana, la cui effige campeggia in uno splendido murales che lo ritrae pensieroso, come a guardare la città con alle spalle il mare che tanto amava.

 

FOTO: Telesud

Il 17 dicembre si è svolta nella Sezione della Lega Navale Italiana di Brindisi una festa di fine anno che è stata anche l’occasione per tracciare un bilancio delle attività svolte nel corso del 2022, con la premiazione dei protagonisti delle varie competizioni ufficiali di vela e canottaggio. Il presidente Salvatore Zarcone ha donato un crest LNI al presidente del Circolo della Vela di Brindisi Nino Caso, a conferma della cordiale e proficua collaborazione tra le due realtà associative.

Nella stessa circostanza è stato presentato e inaugurato un eco compattatore PET, installato nella Sezione per il corretto riciclo dei materiali plastici e per la tutela dell'ambiente. Il settore Ambiente del Comune di Brindisi ha mediato e favorito i rapporti tra Coripet, il consorzio volontario senza fini di lucro, riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente, considerando che è necessario che i luoghi che ospitano questo servizio siano custoditi e monitorati. La Lega Navale di Brindisi è il primo spazio che accoglie un ecocompattatore in cui i cittadini e i quasi 900 soci potranno conferire le bottiglie in plastica che riportano l’icona PET. È possibile inserire una bottiglia per volta, svuotata del suo contenuto, non schiacciata e con l’etichetta integra sia in maniera libera che per la raccolta punti. Scaricando sul cellulare l’app Coripet si accumulano punti per la scontistica sugli acquisti presso i circuiti aderenti all’iniziativa di Coripet. Tutte le bottiglie conferite nell’eco compattatore vengono riciclate e il PET riciclato (RPET) viene utilizzato per produrre nuove bottiglie, per un perfetto ciclo bottle to bottle.

Al taglio del nastro hanno partecipato il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi,  i dirigenti del Settore Ambiente del Comune di Brindisi Mario Marino Guadalupi e del Settore Urbanistica Marina Carrozzo, Massimo Di Molfetta in rappresentanza di Coripet. Per la Marina Militare c’era il Com.te Guido Paganelli.

L'importanza di questa installazione va rimarcata anche per la collaborazione con l'Amministrazione brindisina. Numerosi i soci presenti, che hanno vissuto questo momento con gioia e grande cordialità.

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Amm. Donato Marzano ha presenziato stamani all’incontro dei rappresentanti dei Propeller Clubs italiani, ospitato nella sede del Comando in Capo della Squadra Navale della Marina Militare a Roma.

Per l’occasione il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Amm. Enrico Credendino ha portato il suo saluto ai convenuti. Il Presidente Nazionale dei Propeller Clubs Avv. Umberto Masucci ha aperto l’incontro ringraziando per la collaborazione la Marina Militare, i partner presenti e tutti gli associati. Alessandro Panaro del Centro Studi e Ricerche per il Mezzogiorno (Srm) ha tenuto una relazione sulle questioni dello shipping, cui sono seguiti gli interventi dei rappresentanti dell’Autorità di Sistema Portuale, di Assonautica, Assarmatori, Assoporti, Assiterminal e Federagenti. Il Comandante in Capo della Squadra Navale Amm. Aurelio de Carolis ha illustrato nella sua relazione l’organizzazione e i compiti del CINCNAV e accompagnato gli ospiti in visita alla sede.

Un’occasione di confronto e approfondimento sulle problematiche e gli scenari che riguardano la blue economy e i commerci marittimi e un incontro teso a rafforzare le sinergie tra la Lega Navale Italiana, la Forza Armata e il cluster marittimo nazionale in vista di ulteriori future collaborazioni che abbiano al centro la valorizzazione del mare.

Il calendario 2023 della Lega Navale Italiana è in distribuzione in questi giorni. Giunto alla terza edizione, il calendario LNI testimonia l'impegno e la voglia di partecipazione dei Soci della Lega Navale che anche quest'anno hanno inviato numerose foto relative alle attività svolte dalle Sezioni e Delegazioni, presenti su tutto il territorio nazionale, nelle quattro aree della missione istituzionale dell'Associazione: ambiente, cultura del mare, nautica solidale e inclusione, sport e formazione nautica.

Così il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano, presenta il calendario 2023:

Le immagini di questo calendario, diventato ormai un appuntamento tradizionale, si riferiscono alle attività che hanno visto la Lega Navale Italiana protagonista di tante iniziative con il mare al centro. Attività che sono proseguite nella divulgazione della cultura e delle tradizioni marittime, nella promozione degli sport nautici e della formazione marinaresca, nella protezione del mare in un contesto socio-economico estremamente difficile. Le belle immagini testimoniano l’impegno, la passione e l’amore per il mare ed il sociale che caratterizzano l’essere soci della Lega Navale Italiana, anche in un annus horribilis caratterizzato dalla prosecuzione degli effetti della pandemia Covid-19 e dallo scoppio di una guerra vicina ai nostri confini ed ai nostri interessi. Ma nel 2022 sono stati celebrati anche i 125 anni dalla fondazione della nostra Associazione che, forte delle sue solide radici, si proietta con un rinnovato slancio nelle sfide del terzo millennio.

Auguro ai nostri soci, ai nostri affetti, ai nostri amici e simpatizzanti un felice, proficuo, magnifico 2023.

 

Per sfogliare e scaricare la versione digitale del nuovo calendario LNI 2023, CLICCA QUI

La stupenda Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore di Pisa ha ospitato la 39ª edizione della manifestazione "Una vita dedicata al mare" organizzata dall’Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano. 

Quest’anno il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone.

Nell’ambito di questa prestigiosa cerimonia, di fronte alle massime autorità civili e militari della città, della Regione e dello stesso CSMD, il Presidente della Sezione della Lega Navale Italiana di Pisa, Enzo Meucci, ha consegnato la medaglia d’oro che ogni anno premia un Ufficiale delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera particolarmente distintosi nello svolgimento del proprio compito.

Quest’anno la medaglia d’oro è stata assegnata al Tenente di Vascello Luigi Buta, Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo di Porto Santo Stefano, per l’incessante impegno profuso nella salvaguardia della vita umana in mare ed in particolare per le straordinarie doti di competenza, efficienza e solidarietà dimostrate nelle complesse operazioni di soccorso condotte a seguito del gravissimo sinistro marittimo verificatosi nelle acque dell’Argentario lo scorso 23 luglio tra uno Yacht a vela ed uno a motore ed in cui trovarono la morte due persone.

La Lega Navale Italiana tutta piange la prematura scomparsa del Presidente della Sezione LNI di Reggio Calabria Sud Francesco Attisani, venuto a mancare il 19 novembre.

Uomo di mare che ha navigato sempre cercando di tenere dritta la barra, così soci e amici ne ricordano con affetto l’eredità e la condivisione di tante belle esperienze vissute insieme.

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Donato Marzano si unisce al cordoglio dei soci ed esprime le sue personali condoglianze alla moglie Daniela e a tutti i suoi cari.