Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Giovedì 20 luglio dalle ore 19 al Lido di Ostia (Roma), la Lega Navale Italiana premia le giovani promesse del mare e dello sport nella prima edizione di “Ancorati nel futuro”. Ospitato nella rinnovata sede della Lega Navale di Ostia, che festeggia quest’anno 85 anni dalla fondazione, l’evento vedrà protagonisti i giovani atleti della Lega Navale Italiana che si sono distinti nel biennio 2022-2023 nelle principali competizioni nazionali e internazionali nelle discipline olimpiche e paralimpiche di vela (Optimist, 420, ILCA 4, Nacra 15, Windsurf Techno 293, Hansa 303), canoa e kayak (canoa velocità, paracanoa), canottaggio (singolo, coastal rowing). I 15 talenti sportivi della LNI che parteciperanno a questa prima edizione di “Ancorati nel futuro” costituiscono un investimento per le federazioni sportive e saranno protagonisti della serata insieme a cinque studenti vincitori del concorso nazionale “Il mare in sicurezza”, promosso dalla LNI in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito nelle scuole primarie e secondarie di tutta Italia e incentrato sui temi della cultura della sicurezza in mare e sui principi dell’educazione civica marittima.

La serata, condotta dalla giornalista Elisa Palchetti, sarà aperta dal saluto di benvenuto della Presidente della Sezione LNI di Ostia, Carola De Fazio e dall'intervento del Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano. Seguiranno gli interventi delle principali autorità civili e militari presenti e dei rappresentanti delle federazioni sportive. Madrina della serata sarà Flavia Tartaglini, già atleta olimpionica di windsurf, cresciuta sportivamente alla Lega Navale di Ostia. Le premiazioni degli studenti e degli atleti della LNI saranno intervallate dalle testimonianze della stessa Tartaglini, del giornalista sportivo RAI Giulio Guazzini, del timoniere del team Luna Rossa Francesco Bruni, di Andrea Stella, imprenditore e fondatore della onlus “Lo Spirito di Stella”, nome del primo catamarano al mondo interamente accessibile a persone con disabilità, di Manuel Bortuzzo, nuotatore paralimpico recentemente nominato dal Ministero della Difesa Presidente del Gruppo di Progetto "WoW Around the World 2023-2025” e di Carmelo Forastieri, velista paralimpico, presidente della Classe Hansa e vicepresidente della Sezione LNI di Palermo.

La Lega Navale Italiana, fondata nel 1897, è un ente pubblico associativo senza fine di lucro, vigilato dal Ministero della Difesa e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L'azione della LNI si articola in quattro aree di riferimento, rivolta in particolare verso i giovani: cultura del mare, salvaguardia dell'ambiente marino, nautica solidale e formazione sportiva per tutti. Ad oggi, la Lega Navale Italiana si presenta costituita da oltre 53000 soci ordinari, 80 basi nautiche e 259 strutture periferiche tra Sezioni e Delegazioni su tutto il territorio italiano.

 

 

Nota per i redattori

I giornalisti che desiderino documentare l’evento dovranno accreditarsi, indicando nome, cognome e testata, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.oppure inviando un messaggio via WhatsApp al 3426525676, entro le ore 12.00 di giovedì 20 luglio. 

Il 23 maggio, in occasione della Giornata nazionale della legalità istituita nel 2002 in memoria delle vittime della strage di Capaci, la Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana e la Sezione LNI di Palermo organizzano un’iniziativa all’insegna dei valori della legalità e del rispetto dell’ambiente.

La veleggiata per la legalità, organizzata dalla Lega Navale di Palermo, compie quest’anno dieci anni. Protagonista dell’iniziativa sarà “Our Dream”, un Jeanneau sun Odissey 53 piedi a vela, barca confiscata nell’ambito di un'operazione della Guardia di Finanza di Palermo tesa al contrasto del traffico internazionale di stupefacenti e assegnata dall’autorità giudiziaria alla Lega Navale Italiana per lo svolgimento di attività di interesse istituzionale. L’imbarcazione, oggetto di un importante restyling, permetterà di organizzare delle crociere scuola pienamente accessibili a persone con disabilità fisica, nel segno dell’inclusione sociale e della promozione della nautica solidale, cardini della missione della Lega Navale Italiana. Oltre ad “Our Dream” e ad “Azimut”, imbarcazione anch’essa sequestrata alla criminalità organizzata e tornata a “nuova vita” con numerose iniziative sociali promosse dalla LNI, saranno almeno una decina le barche dei soci che nel Golfo di Palermo veleggeranno con a bordo gli studenti della Scuola Falcone del quartiere Zen di Palermo.

La promozione dei valori della legalità e l’importanza di salvaguardare e promuovere le ricchezze dell’ambiente marino saranno al centro anche della seconda tappa della campagna velica in Mar Tirreno del progetto LIFE A-MAR NATURA2000. Tra gli obiettivi della campagna velica, coordinata da Triton Research con il supporto operativo e logistico della Lega Navale Italiana, vi è quello di proteggere e valorizzare i siti marini della Rete Natura 2000, un patrimonio di biodiversità ancora poco conosciuto dal pubblico. “Our Dream”, una delle cinque barche sequestrate alla criminalità organizzata impiegate nella campagna velica, salperà il 23 maggio dalla base nautica della Sezione di Palermo e farà successivamente rotta su Trapani prima di proseguire la navigazione alla scoperta delle isole Egadi.

Le attività previste per la Giornata della legalità 2023 si svolgeranno martedì 23 maggio, dalle ore 14 alle 17, presso la base nautica della Sezione LNI di Palermo (Piazzetta Tabascio, 4 – Palermo). Per l’occasione, porteranno i saluti l'Assessore allo sport del Comune di Palermo, Sabrina Figuccia e il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano. La veleggiata per la legalità è patrocinata dalla Fondazione Falcone.

 

 

Nota per i redattori

I giornalisti che desiderino documentare le attività dovranno accreditarsi, indicando nome, cognome e testata, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure inviando un messaggio via WhatsApp al 3426525676, entro le ore 10.00 di martedì 23 maggio. 

“Vieni a conoscerci, unisciti a noi”, questo l’invito per la seconda edizione dell’Open Day nazionale della Lega Navale Italiana, in programma da venerdì 21 a domenica 23 aprile nelle sedi della LNI.

L’iniziativa mira a far conoscere l’Associazione e le attività che svolge nei territori in cui sono presenti le Sezioni e Delegazioni della Lega Navale Italiana. Ai visitatori saranno presentate le molteplici iniziative che il sodalizio porta avanti in aree di interesse istituzionale quali la promozione della cultura del mare e la formazione marittima, gli sport acquatici per tutti, la nautica solidale e inclusiva, la protezione e il monitoraggio dell'ambiente marino, costiero e delle acque interne.

L’obiettivo dell’Open Day LNI è quello di avvicinare le istituzioni, le associazioni, gli enti, le scuole, i privati e i cittadini tutti, in particolare i più giovani, allo spirito e ai valori della Lega Navale Italiana, che da oltre 125 anni è impegnata nella promozione e nella proiezione dei valori del mare e delle acque interne nel futuro, grazie all’impegno quotidiano di oltre 53.000 soci e delle 259 strutture periferiche presenti in tutta Italia.

Per l’occasione saranno organizzati percorsi di visita presso le sedi e le basi nautiche, illustrate le attività, i progetti e i corsi di formazione, distribuiti gadget e materiali informativi, tra cui la Carta dei valori LNI recentemente presentata al pubblico. I visitatori, inoltre, potranno partecipare alla dimostrazione di attività sportive con il supporto degli istruttori e l’uso di mezzi messi a disposizione nelle diverse strutture della LNI, che annovera un parco imbarcazioni sociali a vela e a motore che supera le 12.000 unità.

Sabato 1 luglio Genova ospiterà una vera e propria festa internazionale della vela con il Grand Finale di The Ocean Race, la partenza per il Giro del mondo di Nave Amerigo Vespucci e l’avvio della terza edizione del Marina Militare Nastro Rosa Tour, con un articolato programma di eventi nel corso dell’intera giornata.

Non mancherà la Lega Navale Italiana a questo grande evento mondiale. La LNI sarà infatti presente con la flotta ligure delle Hansa 303 che veleggerà dalle 11 alle 12 al Porto Vecchio, presso la banchina antistante i Magazzini del Cotone, dove si trova ormeggiata nave Vespucci. Dalle 13.40 le sei Hansa della Lega Navale, con le loro vele colorate, sfileranno fino alle bocche del porto al seguito del Vespucci e del catamarano Lo Spirito di Stella per portare un messaggio di inclusione sociale e di promozione della nautica solidale, in favore di un mare accessibile a tutti senza barriere.

La Lega Navale Italiana possiede il maggior numero di Hansa 303 attualmente presenti in Italia, derive estremamente stabili e inclusive che consentono la navigazione a vela anche a persone con gravi disabilità e ad equipaggi misti.

La lunga giornata si chiuderà all’Ocean Live Park con la premiazione, alle 17.15, dei campioni della 14ᵃ The Ocean Race, conquistata dall’equipaggio di 11th Hour Racing con la velista italiana, due volte olimpionica, Francesca Clapcich, prima azzurra a vincere la regata in equipaggio più lunga al mondo.

I riflettori sono tutti puntati su Genova grazie alle dirette su Rai Sport e in oltre 55 paesi nel mondo con Discovery ed Eurosport.

Dal 18 fino al 21 maggio, presso la Sala Espositiva Cavour a Bolsena (VT), sarà allestita una mostra di modellini navali riproducenti le più importanti creazioni della marineria italiana. Tale esposizione sarà curata dalla Delegazione della Lega Navale Italiana Lago di Bolsena e dall’Associazione Idea, in collaborazione con la Pro Loco di Bolsena e l’Associazione modellistica ‘Amirel’ di Roma.

La mostra sarà gratuita e visitabile al pubblico dalle ore 10:30 fino al tardo pomeriggio e saranno inoltre programmate gite culturali per le scolaresche provenienti da istituti limitrofi, al fine di diffondere tra i ragazzi la cultura nautica e per far conoscere e apprezzare dal vivo, dei veri capolavori di riproduzioni navali. Saranno proposte repliche fedeli di navi effettivamente presenti nelle varie marinerie mondiali, dei veri e propri capolavori che gli appassionati avranno modo di ammirare, riuniti in esposizione per la prima volta presso la sala Cavour.

L’inaugurazione della mostra avverrà il 18 maggio alle ore 10:30 e, nello stesso giorno, sarà prevista anche una conferenza illustrativa delle caratteristiche delle varie riproduzioni e sulla cultura marinaresca, tenuta dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale, alle ore 11:30.

Alle ore 12:00 interverrà Martina Trincia, della Its Academy Fondazione Caboto di Gaeta – Civitavecchia, che esporrà agli studenti, soprattutto a quelli delle scuole alberghiere convenute, le opportunità post diploma di partecipare agli stages proposti dalla fondazione; ciò permetterà loro di trovare sbocchi professionali interessanti a bordo grandi navi o megayacht.

La fondazione Caboto ha espresso la disponibilità di esaminare la possibilità dell’apertura di una sede nella provincia di Viterbo; sino ad ora, nella nostra provincia è mancata un’interfaccia con il mondo della marineria e dei propri sbocchi professionali e questa sarà l’occasione giusta per farli conoscere ai giovani.

Il giorno 21 maggio, i modellini esposti, tutti a propulsione elettrica, effettueranno una delle cinque prove valevoli per l’assegnazione del Campionato Italiano Riproduzioni Navali Naviganti; la gara si svolgerà durante la giornata terminale dell’esposizione, alle ore 10:00, in uno specchio d’acqua antistante Bolsena, nella spiaggia sita in Piazzale Dante Alighieri.

L’Associazione Idea, recependo l’input del Presidente della Lega Navale Italiana Delegazione Lago di Bolsena Lorenzo Gasperini, ha accolto con molto piacere e con molti stimoli questa iniziativa, unica nel suo genere, e con lo scopo di dare un impulso interessante per il lavoro giovanile.

Il 26 marzo presso la Lega Navale di Napoli si terrà il 1° Trofeo Match Race Il Giro dei Venti.

Nelle acque antistanti il Porticciolo di Molosiglio, sede della Sezione LNI di Napoli che fornirà il supporto logistico e organizzativo alla competizione, non solo gli amanti della vela, ma chiunque è incuriosito da questo sport potrà partecipare alle sfide in mare con imbarcazioni J22. 

A Napoli i velisti si affronteranno in brevi competizioni della durata di circa 15 minuti su un percorso semplice e veloce, dove sarà fondamentale fare squadra. Le squadre, formate da quattro velisti, si sfideranno con un meccanismo di eliminazione, fino ad arrivare a selezionare la barca vincitrice.

A precedere il Match Race una formazione in aula, dove Roberto Ferrarese, Responsabile Sezione Vela de Il Giro dei Venti, illustrerà non solo le regole e le procedure di sfida, ma anche l’importanza dell’affiatamento dell’equipaggio e della tattica messa in atto per arrivare primi.

I velisti non saranno i soli a mettersi alla prova. Durante la mattinata del 26 marzo anche gli appassionati di ciclismo avranno infatti la possibilità di partecipare a uno Scratch Race su un circuito chiuso per circa 15 km, presso il Circuito Internazionale di Napoli a Sarno (SA). I ciclisti gareggeranno a coppie, create seguendo i risultati di una cronometro individuale e avranno il solo obiettivo di arrivare per primi al traguardo. La classifica, stilata sommando i risultati conseguiti da ogni singolo componente della coppia, decreterà le due coppie vincitrici.

Nel pomeriggio del 26 marzo un ultimo Match Race vedrà confrontarsi gli otto vincitori delle competizioni mattutine. Le squadre saranno formate nuovamente a estrazione e composte da due ciclisti e due velisti, che avranno poco tempo per trovare l’affiatamento giusto per competere, proprio come accade durante Il Giro dei Venti.

L’equipaggio vincitore di quest’ultima prova si aggiudicherà il 1° Trofeo Match Race Il Giro dei Venti.

 

Per maggiori informazioni e per iscriversi CLICCA QUI

 

 

Mercoledì 28 giugno alle ore 11, presso la sede della Lega Navale Italiana Sezione Lido di Ostia, saranno presentati agli attori istituzionali e alla stampa i risultati della campagna velica del progetto LIFE A-MAR NATURA2000, ottenuti in 6 settimane di navigazione alla scoperta di alcuni dei gioielli naturali più ricchi del nostro Mar Mediterraneo. 

Il progetto di Federparchi-Europarc Italia, Triton Research, Lipu e Fundación Biodiversidad ha attraversato per due mesi i luoghi più incontaminati del mar Tirreno grazie al supporto della Lega Navale Italiana. Tra i circa 288 siti marini italiani Natura 2000 della “rete ecologica” istituita 30 fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente tutti i siti più importanti per la conservazione di habitat e specie, la campagna velica si proponeva di toccarne almeno 30. 

I siti marini della rete Natura 2000 rappresentano uno scrigno di bellezza e biodiversità ancora poco conosciuto ma fondamentale, sia per i servizi ecosistemici che forniscono sia per gli obiettivi europei di conservazione del mare. Per questo nasce LIFE A-MAR NATURA2000, progetto finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, che ha l’obiettivo di informare, formare, educare, sensibilizzare e coinvolgere attivamente tutti i portatori di interesse del mondo del mare, dai turisti ai residenti, dalle istituzioni al mondo della ricerca, dagli operatori della nautica ai referenti delle attività sportive-ricreative, dai pescatori agli imprenditori locali, stimolando un’azione-reazione che porti a comportamenti più sostenibili, partecipativi e promotori di buone pratiche.

La campagna velica, organizzata e coordinata da Triton Research con il supporto operativo della Lega Navale Italiana, è stata raccontata con un diario di bordo condiviso sulle principali piattaforme social del progetto, che ha portato migliaia di appassionati ad esplorare, insieme agli equipaggi delle barche, oltre 50 siti marini delle coste di Liguria, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio e Campania. A guidare la campagna in mare, sono state cinque barche a vela sequestrate alla criminalità organizzata e assegnate dall’autorità giudiziaria alla Lega Navale Italiana per attività di interesse collettivo.

In parallelo Federparchi-Europarc Italia, capofila del progetto, e LIPU hanno coinvolto centinaia di stakeholders in una campagna di sensibilizzazione a terra che ha visto l’organizzazione di 17 eventi partecipativi e 14 visite guidate per promuovere tra tutti gli “utenti del mare”, una fruizione consapevole e responsabile delle risorse naturali marine.

L’intera campagna velica è stata organizzata in collaborazione con i Parchi Nazionali di Cinque Terre, Arcipelago Toscano e Asinara, cofinanziatori del progetto e le Aree Marine Protette toccate lungo l’itinerario.

Durante l’evento del 28 giugno, verrà anche lanciata l’applicazione di progetto, uno strumento alla portata di tutti per trovare in modo facile e veloce i siti marini Natura 2000 più vicini, con approfondimenti scientifici sugli ambienti, la flora e la fauna marine più rilevanti e la possibilità di riportare eventuali segnalazioni con fotografie e video che potranno essere georeferenziati, una volta verificati dallo staff di progetto.

Nella primavera 2024 la campagna velica verrà replicata in Spagna per un altro mese, sotto la guida di Fundación Biodiversidad, fondazione pubblica del Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica del paese, che porta avanti da anni diversi progetti di conservazione e gestione dei siti della Rete Natura 2000. Sono inoltre previste due regate veliche, la realizzazione di un documentario sui siti marini Natura 2000, numeroso materiale di approfondimento ed eventi pubblici.

 

NOTA PER LE REDAZIONI

I giornalisti che desiderino documentare la conferenza stampa finale della campagna velica LIFE A-MAR NATURA2000 dovranno accreditarsi, indicando nome, cognome, testata, al seguente contatto, entro le ore 19.00 di martedì 27 giugno:

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Cellulare/Whatsapp: +39 342 6525676

Per coloro che assisteranno all'evento si chiede di presentarsi entro le ore 10.50 di mercoledì 28 giugno presso la Lega Navale Italiana Sezione Lido di Ostia in Lungomare Caio Duilio, 36 – Lido di Ostia (RM).

La Lega Navale Italiana con le sue Sezioni e Delegazioni si presenta al pubblico in tutta Italia con un calendario ricco di iniziative ad aprile e maggio. L'obiettivo è far conoscere l’associazione, i suoi valori e le attività che svolge nei territori nell'ambito della cultura del mare, della formazione marittima, degli sport acquatici per tutti, della nautica solidale, della protezione e del monitoraggio dell'ambiente marino e delle acque interne.

Da venerdì 21 a domenica 23 aprile sono numerose le Sezioni e Delegazioni della LNI che, da nord a sud, partecipano alla seconda edizione dell’Open Day nazionale, con l’apertura straordinaria delle sedi e delle basi nautiche alla cittadinanza, alle istituzioni e alle scuole e un vasto programma di iniziative sociali e di dimostrazioni sportive con gli istruttori e i mezzi della Lega Navale. Ulteriori aperture delle strutture periferiche della LNI sono in programma nei successivi fine settimana di maggio.

Sarà possibile vivere da vicino le attività della Lega Navale Italiana anche in occasione delle numerose manifestazioni sportive che vedranno in prima linea le sezioni: dalla Prima Selezione Nazionale Optimist che si disputerà nelle acque di Giulianova dal 21 al 25 aprile fino alla partenza, il 24 aprile, della prima edizione della regata internazionale Cagliari-Monaco.

Il calendario degli eventi e delle fiere dove incontrare e conoscere la Lega Navale è altrettanto ricco. A Livorno, dal 22 aprile al 1º maggio, l’associazione sarà presente per dieci giorni con uno stand al Villaggio sportivo allestito in Terrazza Mascagni nell’ambito degli eventi della Settimana Velica Internazionale. A Bari la LNI parteciperà ad Expolevante (22-25 aprile), fiera internazionale del tempo libero, dello sport e della smart mobility, con attività informative e promozionali. A Pescara, infine, la Lega Navale sarà presente al Salone Nautico del Medio Adriatico “Sottocosta” (29 aprile-1º maggio), tre giorni di appuntamenti dedicati al mare e alla nautica, con la possibilità per i visitatori del Salone di conoscere da vicino “Anassa”, barca sequestrata alla criminalità organizzata e assegnata alla Sezione LNI di Ortona per attività di nautica solidale, formazione sportiva e tutela ambientale.

 

Il calendario completo delle iniziative è disponibile su www.leganavale.it

CLICCA QUI per il video promozionale

Mercoledì 15 marzo, a partire dalle ore 17, la Lega Navale Italiana si presenta a istituzioni, media, aziende, enti partner e amici in un evento ospitato nella suggestiva sala del Transatlantico Conte Biancamano all’interno del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” a Milano.

Dopo i saluti istituzionali delle autorità civili e militari e dei rappresentanti dello sport, il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, l’ammiraglio Donato Marzano, terrà un intervento introduttivo sulla storia e sulla missione dell’Associazione – impegnata da oltre 125 anni nella promozione della cultura e dei valori del mare attraverso i suoi 54mila soci e le 259 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale – e in particolare sul futuro e sulle principali attività della LNI nel 2023.

A seguire, verrà presentata la Carta dei valori della Lega Navale Italiana, risultato del lavoro congiunto della LNI a livello locale, regionale e nazionale e dell’estro artistico del disegnatore e uomo di mare Davide Besana, che ha realizzato le tavole che verranno mostrate per la prima volta al pubblico per l’occasione. Nel corso della serata vi sarà spazio anche per la musica, con l’artista Natalia Ratti che porterà in scena un estratto dal suo ultimo spettacolo “Le vele di Joshua”, ispirato alle imprese del Capitano Joshua Slocum, il primo uomo a compiere la circumnavigazione del globo in solitario. La presentazione del calendario delle attività della LNI per il 2023 sarà intervallata da contributi multimediali e dagli interventi di partner coinvolti nelle numerose iniziative sociali, sportive, ambientali e culturali che vedranno la Lega Navale impegnata nei prossimi mesi.

Nella parte finale dell’evento saranno illustrati alcuni progetti sui temi della protezione ambientale, della promozione della cultura del mare, dello sport per tutti e della nautica solidale e inclusiva realizzabili con il supporto esterno di amici della LNI, con l'obiettivo di rendere ancora più efficace e capillare l'azione dell'Associazione che si finanzia con le risorse interne dei propri soci.

Una serata dedicata al mare e alle acque interne in tutte le declinazioni.

Sarà Piazza Mottino a Lerici, alle ore 18 di mercoledì 21 giugno, ad ospitare la partenza di BLUE TOUR 2023 – LE VIE DEL MARE, un’azione di promozione che ha l’obiettivo di raccontare il patrimonio del mare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’utilizzo della risorsa acqua.

Un immenso patrimonio blu costituito dall’acqua e dalla biodiversità ad essa collegata, ma costituito anche da un insieme di paesaggi, luoghi, saperi, tradizioni che oggi possono contare in nuovi alleati, attraverso i quali favorire la diffusione di una maggiore consapevolezza sull’importanza della risorsa dell’acqua e sulla promozione di un turismo responsabile ed attento al futuro del nostro pianeta.

Lerici porge i suoi saluti alla partenza di Blue Tour 2023, insieme a Gianmarco Medusei, Presidente del Consiglio Regionale Liguria, Leonardo Paoletti, Sindaco di Lerici, Sabrina Busato, Presidente FEISCT Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici, Stefano Nanni, Presidente ASC Liguria, Enrico Malagamba, Presidente AGCI Liguria – Associazione Generale Cooperative Italiane, Guido Chiari, Presidente ACT Italia- Associazione Campeggiatori Turistici Italia, Renato Carafa, Presidente della Lega Navale Delegazione Universitaria Tor Vergata e infine Alfredo Giacon, Skipper, scrittore e Presidente Associazione Velica Jancris.

A seguire ci sarà la consegna della bandiera di Italian Blue Route al Sindaco di Lerici Leonardo Paoletti e al Presidente della Lega Navale sez. Lerici Maurizio Moglia, che verrà accompagnata dalla presentazione e imbarco della Cambusa delle eccellenze con i prodotti del territorio, che viaggeranno alla volta della prossima tappa, per essere consegnati in segno di unione ed amicizia all’Amministrazione che ospiterà la tappa successiva, in una sorta di passaggio di testimone lungo le vie del Mare, in omaggio alle antiche Vie di Navigazione.

A fare da ambasciatrice all’iniziativa sarà Jancris, splendida imbarcazione già protagonista di traversate oceaniche e iniziative a scopi benefici, che questa volta veleggerà lungo la costa Tirrenica sostando in alcuni dei luoghi più suggestivi della penisola, raccontandoli dal mare.

Jancris salperà da Lerici (Liguria), per fare tappa poi a Riva Di Traiano, al porto di Roma (Lazio) per un saluto alla capitale, Acciaroli (Campania), Messina (Sicilia) e terminerà il suo viaggio a Roccella Ionica (Calabria).

Ad ogni tappa incontri, degustazioni, presentazioni di libri, workshop di approfondimento, eventi, e soprattutto l’incontro con le comunità locali, in un abbraccio tra terra e mare che diventa scambio di esperienze, ma cambiando punto di vista: questa volta il racconto arriva dal Mare, da quel Mediterraneo che ci unisce, e che da sempre ha accompagnato lo scambio di merci e di culture all’interno della grande casa blu.

BLUE TOUR 2023 è organizzato da ITALIAN BLUE ROUTE – LEGA NAVALE DELEGAZIONE UNIVERSITARIA TOR VERGATA e ASSOCIAZIONE VELICA JANCRIS, con il patrocinio di LEGA NAVALE ITALIANA, in partenariato con Amministrazioni locali, Enti pubblici, associazioni, operatori turistici del territorio e partner tecnici che ne supportano l’organizzazione.

 

FOTO: Jancris

Giovedì 20 aprile dalle ore 11 nel complesso dei Monti Antuni, all’interno della Riserva Monti Navegna e Cervia, le Sezioni della Lega Navale Italiana di Rieti-Lago del Turano e Pomezia, con i rispettivi presidenti, presenteranno il 1° Trofeo Spyros Mazarakis – personalità di spicco della Lega Navale Italiana, per anni Delegato Regionale per il Lazio e l’Umbria – che si terrà dal 2 al 4 giugno prossimi sulle acque del Turano.

Il Trofeo vedrà sfidarsi giovani professionisti e non per la categoria “Regata open per derive”.

La conferenza stampa di presentazione sarà moderata da Fabio Piscicchia, portavoce della LNI Sezione di Rieti.

“C’è una cosa che unisce la nostra terra, la nostra tradizione, la nostra passione: Il Mare”. È questo il tema della mostra pittorica organizzata dalla Sezione della Lega Navale Italiana di Vico Equense. 

La mostra, patrocinata dal Comune di Vico Equense, sarà in esposizione nell’atrio del palazzo comunale della città campana dal 27 al 31 gennaio prossimi. La kermesse artistica rientra nelle tante iniziative culturali organizzate dalla sede locale della Lega Navale e vuole essere anche un omaggio alla memoria di due pilastri dell’Associazione recentemente scomparsi: il comandante Giancarlo Basile, velico della Marina Militare di fama internazionale e autore di testi per la Lega Navale Italiana e il comandante Claudio Ressmann, dal 1983 al 2009 direttore della rivista Lega Navale. 

Alla mostra esporranno le loro opere i soci della Sezione LNI di Vico Equense.