Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Dopo due anni di stop dovuti alle restrizioni conseguenti alla pandemia, dal 31 marzo al 3 aprile, nel Golfo di Palermo, torna la consueta regata Una Vela Senza Esclusi, organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Palermo su delega della Federazione Italiana Vela, con il patrocinio del Comune di Palermo, la collaborazione del Panathlon Club Palermo, del Civico Di Cristina Benfratelli, il Rotary Distretto 2110 Club Palermo Ovest, la Sclerosi Multipla Onlus e il Media partner Blog Sicilia. Inoltre, si tratterà della prima manifestazione che esporrà il logo per la Pace ideato dal Comune e dalla Consulta della pace.

La manifestazione si aprirà oggi (giovedì 31 marzo) con il Convegno “Sport e disabilità: non solo parole” che si terrà alle ore 11 presso i locali dell’ex Fonderia Oretea alla Cala. Alla conferenza interverranno la D.ssa Maria Cristina Maggio, il Prof. Giuseppe Messina, il Dott. Emanuele Tommasello e la D.ssa Nicoletta Salviato. Tra le autorità saranno presenti l’assessore allo Sport del Comune di Palermo Paolo Petralia Camassa, il Delegato Regionale LNI Carlo Bruno e la vicepresidente del CIP Sicilia Roberta Cascio.

Il programma sportivo prevede, un’uscita a mare per prove sulle boe già a seguire la fine del Convegno che sarà utile ai numerosi atleti provenienti da Lombardia, Veneto, Friuli, Liguria, Marche, Campania, Calabria e Sicilia per riprendere confidenza con il nostro golfo e con le imbarcazioni, per poi ritrovarsi 1, 2 e 3 Aprile nelle stesse acque per la regata vera e propria. La sicurezza delle prove a mare sarà garantita da diversi gommoni e barche appoggio.

Gli equipaggi regateranno sulle imbarcazioni appositamente concepite per atleti disabili in dotazione alla sezione, sia in classe Hansa 303 governabili in singolo o in doppio da atleti disabili ma anche normodotati, sia con le Azzurre 600 in equipaggio composto da 5 elementi. In particolare si segnala la presenza di un equipaggio di pazienti con patologie cardiache dell’Arnas Civico di Palermo. La manifestazione è valevole anche per la classifica che decreterà il campione della classe Hansa interzonale di Sicilia e Calabria.

Saranno anche assegnati i premi Trofeo Panathlon Gabriella Caldarella e Trofeo LNI Ammiraglio Pietro Caricato.

Una vela senza esclusi nasce da un progetto voluto per la prima volta dalla sezione LNI di Palermo 10 anni fa, ideato partendo dalla consapevolezza che lo sport della vela contribuisce fortemente all’integrazione all’interno di gruppi misti caratterizzati da vissuti e abilità diverse tra loro che si annullano, una volta in acqua, dove l’unica abilità che fa la differenza è quella velica.

Durante l’evento verrà effettuata una raccolta fondi da destinare a progetti LNI di accoglienza per le famiglie ucraine già giunte a Palermo.

La manifestazione si concluderà domenica con la premiazione del 3 Aprile alle ore 15 per festeggiare e salutare i partecipanti provenienti da tutta Italia che ormai si ritrovano ogni anno a Palermo e manifestano il loro entusiasmo e apprezzamento verso questo importante evento.

Concentrato su un solo giorno, si è svolta la manifestazione “I Paladini del mare”. Svoltasi l’11 dicembre presso la Sezione di Ostia della LNI, ente organizzatore insieme alla Capitaneria di porto, l’Associazione Mare Vivo e la Scuola Italiana Cani Salvataggio.  

Nella giornata sono state raccolte le plastiche e ogni tipo di materiale non naturale e non facilmente deteriorabile abbandonato in spiaggia. Questo è stato solo un momento. La giornata è iniziata con la presentazione da parte di Carola De Fazio, Presidente della LNI Ostia, ai ragazzi intervenuti (tra i quali va un particolare ringraziamento ai boy-scout nautici della Chiesa di San Nicola di Ostia). 

Nella mattinata è stato spiegato ai giovani il compito delle Capitanerie di porto, l’impegno di Mare Vivo e la Scuola Italiana Cani Salvataggio. Proseguo della giornata con la raccolta e separazione dei rifiuti, per poi essere smaltiti successivamente dal personale della Sezione e a chiusura di questa bella giornata, accompagnata da un sole invernale, una dimostrazione da parte del personale della Scuola Italiana Cani Salvataggio, di interazione dei cani con i bambini.

 Un altra bella giornata di mare e sole, passata a “casa Lega”, di impegno civile, certi che non si limiterà all’11 dicembre di quest’anno, ma accompagnerà tutti quelli che hanno partecipato a divulgare il messaggio di protezione dell’ambiente

.

Appuntamento al 2022 con la terza edizione dei “I Paladini del mare”

E’ da poco terminato il Convegno “Mare al Centro” tenutosi nei giorni 22 e 23 settembre 2021 presso la prestigiosa sede del Centro Alti Studi della Difesa (CASD) a Roma , promosso e organizzato dalla Lega Navale Italiana (LNI) e frutto della collaborazione tra il CASD e la LNI.

L’evento si è concentrato sugli aspetti geo-strategici, economici, ambientali, ma anche sportivi e sociali del dominio marittimo, con particolare attenzione verso la nautica solidale, con il coinvolgimento delle istituzioni, associazioni, stakeholders e le organizzazioni parte del cluster marittimo nazionale.

Nella prima giornata si è esaminata l’importanza del mare quale fulcro della strategia di sicurezza e dello sviluppo economico in un’ottica comunitaria e di alleanze internazionali con gli interventi tra gli altri del Vice Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, sen. Teresa Bellanova, del Sottosegretario alla Difesa, sen.Stefania Pucciarelli, del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone, dei presidenti di Confitarma dott. Mario Mattioli,  Assoarmatori dott. Stefano Messina,  Propeller avv. Umberto Masucci,  Assoporti dott. Rodolfo Giampieri e Federagenti dott. Alessandro Santi. A seguire, la sessione pomeridiana dedicata al mare quale ambiente da preservare e rispettare, ha visto il susseguirsi degli interventi del contrammiraglio (CP) Giuseppe Aulicino del Comando Generale della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, del  prof. Antonio Felice Uricchio presidente dell’ANVUR, del rettore dell’università di Bari prof. Stefano Bronzini, del prof. Stefano Piraino dell’università del Salento, della dott.ssa Barbara La Porta dell'ISPRA e della presidente di Marevivo dott.ssa Rosalba Giugni.

La seconda e conclusiva giornata di lavori, dedicata allo Sport e alla nautica solidale, si è aperta con l’intervento del Ministro per la Disabilità, sen. Erika Stefani, proseguendo con il rappresentante del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), Marco Iannuzzi. A seguire il Presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK), Luciano Buonfiglio, il Presidente della Federazione Italiana Vela (FIV) Francesco Ettorre, il Presidente della Federazione Italiana Canottaggio (FIC) Giuseppe Abbagnale e di Andrea Stella, che ha presentato l'attività del suo catamarano senza barriere “Lo Spirito di Stella”. A conclusione degli interventi il presidente della sezione LNI di Palermo Giuseppe Tisci ha presentato il Mondiale classe Hansa 303 che si svolgerà nel capoluogo siciliano dal 2 al 9 ottobre. Infine il rapresentante del Ministero della Giustizia, dott.ssa Simona Sprovieri,  ha illustrato i progetti di nautica solidale in corso con la LNI e in particolare con le Sezioni di Ostia e Pomezia. In conclusione si è svolta alla presenza del dott. Antimo Ponticiello del Ministero dell’Istruzione, la premiazione degli studenti vincitori del concorso “Cambiamo la rotta”.

Il Presidente Nazionale della LNI Ammiraglio Donato Marzano ha dichiarato, al termine dei lavori,  di essere fiducioso sui risultati della grande sinergia tra Lega Navale e le varie istituzioni, enti e federazioni che assieme contribuiscono sempre più ad avvicinare la gente al mare ed allo sport senza barriere, sottolineando come tutto ciò sia il miglior simbolo dell’Italia che sta ripartendo con il “mare al centro”.

Per rivedere il convegno clicca su: 

Primo Giorno 

Secondo Giorno

 

Di seguito anche i link dei lavori dei 3 ragazzi vincitori del concorso "Cambiamo la rotta". 

Vincitore scuole elementari

Vincitore scuole medie


Vincitrice liceo

 


 

Martedì 29 marzo alle ore 12, nella sede della Lega Navale di Ostia, il Capo DIPARTIMENTO PER LA GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITÀ, dott.ssa Gemma Tuccillo e il Presidente della LEGA NAVALE ITALIANA, Ammiraglio Donato Marzano, sottoscriveranno un accordo che rinnova l’impegno reciproco di entrambi gli Enti alla promozione e all’attivazione di percorsi di formazione e di inclusione legati alle tematiche del mare nei confronti di giovani sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria.

L’accordo si inquadra nelle finalità del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità di offrire ai giovani dell'area penale opportunità concrete per il reinserimento nel contesto sociale, anche attraverso un’offerta educativa legata al mare e ai mestieri del mare, esigenza pienamente condivisa dalla Lega Navale Italiana, da sempre impegnata nella promozione della “nautica solidale” e nella diffusione della cultura marinaresca e della pratica degli sport nautici a prescindere dall’età, dalle disabilità fisiche e mentali, dai disagi sociali ed economici.

“Sono soddisfatto e grato al Dipartimento per la Giustizia Minorile per il rinnovo di questa collaborazione di indubbio valore sociale”, afferma il Presidente della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano. “L’accordo ci permetterà di valorizzare e di estendere a livello nazionale l’esperienza assolutamente positiva e gratificante maturata da alcune nostre Sezioni che hanno saputo offrire ai ragazzi in affidamento un percorso di socializzazione e di avvicinamento allo sport e ai mestieri della nautica incentrato sull'importanza del mare, del lavoro e del rispetto delle regole”.

“Sono fermamente convinto - conclude il Presidente della L.N.I.- che la partecipazione dei nostri Soci ad iniziative qualificate di volontariato sociale possa costituire un valore aggiunto per tutti e favorire una sempre maggiore integrazione, all’interno del sistema Paese, tra pubbliche istituzioni e associativismo per il conseguimento di finalità di pubblico interesse”.

 

 

 

I giornalisti che desiderino documentare l'evento, dovranno accreditarsi, indicando nome, cognome, testata, al seguente contatto, entro le ore 18,00 di oggi:

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per coloro che assisteranno alla firma si chiede di presentarsi entro le ore 11,30 di domani, presso la Sezione della Lega Navale di Ostia Lungomare Caio Duilio, 36 – Lido di Ostia (RM).

Volontari uniti per diffondere la cultura marinaresca ed il rispetto dell'ambiente marino. La Lega Navale Sezione di Ostia, in collaborazione con la Capitaneria di porto di Roma Fiumicino, l'Associazione Mare Vivo e la Scuola Italiana Cani Salvataggio, ha organizzato per sabato 11 dicembre, dalle 10 alle 13, l'appuntamento "I paladini del mare".

Obiettivo: diffondere comportamenti virtuosi, corretti e sostenibili che servono a tutelare la salute dei nostri mari. In particolare si parlerà delle mappature dell'inquinamento dei litorali, degli specchi acquei, dei fondali individuati, la raccolta delle plastiche e altri agenti inquinanti rinnovabili.

La giornata, nella sede della Lega Navale Sezione di Ostia sul lungomare Caio Duilio, avrà tanti spazi di divertimento e formazione. "Iniziative come questa - afferma la Presidente della Lega Navale Sezione di Ostia, Carola De Fazio - servono ad alimentare l'interesse per l'ambiente e quindi la cultura marina. Non basta pensare di non inquinare o dire di provarci. E' importante capire dove sbagliamo e contribuire a rimediare ai danni fatti in passato. Ormai la nostra permanenza sulla Terra è chiaramente legata alla consapevolezza che abbiamo e avremo, circa il rispetto di tutto quello che ci circonda. Dobbiamo essere protagonisti attivi di questo cambiamento".

La giornata sarà caratterizzata dalla presentazione delle associazioni e delle loro attività ma anche dalla raccolta in mare dei materiali inquinanti. Non mancherà poi l'occasione di vedere all'opera i cani di salvataggio, un vero spettacolo anche per la gioia dei più piccoli.

 

FONTE: Ansa

La Lega Navale Italiana (LNI) è presente al Salone Nautico di Genova con due aree espositive. La partecipazione al Salone di Genova non è una novità. Da oltre quarant’anni, anche quest'anno, nonostante il periodo contraddistinto dal fenomeno pandemico e la forte spinta al suo superamento, la LNI vi aspetta tutti allo spazio espositivo contraddistinto dalla sigla LZ36, al piano terra del Marina Sailing World, e allo stand istituzionale del primo piano per raccontare quanto viene fatto dai nostri soci e parlare dell’importanza del mare.

Nelle aree espositive troverete i nostri giovani soci che vi accompagneranno nel vento del simulatore di vela, vi insegneranno come fare i nodi, vi mostreranno l’utilità della voga e potrete conoscere da vicino tutte le possibilità offerte dalla LNI per avvicinarsi alla cultura e allo sport, senza distinzioni di età, categoria sociale o abilità psico-fisica.

Il giorno 17 settembre presso il “Teatro del mare” in piazzale Marina Sailing World alle ore 11 verranno presentati l’impegno della LNI nel monitoraggio ambientale e in particolare il progetto “Citizen Science” con l’Istituto Superiore per la protezione e la Ricerca Ambientale.

Il giorno 21 settembre, sempre alle ore 11, nella stessa location dell’evento verranno presentati i progetti che riguardano l’imbarcazione a vela Hansa 303, con le sue caratteristiche tecniche che la rendono particolarmente efficace per velisti con disabilità, e il prossimo Campionato mondiale della classe che si svolgerà a Palermo all’inizio del prossimo mese di ottobre organizzato dalla nostra sezione siciliana.

Seguiteci anche sul nostro sito e sui Social media per scoprire ulteriori le possibilità che saranno offerte nel periodo del Salone.

Oggi, 8 marzo, si festeggia la Giornata Internazionale della Donna, istituita dall’ONU nel 1977, che ricorre ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.

L’ONU, con l’istituzione della giornata, riconobbe il ruolo della donna negli sforzi di pace e riconobbe l'urgenza di porre fine a ogni discriminazione e di aumentare gli appoggi a una piena e paritaria partecipazione delle donne alla vita civile e sociale del loro paese. L'8 marzo – che già veniva festeggiato in diversi paesi, tra cui l’Italia dal 1922 – fu scelta come la data ufficiale da molte nazioni proprio a partire dal 1977.

La Lega Navale Italiana celebra le Delegate Regionali, le Presidenti di Sezione, le socie, le atlete e le sostenitrici impegnate quotidianamente nella promozione dei valori della cultura marittima e nello sviluppo delle attività della nostra associazione.

 

Nella puntata del 28 ottobre de "L'uomo e il mare", in onda su Rai Sport (canale 57 del digitale terrestre), si è tornato a parlare del recente Mondiale Hansa 303 organizzato dalla sezione di Palermo della Lega Navale Italiana.

Nel corso del programma condotto da Giulio Guazzini è andato in onda un servizio da Palermo, con immagine e interviste ai protagonisti.

 

CLICCA QUI PER LA PUNTATA

 

Sabato e domenica 11-12 settembre si è tenuta a Firenze la prima manifestazione “DIFFERENT TO PLAY”, che promuove attività sportive per persone con disabilità e allo stesso tempo vuole creare le basi per condizioni sociali di eguaglianza e pari opportunità anche attraverso il mondo di chi non ha disabilità.

DIFFERENT TO PLAY nasce dall’esigenza di creare uno spazio in cui la parola d’ordine sia cultura dell’inclusione attraverso il divertimento e lo sport.

Per due giorni, dalle ore 10 alle ore 19, il polmone verde di Firenze è stato animato da dimostrazioni e prove pratiche, sia sportive che socioculturali, con l’obiettivo di ribaltare i pregiudizi e mettere alla prova lo slancio sportivo di tutti coloro che vorranno “giocare in modo differente” dai propri standard, cimentandosi nelle più disparate discipline paralimpiche e non.

La sezione LNI di Firenze e Prato, con la Delegazione di Pistoia, erano presenti in primo piano con una barca a vela sull’Arno, pronti tutti assieme a fare equipaggio. Perché andare a vela è al tempo stesso viaggio, scoperta, convivenza, studio, attività fisica, sport, svago competizione e sopratutto ricerca di se stessi e integrazione.

Prendiamo conoscenza dei nostri e degli altrui limiti e generiamo consapevolezza!

 

CLICCA QUI PER IL VIDEO DELLA GIORNATA

Organizzato da Aidim-Comitato di Trieste e Lega Navale italiana si svolgerà il prossimo 18 febbraio 2022, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso la Sede della Sezione di Trieste della Lega Navale, l’Incontro dibattito “Le concessioni demaniali marittime dopo le sentenze 17e 18 del 2021 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato: la rilevanza per le associazioni sportive e di portistiche”.

Si tratta di un momento di confronto sul tema, particolarmente rilevante a livello giuridico ed economico, nonché di grandissima attualità, delle concessioni demaniali marittime in relazione all’illegittimità del sistema delle proroghe legislative, di recente dichiarata dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con una specifica disamina anche dei profili, ad ora meno esaminati, riguardanti le associazioni sportive e diportistiche.

Introdurranno la giornata Luciano Magnanelli, Vice Presidente della Lega Navale Italiana e Giorgio Berlingieri, Presidente della Associazione Italiana di Diritto Marittimo. L’incontro sarà presieduto da Arturo Picciotto, Presidente Vicario del Tribunale di Trieste. Al tavolo di confronto discuteranno Stefano Zunarelli, Ordinario di Diritto della navigazione nell’Università di Bologna; Cristina Pozzi, Docente di Diritto comunitario dei trasporti Jean Monnet nell’Università di Parma; Fulvio Rocco, Magistrato del Consiglio di Stato e Presidente della Sede di Trento del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa per il Trentino Alto Adige; Francesco Forte; Direttore della Direzione Centrale Patrimonio, Demanio, Servizi generali e Sistemi informativi della Regione Friuli Venezia Giulia.

Le conclusioni sono affidate ad Alfredo Antonini, Ordinario di Diritto dei trasporti nell’Università di Udine.

 

 

INFORMAZIONI UTILI

 

Trieste, 18 febbraio 2022: dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Sede della Sezione di Trieste della Lega Navale, Molo Fratelli Bandiera n. 9, Trieste

Stanti le restrizioni sanitarie la partecipazione in presenza deve essere preceduta da richiesta di iscrizione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sarà possibile il collegamento in diretta alla pagina Facebook della Sezione di Trieste della Lega Navale al seguente link: https://it-it.facebook.com/LegaNavaleTrieste/

La connessione alla pagina è libera senza necessità di iscrizione al social indicato.

Per informazioni: Lega Navale Italiana Sezione di Trieste, 040301394

Ultimi giorni per partecipare al “Concorso fotografico LNI 2021”. Dopo il successo della prima edizione, infatti, la Presidenza Nazionale ha deciso di bandire nuovamente il concorso con il tema “La ripartenza dopo la pandemia: la Lega Navale Italiana in rotta verso il futuro”.

Ci sarà tempo fino al 17 ottobre 2021 per inviare le proprie fotografie alla Presidenza Nazionale LNI (all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), che dovranno essere in formato jpg con una definizione di almeno 300 dpi.

Ogni socio potrà inviare un massimo di otto foto, che dovrà essere corredata dal nome dell’autore, dalla Sezione di appartenenza del Socio che l’ha scattata e da un titolo. Dovrà essere anche allegata una liberatoria che consenta alla Presidenza Nazionale l’uso dell’immagine (per il calendario ed eventualmente per l’utilizzo sulle sue pubblicazioni).

Tra quelle pervenute, un’apposita commissione, nominata dalla Presidenza Nazionale, procederà a scegliere i quattordici scatti migliori che verranno utilizzati per la realizzazione del calendario LNI 2022.

Il vincitore avrà la sua fotografia come copertina del calendario ed un premio dedicato mentre gli autori degli altri scatti prescelti sarà consegnato un presente della Presidenza Nazionale con la specifica menzione del nome e della sede dell’autore, associata ai mesi del 2022. A discrezione di ogni premiato verrà attivata un’iscrizione alla LNI, per un anno, comprensiva di abbonamento alla Rivista Lega Navale, per una persona da lui segnalata.

Il 9 settembre 2021 si è celebrata la 78ª "Giornata della Memoria dei marinai scomparsi in mare".

Il 9 settembre è stato scelto per questo ricordo, essendo una data importante e carica di significato storico. In tale giorno, infatti, si ricorda la tragedia dell’affondamento della corazzata Roma e dei cacciatorpediniere De Noli e Vivaldi, avvenuta il 9 settembre 1943 all’indomani dell’armistizio al largo della Sardegna e durante la quale persero la vita oltre 1700 marinai tra cui il comandante della corazzata Roma, capitano di vascello Aidone Del Cima e il comandante delle Forze Navali da Battaglia della Regia Marina, l’ammiraglio Carlo Bergamini.

La Marina Militare, per celebrare tale ricorrenza, ha organizzato come ogni anno a Brindisi una cerimonia a perenne ricordo del sacrificio dei marinai, militari e civili, deceduti e sepolti in mare.

La commemorazione si è svolta presso il monumento nazionale al "Marinaio d'Italia", eretto nel 1933 per iniziativa della Lega Navale Italiana.

Per la scelta del progetto del monumento, la Lega Navale organizzò un concorso nazionale: l’opera doveva avere caratteristiche di sobrietà, solennità e austerità. Fra i 92 progetti presentati, fu decretato vincitore il lavoro “Sto come torre” dell’architetto Luigi Brunati e dello scultore Amerigo Bartoli.

Il monumento andava a suggellare il conferimento dell'onorificenza della Croce di guerra alla città pugliese, nel 1919, su proposta del capo di stato maggiore della Marina, ammiraglio Thaon di Revel. Brindisi venne infatti prescelta per l'importante ruolo di base navale del Basso Adriatico della Regia Marina durante il primo conflitto mondiale.

Alla cerimonia, che si è svolta alla presenza di autorità civili e militari, ha partecipato anche il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, ammiraglio di squadra (a) Donato Marzano.