Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Coesione interna all’associazione, forte determinazione nella risoluzione delle problematiche e una crescita di 3000 soci rispetto allo scorso anno, che si attestano oggi ad oltre 59.000. È quanto emerge dalle conclusioni dei lavori dell’Assemblea Generale dei Soci della Lega Navale Italiana, organizzata quest’anno a Senigallia dalle Sezioni della LNI di Marzocca e di Falconara Marittima.

Dopo 14 anni, l’Assemblea Generale dei Soci (AGS) è tornata nelle Marche, terra d’origine del giornalista, scrittore e marinaio Augusto Vittorio Vecchi, meglio conosciuto come “Jack La Bolina”, considerato l’ispiratore della Lega Navale Italiana, cui l’associazione ha dedicato una mostra nella suggestiva Rotonda a Mare che il 18 e 19 ottobre ha ospitato i lavori dell’organo di vertice della LNI.

A Senigallia erano presenti i rappresentanti delle strutture periferiche della Lega Navale Italiana, insieme ai membri della Presidenza Nazionale, ai consiglieri nazionali e ai delegati regionali. La relazione presentata dal Presidente Nazionale, Donato Marzano, sull’andamento morale ed economico dell’associazione e sulle linee di sviluppo per il triennio 2025-2027 e quella del Direttore Generale, Marco Predieri, sul bilancio preventivo 2025 sono state votate all’unanimità dall’Assemblea. Nella giornata di lavori, la Presidenza Nazionale ha approfondito le problematiche di interesse che riguardano l’applicazione della Direttiva europea Bolkestein alle concessioni demaniali e il riconoscimento dei Centri d’Istruzione Nautica (CIN). Materie su cui il vertice della LNI è intervenuto in modo risoluto nelle diverse sedi istituzionali per trovare una soluzione che consenta all’associazione di continuare a svolgere su tutto il territorio nazionale le proprie attività istituzionali nell’ambito della cultura del mare, dello sport per tutti, della formazione nautica, dell’inclusione sociale e della salvaguardia ambientale. La giornata di lavori è proseguita con una serie di approfondimenti sulla campagna nazionale “Mare di Legalità” con le barche confiscate alla criminalità organizzata e affidate dallo Stato alla LNI, sui valori della Lega Navale Italiana, sulle attività di comunicazione e promozione, sulle iniziative promosse dal Centro Culturale Ambientale, dal Centro Culturale per la Formazione Nautica e dal Centro Studi Tradizioni Nautiche e con i successivi interventi dei rappresentanti delle strutture periferiche.

Tradizione e inclusione sociale sono stati i temi al centro dell’evento inaugurale dell’AGS 2024. Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, nel suo messaggio indirizzato ai soci, ha parlato di un impegno comune tra LNI e Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità, “che si inserisce perfettamente in quel percorso che stiamo promuovendo e che mira a garantire il diritto di ogni persona alla piena partecipazione alla vita delle nostre comunità”. La LNI è stata recentemente invitata ed ha partecipato al primo G7 Inclusione e Disabilità che si è tenuto ad Assisi (14-16 ottobre). Tra le autorità civili e militari intervenute, hanno portato il loro saluto all’Assemblea l’Assessore regionale, Goffredo Brandoni, il Sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti, il Direttore Marittimo di Ancona, Ammiraglio Ispettore (CP) Vincenzo Vitale e il Presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre. Dopo l’intervento del Presidente della Lega Navale Italiana, Donato Marzano, si è tenuto un panel sui temi delle tradizioni e dei valori del mare e dell’inclusione sociale. Andrea Stella, presidente e fondatore de “Lo Spirito di Stella”, nome del primo catamarano al mondo interamente accessibile a persone con disabilità motoria, ha parlato del giro del mondo 2023-25 “Wow-Wheels on Waves” insieme all’ammiraglio di squadra Carmelo Bonfiglio di Difesa Servizi e a Tullio Picciolini, navigatore e skipper de “Lo Spirito di Stella”. Insieme a loro anche Carmelo Forastieri, presidente della classe Hansa e atleta paralimpico della Lega Navale Italiana Sezione di Palermo, considerata un’eccellenza nel settore della “nautica solidale”. Un impegno in favore dell’accesso di tutti al mare e alla nautica che avrebbe riscontrato l’attenzione di un attento osservatore delle questioni legate alla marittimità quale era Augusto Vittorio Vecchi, secondo lo storico e archivista Giuseppe Merlini, che nel suo intervento ha parlato della vita, delle opere e del legame con le Marche del “padre fondatore” della LNI e presentato la terza edizione del volume curato con Luigi Anelli dal titolo “Jack La Bolina. Al servizio del mare italiano”. I lavori dell’Assemblea Generale dei Soci sono stati preceduti da un convegno tenuto da esperti medici su alimentazione, prevenzione, sport e salute, al centro di numerose iniziative promosse dalla Lega Navale Italiana sia a livello nazionale che locale.

“Il bilancio di questa Assemblea Generale dei Soci è positivo e ci consente di guardare con ottimismo al futuro proseguendo nel consolidamento delle tante iniziative e progetti avviati”, afferma il Presidente della Lega Navale Italiana, Donato Marzano, che sottolinea: “Il sostegno mostrato dalle strutture periferiche ci consente di affrontare, con sempre maggiore convinzione e slancio, le sfide e le problematiche che toccano da vicino l’associazione. L’anno che si sta per concludere resterà nella storia della LNI, con l’avvio della campagna “Mare di Legalità” alla presenza del Presidente della Repubblica, la prima volta di un Capo dello Stato coinvolto in un’iniziativa della LNI, ma anche con la risoluzione della problematica relativa all’iscrizione dei gruppi sportivi della Lega Navale Italiana al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD), grazie al supporto della Federazione Italiana Vela, della Federazione Italiana Canoa Kayak e della Federazione Italiana Canottaggio, con cui abbiamo ristabilito nell’ultimo quadriennio un rapporto di leale e fattiva collaborazione. Un plauso, infine, va ai presidenti della Sezione di Marzocca, Raffaele Mancuso e di Falconara Marittima, Daniele Montali e ai loro direttivi. Due piccole strutture della Lega Navale per numero di soci, ma molto ben radicate nel tessuto territoriale, che grazie al lavoro di squadra e ad un convinto impegno sono riuscite ad organizzare al meglio questo appuntamento istituzionale centrale per la vita della nostra associazione”.

Primo giro di boa per la campagna della Lega Navale Italiana “Mare di Legalità”.

“Quest’estate - spiega il Presidente della LNI, Donato Marzano - abbiamo portato a bordo di ventuno barche a vela che lo Stato ci ha affidato centinaia di giovani e di persone con fragilità che hanno visto per la prima volta le loro città dal mare. Quelli che un tempo erano mezzi impiegati dalla criminalità organizzata nel traffico di migranti e di droga, sono diventati il simbolo delle storie e dei valori di quelle vittime della mafia e del terrorismo che hanno pagato con la vita il loro spirito di servizio. Con quelle stesse barche, che costituiscono la tangibile testimonianza per le nuove generazioni dei valori di quei servitori dello Stato, realizziamo iniziative di pubblico interesse legate al mare”.

La campagna "Mare di Legalità" è stata inaugurata lo scorso 28 giugno a Ostia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e dal Porto di Roma le "barche della Legalità" sono salpate per svolgere iniziative sociali orientate all'avvicinamento al mare senza barriere e all'educazione alla legalità, in collaborazione con numerose istituzioni e associazioni in tutta Italia. Alle prime otto barche se ne sono aggiunte altre approntate dalla Lega Navale Italiana con i propri fondi, per arrivare ad una flotta solidale che conta al momento ventuno imbarcazioni.

Nel Lazio, a bordo delle “barche della Legalità” Eros e Spyros, affidate alla Lega Navale di Ostia e di Fiumicino e intitolate a Piersanti Mattarella e al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, sono state organizzate delle uscite in mare con i bambini e i ragazzi dell’Associazione Stella Selene e dell’Associazione Cheiron ed è stata avviata la sinergia con l’Associazione Il Porto dei Piccoli. La collaborazione proseguirà nei prossimi mesi anche in altre regioni per offrire ai minori con patologie e alle loro famiglie delle opportunità ludico-ricreative a contatto con il mare e la vela.

Attività di nautica solidale sono state portate avanti in Abruzzo con Anassa, barca affidata alla Lega Navale di Ortona e intitolata al giuslavorista Marco Biagi, che ha consentito di vivere le emozioni della navigazione d’altura a giovani con disabilità motoria e psichica dell’Associazione “Pastor Bonus” e con l’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici Abruzzo.

In Liguria, Teta - barca affidata alla Lega Navale di Lerici e intitolata al magistrato Francesco Coco - è stata impegnata in progetti solidali in favore di ragazzi tra i 12 e i 18 anni seguiti dall’Opera Nazionale Figli degli Aviatori (ONFA), che supporta gli orfani del personale militare o dichiarati grandi invalidi per causa di servizio dell’Aeronautica Militare. La barca lericina è salpata ad agosto per una settimana in Corsica con due ragazzi dell’associazione Sorriso Academy, impegnata nell’inserimento lavorativo dei giovani con sindrome di Down. Le barche Teta e Spyros saranno impegnate fino all'8 settembre in attività di avvicinamento alla vela in favore della cittadinanza a Castiglione della Pescaia (GR) in occasione dei Campionati Sportivi Nazionali degli Ordini degli Ingegneri d'Italia.

In Sicilia, l’avvio della campagna “Mare di Legalità” è stato caratterizzato dal successo della seconda edizione di “Vela & Salute” (14-23 maggio), iniziativa di inclusione sociale e di sensibilizzazione sulla prevenzione della talassemia promossa dalla Lega Navale Italiana con ARNAS Garibaldi di Catania, con la partecipazione di dieci imbarcazioni confiscate delle Sezioni della Lega Navale della Sicilia orientale e oltre 900 giovani coinvolti nelle diverse tappe. A Palermo, le barche Our Dream e Azimut - la prima intitolata ai magistrati Falcone e Borsellino, la seconda a Don Pino Puglisi - hanno svolto delle attività di educazione alla legalità e di avviamento alla vela con i giovani dei quartieri Ballarò, Kalsa e Zen e con il Comitato Addiopizzo. Grazie alla collaborazione con il locale Ordine degli Ingegneri e con l'Università di Palermo, l'imbarcazione intitolata ai giudici simbolo della lotta alla mafia è stata la prima tra le “barche della Legalità” ad essere stata resa pienamente accessibile a persone con disabilità fisica. La barca Jonia 97 della LNI Catania - dedicata all'imprenditore Libero Grassi - insieme a Stubborn della LNI Aci Trezza, Lighea della LNI Brucoli-Augusta e Lady Marianna della LNI Riposto - le prime due intitolate ai giornalisti Pippo Fava e Peppino Impastato, la terza a Francesca Morvillo e agli agenti della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani - faranno parte della flotta solidale che il 15 settembre parteciperà alla manifestazione “Trezza in Vela” per lanciare un messaggio di sensibilizzazione insieme ad ACTO - Alleanza Contro il Tumore Ovarico.

La Lega Navale Italiana ha collaborato nei mesi estivi con Save the Children in dieci città italiane con lo scopo di avvicinare al mare e agli sport nautici centinaia di minori provenienti dalle periferie caratterizzate da contesti di disagio socio-economico. I giovani seguiti dai “Punti Luce” dell'organizzazione sono saliti a bordo delle "barche della Legalità" a Ostia, Palermo e Locri e hanno avuto l'opportunità di svolgere dei corsi sportivi presso le Sezioni e Delegazioni della Lega Navale di Napoli, Genova Sestri, Bari, Brindisi, Praia a Mare-Tortora, Falconara Marittima e Venezia.

L'impegno della LNI è stato orientato anche alla protezione ambientale. In Calabria, Eva I, confiscata alla criminalità organizzata che la impiegava nel traffico di migranti e affidata alla Lega Navale di Reggio Calabria, è stata impegnata in un progetto di monitoraggio delle acque con l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Regione Calabria (ArpaCal). L'imbarcazione, intitolata all'Ufficiale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera Natale De Grazia, continuerà nei prossimi mesi a supportare le attività di campionamento dei ricercatori di ArpaCal nella fascia meridionale della Calabria.

“Fino a dicembre 2025 - conclude il Presidente LNI Marzano - queste imbarcazioni saranno impegnate nei nostri mari in attività di diffusione della cultura del mare, nella formazione nautica accessibile a tutti, nell’inclusione sociale, nella protezione ambientale e nella divulgazione dei valori del mare e della legalità, com’è nella missione istituzionale della Lega Navale Italiana da 127 anni”.

La Lega Navale Italiana Sezione di Ostia promuove sabato 18 e domenica 19 maggio, dalle ore 10, l’iniziativa nazionale Open Day LNI, giunta quest'anno alla terza edizione.

Nella storica sede della Lega Navale lidense, fondata nel 1938 e tra le più antiche d'Italia, i visitatori potranno ricevere informazioni sulla storia e gli scopi istituzionali della Lega Navale Italiana, conoscere da vicino le iniziative associative della Sezione di Ostia e partecipare ad attività dimostrative in mare, oltre ad avere la possibilità di iscriversi all'associazione.

Per i partecipanti è prevista la possibilità di effettuare, in presenza di condizioni meteo favorevoli, delle simulazioni in spiaggia e in acqua su derive, multiscafi, stand-up paddle, windsurf, canoe, kitesurf e wing foil.

“Gli Open Day LNI nascono con l'obiettivo di far conoscere al pubblico e alle istituzioni i nostri valori e le numerose iniziative che svolgiamo sul territorio”, afferma l’ammiraglio Donato Marzano, presidente della Lega Navale Italiana. “Insieme alla Sezione di Ostia, sono oltre 80 le strutture della Lega Navale in tutta Italia che hanno aderito all'iniziativa nazionale e migliaia le persone coinvolte in questi giorni. Gli Open Day LNI – aggiunge il Presidente Marzano – rappresentano un momento di condivisione rivolto a chi non conosce la Lega Navale Italiana, per avvicinare al mare, maestro di vita e ambiente che livella le differenze, tutte quelle persone che abitualmente non hanno la possibilità di frequentarlo, a prescindere da età, disabilità o condizioni di difficoltà sociale o economica, com'è nello spirito della nostra associazione da 127 anni".

La Lega Navale Italiana ha ospitato a Trieste l’evento “Sport di base e Bolkestein”, organizzato dal Ministero per lo Sport e i Giovani in collaborazione con la LNI.

L’incontro è stato l’occasione per discutere delle implicazioni dell’applicazione della direttiva europea Bolkestein sulle concessioni demaniali per le associazioni che, come la Lega Navale Italiana con le sue 256 Sezioni e Delegazioni in tutta Italia, promuovono l’attività sportiva di base senza fine di lucro. Si tratta di aree ed infrastrutture terrestri, marittime, lacuali e fluviali necessarie allo svolgimento della pratica sportiva ed utilizzate per finalità sociali e ricreative in favore delle comunità locali, che le stesse associazioni rischierebbero di perdere se messe a gara con soggetti privati.

Introdotto e moderato da Massimiliano Atelli, Capo di Gabinetto del Ministero per lo Sport e i Giovani, sono intervenuti all’incontro il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il Presidente della Lega Navale Italiana, Donato Marzano, il Presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, il Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz, Massimo Proto, professore ordinario di Diritto Privato e gli onorevoli Emanuele Loperfido e Debora Serracchiani, membri della Camera dei Deputati, dove è in discussione il Decreto-legge n.131 “Salva Infrazioni”.

Nei diversi interventi, è stato ricordato come la Costituzione italiana, all’articolo 33, riconosca “il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme” e ci si è soffermati sul considerando 35 della direttiva Bolkestein, dove si prevede che le attività sportive senza scopo di lucro “non dovrebbero rientrare nel campo di applicazione” della direttiva europea.

“In questa occasione ho visto con soddisfazione un’attenzione fattiva da parte delle istituzioni e della politica sulla problematica che riguarda l’applicazione della Bolkestein alle concessioni demaniali per le associazioni sportive non profit come la Lega Navale Italiana”, ha affermato Donato Marzano, Presidente della Lega Navale Italiana, che ha sottolineato: “La risoluzione di questa problematica rappresenta una discriminante per il futuro delle Sezioni della Lega Navale presenti in tutta Italia, ovvero continuare a lavorare al servizio delle persone e del territorio come fanno oggi oppure perdere le concessioni e conseguentemente chiudere definitivamente. Non siamo in grado, sostenendoci solo con le quote associative e non ricevendo fondi pubblici, di andare in gara con soggetti privati e imprese commerciali. Va salvaguardata la peculiarità della Lega Navale Italiana, che è quella di fare attività sportiva e sociale verso tutti ed in particolare verso le fasce della popolazione più fragili e mi fa piacere che questa specificità della LNI sia stata riconosciuta oggi in modo trasversale da tutte le parti istituzionali e politiche intervenute. Avere la certezza di poter contare su una concessione pluriennale, come ha detto il Ministro Abodi, ci consente di investire di più nel miglioramento delle nostre strutture che svolgono un servizio essenziale per i territori e per le istituzioni. Gli interventi, tutti di livello e centrati, ci consentono di guardare al futuro con maggiore fiducia”.

“Mi sembra paradossale che le Sezioni della Lega Navale Italiana siano sottoposte alle stesse regole delle realtà che operano commercialmente sulle coste. Questo non consente alla Lega Navale di fare investimenti di lungo periodo perché sottoposti alla scadenza delle concessioni”, ha evidenziato il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, nel suo intervento, affermando: “È essenziale che sul decreto-legge c.d. salva infrazioni, attualmente all’esame della Camera dei deputati, si crei un’ampia convergenza - fra i partiti di maggioranza e opposizione, partendo dagli emendamenti che sono stati depositati da parlamentari di varie forze politiche - sul tema delle regole per le concessioni relative alle infrastrutture sportive strettamente indispensabili per lo svolgimento delle attività di base, sulle rive del mare, dei fiumi e dei laghi”.

È stata varata alla Lega Navale Italiana Sezione di Messina la barca inclusiva “Serendipity”, deriva che consente a più persone con diverse tipologie di disabilità di navigare insieme in equipaggio.

Realizzata con materiali riciclabili e a basso impatto ambientale, “Serendipity” è una deriva modello “Malupa”, barca che rispetta i requisiti di accessibilità, facilità di manovra, flessibilità e sicurezza. La poppa aperta, il layout di coperta libero da intralci e le guide fissate sul piano di calpestio consentono alle persone con disabilità di accedere a “Malupa” senza l’ausilio di apposite gruette. La barca può ospitare un equipaggio fino a 5 persone, anche in sedia a rotelle. Le quattro guide equidistanti sul piano di calpestio consentono di posizionare da 1 a 4 sedute, con un angolo di rotazione di 360°, che permette all'equipaggio di trovare il miglior assetto a bordo nella gestione delle manovre.

Il mezzo nautico, dato in comodato d’uso alla Lega Navale di Messina, è stato acquistato da Messina Social City, ente del comune messinese, nell’ambito del progetto “Way - Welfare activity for Young”, finanziato con i fondi europei del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro) per la promozione della pratica sportiva accessibile a tutti sul territorio comunale.

Il presidente della Lega Navale Italiana Sezione di Messina, Giuseppe Soraci e il consigliere allo sport, Alessandro Billè, hanno sottolineato come questo progetto rientri a pieno titolo nelle finalità sociali che la Lega Navale Italiana porta avanti da sempre in favore del territorio, in sinergia con l’amministrazione comunale. Tra le autorità che sono intervenute per l’occasione, il Sindaco di Messina, Federico Basile, il Presidente nazionale della Lega Navale Italiana, Donato Marzano, la presidente della Messina Social City, Valeria Asquini e il comandante della Capitaneria di Porto di Messina, Francesco Terranova. Al termine della presentazione, il Presidente Marzano e il Sindaco Basile hanno premiato la studentessa Federica Russo dell’Istituto comprensivo Leopardi di Messina. Nell’elaborato scritto presentato per il concorso nazionale “L’Italia e il mare”, promosso dalla Lega Navale Italiana con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, la studentessa definisce, tra gli altri aspetti, il nostro Paese “un giardino circondato dal mare”.

Nel suo intervento, il Presidente della Lega Navale Italiana, l’ammiraglio Donato Marzano, ha sottolineato: “Malupa è un progetto tutto italiano e Serendipity va a collocarsi come barca ammiraglia della flotta dell’inclusione della Lega Navale Italiana, composta anche da 68 Hansa 303, che diventeranno oltre 70 entro la fine dell’anno. Queste barche ci consentono di avvicinare ogni anno al mare e alle acque interne centinaia di persone con disabilità. Un acquisto importante non soltanto per la finalità sociale, ma perché dimostra che si possono spendere bene i soldi pubblici. Sarebbe bello che l’iniziativa si replicasse in altre città in collaborazione con le amministrazioni locali”. 

"Abbiamo accolto con entusiasmo questo progetto e la cerimonia del varo è la dimostrazione che soltanto con l’impegno di fare e la passione possiamo realizzare grandi cose”, dichiara il sindaco di Messina, Federico Basile. “Se a questo si aggiunge la collaborazione e nella fattispecie la partnership con la Lega Navale, possiamo creare qualcosa di straordinario per la nostra comunità, volta a migliorare la qualità della vita dei cittadini, in particolare delle persone con disabilità, consentendo di far vivere loro l’esperienza unica e arricchente della navigazione. Grazie a tutti per la vostra dedizione", ha concluso Basile.

"Serendipity" sarà operativa a partire dalla prossima settimana. Le persone con disabilità motorie, ogni martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 11, affiancati da istruttori specializzati della Lega Navale Italiana e potranno godere le bellezze dello Stretto di Messina a bordo della barca a vela.

Prende il via oggi la terza edizione degli Open Day della Lega Navale Italiana. Le sedi della LNI in tutta Italia aprono le porte al pubblico nei prossimi fine settimana, con un ampio programma di eventi dal 10 maggio al 9 giugno che offre la possibilità di partecipare, in modo gratuito e alla portata di tutti, alle attività che l’associazione svolge in mare e nelle acque interne. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere l’ampia offerta di attività culturali, sportive, sociali, di formazione nautica e di salvaguardia ambientale promosse dalle 254 Sezioni e Delegazioni Lega Navale Italiana presenti su tutto il territorio nazionale.

In queste giornate, i visitatori saranno accolti dai soci nelle sedi sociali e nelle basi nautiche della LNI e potranno ricevere informazioni sulla storia e gli scopi istituzionali della Lega Navale Italiana, conoscere da vicino le iniziative associative delle Sezioni e Delegazioni, partecipare alle dimostrazioni in acqua e agli incontri sulla cultura marittima ed effettuare il tesseramento alla LNI.

“Far conoscere al pubblico, alle scuole e alle istituzioni i nostri valori, oltre alle molteplici iniziative che svolgiamo nei territori in cui insistono le nostre sedi, ma soprattutto trasmettere quello spirito di servizio che caratterizza il socio della Lega Navale Italiana, è l’obiettivo primario degli Open Day LNI. Questa manifestazione nazionale giunge quest’anno alla terza edizione ed è in costante crescita con oltre 80 eventi in tutta Italia nei prossimi giorni”, afferma l’ammiraglio Donato Marzano, presidente della Lega Navale Italiana. “Gli Open Day LNI – sottolinea il presidente Marzano – rappresentano un momento di condivisione con coloro che non conoscono la Lega Navale Italiana. La manifestazione nasce proprio con l’obiettivo di avvicinare ai laghi, ai fiumi e al mare – maestro di vita e ambiente che livella le differenze – tutte quelle persone che abitualmente non hanno la possibilità di frequentarli, a prescindere da età, disabilità o condizioni di difficoltà sociale o economica”.

Tra gli eventi promossi nel primo fine settimana di Open Day LNI (10-12 maggio), la Sezione di Riva del Garda (Trentino) inaugura sabato 11 maggio la nuova base nautica che accoglierà dal 12 al 20 luglio prossimi centinaia di velisti provenienti da tutto il mondo per i Youth Sailing World Championships Trentino 2024. La Sezione di Brucoli-Augusta (Sicilia) sarà impegnata sabato dalle ore 9:30 presso il Porto Xifonio di Augusta nelle uscite a vela a bordo di “Lighea”, una delle “barche della Legalità” della LNI, impiegata in passato dalla criminalità organizzata nel traffico di migranti e assegnata dall’autorità giudiziaria all’associazione per lo svolgimento di attività di pubblico interesse. La Sezione di Siracusa (Sicilia) ospita sabato 11 maggio alle ore 17:30 un incontro con i navigatori Elisabetta Eordegh e Carlo Auriemma, che dal 1988 esplorano il mondo a bordo della loro Barca Pulita. Le Sezioni di Arona e Meina (Piemonte) sul Lago Maggiore promuovono sabato dalle 10 alle 17 delle uscite dimostrative a vela e in canoa, stessa attività sarà proposta dalle Sezioni di Torino e Biella sul Lago di Viverone (ore 10-17). Sabato alle ore 10 la Sezione di Alghero (Sardegna) organizza un’uscita didattica in mare con gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Angioy nell’ambito del progetto "Nausica. in barca a vela contro le microplastiche", mentre a Cagliari la locale Sezione propone dalle 10 alle 13 delle attività di cultura marinara e di pratica sportiva. Nelle giornate di sabato e domenica, la Sezione di Monte Argentario (Toscana) promuove delle attività di avvicinamento al mare e di pulizia delle spiagge a Porto Ercole con il gruppo scout AGESCI di Grosseto. La Sezione di Genova (Liguria) organizza sabato 11 maggio un’uscita in barca a vela con i ragazzi della Fondazione Cepim, impegnata nel sostegno alle persone con sindrome di Down.

Si è tenuta nella sede della Lega Navale Italiana Sezione di Ostia la seconda edizione di “Ancorati nel futuro”, la festa dello sport della Lega Navale Italiana in cui sono stati premiati i migliori talenti sportivi del biennio 2023-24 nelle discipline della vela, della canoa e del canottaggio.

Gli atleti della LNI, provenienti da tutta Italia, hanno ricevuto l’ambita ancora d’argento al merito sportivo dalle mani di numerosi testimonial del mondo del mare e dello sport, tra cui la medaglia d’oro della vela specialità Nacra 17 alle Olimpiadi di Parigi 2024, Caterina Banti e l’atleta olimpico e due volte campione mondiale di canoa canadese, Nicolae Craciun. Protagoniste della manifestazione due eccellenze della marineria e dell’italianità nel mondo come Luna Rossa e Nave Amerigo Vespucci, con il timoniere Francesco Bruni e il comandante della più antica unità della Marina Militare ancora in servizio, il capitano di vascello Giuseppe Lai, che hanno inviato agli sportivi della Lega Navale premiati a Ostia un videomessaggio di saluto rispettivamente da Barcellona (Spagna) e da Darwin (Australia). A simboleggiare i valori della legalità, dell’inclusione e del rispetto per il mare, da sempre al centro della missione della LNI, è stata “Spyros”, una delle 21 barche a vela confiscate alla criminalità organizzata e impiegate dalla Lega Navale Italiana in attività sociali, sportive, culturali e di protezione ambientale. L’imbarcazione ha salutato gli ospiti prima dell’inizio dell’evento, spiegando le vele della legalità con l’effigie e il nome del generale dell’Arma dei Carabinieri e prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, cui è stata intitolata nell’ambito della campagna “Mare di Legalità”.

Per la vela, sono stati premiati in questa edizione di “Ancorati nel futuro” la coppia del 470 misto alle Olimpiadi di Parigi, Elena Berta (Aeronautica Militare, già LNI Ostia) e Bruno Festo (LNI Mandello del Lario), nella classe 420 l’equipaggio formato da Emanuele Ciavatta e Marco Rolle (LNI Mandello del Lario), nella classe parasailing Hansa 303, Valia Galdi (LNI Chiavari-Lavagna) e Carmelo Forastieri (LNI Palermo), già premiato nel 2023, nella classe Optimist, le giovani promesse della vela Anna Chiara Merlo (LNI Mandello del Lario), Matteo Faraoni (LNI Ostia) e Sara Anzellotti (LNI Ostia).

Per la canoa, ha ricevuto il riconoscimento per il secondo anno consecutivo la campionessa mondiale ed europea di paracanoa Viktorya Pistis Shablova (LNI Cagliari), mentre nella canoa velocità sono state premiate Vittoria Zanazzi (LNI Mantova), Flavia Valente (LNI Molfetta) e Sofia Gavagnin (LNI Venezia).

Per il canottaggio, nella specialità Beach Sprint, disciplina olimpica a partire da Los Angeles 2028, hanno ottenuto l’ancora d’argento della Lega Navale Italiana, Azzurra Severini e Maria Lanciano (LNI Barletta), nel canottaggio in singolo Luigi Moffa (LNI Salerno) e nel canottaggio a sedile fisso lance a 10 remi Domenica Crisafi, in rappresentanza della squadra femminile della LNI Taranto, campione d’Italia 2024.

Tra le novità di quest’anno, sono stati premiati anche gli istruttori: per la canoa Marco Frau (LNI Cagliari), per la vela Paolo Mariotti (LNI Ostia) e per il canottaggio Cosimo Damiano Cascella (LNI Barletta). Si è aggiudicata il premio per i migliori risultati agonistici ottenuti nell’ultimo biennio la Sezione della Lega Navale di Mandello del Lario e tra i dirigenti della Lega Navale Italiana che hanno contributo di più nella promozione dello sport, Carola De Fazio, presidente della Lega Navale di Ostia e consigliere nazionale dell’associazione.

L’evento è stato condotto dal giornalista di Rai Sport Giulio Guazzini e sono intervenuti all’evento numerose autorità regionali e locali, il Vescovo Marcelo Sánchez Sorondo, il Presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, il Presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak, Luciano Buonfiglio, per la Polizia di Stato il dott. Francesco Montini, per la Marina Militare l’ammiraglio di divisione Stefano Barbieri e per la Guardia Costiera il contrammiraglio Giovanni Canu.

In questa occasione è stata ufficializzata la partnership tecnica tra Mizuno e la Lega Navale Italiana. Una collaborazione prestigiosa che unisce il brand specializzato nell'abbigliamento sportivo alla principale associazione italiana nell'ambito degli sport nautici.

La Lega Navale Italiana approda a Donnalucata per la XXIV edizione del Premio Internazionale Trofeo del Mare, che si terrà il 3 agosto prossimo. Una partecipazione straordinaria, che culminerà con la premiazione della Lega Navale Italiana per la campagna “Mare di Legalità”, contenitore di iniziative, quali la diffusione della cultura marittima, la promozione dello sport e della formazione nautica per tutti, l’inclusione sociale e la protezione ambientale, e che prevede l’impiego per finalità di pubblico interesse di barche a vela confiscate alla criminalità organizzata e affidate dallo Stato alla Lega Navale Italiana che le ha riportate sulla “rotta della legalità”, grazie al lavoro volontario dei soci e con i propri fondi.

Le prime otto “barche della Legalità” – salpate da Ostia il 28 giugno alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella –  saranno testimoni nei porti e nelle scuole del ricordo di alcune vittime della mafia e del terrorismo e dell’impegno contro le organizzazioni criminali: al generale dell’Arma dei Carabinieri e prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa è stata intitolata “Spiros”; al sindacalista Placido Rizzotto è stata dedicata “Lion”; al giornalista e attivista Peppino Impastato è stata associata “Lighea”; al politico Piersanti Mattarella è stata intitolata “Eros”; al giornalista Pippo Fava è stata dedicata “Stubborn”; ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino è stata associata “Our Dream”; a Natale De Grazia, ufficiale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, è stata intitolata “Eva I”; a Francesca Morvillo, magistrato e moglie di Giovanni Falcone, e agli uomini della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo uccisi con Falcone e la consorte, è stata intitolata “Lady Marianna”.

La campagna si svilupperà nel biennio 2024-25 con l’obiettivo di promuovere le attività marittime, soprattutto a favore dei giovani e dei soggetti più fragili.

Si è tenuta a Palermo la presentazione del progetto Our dream e l’avanzamento dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche effettuati sul Jeanneau Sun Odissey 53 confiscato alla criminalità organizzata per traffico internazionale di stupefacenti e affidato alla LNI Palermo.

Ha aperto l’incontro, il Presidente della Sezione di Palermo Nicola Vitello, ricordando che il progetto Our Dream nasce parecchi anni fa grazie alla lungimiranza di coloro che hanno creduto nel forte potere inclusivo della vela capace di eliminare ogni barriera fisica e mentale e ha poi presentato le tante personalità presenti all’inaugurazione. Tutti hanno speso parole di encomio per il progetto Our dream. Ne citiamo qualcuna.

L’assessora comunale alle politiche sociali Rosy Pennino, sottolinea come «questa iniziativa rappresenti un modello che sempre di più il comune deve imitare che è il modello delle buone pratiche che mette insieme il privato sociale, l’impresa, la solidarietà e le libere professioni. Il comune manifesta tutta la disponibilità per immaginare un sostegno anche sotto il profilo delle risorse per le tante attività della Lega navale in favore dell’inclusione».

«Da soli non si fa niente. La nostra è una associazione propositiva che costruisce opportunità per tutti ed è bello vedere quando tutti danno il loro contributo, perdendo soldi e tempo ma in realtà si guadagna molto di più, giorno dopo giorno e ci rende ricchi: ricchi di sogni e di persone straordinarie» ricorda il Consigliere Nazionale LNI Beppe Tisci.

Vincenzo Picardi di Honda Italia che la mattina è andato a visitare l’imbarcazione è rimasto colpito da come la filosofia di Honda Italia di realizzare sogni dall’altra parte del mondo si sposi perfettamente con quella della LNI letta, in particolare, sulla poppa di Our dream: Una vela senza esclusi. Quando i sogni diventano realtà.

Ruolo importante è stato anche quello del Presidente dell’Ordine degli ingegneri di Palermo Ing. Vincenzo Di Dio, grazie al quale l’Ordine ha fatto un bando per gli studenti dei corsi tenuti dal Prof. Antonio Mancuso e dal Prof. Giuseppe Marannano dell’Università degli studi di Palermo, i quali hanno realizzato tre progetti di pedana elettrica a scomparsa di cui poi ne è stato scelto uno realizzato da Francesco Scalici dell’azienda L2F. L’Ing. Di Dio, emozionato, ci racconta come «noi ingegneri siamo abituati a vedere realizzati i nostri progetti, però me lo lasciate dire? Questo è qualcosa di veramente particolare». Gli fa da sponda il Prof. Antonio Mancuso per il quale «questo progetto nasce dal lavoro appassionato di chi va per mare e sposa in pieno lo spirito collaborativo della Lega navale dove ognuno ha messo quello sapeva fare». 

Dopo aver mostrato il prototipo della pedana elettrica a scomparsa per accedere sottocoperta l’incontro si è concluso issando, con l’aiuto di una gru, il Code Zero appena realizzato dalla veleria MALTA SAIL Factory Italia - Loft di Palermo di Daniele Bertorotta e gentilmente offerta da alcuni supporters della sezione: la concessionaria HONDA Veg Motors srl di Palermo, Lascatutto Boating Consulting, Reale Mutua e MSF. (R.T.)

Teta, una delle 21 imbarcazioni confiscate alla criminalità organizzata e affidate dallo Stato alla Lega Navale Italiana, è stata intitolata a Genova al magistrato Francesco Coco, assassinato dalla Brigate Rosse nel capoluogo ligure l’8 giugno 1976 insieme agli agenti della scorta Giovanni Saponara e Antioco Deiana. Il Bavaria 34, sottratto al traffico di migranti, è stato riportato sulla “rotta della legalità” dalla Lega Navale Italiana ed è gestito dalla Sezione di Lerici, che impiega l’imbarcazione nella campagna “Mare di Legalità” in iniziative culturali, sportive, di inclusione sociale e di protezione ambientale legate al mare, svolte anche in collaborazione con partner istituzionali e associazioni. Da oggi, Teta porterà sulla randa e su un gonfalone, che verrà esposto nei diversi approdi, la storia e i valori di Francesco Coco, una delle vittime della mafia e del terrorismo cui queste barche sono state dedicate per essere messe al servizio di progetti di pubblico interesse.

Hanno partecipato all’evento “Mare di Legalità a Genova” Massimo e Francesco Coco, figlio e nipote del giudice ucciso dalle BR, il Presidente della Lega Navale Italiana, Donato Marzano e la Direttrice dell’associazione Il Porto dei piccoli, Gloria Camurati Leonardi. In rappresentanza del Comune di Genova sono intervenute l’Assessore alle attività sportive e al turismo, Alessandra Bianchi e l’Assessore alle disabilità, Lorenza Rosso e per la Prefettura, la Capo di Gabinetto, Veronica Frassinetti, che hanno espresso apprezzamento per la campagna e per l’attività sociale condotta dalla LNI in favore dei soggetti più fragili.

“È stata una splendida iniziativa e abbiamo avuto l’onore e la gioia di avere una barca intitolata alla memoria di mio padre”, ha affermato Massimo Coco: “Buon vento a Teta e alle barche sorelle impegnate nella campagna Mare di Legalità”. Il nipote ventunenne del magistrato, Francesco, ha auspicato un maggiore impegno da parte della scuola nella formazione dei giovani sulle storie di questi “eroi silenziosi”, come li ha definiti il Presidente della Lega Navale Italiana, Donato Marzano: “Il significato della campagna Mare di Legalità, che si svolge da tre mesi nei nostri mari, è quello di dare voce e ricordo delle storie e dei valori delle vittime della mafia e del terrorismo che hanno spinto alle estreme conseguenze il loro spirito di servizio. Ringrazio Massimo Coco e suo figlio per la loro testimonianza e per aver raccontato di anni difficili che hanno caratterizzato la nostra storia. Francesco Coco e Teta navigheranno insieme per proiettare la legalità e i valori della LNI dal mare verso i territori”.

In questa occasione, è stata presentata la collaborazione nazionale tra la Lega Navale Italiana e l’associazione Il Porto dei piccoli per l'avvicinamento al mare e alla vela di bambini sottoposti a percorsi di cura. Dopo le prime attività estive, la sinergia si consoliderà nei prossimi mesi con il progetto “Sailing for Family Building” sviluppato con la Lega Navale Italiana Delegazione Universitaria di Roma e con attività ludico-ricreative nelle sedi della LNI, negli ospedali e a bordo delle barche della legalità tra i locali poli del Porto dei piccoli e le Sezioni della Lega Navale di Milano, Torino, Napoli, Ravenna, Trieste, Napoli, La Spezia, Lerici, Fiumicino, Genova, Genova Sestri e Ostia.

La campagna “Mare di Legalità” approderà nei prossimi giorni in Adriatico e sarà incentrata su attività di monitoraggio ambientale in collaborazione con l’Università di Bari e di formazione nautica in favore di studenti che parteciperanno alla prossima edizione della Barcolana a Trieste.

È stata inaugurata la torre del Faro di Torre San Giovanni, frazione del Comune di Ugento (Lecce), tornata fruibile al pubblico con la fine dei lavori di restauro. L’evento, molto partecipato dai cittadini, è stato impreziosito dalla fanfara del Comando Interregionale Marittimo Sud della Marina Militare. Sono intervenuti per l’occasione il Presidente nazionale della Lega Navale Italiana, l’ammiraglio Donato Marzano e numerose autorità civili, militari e religiose locali e regionali.

La torre a pianta ottagonale, caratterizzata dalla trama a scacchiera bianca e nera, è stata costruita da Carlo V nel 1565 ed è in funzione come faro della Marina Militare dal 1932. Il bene è stato acquisito dal Comune di Ugento nel 2020 e lo scorso anno è stato affidato in comodato d’uso gratuito per quindici anni alla Lega Navale Italiana Sezione di Torre San Giovanni a seguito del completamento dei lavori di restauro conservativo della torre e dell’adeguamento degli impianti e degli spazi per la piena accessibilità al pubblico del primo lotto funzionale. I lavori sono stati finanziati dalla Regione Puglia nell’ambito del progetto Interreg Grecia-Italia 2014-2020 “CoHeN – Coastal Heritage Network” destinato al recupero e alla rifunzionalizzazione di sei torri e fari. Quella di Torre di San Giovanni di Ugento è la prima torre di difesa costruita in Salento per difendersi dalle incursioni ottomane dal mare. Nel tempo la sua funzione, da torre di vedetta, è mutata in faro per segnalare ai naviganti la costa e le secche di Ugento.

La torre ospiterà la sede sociale della Lega Navale Italiana Sezione di Torre San Giovanni di Ugento che, in linea con la missione istituzionale di promozione della cultura marittima e di valorizzazione dei beni pubblici, custodirà questo monumento per renderlo visitabile a residenti e turisti. L’affidamento dell’edificio alla Lega Navale rappresenta un fatto storico per l’associazione. La torre faro ugentina, infatti, è la seconda ad essere gestita da una Sezione della LNI ed è la prima ad essere ancora in funzione, dopo la Lanterna di Trieste, faro inattivo dal 1969, divenuto nel 1992 sede della Lega Navale triestina.

“L’affidamento della torre faro di Torre San Giovanni di Ugento alla Lega Navale Italiana è un importante riconoscimento da parte delle istituzioni locali e regionali del ruolo di pubblico servizio che la nostra associazione porta avanti grazie ai propri soci volontari nella promozione della cultura marittima, nell’avvicinamento di tutti al mare e agli sport acquatici, nella formazione nautica e nella protezione ambientale. Questo risultato è stato reso possibile grazie alla proficua collaborazione tra l’amministrazione comunale di Ugento e la nostra Sezione di Torre San Giovanni. Mi congratulo con il Sindaco Chiga e il Presidente della nostra Sezione Vincenzo Conte per questo importante traguardo che dovrà essere consolidato nel tempo con una adeguata valorizzazione del bene in affidamento attraverso la promozione di iniziative istituzionali rivolte ai soci, al pubblico e ai turisti, per avvicinare tutti al mare durante l’anno”, afferma l’ammiraglio Donato Marzano, Presidente nazionale della Lega Navale Italiana.

La Lega Navale Italiana ha aperto le iscrizioni ai corsi estivi di vela, canoa e canottaggio nei Centri Nautici Nazionali di Belluno (Lago di Santacroce), Ferrara (Lago delle Nazioni), Sabaudia (Lago di Paola) e Taranto (Mar Grande). In linea con la missione istituzionale della Lega Navale Italiana di avvicinare i giovani al mare e alle acque interne, le attività nei Centri Nautici Nazionali sono strutturate per orientare gli allievi alla pratica degli sport nautici e alla formazione nautica, in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.

Da giugno a settembre, centinaia di giovani tra gli 8 e i 18 anni avranno l’opportunità di vivere dieci giorni di formazione sportiva, marittima e di educazione ambientale. Un’esperienza all’insegna del divertimento e della socialità per gli allievi che, insieme ai propri compagni di corso, saranno immersi nella natura e seguiti con passione e professionalità dagli istruttori e dallo staff dei Centri Nautici Nazionali della Lega Navale Italiana, in collaborazione con la Marina Militare e le federazioni sportive.

“La LNI investe da sempre nei Centri Nautici Nazionali che costituiscono un'eccellenza sportiva, sociale e di valori quali la solidarietà, il rispetto, la lealtà e l’accoglienza che vengono insegnati ai ragazzi come una manovra in barca a vela o in canoa”, afferma l’ammiraglio Donato Marzano, presidente della Lega Navale Italiana. “L’obiettivo portato avanti dalla LNI con i Centri Nautici è di dare l’opportunità a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, che non frequentano abitualmente il mare o i laghi, di entrare in contatto con l’ambiente, la cultura marittima e la pratica sportiva, secondo diversi livelli di abilità iniziali”, conclude il presidente Marzano.

Il Corso standard è articolato in due livelli di competenza - base e intermedio - e si pone la finalità di fornire le nozioni marinaresche primarie e di sicurezza in acqua, in modo che l’allievo (8-16 anni) possa condurre l’imbarcazione in modo controllato, acquisendo progressivamente una maggiore confidenza, competenza e autonomia.

Il Corso avanzato è indirizzato a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 16 anni che abbiano già effettuato in precedenza almeno un corso di tipo standard di livello intermedio o che abbiano dimostrato sufficienti abilità e competenze. Durante questo corso, verranno acquisite abilità e tecniche marinaresche più avanzate per la condotta in sicurezza e in autonomia dell’imbarcazione.

Il Corso di Aiuto Istruttore è indirizzato ai giovani tra i 16 e 18 anni che abbiano già effettuato in precedenza almeno due corsi propedeutici (intermedi o avanzati) o che possano dimostrare un’equivalente competenza e abilità. Durante il corso l’allievo verrà valutato per le sue capacità psico-attitudinali e per la competenza tecnica che dovranno essere adeguate a supportare nella didattica, in acqua e frontale, gli istruttori. In questo periodo di formazione, verranno consolidate e valutate le abilità marinaresche possedute per la condotta in sicurezza dell’imbarcazione e verranno acquisite le tecniche pedagogiche di base necessarie a supportare le attività didattiche. Verranno, inoltre, erogate le tecniche base di salvamento e le nozioni di meteorologia. Al superamento della prova finale sarà assegnato l’attestato di Aiuto Istruttore della LNI nella disciplina prescelta. Tale qualifica consentirà di collaborare presso i Centri Nautici e le Sezioni e Delegazioni della Lega Navale Italiana.

 

Per informazioni sui corsi estivi, è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattare il numero 06 809159206.

Per conoscere i turni e le modalità di iscrizione, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito della Lega Navale Italiana: https://www.leganavale.it/post/52680/corsi-nautici-estivi-2024