Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Lega Navale Italiana e Save the Children organizzano, il prossimo 20 marzo alle ore 10 presso la sede della Lega Navale Italiana Sezione di Ostia, l’evento di presentazione dell’accordo di collaborazione nazionale.

Il progetto condiviso mira ad avvicinare al mare e agli sport nautici i minori seguiti nei Punti Luce dell’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini e garantire loro un futuro, spazi che sorgono nei quartieri e nelle periferie maggiormente svantaggiati delle città italiane per offrire opportunità educative e formative gratuite a bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni.

Le iniziative sportive e sociali prenderanno avvio da maggio 2024 nelle scuole di vela, canoa e canottaggio delle Sezioni e Delegazioni della Lega Navale Italiana. Nell’avviamento dei minori al mare, saranno impiegate anche le “barche della legalità” della Lega Navale Italiana, imbarcazioni sequestrate alla criminalità organizzata e assegnate dall’autorità giudiziaria all’Associazione per lo svolgimento di attività di pubblico interesse.

Nell’ambito della collaborazione, la Lega Navale Italiana supporta Sail the Children, un progetto in favore di bambine, bambini e adolescenti beneficiari dei progetti di Save the Children, promosso dal velista e disegnatore Davide Besana, che presenterà per l’occasione l’edizione 2024.

All’evento, moderato dalla giornalista di Rai Radio 1 Germana Brizzolari, interverranno la Direttrice Generale di Save the Children Italia, Daniela Fatarella e il Presidente della Lega Navale Italiana, Donato Marzano.

La Lega Navale Italiana Sezione di Salerno celebra l'Epifania all'insegna della solidarietà con l'evento “I Re Magi vengono dal mare”. Al porto Masuccio Salernitano è previsto l'arrivo, in barca, di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre che si recheranno nel presepe vivente allestito nella sede della Lega Navale di Salerno ad onorare il Signore appena nato ed accudito da Maria e Giuseppe.

L’appuntamento è venerdì 5 gennaio alle ore 18 in piazza della Concordia al porto Masuccio Salernitano presso la Lega Navale Italiana Sezione di Salerno per rinnovare la celebrazione e soprattutto dare vita all’ennesima azione di sostegno a chi ha poco o addirittura nulla: infatti, durante l’evento saranno consegnati alcuni doni raccolti per l’occasione a bambini ed adolescenti meno fortunati, spesso scampati alle guerre ed alla fame.

La manifestazione, ispirata ai principi di solidarietà che da sempre caratterizzano l’attività della Lega Navale Italiana, ha riscosso grande successo ed ampi consensi nelle passate edizioni ed anche quest’anno conferma la propria presenza ed il proprio appoggio in favore dei bambini e dei soggetti più fragili.

Il 20 e 21 ottobre prossimi la città di Crotone ospiterà l’Assemblea generale dei soci della Lega Navale Italiana (LNI), organo di vertice dell’associazione che riunisce i presidenti e i delegati delle 255 strutture periferiche della LNI presenti su tutto il territorio nazionale.

L’Assemblea generale dei soci si svolge con cadenza annuale e delibera sugli indirizzi strategici, sulle politiche generali di pianificazione, sulle verifiche delle attività dell'associazione e sulle eventuali modifiche allo Statuto da sottoporre all'approvazione del Ministro della Difesa. L’AGS 2023 è organizzata dalla Sezione LNI di Crotone, che celebra quest’anno 90 anni dalla fondazione.

Venerdì 20 ottobre alle ore 17, presso l’Hotel Lido degli Scogli a Crotone, si terrà la cerimonia inaugurale alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Ospiti speciali dell’evento saranno il giornalista, fotografo ed esploratore Alberto Luca Recchi e il compositore, maestro Roberto Soldatini.  I lavori assembleari proseguiranno nella giornata di sabato 21 ottobre con le relazioni degli uffici della Presidenza Nazionale e gli interventi dei rappresentanti delle Sezioni e Delegazioni della LNI.

La cerimonia inaugurale e i lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Navale Italiana.

Fondata nel 1897 alla Spezia, la Lega Navale Italiana è un ente pubblico non economico a carattere associativo vigilato dal Ministero della Difesa e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’associazione ha lo scopo di diffondere nella popolazione, quella giovanile in particolare, lo spirito marinaro, la conoscenza dei problemi marittimi, l'amore per il mare e per lo sport, l'impegno in favore dell’inclusione sociale delle persone in condizione di disagio o con disabilità, la tutela dell'ambiente marino e delle acque interne. La LNI si presenta oggi costituita da oltre 55000 soci, 255 strutture periferiche tra Sezioni e Delegazioni su tutto il territorio italiano e 4 Centri Nautici Nazionali. La Lega Navale Italiana non riceve fondi pubblici e si autofinanzia dai contributi dei propri soci.

 

NOTA PER LE REDAZIONI

I giornalisti che desiderino documentare la cerimonia d’apertura dell’Assemblea Generale dei Soci 2023 dovranno accreditarsi, indicando nome, cognome e testata, entro le ore 14 di venerdì 20 ottobre, ai seguenti contatti:

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Cellulare e Whatsapp +39 342 6525676

Per coloro che assisteranno all'evento si chiede di presentarsi entro le ore 16:45 di venerdì p.v. presso l’Hotel Lido degli Scogli in Viale Magna Grecia, 49 - Crotone.

Il prossimo aprile ripartono i corsi della Lega Navale di Ostia per il conseguimento della patente nautica.

La Lega Navale di Ostia è un punto di riferimento nell'ambito della formazione nautica in Italia. Con una lunga storia di eccellenza nel settore, offre corsi di patente nautica che preparano per una vita di avventure in mare.

 Il 22 marzo 2024 – alle ore 19 nella storica e suggestiva sede nautica di Ostia (Lungomare Duilio, 36) – si terrà l'evento di presentazione dei corsi. Gli esperti appartenenti alla sezione di Ostia rilasceranno tutte le informazioni sui corsi, i costi e gli adempimenti burocratici.

 

CLICCA QUI per maggiori informazioni

Si inaugura oggi alle 17.30 nella sede Lega Navale Italiana Sezione di Matera e Magna Grecia la mostra personale intitolata “Le trame della vita - Tessere è divenire, di “aneliraM”, nome d’arte dell’artista barese Marilena Saracino. L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 7 gennaio prossimo.

Al vernissage porterà i saluti all’artista ed ai presenti il Presidente della Sezione della Lega Navale Italiana di Matera e Magna Grecia Rocco Petrera; introdurrà la mostra la storica d’arte Merisabell Calitri. Interverranno il consigliere regionale Roberto Cifarelli, il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese e l’assessore comunale Giuseppe Digilio. Concluderà gli interventi l’autrice della mostra, Marilena Saracino.

Filare e tessere sono due attività antichissime, tipicamente femminili, presenti sia nella narrazione mitologica che in quella fiabesca, piene di simboli e di rimandi. Un tempo la tessitura era considerata quasi arte magica: lavori femminili che collegavano direttamente le donne alle dee del fato, questi lavori domestici venivano usati per innalzare preghiere e lanciare incanti. L'autrice cede e fa cedere a quei movimenti quasi ipnotici che possono portare la mente lontano, in contatto con le profondità dell’inconscio, con un altro mondo che è separato da questo soltanto da un sottilissimo velo. Le dee filatrici compaiono in moltissime tradizioni antiche.

“Questa mostra, che per i sui colori e le sue forme ha l’odore ed il sapore del Mare – dichiara il presidente della LNI Matera-Magna Grecia Rocco Petrera – è stata fortemente voluta in questo contenitore culturale perché ben rappresenta l’evoluzione che questa Sezione della Lega Navale ha avuto e continua ad avere, grazie alle sinergie, alle tessiture di rapporti ed interconnessioni che ha saputo creare e continua a creare con realtà locali e internazionali sia di carattere privato che istituzionale, e questo anche grazie alla credibilità ed affidabilità riconosciuta del brand Matera. Avere una sede di rappresentanza nel cuore degli antichi rioni Sassi di Matera equivale ad avere una porta aperta al mondo”.

La Barcolana, la più grande regata del mondo, torna a Trieste da oggi fino all'8 ottobre con un calendario di oltre 250 eventi in programma.

La Lega Navale Italiana sarà presente con uno stand al Villaggio Barcolana, il numero 92, collocato sulle rive tra la Stazione Marittima e Piazza Unità d'Italia. Lo stand resterà aperto al pubblico da mercoledì 4 a domenica 8 ottobre.

Presso la base nautica della Lega Navale Italiana Sezione di Trieste (Molo Fratelli Bandiera, 9), venerdì 6 ottobre, dalle 10.00 alle 15.00, si terrà una dimostrazione, a terra ed in mare, delle derive Hansa 303. La giornata sarà dedicata alla promozione delle attività di nautica solidale e parasailing e alla ricerca di nuovi equipaggi per la partecipazione a corsi ed attività sportive. La deriva Hansa 303 è progettata per consentire sia a persone con disabilità che normodotate di poter vivere compiutamente il mare.

Nella stessa giornata si terrà la consueta Regata degli Armatori LNI, organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Trieste con la collaborazione della Società Velica di Barcola e Grignano. La regata si svolge all’interno della kermesse Barcolana ed è stata ideata per far incontrare tutti gli armatori LNI presenti nel golfo. Sono ammesse a partecipare le barche iscritte al Registro del Naviglio della LNI oppure le barche il cui responsabile sia armatore di una barca iscritta al Registro del Naviglio della LNI e che abbiano al timone un Socio della Lega Navale Italiana. È prevista una sola prova venerdì 6 ottobre che si svolgerà alle ore 12.30, con la sfilata nello specchio acqueo antistante Piazza Unità d’Italia, mentre alle ore 13.55 sarà dato il segnale di avviso. Le iscrizioni e il pagamento della tassa di iscrizione dovranno pervenire entro le ore 19.00 di giovedì 5 ottobre alla segreteria della Sezione di Trieste (maggiori informazioni disponibili QUI).
La regata anche quest’anno supporterà l’associazione ABC per i bambini chirurgici del Burlo.

Sabato 7 ottobre, alle ore 16.30, nell'ambito degli eventi della Barcolana, la Marina Militare presenterà il calendario 2024 presso l’Auditorium del Museo Civico Revoltella. I soci della LNI sono invitati a partecipare.

Domenica 8 ottobre il gran finale con la storica Barcolana - Regata internazionale Coppa d’Autunno, organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano. Sono attese nel golfo di Trieste oltre 2.000 barche.

La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana, dopo l’incontro di grande attualità “Il Porto di Viareggio ieri, oggi… ma domani?” a cura dell’Ingegner Domenico Mei proposto lo scorso mese di gennaio, prosegue la serie di coinvolgenti appuntamenti presso il Museo della Marineria a Viareggio, aperti non solo ai propri Soci ma anche ad un pubblico eterogeneo e di ogni età.

Sabato 17 febbraio dalle ore 16 alle ore 18:30 è in programma “Capire il tempo e conoscere il mare. Il carattere meteo di un Mediterraneo che cambia.” al quale parteciperanno gli esperti del Centro Navimeteo coordinato da Gianfranco Meggiorin.

Nel corso dell’interessante incontro si approfondirà il tema dell'utilizzo delle informazioni meteo specie per il monitoraggio degli eventi intensi che sempre più frequentemente interessano i nostri mari.

L’appuntamento di sabato 17 febbraio rientra nell’ambito delle iniziative che il sodalizio presieduto da Marco Serpi sta dedicando alla cultura marinara e all’ambiente, con la speranza di contribuire a trasmettere la passione e il rispetto per il mare, di incuriosire ed invogliare soprattutto i più giovani ad avvicinarsi agli sport nautici e alla storia della cantieristica, della marineria viareggina, delle darsene e delle installazioni portuali. Ancora una volta la LNI punta l’attenzione su un tema di grande attualità come il Porto di Viareggio confermando la sua disponibilità a diffondere i principi fondamentali e la carta dei valori della Lega Navale Italiana.

Imperdibile quindi l’appuntamento aperto a tutti, sabato 17 febbraio alle ore 16 presso il Museo della Marineria -Via Pescheria 9 a Viareggio- con gli esperti del Centro Navimeteo coordinato da Gianfranco Meggiorin e la Lega navale Italiana sezione di Viareggio.

 

Per ulteriori informazioni sarà possibile telefonare allo 0584/47189 o scrivere all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

FONTE e FOTO: LNI Viareggio

È salpato il progetto UNA VELA PER IL CUORE, la campagna di screening del cuore unica promossa da Cardioteam Foundation Onlus in collaborazione con la Lega Navale Italiana.

Dopo la tappa in Toscana, Dulcinea, la barca di progetto attrezzata di sonographer ed ecocardiogramma wireless, è approdata negli scorsi giorni al Porto Turistico di Roma. L'imbarcazione toccherà quasi 30 porti italiani in 12 mesi di navigazione da Genova a Trieste, effettuando oltre 3000 ecocardiogrammi gratuiti a soggetti da 50 a 75 anni.

L'iniziativa sarà presentata ai colleghi giornalisti giovedì 7 dicembre alle ore 15 presso la Lega Navale Italiana Sezione Lido di Ostia. Interverranno per l'occasione il Presidente di Cardioteam Foundation Onlus, Dott. Marco Diena e il Vicepresidente della Lega Navale Italiana, Amm. Luciano Magnanelli.

 

Per accreditarsi, è possibile contattare l'Ufficio Comunicazione e Promozione della Lega Navale Italiana.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell. 3426525676

 

IL VIAGGIO DI CARDIOTEAM - UNA VELA PER IL CUORE

  • 1 barca, Dulcinea
  • 12 mesi
  • 30 tappe
  • Centinaia di volontari
  • Oltre tremila miglia nautiche da percorrere
  • Più di 3000 ecocardiogrammi gratuiti da effettuare

Sono questi i numeri di Cardioteam - Una vela per il cuore, un progetto unico in Europa che nasce dall’idea del cardiochirurgo Marco Diena, presidente di Cardioteam Foundation Onlus, e che prosegue il grande viaggio di screening svolto dal Cardiovan di Cardioteam. Dal 2014 ad oggi Cardioteam Foundation Onlus, grazie all’aiuto di cardiochirurghi e cardiologi e professionisti non medici che fanno parte della fondazione, ha raggiunto 48 città italiane e sono stati effettuati più di 16.000 ecocardiogrammi gratuiti per informare

A percorrere le oltre tremila miglia nautiche sarà Dulcinea, una barca a vela storica di 14 metri in legno costruita nel 1991 dal cantiere Carlini su progetto di Carlo Sciarelli e iscritta al registro del naviglio della Lega Navale Italiana, che ha vinto diverse regate in Italia e all’estero nella classe “Spirit of Tradition”. Il viaggio di Dulcinea sarà supportato a livello operativo e logistico delle strutture e dei soci della Lega Navale Italiana, da 126 anni impegnata in attività socio-solidali.

Il viaggio di Cardioteam – Una vela per il cuore è diviso in due semestri: nel primo semestre, fino a febbraio, Dulcinea solcherà le coste tirreniche dell’Italia e quelle della Sicilia; da marzo a settembre 2024 Cardioteam – Una vela per il cuore si sposterà sulla costa ionica e adriatica.

Il viaggio è dedicato a due grandi uomini e marinai: l’Avv Gianfranco Putaturo e l’Ing. Sandro Buzzi.

Il programma di Cardioteam – Una vela per il cuore è sostenuto dalla Lega Navale Italiana con il prezioso contributo di Creostudios e grazie alla sponsorizzazione di Fondazione Buzzi Unicem e GSD Foundation.

La Lega Navale Italiana, dal 21 al 26 settembre, sarà presente al 63° Salone Nautico di Genova con due stand espositivi e un ampio calendario di eventi.

I visitatori avranno l’opportunità di scoprire tutte le attività della Lega Navale Italiana, una delle più antiche istituzioni che si occupano di mare in Italia. Da 126 anni, infatti, l’associazione opera nell’ambito della diffusione della cultura marittima e delle tradizioni marinaresche, della formazione nautica, degli sport acquatici, della protezione ambientale e dell’inclusione sociale, con particolare attenzione ai giovani, alle persone con disabilità e in condizione di svantaggio sociale ed economico.

Nello stand istituzionale (TY35 - Tech Trade - Padiglione B Superiore - Accessori) e in quello dedicato agli eventi (LQ54 - Servizi Nautici) saranno presenti il personale della Presidenza Nazionale e i soci della LNI, che forniranno le informazioni al pubblico e accompagneranno giovani e adulti alla scoperta delle Hansa 303, del simulatore di vela, del remoergometro e del banco dei nodi. Visitando le aree espositive della Lega Navale, il visitatore potrà conoscere da vicino le possibilità offerte dall’associazione per consentire a tutti di avvicinarsi al mare e alle acque interne in una delle 256 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale.

Tra le novità introdotte quest’anno, sarà possibile tesserarsi per la prima volta alla Lega Navale Italiana direttamente presso lo stand istituzionale TY35 ed unirsi al sodalizio che conta oltre 55.000 soci. Nelle giornate del Salone Nautico, inoltre, l’associazione organizza una serie di eventi allo stand LQ54.

Si inizia venerdì 22 settembre, alle ore 10.30, con l’iniziativa educativo solidale“Sail the Children, navigare in un mare d’inclusione” del disegnatore e velista Davide Besana, supportata dalla Lega Navale Italiana e realizzata in favore dei minori seguiti nei Punti Luce di Save The Children Italia. L’incontro, moderato dalla giornalista Maria Cristina Sabatini, vedrà la partecipazione dello stesso Besana insieme all’ammiraglio Donato Marzano, Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana e Matteo Delmonte, Coordinatore della Strategia di Innovazione Sociale di Save The Children Italia.

Lo stesso giorno, alle ore 12, il Presidente di Cardioteam Foundation Onlus, il cardiochirurgo e velista Marco Diena e l’ammiraglio Donato Marzano parleranno del progetto di prevenzione cardiologica e vela solidale “Una vela per il cuore. La prevenzione, un porto sicuro”. L’iniziativa, promossa da Cardioteam Foundation Onlus in collaborazione con la Lega Navale italiana, toccherà quasi 30 porti, da Genova a Trieste, nel corso di un anno di campagna condotta a bordo di Dulcinea, una barca attrezzata di un ecocardiogramma per effettuare screening gratuiti nelle diverse tappe.

Venerdì pomeriggio, alle ore 15, si terrà l’evento “Scuola per il diporto. Una scuola che non c’era”, con la presentazione della prima scuola pubblica di formazione dedicata alle professioni per il diporto, nata dalla collaborazione tra la Lega Navale Italiana Sezione di Lerici, l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Cappellini - N. Sauro”, l’Istituto Comprensivo di Lerici ISA 10 e la Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il made in Italy. A discutere del progetto saranno i rappresentanti dei diversi enti promotori. Modera l’incontro il giornalista Roberto “Beppe” Franzoni.

Sabato 23 settembre, alle ore 11, sarà presentato per la prima volta al pubblico il museo marino virtuale “MetaSea”, progetto nato dalla cooperazione tra Digital Atom, Lega Navale Italiana Sezione di Acitrezza, Baxenergy e Università di Catania e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Parteciperanno all’evento Francesco Vacante e Federica Cutuli di Digital Atom e Agatino Catania, Delegato Regionale della LNI per la Sicilia Orientale e Presidente della Sezione LNI di Acitrezza. Presso lo stand, inoltre, sarà possibile provare i visori per la realtà virtuale e comprendere da vicino come le tecnologie possono migliorare la progettazione navale e la presentazione delle imbarcazioni.

Domenica 24 settembre, alle ore 11, si terrà la prima presentazione del libro “Le bandiere marittime. Storia, etichetta e regole d'uso in crociera e in regata” (Nutrimenti editore, 2023), curato dal Centro Studi Tradizioni Nautiche (CSTN) della Lega Navale Italiana. Maurizio Elvetico, collaboratore del CSTN e autore del volume insieme a Paolo Rastrelli, ne discuterà con Antonio Cosentino, Direttore della rivista “Lega Navale.”

Martedì 26 settembre, alle ore 11, Giuseppe Perrini, responsabile ufficio sport della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana e coordinatore dei Centri Nautici Nazionali, presenterà i corsi nautici di vela, canoa e canottaggio, rivolti ai giovani dagli 8 ai 18 anni, che si svolgono presso i quattro Centri Nautici Nazionali della LNI a Ferrara-Lago delle Nazioni, Sabaudia-Lago di Paola, Taranto-Mar Grande e Belluno-Lago di Santacroce.

 

NOTA PER LE REDAZIONI

I giornalisti e le troupe interessate a documentare le attività della Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova possono contattare l’Ufficio Comunicazione e Promozione della Presidenza Nazionale della LNI, inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e contattando il numero di telefono +39 3426525676.

La Lega Navale Italiana Sezione di Viareggio apre il suo 2024 con l’incontro dal titolo “Il Porto di Viareggio ieri, oggi… ma domani?”, organizzato presso il Museo della Marineria sabato 20 gennaio alle ore 15. Relatore sarà l’ingegnere Domenico Mei, già presidente del sodalizio viareggino.

Nel corso della conferenza, aperta non solo ai soci della Lega Navale Italiana ma anche ad un pubblico eterogeneo e di ogni età, si affronterà il tema dell'evoluzione della costa della Versilia e di Viareggio, in particolare dal 1500 ad oggi, con la definizione storica e una proiezione futura dell'assetto del litorale generato dal Porto di Viareggio e le sue modifiche nel tempo.

L’appuntamento di sabato 20 gennaio rientra nell’ambito delle iniziative che la Lega Navale di Viareggio, presieduta da Marco Serpi, sta dedicando alla cultura marinara e all’ambiente, con la speranza di contribuire a trasmettere la passione e il rispetto per il mare, di incuriosire ed invogliare soprattutto i più giovani ad avvicinarsi agli sport nautici e alla storia della cantieristica, della marineria viareggina, delle darsene e delle installazioni portuali. Ancora una volta la LNI punta l’attenzione su un tema di grande attualità come il Porto di Viareggio confermando la sua disponibilità a diffondere i principi fondamentali e la carta dei valori della Lega Navale Italiana.

Grazie alle attività organizzate, per la LNI Sezione di Viareggio il 2023 si è appena concluso con grande soddisfazione ed è per questo che anche nel programma del nuovo anno non ci saranno solo regate e veleggiate in mare (come ad esempio il Trofeo Memorial Francesco Sodini) ma impegno nel sociale, dibattiti e grande attenzione ai giovani, alla disabilità e al contrasto ad ogni tipo di discriminazione o violenza. Per organizzare al meglio queste iniziative – primi fra tutti gli importantissimi Open Day che fanno parte della campagna nazionale per promuovere la storia della Lega Navale Italiana e la sua missione istituzionale – la Sezione di Viareggio si avvarrà anche della collaborazione di altre Associazioni della Provincia di Lucca, dei vicini Circoli Velici versiliesi e degli Istituiti Scolastici come ad esempio l'ISI Galilei - Artiglio, l’ISI Marconi e l’Istituto Nautico Artiglio di Viareggio.

 

Per ulteriori informazioni sarà possibile telefonare allo 0584/47189 o scrivere all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nella puntata di sabato 25 novembre di Radio di bordo (Rai Radio 1) si è parlato della campagna nazionale promossa dalla Lega Navale Italiana per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Al microfono di Raffaele Roselli sono intervenuti il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, l'ammiraglio Donato Marzano e l'atleta e istruttrice della Sezione di Mantova, Ingrid Agostelli. In chiusura di programma sono stati letti i versi di Giuseppe Iannaccone, consigliere della Lega Navale Italiana Sezione di Agropoli. Tutte le iniziative organizzate dalle Sezioni e Delegazioni della Lega Navale Italiana sono disponibili sul sito (https://www.leganavale.it/sezione/51146/25-novembre-campagna-lni-%E2%80%9Cuna-cima-rossa-per-fermare-la-violenza-sulle-donne%E2%80%9D) e sui canali social media della Lega Navale.

Ascolta la puntata qui: https://youtu.be/bg-9LxGLbvY?feature=shared

La Lega Navale Italiana partecipa alla prima edizione del Forum Risorsa Mare. Il 14 e 15 settembre, presso la Stazione Marittima di Trieste, The European House – Ambrosetti e il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, organizzano la prima edizione del forum internazionale, che si pone l’obiettivo di mettere al centro la competitività e l’attrattività della filiera del mare nel suo complesso, aggregando le diverse componenti del sistema politico e socio-economico del Mediterraneo attorno alle priorità di intervento e promozione per il settore.

Giovedì 14 settembre alle ore 17.45 la Lega Navale Italiana interverrà con l’ammiraglio Donato Marzano nella tavola rotonda dal titolo “Turismo, sport e archeologia subacquea”, con una relazione incentrata sul ruolo e le attività della LNI nell’ambito della cultura, della formazione e del diporto, della protezione ambientale, nella promozione dello sport e dell’inclusione sociale nel contesto marittimo nazionale.

 

Sarà possibile seguire i lavori in streaming collegandosi alla pagina Facebook del Ministro Musumeci: CLICCA QUI

CLICCA QUI per il programma completo del Forum Risorsa Mare.