Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Navigando alla scoperta dell’acqua sui pianeti facendosi guidare dalle stelle e dalle comete. Questo il tema (ed il titolo) del convegno in programma sabato 11 gennaio, alle ore 10:30, presso i locali della sezione della Lega Navale Italiana di Crotone. Tra i relatori ci sarà Sandra Savaglio, astronoma e astrofisica specializzata nello studio delle origini dell’universo e docente di astrofisica all’Università della Calabria.

Il convegno è frutto della collaborazione tra l’Unical, la Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana e le sezioni di Davoli e di Crotone. L’obiettivo è la promozione e la diffusione – attraverso lezioni, convegni e seminari – della cultura dell’acqua e dell’ecosistema ambientale.

All’evento partecipano l’Ammiraglio Paolo Bembo (direttore della rivista Lega Navale Italiana), Valerio Berti (delegato regionale della Lega Navale Italiana della Calabria) e Giovanni Pugliese (Presidente della sezione di Crotone della Lega Navale Italiana).

In occasione della 5ª edizione della SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT – iniziativa promossa dalla Commissione europea per stimolare i cittadini dell’Unione ad una corretta e consapevole attività fisica, indipendentemente dall'età o dal livello di forma – la Lega Navale Italiana sezione di Aspra, in collaborazione con la Comunità Aspra Marinara e gli Assoraider Scout del mare di Aspra, promuove attività veliche e marinaresche dedicate ai ragazzi.

La manifestazione, all'insegna dell'attività fisica e dei corretti stili di vita, si svolgerà domenica 29 settembre 2019, a partire dalle ore 10:00, presso la spiaggia antistante il lungomare di Aspra.

Le attività in programma prevedono lo svolgimento di brevi regate, con le derive a vela in dotazione alla sezione, ai fini dell’avvicinamento allo sport velico dei ragazzi che parteciperanno all’evento, fruitori ed amanti del mare.

Si potranno in questo modo apprendere i primi rudimenti della navigazione a vela, la conoscenza dei venti e delle andature, oltre al fatto di cimentarsi ad eseguire i principali nodi marinareschi utilizzati durante la navigazione.

Giovedì 21 febbraio, alle ore 21.00, presso la sede della Sezione L.N.I. di Milano (Viale Cassala, 34), nell’ambito del ciclo di conferenze “Sesto Continente”, Roberto Minoia, autore de Il blog della vela, terrà un seminario sull’energia a bordo, ovvero come calcolare i consumi, capire watt e ampère, imparare a scegliere le batterie giuste e ad usarle nel migliore dei modi per mantenerle efficiente più a lungo.

Un focus particolare anche sull’utilizzo delle fonti rinnovabili per produrre energia utilizzando pannelli solari, generatori eolici, idrogeneratori: come avere molto di più e in maniera semplice dal nostro alternatore.

 Per il decimo anno consecutivo la Lega Navale Italiana - Sezione Palermo Centro partecipa alla rinomata regata offshore Palermo-Montecarlo con un progetto sociale. La regata, come tutti ormai sanno, è un imperdibile appuntamento che si svolge ogni anno dal 21 al 26 Agosto 2019, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia e dallo Yacht Club de Monaco in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda e quest’anno sta registrando un record di iscrizioni, con 63 barche iscritte finora.

Per la terza volta, sostiene questo progetto LNI, l’imbarcazione Donna Rosa 2.0, il Beneteau Oceanis 55 di Fabrizio Mineo che fin dal suo acquisto nel 2015 ha partecipato a tutte le edizioni: la prima in doppio con Pietro Dalì e l’armatore stesso, la seconda in equipaggio completo e nel 2017 e 2018 correndo con i colori della Lega Navale e issando la bandiera della LILT in favore dello sport nella patologia oncologica avanzata. In particolare, nel 2017 Donna Rosa 2.0 è stata l’unica barca siciliana ad arrivare a Montecarlo e nel 2018 ha messo un “record personale” tagliando il traguardo in 3 giorni, 10 ore e 43 minuti, posizionandosi davanti alle altre barche siciliane che gareggiavano con equipaggio non professionista.

Quest’anno è la volta del progetto La vela del cuore rivolto a giovani pazienti con cardiopatie congenite  operati e/o trapiantati di cuore e nato da un protocollo d’Intesa tra A.R.N.A.S. Civico e Lega Navale Italiana siglato per sviluppare progetti su tematiche inerenti la salute pubblica, con particolare riferimento alla attività fisica ed allo stile di vita. Il Progetto di inclusione e di Educazione e Promozione della Salute è stato chiamato La vela del cuore per dedicarlo a tutti i pazienti cardiopatici e farli sentire parte integrata ed integrante di questo mondo per la loro capacità di svolgere esercizio fisico e anche di trasmettere messaggi che vengono dal cuore. Scopo del progetto è quello di portare a Montecarlo un messaggio di promozione dell’attività fisica e del benessere, inteso anche nello stare insieme e fare squadra per veleggiare verso un futuro migliore e di salute. Ma non si fermerà a Montecarlo, in quanto come progetto pilota verrà, ben presto, replicato in altre Sezioni d’Italia.

Anima del progetto del partner ARNAS Civico è la d.ssa Nicoletta Salviato che sarà a bordo con le due pazienti cardiopatiche Clorinda Balsamo e Martina Leonardi e che hanno già partecipato alla Regata Nazionale di giugno 2019 “Una Vela Senza Esclusi” con una squadra tutta femminile insieme a Daniela Privitera e Tiziana Leto. A bordo, oltre a loro, vi sarà ancora gran parte dell’equipaggio di sempre: l’armatore Fabrizio Mineo con Gianluigi Artisi, Wanja La Fiora, Gabriele Amico, Virgilio Caleca, Maurizio Caleca e le new entry Johnny Manzo e Marco Pettinato.

Il Presidente della LNI Sezione Palermo Centro, Vincenzo Autolitano presenterà ufficialmente il progetto e l’equipaggio durante la conferenza stampa che si terrà lunedì 12 Agosto, alle ore 18.00, alla Cala, presso il nuovo pontile LNI per le attività sociali.

Fondamentale per i progetti LNI è sempre il supporto degli Sponsor: Chip & Byte, DayHospital, ID Consulting, Musìta, Publicarrello.com, Nuova Sicilauto e media partner BlogSicilia.it.(R.T.)

Anche quest’anno la Sezione di Monfalcone della Lega Navale Italiana è lieta di presentare “Storie scritte sull'acqua”, rassegna di libri, narrazioni ed esperienze di vita marinaresca e non solo, ormai giunta alla sua ottava edizione. Il programma prevede appuntamenti settimanali accompagnati con presentazioni di libri, incontri con noti personaggi della cultura locale ed elaborati originali; tutti seguiti da degustazioni offerte da noti produttori vinicoli locali.

La rassegna si svolgerà secondo il consueto programma delle quattro serate del venerdì, a partire dal 25 ottobre, e con inizio alle ore 18:00 presso la sede di via dell'Agraria a Monfalcone.
Venerdì’ 25 Ottobre sarà presentato il libro di Pietro Spirito “I custodi degli abissi”, un trattato su naufragi e storie spesso dimenticate ma preservate dalle profondità del mare, le cui vicende talvolta si ripercuotono nel tempo fino ad arrivare ai nostri giorni.

L’Assemblea Generale dei Soci della Lega Navale Italiana è l’organo di vertice dell’Associazione, che delibera con potere sovrano sulle linee programmatiche generali dell’Associazione, sulle politiche generali di pianificazione, sulle proposte di eventuali modifiche, aggiunte o varianti allo Statuto sociale, sul bilancio di previsione ed sul rendiconto generale e, infine, elegge i membri del Consiglio Direttivo Nazionale, fornendo le direttive d’azione da svolgere nel triennio successivo per il conseguimento degli scopi del Sodalizio.

La riunione di quest’anno si svolgerà a Trani, ospiti della Sezione L.N.I. della cittadina pugliese (Vedi descrizione a fondo pagina), con l’apertura ufficiale della manifestazione che avrà luogo giovedì 17 ottobre, presso il Cinema Teatro “Impero”, alla presenza delle Autorità cittadine.

I lavori veri e propri prenderanno invece il via venerdì 18, presso la sede sociale della Sezione L.N.I. di Trani (Molo S. Antonio - Trani) con la relazione annuale da parte del Presidente Nazionale, Amm. Maurizio Gemignani, seguita dalla relazione amministrativa e presentazione del bilancio previsionale 2020, da parte del Direttore Generale, Amm. Gabriele Botrugno. Nel pomeriggio, i primi interventi dei rappresentanti delle Strutture Periferiche sulle tematiche di preminente interesse per l’Associazione.

La giornata di sabato sarà dedicata ad un momento importante: l’elezione dei  componenti del Consiglio Direttivo Nazionale, che dovrà essere rinnovato a maggio del prossimo anno, per scadenza del mandato triennale.

Una tre giorni caratterizzata da grande partecipazione – sono attesi oltre 120 Delegati provenienti da tutta Italia in rappresentanza delle Strutture Periferiche – che non hanno voluto mancare un appuntamento così importante per la vita del sodalizio marinaro più importante d’Italia.